Redazione
Donazione volumi al reparto di Pediatria del Perrino di Brindisi
Un bellissimo gesto dell’Associazione MusicArte O.d.V. di Mesagne che ha donato alla biblioteca del reparto Pediatria dell’ospedale Perrino di Brindisi alcuni volumi con cui i piccoli pazienti potranno trascorrere un po' del loro tempo leggendo le storie contenute al suo interno.
Si tratta del frutto del lavoro svolto da venti bambini all’interno del laboratorio di disegno dal nome “L’albero delle Emozioni e delle Parole”, finanziato dal Comune di Mesagne e dalla Fondazione con il Sud. Il laboratorio di disegno e scrittura creativa durato otto mesi, che ha coinvolto 20 bambini di 8-9 anni, ha permesso ai piccoli artisti di esplorare la gamma delle emozioni e del linguaggio, trasformando le loro scoperte in un'opera d'arte tangibile. "L'albero delle emozioni e delle parole" è un tributo al potere della creatività e dell'espressione. È un invito a riscoprire la bellezza delle emozioni e del linguaggio attraverso gli occhi dei bambini Gariel Teodor Mare, Andrea D’errico, Aurora Epifani, Marco Cisternino, Antonio Furone, Victoria Verdicchio, Tommaso Cosimo Laresca, Martina Pulieri, Benedetta Eleonora Taveri, Giorgio De Maria, Francesco Sibilio, Walter Cosimo Di Levrano, Francesco Dipietrangelo, Brando Biscosi, Grabiele Bosoco, Beatrice Rondinone. Alla consegna dei volumi erano presenti il direttore generale dell'Asl di Brindisi, Maurizio De Nuccio, l'assessore alle politiche sociali del Comune di Mesagne, Annamaria Scalera, e il Consigliere Regionale Mauro Vizzino. Il presidente di MusicArte, Dario Ziza, nel suo intervento ha voluto sottolineare, che “il raggiungimento di quest’importantissimo obiettivo è stato possibile anche grazie al continuo sostegno delle famiglie dei bambini”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne, derattizzazione mese di febbraio
L’ufficio Ecologia e Ambiente della città di Mesagne informa che giovedì 15 e venerdì 16 febbraio l’intero territorio, inclusi gli immobili comunali e le scuole, saranno interessati dai programmati interventi di derattizzazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SAN VALENTINO: COLDIRETTI PUGLIA, ACQUISTARE FIORI MADE IN ITALY
SAN VALENTINO: COLDIRETTI PUGLIA, ACQUISTARE FIORI MADE IN ITALY SALVA AGRICOLTURA; CONCORRENZA SLEALE ED ESPLOSIONE COSTI PESANO SU VIVAI
Acquistare fiori pugliesi per San Valentino aiuta un settore cardine dell’agricoltura Made in Italy che vale 160 milioni di euro ma è oggi colpito dai rincari dei costi di produzione e della concorrenza sleale dei prodotti stranieri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia diffusa in occasione della Festa degli innamorati che si celebra il 14 febbraio.
San Valentino è tradizionalmente – ricorda Coldiretti Puglia – tra i momenti più importanti del settore florovivaistico in Puglia che spicca con il distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione.
A pesare sul futuro del settore sono – aggiunge Coldiretti – però le difficoltà climatiche, tra maltempo e siccità e, soprattutto, l’esplosione dei costi di produzione, più che raddoppiati a causa dei rincari dell’energia che colpiscono l’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni fino al gasolio per il riscaldamento delle serre. Ma la minaccia viene anche dalla concorrenza sleale dall’estero con le importazioni di piante e fiori che nel 2023 hanno raggiunto il valore di quasi 900 milioni di euro, in crescita del 33% rispetto all’anno precedente, secondo proiezioni Coldiretti su dati Istat. Spesso si tratta di prodotti ottenuti dallo sfruttamento come nel caso delle rose dal Kenya per il lavoro sottopagato e senza diritti e i fiori dalla Colombia dove ad essere penalizzate sul lavoro sono le donne.
L’omaggio floreale resiste e si conferma simbolo di San Valentino con la tendenza a diversificare puntando oltre alle rose su primule, bulbose azalee e orchidee, meglio se italiane. I fiori vincono perché – continua la Coldiretti – permettono di esprimere, con classe, fantasia e prezzi ragionevoli, i propri sentimenti senza intaccare sensibilmente il proprio bilancio, e sono più graditi dei cioccolatini che rischiano di compromettere il duro “lavoro” di queste settimane per tornare in forma dopo le festività natalizie.
Attenzione però alle gaffe. Il mazzo di rose – sottolinea la Coldiretti – deve essere sempre composto in numero dispari di fiori che nei loro colori possono comunicare sensazioni differenti. Se le rose rosse significano passione ardente, quelle bianche – informa la Coldiretti – testimoniano l’amore puro e spirituale mentre il color corallo rivela il desiderio. Ancora la rosa muschiata significa bellezza capricciosa, il color pesca palesa un amore segreto, l’arancio esprime fascino, il rosa amicizia, affetto e gratitudine. Particolare attenzione – avverte la Coldiretti – va prestata alla rosa di colore giallo perché oltre a simboleggiare un amore disperato per l’assillante gelosia, potrebbe significare anche tradimento o amore in declino. Il ranuncolo simboleggia bellezza malinconica e la calendula è ambasciatrice di dedizione, ma anche di pene d’amore e potrebbe rappresentare la sofferenza dell’innamorato non corrisposto. Anche il garofano e il tulipano – continua la Coldiretti – hanno un loro particolare significato a seconda del colore: il garofano bianco significa fedeltà, quello giallo eleganza, quello rosa amore reciproco e quello rosso amore vivo e intenso; per il tulipano, invece il colore rosso esprime una dolce dichiarazione d’amore, lo screziato complimenti per gli occhi della persona amata e il giallo amore disperato. E il papavero, per esempio, simbolo di tranquillità e serenità, è perfetto per chi, in questa occasione, voglia rassicurare il partner e comunicargli che tutto procede per il meglio.
Per mantenere più a lungo il dono d’amore è bene – suggerisce la Coldiretti – una volta giunti in casa accorciare il gambo tagliando i 3-4 centimetri finali dello stelo, non con le forbici che schiaccerebbero i canali di transito dell’acqua all’interno del fiore, ma con un coltello affilato e con un taglio netto e obliquo. Inoltre va cambiata l’acqua ogni giorno, e fare attenzione a che sia sempre fresca e pulita. Ci sono anche piccoli segreti come quello – continua la Coldiretti – di sciogliere nell’acqua un’aspirina o 3-4 gocce di candeggina per litro d’acqua al fine di impedire la formazione di batteri che ostruirebbero i canali per portare l’acqua al fiore. Inoltre – conclude la Coldiretti – va evitata l’esposizione alla luce diretta e le correnti d’aria sia calda sia fredda e la vicinanza a fonti di calore. Infine è bene tenere i fiori lontani dalla frutta che ne accelera la maturazione e ne accorcia la vita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pomeriggio di San Valentino a Mesagne, in Villa lo spettacolo di magia “The big family”
Pomeriggio di San Valentino a Mesagne, in Villa lo spettacolo di magia “The big family”.
Per i più piccoli lo show del Mago Kid e le mascotte giganti.
San Valentino all’insegna della magia a Mesagne con il “big family show” del mago Kid: si terrà oggi – mercoledì 14 febbraio – a partire dalle ore 16 uno spettacolo che si compone di una carrellata di numeri magici ideati per divertire i bambini e incuriosire gli adulti. L’appuntamento è al centro della Villa Comunale, nei pressi della ruota panoramica.
Comicità, musica, poesia e complicità col pubblico: questi gli ingredienti che Kid utilizza per arricchire di volta in volta le sue performance, costante l’aggiornamento professionale in un mondo, anche il suo, in continua evoluzione. Ospite in diverse trasmissioni televisive di successo, ha lavorato anche per alcune delle più importanti strutture turistiche di lusso. In 15 anni di carriera ha scalato la classifica di settore, inserendosi tra i più apprezzati illusionisti d’Italia. I suoi show risultano dinamici e molto divertenti.
Sempre per la gioia dei più piccoli, l’iniziativa pomeridiana si arricchirà della presenza di mascotte giganti, pronte a strappare sorrisi e a scattare selfie. Per lo stupore di tutti, da scoprire, la novità dello specchio magico. L’evento, organizzato da “Anap – Ancos Città di Brindisi”, è patrocinato dal Comune di Mesagne. L’iniziativa è aperta a tutti, la partecipazione gratuita.
Mesagne. Fiamme nel centro dialisi
Regata Brindisi-Valona: la Lega Navale incontra il sindaco Dredha
Regata Brindisi-Valona: la Lega Navale incontra il sindaco Dredha. Al fine di perfezionare la macchina organizzativa della 13esima edizione della Regata del Grande Salento «Brindisi-Valona», una delegazione della Lega Navale Italiana di Brindisi, guidata dal presidente Salvatore Zarcone, si è recata nella città albanese per incontrare il sindaco Ermal Dredha, che nella circostanza era col vicesindaco Klevis Kaso. Con Zarcone c’erano i consiglieri LNI Gianni Di Giulio e Sandro Colucci. E’ stato un incontro particolarmente cordiale e proficuo nel corso del quale sono stati affrontati alcuni aspetti di natura tecnica e logistica della regata.
Screening oncologici: nel 2023 performance migliori per estensione e adesione.
TAVOLO TECNICO IN PROVINCIA SULLA PROPOSTA DI RIPERIMETRAZIONE DEL S.I.N. PER LA BONIFICA
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha convocato gli enti territoriali (Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi e Regione Puglia) in una conferenza di servizi al fine di esaminare la proposta di riperimetrazione del S.I.N. di Brindisi.
Il Presidente della Provincia Toni Matarrelli, in vista di questo importante appuntamento, ha deciso di convocare un tavolo tecnico al fine di consultare e recepire eventuali proposte e osservazioni dagli enti preposti alla pianificazione territoriale e al monitoraggio ambientale delle aree interessate.
Hanno partecipato all’incontro, che si è svolto questa mattina nella sala di presidenza, oltre al dirigente di Area 4 - Ambiente e Mobilità della Provincia di Brindisi dott. Pasquale Epifani, anche i rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, del Consorzio ASI Brindisi e di ARPA Puglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Arriva nell’Azienda Ruggiero di Mesagne il progetto di prevenzione oncologica “preVIENI” della UILA e Fondazione ANT
Gli stabilimenti produttivi Fratelli Ruggiero a Mesagne (BR) hanno ospitato, questa mattina, l’ambulatorio mobile della Fondazione ANT per il "Progetto mammella: visita senologica ed ecografia mammaria" promosso dalla segreteria territoriale della UILA Brindisi. Dalle prime ore del giorno, i medici dell’Associazione Nazionale Tumori hanno visitato le dipendenti dell’azienda per implementare un percorso di prevenzione oncologica a favore dei lavoratori del comparto agroalimentare denominato "preVIENI". 18 donne, lavoratrici della storica azienda conserviera di Mesagne, si sono sottoposte allo screening mammario con la consapevolezza che la prevenzione è la prima arma per sconfiggere una malattia oncologica. Un progetto che ha ricevuto anche il patrocinio gratuito dell’Amministrazione comunale di Mesagne rappresentata dal sindaco Toni Matarrelli.
“A causa dell'emergenza sanitaria – spiega Luigi Vizzino, segretario territoriale UILA Brindisi, la sospensione dei programmi di screening nazionali e l'aumento delle liste di attesa hanno generato disparità regionali. La crisi economica ha condizionato l'accesso alla sanità privata, causando rinunce alla prevenzione. È necessario, dunque, promuovere una iniziativa di prevenzione per ridurre l'incidenza dei tumori con benefici per il sistema sociale e minori costi sanitari”.
“Ormai è risaputo che la lotta contro il cancro inizia dalle decisioni quotidiane di ciascuno di noi -– incalza Pietro Buongiorno, segretario generale della Uila Puglia -. La nostra campagna nasce, quindi, per informare e sensibilizzare le persone a partire dai luoghi di lavoro. La Uila, in prima linea per la qualità nel settore agricolo, evidenzia la necessità di sinergie tra sindacati, aziende e istituzioni per lo sviluppo del comparto e il miglioramento della vita dei lavoratori. Il progetto "preVIENI" - continua Buongiorno - rappresenta un'opportunità di innovazione e collaborazione, con l'obiettivo di estendersi a livello nazionale. Tutelare il diritto al lavoro e promuovere il diritto alla vita sono le sfide della UILA”.
“Le dipendenti che lavorano nella nostra azienda sono parte della famiglia Ruggiero – ha dichiarato Ivana Ruggiero, amministratrice del conservificio -. Per questo ho accettato volentieri la proposta della UILA e della fondazione ANT poiché ci troviamo in un periodo storico in cui la sanità pubblica è in forte difficoltà e dobbiamo approfittare di ogni occasione per prevenire una patologia oncologica”.
L’incidenza dei tumori in Italia è un argomento di grande importanza, toccando da vicino la salute e la vita di molti cittadini italiani: secondo le statistiche, infatti, il tumore è la seconda causa di morte nel nostro paese, superata solo dalle malattie cardiovascolari. È stato stimato un aumento a 395mila nuovi casi di tumore nel 2023, e si prevede un incremento del numero assoluto annuo di nuove diagnosi oncologiche per i prossimi due decenni.
“Il bilancio finale dello scorso anno del progetto “preVIENI” – ha spiegato Michele Faedda della Fondazione ANT – ci evidenziano che una percentuale del 10% di lavoratori sottoposti a visita sono stati rimandati a controlli successivi per evidenti criticità. Ciò vuol dire che il percorso di prevenzione è quello giusto e che occorre continuare in seguito”.
Il sindacato Uila Puglia, in collaborazione con la Fondazione ANT, ha deciso di proseguire nel percorso di prevenzione oncologica a favore dei lavoratori del comparto agroalimentare con il progetto "preVIENI" che toccherà tutte le province pugliesi. Domani alle 10.00 appuntamento presso l’azienda Soavegel di Francavilla Fontana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A MESAGNE UN’INSTALLAZIONE DIGITALE CHE "GUARDA DENTRO" E SVELA IL SENSO DELL'AMORE
A MESAGNE UN’INSTALLAZIONE DIGITALE CHE "GUARDA DENTRO" E SVELA
IL SENSO DELL'AMORE
L’iniziativa si chiama “Love Inside” e si terrà dal 14 al 18 febbraio presso il centro commerciale AppiAnticA
Attraverso l’utilizzo della tecnologia, l’attività veicolerà un messaggio importante di uguaglianza e amore.
Da domani, 14 febbraio, a domenica 18 “Love Inside”, l’innovativa installazione digitale interattiva dedicata agli innamorati, prenderà vita al centro commerciale AppiAnticA di Mesagne per celebrare l’amore declinato in ogni sua forma, indipendentemente dalle caratteristiche individuali esterne e per ribadire i principi inviolabili di libertà, diritto di scelta e rispetto delle diversità.
Basterà posizionarsi dietro la postazione ledwall per interagire con un innovativo software che "guarda dentro" con l'obiettivo di dimostrare che "l'amore ci rende tutti uguali", diffondendo per San Valentino un messaggio di uguaglianza e amore.
L’installazione interattiva prevede la presenza di una telecamera (posizionata sul retro dello schermo) dotata di un software appositamente realizzato in grado di riconoscere il corpo degli utenti e renderizzarlo, trasformando i soggetti che si rivedranno proiettati sul ledwall in forma di scheletri.
Le immagini dei corpi umani saranno accompagnate da frasi che si susseguiranno sullo schermo durante l'attività dell'installazione creando un'atmosfera romantica anche grazie alle melodie delle canzoni d'amore più popolari.
Dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20 tutti i partecipanti riceveranno inoltre in omaggio una foto stampata e incorniciata della loro esperienza interattiva realizzata all’interno della struttura.
AppiAnticA, aperto a settembre 2003, si è affermato come la destinazione di riferimento per lo shopping, la spesa quotidiana e la socialità di un ampio bacino di utenza.
Sviluppato su una superficie di 35.000 mq offre 60 negozi, esercizi di ristorazione e servizi. A seguito del recente restyling, il centro si è inoltre arricchito di una nuova area bimbi, con servizi di animazione ed eventi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci