Redazione
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 1 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 7546 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 227 casi positivi: 67 in provincia di Bari, 19 in provincia di Brindisi, 43 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 33 in provincia di Lecce, 47 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 6 decessi: 3 in provincia di Bari, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.501.189 test.
220.361 sono i pazienti guariti.
23.777 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.646, così suddivisi:
94.552 nella Provincia di Bari;
25.257 nella Provincia di Bat;
19.298 nella Provincia di Brindisi;
44.776 nella Provincia di Foggia;
26.507 nella Provincia di Lecce;
39.063 nella Provincia di Taranto;
799 attribuiti a residenti fuori regione;
394 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nel giorno della scarcerazione del boss Giovanni Brusca a Mesagne il Presidente del Consiglio comunale, Omar Ture, ha fatto collocare nell'aula consiliare una gigantografia dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino quali simboli della legalità. "Questa mattina ho fatto appendere in aula consiliare quadro Falcone-Borsellino così come proposto dal Sindaco e da tutto il Consiglio Comunale", ha spiegato il Presidente Ture. Per il sindaco, Toni Matarrelli "l'Aula consiliare del Comune da oggi è più luminosa".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tari a Mesagne. Pagamento oltre il termine non comporta sanzioni
Rate Tari: il pagamento oltre il termine non comporta sanzioni. In questi giorni il Comune di Mesagne sta recapitando gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari riferito all’anno 2021.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il teatro Verdi di Brindisi è cardioprotetto
Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi è da oggi un teatro cardioprotetto. Con la riapertura al pubblico della sala e il primo spettacolo dal vivo dell’anno, in programma questa sera con l’ensemble Ayso Wind Club diretta dal M° Calogero Palermo, la struttura si dota di un defibrillatore semiautomatico collocato all’interno del foyer. Il teatro è un luogo nel quale confluisce un numero rilevante di persone e l’installazione di una postazione DAE ha il significato di un presidio sanitario di grande valore e responsabilità sociale. Solo in Italia, 70mila persone all’anno vengono colpite da arresto cardiaco improvviso, un dato che testimonia la particolare gravità del fenomeno. L’intervento tempestivo con un defibrillatore aumenta sensibilmente le probabilità di sopravvivenza. Dunque, la dotazione del Nuovo Teatro Verdi si inquadra nella volontà di garantire ancor più concretamente la sicurezza del pubblico, delle maestranze e di chiunque si trovasse nelle vicinanze della struttura, in situazioni di rischio per la sopravvivenza.
«Dotare il teatro di un defibrillatore - ha detto il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi - è un atto di responsabilità verso gli spettatori, significa dedicare la giusta attenzione alla sicurezza e alla protezione. Perché un defibrillatore è importante quanto un sistema antincendio, può diventare un supporto decisivo in caso di situazioni critiche all’interno della struttura. Plaudo alla iniziativa della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, la cui dotazione salvavita integra quella già dislocata in più punti della città e fa di Brindisi una realtà più cardioprotetta».
Il dispositivo, dotato di elettrodi pediatrici, fornisce, passo dopo passo e attraverso un sistema parlante, le informazioni sulle procedure da effettuare in caso di arresto cardiocircolatorio e valuta i parametri vitali del paziente, riconoscendo l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare. Il defibrillatore è collocato all’interno del foyer e sarà sempre disponibile in occasione delle aperture del Teatro al pubblico e utilizzabile, non solo dal personale preposto, ma anche dagli utenti abilitati.
Maria Rita Maresca alla guida di Sanofi Brindisi
SANOFI: Maria Rita Maresca alla guida dello stabilimento Sanofi dal 1° giugno. Maria Rita Maresca è la nuova Direttrice dello stabilimento Sanofi di Brindisi.
Maria Rita ha iniziato la sua carriera nella produzione e ha lavorato in diverse aziende con ruoli di crescente responsabilità e complessità, passando alle Operations e occupandosi prevalentemente di trasferimento tecnologico e Qualità. Dal 2011 a oggi ha seguito progetti di Lean Transformation a livello internazionale, in diversi ambiti e per diverse tecnologie farmaceutiche.
