Redazione
Politiche giovanili, l’innovazione tecnologica al centro del primo job day di «Orizzonte 360°»
FASANO – Si è tenuto oggi nell’auditorium dell’I.I.S.S. Leonardo Da Vinci, il primo Job day di «Orizzonte 360°», il progetto del Comune di Fasano che rientra in «Punti Cardinali», una delle misure sperimentali di «Agenda per il lavoro Puglia - il futuro è un capolavoro».
Tema del primo talk è stato l’innovazione tecnologica: un’importante occasione di orientamento che il Comune di Fasano e tutti i partner del progetto hanno offerto agli studenti dei due istituti scolastici superiori della città.
Ad introdurre l’evento l’assessore alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi e Madia Decarolis, consigliere con delega alla Promozione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e i dirigenti scolastici dele scuole coinvolte nel progetto. Ad intervenire Andrea Pomo (Blackshape Aircraft Spa), Francesco Angelini (REA Spazio srl), Cesare Liaci e Giuseppe Raffaele (Fondazione ITS Turismo Academy Puglia), Viviana Cellamare (Sidea Group srl), Valentina Petrelli (Fondazione ITS Agroalimentare Academy Puglia), Cosimo Strada e Giuseppe Frappampina (ARPAL Puglia), coordinati dalla Consigliera Comunale Loredana Legrottaglie.
I relatori hanno condiviso con i partecipanti le proprie esperienze, fornendo ispirazione e consigli preziosi. La presenza di figure di spicco del mondo dell’impresa e della formazione ha offerto un'opportunità unica ai ragazzi di conoscere e approfondire il mondo dell’innovazione e della tecnologia, aprendo così nuove porte per le future carriere.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Flai a Ceglie Messapica in memoria delle tre braccianti morte nel 1980 e contro il caporalato.
Il 21 maggio con l’arrivo in città di radio Norba e della sua trasmissione “Road to Battiti” con l'esibizione dei Boomdabash il sindaco Toni Matarrelli ha emesso l'ordinanza nr. 4 con la quale dalle ore 17.00 del giorno 21 maggio 2023 fino alle ore 01.00 del giorno 22.05.2023 è in atto l'assoluto divieto di vendita e somministrazione di bevande ed alimenti in bottiglie o bicchieri di vetro e lattine. DIVIETO per i consumatori di utilizzare bottiglie/contenitori di vetro di qualsiasi genere nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico; OBBLIGO DI CHIUSURA dei distributori automatici di bevande e alimenti in tutto il territorio comunale. In caso di inosservanza lgli organi di polizia procederanno ad applicare la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25,00 ad euro 500,00 (pagamento in misura ridotta pari ad euro 50,00); che in caso l’infrazione sia commessa dai titolari di autorizzazioni per l’attività di somministrazione o di vendita si procederà, oltre all’applicazione della sanzione di cui al punto precedente, all’adozione del provvedimento di sospensione per un periodo non inferiore a giorni tre.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L'Aurora Volley Brindisi batte l'Amatori Bari
L’Aurora Volley Brindisi con una prestazione maiuscola si impone con un netto 3-0 sulle avversarie dell’Amatori Volley Bari nella gara di ritorno del primo turno di playoff giocatasi mercoledì 17 maggio tra le mura amiche del Pala Melfi a Brindisi. Le biancazzurre grazie a questo successo volano al turno successivo dove incontreranno la temibile Fenix Monopoli squadra che ha nella stagione regolare si è piazzata al secondo posto nel girone A.
Reduce dalla trasferta vincente di Bari la squadra di Coach Rampino gode dei favori del pronostico, ma considerato il valore della squadra avversaria non sono ammesse distrazioni. Per questo l’allenatore biancazzurro schiera la migliore formazione con Kolomiiets e De Toma in diagonale, Andreula e Galiulo centrali, Della Rocca e Palumbo laterali, Maggio libero.
Cronaca della partita: Inizia bene la formazione di casa che mette a frutto la velocità al palleggio di Kolomiiets e la vena realizzativa di Galiulo e Della Rocca portandosi subito in vantaggio fino al primo time out avversario (7-2). Le biancazzurre imprimono alla gara un ritmo insostenibile per la giovani avversarie che nonostante la grinta messa in campo non riescono ad opporsi efficacemente alle scatenate padrone di casa (20-9). Reazione d’orgoglio delle baresi che rimontano fino al 21-15 sfruttando l’ottimo turno in battuta di D’Errico. Al rientro dal time out la formazione di casa spegne ogni entusiasmo avversario ricominciando a macinare il suo gioco e chiudendo perentoriamente il set per 25-17.
Secondo set ancora saldamente in mano alla squadra di casa con Della Rocca sugli scudi. La laterale brindisina difende ogni palla che passa dalle sue parti senza disdegnare di contrattaccare con forti e precise conclusioni. Anche in questo parziale la squadra di coach Rampino si porta in vantaggio (11-6) e conduce la gara in scioltezza. La formazione ospite però recupera punti grazie all’insidioso servizio delle proprie giocatrici che mette in difficoltà il gioco delle biancazzurre che cedono punti (12-11). Coach Rampino registra la difesa con l’ingresso del libero Difronzo e una volta riconquistato il servizio è la centrale Galiulo con un triplo ace a rimettere le cose a posto facendo esaltare il pubblico presente sugli spalti del Pala Melfi (17-12). Dopo essere andata nuovamente in svantaggio la squadra ospite appare scarica e poco incisiva e le brindisine ne approfittano per amministrare il vantaggio e vincere il set per 25-19.
Con i due set vinti la formazione biancazzurra si è assicurata il pass per il turno successivo, così l’allenatore brindisino opera una massiccia rotazione delle sue atlete inserendo Valente, De Maria, Mollica, Fiore e Mastrantonio. Anche l’allenatore avversario dà spazio alle sue atlete meno impiegate, così l’ultimo e ininfluente set si trasforma in una passerella per la squadra biancazzurra tra l’entusiasmo generale in attesa della fine della gara. Per la cronaca le biancazzurre si aggiudicano anche l’ultimo parziale per 25-20.
Una vittoria di spessore che proietta la squadra brindisina al secondo turno dei play off dove incontrerà, come già detto, la Fenix Monopoli che nel proprio turno ha eliminato con un doppio 3-1 la New Volley Torre S. Susanna.
La gara di andata contro la formazione monopolitana si disputerà a Brindisi sabato 20 maggio nel palazzetto Franco Melfi alle 18,30 , mentre il ritorno si giocherà mercoledì 24 maggio a Monopoli alle ore 20,00.
Tabellino: Aurora Volley Brindisi – Amatori Volley Bari 3-0 (25-17, 25-19, 25-20)
BRINDISI: Palumbo K 11, Galiulo 13, Andreula 7, Della Rocca 10, De Toma 3, Kolomiiets 2, Maggio L1, Fiore 1, Valente 2, Mollica, Difronzo L2, De Maria 2, Mastrantonio, Montanero. All. A. Rampino, Ass. M. Casalino.
BARI: Ivona K 3, Belviso 2, Amoruso 3, Mastrorocco L1, Capriati 4, De Angelis 1, Di Ciaula 4, D’Errico 4, Cillo 7, Scalise 2, Accettura, Di Donato, Cesario, Bertoccelli L2. All. M. Cassano, Ass. L. Cassano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sabato 27 Maggio, appuntamento a Brindisi per una giornata dedicata alla scoperta delle tradizioni enologiche, gastronomiche e bellezze naturalistiche della città. Tre i diversi format, in cantina e sul lungomare brindisino, per un viaggio multisensoriale tra degustazioni guidate, abbinamenti cibo-vino, arte e l’emozione della musica di Junior Robinson.
Avviare un processo di sostenibilità sociale, culturale e di comunità attraverso la civiltà della vite e del vino, valorizzando il territorio e le sue bellezze paesaggistiche, tramite esperienze eno-sensoriali esclusive e coinvolgenti. È questo l’obiettivo di Tenute Rubino, azienda brindisina che, sin dagli anni ‘80, fonda le sue radici sul recupero e la promozione delle eccellenze vitivinicole del Salento. Un grande punto di riferimento per la viticoltura pugliese, che mira a diventare un vero e proprio modello produttivo, creando quelle buone pratiche di economia circolare, che consentono di migliorare la consapevolezza del valore del territorio, ponendolo al servizio delle comunità locali.
Sabato 27 Maggio, Tenute Rubino aprirà nuovamente le sue porte, aderendo a Cantine Aperte, l’atteso evento del Movimento del Turismo del Vino, giunto alla 30esima edizione, che ogni anno richiama migliaia di winelovers italiani e stranieri che celebrano l’appuntamento di apertura della stagione estiva. Un’intensa giornata sotto il segno della condivisione per chi ama il vino, le eccellenze gastronomiche pugliesi e le bellezze paesaggistiche del territorio, durante la quale gli ospiti avranno l’occasione di scegliere tra diverse proposte.
“Siamo davvero orgogliosi di partecipare a Cantine Aperte - sottolinea Romina Leopardi, direttrice marketing&comunicazione dell’azienda -. La Puglia, da migliaia di anni crocevia di culture e tradizioni, rappresenta una terra in grado di evocare immagini, profumi e sapori, grazie al suo patrimonio enologico, culturale e naturalistico. E il vino è in grado di muovere un numero sempre più significativo di appassionati alla ricerca di un’esperienza gustativa da ricordare, alla scoperta di tradizioni che rendono ciascun luogo unico all'interno del vasto panorama enologico. Il nostro contributo a questa iniziativa – conclude Romina Leopardi - è il segnale della nostra volontà di fare network con le altre realtà locali e di costruire collaborazioni e iniziative congiunte per migliorarne l'attrattività”.
Il programma prevede visite e degustazioni durante l’arco della mattinata. Attraverso la Selection Wine Tasting, sarà, infatti, possibile intraprendere un autentico viaggio tra i varietali autoctoni impiantati nelle cinque Tenute: dalla Verdeca al Susumaniello, dal Primitivo al Negroamaro.
Le degustazioni saranno precedute dalla visita ai vigneti della Tenuta di Jaddico e dai tour nei moderni ambienti della cantina e in barricaia, dove ogni dettaglio rispecchia lo stile enologico e la ricercatezza dell’azienda brindisina. Proprio all’interno di quest’ultima, la famiglia Rubino presenterà “Orizzonti Temporanei”, personale di Mario Costantini, scultore e pittore e da sempre grande riferimento della “fiber art”. La mostra, curata da Ilaria Caravaglio, proporrà una selezione di opere tra pittura, scultura e fiber art che, in un contenitore non convenzionale come quello di una barricaia, trovando nuova efficacia e profonda coesione. Verranno così raccontati i principi e gli interessi comuni dell’artista e di Tenute Rubino, quali la tutela delle radici e delle tradizioni, seppur nella continua evoluzione, il rispetto e la gratitudine nei confronti della natura
Un’ altra esperienza sensoriale a tutto tondo da poter vivere durante la giornata di Sabato 27 Maggio, sarà la Selection Wine&Food Tasting.
Al termine della visita ai vigneti e in cantina, gli ospiti potranno trasferirsi sul lungomare di Brindisi, nel dehors dell’enoteca Numero Primo, dove potranno apprezzare quattro proposte di abbinamenti cibo-vino pensate, appositamente, per approfondire la conoscenza delle tipicità gastronomiche salentine ed esaltare l’esperienza sensoriale nel pairing col vino.
Per concludere in bellezza, l’ultimo appuntamento della giornata si svolgerà nell’open space della cantina, con il Rubino Wine Party tra i suoni e le emozioni della strepitosa performance musicale della Special guest star Junior Robinson – cantante britannico tra i più acclamati artisti Soul e Contemporary Gospel, Funk e Blues del Regno Unito. Junior Robinson sarà accompagnato dalla Big Band Theory, orchestra di 10 elementi nata dall’unione di due ensemble pugliesi: “The Soul Sisters” e “Barbablù” ed il concerto sarà destinato ad un massimo di 250 ospiti. Musica e degustazioni di un’ampia selezione di vini Tenute Rubino delle diverse tipologie animeranno gli spazi aperti della cantina, per una serata di grande atmosfera. Junior Robinson, vincitore del Gospel Award come “Migliore cantante dell’anno”, è un’icona musicale che vanta numerose apparizioni in programmi TV e Radio e la partecipazione al musical “Mama, I want to sing”, portato in scena nel West End londinese al fianco di star pop di fama internazionale.
INFO, PRENOTAZIONI E COSTI:
Tutte le esperienze sono a numero limitato, con possibilità di prenotarsi cliccando su questo link, oppure chiamando ai numeri di telefono 377 3713039/0831 571955 dal lunedì al venerdì dalle h 9 alle h 17.
· Selection Wine Tasting
Appuntamento nei vigneti della Tenuta di Jaddico. Transfer in cantina in Via Enrico Fermi, 50- Brindisi
ore 10.00 o ore 11.30
20€ pp.
Solo su prenotazione
· Selection Food&Wine Tasting
Appuntamento nei vigneti della Tenuta di Jaddico. Transfer in cantina in Via Enrico Fermi, 50/transfer a Numero Primo sul lungomare
Ore 11.30
40 euro pp
Solo su prenotazione
· Rubino Wine Party
Cantina in Via Enrico Fermi, 50-Brindisi
Ore 21
30 euro pp
Solo su prenotazione
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AVIS IL 20 MAGGIO A MESAGNE INAUGURA IL PRIMO LABORATORIO SULLA COOPROGETTAZIONE IN SANITÀ
AVIS IL 20 MAGGIO A MESAGNE INAUGURA IL PRIMO LABORATORIO SULLA COOPROGETTAZIONE IN SANITÀ.
Si terrà a Mesagne presso l'Auditorium del Castello Normanno Svevo sabato 20 maggio a partire alle ore 10, il primo laboratorio sulla cooprogettazione in sanità ai sensi del Codice Unico del Terzo Settore, affinché il volontariato sanitario possa proporre e gestire con la ASL servizi di prossimità che migliorino lo stato di salute della popolazione. Organizzatore dell'attività AVIS Provinciale Brindisi. Introdurranno i lavori Rino Spedicato del CSV Brindisi-Lecce "Volontariato nel Salento", Sergio Zezza Presidente Avis Provinciale Brindisi e Egidio Conte Consigliere Nazionale Avis, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia e Sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli. Relazioni di due tra i massimi esperti in materia: Gianluca Budano, Welfare Manager Pubblico e consigliere d'ammimistrazione della Fondazione Terzjus - Osservatorio per il Diritto del terzo settore, la filantropia e l'impresa sociale, che affronterà il tema COOPROGRAMMAZIONE E COOPROGETTAZIONE NEL VOLONTARIATO SANITARIO;
Eugenio Cascione, commercialista e Direttore provinciale di Confcooperative che parlerà di MODELLI ORGANIZZATIVI DEGLI ETS.
Nel corso dei lavori i presenti, riuniti in due laboratori facilitati dai relatori, elaboreranno un prototipo di cooprogettazione, come previsto dalla normativa introdotta dal Dlg 117/2017, che potrà essere proposto alla Azienda Sanitaria Locale.
"È il primo esperimento di questo tipo che si realizza in Puglia e forse anche in Italia. Siamo fieri che si parte da Brindisi con questa esperienza di formazione finalizzata all'azione" - commenta entusiasta Sergio Zezza.
L'iniziativa è realizzata con il sostegno della FONDAZIONE CON IL SUD.
L'incontro è aperto a tutti.
Pastorale Sociale e Progetto Policoro. “La parte migliore”
Pastorale Sociale e Progetto Policoro.
Anagrafe Asl Fasano, Amati: “Sono al sesto sopralluogo. Disagi continuano e si tarda nel trasferimento uffici. Spero per martedì”. |
||
Dichiarazione del presidente della Commissione bilancio e programmazione Fabiano Amati. “Anagrafe Asl di Fasano. Sono al sesto sopralluogo continuativo e i disagi continuano. Si ritarda ancora nel trasferimento degli uffici presso il PTA e spero che avvenga già da martedì prossimo. --------------- |
VINO: COLDIRETTI PUGLIA, 7MLN HL FERMI IN CANTINA
VINO: COLDIRETTI PUGLIA, 7MLN HL FERMI IN CANTINA; SUBITO CATASTO VITIVINICOLO.
Sono 7 milioni gli ettolitri di vino fermi nelle cantine pugliesi anche per effetto del rallentamento dei flussi verso i grandi canali di commercializzazione europei a causa della guerra in Ucraina e la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del report Cantina Italia dell’ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, per cui è stata inviata una lettera all’Assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, in cui si chiedono misure specifiche sia di livello regionale, ma anche iniziative di livello nazionale e comunitario, da concordare con l’intera rappresentanza della filiera, dando seguito alla pianificazione e alla regolamentazione di nuovi impianti con scelte varietali coerenti alle vocazioni dei territori e alle potenzialità commerciali, con il via al catasto vitivinicolo per avere una fotografia reale del settore in Puglia.
Servono misure per il riequilibrio del mercato – insiste Coldiretti Puglia - come l’attivazione dello schedario vitivinicolo, quale strumento fondamentale conoscitivo delle produzioni regionali, l’applicazione degli strumenti di gestione delle DO/IG quali la riduzione delle rese per ettaro delle produzioni a IGP della nostra Regione, l’eliminazione delle deroghe produttive per i vini comuni sopra le 30 Tn, la valutazione della fattibilità di ipotesi di sospensione della concessione delle autorizzazioni per nuovi impianti, ma anche la necessaria applicazione di una misura di distillazione, per alleggerire le attuali giacenze di magazzino e una possibile verifica di una misura per lo stoccaggio.
La contrazione dei volumi di vendita – denuncia Coldiretti Puglia - sia sul mercato interno che su quelli esteri, la permanenza di prezzi di commercializzazione dei vini sfusi piuttosto bassi, a fronte del considerevole incremento dei costi di produzione, sta riducendo considerevolmente i margini aziendali, con il serio rischio non solo di mettere in difficoltà le imprese ma di avere una negativa forte ripercussione sui produttori e sulle sorti della prossima campagna vendemmiale.
A questo rischio, inoltre, la Puglia è ancora più esposta – aggiunge Coldiretti Puglia - per proprie motivazioni di natura endogena, nella considerazione che questo aumento non regolato della produzione non sia anche il risultato di erronee scelte fatte nel passato e della scarsa capacità di gestione delle dinamiche del sistema vitivinicolo regionale.
Coldiretti Puglia chiede il sostegno ad iniziative commerciali che vadano a stimolare i consumi oggi rallentati ed in estrema ratio l’attivazione della distillazione d’emergenza per soli vini DOP e IGP per liberare le cantine di vino dell’annata precedente, anche attraverso norme di flessibilità per l’OCM, come l’aumento percentuale di contribuzione sulle singole misure, o la possibilità di modifiche strategiche dei progetti anche con varianti al ribasso per la riduzione dei budget inizialmente previsti.
Ma lo scenario del settore vitivinicolo va analizzato anche alla luce delle preoccupazioni dei consumatori per il ‘carovita’ – conclude Coldiretti Puglia - a seconda dei canali di vendita su cui le diverse strutture di produzione e commercializzazione indirizzano le proprie produzioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Consorzi commissariati, altre cartelle in arrivo. Lo stop di CIA e Copagri. Nuovi avvisi emanati dal Commissario di Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia e Ugento Li Foggi. Davanti alla sede della Regione la protesta e il documento degli agricoltori provenienti da tutta la Puglia. Il documento: saldo e stralcio per il pregresso, ampliamento platea contribuenti, riforma subito.
“I Consorzi di Bonifica commissariati (Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia e Ugento Li Foggi) vanno immediatamente riformati. Senza se e senza ma”. Non lascia dubbi di interpretazione la presa di posizione espressa da Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani Puglia, e da Michele Palermo, presidente di Copagri Puglia. Le due organizzazioni, che il 22 maggio manifesteranno unitariamente - e con agricoltori provenienti da Lecce, Taranto e Brindisi, oltre che dalla Bat e da tutto il Barese - con un sit-in davanti alla sede della Regione Puglia.
IL DOCUMENTO. Al presidente Emiliano e agli assessori Piemontese (Bilancio) e Pentassuglia (Agricoltura), consegneranno un documento molto chiaro che esprime 4 “NO” e tre “SI”: “no al Tributo 630 e alle cartelle pazze, si invece al saldo e stralcio delle cartelle; no all’aumento delle tariffe irrigue, si a un immediato avvio della stagione irrigua”. Fondamentali, inoltre, sono il “NO” al prosieguo della gestione commissariale e un SI deciso e ultimativo su una riforma immediata dei Consorzi di Bonifica. Una riforma che, specificano le due organizzazione, NON deve contemplare la creazione di un Consorzio Unico: troppo differenti sono condizioni e necessità specifiche, territoriali e colturali, delle diverse aree della Puglia. Con il Consorzio Unico, il rischio è quello di non riuscire a modulare interventi e servizi nel modo più adeguato per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura.
GLI AVVISI IN ARRIVO. “Dopo gli avvisi relativi al triennio 2019-2021, il Commissario straordinario dei Consorzi si appresta a emettere altri avvisi per gli anni 2022 e 2023 relativi al Tributo 630, riguardante la manutenzione ordinaria per la difesa del territorio. Attualmente, e da molti anni ormai, quel servizio non viene erogato dai Consorzi Commissariati, esiste solo sulla carta, come tutti gli altri servizi purtroppo. É legittimo pretendere il pagamento di un servizio che non viene corrisposto? Noi crediamo di no. Ecco perché contestiamo la procedura di definizione e di ripartizione del Tributo 630, per certi versi illegittima e sicuramente incongrua. “É necessario procedere al saldo e stralcio delle cartelle di pagamento degli ultimi anni inviate agli agricoltori. Si individui e si attivi un meccanismo di rottamazione e stralcio dei crediti oggi vantati dai Consorzi nei confronti dei propri soci, in considerazione delle annualità non riscosse e ancora in fase di riparto in applicazione dei piani di classifica vigenti”, spiegano Sicolo e Palermo.
“NON SULLE SPALLE DELLE AZIENDE”. “É necessario, inoltre, un ampliamento della platea dei contribuenti, mutuando il principio che a sostenere i costi per il rischio idraulico e idrogeologico deve concorrere la maggior parte della popolazione pugliese, non soltanto quei proprietari di terreni – le aziende agricole – situati nelle aree caratterizzate da maggiori criticità e spesso svantaggiate della regione. L’azione costante di prevenzione che spetta ai Consorzi produce, o meglio dovrebbe produrre, vantaggi diretti e indiretti che richiedono una compartecipazione più vasta. Questo determinerebbe anche una maggiore sostenibilità dei contributi di bonifica che, com’è evidente, non può ricadere totalmente sulle spalle delle aziende già schiacciate da costi di produzione e di gestione esorbitanti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci