Redazione

Nuova nomina al Comune di Mesagne. Francesca Andriola, funzionario Responsabile dell’Area VI “Servizi al Territorio”, è stata nominata vice-segretario generale. La decisione è stata assunta al fine di sostituire il Segretario Ruggiero stabilmente in tutti i casi di vacanza, assenza o impedimento dello stesso nei limiti stabiliti dalla legge. 2. Di dare atto che la nomina è operativa dal 3 febbraio 2021 fino alla scadenza del mandato amministrativo del sindaco Matarrelli.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Proseguono a Mesagne gli appuntamenti online del Festival del libro emergente che sta riscuotendo curiosità e un notevole interesse tra gli internauti. Oggi è in programma il terzo appuntamento della rassegna letteraria che si svolge ogni giovedì alle 19,00. Per partecipare gli appassionati di lettura possono collegarsi sulla pagina Facebook di Qui Mesagne. Questa settimana verrà presentato il libro di Chiara De Giorgi dal titolo “Mi chiamo Elisa”, un diario di una sedicenne che racconta le emozioni e i dubbi degli adolescenti. Elisa ha sedici anni e non ha mai mangiato il pollo con le posate. Ha due fratelli e due sorelle che adora, una migliore amica e tanti progetti per le vacanze.

Per capire qualcosa di sé stessa, tiene un diario, in cui racconta la sua estate di avventure vissute con entusiasmo, imprevisti affrontati con delicatezza e infinite sorprese: una nuova amica a Londra, un piatto di spaghetti piccanti al mare, un viaggio in elicottero nel corso di un fine settimana in montagna e un finto appuntamento che, forse, diventerà qualcosa di più. Al termine dell'estate, sono successe così tante cose che Elisa decide di terminare l'esperimento e buttarsi con entusiasmo in tutto ciò che la sua vita di adolescente le riserva. Alla presentazione sarà presente Chiara De Giorgi, che oggi vive a Berlino e lavora in qualità di editor, traduttrice e curatrice della collana “Black Moon Street” per la casa editrice le Mezzelane. A dialogare con l’autrice ci saranno Regina Cesta, ideatrice della kermesse, e Martina Castrignanò una giovanissima mesagnese che si è appassionata alla lettura del libro. Il Festival del Libro Emergente è patrocinato dalla Città di Mesagne e dal Teatro Pubblico Pugliese. Main sponsor “La Cantina Sampietrana”. I prossimi appuntamenti editoriali sono l’11 febbraio "Reset", di Andrea Marlano. Ospite in diretta Andrea Marlano; il 18 febbraio “Le Incredibili avventure del cavalier Cotoletta" Vol. II. Ospiti in diretta Paolo Mascherpa e Cecilia Di Giulio, illustratrice, che dialogano con gli alunni e le alunne della 4ª c della scuola primaria “Borsellino”; il 25 febbraio “Zizziq”, di Alberto Cola. Ospite in diretta Alberto Cola, che dialoga con i bambini della 1ª c della scuola primaria “Borsellino”. Il 04 marzo “La stessa lotta la stessa ragione”, di Riccardo Noury. Ospite in diretta Ricardo Noury.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Emergenza epidemiologica: oggi a Mesagne si registrano 2 nuovi  contagi e si contano 6 guariti. Sono 59 le persone attualmente positive, 3 di loro sono ricoverate in ospedale, una è in condizioni critiche.

Si è tenuta, nella mattinata odierna, in modalità videoconferenza, la riunione della II sezione della Conferenza Provinciale Permanente, presieduta dal Prefetto, anche in adesione della richiesta da parte delle Organizzazioni sindacali (CGIL – CISL – UIL), per un monitoraggio dell’andamento economico-produttivo nel territorio della provincia di Brindisi, alla luce dell’emergenza economica in atto e delle prospettive di sviluppo future.

L’incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, delle rappresentanze territoriali di Banca d’Italia, di Confindustria, della Camera di Commercio e dell’Agenzia delle Dogane. Presenti, assieme ai rappresentanti delle principali Associazioni di Categoria del settore del commercio e delle piccole e medie imprese, anche i Sindaci ed il Presidente della Provincia di Brindisi, oltre al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Nel corso della riunione sono state affrontate le principali problematiche economico-produttive di un territorio che soffre la crisi  derivante dall’attuale congiuntura economica negativa, connessa con l’emergenza pandemica in atto, che rischia di avere ripercussioni anche sull’andamento del mercato del lavoro.
Sono state delineate le principali, numerose criticità che interessano i diversi settori economico-produttivi, in particolare quelli del commercio e del terziario, nonché le problematiche connesse alla liquidità delle piccole e medie imprese locali ed all’accesso al credito, che saranno oggetto di ulteriore approfondimento nel corso di prossimi tavoli di confronto monotematici.
Il dibattito si è soffermato, inoltre, sulle potenziali opportunità di crescita economica del territorio, alla luce delle risorse del “Recovery Fund” che saranno destinate alla provincia di Brindisi, che vedono nello sviluppo delle attività portuali il principale volano di sviluppo. A tal riguardo, una importante prospettiva di espansione economica potrà essere rappresentata dall’approvazione da parte dell’Agenzia delle Dogane e del Territorio della perimetrazione della Zona Franca Doganale Interclusa (Zfd) all’interno dell’area portuale di Brindisi, denominata “Capobianco”, di cui ha dato notizia il Presidente dell’Autorità Portuale.
Nell’ottica di stimolare una maggiore coesione istituzionale tra Enti locali, Uffici periferici dell’Amministrazione statale e parti sociali, è stata prospettata l’opportunità di definire una piattaforma programmatica comune per delineare le principali linee d’azione e gli investimenti infrastrutturali strategici su cui fondare lo sviluppo futuro della provincia brindisina.
A tal riguardo, gli attori istituzionali locali sono stati invitati a mettere a fattor comune una compiuta analisi delle specifiche criticità e potenzialità di crescita dei vari segmenti produttivi, nonché le soluzioni proposte, al fine di giungere ad una relazione unitaria, in grado di rappresentare in maniera univoca le istanze della provincia di Brindisi nelle sedi istituzionali competenti, integrando il lavoro in corso già avviato da Confindustria Brindisi e dalle organizzazioni sindacali confederali.

È pronto il nuovo centro vaccinale allestito nell’area del parcheggio interno dell’ospedale Perrino. La struttura, fornita dalla Protezione Civile regionale, sulla base del progetto sviluppato dall’Area Tecnica della Asl Brindisi, è costituita da moduli prefabbricati con una superficie totale di circa 220 metri quadri. 

Il centro è dotato di una sala per l’accettazione, quattro ambulatori vaccinali, una sala di attesa post vaccinazione, un’area protetta per la preparazione delle dosi del vaccino, nonché servizi idonei sia per gli utenti che per gli operatori. 
“Questo centro - dice il direttore del Servizio di Igiene e Sanità pubblica della Asl, Stefano Termite - servirà per la somministrazione del vaccino anti Covid a medici, infermieri e altri operatori e sarà utilizzato anche per vaccinare la popolazione. Siamo in fase di conclusione con la seconda dose per gli operatori sanitari del Perrino e l’attività prosegue nelle residenze assistenziali. La prossima settimana sono in arrivo circa 2.400 dosi di vaccino Pfizer e 1.000 dosi di Moderna”.

BONUS SOCIALI PER ELETTRICITÀ, GAS E ACQUA: INFORMAZIONI PER GLI AVENTI DIRITTO. 

 
Come stabilito dal Decreto Legge del 26 ottobre 2019 nr. 124 - convertito con modificazioni della legge n.157 del 19 dicembre 2019 - a partire dal 1° gennaio 2021, i bonus sociali per le spese sostenute dalle persone in condizioni di disagio economico per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e di acqua saranno riconosciuti direttamente ai cittadini/nuclei familiari in possesso dei requisiti.
I beneficiari non dovranno più presentare domanda ai Comuni o ai Caf per ottenere le agevolazioni relative ai citati servizi. 
 
Per accedere ai bonus per disagio economico, sarà sufficiente far elaborare l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che prevedono l’erogazione del bonus, l’INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
 
Per l’accesso al bonus per disagio fisico, invece, non cambia nulla. Le persone che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e/o i CAF delegati.
 
Per ogni altra informazione o chiarimento, così come indicato dal Sistema SGATE – Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche, è possibile consultare la sezione FAQ oppure contattare il Call Center SGATE (numero verde:800192719 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’ufficio Servizi Sociali comunale resta a disposizione ai seguenti contatti: 0831732233 / email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dopo circa due mesi di attività come Centro dedicato ai pazienti che hanno superato la fase acuta di malattia e in attesa del tampone negativo, è stato chiuso oggi il post Covid di Cisternino nella Casa della Salute.

A dare la notizia il direttore sanitario della Asl di Brindisi, Andrea Gigliobianco: “La struttura, dal primo dicembre, il giorno della riapertura come post acuzie, ha accolto 47 pazienti. Nella prima fase della pandemia, invece, in un mese aveva ospitato undici pazienti. Ancora una volta vogliamo ringraziare il Direttore del Distretto Rosa Rosato nonché il dottor Lello Di Bari, che ha coordinato le attività del Centro di Cisternino e tutto il personale per l’encomiabile lavoro svolto. La Casa della Salute, a meno che non ci siano altre situazioni emergenziali, potrà finalmente riaprire come Ospedale di Comunità. Per i pazienti post acuzie restano aperti i centri di Mesagne e Ceglie Messapica”. 
Gli Ospedali di Comunità sono riservati a persone che, pur non presentando patologie acute, non possono essere assistite a domicilio perché bisognose di controlli e terapie. La cura è affidata al medico di base del singolo paziente, che può usufruire della collaborazione dei colleghi della Asl e delle attrezzature disponibili nelle strutture. Nella Casa della Salute di Cisternino al piano terra sono stati di recente eseguiti lavori di adeguamento, dalla zona cucina all’area per l’accoglienza. Interventi sono stati effettuati anche al primo piano, con la realizzazione di ambulatori, sale diagnostiche, una stanza per vaccini, una per i prelievi di sangue, gli uffici amministrativi e il Centro Unico Prenotazioni.

Caso Regeni, verità per Giulio 

 
MESAGNE - Il 25 Gennaio 2016 si perdevano le tracce di Giulio Regeni.  Ricorrono oggi i 5 anni dal ritrovamento del suo corpo. Sulla morte dello studente, e sulle cause che la causarono in seguito delle ripetute e prolungate torture, non vi è ancora alcuna chiarezza. 
 
Lo scorso anno, il Comune di Mesagne organizzò una marcia silenziosa, in collaborazione con l' Istituto scolastico 'Epifanio Ferdinando', per chiedere chiarezza sulla drammatica vicenda.   
 
"All'appello, affinché venga fatta giustizia, ci uniamo anche quest'anno, se è possibile con ancora  maggiore forza e determinazione", ha dichiarato il sindaco Toni Matarrelli. Le restrizioni dettate dall'emergenza sanitaria limitano le espressioni con cui in tutta Italia si stanno svolgendo le iniziative per ricordare l'omicidio del giovane ricercatore, ma non azzerano le ragioni e le forme simboliche per farlo. 
 
"Dopo che la procura di Roma ha chiuso le indagini accusando cinque agenti dei servizi segreti egiziani, la procura del Cairo ha fatto sapere che 'non esiste una base' per procedere e che quindi non fornirà informazioni sui cinque agenti. Tradotto in altri termini significa che non collaboreranno", ha commentato il consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, Vincenzo Sicilia. 
 
In occasione del doloroso anniversario, lo striscione 'Verità per Giulio Regeni' è stato riposizionato sulla facciata del Comune di Mesagne.

Ostuni. Controlli ad attività commerciali. Una denuncia. A Ostuni, a conclusione di un mirato controllo, i Carabinieri della locale Stazione, unitamente al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, alla Stazione Carabinieri Forestale di Ostuni e al personale dell’Asl di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà un 64enne di Bisceglie (BT), legale rappresentante di una società che gestisce un supermercato del luogo, sottoposto a controllo. In particolare, l’uomo ha violato la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché il “protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, con conseguente sanzione amministrativa. Durante l’ispezione sono stati, inoltre, sottoposti a sequestro circa 91 kg di alimenti non tracciati, privi della data di scadenza o già scaduti, con conseguente sanzione pecuniaria.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, mercoledì 3 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.793 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.044 casi positivi: 352 in provincia di Bari, 104 in provincia di Brindisi, 80 nella provincia BAT, 123 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 297 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 46 decessi: 12 in provincia di Bari, 14 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.336.292 test.

70.194 sono i pazienti guariti.

51.715 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 125.209, così suddivisi:

47.618 nella Provincia di Bari;

13.825 nella Provincia di Bat;

9.038 nella Provincia di Brindisi;

26.326 nella Provincia di Foggia;

10.575 nella Provincia di Lecce;

17.123 nella Provincia di Taranto;

586 attribuiti a residenti fuori regione;

118 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci