Redazione

INFLAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, FRENANO PREZZI VERDURE; BENE PANIERE CONTRO CARO-SPESA. Nei mercati di Campagna Amica si registra l’aumento degli acquisti di salsa di pomodoro (+25%), della farina  (+15%), delle uova (+10%) e della ricotta vaccina (+20%)

Frenano i prezzi al dettaglio dei vegetali con l’aumento che scende dal +20,1% del mese scorso al +13,9% a fronte di una sostanziale stabilità della frutta che cresce del +9,5%. E’ quanto emerge dalla analisi della Coldiretti Puglia, sui dati Istat sull’Inflazione a settembre 2023 con gli alimentari che complessivamente decelerano con un aumento del +8,6%, mentre nei mercati di Campagna Amica si registra l’aumento degli acquisti di salsa di pomodoro del 25%, della farina del 15%, delle uova del 10% e della ricotta vaccina del 20%.  

Un segnale importante ma la situazione resta comunque preoccupante con i cittadini che – sottolinea la Coldiretti - hanno tagliato del 5% le quantità di prodotti alimentari acquistate nel 2023 e vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti.

In questo contesto - sottolinea la Coldiretti -  l’entrata in vigore del paniere anti inflazione è importante per rilanciare i consumi alimentari ma deve garantire il rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alle pratiche commerciali sleali di cui al D.Lgs 198/2021 ed in particolare quella relativa al divieto di vendita sottocosto per assicurare che non si producano distorsioni nella ripartizione del valore e di una equa remunerazione, a pregiudizio soprattutto delle fasi contrattualmente più deboli, posizionate a monte della filiera agroalimentare

Occorre infatti evitare – conclude la Coldiretti - che il peso dell’iniziativa si scarichi sugli anelli più deboli della catena salvaguardando i bilanci dei produttori agricoli e degli operatori della trasformazione, industrie e cooperative, che sono stati i più colpiti dall’incremento dei costi di produzione, tutelando il tessuto produttivo e l’occupazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Il prossimo 2 ottobre come UNICEF Italia celebriamo la giornata dedicata alla Festa dei Nonni e delle Nonne, pilastri e guide per le nuove generazioni di consapevolezza e memoria. L’UNICEF ha sempre avuto un legame molto stretto con la Festa dei Nonni, figure fondamentali per la crescita dei più piccoli. I nonni sono custodi della memoria storica, diventando spesso promotori di solidarietà intergenerazionale e costruttori di una società non violenta” ha detto Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.

“Ringrazio i tanti nonni e nonne volontari dell’UNICEF, che, in tutta l’Italia, sono impegnati a sostenere i nostri valori ed a tutti quelli che ci sostengono costantemente: il loro esempio di solidarietà è il bene più grande che possono trasmettere. Sono certa che nei prossimi anni, dando ai giovani un insostituibile esempio, continueranno ad impegnarsi per aiutare milioni di bambini vulnerabili, purtroppo ancora invisibili”, ha concluso Pace.

In occasione della Festa dei Nonni, i volontari di diversi Comitati locali dell’UNICEF parteciperanno ad iniziative ed eventi.  

È possibile celebrare la Festa dei Nonni con un gesto di solidarietà: presso i comitati locali dell’UNICEF - a fronte di una piccola donazione - sarà possibile ricevere un braccialetto dedicato e un biglietto di ringraziamento oppure scegliere la vostra preferita tra le tante idee solidali a disposizione. I fondi raccolti sosterranno i programmi dell’UNICEF per garantire acqua sicura e cure adeguate a tanti bambini e bambine colpiti da malattie prevenibili e curabili. Trova il comitato UNICEF. I biglietti sono disponibili anche su Amazon.

---------------nonno-nipotino-sindromedown_unicef_serbia.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un altro grande passo verso la «nuova» Fasano è stato compiuto. Ieri, venerdì 29 settembre, è stata aggiudicata la gara d’appalto per i lavori di riqualificazione dell'area dell'ex Mercato Ortofrutticolo di Fasano.

Un progetto importante, del valore complessivo di 7,5 milioni di euro, finanziato grazie a 5 milioni di fondi del Pnrr - Piano nazionale ripresa resilienza, e la restante parte dal Comune di Fasano, che riqualificherà una vasta area degradata, creando a soli cinque minuti a piedi dal centro cittadino, un polmone verde, un parcheggio per autovetture e un Bike Parking per lo scambio di biciclette-auto, per proseguire verso il processo di modernizzazione della città e miglioramento della viabilità, attraverso il recupero di un vecchio rudere industriale, trasformandolo in luogo di aggregazione culturale.fasano_ex_mercato_ortofrutticolo_rendering_1.jpeg

Il progetto che dovrà realizzare la ditta RTI Pasquale Alò S.r.l. - AEI Impianti Elettrici Alberobello S.r.l., aggiudicataria dell’appalto (con ribasso d'asta del 24,29 % sul prezzo posto a base di gara per un totale lordo pari a € 5.000.955,37), prevede che gli attuali 6.500 mq di asfalto e superfici impermeabili verranno sostituiti da superfici drenanti, con 4.300 mq di verde pubblico e 1.500 mq di aree attrezzate e arredo urbano. A questi si aggiungeranno 1.440 mq di «infrastrutture verdi» con la copertura della piazza centrale e le ombreggiature delle terrazze di primo piano.

La riqualificazione dell'ex Mercato Ortofrutticolo sarà resa possibile anche grazie al percorso di partecipazione condivisa, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che nel maggio 2021 ha promosso il sondaggio #senzamuro, che coinvolse oltre 1.500 cittadini.

«Una notizia storica - dice il sindaco Francesco Zaccaria -, la chiusura di un percorso di partecipazione di 1.500 fasanesi, che con i loro suggerimenti ci hanno aiutato a progettare la riqualificazione dell'area. Questa rigenerazione, attesa da 23 anni, farà assumere al quartiere una veste rinnovata grazie al parco attrezzato, al recupero della struttura originaria e agli ottanta posti auto e bici che vogliamo inizino ad avviare un nuovo modello di mobilità nella nostra città. Ringrazio ancora - prosegue Zaccaria - tutta la comunità per l'entusiasta adesione al processo di progettazione partecipata, che prevede il coinvolgimento di cittadini, associazioni di categoria e terzo settore, anche nelle fasi successive, per ripensare insieme un’area che appartiene a tutti e che Fasano merita di ritrovare più funzionale e al passo con i tempi. Ringrazio l’assessore Gianluca Cisternino per il lavoro svolto in questi mesi e il responsabile del procedimento, Leonardo D’Adamo, con il segretario della commissione aggiudicatrice, Giuseppe Pugliese: per aver rispettato il cronoprogramma previsto PNRR ed aggiudicato la gara entro il 30 settembre; il loro lavoro, con molto straordinario notturno e festivo non retribuito, ci ha consentito di centrare uno degli obiettivi più ambiziosi del secondo mandato della nostra Amministrazione».

«Come da cronoprogramma – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino - abbiamo aggiudicato entro i tempi stabiliti l’appalto per i lavori di rifunzionalizzazione dell'area dell'ex mercato ortofrutticolo. Questo ci permetterà già nei prossimi mesi di poter avviare una delle opere pubbliche più grandi che Fasano abbia mai avuto nella sua storia. Si passerà da un’area industriale dismessa e degradata ad un centro polifunzionale, vero e proprio polmone verde per la città, nel quale i visitatori potranno noleggiare una bici, fare shopping, ascoltare musica, fare sport e trattenersi immersi in un vero e proprio parco urbano. Sarà di 2.500 mq la superficie coperta che si svilupperà sui due livelli già esistenti, piano terra e primo piano. L’esterno che ospiterà la struttura riqualificata ma immutata nella sua forma rappresenterà il primo autentico punto di accoglienza per il turista che arriverà dalla Stazione ferroviaria. Un grande abbraccio verde di benvenuto che restituisce finalmente una zona dismessa da anni allfasano_ex_mercato_ortofrutticolo_3.jpeg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

a sua pubblica funzione».

 

Si terrà lunedì 2 ottobre l’ottavo Job Day previsto nell’ambito di «Orizzonte 360°», il progetto gratuito realizzato dal Comune di Fasano che coinvolge i ragazzi delle scuole superiori, finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico regionale Punti Cardinali.

 L’appuntamento è dalle 8.00 alle 14.00, nell’auditorium dell’I.I.S.S. «Gaetano Salvemini».

Al centro del dibattito ci saranno i settori Food & Wine.

 Ad intervenire saranno diverse figure professionali, in rappresentanza di enti di formazione, operatori del mercato del lavoro e di aziende del settore che hanno contribuito alla creazione di valore per la comunità e per il territorio.

I relatori saranno: Maria Cicorella, Chef Executive di Evviva Maria Trattoria Veloce, Francesca Di Done, Paulicelli, Maurizio Paolo Leonardi, Direttore Food & Beverage di Borgo Egnazia, Nicola Loiodice, Food & Beverage Operations Manager di Egnazia Ospitalità Italiana, Alfredo Polito, Esperto in Comunicazione Enogastronomica e Project Manager di Treccani, Cosimo Strada, ARPAL Puglia e Giuseppe Frappampina, ARPAL Puglia

Coordina l’incontro Madia Decarolis, consigliere comunale della Città di Fasano con delega ai Job Days e Incontro Domanda – Offerta di lavoro

«Orizzonte 360°» ha ottenuto un finanziamento regionale di 91mila euro e avrà durata di 6 mesi. L’iniziativa si sviluppa ponendo l’attenzione su 3 diverse attività. Ci saranno: orientation labs (laboratori didattici ed esperienziali che mettono al centro diverse tematiche, con focus su lavoro, hobby e peculiarità personali), job days (giornate di orientamento al lavoro realizzate in collaborazione con gli stakeholder del territorio, focalizzate su settori specifici del mondo del lavoro), orientation desk (sportello di accoglienza e orientamento al cittadino in cui informarsi sui percorsi più in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali).

Un progetto gratuito, rivolto ai cittadini, per supportarli nella scelta del percorso da intraprendere attraverso interventi rivolti all’orientamento. «Orizzonte 360°» si rivolge soprattutto a studenti, disoccupati, inoccupati di età tra i 15 e i 29 anni. Principalmente vuole orientare verso la conoscenza delle potenzialità del territorio, coinvolgendo una pluralità di soggetti tra cui scuole, enti e soggetti vari pubblici e privati.

Per gli utenti la partecipazione al progetto rappresenterà un'opportunità concreta per esplorare li settore del lavoro, conoscere le regole per essere al passo con i tempi dell'innovazione tecnologica e gestionale, comprendere le strategie che ne favoriscono la rapida evoluzione. La cittadinanza è invitata a partecipare.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Bilancio consolidato, Commissione Pari Opportunità e Regolamento edilizio. Sono questi i principali argomenti affrontati nel Consiglio Comunale di Francavilla Fontana che si è tenuto giovedì 28 settembre.

Il provvedimento economico più importante licenziato nel corso della seduta è il bilancio consolidato. Si tratta di un documento contabile che fotografa in modo veritiero e corretto la situazione economica complessiva prodotta dall'azione amministrativa attraverso le proprie articolazioni organizzative, gli enti strumentali e le società controllate e partecipate, ossia il GAL Terra dei Messapi, l’Interporto dell’Area Ionico Salentina SPA, il Consorzio del Teatro Pubblico Pugliese, l’Ambito Territoriale Br3 e il Consorzio ASI di Brindisi. Dal conto economico consolidato, che misura la ricchezza prodotta nel corso di un anno, emerge che nel 2022 c’è stata una crescita delle entrate di quasi 1 milione di euro, frutto della ripresa delle attività dopo il periodo pandemico.

“Con l’approvazione del Bilancio Consolidato – spiega l’Assessora Eleonora Marinelli – il Consiglio Comunale ha certificato il buono stato di salute dei conti del Comune. La solidità è un aspetto fondamentale per poter pianificare il futuro della Città. I dati del conto economico indicano una crescita significativa delle entrate comunali. Questo dato lascia intendere una ripresa decisa delle attività dopo il periodo della pandemia ed è un buon punto di partenza."photo_2023-07-31_17-32-42.jpg

Il Consiglio Comunale ha visto il ritorno della Commissione Pari Opportunità. L’Assise ha eletto per acclamazione i nuovi componenti che saranno Davide Mastromarino, Valentina De Comite e Anna Ferreri come Consiglieri Comunali e, come figure esterne, Francesca (Ganga) Di Pietrangelo, Luana Garofoli, Francesca Mola, Carmen Saponaro, Sara Bonifacio, Aurora Pezzuto e Maria Fontana Marraffa.

“L'attenzione verso la Commissione – commenta l’Assessore Sergio Tatarano – in questi anni è aumentata in modo considerevole. Siamo passati dalle 12 candidature del 2018 alle 22 di quest'anno con una presenza maschile in forte crescita. Credo che la CPO sia una palestra estremamente utile e formativa per chiunque decida di farne parte. Grazie a tutte le persone che hanno voluto candidarsi.”

Il Consiglio comunale si è occupato anche di pianificazione licenziando la bozza del nuovo regolamento edilizio con cui si disciplinano le attività di soggetti pubblici e privati in materia di interventi urbanistici ed edilizi. Al suo interno sono contenute disposizioni per la tutela dei valori ambientali e architettonici, per il decoro e la qualità dell’ambiente, per l'igiene e la sicurezza.

“Nel corso della seduta – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo affrontato molti temi che saranno al centro dell’azione amministrativa dei prossimi mesi. Ci siamo confrontati a lungo e abbiamo fatto il punto sull’agenda da seguire. Il pluralismo non ci spaventa, ma è un punto di forza che ci spinge a fare di più e meglio. Saluto con orgoglio la nuova Commissione Pari Opportunità e auguro buon lavoro a tutti i suoi componenti.”

Prima dell’avvio dei lavori d’Aula il Sindaco Antonello Denuzzo ed il Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Bruno hanno omaggiato con una targa celebrativa l’ex dipendente comunale Franco Carriere ed il giovane boxer Francesco Di Palmo che recentemente ha conquistato il titolo di campione italiano nella categoria 80Kg.c1.jpg

---------------c2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il tour che vede impegnato l'assessore alla Sanità Rocco Palese rappresenta uno schiaffo alle comunità ed alle istituzioni cittadine della provincia di Brindisi.
Nonostante le pervicaci richieste di incontro il responsabile del comparto sanità in regione ha disertato ogni possibilità di interlocuzione in un momento drammatico per la terra di Brindisi.
Per di più l'assessore Palese ha preferito evitare di partecipare ai consigli comunali monotematici già convocati e svolti nelle città di Ostuni e Francavilla Fontana.
L'assenza ad Ostuni è stata dallo stesso giustificata dal fatto che non si era ancora provveduto a nominare il Direttore Generale ASL Brindisi, pur tuttavia l'assenza dell'esecutivo regionale è stata registrata anche a Francavilla Fontana, nonostante l'avvenuto insediamento della nuova direzione.
Del resto non può che essere rimarcato il persistente disinteresse dell'assessore Palese, assente anche un anno prima, sempre nella città degli Imperiali, in occasione di un altro consiglio comunale monotematico.
Sia chiaro, nulla vieta all'on. Palese di frequentare e partecipare a convegni, ma di fronte ad una situazione inaccettabile, in cui è messo in discussione il diritto alla salute dei cittadini, costituzionalmente garantito, i rappresentanti politici ed istituzionali di Fratelli d'Italia segnalano con forza che è in atto un'opera avanzata di smantellamento della sanità in terra di Brindisi, frutto di una precisa volontà politica, che si sottrae a qualsivoglia confronto con i comuni, enti territoriali per antonomasia.
 
Alibrando Gianfranco 
Coordinatore FDI Mesagne

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

FASANO – L’Associazione SenzaConfine è pronta ad avviare la seconda annualità del Progetto “FuTUra”, percorso formativo che si inserisce nella programmazione artistica dell’ATS Katharà per il Teatro Sociale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano.

“FuTUra” coinvolge attrici e attori tra i 15 e i 22 anni che svilupperanno una propria visione del mondo, attraverso un’attività laboratoriale permanente che si fa materia in forma di parola, movimento, audiovisivo e arte figurativa con un focus attivo sulla contemporaneità.

La didattica, d’ispirazione accademica, ha natura triennale:

 - Primo anno: recitazione I livello, teoria e tecnica vocale, dizione, teatro-danza, danza classica, storia del teatro per un totale di trecento ore

- Secondo anno: recitazione II livello, recitazione cinematografica, teoria e tecnica vocale, drammaturgia, teatro-danza, danza classica, storia al cinema per un totale di trecento ore

- Terzo anno: management dello spettacolo, casting, allestimento-studio di uno spettacolo teatrale e di un prodotto audiovisivo per un totale di duecento ore

Il Corpo docenti è formato da:

Vito Alfarano – Coreografo, danzatore, regista, fondatore e Direttore Artistico della Compagnia d’Arte Dinamica AlphaZTL

Teresa Cecere – regista, formatrice, autrice e Co-Fondatrice Associazione SenzaConfine

David Marzi – attore, autore, formatore e Co-fondatore Associazione SenzaConfine

Maria Grazia Porcelli – Docente Ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo e Drammaturgia Francese presso le Facoltà di Scienze dello Spettacolo e DAMS Università degli Studi di Bari.

Antonio Torella – direttore musicale, vocal coach, compositore e formatore presso BSMT e Scuola del Teatro Nazionale Milano

Mariapia Autorino – attrice, docente di recitazione cinematografica e direttrice di Premiere Film 

Francesca Potenza – Danzatrice classica, coreografa

Solo nel primo anno di vita di questa ambiziosa programmazione, tre allievi sono stati selezionati da alcune fra le migliori Accademie di teatro musicale in tutta Italia:

  • Alessandra di Bari, ammessa al Corso di Diploma Accademico di Primo Livello presso la Prestigiosa BSMT- The Bernstein School of Musical Theatre di Bologna;
  • Mattia Campanella, entrato a far parte dell’SDM - Scuola del Musical
  • Ilenia Sibilio ha superato l’audizione per l’Accademia il Sistina, diretta da Massimo Romeo Piparo.

I ragazzi e le ragazze di “FuTUra”, inoltre, potranno accedere a workshop, residenze teatrali, incontri con professionisti del settore, borse di studio. Si segnalano lo scorso anno importanti esperienze con Marco Baliani, Rosa Palasciano, Marco Bellocchio e Federico Vigorito, quest’ultimo ha scritturato l’allieva Sandra di Gennaro nel suo allestimento di “Sogno di una notte di mezza estate”, andato in scena nella programmazione del Teatro Sociale e inserito tra gli eventi di “Wow Fasano 2023”.

L’attività formativa si svolgerà al Teatro Sociale di Fasano e nella sede di TeatrOfficina, situata in via Lancia SNC a partire dal 16 ottobre 2023 per completarsi a giugno 2024.

L’accesso al corso sarà regolamentato tramite selezione che si terrà in data 14 ottobre alle ore 17.30 nella sede di TeatrOfficina e consisterà nella partecipazione ad un workshop gratuito di teatro fisico della durata di due ore. Si consiglia abbigliamento comodo.

È richiesta prenotazione inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando ai numeri 388 863 3749 - 3313459554.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Domenica 10 ottobre alle 10.00 l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana intitolerà a Nino Iurlaro l’anfiteatro della Villa Comunale. All’iniziativa interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore Sergio Tatarano, il Presidente della Società Operaia Cosimo Franciosa ed i membri della Commissione Toponomastica Sandro Rodia e Giuseppe Cafueri.

Nino Iurlaro, classe 1901, è stato un celebre cantante lirico che ha mosso i primi passi nel mondo della musica esibendosi nella sua Francavilla Fontana. Negli anni ’30 del secolo scorso ottenne la definitiva consacrazione esibendosi per la radio nazionale (Eiar). Ritiratosi dalle scene tornò a vivere in Città trasformando la sua casa di viale Lilla in un ritrovo per artisti. Nel dicembre del 1981 donò alla Società Operaia i locali dell’attuale sede con lo scopo di contribuire all’istruzione, educazione ed emancipazione dei lavoratori. Definito da Francesco Ribezzo “Cuore di artista e spirito di mecenate”, morì nel 1983.

“Lo spazio dedicato a Nino Iurlaro – spiega l’Assessore Sergio Tatarano – recepisce la richiesta della Società Operaia di Mutuo Soccorso e di tanta parte della comunità francavillese che è molto legata a questa personalità. Continua dunque il meticoloso lavoro di ricerca della commissione toponomastica che si dimostra ancora una volta un prezioso organo di cura della memoria e che ci aiuta a far sì che le tante storie abbiano il loro giusto riconoscimento.”

Il percorso che ha condotto all’intitolazione dell’anfiteatro è partito su iniziativa della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Amelio Trisolino” che ha raccolto un considerevole numero di firme.

La Commissione Toponomastica, organo presieduta dall’Assessore Sergio Tatarano e composto da Sandro Rodia, Giuseppe Cafueri e dai docenti Domenico Fanelli, Giuseppa Epifani, Angelo Sgura e Letizia Soloperto, ha condotto i necessari approfondimenti storici ed indicato all’Amministrazione Comunale che Nino Iurlaro è senza dubbio una personalità meritevole di intitolazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Consiglio Comunale di Francavilla Fontana ha licenziato all’unanimità la bozza del nuovo Regolamento edilizio. “Il Regolamento edilizio – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è un documento fondamentale per lo sviluppo della Città che arriva al termine di un lungo percorso di aggiornamento dei piani urbanistici, a cominciare dal PUG. Un lavoro in piena continuità con la passata consiliatura che contiamo di portare a termine in tempi brevi. L’adozione di questi strumenti è necessaria per dare alla Città un assetto più moderno e adeguato alle rinnovate esigenze della comunità.”

Il Regolamento Edilizio, che negli ultimi anni ha subito un processo di semplificazione per uniformare gli aspetti normativi su scala nazionale, disciplina le attività di soggetti pubblici e privati in materia di interventi urbanistici ed edilizi. Al suo interno sono contenute disposizioni per la tutela dei valori ambientali e architettonici, per il decoro e la qualità dell’ambiente, per l'igiene e la sicurezza. Sulla bozza del documento la ASL di Brindisi ha già espresso il parere obbligatorio di competenza, rendendo in prospettiva più agevole l’iter verso l’adozione definitiva.

“Il rilascio del parere da parte dell’ASL – commenta l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – ci consentirà di accelerare la procedura di adozione del regolamento che, associato al PUG, favorirà uno sviluppo armonico della nostra Città, promuovendo una più razionale gestione degli spazi per incidere sulla qualità della vita dei francavillesi.”

Nei prossimi giorni, così come previsto dalla normativa, si aprirà la fase delle osservazioni che potranno essere presentate dai professionisti che operano nel settore edilizio o urbanistico. Come illustrato dal Presidente della competente Commissione Consiliare Nicola Lonoce, che ha presentato in Aula il testo, le osservazioni potranno riguardare esclusivamente le parti della bozza che sono state adeguate alle caratteristiche del territorio cittadino, mentre non potranno essere apportate modifiche alle definizioni uniformi e alle disposizioni sovraordinate in materia edilizia.

“Il testo approvato in Consiglio – conclude il Presidente Nicola Lonoce – è il frutto di un accurato lavoro portato avanti a cavallo tra le due consiliature. Nella stesura si è tenuto conto delle caratteristiche edilizie presenti sul territorio e, compatibilmente con le norme sovraordinate, abbiamo definito una bozza adeguata alle esigenze della Città. L’adozione del Regolamento è un passaggio cruciale anche in ottica PUG in quanto è conforme con le indicazioni in materia contenute dal Piano Urbanistico definito in Conferenza dei Servizi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Regolamento Edilizio, al termine della fase delle osservazioni, sarà presentato alla cittadinanza in un incontro pubblico divulgativo che coinvolgerà i tecnici ed i semplici cittadini.

 

Lotto: pioggia di vincite a Ostuni (BR) per 278mila euro. Festa grande a Ostuni, in provincia di Brindisi, nel concorso di giovedì 28 settembre. Nella località pugliese, come riporta Agipronews, sono state centrate ben sei vincite per un ammontare complessivo di oltre 278mila euro. Le sei giocate sono gemelle: tutte con la combinazione 13-23-32-33-50 sulla ruota Nazionale, ma con poste diverse per le varie sorti. L’importo più alto è stato di 98.400 euro; seguono due vincite parallele da 50.596 euro, una da 31.200 euro e due da 24mila euro. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 6,3 milioni di euro, per un totale di oltre 860 milioni di euro da inizio anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci