Redazione
Mesagne. Quaresima di carità con Casa di Zaccheo
Il periodo della Quaresima è un momento liturgico importante per promuovere una riflessione sulla qualità del nostro essere cristiani e proprio per questo accanto alla preghiera, all’ascolto della Parola e alla frequentazione dell’Eucarestia non può mancare l’esercizio della carità fraterna.
In questa Quaresima chiediamo quindi un piccolo segno di attenzione che coinvolga nel portare in chiesa i prodotti di cui abbiamo necessità e che destineremo alla Casa di Zaccheo.
In tutte le Messe di questa domenica (compreso il sabato sera) porteremo in chiesa delle offerte utili per gli ospiti di Casa di Zaccheo.
Mesagne e PN Metro Plus Città Medie Sud 2021 – 2027
Mesagne e PN Metro Plus Città Medie Sud 2021 – 2027: venerdì 16 febbraio la presentazione degli obiettivi strategici.
Si svolgerà domani - venerdì 16 febbraio - dalle ore 16 alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne, l’incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 – 2027 nell’ambito del quale la città di Mesagne è stata individuata come possibile beneficiaria dei fondi destinati al miglioramento della qualità della vita di 39 città medie del Sud Italia. Per PN Metro, Programma Nazionale per l’inclusione e l’innovazione sociale, il Comune di Mesagne ha già sottoscritto il Protocollo di Intesa con l’Agenzia per la Coesione Territoriale. Al fine di condividere progettualità, e contribuire alla definizione delle linee di intervento del programma, l’invito a partecipare è rivolto ai rappresentanti delle organizzazioni che sono espressione del tessuto sociale, culturale, economico-produttivo cittadino: associazioni di volontariato e di categoria, consulte, cooperative, parrocchie, realtà produttive. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati.
CONTESSA: LA CASSA EDILE DI BRINDISI LANCIA APP PER I LAVORATORI
La Cassa Edile della provincia di Brindisi ha intrapreso un significativo percorso verso l’innovazione tecnologica, per garantire servizi sempre più efficaci a supporto dei lavoratori e delle imprese.
In quest’ottica rientra il lancio della nuova app mobile, ora disponibile per il download negli store di Google ed Apple, che offre ai lavoratori iscritti la possibilità di verificare in tempo reale lo stato dei propri contributi, liquidazioni e prestazioni.
Grazie alle notifiche push, gli utenti ricevono aggiornamenti continui riguardanti il settore e l'assistenza offerta dalla Cassa Edile, con un focus particolare sulle prestazioni sanitarie per loro e i loro familiari. Tra l’altro, proprio sulle prestazioni sanitarie, erogate tramite il Sanedil (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini), la Cassa Edile sta lavorando per incrementare i percorsi di prevenzione che, come noto, è fondamentale e molto spesso può salvare la vita.
Già attivo da tempo, ma in costante aggiornamento, il sito dell’ ente: undefined, in cui sono riportate le novità più interessanti come, per esempio, tutte le FAQ sulla congruità della manodopera.
La Cassa Edile ha inoltre intensificato il suo sostegno alle imprese, fornendo equipaggiamenti essenziali per la sicurezza e il benessere dei lavoratori ed offrendo soluzioni di rateizzazione per i contributi per le aziende in difficoltà.
Questo impegno sottolinea la dedizione della Cassa Edile nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e supportare lo sviluppo del settore.
L’anno appena trascorso ha segnato un momento di crescita significativa per il comparto nella provincia di Brindisi, con un aumento della massa salari da 35.847.361 euro a 38.489.564 euro. Inoltre, l'iscrizione di 118 nuove imprese è un chiaro indicatore di un settore in espansione e di un mercato del lavoro dinamico.
Con rinnovato entusiasmo, la Cassa Edile di Brindisi guarda al futuro – pur con le dovute cautele considerando, per esempio, gli strascichi della ben nota vicenda legata ai bonus edilizi, ma in parte compensati dagli investimenti PNRR - e sicuramente pronta ad affrontare nuove sfide e a proseguire nel suo percorso di crescita e innovazione.
Un ringraziamento speciale va rivolto alla vice presidente Angela Piccione, alla struttura, al consiglio di amministrazione e alle organizzazioni sindacali Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea CGIL, per l’ impegno e la dedizione. Il loro incessante lavoro è fondamentale per il successo della Cassa Edile e per il futuro del settore nella provincia di Brindisi.
IL PRESIDENTE DELLA CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI
Angelo Contessa
NUOVO TEATRO VERDI: ANNULLATO “FANTOZZI”, AL SUO POSTO IL CONCERTO DI FABIO CONCATO
Lo spettacolo “Fantozzi. Una tragedia” con Gianni Fantoni, inserito nel cartellone della stagione del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è stato annullato per esigenze della compagnia legate alla organizzazione della data. Al suo posto venerdì 22 marzo 2024 - con inizio alle ore 20.30 - arriva “Musico Ambulante Tour”, il concerto di Fabio Concato. Il titolo subentra dunque nella rosa degli spettacoli in abbonamento. I possessori di biglietto possono rivolgersi al botteghino del teatro per chiederne la riemissione con conferma del posto o il rimborso. Info 0831 562 554 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Fabio Concato è una delle più belle certezze della nostra musica d’autore e un grande interprete della scena musicale italiana che crede ancora nella poesia adagiata su armonie non banali, che hanno, a tratti, una ‘stretta familiarità’ con il jazz.
Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni, narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità. Nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineate, lampi d’allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili a foto, illustrazioni e annotazioni in un diario della memoria che è sempre riuscito a fare breccia sia nella mente che nella sensibilità del pubblico. Nel lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) a oggi, il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo dopo oltre quaranta anni di carriera. Sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi ‘successi’, come “Domenica bestiale”, “Fiore di maggio”, “Guido piano” e “Rosalina”, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012. Uno spettacolo improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio e il faceto, nel quale non mancheranno altre gradite sorprese, presentate con nuovi arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari all’artista.
POLITICA – LUPERTI E GRECO: FA BENE MARCHIONNA A BACCHETTARE OGGIANO. LA CITTA’ SE NE VA A ROTOLI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AEROPORTO – CONTESSA (BUILD): POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE E COESIONE FAVORISCONO LA CRESCITA
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I “Pooh” in concerto ad Ostuni
I “Pooh” in concerto ad Ostuni
Appuntamento il 24 agosto al Foro Boario. Questo il primo grande evento dell’estate dello “Stupor Mundi – Il Suono della Maraviglia”.
La New Music Promotion dopo il successo dello scorso anno con la grande musica dal vivo torna con la kermesse “Stupor Mundi – Il Suono della Maraviglia”. Primo appuntamento dedicato alla grande musica italiana in una location storica, sotto le mura della bianca Ostuni, il concerto dei “Pooh – Amici x sempre”.
Dopo il grande successo del tour che li ha visti protagonisti nel 2023 tra stadi, Arene di Verona, arene estive e palasport, i POOH sono pronti a tornare live a grande richiesta anche nel 2024 con “POOH – AMICI X SEMPRE Estate 2024”, oltre 20 date nelle location più suggestive d’Italia.
“È tempo di ripartire e ci aspetta un’estate di rinnovati abbracci con tutti voi che, da sempre, amate la nostra musica e ci avete stimolato a proseguire il tour AmicixSempre – dichiarano i Pooh. Per ringraziare la vostra passione e onorare la nostra musica abbiamo scelto una serie di location esclusive, dove tutto prende un senso e diventa magia. Vi aspettiamo per cantare e condividere una storia che oramai appartiene a tutti voi”. Un vero e proprio viaggio nella grande bellezza italiana attraverso la musica di una delle band più longeve e amate dal pubblico.
Una serie di concerti imperdibili per rivivere ancora una volta la storia dei Pooh attraverso i loro più grandi successi, da “Amici per sempre” a “Tanta voglia di lei”, da “Parsifal” (capolavoro della band uscito nel 2023 in una speciale versione per il 50° anniversario) a “Dammi solo un minuto”, solo per citarne alcuni. Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.
I biglietti sono in prevendita su Ticketone e punti vendita e prevendite abituali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Firmata convenzione tra Provincia e Procura
Questa mattina è stata sottoscritta una convenzione tra l’Amministrazione Provinciale di Brindisi e la Procura della Repubblica finalizzata a garantire un temporaneo distacco del personale appartenente al Corpo di Polizia Provinciale presso la Procura della Repubblica di Brindisi e posto alle dirette dipendenze funzionali del Procuratore della Repubblica.
Fermato con a bordo dosi di cocaina; arrestato
Fermato a bordo della propria autovettura nel quartiere San Lorenzo e trovato in possesso di varie dosi di cocaina; arrestato un 36enne.
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno arrestato in flagranza di reato un 36enne del luogo, già noto alle Forze dell’Ordine, per il delitto di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. In particolare, dopo che era stato segnalato un andirivieni sospetto presso l’abitazione del giovane di soggetti che, a diverse ore del giorno, vi si recavano per intrattenersi solo pochi minuti, i militari hanno deciso di eseguire un controllo. L’uomo è stato fermato alla guida della sua autovettura e, da subito, l’atteggiamento assunto, particolarmente nervoso, ha insospettito i Carabinieri che hanno ritenuto opportuno approfondire, eseguendo una perquisizione. Infatti, nel corso delle operazioni il giovane è stato trovato in possesso di 5 dosi di cocaina che custodiva in una delle tasche dei pantaloni, mentre altre 13 dosi erano state occultate all’interno di due torce elettriche (al posto delle batterie) trovate nel veicolo. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire nella camera da letto del 36enne, nascoste in un barattolo, ulteriori 17 dosi della stessa sostanza stupefacente.
Complessivamente sono state rinvenuti e sequestrati:
- 22 grammi di cocaina, suddivisi in 35 dosi;
- la somma contante di € 500,00;
In considerazione della suddivisione della sostanza in varie dosi confezionate in bustine termosaldate, è apparso evidente che le stesse fossero destinate allo spaccio. A suffragare tale ipotesi, la somma contante di euro 500,00 in banconote di vario taglio trovata in possesso del giovane, da ritenersi ragionevolmente il provento dell’attività di spaccio. Dopo le formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il giovane è stato posto in regime di arresti domiciliari presso la sua abitazione.
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa, in modo particolare contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.
PRATICHE SLEALI: COLDIRETTI PUGLIA, TASK FORCE AL LAVORO
PRATICHE SLEALI: COLDIRETTI PUGLIA, TASK FORCE AL LAVORO PER RACCOGLIERE DENUNCE PER STOP A VENDITE SOTTO COSTO; IL 26/02 MANIFESTAZIONE A BRUXELLES.
Dopo aver denunciato la Lactalis sul prezzo del latte, Coldiretti procede su tutte le filiere
Al lavoro la task force per raccogliere le denunce degli agricoltori per lo stop alle vendite sotto i costi di produzione e intensificare i controlli contro le pratiche sleali, quando dopo aver denunciato la Lactalis sul prezzo del latte, Coldiretti è pronta a fare lo stesso su tutte le filiere rilanciando la raccolta di segnalazioni da parte dei soci. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia che in occasione dell’Assemblea territoriale a Bari ha chiamato a raccolta i quadri dirigenti della Puglia contro le pratiche sleali, ma anche contro le importazioni selvagge da Paesi extra UE con la Coldiretti che il 26 febbraio manifesterà a Bruxelles per ottenere risposte certe rispetto alle esigenze degli agricoltori italiani in occasione della presentazione della nuova proposta sulla Pac.
La norma contro le pratiche sleali – precisa Coldiretti – prevede soprattutto che i prezzi riconosciuti agli agricoltori ed agli allevatori non siano inferiori ai costi di produzione e che la Coldiretti è stata la prima ed unica a voler applicare aprendo una vertenza con la denuncia della multinazionale francese Lactalis (che ha acquisito i marchi italiani Parmalat, Locatelli, Invernizzi, Galbani, Cadermartori e Nuova Castelli) per aver modificato unilateralmente il contratto con gli allevatori fornitori di latte, diminuendo i prezzi riconosciuti e introducendo anche un nuovo indice collegato tra l’altro alle quotazioni del latte europeo non concordato e fortemente penalizzante per i produttori italiani, già fortemente penalizzati dal caro costi. Una azione che ha avuto adesso un primo positivo riscontro con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) che ha evidenziato delle violazioni della norma sulle pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare relativamente ai contratti sul latte stipulati con gli allevatori italiani dalla multinazionale francese Lactalis i cui rappresentanti saranno presto ascoltati al Ministero.
Molte aziende agricole hanno timore di ritorsioni nel denunciare eventuali illeciti imposti da grandi gruppi industriali e catene distributive e per questo la discesa in campo della rappresentanza degli agricoltori e allevatori quale è la Coldiretti garantisce l’anonimato sulla denuncia della singola impresa e quindi offre un maggiore potere contrattuale.
In Europa, come accaduto per la guerra in Ucraina e per il Covid, serve anche che la Commissione Ue adotti un quadro temporaneo specifico per la crisi del settore agricolo europeo. Un intervento che – ha continuato Coldiretti Puglia - semplifichi la possibilità per gli Stati membri di erogare un aiuto diretto a diminuire i costi delle imprese o indennizzare da danni subiti nelle emergenze e nelle crisi. Allo stesso tempo si propone di poter aumentare i fondi per gli aiuti diretti Pac in modo da compensare l’inflazione non conteggiata oggi. Per attutire l’effetto dell’aumento dei tassi di interesse bancari, combinato con l’inflazione e l’incremento dei costi di produzione, è poi necessaria una moratoria dei debiti delle imprese agricole a livello europeo.
La Coldiretti chiede anche la cancellazione definitiva delle regole europee che impongono di lasciare terreni incolti. È insensato impedire agli agricoltori europei di produrre in tutte le campagne a disposizione, per poi aumentare le importazioni dall’estero da paesi che non rispettano i nostri standard.
Occorre poi dire basta alla concorrenza sleale dei Paesi terzi ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno. Questo anche alla luce degli accordi di libero scambio in discussione come il Mercosur che penalizzerebbero agricoltori e cittadini europei. E va allargato il fronte del no al cibo artificiale. Dopo che Coldiretti ha raccolto oltre 2 milioni di firme è arrivata la legge italiana sullo stop agli alimenti a base cellulare che è stata presa ad esempio da altri stati, mentre be 12 Paesi hanno sottoscritto un documento che prevede una “moratoria” su questo tipo di prodotti.