Redazione
BRINDISI A NATALE 2023, LO STUPORE E LA BELLEZZA
Il Natale muove una bacchetta magica sul mondo ed ecco, tutto è più bello.
Norman Vincent Peale
È stata presentata questa mattina nella sala Mario Marino Guadalupi di Palazzo di Città la rassegna
culturale e di spettacolo “Brindisi a Natale 2023”. L’incontro si è svolto alla presenza del sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, e di tutti gli assessori componenti la Giunta comunale.
«Anzitutto mi scuso - ha esordito il sindaco Marchionna - per il ritardo con il quale diamo avvio alle iniziative del Natale. Arriviamo lunghi ma auspichiamo di recuperare attraverso la qualità della proposta. Ciò è dovuto alla reperibilità delle risorse, avvenuta appena lo scorso 28 novembre con l’approvazione in Consiglio comunale dell’assestamento di bilancio. Abbiamo adottato un preciso approccio di metodo, quello cioè di distribuire tante iniziative per restituire alla comunità il senso della festa, preferendolo alla scelta di pochi grandi eventi. Mi piace sottolineare anche la partecipazione del territorio produttivo, che ha risposto alla manifestazione d’interesse con un importo che si aggira sui 50.000 euro a testimonianza dell’attenzione dei player imprenditoriali della città. Oltre alle luminarie, estese su tutti i corsi, avremo anche due alberi: uno di 15 mt di altezza nell’aiola di confluenza dei corsi e un secondo di 7 mt nel Villaggio Pescatori».
«Il cartellone si pone una duplice finalità - ha proseguito l’assessore alle Attività Produttive Luciano Loiacono -, quella di sostenere le attività commerciali di una parte nevralgica della città attraverso un programma mirato di animazione artistica, e quella di promuovere la valorizzazione dei luoghi offrendo motivi d’interesse finalizzati a incoraggiare la presenza di cittadini e visitatori. Quest’anno saranno illuminati per intero i corsi cittadini, dunque anche il tratto di corso Umberto tra piazza Cairoli e la stazione ferroviaria e ogni arteria avrà una declinazione luminosa differente. In più in piazza Vittoria e nei giardinetti del porto saranno attivate proiezioni di colore che doneranno un fascino speciale ai luoghi: ma le luci della città avranno un’ulteriore estensione grazie al cielo stellato in piazzetta Fornaro, le tende luminose delle attività commerciali, e infine la vestitura luminosa del complesso ex Scuole Pie a cura dell’APS Antiche Strade. In più torna la performance di videomapping sulla facciata della Basilica Cattedrale con la grafica aggiornata dello scorso anno».
«La rassegna comincia di fatto oggi - ha concluso il vicesindaco Massimiliano Oggiano - con la rappresentazione vivente della Natività. Aspetto connotante del cartellone è la valorizzazione di luoghi insoliti della città, non a caso per il Presepe abbiamo scelto le rovine di struttura, in zona Patri, che figurassero l’essenzialità delle scene della sacra famiglia. È l’esempio di come i privati siano attori della città affiancando e sostenendo l’Amministrazione comunale: per questo mi preme ringraziare due associazioni, Periferia e VentiEventi, oltre agli imprenditori che hanno promosso l’idea e di fatto contribuito alla sua realizzazione. La Natività ha un significato profondo in quanto rappresenta la nascita di Gesù, ma anche un carattere fortemente simbolico rispetto alla riscoperta delle tradizioni e della memoria storica: oltre alle due giornate inaugurali del 7 e 8 dicembre, l’iniziativa tornerà nelle giornate del 16, 17, 25 dicembre e del 6 gennaio. È solo la prima edizione, l’auspicio è che l’iniziativa abbia continuità nel tempo e diventi attrattiva non solo per i brindisini».
La città è pronta ad accogliere le festività natalizie tra luci, colori e profumi. Saranno numerose le occasioni per vivere i luoghi durante le feste tra eventi, spettacoli, acquisti o semplicemente godendo dell’atmosfera che è pronta ad avvolgere Brindisi con un programma di iniziative, allestimenti, mostre, appuntamenti di intrattenimento, di artigianato e culturali, raccolti in un calendario unico organizzato dall’Amministrazione comunale.
Fino al 6 gennaio ogni angolo del centro della città e non solo sarà animato da canti, musica, installazioni, gusto, laboratori, live in piazza Mercato e in piazza Vittoria, nel segno della tradizione, dell’innovazione e della solidarietà. Un parterre di iniziative distribuito tra le vie, le piazze, le chiese, i teatri, per restituire tutta l’atmosfera della festa. La rassegna “Brindisi a Natale 2023” è pensata per valorizzare la tradizione artistica del territorio in uno scenario privilegiato di luoghi, comuni e inediti. Sono molteplici le occasioni finalizzate a far vivere la città, le piazze e i beni che la rendono unica e attrattiva, durante le feste tra spettacoli, mostre, animazione per famiglie, intrattenimento itinerante, allestimenti, manifestazioni popolari e devozionali, con un’attenzione speciale per le famiglie e i bambini, i veri protagonisti della festa.
È questa la formula di “Brindisi a Natale 2023”, la rassegna che, nel concept di progetto, restituisce un mese di iniziative che ricompone un filo rosso lungo la città dei luoghi e dei tempi. Natale, si sa, è il periodo più magico dell’anno, per questo Brindisi si veste di luci, decorazioni e addobbi per diventare un caleidoscopio di colori, suoni ed emozioni. E di iniziative come le parate di mascotte e personaggi della playhouse Disney e il tradizionale villaggio di Babbo Natale con gli elfi i che accompagneranno i più piccoli in laboratori e attività tra giochi e animazioni. E di luoghi come un casolare abbandonato in zona Patri nel quale sarà allestito un Presepe vivente tra le prime iniziative in rassegna, o la Corte degli Artigiani - ex Convento delle Scuole Pie - e il Bastione Carlo V che diventeranno un’autentica enclave natalizia tra sapori e suggestioni con un palinsesto esclusivo dal titolo “L’inverno errante tra chiostro e bastione”.
Un viaggio nella tradizione con molteplici declinazioni in musica, tra street band, devozione ed echi di jazz, per creare quel senso di calore che pervada tutta la comunità: appuntamenti che “fanno” vicinanza e relazione, come gli spettacoli in teatro, tra la favola in musical di Pinocchio del 26 dicembre al Teatro Impero, la prima nazionale di “Gente di facili costumi” con Flavio Insinna il 29 dicembre al Verdi (in uno speciale omaggio a Nino Manfredi), e la satira di Pinuccio l’1 gennaio al Teatro Impero. Ma la rassegna è anche memoria di appuntamenti tradizionali, entrati da anni nell’immaginario comune, come il concerto della notte di San Silvestro, che torna in piazza Mercato tra musiche e danze, la XIV edizione del tuffo di Capodanno in località Materdomini, e il concerto per il nuovo anno che risuona nel Nuovo Teatro Verdi con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta dal M° Giovanni Minafra, e i giovani musicisti che hanno condiviso al Verdi un’esperienza di formazione. L’idea è di tessere un percorso di iniziative a tema che abbracci la città, trasformando ogni piazza, via e angolo in un capitolo di una grande storia natalizia. La bellezza e la ricchezza culturale di Brindisi sono scoperte al servizio di un’esperienza immersiva che coinvolge e sollecita residenti e visitatori in un viaggio dentro il grande racconto del Natale.
Valorizzazione dei luoghi. Ogni luogo sarà trasformato per rappresentare un aspetto specifico del Natale, dalle ritualità di costume all’atmosfera della festa, creando una mappa di meraviglie da esplorare e attraversare.
Coinvolgimento delle famiglie. La proposta integra laboratori creativi, spettacoli teatrali, concerti di musiche natalizie. Ogni evento è pensato per intrattenere, emozionare e ispirare, restituendo il valore del tempo trascorso in famiglia e il clima delle festività.
Promozione culturale e artistica. Il programma comprende spettacoli di artisti del territorio e nazionali attraverso un’offerta articolata che mira a sottolineare la diversità culturale creando un ambiente ricco di stimoli creativi e di condivisione. Le esperienze che il cartellone intende restituire sono improntate al divertimento e allo sviluppo del senso comunitario. Attraverso l'arte, la musica, le tradizioni e l’innovazione, la rassegna unisce cittadini e visitatori in un’atmosfera di condivisione. “Brindisi a Natale 2023” è un’articolata rappresentazione di storie natalizie che offrono momenti speciali per calare la comunità nel senso esclusivo dei luoghi e della festa, ponendosi a esempio di come la cultura e la tradizione possano essere interpretate a vantaggio del territorio. Con l’obiettivo di generare un impatto trasformativo e duraturo nella memoria dei partecipanti, contribuendo alla crescita culturale e turistica della nostra città.
Il Programma
NATALE NEL CUORE
luci, suoni e decorazioni a tema Christmas
Via San Giovanni al Sepolcro e giardino del Tempietto
BRINDISI IN MINIATURA: LA MAGIA DEL NATALE
Presepe creato dal maestro falegname Cosimo Di Giulio
Corte degli Artigiani - Complesso ex Scuole Pie
7, 8, 16, 17, 25 dicembre e 6 gennaio ore 16.30-20.30
PRESEPE VIVENTE
Il miracolo di Natale
Associazioni Periferia e VentiEventi
servizio gratuito di bus navetta da e per via Spalato
Zona Patri
8-26 dicembre ore 10-20
IL FEMMINILE SOGNATO di Mimmo Francone
mostra d’arte
16 dicembre: performance Teatro Kopò
e presentazione del libro “L’amore è uno sconosciuto” di Cristiano Marcucci
22 dicembre: performance di teatro-danza a cura di Sabrina Giordano
Palazzo Granafei-Nervegna
8 e 22 dicembre ore 17-19
L’INVERNO ERRANTE
Babbo Natale raccoglie le letterine
Chiostro ex Convento Scuole Pie
9-17 dicembre ore 9.30-12 e 16.30-20
PERSONALE DI GIUSEPPE D’ELIA
Mostra d’arte. Figurativo e astratto
inaugurazione 9 dicembre ore 18
Palazzo Granafei-Nervegna
9 dicembre ore 18.30
L’INVERNO ERRANTE
PINZIÈRI TI NATALE
con L. Libardo, M. Pisani, D. Fioravante, M. Scardicchio e M. Saponaro
Sala conferenze ex Convento Scuole Pie
10 dicembre ore 10-13
BABBO NATALE IN MOTO 2023 - V edizione
parata di beneficenza
dal Monumento al Marinaio d’Italia a viale Regina Margherita
10 dicembre ore 18.30-20.30
PARATA STREET MAGIC FANTASY
parata di mascotte e personaggi Disney
partenza da Piazza Cairoli
Itinerante lungo i corsi
10-17 dicembre ore 17-20
L’INVERNO ERRANTE
RACCONTI E SENSAZIONI di Antonia Acri
mostra d’arte
1° piano ex Convento Scuole Pie
15-17 dicembre ore 10-13.30 e 15.30-20.30
L’INVERNO ERRANTE
ARTIGIANATO ED ARTE… LA BELLEZZA
mostra mercato
Bastione Carlo V
15 dicembre ore 17-19
L’INVERNO ERRANTE
Babbo Natale raccoglie le letterine
Bastione Carlo V
15 e 19 dicembre ore 17.30-20
L’ATMOSFERA DEL NATALE
Casa di Babbo Natale - Animazione per bambini
Piazza Vittoria
16 dicembre ore 18
LA CHIAZZA DEL NATALE
PRESENTAZIONE LIBRO “SOGNO I LEONI”
di Leo Teneriello
Biblioteca sociale Enzo Cosma
Piazza Regina Margherita - Tuturano
16 dicembre ore 18-20
BABBO NATALE E GLI ELFI ARRIVANO IN CITTÀ
animazione per bambini, mascotte, babydance, truccabimbi
Piazza Regina Margherita - Tuturano
16 dicembre ore 18.30
JINGLE BAND
concerto di brani natalizi classici e moderni
Francesca Fonseca e Francesco Pettinato, voci
Fabio Masi, tastiera
Fabio Di Viesto, chitarra
Samuele Fisiola, batteria
Piazza Vittoria
16 dicembre ore 20.30
CANTICO DI NATALE
concerto per soli, cori ed orchestra
Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio”
Basilica Cattedrale
17-23 dicembre ore 9-12.30 e 17-21
NATALE 2023 “LIBERINARTE”
Mostra collettiva d’arte contemporanea
inaugurazione 17 dicembre ore 18
Bastione San Giacomo
17 dicembre ore 10
L’INVERNO ERRANTE
BICICLETTATA NATALIZIA
in collaborazione con FIAB, Minimus e Accademia degli Erranti
partenza da Piazza Vittoria in abiti natalizi
17 dicembre ore 18-21
IL BORGO INCANTATO
villaggio con folletti, elfi e mascotte
Piazza Vittoria
17 dicembre ore 19.30
CONCERTO DI NATALE
Coro e orchestra “Mater Misericordiae”
in favore di AISM
Parrocchia SS. Resurrezione - Rione Cappuccini
18 dicembre ore 19-21
SALENTO FUNK ORCHESTRA
street band
Itinerante per le vie del centro
19 dicembre ore 19.30
NATALE IN JAZZ
brani della tradizione in chiave Jazz
Chiesa di San Benedetto
20 dicembre ore 17.30
LA CHIAZZA DEL NATALE
PRESENTAZIONE LIBRO “L’AVVINTURI TI PINOCCHIO”
di Lucia Tramonte
Biblioteca sociale Enzo Cosma
Piazza Regina Margherita - Tuturano
20 dicembre ore 18
L’INVERNO ERRANTE
TOMBOLATA AGRICOLA
convivialità e divertimento
Bastione Carlo V
21 e 23 dicembre ore 18
L’INVERNO ERRANTE
VIAGGIO TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE NEL NATALE
viaggio virtuale con visori 3D
Bastione Carlo V
21 dicembre ore 18.30
CHRISTMAS IN JAZZ
Saccomanno Jazz Band di Davide Saccomanno
Incrocio dei corsi
22 dicembre ore 19
IL RACCONTO DELLA NOTTE SANTA
viaggio musicale e narrativo nella tradizione sacra e popolare
Chiesa di Santa Maria del Casale
22 dicembre ore 19
L’INVERNO ERRANTE
PRESEPE MEDIEVALE VIVENTE
in collaborazione con Brvndisivm Historica
Chiostro ex Convento Scuole Pie
23 dicembre ore 10-12
SALENTO FUNK ORCHESTRA
Street band
Itinerante per le vie del centro
23 dicembre ore 18
TOMBOLATA ARCHEOLOGICA
Prenotazione obbligatoria T. 0831 562800
Collezione archeologica Faldetta
Palazzina del Belvedere
26 dicembre ore 18
PINOCCHIO, UNA FAVOLA SENZA TEMPO
musical - evento a pagamento
Cinema Teatro Impero
27 dicembre ore 18
LA CHIAZZA DEL NATALE
TOMBOLATA DI COMUNITÀ
Biblioteca sociale Enzo Cosma
Piazza Regina Margherita - Tuturano
28 dicembre ore 18.30
Marcello Veneziani
PRESENTAZIONE LIBRO “VICO DEI MIRACOLI”
Foyer Nuovo Teatro Verdi
29 dicembre ore 18.30
Flavio Insinna e Giulia Fiume in
GENTE DI FACILI COSTUMI
commedia - evento a pagamento
Nuovo Teatro Verdi - info 0831 562554
29 dicembre ore 20
PURA BELLEZZA Johann Sebastian Bach
concerto - La Confraternita de’ Musici
Cosimo Prontera, cembalo e direzione
Basilica Cattedrale
31 dicembre 2023 - 1 gennaio 2024 | dalle ore 24
CAPODANNO IN CITTÀ
concerto - Tutti in piazza per l’anno nuovo
Blu70, Dj Wep, Sandro Toffi, Marianna Voice, Mino Molfetta
Piazza Mercato
1 gennaio
TUFFO DI CAPODANNO - XIV edizione
raduno ore 10 - tuffo ore 11
Info 329 8059256 - 393 5821619
Località Materdomini “La Conca”
1 gennaio ore 18.30
Pinuccio in
NON MI TROVO
satira sulla famiglia social - evento a pagamento
Cinema Teatro Impero
2 gennaio ore 19
GRAN CONCERTO DI CAPODANNO
Orchestra Filarmonica Pugliese
Direttore M° Giovanni Minafra
Nuovo Teatro Verdi
Biglietti in botteghino - € 3,00
4 gennaio ore 18-20.30
LA NOTTE BIANCA DEI BAMBINI
animazioni e attrazioni per famiglie e bambini
Corso Umberto - Piazza Vittoria
5 gennaio ore 18
L’INVERNO ERRANTE
TOMBOLATA DI COMUNITÀ
convivialità e divertimento
1° piano ex Convento Scuole Pie
5 gennaio ore 18
LA CHIAZZA DEL NATALE
TOMBOLATA DI COMUNITÀ - ARRIVO DELLA BEFANA
Biblioteca sociale Enzo Cosma
Piazza Regina Margherita - Tuturano
6 gennaio ore 10-12
L’INVERNO ERRANTE
LA BEFANA VIEN DI GIORNO - RIFFA SOCIALE
Chiostro ex Convento Scuole Pie
Tutti gli eventi del programma sono a ingresso gratuito salvo diversa indicazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via le iniziative del cartellone la “Magia di Natale”
Al via la “Magia di Natale”, il cartellone di eventi organizzato dall’Amministrazione Comunale che, a partire da venerdì 8 dicembre, scandirà i giorni di festa con percorsi di luce, musica, spettacoli, mercatini, gastronomia e tante sorprese.
“Le festività natalizie – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – simboleggiano il momento dell’incontro nelle famiglie e nella comunità. Per questo abbiamo pensato ad un cartellone ampio capace di attrarre adulti e bambini con attività che spaziano dall’animazione alla gastronomia.”
“Il cartellone di eventi – prosegue l’Assessora allo Spettacolo Numa Ammaturo – è frutto del lavoro congiunto portato avanti dagli assessorati allo spettacolo, alla cultura, ai servizi sociali e alle attività produttive. Abbiamo avuto un occhio particolare per i bambini, perché il Natale è soprattutto la loro festa. Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del Natale.”
“Il Natale – conclude l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – rappresenta una occasione di crescita per le attività economiche che operano sul nostro territorio. L’obiettivo del cartellone è anche quello di supportare il lavoro degli esercenti che si trovano a fare i conti con la concorrenza spietata delle piattaforme di acquisto digitale.”
Il taglio del nastro all’insegna delle luci è previsto proprio per il giorno dell’Immacolata, venerdì 8 dicembre, con l’accensione delle luminarie. Sabato 9 dicembre alle 20.30 ci sarà l’atteso appuntamento con il maestro Nicola Piovani che si esibirà al Teatro Italia con il suo “Note a Margine”, un evento a cura delle Associazioni Auditorium e AGIMUS Francavilla Fontana.
Tante le iniziative per i più piccoli con gli artisti di Circo in strada (10 dicembre, 21 dicembre e 4 gennaio), gli spettacoli Magic Moments (14 dicembre), la parata Disney Street Magic Fantasy (17 dicembre), la discesa di Babbo Natale dal Castello (23 dicembre) e la Festa della Befana (6 gennaio). Sempre per i bambini, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali, al teatro Italia sarà di scena una minirassegna con gli spettacoli “Altrimenti arriva l’uomo nero” (18 dicembre), “La metà di uno” (19 dicembre) e “Secondo Pinocchio” (23 dicembre).
Come da tradizione tanti i momenti dedicati all’arte con le inaugurazioni dei presepi della Società Operaia (8 dicembre) e della Parrocchia San Lorenzo (25 dicembre), delle mostre di arte presepiale “Sulle orme di Francesco” nella Parrocchia della Croce (17 dicembre) e delle creazioni in cartapesta di Tonino Solazzo al Teatro Imperiali (18 dicembre). È atteso anche il ritorno di Presepi on the road (26 dicembre), l’iniziativa a cura dell’Auto Moto Club Città degli Imperiali. L’arte sarà protagonista anche dei mercatini che saranno allestiti in via Roma dal 16 al 21 dicembre.
Non mancherà la musica con gli zampognari nelle vie del centro storico (24 dicembre), i concerti di Pietre Vive del Salento nella Basilica del Santissimo Rosario (27 dicembre), il gospel a cura di Armonie Odv nel Santuario della Croce (28 dicembre) e il Capodanno in piazza Umberto I con il “Golden Music Show” di Pino delli Noci e a seguire un dj set.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pubblicato il nuovo bando «La strada giusta», city bike per gli studenti fasanesi più meritevoli
Le bici ai più bravi studenti fasanesi per far pedalare i talenti sulla strada giusta di un futuro di successo. Si chiama «La strada giusta», appunto, ed è l’iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fasano per gli studenti più meritevoli del territorio che saranno premiati con una city bike. Possono partecipare al bando tutti gli studenti universitari residenti nel comune di Fasano.
La domanda dovrà essere presentata tramite pec (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), o in alternativa presentata presso l’Ufficio Protocollo a Palazzo di Città, entro il prossimo 29 dicembre. Per info e bando clicca qui. La graduatoria sarà stilata tenendo conto di criteri di merito, ma anche della situazione reddituale dei richiedenti. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare al bando gli studenti universitari che hanno già ottenuto il bonus nelle precedenti edizioni del progetto “#ChooseYourWay” e “La Strada Giusta”.
«Premiare l’impegno e la bravura degli studenti universitari fasanesi – dichiara il sindaco Francesco Zaccaria – è divenuto da ormai sei anni una costante per questa amministrazione. Un piccolo contributo per cercare di aiutare gli studenti nel loro percorso di formazione donando loro un mezzo di trasporto sostenibile ed ecologico. Un riconoscimento per l’impegno profuso dai ragazzi e dalle loro famiglie».
«Continua a rinnovarsi questo impegno dell’amministrazione comunale nei confronti degli studenti universitari fasanesi meritevoli – dice l’assessore alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi – È un’opportunità che si consolida anno dopo anno, un piccolo gesto pieno di significato dedicato ai ragazzi e alle ragazze che fanno sacrifici per studiare e si impegnano ogni giorno per andare incontro al futuro».
Per chieder informazioni o assistenza nella compilazione del bando è possibile rivolgersi anche allo Sportello 360 Informa-Giovani, il servizio promosso dall’assessorato alle Politiche Giovanili e gestito dai volontari del Servizio Civile Universale. Lo sportello è attivo nella sede di via del Balì 12 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00). Per info e contatti è possibile chiamare il numero 080 4394470 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Festa dell’Immacolata a Fasano: piazza Ciaia si illumina con l’accensione dell’albero di Natale
È alto 16 metri, circondato da quattro imponenti pavoni e popolato da giraffe, cervi, rinoceronti e scimmie, il maestoso albero in Piazza Ciaia, unico nel suo genere che, insieme a nuove installazioni luminose a tema ‘animali’ distribuite nel centro storico e allo Zoosafari, andrà ad arricchire il progetto «Luci di Natale a Fasano: The World of Animals».
Ideata da Euforica APS, la cerimonia di accensione dell’albero è in programma domani, venerdì 8 dicembre, giornata dedicata alla Festa dell’Immacolata, a partire dalle ore 18; dopo i saluti istituzionali si darà il via all’accensione, tra luci e musica, che farà vivere a grandi e piccini un’esperienza indimenticabile per immergersi nell'atmosfera natalizia.
Per tutta la giornata di domani, inoltre, dalle 9 alle 20 allo Zoosafari Fasanolandia, grazie a una collaborazione con Poste Italiane, gli amanti del collezionismo potranno richiedere l’annullo filatelico del francobollo del parco realizzato, insieme a delle cartoline, per festeggiare il progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano”.
E non solo. Per la gioia dei più piccoli, sono in programma due eventi organizzati da Lab Communications Eventi: dalle ore 17:30 per le vie del centro cittadino si terrà la parata «Street Magic Fantasy», una street band natalizia con al seguito Topolino, Minnie, Paperino, Masha & Orso, Cenerentola, Winnie The Pooh, Pippo, Supermario, Olaf, Elsa, Mirabel, Belle & La Bestia, Spiderman, Captain America, e tanti altri personaggi per bambini. A seguire, dalle 19:30, la Notte Bianca dei Bambini con spettacoli ed attrazioni dislocati in Piazza Ciaia, Largo Chiesa Matrice, Piazza Mercato Vecchio e Portici delle Teresiane.
“In corsa per la salute”, a Ostuni la gara benefica per la prevenzione cardiovascolare. Oggi incontro in Prefettura
“In corsa per la salute”, a Ostuni la gara benefica per la prevenzione cardiovascolare. Oggi incontro in Prefettura. L'importanza dello sport e dell'attività fisica come strumenti di prevenzione e aggregazione sociale. Su questo tema si sono confrontati oggi il prefetto di Brindisi Michela Savina La Iacona, il direttore generale dell'Asl Maurizio De Nuccio, il sindaco di Ostuni Angelo Pomes, l'assessore ai lavori pubblici Angelo Brescia, presidente dell'associazione Amici del Cuore, e Giuseppe Lacorte, presidente dell'associazione sportiva Ostuni Runner's, durante un incontro in Prefettura.
Il prefetto è stato invitato ufficialmente alla competizione podistica che si terrà domenica 17 dicembre a Ostuni, “In corsa per la salute", organizzata e promossa dall’Asl di Brindisi e dall’associazione Amici del Cuore - che da oltre dieci anni si occupa di prevenzione cardiovascolare - con il supporto dell’associazione Ostuni Runner’s e del locale comitato del Centro sportivo italiano, con il patrocinio del Comune di Ostuni.
La gara di beneficenza si svolgerà su un percorso cittadino di cinque chilometri con ritrovo e partenza in viale Pola alle 9.30. La gara è aperta a tutti: professionisti e amatori. La quota di iscrizione è di dieci euro e comprende la pettorina, una t-shirt ufficiale dell’evento e un piccolo ristoro finale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi. Atto di vandalismo al circolo Atreju
Ignoti individui questa mattina hanno staccato e rotto la targa del circolo Altreju di Brindisi e hanno cercato di sfondare a calci la porta d'ingresso della sede. Indaga la polizia.
______________________________________________________________________
Il circolo del Partito Democratico di Brindisi esprime piena e
convinta solidarietà al circolo Atreju, agli organi direttivi e al
rappresentante istituzionale, il consigliere comunale Roberto Quarta,
per l'atto vandalico che ha colpito la sede nel centro cittadino.
L'episodio rappresenta un grave atto di intolleranza e di violenza che
non può trovare alcuna giustificazione in una società democratica,
pertanto condanniamo fermamente il gesto e ci auguriamo che le forze
dell'ordine possano individuare i responsabili e assicurarli alla
giustizia.
Pur nella differenze di idee, riteniamo che il circolo Atreju
costituisca un luogo di incontro e di confronto democratico, che ha il
diritto di svolgere le proprie attività senza essere minacciato o
intimidito.
Il Partito Democratico ribadisce la propria convinzione che la
convivenza pacifica e la libertà di opinione siano valori fondamentali
che devono essere difesi da tutti.
* Circolo cittadino "David Sassoli"*
----------------------------------------------------
Responsabile della comunicazione per Forza Italia sezione di Brindisi
Il coraggio e la competenza con cui il consigliere comunale Roberto Quarta affronta il suo impegno politico e amministrativo evidentemente danno fastidio a qualcuno e quindi ancora una volta hanno colpito il circolo Atreju di cui proprio Quarta è l’ispiratore.
E’ superfluo ricordare che il seme della democrazia ha attecchito perfettamente anche nella società brindisina e quindi atti di violenza e prevaricazione non avranno mai vita facile.
All’amico Roberto ed a tutti i soci del circolo Atreju vanno il nostro abbraccio e la nostra piena e convinta solidarietà.
VINO: COLDIRETTI, BENE DECRETO, SALVA DA MACERO 50 MLN DI ETICHETTE
Sono salve cinquanta milioni di etichette per il vino Made in Italy messe a rischio dalle nuove norme Ue. Ad affermarlo è la Coldiretti in riferimento all’annuncio del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida della firma del decreto che posticipa l'introduzione e l'applicazione della normativa europea sul cambio di etichettatura del vino, permettendo cosi l'utilizzo e l'esaurimento delle etichette già in magazzino.
La norma, che entra in vigore dall’8 dicembre, impone – spiega Coldiretti - l’inserimento delle informazioni relative a ingredienti e valori nutrizionali e inizialmente prevedeva che per gli ingredienti fosse utilizzato un codice QR accompagnato dalla lettera "I". A poche settimane dall’entrata in vigore, la Commissione ha deciso di inserire il termine completo “ingredienti”, condannando di fatto al macero tutte le etichette già stampate dai produttori che si erano organizzati per tempo.
Un problema subito denunciato dalla Coldiretti a tutela di un settore già colpito dall’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie che hanno fatto segnare un aumento che ha raggiunto il 58% nell’arco di 18 mesi mette a rischio la competitività del vino italiano sul mercato nazionale ed estero dove per la prima volta dopo oltre un decennio sono calate le vendite in valore (-1%). Non a caso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vetro.
Non si tratta peraltro della prima “grana” – ricorda Coldiretti – causata al Vigneto Italia dalle politiche adottate dall’Unione Europea. Si va dalla scelta della Commissione di dare il via libera all’introduzione di etichette allarmistiche sul vino decisa dall’Irlanda alla decisione della Ue di autorizzare nell’ambito delle pratiche enologiche l’eliminazione totale o parziale dell’alcol anche nei vini a denominazione di origine, dalla pratica dello zuccheraggio fino al vino senza uva con l’autorizzazione alla produzione e commercializzazioni di vini ottenuti dalla fermentazione di frutti diversi dall’uva come lamponi e ribes molto diffusi nei Paesi dell’Est.
Ma a pesare sono anche i rischi legati alle richieste di riconoscimento di denominazioni che evocano le eccellenze Made in Italy – conclude Coldiretti – come nel caso del Prosek croato, un vino dolce da dessert tradizionalmente proveniente dalla zona meridionale della Dalmazia, contro la cui domanda di registrazione tra le menzioni tradizionale l’Italia ha fatto ricorso, in virtù del fatto che potrebbe danneggiare il Prosecco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bolle di Puglia Experience è il format pensato e realizzato dalle Donne del Vino di Puglia
Bolle di Puglia Experience è il format pensato e realizzato dalle Donne del Vino di Puglia per promuovere e valorizzare la conoscenza della produzione spumantistica regionale, un comparto che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante in termini di qualità e registra una costante impennata nei consumi. Dal 9 dicembre fino al 19 gennaio, da Nord al Sud della Puglia, inizia un viaggio alla scoperta di produzioni provenienti da vitigni autoctoni e non, allevati in territori caratterizzati da profonde differenze climatiche ed ampelografiche che, attraverso la spumantistica, forniscono un profilo invitante e variegato di possibilità di vinificazione con bollicine a base di Negroamaro, Susumaniello, Primitivo, Nero di Troia, Bombino nero e bianco, Fiano, Verdeca, Bianco d’Alessano e altre uve da vitigni rari.
È fitto il calendario di appuntamenti con degustazioni, masterclass, abbinamenti, assaggi a tema “Bolle di Puglia” guidati da chi le bolle le produce, le comunica, le vende e propone in carta e a scaffale.
“Con Bolle di Puglia vorremmo portare un contributo attivo alla migliore conoscenza delle bollicine pugliesi, una produzione sempre più in crescita non solo nei numeri ma nella qualità - ha spiegato Renata Garofano, delegata Puglia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino -. Per il terzo anno ci proponiamo al pubblico appassionato per raccontare le bollicine prodotte dalle Donne del Vino e abbiamo pensato di ampliare le occasioni di assaggio invitando a raggiungerci nei nostri luoghi: enoteche, ristoranti, cantine, proponendo una vera esperienza di gusto e di scoperta. Per la delegazione Puglia è un progetto prima di tutto culturale che si propone di crescere nel tempo e diversificarsi proprio per sensibilizzare il pubblico a una maggiore consapevolezza e percezione degli spumanti pugliesi”.
Lo spumante made in Puglia è anche un dono adatto a tutte le occasioni, soprattutto le più speciali.
È sempre il momento giusto per festeggiare e regalare una bottiglia di bollicina, nelle sue diverse metodologie di spumantizzazione. Che il destinatario sia un appassionato di vino o un esperto del settore è un ottimo pretesto per approfondire la conoscenza del terroir e scoprire nuovi abbinamenti.
Bollicine itineranti, gli appuntamenti:
Sabato 9 dicembre 2023, Monopoli (Ba) - Enoteca La Bottega del Vino
intera giornata in orari enoteca (9.00 - 13.00 - 16.30 - 20.30), degustazione con accompagnamento piccola stuzzicheria e panettone. Ingresso libero
Domenica 10 dicembre 2023, Ostuni (Br) - Enoteca WalkingWine
Dalle 18.00 degustazione delle bollicine pugliesi accompagnate da pettole e interventi musicali e/o teatrali. Ingresso € 10
Sabato 16 dicembre 2023, Manduria (Ta) - Cantine Soloperto
Giornata di degustazione delle bollicine delle Donne del Vino con stuzzichini vari (orario 10.00 – 20.00). Ingresso libero
Domenica 17 dicembre 2023, Ostuni (Br) - Villa Agreste
Masterclass su prenotazione e degustazione delle bollicine delle Donne del Vino (orario 10.00 – 14.00). Ingresso gratuito
Mercoledì 20 dicembre 2023, Locorotondo (Ba) – KIATZ Piazza Bar con cucina
Dinner Class con le bollicine delle produttrici Donne del Vino (ore 19.30). Ingresso a pagamento, su prenotazione (tel. 080 9721835)
Venerdì 5 gennaio 2024, Gioia del Colle (Ba) - Trattoria Pugliese
Cena degustazione con le bollicine delle Donne del Vino (ore 20.30). Ingresso a pagamento, su prenotazione (tel. 080 3431728)
Domenica 7 gennaio 2024, Lucera (Fg) - Ristorante Santèn
Masterclass con le bollicine delle Donne del Vino Puglia (ore 19.00). Ingresso a pagamento, su prenotazione (tel. 0881 1744246)
Venerdì 19 gennaio 2024, Cellino San Marco (Br) - Cantine Due Palme
Visita in azienda e degustazione delle bollicine prodotte dalle socie Donne del Vino (ore 18.00). Ingresso a pagamento, su prenotazione (tel. 379 1716999).
Le socie che hanno aderito all’iniziativa
Cantine: Apollonio, Caiaffa Vini, Cantina La Marchesa, Cantine Due Palme, Cantine PaoloLeo, Cardone, Jorche, Madri Leone, Mandwinery, Placido Volpone, Produttori di Manduria, Soloperto Vini, Tenute Rubino, Vetrère, Villa Agreste.
Enoteche: La Bottega del Vino di Zazzera Viviana, WalkingWine di Graziana Maiorano; Ristoranti: Trattoria Pugliese di Vittoria Santoiemma; Sommelier e Wine Communicator: Titti Dell’Erba, Lucia Leone, Carmela Lombardi, Ilaria Oliva, Paola Restelli, Flora Saponari.
Maggiori info sui social Ddv facebook e istangram.
IMMACOLATA: COLDIRETTI PUGLIA, IN 25MILA SCELGONO L’AGRITURISMO IN LUNGO PONTE
Sono oltre 25mila le presenze dei vacanzieri italiani che hanno scelto di alloggiare o semplicemente per apprezzare i piatti della tradizione negli agriturismi nel lungo Ponte dell’Immacolata spinti dalla ricerca del buon cibo ma anche dalla collocazione propizia della festività e dal clima favorevole previsto nei prossimi giorni in Puglia. E’ quanto emerge dalle prime stime di Coldiretti Puglia e di Terranostra Campagna Amica per la ricorrenza dell’8 dicembre che rappresenta il primo vero banco di prova per il turismo di Natale.
A far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti regionale – è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne. Se la cucina a chilometri zero è la qualità più apprezzata le strutture hanno incrementato l’offerta con servizi innovativi per sportivi, nostalgici delle tradizioni, curiosi e ambientalisti, ma anche con attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.
Senza dimenticare le attività più strettamente legate al Natale come i corsi di cucina per la preparazione delle specialità delle feste o le lezioni di addobbo per l’allestimento dell’albero anche se la cucina resta l’attività più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi che conservano ricette della campagna tramandate da generazioni. A disposizione ci sono – sottolinea la Coldiretti Puglia – circa 950 aziende agrituristiche presenti in Puglia che sono in grado di offrire pernotti in campagna, servendo piatti tipici della tradizione preparati dagli agrichef, i cuochi contadini di Campagna Amica, oltre alle attività di fattoria didattica per i bambini, percorsi tra gli uliveti, cooking class, degustazioni guidate.
“Il lungo ponte dell’Immacolata sarà una prova generale del turismo natalizio, dove l’enogastronomia è centrale con gli agriturismi ormai in cima alle preferenze dei turisti per le tradizioni, l’aria familiare e il calore che si respira nelle masserie storiche della Puglia con il buon cibo e i cuochi contadini testimonial di storia e tradizione rurale”, afferma Antonio Baselice, presidente degli agriturismi di Terranostra Puglia.
Ma è la cucina a restare l’attività più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi che conservano ricette della campagna tramandate da generazioni, in un Paese come l’Italia dove un circa un terzo del budget delle vacanze è abitualmente destinato alla tavola.
L’agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi scegli le partenze per conoscere una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna, dalla collina fino ai piccoli borghi che fanno sempre da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali che nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti.
Lo dimostra il fatto che l’offerta agrituristica è addirittura cresciuta, raggiungendo quasi quota 960, dove l’alloggio con 862 aziende e la ristorazione con 693 si confermano i due pilastri dell’agriturismo, ma anche la degustazione cresce progressivamente e conta 443 aziende. In cima alla classifica regionale c’è la provincia di Lecce con 369 agriturismi, seguita – conclude Coldiretti Puglia – da Bari con 139, Brindisi 122 e Foggia con 119 strutture, e poi vengono Taranto con 87 aziende e la BAT con 27 agriturismi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ciracì riconfermato comandante della polizia locale di Mesagne.
L'Amministrazione comunale di Mesagne ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2024 la convenzione stipulata tra il Comune di Mesagne ed il Comune di Villa Castelli, relativa all’utilizzo del Dott. Antonio Ciracì, dipendente a tempo pieno ed indeterminato presso il Comune di Mesagne, nella veste di comandante della polizia locale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci