Redazione
OFFERTE DI LAVORO AMBITO TERRITORIALE DI BRINDISI
Centri per l’impiego di Brindisi e provincia: 89 annunci di lavoro sul portale regionale “LavoroXTe”. 89 annunci di lavoro per 197 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dall’11 al 18 agosto relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 53 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, ristorazione 49, trasporti 25, artigianato 12, commercio 12, impiantistica elettrica 10, informatico 5, socio-sanitario 4, pulizie 4, meccatronico 4, amministrativo 4, turismo 3, termoidraulico 3, energetico 3, metalmeccanico 2, industria 2, tecnico 1, agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Boccale d'oro e musiche di Califano per gli intenditori
Da sabato 12 a lunedì 14 agosto, in Piazza Orsini del Balzo alle 21, a Mesagne l’undicesima edizione del “Boccale d’Oro”, tre giorni di musica, divertimento e solidarietà in un evento patrocinato dal Comune di Mesagne nell’ambito del cartellone delle manifestazioni estive. L’ingresso è libero. Musica, birra e prodotti gastronomici saranno gli ingredienti dell’iniziativa. Il programma musicale parte sabato 12 agosto con gli “Ohm”, band tributo ai Pink Floyd che del gruppo inglese ripercorrerà i successi intramontabili. Domenica 13 agosto, toccherà ai mitici “Blu70” far ballare la piazza. Lunedì 14 agosto torna lo spettacolo live dei “Tiramisù”, un gruppo di giovani, tutti della provincia di Brindisi che lo scorso anno, con il loro mix di generi, si sono fatti apprezzare e ricordare. L’iniziativa, attraverso la collaborazione con la sezione “Avis Mesagne”, punta a sensibilizzare sull’importante tema della donazione di sangue. Conduce Viviana Ancora, il direttore artistico dell’evento è Fabrizio Valentini.
Ø Concerto della band “TAC”, tributo a Franco Califano a dieci anni dalla sua scomparsa: si svolgerà sabato 12 agosto presso il parco urbano “Roberto Potì” alle ore 21,30, l’ingresso è libero. Franco Califano è stato un cantautore di eccezionale talento: autore di grandi successi, ha scritto canzoni per altri artisti, lasciando in eredità un patrimonio musicale che ha coinvolto decine di interpreti, gli stessi che grazie ai suoi testi hanno conquistato le vette delle classifiche italiane e internazionali. I “Tac” sono: Paolo Mauro, voce e tastiere; Massimo Dastore alla chitarra; Marcellino Sammarco al basso e Maurizio Penta alla batteria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Foto della sera
Scarabei a Torre Canne: il sindaco Zaccaria scrive all’ASL
Sono molteplici le segnalazioni giunte da Torre Canne e da Pozzo Faceto di una massiccia presenza di scarabei stercorari nel territorio dopo il tramonto. Il sindaco Francesco Zaccaria, dopo le segnalazioni pervenute all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico, da parte di numerosi abitanti delle località marine del territorio che riferiscono di una massiccia presenza del cosiddetto “scarabeo stercorario”, e dopo aver intensificato il servizio di disinfestazione ordinaria, ha scritto al SISP - Servizio Igiene e Sanità Pubblica richiedendo un pronto intervento per risolvere la problematica.
L’insetto si nutre di sterco che diffonde tramite caratteristiche pallottole fatte rotolare sul suolo, ed è innocuo per l’uomo, non trasferendo malattie infettive.
«Il fenomeno in atto - si legge nella missiva che il primo cittadino ha inviato alla ASL Brindisi - desta preoccupazione e ritengo meriti di essere attenzionato per ciò che attiene al profilo igienico sanitario, accertando anche le cause del medesimo. In particolar modo, nel far riferimento alla presenza, tra le località di Pozzo Faceto e Torre Canne, di un allevamento di animali da latte oggetto di numerosissime segnalazioni per le sgradevoli esalazioni di letame, si chiede di verificare l’esatto adempimento delle prescrizioni vigenti in materia di conservazione e stoccaggio del letame».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Se fosse un incontro di calcio diremmo che è finita in parità la partita che da decenni si sta giocando tra il comune di Mesagne e Rete ferrovia Italia Spa. Oggetto della disputa sono due dei passaggi a livello urbani, quelli che collegano i rioni Gutti e S. rosa con la città, che secondo Rfi Spa dovrebbero essere chiusi per motivi di sicurezza, e pertanto nei lustri precedenti sono stati realizzati due cavalcaferrovia alternativi. Esiste, infatti, un Piano nazionale scaturito da ragioni di sicurezza per la chiusura dei passaggi a livello in tutte le città italiane, rispetto al quale è prevista anche la chiusura dei passaggi a livello che ricadono nel territorio di Mesagne. Così, mentre nel 2017 il Comune ha sborsato 180 mila euro per non soccombere nel giudizio legale e ha dovuto mettere a norma il cavalcaferrovia adiacente il cimitero oggi ha vinto la vertenza legale contro Rfi Spa e i due passaggi a livello resteranno aperti. Si tratta dei passaggi a livello di via Maroncelli e di via Damiano Chiesa per i quali il giudice del tribunale civile di Brindisi ha dichiarato il “difetto di giurisdizione del giudice ordinario in favore del giudice amministrativo”.
Pertanto il tribunale ha condannato la società Rete Ferroviaria Italiana Spa al pagamento delle spese di lite in favore del comune di Mesagne per 27.803 euro mettendo la parola fine a una querelle legale che andava avanti fin dal lontano 1986. Accese e vibranti erano state nei decenni precedenti le polemiche scoppiate tra i residenti dei due rioni e le Amministrazioni comunali che si erano succedute a palazzo dei Celestini. Tuttavia, profetiche furono le parole dell’allora sindaco, Mario Sconosciuto, che nel 2005 aveva assicurato i residenti dicendo: “Non ci sarà nessuna chiusura dei passaggi a livello sino a quando non verranno identificate soluzioni condivise e partecipate”. Peraltro in questi anni di querelle i rapporti tra i due enti non sono stati del tutto idilliaci. Con il nuovo assetto professionale dell’ufficio Legale del Comune, diretto dall’avvocatessa Luana Nacci, è stata tentata una nuova strategia di difesa: “Il difetto di giurisdizione del giudice ordinario a favore del giudice amministrativo”. Ed è stata la carta vincente poiché il tribunale ha riconosciuto la fondatezza legale avanzata dal comune di Mesagne e ha condannato Rfi Spa al pagamento delle spese legali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
San Vito dei Normanni: incontro con Massimo Ferrarese Commissario Giochi del Mediterraneo 2026
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giochi, una 55enne vince un jackpot di oltre 4 mila euro
Inizio di agosto fortunato per una 55enne di Gallipoli, in provincia di Lecce, che grazie a Bingo75, il gioco ideato da Tombola.it dedicato a tutti gli amanti della lotteria in un formato nuovo e dinamico, è riuscita a portarsi a casa un jackpot di oltre 4 euro, con una giocata di soli 2,40 euro, grazie al numero 7.
Una vincita arrivata grazie a uno dei giochi più innovativi di Tombola.it, disponibile solo da pochi mesi. Su tombola.it il gioco responsabile ha un ruolo di primo piano: sul blog interno è sempre visibile un post di gioco responsabile e gli argomenti trattati spaziano dalle promozioni all’intrattenimento (curiosità, community, musica, gossip). Il gioco responsabile si unisce al divertimento delle chat e del bingo! Un mese davvero fortunato quello di agosto, durante il quale sará messo in palio un montepremi totale di oltre 200mila euro, tra premi garantiti e bonus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pd. Sedici miliardi di definanziamenti e millecinquecento progetti tagliati nelle sei provincie pugliesi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Torre Guaceto lo Snorkelday per conoscere e rispettare il mare
Aperte le iscrizioni allo Snorkelday di Torre Guaceto, l’evento organizzato per sensibilizzare gli utenti sul tema del rispetto del mare. Un’attività gratuita fissata per il prossimo 19 agosto e messa in campo dal Consorzio di Gestione della riserva, Decathlon Brindisi e cooperativa Thalassia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Abbandoni, Enpa: “Solo a luglio abbiamo recuperato 2345 cani"
Abbandoni, Enpa: “Solo a luglio abbiamo recuperato 2345 cani. Tante anche le cessioni, anche di cani di razza. Morto un rottweiler legato al guardrail a Barrafranca. Rifugi pieni, cucciolate abbandonate sotto il sole a morire, cani domestici attaccati con un guinzaglio a un palo o ad un albero. E’ uno scenario preoccupante quello che emerge dal resoconto delle attività quotidiane dei volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali che soltanto nel mese di luglio 2023 hanno recuperato 2354 cani. Nei giorni scorsi è stata segnalata la presenza di un cane legato con una corda al guardrail in una strada di Barrafranca, in provincia di Enna. Sotto il sole e probabilmente per provare a liberarsi il cane, un giovane rottweiler, si è feritogravemente e, nonostante il tempestivo arrivo dei volontari dell’Enpa di Barrafranca sul posto con gli agenti della polizia locale, è stato trovato morto soffocato. L’Enpa ha presentato denuncia e ha chiesto a chiunque abbia visto qualcosa di farsi avanti.
E’ stato più fortunato, invece, un cucciolo di pochi mesi, anche lui lasciato legato ad un arbusto, in una zona semicentrale di Novara. I volontari dell’Enpa di Novara lo hanno recuperato domenica scorsa e lo hanno portato in salvo. Il piccolo non aveva microchip e, per ora, non ci sono testimoni di chi ha compiuto l’ignobile gesto.
E’ stato invece ritrovato all’alba, legato ad un palo in una via centrale di Monza, La Fayette, così l’hanno ribattezzato i volontari dell’Enpa di Monza che lo hanno accolto al rifugio. Anche in questo caso non ci sono testimoni, nonostante la zona centrale.
A Canosa Patrick, un cagnolino meticcio di taglia media, è stato trovato e salvato da un carabiniere che lo ha poi portato all’Enpa di Canosa che lo ha accolto. In Puglia poi sono tanti i casi di cessioni, anche di cani di razza. Le scuse sono le più varie: “mio marito si è trasferito all’estero e io non riesco a tenere il cane”, “è nato il bambino e non ho tempo per lui”, “ho perso il lavoro e non ho soldi per pensare anche a lui”. Ma l’impressione è che in molti casi il vero motivo sia la mancanza di voglia di trovare una soluzione per l’estate e spendere i soldi per la pensione del cane.
Sono stati salvati da una morte certa perché abbandonati in una cassetta legata con una fune, sotto il sole vicino ad Amalfi. Tre cuccioli simil breton sono stati recuperati dai volontari dell’Enpa Costa D’Amalfi che li hanno rifocillati e ora cercano per loro una famiglia. Sempre dalla stessa zona arriva la storia di Lily e Daisy, abbandonate per strada, con l'asfalto rovente e l'afa che toglieva il fiato. Sono state salvate e messe in sicurezza da una volontaria che, con l'amore e la cura, le ha rimesse in sesto. Insieme sono arrivate e insieme hanno avuto la fortuna di trovare una bellissima e amorevole famiglia che le accolte entrambe proprio in questi giorni.
Bea, una giovane bulldog inglese di neanche un anno è stata ceduta a Bari da una persona che diceva di non avere più tempo per lei. Nei prossimi giorni farà l’inserimento in una famiglia che ha chiesto di adottarla.
“Sono veramente tanti i rifugi al collasso in questo momento. A fronte dell’aumento degli abbandoni - afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa - che avevamo già quantificato nel 20% in più, diminuiscono le adozioni del 10%, e ora, nel mese d’agosto, sono ancora più difficili. I nostri volontari ci riferiscono situazioni difficili in moltissime città e non solo al Sud ma anche in città come Pavia, Torino, o in molte zone della Toscana dove stanno abbandonando tantissimi cuccioli di cane da pastorizia. Solo la Sezione di Enpa Valdarno sta recuperando una cucciolata al giorno: l’ultimo recupero una cucciolata di 11 piccoli di pastore maremmano. Ricordiamo a tutti che abbandonare un animale è un reato penale. A chi invece sceglie la strada della cessione vogliamo ripetere ancora una volta: basta scuse! Le soluzioni ci sono, esistono e noi come Enpa siamo sempre impegnati a trovarle. Non ci sono più giustificazioni per gli abbandoni, è un problema culturale che deve essere finalmente affrontato. Serve educazione al rispetto degli animali fin da piccoli, nelle scuole. Bisogna far capire che accogliere un animale in casa è anche una grande responsabilità, una decisione che va presa attraverso una scelta ponderata e non sull’onda delle emozioni del momento. Il 75% di chi adotta poi vuole solo cuccioli. E questo è un problema. Manca totalmente la cultura su questi temi. Per molti, in particolare per gli anziani, scegliere un animale adulto rappresenterebbe la scelta ideale ma l’idea del cucciolo è ancora troppo radicata. E infine ci sono ancora troppi “acquirenti” di animali! Nei nostri rifugi abbiamo davvero cani di ogni tipo, misura ed età, anche tantissimi di razza! Basta comprare gli animali, cani e gatti si adottano. Veniteci a trovare nei nostri rifugi e lo vedrete con i vostri occhi”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci