Redazione

Gaza: Fuoco sulle tende 300 i morti in 10 secondi. Donne e bambini morti all'istante popolazione gia stremata dalla fame perché l'esercito israeliano, non fa arrivare i viveri e vivendo nelle tende con temperature notturne quasi allo zero

 Oggi come ieri la Strage sul popolo palestinese  continua senza sosta cos’altro deve succedere?quanti altri morti ancora?
 Si deve immediatamente Interrompere ogni  relazione con Israele dal Governo Nazionale, alle Regioni e provincie.
Dov’è la comunità internazionale? Netanyahu è un criminale di guerra e come tale va trattato 
Basta morti a Gaza, scendere in strada e chiedere di chiudere qualsiasi relazioni economiche e di armamenti al Governo genocista.
 
Gino Stasi
Educatore

Vieni a fare un salto indietro nel tempo!

 Domenica 23 Marzo, dalle 7:00 alle 15:00, lasciati avvolgere dall'incanto di un'atmosfera d'altri tempi. Tra arredi d'epoca, opere d'arte, dischi in vinile, indumenti vintage e molto altro, scoprirai oggetti unici, custodi di storie passate, ideali per dare un tocco di originalità alla tua casa o per arricchire la tua collezione.
 
Perché non puoi mancare?
 
Scova rarità preziose: Ogni oggetto racchiude un racconto. Lasciati incantare dalla bellezza e dall'esclusività dei pezzi esposti.
Concludi affari vantaggiosi: Trova oggetti rari a prezzi convenienti e aggiungi un tocco di stile inconfondibile alla tua vita.
Vivi un'esperienza memorabile: Passeggia tra le bancarelle, scambia quattro chiacchiere con i venditori e lasciati contagiare dall'energia vivace e coinvolgente del mercatino.
Valorizza l'artigianato e il vintage: Acquista oggetti di qualità e contribuisci a preservare la tradizione e l'autenticità.
Regalati una domenica diversa: Trascorri una giornata all'insegna della cultura, del divertimento e dello shopping, nella splendida cornice di Carovigno.

Chiama il 112 annunciando di voler morire: i Carabinieri salvano la vita a una ragazza.

Nella mattinata di ieri, una 24enne ha chiamato il numero d’emergenza 112 e, in lacrime, ha annunciato di volersi suicidare. L’operatore l’ha intrattenuta al telefono, instaurando da subito un intenso dialogo fatto di ascolto, supporto e sostegno, riuscendo a carpire la fiducia della donna e a prendere tempo in attesa di localizzare l’abitazione per l’invio di una pattuglia. Dalla conversazione è emerso che la giovane, da sola in casa, era angosciata per alcune vicende di carattere personale che nell’ultimo periodo l’avevano gettata nello sconforto. Il militare, che ha mantenuto il contatto telefonico fino all’arrivo della pattuglia della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, è riuscito a salvare la vita donna, facendola desistere dal gesto. I militari intervenuti sono riusciti ad entrare nell’abitazione, trovando la giovane riversa a terra e con alcuni tagli alle braccia che si era procurata con una lametta. Poco dopo è stata affidata alle cure del personale sanitario del 118 che l’ha condotta in ospedale. La capacità dell’operatore della Centrale Operativa di mantenere la calma e di instaurare un dialogo ha impedito che la situazione precipitasse e la collaborazione con la Sezione Radiomobile ha permesso di operare in modo tempestivo e mirato, garantendo l’efficacia dell’intervento. L’avvenimento evidenzia come i Carabinieri non si limitino a compiti di sicurezza, ma siano anche pronti a intervenire in situazioni di emergenza umana. Il successo dell’intervento è stato il risultato di una combinazione di competenze individuali, coordinamento efficiente e lavoro di squadra.

IVANO ROLLI ELETTO CONSIGLIERE NAZIONALE CSI. RICONFERMATO IL PRESIDENTE VITTORIO BOSIO ALLA GUIDA PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO.

Si è tenuta nello scorso week-end ad Assisi, l’Assemblea Elettiva Ordinaria Nazionale del CSI - Centro Sportivo Italiano per il rinnovo delle cariche degli organismi nazionali.
Vittorio Bosio, è stato riconfermato Presidente per il quadriennio 2024-2028 con 10.590 voti sui 10.901 attribuiti ai 122 delegati votanti, provenienti da tutta Italia, con la percentuale del 97,15%.
Durante l’Assemblea è stato rinnovato il Consiglio Nazionale dell’Associazione che ha visto tra i 32 componenti l’elezione del pugliese, presidente regionale uscente, Ivano Rolli e la riconferma del Vice Presidente Nazionale uscente Marco Calogiuri.

Ivano Rolli, mesagnese, cegliese di adozione, 43 anni, Giornalista pubblicista, Imprenditore nel campo dell’Editoria e della Comunicazione, impegnato nell’associazione sin dall’età di 15 anni e dal raggiungimento della maggiore età ha ricoperto vari incarichi associativi a livello provinciale e regionale. Nel 2009 viene eletto Consigliere Regionale e nel 2010 viene nominato Vice Presidente Regionale. Nel 2016 l’elezione a Presidente Regionale con la riconferma nel 2020 sino alla conclusione del mandato qualche settimana fa.
In questi anni il suo impegno ha contributo ad una notevole crescita associativa sportiva e numerica sul territorio provinciale e regionale rafforzando i rapporti con le Istituzioni locali e garantendo una stretta collaborazione con la Chiesa della quale il CSI ne è parte integrante come associazione di aggregazione laicale.
L’Assemblea “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese”, è stata aperta venerdì con l’intervento del Card. Matteo ZUPPI, Presidente della CEI, che ci ha tenuto a mettere in risalto l’importanza di mettere sempre il Signore in primo piano «Se ci alleniamo col Signore, riusciremo a rendere i giovani protagonisti del domani nella partita della vita».
L’elezione di Ivano Rolli è stata accompagnata dalla riconferma a Vice Presidente Nazionale del leccese Marco Calogiuri e dall’elezione del mesagnese Dario Murra a Procuratore Associativo Nazionale e a Francesco Cavallo di Ostuni a Revisore dei Conti Nazionali.

L'Unità operativa complessa di Chirurgia generale dell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana, diretta da Giovanni Bellanova, porterà la propria esperienza al congresso nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), in programma a Rimini dal primo al 4 giugno.

"Saremo impegnati con quattro relazioni e due comunicazioni - spiega Bellanova - e illustreremo la nostra casistica in chirurgia di parete e in chirurgia d'urgenza, materie per le quali siamo centro di formazione della SNOC, la Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia".

Il 2 giugno lo stesso Bellanova sarà docente di due corsi di rilievo internazionale dedicati alla tecnica chirurgica in chirurgia del trauma e, in particolare, agli interventi di ricostruzione complessa della parete addominale. Dal 4 al 6 giugno, invece, il reparto diretto dal dottor Bellanova parteciperà a Parigi al congresso internazionale della European Hernia Society (EHS), con la presentazione di un video e un poster.

"Il video - aggiunge Bellanova - riassume la nostra esperienza in urgenza nell'impiego dei materiali biosintetici e della tecnica mininvasiva chiamata miSAR per la riparazione laparoscopica della diastasi dei muscoli retti addominali e per la quale siamo un centro ad alto volume.

Il poster, invece, presenta la nostra casistica nella riparazione dei disastri di parete addominale con il sistema di trazione verticale chiamato 'fasciotens hernia'. Con questa tecnica abbiamo la più alta casistica italiana con 16 interventi eseguiti. Del 'fasciotens hernia' - prosegue - saremo presto centro pilota per la creazione di un registro nazionale in collaborazione con l'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani".

Il dottor Bellanova sottolinea che "questi importanti risultati sono frutto di studio continuo e lavoro duro in un momento storico in cui avere una équipe quasi al completo è un privilegio raro. Un grosso complimento va al lavoro di squadra di tutto il personale della Uoc di Chirurgia generale del Camberlingo e alle collaborazioni multidisciplinari che da anni ci legano al reparto di Anestesia e al personale di Sala operatoria, Medicina, Oncologia, Farmacia e Pediatria del nostro nosocomio".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Arriva a Brindisi il progetto “(PRO)Pulsioni Digitali: comunità, formazione, lavoro”, promosso da Biblioteche Senza Frontiere Italia in partnership con Rete delle Reti e in collaborazione con Regione Puglia e ARCA Nord Salento.

Verranno presentati i corsi e l’Ideas Box a Brindisi nella sede di ARCA Nord Salento. Nel mese di marzo sarà avviato il primo corso di formazione negli spazi in via Duomo 4.

Dopo Foggia e Trani (BT), (PRO)Pulsioni Digitali fa tappa anche a Brindisi. Il progetto sarà presentato ufficialmente al pubblico con una conferenza stampa che si terrà il 21 marzo 2025, dalle ore 10.30 alle ore 13, presso la location dell’ARCA Nord Salento, sita in via Duomo 4, che sarà inaugurata per l’occasione.

L’evento, che vedrà la partecipazione di autorità locali, enti del terzo settore e aziende, celebrando i 12 mesi di collaborazione tra Biblioteche Senza Frontiere Italia e Regione Puglia - Sistema dei Poli Biblio-Museali nell’ambito del progetto (PRO)Pulsioni Digitali: Formazione, Comunità, Lavoro, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale.

(PRO)Pulsioni Digitali mira a formare gratuitamente ed orientare 300 cittadini del Sud Italia, di età compresa tra i 34 e i 50 anni, attraverso corsi digitali e trasversali, valorizzazione dei profili dei beneficiari e connessione con le imprese locali. Le regioni coinvolte sono Calabria, Campania e Puglia, con l’istituzione di tre acceleratori professionali inclusivi, per rispondere ai bisogni delle aree più vulnerabili del Sud Italia, contribuendo a ridurre il divario digitale e a potenziare le competenze professionali dei beneficiari.

Ideas Box (PRO)Pulsioni Digitali: Mediateca mobile per la Formazione e l’inserimento professionale

Durante l’evento verrà presentata l’Ideas Box, tecnologia sociale che facilita l’accesso non solo alle risorse culturali ma anche alla formazione gratuita, al networking e all’integrazione professionale. L’Ideas Box sarà collocata a Brindisi, negli spazi dell’ARCA Nord Salento, dove disoccupati e inoccupati avranno a disposizione computer, cuffie e postazioni personali per seguire i corsi di

riqualificazione professionale basati sullo sviluppo di competenze digitali di base e avanzate.

Programma dell’evento:

  • Ore 10.30-11 Accoglienza e registrazione partecipanti

 

  • Ore 11-12.30: Conferenza stampa di presentazione del progetto (PRO)Pulsioni Digitali

 

Interverranno:

  • Giuseppe Marchionna - Sindaco di Brindisi
  • Loredana Capone - Presidente del Consiglio Regione Puglia 
  • Alessandro Delli Noci - Assessore alla Sviluppo Economico Regione Puglia 
  • Antonella Vincenti - Vice Presidente Provincia di Brindisi
  • Mauro Bruno - Dirigente Struttura di progetto “Cooperazione territoriale europea e Poli Biblio‐museali" Regione Puglia
  • Cosimo Casilli - Commissario Straordinario ARCA Nord Salento
  • Ilaria Gaudiello e Andrea Fontana - Direttrice e Project Manager Biblioteche Senza Frontiere Italia 
  • Gianni Stefanini - Direttore Rete delle Reti
  • Luigi D’Elia - Direttore Artistico Ministero dei Sogni Biblioteca MediaPorto di Brindisi

Interverrà da remoto la Dott.ssa Elisabetta Barzelloni - Responsabile Attività Istituzionali Area Digitale e Occupabilità del Fondo per la Repubblica Digitale.

Al termine della presentazione del progetto sarà prevista una sessione di Q&A con la possibilità per i partecipanti di porre domande e quesiti relativi allo svolgimento dei programmi formativi offerti nell’ambito del progetto.

Nell’arco della mattinata sarà occasione inoltre per presentare al pubblico le iniziative progettuali promosse dall’ARCA Nord Salento nell’ambito del programma POC Legalità del Ministero dell’Interno. Attraverso questo strumento Arca Nord Salento intende portare a termine non solo una mera rigenerazione strutturale di alcuni suoi edifici, ma anche una vera e propria rigenerazione sociale dei quartieri in cui l'istituto gestisce alloggi di edilizia residenziale pubblica. Nello specifico i quartieri di Brindisi Paradiso e Sant'Elia. Nell'ambito della lotta alla povertà culturale, Arca Nord, ha accolto con grande favore la possibilità di accogliere nei locali della propria sede di via Duomo, la mediateca mobile progettata dall'architetto e designer Philippe Starck che è il cuore pulsante del progetto (Pro)pulsioni Digitali.

 

  • Ore 12.30 - 13:00: Dimostrazione Ideas Box e rinfresco

 

Nel pomeriggio a partire dalle 16.30, in occasione della Giornata della Poesia 2025, si terrà la manifestazione “La poesia, la voce e il silenzio”, tratto dallo spettacolo “E la felicità, Prof ?”, un viaggio di scoperta in 3 mondi nascosti: il teatro, la poesia, i Silent Book.

Saranno presenti i seguenti ospiti: Chiara Sergio – formatrice, libraia, esperta di letteratura per l’infanzia; Cristiano Sormani Valli – poeta, scrittore, educatore; Luigi D’Elia – interprete de “E La Felicità, Prof ?”. L’incontro sarà aperto a tutte e tutti nell'ambito del corso di formazione provinciale del Ministero dei Sogni promosso dalla Biblioteca MediaPorto di Brindisi.

Infine la serata sarà allietata da musica dal vivo e una degustazione di vini prodotti da aziende vinicole del territorio in abbinamento a prodotti tipici locali.

Invito alla Partecipazione

Invitiamo la cittadinanza, i rappresentanti delle istituzioni e le imprese locali a partecipare a questo importante evento per conoscere da vicino le opportunità offerte dal progetto (PRO) Pulsioni Digitali.
La partecipazione è gratuita, basta registrarsi gratuitamente su Eventbrite al link: undefined

Per ulteriori informazioni:

Andrea Fontana - Biblioteche Senza Frontiere Italia
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: +39 333 8462953

ll Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

Autorità Idrica Pugliese: riconfermato il precedente Consiglio Direttivo, Matarrelli rieletto Presidente, Maria Laura Mancini eletta vicepresidente

Matarrelli: «Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti, per il triennio 2025-2028 ci aspettano nuove sfide e maggiori responsabilità».

Il triennio appena consumato ha apportato una serie di risultati significativi nella gestione dell’acqua pugliese. Già nel 2022, Autorità Idrica ha adottato il Piano d’ambito, un’imponente programmazione, approvata l’anno successivo, per un importo complessivo di 7 miliardi di euro di interventi da consumarsi entro il 2045. Una cifra senza precedenti nella storia dell’acqua pubblica.

Nello specifico, tra il 2022 e il 2024, sono stati investiti 1,23 miliardi di euro per il potenziamento, l’ammodernamento, il telemonitoraggio o la realizzazione ex novo delle infrastrutture idriche. Analogo sforzo è stato compiuto per potenziare, ammodernare o realizzare le reti fognarie, investendo 250 milioni di euro. Rispetto al comparto della depurazione, sono stati approvati 88 progetti per un totale di 500 milioni di euro, destinati o a potenziare e adeguare i depuratori esistenti, o a risolvere il problema delle emissioni odorigene, o al riuso delle acque reflue depurate e alla gestione dei fanghi. Anche il lavoro rispetto alle nuove fonti di approvvigionamento ha portato buoni frutti: 303 milioni di euro.

Rispetto al tema del riuso, la Puglia può contare su 41 impianti di depurazione in grado di restituire acqua affinata (7 sono già in esercizio), destinati a salire a 70 entro il 2028 quando il volume di risorsa idrica riutilizzabile corrisponderà a più della metà del volume complessivamente depurato. Tra i risultati prodotti dagli investimenti stanziati per il potenziamento e l’adeguamento dei depuratori, la qualità delle acque di balneazione pugliesi, definita «eccellente» da rigidi standard europei, così che da 4 anni il nostro mare è considerato il più pulito d’Italia. Fiore all’occhiello delle attività di innovazione e sviluppo, la prima fattoria acquaponica d’Europa alimentata da acque reflue depurate, realizzata a Castellana Grotte, struttura all’avanguardia in cui le acque reflue urbane già trattate e idonee all’irrigazione verranno ulteriormente depurate per essere utilizzate per la produzione in situ di verdure e pesce.

AIP, che aderisce ad Avviso Pubblico, è anche orgogliosa di essere il primo Ente in Puglia a dotarsi dello standard internazionale anticorruzione ISO 37001:16, con lo scopo di ridurre i rischi e i costi legati a possibili fenomeni corruttivi e alimentare una cultura fondata sulla legalità.

Le elezioni dello scorso 1° marzo hanno raccolto questo bilancio, positivo sul piano dei risultati operativi e strategici, confermando in toto il Consiglio Direttivo uscente. Che da oggi ha la responsabilità, se possibile ancora maggiore, di perseguire fino in fondo la pianificazione degli investimenti, nel quadro globale di una crisi idrica drammatica. E di completare virtuosamente il percorso di affidamento del Servizio Idrico Integrato alla società in house a capitale completamente pubblico. L’acqua resterà nelle mani di tutti i cittadini pugliesi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Presso la sede dell’Associazione “Di Vittorio”, in prima assoluta la silloge “Diario di un autodidatta”; l’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale “Solidea 1 Utopia”.

 In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Poesia – ricorrenza istituita dall’Unesco nel 1999 allo scopo di diffondere l’arte poetica come strumento di incontro e di dialogo – l’Associazione Culturale “Solidea 1 Utopia” ospiterà a Mesagne il poeta Alfonso Guida, che presenterà per la prima volta la sua raccolta “Diario di un autodidatta”, edizioni Guanda, nella collana diretta dal poeta, saggista e traduttore Mario Santagostini. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, si svolgerà sabato 22 marzo   a partire dalle ore 18.00, presso la sede dell’associazione “G. Di Vittorio” in via Castello al civico 20.  Dialogherà con l’autore Rita Greco, poetessa e vicepresidente di Solidea.

L’approdo di Alfonso Guida a una casa editrice prestigiosa come Guanda – guidata ai suoi esordi da poeti del calibro di Attilio Bertolucci e Giovanni Raboni – è il riconoscimento, anche da un punto di vista editoriale, di un autore già annoverato tra i massimi esponenti del panorama poetico contemporaneo, un autore prolifico e appartato, che ha scelto di consegnare a San Mauro Forte, piccolo borgo della Lucania in cui è nato, la propria condizione di eremita e di dedicare l’intera vita alla poesia.

Con “Diario di un autodidatta”, Guida offre al lettore il racconto autobiografico in versi, coraggioso e illuminante, della perdita e della riconquista, dello sradicamento e della ricomposizione, del disorientamento e del ritorno a sé attraverso la parola, una parola fatta presenza viva, una parola-corpo, capace di incidere con pari intensità la geografia interiore e il luogo d’origine che l’ha connotata, in un viaggio a ritroso che sempre riconduce a un Sud mitico e ancestrale, “paese in guerra, rimasto appeso a un filo di cenere, di culla”, che il poeta, indomito, continua a salvare.

Breve biografia del poeta

Alfonso Guida è nato e vive a San Mauro Forte, in Lucania. Nel 1998 ha vinto il premio Dario Bellezza per l’opera prima con la raccolta “Il sogno, la follia, l’altra morte”. Nel 2002 ha vinto il Premio Montale con la plaquette “Le spoglie divise [Quindici stanze per Rocco Scotellaro]”. I suoi versi sono apparsi su numerose antologie e riviste. Ha pubblicato, tra gli altri, “Il dono dell’occhio” e “Irpinia” (Poiesis, 2011 – 2012), “Ad ogni passo del sempre” (Aragno, 2013), “L’acqua al cervello è una foglia” (Lietocolle, 2014), “Poesie per Tiziana” (Il Ponte del Sale, 2015), “Luogo del sigillo” (Fallone, 2017), “La farragine” (Casa del libro Mandese, 2024). Per la rivista di poesia “Avamposto” cura la rubrica “Golpe”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Daspo per 3 tifosi del Brindisi Calcio.

La Polizia di Stato, il 13 marzo, ha notificato i Daspo emessi dal Questore di Brindisi Giampietro Lionetti nei confronti di tre tifosi brindisini che, a vario titolo, si sono resi autori di condotte illecite durante gli incontri casalinghi del Brindisi F.C. contro la Fidelis Andria e l’A.S.D. Sambiase, disputatisi rispettivamente il 12 gennaio 2025 ed il 25 agosto dello scorso anno.

Nel primo caso, le indagini condotte dalla Digos e la successiva attività istruttoria della Divisione Anticrimine della Questura hanno consentito di adottare il provvedimento di divieto di accesso alle manifestazioni sportive per un anno, nei confronti di un tifoso del Brindisi che, durante la partita di campionato contro la Fidelis Andria, si è reso autore di oltraggio a pubblico Ufficiale.

Gli altri due tifosi, invece, sono destinatari del Daspo di un anno, per il lancio di fumogeni in campo, durante la partita di Coppa Italia contro l’A.S.D. Sambiase.

Si coglie l’occasione per ricordare che il Daspo è un provvedimento amministrativo adottato nel quadro delle attività dirette ad infrenare i fenomeni di violenza in occasione o a causa di manifestazioni sportive.

"Benvenuti in Casa Esposito" arriva a Fasano: una commedia irresistibile firmata Alessandro Siani

 

Uno spettacolo che fa ridere e riflettere, con Giovanni Esposito e un cast stellare, martedì 18 marzo al Teatro Kennedy

Martedì 18 marzo, alle ore 20:30 (apertura porte ore 20:00), il Teatro J.F. Kennedy di Fasano ospiterà lo spettacolo "Benvenuti in Casa Esposito", nell'ambito della rassegna teatrale del Comune di Fasano in collaborazione con PugliaCulture.

La commedia, scritta da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore e Alessandro Siani, è liberamente tratta dal romanzo bestseller di Pino Imperatore (Giunti Editore) e vede la regia di Alessandro Siani. Sul palco, un cast d'eccezione guidato da Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Yari Gugliucci, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella e Aurora Benitozzi.

«Si cambia decisamente e nuovamente genere per la prosa targata Città di Fasano – dice l’assessore alla Cultura Cinzia CaroliQuesta volta siamo a Napoli e sul palcoscenico assisteremo ad una esilarante commedia (tratta dall'omonimo libro che invito a leggere in quanto ricco di suggestioni e sfumature). La risata qui è assicurata, mentre va in scena la ridicolizzazione di alcuni ambienti malavitosi, estremizzando i comportamenti tipici di malavitosi. Attori davvero eccezionali in scena , un grande prodotto che siamo fieri di ospitare in città. La nostra rassegna "cresce" sempre di più e il pubblico diventa sempre più numeroso e affezionato. Ringrazio davvero tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di progetti così ambiziosi nella nostra Fasano».

 

Sinossi

Tonino Esposito, un aspirante delinquente sfigato e imbranato, cerca di emulare il padre boss, Gennaro, ucciso nel rione Sanità di Napoli. Tra incubi e disavventure, Tonino si scontra con la famiglia, la criminalità e il nuovo capoclan, Pietro De Luca detto 'o Tarramoto. In un momento di sconforto, Tonino si rifugia nel Cimitero delle Fontanelle, dove incontra il fantasma di un Capitano spagnolo, con cui stringe una comica "collaborazione".

La commedia è un susseguirsi di dialoghi esilaranti, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, che riportano gli aspetti più ridicoli della criminalità e rispolverano la tradizione comica napoletana. Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, in linea con il romanzo bestseller che ha conquistato migliaia di lettori in tutta Italia.