Prima di entrare in Sanofi nel 2018 è stata Manufacturing Science & Technology Director per Teva (API) Italia. In Sanofi, ha guidato con successo diversi processi di trasformazione, contribuendo alla definizione di strategie atte a migliorare l'efficienza delle operazioni di qualità.
A diretto riporto di Eric Berger, Chief Operating Officer EUROAPI, nei prossimi mesi, Maria Rita accompagnerà il sito di Brindisi nel suo passaggio da Sanofi ad EUROAPI dedicandosi allo sviluppo del suo portafoglio e delle sue tecnologie, così da gestirne le performance e ancorarne le attività dei prossimi anni.
Sostituirà Giovanni Morelli che ha deciso di lasciare l'azienda il 15 giugno 2021. L'azienda ringrazia Giovanni per il lavoro svolto negli ultimi 8 anni e gli augura il meglio per il futuro.
EUROAPI
EUROAPI aiuterà ad assicurare una significativa capacità di produzione e fornitura di API fondamentali per i pazienti in Europa e oltre. Il progetto prevede la creazione di una società indipendente destinata a integrare le attività commerciali e di sviluppo dei principi attivi ad oggi prodotti da Sanofi in sei dei suoi stabilimenti in Europa (oltra a Brindisi, in Italia, Frankfurt Chemistry in Germania, Haverhill nel Regno Unito, Újpest in Ungheria, St Aubin les Elbeuf e Vertolaye in Francia). Grazie al suo portafoglio ampio e differenziato, elevati standard qualitativi e tecnologici e una rete commerciale che copre più di 80 Paesi, EUROAPI è potenzialmente destinato a diventare il secondo player mondiale del settore.
Lo stabilimento di Brindisi
Lo stabilimento di Brindisi è oggi uno dei quattro siti produttivi di Sanofi in Italia. Fondato nel 1966, negli anni si è specializzato nella produzione di principi attivi farmaceutici (API) per fermentazione che vengono esportati in oltre 80 Paesi al mondo. Lo stabilimento rappresenta una realtà fortemente trainante per il territorio in termini di collaborazione pubblico-privato, partenariato con università e centri di ricerca, sviluppo di professionalità altamente qualificate e nuove competenze.
54enne denunciato per aver sottrazione di auto sotto sequestro
Villa Castelli. 54enne denunciato per sottrazione di cosa sottoposta a sequestro.
A Villa Castelli, i Carabinieri della locale Stazione, nell’ambito di specifico servizio di controllo dei soggetti nominati custodi di veicoli sottoposti a sequestro penale o amministrativo, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 54enne di Fasano, per sottrazione di cosa sottoposta a sequestro. In particolare, è stato accertato che l’uomo ha trasferito arbitrariamente in altro luogo un’autovettura sottoposta a sequestro amministrativo in data 31 luglio 2014, affidatagli in custodia giudiziale.
2 GIUGNO: COLDIRETTI PUGLIA, TUTTO ESAURITO PER GITA FUORI PORTA; NONOSTANTE CRISI SETTORE CRESCE A 2 CIFRE.
Tutto esaurito per la festa della Repubblica che cade a metà settimana con la grande maggioranza dei pugliesi che sceglie una scampagnata o una gita fuori porta al mare e in campagna con rientro in giornata per la mancanza di tempo disponibile. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, nel sottolineare il boom di prenotazioni per il pranzo del 2 giugno nei 900 agriturismi pugliesi, dopo il via libera ai pranzi e alle cene anche al coperto in tutte le realtà della ristorazione.
Nonostante il crack da oltre 100 milioni di euro causato dalla pandemia, non si sono arresi gli agricoltori che investono nel settore agrituristico con una crescita a 2 cifre del 17% in Puglia, sulla base dei dati di Terranostra regionale, associazione agrituristica di Coldiretti.
“Gli agricoltori stanno mostrando una grande voglia di affrontare il futuro con energia e competenza, convinti che saranno proprio gli agriturismi con l’accoglienza familiare nelle campagne e il cibo di straordinaria qualità a garantire la ripresa e a regalare ai consumatori sicurezza e al contempo la serenità del ritorno alla normalità, dopo oltre 1 anno di pandemia causata dal Covid”, afferma Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia.
Dal pranzo sul plaid con i piedi sull'erba, alle coking class, dall'agri-aperitivo a bordo piscina o tra i filari, ma c'è anche chi si è attrezzato per ospitare i commensali nel granaio, tra i vigneti. Sono molte le curiosità proposte negli agriturismi con distanziamento naturale, sicurezza e intraprendenza che sono le parole chiave del nuovo inizio 'post Covid' degli agriturismi aderenti a Campagna Amica-Terranostra, la rete degli agriturismi di qualità promossa da Coldiretti.
“L’agriturismo ha aumentato la disponibilità di accoglienza turistica – spiega De Miccolis - offrendo una lettura positiva del territorio pugliese e, pertanto, lo sviluppo dell’agriturismo significa maggiore capacità di attrazione da parte della Puglia a beneficio dell’intera economia regionale. L’ospitalità nelle strutture agrituristiche assume una rilevanza fondamentale per la salvaguardia del patrimonio rurale che, oggi, è il fiore all’occhiello del turismo regionale”.
Coldiretti Puglia auspica che con il green pass Ue possano arrivare in Puglia i quasi 11 milioni di presenze stimate per l’estate 2021 di turisti stranieri che prima della pandemia erano venuti in vacanza durante l’estate con una spesa turistica pari a 700 milioni di euro per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir
La Puglia – sottolinea la Coldiretti regionale - è fortemente dipendente dall’estero per il flusso turistico con oltre 3,8 milioni di pernottamenti di turisti stranieri che la scorsa estate hanno dovuto rinunciare a venire in Puglia per effetto delle limitazioni e alle preoccupazioni per la diffusione del contagio. L’assenza di stranieri in vacanza in Puglia grava sull’ospitalità turistica nelle mete più gettonate che risentono notevolmente della loro mancanza anche perché – sottolinea Coldiretti Puglia – i turisti dall’estero da paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna o la Cina hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa ma che adesso sono anche quelli che stanno procedendo velocemente nella campagna di vaccinazione.
Il ritorno dei vacanzieri dall’estero in Puglia è strategico per l’ospitalità turistica nelle mete più gettonate– conclude la Coldiretti regionale – e ad essere avvantaggiate saranno soprattutto le città d’arte, che sono le storiche mete del turismo dall’estero, ma anche gli agriturismi della Puglia dove gli stranieri secondo Campagna Amica rappresentano tradizionalmente oltre la metà degli ospiti, con il cibo che è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.
Bilancio in ordine per il Comune di Francavilla Fontana
Bilancio in ordine e nuove progettualità per la Città, questo, in sintesi, l’esito della seduta del Consiglio Comunale di Francavilla Fontana di lunedì 31 maggio.
In un contesto caratterizzato dalla contrazione delle entrate a causa della pandemia, l’Amministrazione Comunale ha deciso di percorrere la via della continuità nell’erogazione dei servizi essenziali senza aumentare le imposte locali.
“Il bilancio è stato pensato con il duplice obiettivo di far quadrare i conti e di non aumentare la pressione fiscale sui cittadini. Non era un risultato scontato – spiega l’Assessora al Bilancio Antonella Iurlaro – perché alle minori entrate, nel 2021, si è aggiunta una diminuzione di quasi due terzi dei trasferimenti governativi. L’auspicio è che ci sia un ravvedimento da parte del Governo centrale perché i Comuni hanno avuto un ruolo chiave nella fase della pandemia e continueranno ad essere determinanti nella gestione dei progetti del PNRR.”
Se da un lato sono previsti ridimensionamenti alla spesa corrente, dall’altro il Documento Unico di Programmazione indica la volontà di proseguire nella direzione della crescita della Città.
“Il DUP è coerente con gli obiettivi che ci siamo prefissati da tempo – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – alcune tematiche che al momento del nostro insediamento erano pressoché sconosciute, in questi quasi tre anni sono diventate patrimonio condiviso della comunità. Non è previsto alcun arretramento. Lo testimoniano i più di 29 milioni di euro previsti dal bilancio per gli investimenti.”
In particolare, il nuovo piano triennale delle Opere Pubbliche dà una rappresentazione concreta di ciò che l’Amministrazione Comunale intende realizzare tra il 2021 e il 2023.
Non si tratta semplicemente di una previsione, già nei prossimi mesi saranno avviati i cantieri per la sistemazione di via Roma, la messa in sicurezza della scuola San Francesco e della scuola De Amicis, il recupero della Piazza Coperta, l’adeguamento degli immobili e della viabilità al PEBA, la manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione con manutenzione straordinaria della rete semaforica, la messa in sicurezza degli edifici pubblici, la creazione del rondò e la messa in sicurezza del tratto ospedale-stadio, il primo stralcio di interventi su R4, la rigenerazione urbana del quartiere San Lorenzo, la messa in sicurezza dell’immobile concesso all’INPS, il recupero del parco Brayda, la messa in sicurezza della discarica di Feudo Inferiore e la manutenzione della rete viaria. In parallelo saranno avviate le procedure di esproprio relative all’area mercatale.
A tutto questo si aggiungerà un monitoraggio continuo dei nuovi finanziamenti attesi per il completamento degli interventi su R4, strade bianche, tensostatico e i servizi accessori al nuovo complesso di edilizia residenziale pubblica che sarà realizzato nei pressi della Caserma dei Carabinieri. Nuovi progetti saranno candidati a finanziamento. Si tratta delle riedificazioni delle scuole dell’infanzia di via Bilotta e “Collodi”, il recupero dell’ex biblioteca comunale, il restyling delle porte cittadine e l’intero progetto della Piazza Coperta.
“Il nuovo piano triennale delle opere pubbliche – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – è in linea con la nostra idea di Città, una Francavilla Fontana capace di recuperare, valorizzare e ripensare il patrimonio esistente, aprendosi ai giovani, all’inclusione e ai diritti delle persone con disabilità. Proseguiremo il nostro lavoro con ancora più convinzione.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Latiano. I nuovi divieti di sosta penalizzano i commercianti
Con Delibera Di Giunta n.78 del 17/05/2021 l’attuale amministrazione comunale istituisce (punto n. 6 della delibera) a partire dal 19 giugno 2021 fino al 15 settembre 2021 il divieto di fermata nelle seguenti strade: Piazza Umberto I e Piazza Capitano d’Ippolito.
Nota del Consigliere regionale del PD, Maurizio Bruno Presidente del Comitato regionale Permanente Protezione Civile.
“C’è Giorgia che fa la cuoca per 2 euro l’ora. C’è Marco che faceva il cameriere 12 ore al giorno anche se il contratto parlava di 6 ore al giorno e ha dovuto mollare perché esausto, distrutto, svuotato. C’è Luigi che doveva accontentarsi di 40 euro al giorno per 14 ore di lavoro: ‘Se ti sta bene resti se no te ne vai’.
E ci sono mille e mille storie di giovani schiavizzati, umiliati, sfruttati, e poi criticati perché osano dire di no a tutto questo. Con l’avvio della stagione turistica ricomincia la solita storiella dei giovani pugliesi che non hanno voglia di lavorare in locali e stabilimenti. Che ‘preferiscono stare a casa col reddito di cittadinanza a fare nulla’.
Ma è una narrazione ingiusta verso le nostre ragazze e ragazzi che al contrario hanno tantissima voglia di lavorare, ma semplicemente non accettano più di essere schiavizzati. Sia chiaro: meritoriamente la nostra regione è piena zeppa di imprenditori onesti e corretti che seguono le regole, oltre che il cuore. E rispettano i propri dipendenti. Ma tanti, ancora, sono coloro che prima schiavizzano i giovani e poi si lamentano se non trovano dipendenti.
Nel 2019 il 75% dei controlli effettuati nel settore turistico dall’Ispettorato del lavoro ha riscontrato irregolarità. Ragazzi messi a lavorare in nero o in grigio, oppure sottopagati all’inverosimile. Se vogliamo ripartire e ripartire col piede giusto allora puntiamo sui giovani. Che sono i nostri figli, non i nostri muli. Volete pagarli 2 euro l’ora? Volete farli lavorare in nero 14 ore al giorno?
Allora non lamentatevi se vi sbattono un no in faccia.
Le difficoltà, se ci sono, non si superano scaricandole sui nostri figli. Siamo migliori di così, dimostriamolo, ripartiamo col piede giusto”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci