Redazione
TENTA IL SUICIDIO LANCIANDOSI DALLA SCOGLIERA – BRINDISINO SALVATO DALLE VOLANTI
Gli uomini della Polizia di Stato della Questura di Brindisi hanno soccorso un sessantenne brindisino che, in preda alla disperazione dovuta a problemi personali, aveva deciso di suicidarsi lasciandosi cadere dalla scogliera del litorale a nord del capoluogo.
Ad allertare il numero di emergenza è stata la moglie dell’uomo, la quale, preoccupata per il mancato rientro a casa del marito, ha fornito la posizione registrata dal sistema di geo localizzazione montato sull’auto di proprietà. Le pattuglie dell’UPGSP- Sezione Volanti, portatesi immediatamente sul posto, sono riuscite ad individuare subito la posizione dello stesso che, in preda alla disperazione, aveva già raggiunto il ciglio della scogliera in un punto alto circa sette metri, ormai deciso a lasciarsi cadere. Dopo un primo approccio verbale che permetteva ai poliziotti di prendere tempo ed avvicinarsi all’uomo, gli operatori hanno evitato l’insano gesto bloccandolo proprio nel momento in cui si stava lanciando in mare.
Nell’atto del soccorso due poliziotti hanno rischiato a loro volta di cadere dalla scogliera rimanendo lievemente feriti . Dopo l’intervento della Polizia di Stato, l’uomo è stato affidato alle cure dei sanitari del Servizio 118 giunti sul posto allertati dalla Sala Operativa della Questura.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il presidente Matarrelli incontra il questore Lionetti
Nel pomeriggio il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli ha accolto nella sede di via De Leo il nuovo Questore di Brindisi, il dott. Giampietro Lionetti.
“Sarà prioritario - ha dichiarato il Questore a margine dell’incontro - lavorare insieme in nome della legalità e della coesione sociale. La collaborazione con le istituzioni e le comunità rappresenta la premessa fondamentale per garantire sicurezza e serenità al territorio”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente Matarrelli che, augurandogli buon lavoro e porgendo il benvenuto a nome della provincia di Brindisi, si è reso fin da subito disponibile a cooperare, nel solco delle consolidate relazioni stabilite con le forze dell’ordine negli anni.
Infine, in vista dell’importante appuntamento del G7 in programma nella provincia dal 13 al 15 giugno, il nuovo Questore si è detto pronto ad affrontarlo nel miglior modo “potendo disporre di grandi professionalità”. “E’ un evento che merita la massima attenzione - ha aggiunto il Presidente Matarrelli - per il quale abbiamo messo in campo da mesi tutte le competenze e le energie di cui disponiamo”.
Sono 150 i profili professionali ricercati a Brindisi dalle aziende locali nella settimana dal 23 al 29 Febbraio 2024
Sono 150 i profili professionali ricercati dalle aziende locali nella settimana dal 23 al 29 Febbraio 2024, per un totale di 52 annunci. A questi si aggiungono opportunità di impiego all’estero, tramite la Rete EURES e le opportunità riservate agli iscritti a categorie protette.
Con la proroga disposta dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, fino al 22 Febbraio è possibile candidarsi per uno dei progetti previsti dal Servizio Civile Universale sul territorio dei Comuni di Ceglie Messapica, Carovigno, Francavilla Fontana, Oria, San Michele Salentino, Villa Castelli, Fasano, Mesagne, Cellino San Marco, Torchiarolo e Torre Santa Susanna.
Sul nostro portale SINTESI Brindisi è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione finalizzato all’avviamento numerico – mediante procedura ex art. 16 della L. n.56/1987 – per l’assunzione, a tempo indeterminato e pieno, di n.2 “Operatori” da inquadrarsi nel Ruolo degli Operatori e degli Assistenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, presso la sede del Comando Provinciale dei VV.F. di Brindisi.
Dopo il successo degli anni scorsi, il 5 Marzo si terrà, presso il Laboratorio Urbano a Fasano, l’evento “Turismo è lavoro”, il Job Day dedicato al turismo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Confartigianato-quattro proposte al Sindaco sul problema parcheggi
Il problema dei parcheggi diventa per tutti i Sindaci sempre più di difficile gestione, si presenta l’estate sulla litoranea nord tanto che l’Amministrazione è costretta a reperire aree private da adibire a parcheggi temporanei ad uso pubblico e si presenta inesorabilmente quasi tutto l’anno particolarmente nel centro città.
L’aumento della tariffa oggi allarma cittadini e titolari di piccoli esercizi commerciali e artigianali, in Confartigianato a manifestare disappunto in questi giorni sull’argomento sono stati alcuni parrucchieri e pasticceri/gelatai, sono preoccupati perché ritengono che gli aumenti dei parcheggi possano rappresentare un deterrente per raggiungere il centro ed invogliare tanti concittadini a farsi un taglio di capelli o a mangiare un gelato in qualche vicino Comune.
Quali sono le proposte alternative che Confartigianato, associazione di piccole imprese, può offrire al Sindaco ed all’Amministratore della BMS Srl, la prima è quella di contenere il più possibile gli aumenti, la seconda di utilizzare di più i parcheggi delle scuole dei quartieri periferici e coinvolgere maggiormente la STP oppure, in alternativa, incentivare il trasporto privato di persone con gli NCC, la terza di autorizzare la destinazione di nuove aree private ad attività di parcheggio, la quarta incentivare l’uso delle bici o il camminare a piedi rendendo marciapiedi e strade di tutta la città a misura di pedone, a Brindisi si può passare da un quartiere all’altro nel giro di un quarto d’ora.
Si tratta di quattro semplici proposte, forse poco innovative, potranno incidere poco sulle cassa della BMS Srl ma sono proposte su cui si può iniziare un confronto e dare inizio ad un percorso di partecipazione di tutte le Associazioni di categoria che può risultare utile sia a chi amministra che ai cittadini oltre ai tanti lavoratori che raggiungono la città da altri quartieri e da altri Comuni.
Confartigianato nei prossimi giorni ascolterà i suoi associati per elaborare, dai suggerimenti che giungeranno direttamente dagli operatori, altre proposte da sottoporre al Sindaco.
Brindisi, 23 febbraio 2024
Il Segretario territoriale Confartigianato Brindisi
Teodoro Piscopiello
Caroli: “Al Camberlingo viene inaugurato il reparto di oncologia ma scompare la risonanza magnetica”
Caroli: “Al Camberlingo viene inaugurato il reparto di oncologia ma scompare la risonanza magnetica” |
||
Nota del consiglieri di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli ------------------------ – Comune di Oria. Marrazzi: “Basta con il depotenziamento del Camberlingo” In riferimento alla decisione dell'Asl Brindisi di interrompere il servizio di risonanza magnetica nucleare presso l'Ospedale 'Camberlingo' di Francavilla Fontana, l'Assessore ai Servizi Sociali e Sanitari del Comune di Oria Elena Marrazzi esprime profonda preoccupazione per l'ulteriore depotenziamento della struttura, già segnata dalla chiusura del punto nascita. “È con grande amarezza - afferma la Marrazzi - che constatiamo il progressivo depotenziamento dell'Ospedale 'Camberlingo' che rappresenta una risorsa essenziale per la salute della nostra comunità. Dopo la chiusura del punto nascita, che già aveva generato grande preoccupazione e che ha creato enormi difficoltà, questa nuova sospensione dei servizi di risonanza magnetica aumenta incertezza per i cittadini del Comune di Oria e dell'intero distretto. La salute è un bene primario e il taglio di servizi essenziali come la risonanza magnetica impatta direttamente sulla qualità dell'assistenza sanitaria offerta. Chiediamo con forza un ripensamento da parte dell'Asl Brindisi e sollecitiamo misure immediate per il ripristino di questo servizio vitale per la diagnosi e la cura dei pazienti”. --------------- |
Amati: “Pazienti trasferiti a Bari a causa dell’inerzia dei burocrati. Chiedo aiuto ai media”
Radiologia interventistica Brindisi, Amati: “Pazienti trasferiti a Bari a causa dell’inerzia dei burocrati. Chiedo aiuto ai media”. |
||
Dichiarazione del Consigliere regionale Fabiano Amati. “Accade in queste ore al Perrino di Brindisi. Pazienti salvati e stabilizzati grazie all’eccellente lavoro dei neurochirurghi e rianimatori, a cui va la mia profonda gratitudine, ma poi trasferiti a Bari per l’assenza della radiologia interventistica e quindi della possibilità di effettuare studi angiografici di dettaglio, nonostante al Perrino ci sia l’angiografo più moderno della Puglia. Un paradosso tragico e addirittura pazzesco, da denunciare attraverso l’aiuto di tutti i media e con ogni mezzo. --------------- |
Grande successo e numeri da record per la seconda edizione di “Maschere e Coriandoli"
Grande successo e numeri da record per la seconda edizione di
“Maschere e Coriandoli – Il Carnevale di Oria 2024”
Ha registrato un grande successo la seconda edizione di “Maschere e Coriandoli – Il Carnevale di Oria” tenutasi a Oria nei giorni 11 e 18 Febbraio 2024. L’entusiasmo e la partecipazione straordinaria di quest’anno sono il segno di quanto il Carnevale sia amato e atteso da tutti, grandi e piccoli, i quali hanno gremito le vie cittadine assistendo alla sfilata di gruppi mascherati e carri. È stata una celebrazione di comunità all’insegna dell’allegria, della sospensione del quotidiano a favore della gioia condivisa che ha unito tutti sotto la cornice di una festa avente come unico carburante la spensieratezza. Numerosa la partecipazione di gruppi e di carri presenti ad animare la sfilata per il centro del nostro paese con musica, maschere e balli. Grande e gratificante riscontro di pubblico anche per le tradizionali prove della Cuccagna e della Pentolaccia, novità di questa edizione, dove adulti e bambini si sono cimentati nelle due prove di abilità con tante risate e divertimento per conquistare i premi in palio. La Pro Loco di Oria, organizzatrice dell’evento, attraverso le parole del Presidente Francesco Biasi, si è detta soddisfatta del successo del Carnevale mostrando profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione: "Sono veramente contento ed orgoglioso della grande partecipazione e dell'entusiasmo dimostrato da tutti coloro che hanno contribuito al successo di quest'anno", afferma orgoglioso Biasi, è stata una grande festa popolare che ha rappresentato un'importante occasione di unione e condivisione per tutta la comunità. Ringrazio ogni singola persona coinvolta nell'organizzazione, dallo straordinario lavoro realizzato dai carristi per realizzare gli imponenti giganti di cartapesta in poco tempo, al grande lavoro delle varie associazioni, Rioni, scuole, asili nidi, e comunità. Un grazie al Consiglio di Amministrazione e ai tanti collaboratori volontari che hanno lavorato instancabilmente per garantire la sicurezza e il buon esito della manifestazione. Un grazie all’associazione della Cuccagna per il grande lavoro svolto in occasione delle prove di abilità nel primo giorno del Carnevale. Un grazie doveroso, conclude Biasi, va all’Amministrazione Comunale e ai dipendenti comunali per il continuo supporto, e agli sponsor e ai partner per il loro importante contributo alla buona riuscita dell’evento.
Il Carnevale oritano 2024 chiude il sipario trattenendo come scorta preziosa il trionfo dell’allegria, della spensieratezza e del divertimento diffuso che sarà reinvestito e garantito non solo nell’edizione 2025 ma anche in tutte le iniziative prossime a firma Pro Loco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il prefetto scioglie il Consiglio comunale di Erchie
Il Prefetto D.ssa Michela La Iacona, a seguito delle dimissioni rassegnate dal Sindaco di Erchie Pasquale Nicolì divenute irrevocabili in data 23 febbraio 2024, ha avviato la procedura di scioglimento del medesimo consiglio comunale ai sensi dell'art. 141, comma 1, lett. b), n. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 — Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.
Nel contempo, ricorrendo i presupposti previsti dal comma 7 del citato art. 141, con proprio provvedimento, in attesa del D.P.R. di scioglimento, ha sospeso lo stesso consesso e nominato il commissario prefettizio nella persona del Dr. Antonio Giaccari, Viceprefetto Vicario in servizio presso la Prefettura di Lecce.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Cgil chiede incontro in prefettura per mancate retribuzioni per CAS GREEN GARDEN E CAS CABRUN
LA FP CGIL BRINDISI CHIEDE ALLA PREFETTURA DI BRINDISI UN URGENTE TAVOLO DI CONFRONTO PER LE MANCATE RETRIBUZIONI CHE PERSISTONO DA MESI A DANNO DEI DIPENDENTI DEI CENTRI DI SECONDA ACCOGLIENZA DI BRINDISI: CAS GREEN GARDEN E CAS CABRUN.
Apprendiamo in queste ore delle gravissime condizioni di disagio in cui versano i Lavoratori dei Centri di Accoglienza Straordinari (CAS) Green Garden e Cabrun cdi Carovigno in relazione alle mancate retribuzioni.
In particolare, i lavoratori in servizio alle dipendenze della Engel Srl. per i CAS GREEN GARDEN e CAS CABRUN di Carovigno- Brindisi, di cui la Prefettura di Brindisi è committente, risultano essere privi - come già evidenziato - di retribuzione da diversi mesi, nonostante assicurino il delicato servizio con grande spirito di abnegazione e professionalità.
Trattasi di 10 addetti all’accoglienza con qualifiche di: mediatori linguistici, operatori addetti all’ accoglienza, medico e psicologa che da ottobre (5mesi) non percepiscono retribuzione mensile e tredicesima. A questo si aggiungono i 3 lavoratori con contratti di collaborazione che da circa 9 mesi non percepiscono retribuzione di riferimento.
La FP Cgil Brindisi, quindi, denuncia tale grave situazione disagio e chiede un urgente tavolo alla Prefettura di Brindisi, anche alla luce della documentazione pervenuta da parte del Commissario Giudiziale del concordato preventivo ENGEL SRL ITALIA, il quale allerta in merito all’ impossibilità di adempimento del concordato stesso.
Pertanto, auspichiamo una celere risoluzione di quanto evidenziato, anche perchè in assenza di retribuzione questi lavoratori stanno continuando a garantire i servizi essenziali richiesti dalla normativa vigente, a vantaggio di circa 290 ospiti residenti nelle strutture di cui si discorre.
LA SEGRETARIA PROVINCIALE
CLEOPAZZO CHIARA
GRANO: COLDIRETTI PUGLIA, STOP A IMPORTAZIONI FUORI STANDARD UE
GRANO: COLDIRETTI PUGLIA, STOP A IMPORTAZIONI FUORI STANDARD UE; IL 26/2 MANIFESTAZIONE A BRUXELLES
AL PORTO DI BARI UNA NAVE CARICA DI GRANO PROVENIENTE DALLA TURCHIA
Bene il piano straordinario di controlli sulle importazioni di grano, ma è necessario che l’UE garantisca il principio di reciprocità e venga messo uno stop alle importazioni che non rispettano gli standard europei, mettendo fine alle frodi sull’origine e l’italian sounding anche in Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in relazione all’arrivo nel porto di Bari dell’ennesima nave turca, dopo il via vai dei mesi scorsi anche di grano canadese e russo, per cui gli agricoltori pugliesi manifesteranno a Bruxelles il 26 febbraio prossimo, con il corteo che partirà dalla Stazione Luxembourg e arriverà fino a Roi de la Loi per cambiare le politiche europee che minacciano la sopravvivenza del settore.
Le navi raggiungo il porto di Bari anche con triangolazioni attraverso altri porti intermedi, cariche di grano estero, mentre restano bassi i compensi riconosciuti agli agricoltori che sono scesi del 25% in meno rispetto allo scorso anno su un valore di appena 35 centesimi al chilo in netta controtendenza – denuncia la Coldiretti Puglia – rispetto all’aumento dei prezzi di vendita della pasta in crescita al dettaglio.
Sotto accusa ci sono gli accordi gli accordi di libero scambio europei dal Mercorsur al Ceta, per cui per esempio nei primi sette mesi del 2023 sono aumentate del 530% le importazioni di grano dal Canada dove viene utilizzato glifosato in preraccolta con modalità vietate in Italia, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, ma preoccupano anche le importazioni di grano duro dalla Turchia che hanno fatto crollare i prezzi nazionali.
Sugli accordi commerciali occorre garantire il principio di reciprocità e in tale ottica è positivo l’annuncio della Commissione Ue sul fatto che “non sono soddisfatte le condizioni” per raggiungere un accordo commerciale con i Paesi del Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale di cui fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Una scelta che segue la denuncia della Coldiretti in Italia sulla concorrenza sleale provocata dalle gravi inadempienze di molti Paesi sudamericani sul piano della sostenibilità delle produzioni agroalimentari con rischi per l’ambiente, la sicurezza alimentare e lo sfruttamento del lavoro minorile evidenziato dallo stesso dipartimento del lavoro statunitense. Vanno fermate le importazioni sleali ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno.
Occorre al contempo ridurre la dipendenza dall’estero e lavorare da subito nell’ambito del Pnrr per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali, ma sono fondamentali – conclude Coldiretti - una costante analisi dei prezzi e l’aumento dei controlli, con una spinta che può venire dalla commissione unica nazionale (Cun) grano duro ma anche dalla promozione della pasta 100% italiana sostenendo l’intera filiera.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci