Redazione

La Biblioteca Comunale "Ugo Granafei" festeggia il suo primo compleanno dalla riapertura, avvenuta grazie all'intervento regionale "Community Library", e celebra la Giornata Mondiale della Poesia con due giorni di iniziative letterarie che si svolgeranno nelle sue due sedi, in piazza IV Novembre e presso il punto lettura al parco Potì. In collaborazione con le Scuole e diverse realtà del territorio, la Biblioteca offre un ricco programma di eventi per tutte le età.

Programma:

  • 20 marzo, ore 16:30-18:30 - sede di piazza IV Novembre:
    • "Merenda Poetica" per bambini dai 5 ai 10 anni, con letture di filastrocche e poesie a cura del servizio educativo della biblioteca, in collaborazione con l'Associazione culturale "Conchiglia". (Prenotazione tramite l'Associazione "Conchiglia" al numero 340.3086959).
  • 21 marzo, ore 9:30 - punto lettura parco "Roberto Potì":
    • Gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Carducci-Materdona” che partecipano al progetto "Officine poetiche" animeranno il "poesiomat", un'installazione che nasce nell’ambito del progetto “Giardini di parole”. L’iniziativa permetterà di ascoltare poesie di autori italiani e stranieri, con un omaggio al poeta mesagnese Francesco Bardicchia e i contributi di giovani poeti mesagnesi.
  • 21 marzo, ore 17:30 - spazi vicini al punto lettura del parco "Roberto Potì":
    • "Giardini di parole. Suoni e voci tra generazioni attraverso la lettura", in collaborazione con "Artisti per il sociale" e l'Associazione “Atto Terzo” e gli allievi della “Musical Academy”.
  • 21 marzo, ore 19:00 - sede di Piazza IV Novembre, sala lettura:
    • "Non di solo pane…vive l’uomo”, reading poetico e letterario con Giampiera Dimonte (voce) e Arthur Xeraj (flauto traverso).

Informazioni e contatti ai numeri 0831.732288 e 338.9183643.

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torchiarolo. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 24 marzo 2025 nell’intero abitato.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni:

  • numero verde 800.735.735
  • www.aqp.it  (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
  • X, account @AcquedottoP
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sottoscritto stamane presso il Palazzo del Governo il protocollo d’intesa tra la Prefettura di Brindisi e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per l’accesso dei Corpi di pubblica sicurezza al sistema di videosorveglianza dell’area protetta.

Grazie al documento in parola sarà possibile vigilare su ogni punto della riserva 24 ore su 24 e rafforzare drasticamente la capillarità dell’azione delle Forze dell’Ordine.

Il protocollo impegna il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e la Prefettura di Brindisi, nel rispetto delle reciproche competenze, ad adottare strategie congiunte volte a migliorare la sicurezza e a contrastare ogni forma di illegalità, favorendo l’attività dei Corpi di polizia impegnati nei servizi di prevenzione e contrasto dell’illegalità nel Parco.

La disponibilità e la proattività del prefetto Luigi Carnevale – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Rocky Malatesta - faranno la differenza per Torre Guaceto. Siamo certi che con l’indirizzo dettato da Sua eccellenza, le forze dell’Ordine sapranno monitorare l’area protetta ed intervenire tempestivamente ad ogni tentativo di illecito che possa minacciarla, con più facilità rispetto al passato”.

Si tratta di un atto propedeutico alla sottoscrizione di specifiche convezioni con i diversi Corpi, che peraltro hanno già espresso la volontà di procedere per l’accesso al sistema di videosorveglianza a copertura della riserva realizzato dal Consorzio grazie al finanziamento della Regione Puglia nell’ambito del quadro “Azioni innovative connesse alla gestione intelligente, partecipata e condivisa delle risorse biologiche marine nelle aree marine protette e nelle oasi blu” - Programma FEAMP 2014-2020.

È un passo concreto e significativo per garantire la tutela e la salvaguardia di uno dei patrimoni naturalistici più preziosi non solo della nostra provincia ma di tutto il nostro Paese”, ha osservato il Prefetto Luigi Carnevale che, sottolineando  come questo progetto rafforzi la collaborazione istituzionale e il lavoro sinergico tra enti pubblici a beneficio della comunità e dell'ambiente, ha aggiunto: “Proteggere le nostre risorse naturali non è solo un dovere, ma una responsabilità condivisa verso le future generazioni".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Spettacolo al Pala Fernando Prima: pubblico numeroso e corretto per un grande pomeriggio di sport. San Vito lotta con orgoglio, ma la superiorità tecnico-tattica dei rossoblù è evidente. Ora si pensa ai playoff

 

L’HS Carovigno Basket chiude la regular season con un percorso immacolato: 13 vittorie su 13 e un’altra prova di forza nel derby contro la Nuova San Vito, battuta 79-57 al termine di una gara intensa e combattuta, ma sempre nel segno della correttezza.

A rendere ancora più speciale il pomeriggio al Pala Fernando Prima è stato il pubblico accorso numeroso a testimoniare che la passione per lo sport può essere travolgente anche quando si disputa una categoria (cosiddetta) “minore” quale può essere la DR2. Una sottolineatura va fatta alle tantissime famiglie con bambini al seguito presenti sugli spalti a tifare e sostenere la squadra con entusiasmo e partecipazione, che hanno trasformato il derby in una vera festa dello sport.

 

 

La partita

 

San Vito ha lottato con determinazione e non ha mai smesso di crederci, ma la superiorità tecnico-tattica dell’HS Carovigno è emersa con decisione, permettendo ai rossoblù di controllare il match e consolidare il primo posto in classifica. Difesa solida, ritmo alto e grande intensità offensiva hanno fatto la differenza, confermando il dominio dei ragazzi di coach Leuzzi in questa straordinaria stagione regolare.

 

 

Verso i playoff: ora si fa sul serio!

 

Con il primo posto già in cassaforte, l’HS Carovigno Basket si prepara all’ultima gara di campionato prima di tuffarsi nei playoff, dove ritroverà proprio San Vito in una sfida che promette spettacolo. Ora è tempo di ricaricare le energie, consapevoli di aver costruito una stagione perfetta e pronti a dare il massimo nella fase decisiva.

 

Grazie al pubblico meraviglioso per il supporto costante: il vero sesto uomo in campo.

 

Tabellini:

HS Carovigno Basket 79 – 57 Nuova San Vito

Punti: Sanchez 4, Piliego, Ranieri, Tina, Lescot 19, Iaia 7, Poska 21, Marraffa 2, Monna 9, Proto n.e., Sandoval 12, Guadalupi 7.

Coach:Leuzzi – Assistenti: Lococciolo, Menzione.

INSIDE SOLIDARITY”: LA MUSICA BAROCCA SI FA DONO PER LA SALUTE.

 
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 19.30, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi va in scena “Inside Solidarity”, un concerto di beneficenza organizzato per sostenere l’acquisto dell’ecografo LOGIQ S8 XD Clear 2.0+ destinato al Centro di Senologia ASL di Brindisi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del “Barocco Festival Leonardo Leo”, che vede protagoniste le istituzioni che lo muovono tra cui il Comune di San Vito dei Normanni con il sindaco Silvana Errico e il Comune di Brindisi con il sindaco Giuseppe Marchionna, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura, con la partecipazione della Fondazione Tonino Di Giulio e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Tutto il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Tonino Di Giulio, che da tempo conduce questa campagna di sensibilizzazione grazie all’impegno della presidente, la professoressa Raffaella Argentieri.
 
I biglietti per il concerto sono disponibili online su vivaticket.com e presso la biglietteria del Nuovo Teatro Verdi, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30. Il giorno del concerto, dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 19.30. Il costo del biglietto è di 20 euro, con una riduzione speciale a 10 euro per gli studenti fino a 25 anni nel secondo settore di platea. Per informazioni, è possibile contattare il numero 347 0604118.
 
Il concerto vedrà protagonista l’Orchestra Barocca La Confraternita de’ Musici, diretta dal Maestro Cosimo Prontera, con un programma musicale dal titolo “Concerti e concertati” che ripercorre alcune delle pagine più iconiche della musica barocca. Saranno eseguiti brani celebri come il Concerto in La minore per due violini e orchestra di Antonio Vivaldi, così apprezzato da Johann Sebastian Bach da indurlo a trascriverlo per organo, e il virtuosistico Concerto per flautino, sempre di Vivaldi. Il repertorio proseguirà con il Concerto grosso in Re maggiore di Arcangelo Corelli e il Concerto in Sol maggiore di Georg Friedrich Händel, eseguiti da musicisti di assoluto livello.
 
I solisti della serata saranno i violinisti Raffaele Tiseo e Stefano Gerard, oltre al flautista a becco Alessandro De Carolis, vincitore del prestigioso concorso internazionale di Tel Aviv. L’orchestra sarà composta da Raffaele Tiseo (violino principale e concertino), Federico Valerio e Lorenzo Marquez (violini primi), Stefano Gerard (violino secondo e concertino), Lola Ottoni e Cristiano Brunella (violini secondi), Pasquale Lepore e Paolo Castellitto (viole), Fabio De Leonardis (violoncello e concertino), Cristiano Rodirosso (violoncello), Maurizio Ria (violone), Simone Colavecchi (tiorba e chitarra barocca), Alessandro De Carolis (flauti) e Camillo Fasulo (percussioni).
 
Il Maestro Cosimo Prontera ha sottolineato l’importanza della serata con un appello al pubblico: «Confidiamo nel sostegno di chi segue l’Orchestra Barocca La Confraternita de’ Musici, il Barocco Festival e il Nuovo Teatro Verdi per formare quella rete di supporto e di adesione necessaria a raggiungere l'obiettivo. La posta in gioco è alta e questa sarà un’occasione per fare e farsi del bene. Non sprechiamola!».
 
Alla fine del concerto sarà offerta una degustazione a cura di “Emalu, Pasticceria artigianale” e delle cantine “Otri del Salento” e “Vignuolo”. L’iniziativa ribadisce il valore della Cultura come strumento di solidarietà e partecipazione attiva alla vita della comunità. L’ecografo, frutto di una tecnologia avanzata, consentirà di migliorare la diagnostica e garantire un servizio medico all’avanguardia ampliando le possibilità di prevenzione e cura a disposizione di tutti.

Rifiuti – Forza Italia: “Ai pugliesi non servono le mancette preelettorali della Regione. Ci spieghino perché da oltre un decennio non si realizzano gli impianti”.

 
Puglia invasa dai rifiuti? Tari alle stelle per i costi esorbitanti dello smaltimento? Raccolta differenziata ai minimi termini? Tutto questo è il bilancio di dieci anni di malgoverno del settore rifiuti da parte della Regione Puglia. Si è andati avanti a colpi di ordinanze con cui si è deciso di arricchire i gestori di impianti privati o di finire di inquinare i territori che ospitano discariche pubbliche. Il tutto, con costi insopportabili per i Comuni e quindi per i cittadini che sono chiamati per legge a farsi carico integralmente dei costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Adesso, alla vigilia delle elezioni regionali, da Bari la giunta-Emiliano annuncia che è allo studio uno sconto sulle tariffe da applicare ai comuni che aumenteranno le percentuali di raccolta differenziata.
Si tratta delle solite “mancette” a cui ormai ci ha abituati Michele Emiliano e, più in generale, il centro sinistra.
E invece gli amministratori dei Comuni, così come i cittadini, chiedono che la Regione Puglia fornisca spiegazioni agli incredibili ritardi che da oltre un decennio non consentono ai nostri territori di poter smaltire i rifiuti in impianti pubblici e localizzati a poca distanza. Tutto questo è frutto della gestione catastrofica del settore-rifiuti da parte dell’Ager che, guarda caso, ha favorito solo i privati a discapito delle tasche dei pugliesi.
Brindisi, in questo senso, è una provincia tra le più danneggiate ed ancora oggi si discute del nulla, pur essendoci la piena disponibilità ad ospitare gli impianti necessari per chiudere il ciclo dei rifiuti.
Ma i pugliesi questa volta sapranno valutare cosa è realmente accaduto. E noi di Forza Italia promuoveremo ogni iniziativa utile a stanare i colpevoli di queste malefatte.
 
Il gruppo consiliare di Forza Italia - Brindisi
 

I Classici non tramontano mai: nel weekend di Palazzo Roma c'è la nuova "Biancaneve"

La programmazione di Palazzo Roma di Ostuni prosegue per un nuovo weekend ricco di avventure. Da venerdì 21 a domenica 23 il cinema proietterà il nuovo action movie “Biancaneve”.

Il film verrà proiettato venerdì e sabato alle ore 18:00 e alle ore 20:00, domenica alle ore 16:00, 18:00 e 20:00.

Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l'adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve.

In un regno ai confini di una foresta incantata, il saggio re e la sua amorevole regina crescono la loro figlia, la dolce e gentile Biancaneve. Ma la felicità della principessa viene spezzata quando la regina muore prematuramente e il re, per il bene del regno, prende una nuova moglie. La matrigna di Biancaneve è una donna di straordinaria bellezza e grazia, ma il suo cuore è oscuro e colmo di invidia. Quando, alla morte del re, assume il controllo del regno, la sua natura crudele si manifesta in tutta la sua ferocia. Ossessionata dalla propria bellezza, consulta il suo specchio magico, che le rivela una terribile verità: non è lei la più bella del reame, ma Biancaneve. Accecata dalla gelosia, la Regina Malvagia ordisce un piano per sbarazzarsi della giovane principessa.

Avvertita del pericolo, Biancaneve fugge dal castello e si addentra nella foresta magica. Qui, tra alberi sussurranti e creature fatate, trova rifugio in un'accogliente casetta abitata da sette piccoli minatori che accolgono Biancaneve nella loro famiglia e le offrono un luogo sicuro dove nascondersi. Mentre si adatta alla vita nella foresta, Biancaneve incontra Jonathan, un giovane dal cuore ribelle, deciso a opporsi alla tirannia della Regina. Affascinato dalla sua gentilezza e dalla sua bellezza, Jonathan la incoraggia a non arrendersi alla paura. Con l’aiuto dei suoi nuovi amici, Snow White scopre dentro di sé una forza inaspettata e trova il coraggio di affrontare la matrigna, decisa a riprendersi ciò che le spetta di diritto...

Mercoledì 26 marzo l’AperiCinema torna dalle ore 18:30 con "Finalement - storia di una tromba che si innamora di un pianoforte" del regista francese Claude Lelouch.

Sinossi: Lino è un uomo che sta girovagando nel Nord della Francia. A ogni persona che gli concede un passaggio racconta di sé e della propria vita una versione diversa. Scopriremo progressivamente quale sia il suo reale passato e cosa gli riservi il prossimo futuro. 
Ed è proprio della follia dei sentimenti di cui Lino (uno straordinario Kad Merad disponibile a qualsiasi variazione di tono, anche la più sottile) è portatore (in)sano in quanto desideroso di ritrovare in sé quelle vibrazioni e anche quelle profonde contraddizioni che ha rilevato, immedesimandosi, in coloro per i quali ha prestato la propria opera (che ci verrà rivelato quale sia).

Lino è di fatto Claude che nella vita ha sempre dichiarato di prediligere il lavoro del cuore a quello del cervello. Volendo alzare ulteriormente il livello si potrebbe affermare con Julio Cabrera che il suo nume tutelare sia stato quasi da sempre Schopenhauer con la sua visione del mondo come Volontà e Rappresentazione. Il lato meno razionale contrapposto a quello logico oppure la rappresentazione del versante oscuro dell'umanità rispetto a quello più aperto verso gli altri. Lelouch si trova da questo secondo lato della barricata anche quando propone dei drammi.


Costo cinema: ticket 7,00€ intero / 6,00€ ridotto

Costo apericinema: aperitivo&film 15,00€ / proiezione film 6,00€ (ore 19:00)

Gaza: Fuoco sulle tende 300 i morti in 10 secondi. Donne e bambini morti all'istante popolazione gia stremata dalla fame perché l'esercito israeliano, non fa arrivare i viveri e vivendo nelle tende con temperature notturne quasi allo zero

 Oggi come ieri la Strage sul popolo palestinese  continua senza sosta cos’altro deve succedere?quanti altri morti ancora?
 Si deve immediatamente Interrompere ogni  relazione con Israele dal Governo Nazionale, alle Regioni e provincie.
Dov’è la comunità internazionale? Netanyahu è un criminale di guerra e come tale va trattato 
Basta morti a Gaza, scendere in strada e chiedere di chiudere qualsiasi relazioni economiche e di armamenti al Governo genocista.
 
Gino Stasi
Educatore

Vieni a fare un salto indietro nel tempo!

 Domenica 23 Marzo, dalle 7:00 alle 15:00, lasciati avvolgere dall'incanto di un'atmosfera d'altri tempi. Tra arredi d'epoca, opere d'arte, dischi in vinile, indumenti vintage e molto altro, scoprirai oggetti unici, custodi di storie passate, ideali per dare un tocco di originalità alla tua casa o per arricchire la tua collezione.
 
Perché non puoi mancare?
 
Scova rarità preziose: Ogni oggetto racchiude un racconto. Lasciati incantare dalla bellezza e dall'esclusività dei pezzi esposti.
Concludi affari vantaggiosi: Trova oggetti rari a prezzi convenienti e aggiungi un tocco di stile inconfondibile alla tua vita.
Vivi un'esperienza memorabile: Passeggia tra le bancarelle, scambia quattro chiacchiere con i venditori e lasciati contagiare dall'energia vivace e coinvolgente del mercatino.
Valorizza l'artigianato e il vintage: Acquista oggetti di qualità e contribuisci a preservare la tradizione e l'autenticità.
Regalati una domenica diversa: Trascorri una giornata all'insegna della cultura, del divertimento e dello shopping, nella splendida cornice di Carovigno.

Chiama il 112 annunciando di voler morire: i Carabinieri salvano la vita a una ragazza.

Nella mattinata di ieri, una 24enne ha chiamato il numero d’emergenza 112 e, in lacrime, ha annunciato di volersi suicidare. L’operatore l’ha intrattenuta al telefono, instaurando da subito un intenso dialogo fatto di ascolto, supporto e sostegno, riuscendo a carpire la fiducia della donna e a prendere tempo in attesa di localizzare l’abitazione per l’invio di una pattuglia. Dalla conversazione è emerso che la giovane, da sola in casa, era angosciata per alcune vicende di carattere personale che nell’ultimo periodo l’avevano gettata nello sconforto. Il militare, che ha mantenuto il contatto telefonico fino all’arrivo della pattuglia della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, è riuscito a salvare la vita donna, facendola desistere dal gesto. I militari intervenuti sono riusciti ad entrare nell’abitazione, trovando la giovane riversa a terra e con alcuni tagli alle braccia che si era procurata con una lametta. Poco dopo è stata affidata alle cure del personale sanitario del 118 che l’ha condotta in ospedale. La capacità dell’operatore della Centrale Operativa di mantenere la calma e di instaurare un dialogo ha impedito che la situazione precipitasse e la collaborazione con la Sezione Radiomobile ha permesso di operare in modo tempestivo e mirato, garantendo l’efficacia dell’intervento. L’avvenimento evidenzia come i Carabinieri non si limitino a compiti di sicurezza, ma siano anche pronti a intervenire in situazioni di emergenza umana. Il successo dell’intervento è stato il risultato di una combinazione di competenze individuali, coordinamento efficiente e lavoro di squadra.