Redazione
Mesagne. Taglio di 9,2 milioni sul Pnrr, opere a rischio
La scure del governo che ha tagliato i fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, a Mesagne ha causato un taglio progettuale di ben 9 milioni e 200 mila euro. Nella maggior parte dei casi si tratta di progetti ambientali legali al risparmio energetico e alla mitigazione di rischi idrogeologici oltre che progetti di resilienza. Naturalmente il Comune non rinuncerà a eseguire i progetti esecutivi, in parte già finanziati, e proseguirà nell’esecuzione dei lavori. Logico però che a questo punto il cittadino si chieda con che soldi saranno pagati questi interventi?
Ma andiamo per ordine. I progetti in itinere riguardano la scuola primaria Giovanni XXIII per interventi di messa in sicurezza ed adeguamento a norma; l’intervento di riqualificazione urbana di piazza Volpe per la realizzazione del Messapia art center e di via Vasari-via Santa Caterina per la realizzazione di un parcheggio dotato di pensiline fotovoltaiche e di un rain garden; punto ecologico di via Sandonaci con rifunzionalizzazione e implementazione dello stesso; viabilità urbana del rione Grutti-Calderone con rigenerazione del rural front e del tessuto connettivo di quartiere con la creazione di una pista ciclabile in sede promiscua. Nei tagli c’è anche il progetto del canale Capece, a ridosso del quartiere Seta, in cui doveva essere eseguito un intervento di messa in sicurezza del territorio poiché a rischio idrogeologico con la creazione di un parco e un laghetto artificiale. Questi progetti sono stati finanziati dal ministero degli Interni e dal Dipartimento per le Politiche di coesione.
Progetti che, in ogni modo, dovrebbero vedere l’esecuzione. “Noi andiamo avanti con i lavori – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona -, infatti abbiamo già indetto la gara per la ristrutturazione della scuola di primo grado Giovanni XXIII. In ogni modo, al momento, non è giunta in municipio nessuna comunicazione ufficiale del taglio dei fondi con relativi progetti. Pertanto abbiamo l’obbligo di andare avanti con l’iter amministrativo e tecnico, avendo già ricevuto degli acconti su alcuni di questi progetti”. Secondo D’Ancona il governo Meloni ha fatto un grosso errore politico. E ha spiegato il perché. “La stragrande maggioranza dei nostri progetti – ha fatto notare l’assessore – sono per la messa in sicurezza del territorio già approvati dal ministero degli Interni. Successivamente è giunta una nota che ci informava che questi progetti erano “confluiti” nel Pnrr. Secondo quanto ho potuto comprendere il governo ha fatto confluire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza queste progettualità già finanziate da vari enti statali. Ma a Bruxelles si sono accorti di questa forzatura e, quindi, l’hanno bloccata e tagliata. Diciamo che questa sortita politica non gli è andata bene”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Matteo Spagnolo, lancia un appello per contribuire alla donazione di un nuovo mezzo all’AIL Brindisi (Guarda il video)
l giocatore dell’Alba Berlino, punto fermo dell’ItalBasket di Gianmarco Pozzecco, lancia un appello per contribuire alla donazione di un nuovo mezzo all’AIL Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sarà Mattia Zenzola, vincitore della trasmissione televisiva di successo Amici di Maria De Filippi, l’ospite d’onore del PREMIO DELFINO manifestazione sportiva di interesse nazionale dedicata al talento e diretta artisticamente da Rosanna Tersicci. Come consuetudine la kermesse si svolgerà a Carovigno (BR), in piazza Nzegna, abitualmente il 16 agosto. Nel corso della serata avrà luogo anche la finale regionale del concorso di bellezza nazionale Un volto per Fotomodella. Tanti i momenti di spettacolo previsti: intanto tutte le miss già finaliste, scelte nel corso delle scorse settimane, si contendono l'ambito titolo, che porterà alcune di loro nella finale nazionale di Pisa agli inizi di settembre. Le sfilate prevedono grandi momenti di Moda che vanno dal casual, all'elegante, al tradizionale costume, ma anche il defilé “collezione cromatica” che vede protagonista lo stilista martinese, Leonardo Ligorio, il defilè elegante dello stilista carovignese Antonio Monopoli e gli abiti casual ed eleganti della new collection Rinascimento di Angelita Del Prete.
A condurre la serata, Giuseppe Stigliano, titolare della nota agenzia di moda tarantina Jonica Eventi, consulente e co-organizzatore della manifestazione, Ospite l'attore della soap opera Un posto al sole, Samuele Cavallo e tanti altri ospiti cantanti A. Will, Annarita Carlucci e Maddalena Pagliara, il corpo di ballo dell’Arabeque academy che durante la serata regaleranno al pubblico intense emozioni. Le coreografie di danza saranno curate da Annarita Carlucci, il models training dal maestro Angelito Mastrangelo coadiuvato da Vittorio Casale. Attendiamo con ansia la vincitrice dell’ambito premio, che si rivela negli anni sempre più prestigioso.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Utente sballottolata per 3 mesi per avere i cassonetti, non avuti, dei rifiuti
Quando la differenza tra la buona o la cattiva gestione della cosa pubblica la fanno i dipendenti con la loro professionalità e abnegazione al lavoro. In pratica è la linea che divide la burocrazia con la sburocrazia. In mezzo c’è il cittadino che, il più delle volte, è sballottolato a destra e a manca con la sua unica pecca quella di richiedere un suo sacrosanto diritto. È quanto accaduto a una coppia di professionisti mesagnesi, peraltro dirigenti aziendali, che dopo anni vissuti fuori dalla loro terra natìa hanno deciso di far ritorno a Mesagne. A raccontare la spiacevole disavventura è direttamente la signora che, avendo preso la residenza a Mesagne da quasi tre mesi, ha regolarmente presentato presso l’ufficio Ecologia e Ambiente del comune di Mesagne la richiesta per la fornitura di secchi per la raccolta differenziata della spazzatura. “L’impiegato addetto – ha spiegato la signora - mi ha riferito che sarei stata contattata per andare a ritirate quanto richiesto presso l’ex macello comunale di Mesagne, in via Damiano Chiesa”. Da quel giorno sono trascorsi quasi tre mesi e nessuno, sia del Comune sia dell’azienda incaricata alla gestione dei rifiuti della città, ha richiamato l’utente.
“Non avendo ricevuto alcuna chiamata ho deciso di rivolgermi direttamente presso l’ex macello comunale, così come mi era stato indicato a suo tempo”, ha tenuto a precisare la signora. Ma l’ex mattatoio era chiuso, “in ogni modo un operatore presente, gentilmente, mi ha informata che non dovevo andare lì, bensì presso la piattaforma ecologica. Allora mi sono recata presso la piattaforma di via Marangio laddove però un altro operatore mi ha detto che bisognava rivolgersi alla vecchia piattaforma di via Murri. Mi sono armata di tanta pazienza e sono andata anche lì, ma un operatore mi ha riferito che non era quello il posto giusto e mi ha fornito un recapito telefonico assicurandomi, con certezza “assoluta”, che quel numero si riferiva all’ufficio Ecologia e Ambiente del comune di Mesagne”. Ma, componendo la signora quel numero telefonico, è accaduto un fatto ancora più strano.
“Alla mia chiamata – ha spiegato la signora -, mi ha risposto una gentile signora che mi ha riferito di essere una privata cittadina ma che, contestualmente e non so il perché, chiamava con un altro telefono i vigili urbani i quali le riferivano, la telefonata era in viva voce, che bisognava rivolgersi all’ufficio Ecologia e Ambiente del comune di Mesagne. Lì mi avrebbero contattato dandomi un appuntamento per risolvere il mio problema”. Davanti a questo scambio di responsabilità in cui la credibilità della macchina amministrativa dell’ente pubblico ne esce compromessa la cittadina-utente, perché è bene dimenticare che l’utente paga il servizio con un bel po' di soldini, si è chiesta: “Perché la normalità è così difficile? Perché bisogna fare ancora oggi dei lunghi girotondi per aver un servizio al quale si ha diritto?”. Capitolo a parte merita la consegna gratuita delle buste della spazzatura avvenuta solo in una manciata di settimane e poi nulla più. Ma questa è un’altra triste storia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Pd scettico sul progetto Edison
Nella scorsa consiliatura il Partito Democratico ha avuto una posizione chiara sul deposito Gnl. L’investimento di Edison rappresentava e rappresenta, in parte, una prima risposta all’esigenza della transizione energetica per il combustile da trazione sia marina che terrestre. Con la stessa lucidità abbiamo sempre considerato la localizzazione individuata, una scelta potenzialmente penalizzante per i traffici portuali e per il lavoro della maggior parte degli operatori. Alla luce degli ultimi risvolti ossia con un progetto modificato e la previsione della realizzazione di una torcia elevata ‘vista mare’, e non più a terra come da primo progetto, rafforza la nostra convinzione in quanto oltre alla potenziale penalizzazione dei traffici e delle prospettive degli operatori, rischieremmo un impatto ambientale maggiore. Il PD sta approfondendo la questione mediante lo studio della documentazione ufficiale depositata che, in prima istanza, purtroppo confermerebbe l’ipotesi della realizzazione di una torcia elevata. A questo punto serve subito maggiore chiarezza da parte della società, perché non bastano le rassicurazioni verbali del Presidente di Adspmam Patroni Griffi. Questo territorio non può essere ulteriormente sacrificato e ignorato quando si tratta di scelte di tale portata e per questo chiederemo una conferenza dei capigruppo in cui affrontare la questione.
Partito Democratico Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Per Ferragosto maggiori controlli delle forze dell'ordine
I servizi straordinari di controllo del territorio disposti, a seguito di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, dal Prefetto di Brindisi Michela La Iacona e attuati dal Questore di Brindisi Annino Gargano, nelle funzioni proprie di Autorità provinciali di pubblica sicurezza, continueranno anche in questo periodo di maggior afflusso di vacanzieri, in maniera costante ed incessante rivolgendo, con il coinvolgimento di tutte le Forze di Polizia e delle Polizie Locali nel proprio ambito di competenza, una particolare attenzione su tutto il territorio provinciale.
La Polizia di Stato sarà impegnata con le varie articolazioni della Questura, tra cui gli Acquascooter, delle Specialità della Polizia di Stato (Polizia di Frontiera, Stradale e Ferroviaria), le Unità Cinofile, al fine di garantire un’estate in sicurezza.
In particolare, il Questore di Brindisi ha inteso intensificare l’attività di controllo del territorio predisponendo mirati servizi nei luoghi di aggregazione e di maggior afflusso turistico, con particolare riguardo lungo la fascia costiera che proseguiranno anche nel corso delle prossime settimane e per tutto l’arco estivo anche con lo scopo di garantire un sereno esodo dei villeggianti.
La Polizia di Frontiera intensificherà i servizi per questo periodo di maggiore intensità di traffico di turisti e veicoli al fine di rendere più fluido il flusso dei passeggeri.
Sulle maggiori arterie extraurbane, oltre ai controlli sul rispetto dei limiti di velocità e del divieto di utilizzo del cellulare alla guida, le pattuglie della Polizia Stradale svolgeranno servizi mirati al controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti. Al pari, la Polizia Ferroviaria, ha incrementato i servizi dedicati in stazione e a bordo treno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MSC CROCIERE, OLTRE 23.000 PASSEGGERI IN PUGLIA
MSC CROCIERE, OLTRE 23.000 PASSEGGERI IN PUGLIA NEL PERIODO DI FERRAGOSTO SU 3 MSC CROCIERE
· Per le crociere di Ferragosto, nei porti di Bari e Brindisi la Compagnia sarà operativa con 4 navi che effettueranno un totale di 7 toccate
· Osservatorio MSC, tra le escursioni fuori porta: vincono le LE GROTTE DI CASTELLANA & POLIGNANO A MARE, Alberobello, Ostuni e Lecce
Napoli, 11 agosto 2023 – MSC Crociere registra importanti risultati di movimentazione nei porti pugliesi a Ferragosto, saranno infatti oltre 23.000 i passeggeri che si imbarcheranno dai porti di Bari e Brindisi per una crociera nel Mediterraneo. A fare tappa nella regione, come durante tutto il periodo estivo, saranno 4 navi della Compagnia – la MSC Opera, MSC Lirica, MSC Sinfonia e MSC Splendida - che nel periodo centrale di agosto effettueranno un totale di 7 scali con importanti benefici per l’indotto turistico nel territorio.
Anche le zone limitrofe le due città beneficeranno del turismo proveniente dal mare. Infatti secondo l’Osservatorio MSC Crociere oltre a visitare i luoghi iconici delle due città, il 2023 fa registrare una quantità straordinaria di prenotazioni anche per le escursioni verso Alberobello; le Grotte di Castellana, Ostuni e LECCE.
A livello nazionale sono 12 le navi di MSC Crociere, su 22 totali della flotta, che salperanno nel Mediterraneo per le crociere di Ferragosto, effettuando complessivamente 63 scali in 15 porti italiani. Durante le soste in porto, ben 250.000 crocieristi movimentati dalla Compagnia in questi porti scenderanno dalle navi per visitare i territori circostanti, con una ricaduta economica stimata pari a circa 25 milioni di euro. Si tratta di un nuovo record che le navi della Compagnia segnano grazie a una programmazione che vede il Belpaese al centro delle strategie di crescita.
“Il record di passeggeri che registreremo a Ferragosto nei porti italiani è frutto della crescita della nostra flotta, che ha raggiunto quest’anno le 22 unità in servizio. Il Mediterraneo e il Belpaese si confermano quindi i protagonisti indiscussi di quest’estate. Ma il boom di prenotazioni nel Mare Nostrum riguarda l’intero 2023 e non solo questo periodo di alta stagione. Infatti, anche per il prossimo autunno e inverno gli italiani stanno scegliendo le nostre crociere che salpano verso le mete turistiche del Mediterraneo, che si confermano quindi attrattive non solo nei periodi caldi ma durante tutti i mesi dell’anno” dichiara Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere.
Da leader di mercato, MSC Crociere ha a cuore il tema della sostenibilità con un programma che ha l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2050. Già oggi l’intensità delle emissioni delle navi è scesa del 33.5% rispetto al 2008, con l’obiettivo di portare tale riduzione al 40% entro il 2030. Un risultato possibile grazie agli investimenti di MSC Crociere per l’installazione di tecnologie sempre nuove in grado di ridurre le emissioni e di sistemi per ottimizzare l’utilizzo dell’energia. Ad esempio, negli ultimi 6 mesi la Compagnia ha fatto entrare in servizio ben 2 navi alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), considerato il combustibile fossile più pulito al mondo disponibile su larga scala.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FERRAGOSTO: COLDIRETTI PUGLIA, IN 20MILA SCELGONO L'AGRITURISMO
FERRAGOSTO: COLDIRETTI PUGLIA, IN 20MILA SCELGONO L'AGRITURISMO; 1/3 SPESA A TAVOLA NELL’ESTATE 2023
Dalla tiella riso patate e cozze agli gnummereddi alla brace, dai panzerotti al panino con il polpo arrosto
Sono circa 20mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2023 in agriturismo in Puglia all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia sulla base delle indicazioni di Terranostra Campagna Amica sul numero dei turisti che decidono di passare la giornata in una delle 950 strutture agrituristiche presenti sul territorio regionale che garantiscono 6.500 camere e 16.300 posti letto.
La scelta dell’agriturismo è legata alla voglia dei turisti di conoscere il cibo locale, i piatti tipici della tradizione, quando nell’estate 2023 – aggiunge Coldiretti Puglia - oltre un terzo della spesa turistica di italiani e stranieri è destinato alla tavola per consumare pasti in agriturismi, ristoranti, pizzerie. Protagonisti assoluti in Puglia sono i panzerotti, la focaccia, la tiella di patate riso e cozze, la parmigiana di melanzana, ma anche le numerose ricette con la varietà assoluta di verdure pugliesi, oltre al pesce crudo e cotto che non può mancare sulle tavole o gli gnumereddi alla brace e il panino col polpo arrostito.
Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezata, a far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la spinta verso un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.
Molti agriturismi – precisa la Coldiretti Puglia – si sono attrezzati per la giornata di Ferragosto con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica.
Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastronomico nazionale che è diffuso su tutto il territorio e dalla cui valorizzazione – precisa la Coldiretti – dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale. Il cibo è dunque la voce più importante del budget della vacanza estiva in Italia tanto che – sottolinea la Coldiretti – è diventato per molti turisti la principale motivazione del viaggio con il boom del turismo enogastronomico anche grazie alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.
Il consiglio è di rivolgersi – conclude la Coldiretti – a siti come www.campagnamica.it che permette di scegliere le strutture dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana con l’indicazione dei servizi offerti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, CONTRO CARO VACANZE TORNA FAI DA TE IN SPIAGGIA DA FRITTATA A INSALATA RISO.
Ma nel pranzo al sacco non può mancare la frutta perché rinfresca e garantisce la giusta tintarella
L’inflazione e il caro vacanze spingono il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia che consente alle famiglie di risparmiare qualcosa senza rinunciare alla tintarella. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia in merito alla nuova tendenza al fai da te lungo le spiagge spinta dal caro prezzi, anche se rispetto al passato sono nettamente cambiate le preferenze, con l’affermarsi di un cestino all’insegna del green e dell’attenzione alla linea.
In testa alle preferenze per l’ora di pranzo in spiaggia c’è così – sottolinea la Coldiretti – l’insalata di riso o pollo o mare portata da casa e scelta dal 34% dei vacanzieri, seguita dalla semplice macedonia con il 18% e dalla caprese a base di mozzarella e pomodoro che è un must per il 12%. Tra i piatti preferiti – continua la Coldiretti – arretrano invece le ricette più radicate della tradizione popolare “fagottara” dalla frittata di verdure o pasta (7%) alla parmigiana (5%) e alle lasagne (5%) fino alle polpette (4%).
Oltre che dal caro prezzi, la scelta degli alimenti da consumare in spiaggia è legata anche dalla svolta salutista di una considerevole percentuale di italiani – precisa la Coldiretti – alla ricerca della forma fisica oltre che la praticità. Il cibo resta comunque un ingrediente importante della vacanza in Italia dove circa 1/3 della spesa turistica – stima la Coldiretti – viene proprio destinata alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.
La dieta adeguata per una abbronzatura sana e naturale si fonda – precisa la Coldiretti regionale – sul consumo di cibi ricchi in Vitamina A che favoriscono la produzione nell’epidermide del pigmento melanina che protegge dalle scottature e dona il classico colore scuro alla pelle. Sul podio del “cibo che abbronza” secondo la speciale classifica stilata dalla Coldiretti salgono carote, radicchi e albicocche, ma sono d’aiuto anche insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, fragole o ciliegie. Il primo posto è conquistato indiscutibilmente dalle carote che contengono ben 1200 microgrammi di Vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile. Al posto d’onore – continua la Coldiretti Puglia – salgono gli spinaci che ne hanno circa la metà, a pari merito con il radicchio mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri e fragole che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni.
Con il caldo infatti è importante consumare frutta e verdura fresca, fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell’esposizione solare. Antiossidanti “naturali” sono infatti le vitamine A, C ed E che – sottolinea la Coldiretti – sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca. Alla buona alimentazione – spiega la Coldiretti regionale – vanno accompagnate regole di buon senso nell’esposizione al sole. Bisogna bere spesso – aggiunge Coldiretti Puglia - coprirsi il capo con cappelli di materiali naturali e asciugarsi bene dopo ogni bagno, perché l’effetto specchio delle goccioline favorisce i colpi di sole e riduce l’efficacia dei prodotti di protezione, anche se resistenti all’acqua.
E’ importante conoscere il proprio fototipo ed utilizzare creme adeguate alla propria pelle, soprattutto su bambini, non esporsi al sole con profumi ed essenze e – spiega la Coldiretti – mentre in caso di scottature o di disidratazione della pelle possono essere utili – conclude la Coldiretti – anche alcuni rimedi naturali come impacchi di yogurt bianco intero oppure maschere con fette di anguria oppure la polpa di mela grattugiata stesa sulle zone più arrossate.
i MENU DA SPIAGGIA PIU’ GETTONATI
Insalata di riso o pollo o mare 32%
Macedonia 18%
Caprese (mozzarella e pomodoro) 12%
Frittata di verdure o pasta 7%
Parmigiana 5%
Lasagne 5%
Polpette 4%
Altro 15%
Fonte: indagine Coldiretti/Ixe’
MesagnEstate martedì 15 agosto, Ferragosto in musica
Ferragosto in musica a Mesagne con il “Festival della Musica” nelle vie del centro storico. L’associazione “Il Curro-Aps”, da anni impegnata nella promozione delle eccellenze del territorio, invita mesagnesi e visitatori a compiere un viaggio musicale che unisce diverse aree del mondo: si esibiranno i The Soulmates al ritmo soul e dance, i V&V Duo, con le più belle canzoni della musica italiana e internazionale, e la band Na Rumba Gitana, che farà ballare con melodie in perfetto stile Gipsy Kings. La serata è patrocinata dall’Amministrazione comunale nell’ambito del programma “MesagnEstate 2023”, inizio alle ore 21.30, l’ingresso è gratuito.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci