Redazione

L'Ordine degli Infermieri di Brindisi plaude al ‘Fast Track’ dell'ASL: “Valorizzare le competenze professionali per un'assistenza tempestiva e vicina alla cittadinanza”

L'Ordine degli Infermieri di Brindisi accoglie con entusiasmo l'iniziativa dell'ASL di Brindisi volta a introdurre nuovi modelli organizzativi finalizzati a migliorare l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria locale. In particolare, l'approvazione del "Fast Track" rappresenta un passo significativo nel promuovere e valorizzare le competenze specialistiche degli infermieri. Il "Fast Track" si configura, infatti, come un nuovo paradigma organizzativo che mira ad ottimizzare le risorse e a ridurre i tempi di attesa nei pronto soccorso. Gli infermieri, adeguatamente formati, avranno un ruolo centrale nell'indirizzare i pazienti con specifici segni di urgenza "a bassa intensità" direttamente ai medici specialisti ospedalieri. Questo approccio non solo snellirà i processi, ma garantirà una maggiore vicinanza alla cittadinanza, rispondendo in modo tempestivo alle esigenze dei pazienti.

Tali percorsi diagnostico-terapeutici sono regolamentati da protocolli condivisi tra i vari servizi coinvolti e validati dalla Direzione Generale e prevedono dei criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti. Per velocizzare ulteriormente questo processo, la chiusura dell’episodio di Pronto soccorso viene effettuata direttamente dello specialista e prevedere il ritorno in Pronto soccorso soltanto dei pazienti che necessitino di un ulteriore percorso diagnostico – terapeutico. Gli infermieri, per essere impiegati in compiti inerenti il Fast Track, devono svolgere un training teorico pratico di durata trimestrale al termine del quale si conseguirà un’attestazione della raggiunta competenza richiesta che verrà acquisita agli atti nel fascicolo personale del dipendente. Inoltre, i dipendenti a cui viene assegnata la funzione di triage devono aver maturato la necessaria esperienza professionale nel settore, devono essere consapevoli delle problematiche attinenti al Triage, essere a conoscenza degli aspetti organizzativi di PS e delle tematiche relative ai PDTA ed ai LEA. Gli infermieri sono tenuti al costante aggiornamento professionale partecipando agli eventi formativi organizzati nell’ambito del Dipartimento e devono approfondire periodicamente argomenti riguardanti le capacità comunicative e relazionali, acquisendo tecniche per la gestione delle tensioni e dei conflitti.

L'Ordine degli Infermieri sostiene con convinzione l'implementazione di nuovi protocolli organizzativi che valorizzano le competenze professionali degli infermieri. La formazione specifica garantirà un'attribuzione più precisa dei codici di gravità, consentendo un trattamento mirato e tempestivo.

Questo passo avanti nell'ottimizzazione delle risorse e nell'umanizzazione dell'assistenza rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra le istituzioni sanitarie e la categoria degli infermieri. L'Ordine si impegna a continuare a sostenere iniziative che promuovano l'eccellenza nell'assistenza sanitaria, contribuendo al benessere della comunità locale.

"Accogliamo con favore l'adozione del Fast Track – afferma il Presidente dell'Ordine degli Infermieri di Brindisi Antonio Scarpa - come un passo fondamentale nella modernizzazione dell'assistenza sanitaria locale. Questa iniziativa riconosce il ruolo centrale degli infermieri nel processo di cura e evidenzia la volontà di ottimizzare le risorse per migliorare l'esperienza del paziente”.

 ---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nel corso della visita istituzionale a Lecce la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha indicato Francavilla Fontana come un esempio virtuoso nell’utilizzo dei fondi del PNRR. Parlando con i giornalisti la Presidente ha espresso il proprio apprezzamento in particolare per la progettualità da 2,5 milioni di euro elaborata dall’Ambito Territoriale Br3 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale per l’inclusione delle persone con disabilità.

“Siamo orgogliosi – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – che il lavoro che portiamo avanti in sinergia con l’Ambito Br3 abbia ottenuto un apprezzamento da parte di una delle massime istituzioni europee. Come ho avuto modo di ribadire in più occasioni il PNRR è una opportunità irripetibile per la crescita del territorio e per migliorare la qualità della vita delle persone.”

Il progetto, che si inserisce nel complesso scenario introdotto dalla Legge “Dopo di noi” e delle opportunità offerte dalla Missione 5 sottocomponente 2 del PNRR, intende rispondere all’esigenza di autonomia della persona con disabilità introducendola all’interno di un complesso sistema di servizi che parte dal cohousing, ossia dalla condivisione di alloggi. Questo nuovo spazio sociale sarà a disposizione della comunità con la creazione di sportelli dedicati alla povertà, alla post ospedalizzazione e all’inclusione sociolavorativa.

“Il nostro Ambito – proseguono il Presidente Giovanni Barletta e il direttore Gianluca Budano – è da sempre in prima linea nella sperimentazione di forme innovative di welfare. Con questo progetto portiamo al centro dell’azione la persona con disabilità non in quanto disabile, ma come soggetto con i suoi bisogni sociali e relazionali. L’obiettivo non è semplicemente innovare la prestazione, ma fornire un nuovo quadro interpretativo dell’azione sociale. Grazie ai fondi del PNRR possiamo accelerare i processi di innovazione e coinvolgere una platea più ampia di utenti.”

Questo finanziamento rappresenta solo un esempio delle numerose risorse intercettate in questi anni.

Sono attualmente in corso, grazie ai fondi del PNRR ottenuti dall’Amministrazione Comunale, interventi per circa 7 milioni di euro relativi al recupero della ex Piazza Coperta, al rifacimento delle strade bianche, alla messa in sicurezza delle scuole e alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

questi si aggiungeranno a breve cantieri per complessivi 6 milioni di euro per la rigenerazione di contrada Bax, il recupero della ex biblioteca, la mitigazione del rischio idraulico del quartiere Musicisti e la biblioteca comunale.

“Continueremo a lavorare – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – per ottenere nuove risorse per migliorare la Città e la qualità dei servizi per i cittadini.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A Ostuni si aprono le porte de “La Villa Incantata” che illuminerà le feste di Natale dall’8 dicembre al 7 gennaio. Un grande e magico parco luminoso installato nella spettacolare cornice della villa comunale Sandro Pertini, che diventa per la prima volta “La Villa Incantata”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Estensioni Music & Light Festival 2023, ideata e organizzata da Idea Show, quest’anno giunta alla sua III edizione, con il sostegno del Comune di Ostuni e di Regione Puglia e PugliaPromozione. Uno spazio dove potersi abbandonare alle più dolci emozioni natalizie, accolti tra luci, musica e spettacoli, oltre che una passeggiata incantata per grandi e piccini nel cuore di Ostuni.

Ricchissimo il programma di iniziative e spettacoli. L’accensione inaugurale è attesa per venerdì 8 dicembre alle ore 18.00, alla presenza del sindaco Angelo Pomes e degli organizzatori dell’iniziativa artistica, con l’animazione della “Popular Band”.

Il parco sarà poi accessibile, con ingresso gratuito, tutti i giorni fino al 7 gennaio, dalle 16.30 alle 23.00, con mercatini natalizi e spettacoli dal vivo.

Si parte appunto l’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata, con la canzone napoletana della “Popular band”, una formazione di musicisti pugliesi composta da un quintetto di strumenti musicali tipici della tradizione italiana. Domenica 10 dicembre, spazio alla musica blues e soul del “Trio Delta Blues”; sabato 16 dicembre Silvio Gioia propone il suo teatro delle ombre, uno spettacolo che è un susseguirsi di scene sviluppate con diverse tecniche di teatro d’ombre, dal gioco con le mani delle ombre cinesi, al coinvolgimento dell’ombra di tutto il corpo che si trasforma creando diversi personaggi. Un’occasione per “bambini di tutte le età” di vivere un’esperienza fantasiosa condotta dalla semplicità del gioco delle ombre: una lampadina, un corpo e un telo.

Il giorno successivo, domenica 17, spazio nuovamente alla musica, stavolta quella folk del “Marisa Conte quartet”. “La Villa Incantata” è anche teatro di strada, e così sono previsti diversi grandi appuntamenti con trampolieri, imbonitori e giocolieri: sabato 23 dicembre, ci sarà il giocoliere “Il grande Lebusky”; mercoledì 27 il mimo Saeed Fekri; venerdì 29 dicembre lo spettacolo sui trampoli di “Silvano show”, per chiudere sabato 30 con il clown “Robertino”.

Tutti gli eventi e gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito e hanno inizio a partire dalle ore 18.30.

E poi ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica, e durante i giorni festivi, gli immancabili mercatini natalizi, con le postazioni che ospiteranno dolci e gastronomia locale insieme alle eccellenze dell’artigianalità per fare o per farsi un regalo unico a Natale.

Importante anche l’attenzione al palato: ci sarà spazio per la degustazione di tante prelibatezze, con un occhio di riguardo per la valorizzazione dei prodotti tipici, sempre restando ovviamente nella tradizione e nel clima del Natale.

Infoline: 080 4301150

 

Inaugurazione del parco luminoso venerdì 8 dicembre ore 18.00

***

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 8 dicembre 2023
“Popular band” | canzone napoletana

Domenica 10 dicembre 2023
“Trio Delta Blues” | musica blues e soul

Sabato 16 dicembre 2023
Silvio Gioia | teatro delle ombre

Domenica 17 dicembre 2023
“Marisa Conte quartet” | musica folk

Sabato 23 dicembre 2023
“Il grande Lebusky” | giocoliere

Mercoledì 27 dicembre 2023
Saeed Fekri | mimo

Venerdì 29 dicembre 2023
“Silvano show” | spettacolo sui trampoli

Sabato 30 dicembre 2023
“Robertino clown” | clown

Lotto, vinti 124.500 euro

Dicembre 05, 2023

Lotto, vinti 124.500 euro. Il Lotto sorride alla Puglia. Nell’estrazione di venerdì 1° dicembre, come riporta Agipronews, a Bari è stata centrata una vincita di 124.500 euro sulla ruota cittadina grazie alla combinazione 9-20-86.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi si è svolta l’ultima assemblea 2023 della Comunità di Fiume del Canale Reale. Il Contratto di Fiume è un accordo ad adesione volontaria stipulato tra soggetti pubblici e privati per la programmazione strategica e negoziata finalizzata alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione dei territori fluviali.

Tutti i sottoscrittori e i portatori di interesse si sono riuniti per accogliere le nuove amministrazioni comunali coinvolte, per presentare gli ulteriori avanzamenti sviluppati negli ultimi mesi nell’ambito di alcune delle attività del Programma d’Azione 2021-2024 e la programmazione dei futuri interventi. Tra le varie proposte è emersa la volontà di organizzare nella prossima primavera un Festival dedicato al Canale Reale. “Per anni utilizzato solo per sversamenti - ha affermato il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli nel corso del suo intervento - il Canale può oggi diventare un luogo di cultura in cui realizzare percorsi connessi con la valorizzazione di quest’area straordinaria: nasce così l’idea di organizzate per la prossima primavera un Festival dedicato al Canale Reale, avendo piena consapevolezza delle sue potenzialità e dei luoghi che lo circondano. Siamo pronti a fare la nostra parte investendo tempo e risorse per avviare un percorso ambizioso e interessante”.

Al termine dell’incontro sono stati distribuiti i calendari 2024 realizzati con le dodici foto vincitrici del concorso fotografico.

---------------contratto_di_fiume_assemblea_2023_3.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Mesagne-Castellaneta 73-85

 

L’ottava giornata del campionato di Serie C vede affrontarsi la Proshop Mesagne e la Valentino Castellaneta. Dopo lo scossone societario avvenuto in settimana, la panchina gialloblu viene affidata a coach Sanchez (assistito da Santoro), che per la sfida decide di iniziare con un quintetto finora inedito: Salerno, Piscitelli, Condric, Smith e Bitetti. Coach Console, invece, risponde con Carignano, Calò, Guduric, Datuowei e Begic.

 

L’inizio di partita è in salita per la Virtus: gli ospiti spingono forte fino al 3-7, quando Calò si infortuna al quadricipite della coscia sinistra dopo un rapido contropiede. Alla ripresa, la Proshop prende il comando delle operazioni ottenendo con una tripla di Smith il primo vantaggio sull’8-7. La circolazione di palla è veloce ed efficace ed anche la difesa regge bene agli urti tarantini. Si chiude sul 20-19 un tempo quasi perfetto, se non fosse per i troppi falli commessi che peseranno a partita in corso.

 

All’inizio del secondo quarto Smith commette già il terzo fallo personale e viene richiamato in panchina costringendo Sanchez al timeout per riorganizzare i piani di gioco. Due triple di capitan Angelini ed una di Salerno portano la Virtus sul 34-26, punteggio sul quale gli ospiti chiedono un’interruzione. Mesagne tocca anche il +9, ma negli ultimi minuti del parziale alcuni errori di gestione dei possessi riportano i rosanero a -4. Si arriva all’intervallo lungo sul 44-37. Ottimo il primo tempo dei ragazzi del Presidente Guarini, che vanno al riposo tra l’ovazione del pubblico di casa, numeroso e chiassoso.

 

Al rientro, Il Castellaneta mischia le carte, rinunciando a giocare con un lungo di ruolo e portando a turno Begic e Datuowei nell’area pitturata a contendere i rimbalzi ai parigrado mesagnesi, fisicamente più strutturati ma anche più statici e meno portati a gestire le penetrazioni. L’inerzia della sfida cambia e Sanchez interrompe sul 49-49. La Proshop non riesce a digerire le nuove dinamiche offensive rosanero e chiude il tempo con un misero 10-26 che ribalta completamente il complessivo sul 54-63.

 

Dopo la batosta, la New Virtus prova a rientrare in partita, ma gli attacchi diventano confusionari un po’ per la ricerca, anche eccessivamente forzata, del gioco dalla lunga distanza, un po’ perché lo sforzo fisico dei primi due quarti sembra aver spento la foga agonistica gialloblu. In difesa invece, il carico di falli accumulati in precedenza impedisce di sporcare le trame ospiti e quindi Begic e soprattutto Datuowei mettono a referto una segnatura dopo l’altra senza troppa resistenza (73-85).

 

Una partita dai due volti: nel primo tempo una Proshop rapida e aggressiva aveva illuso il calorosissimo pubblico di casa, ma nel secondo tempo un crollo inaspettato e vertiginoso (mentale più che fisico) ha consegnato sul piatto d’argento la vittoria al Castellaneta. Sicuramente un passo aventi rispetto ad alcune prove passate, ma ancora non sufficiente per ottenere il primo sorriso di stagione. 

 

Mesagne: Tanzi 6, Napolitano NE, Martinelli 0, Vitucci 2, Smith 21, Piscitelli 8, Berdychevskyi 2, Angelini 21, Bitetti 3, Salerno 8, Quaranta 0, Condric 2. All. Sanchez, Ass. Santoro .

 

Castellaneta: Drava 8, Carpignano 2, Leone 0, Bangu 9, Addabbo NE, Datuowei 37, Guduric 0, Calò 0, Comes NE, Dettorre 0, Casarola 1, Begic 28. All. Console, Ass. Cosentino.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Insieme per celebrare un 'Natale di tutti'. Anche quest'anno si rinnova la collaborazione tra il Comune, gli operatori economici, l'istituzione scolastica e la comunità parrocchiale. Una partnership consolidata nel tempo, che si rafforza nei momenti più significativi della vita della comunità, come il periodo natalizio. Il programma prevede una serie di eventi pensati per coinvolgere l'intera famiglia, i più piccoli e coloro che giungeranno a San Michele Salentino per vivere un'atmosfera natalizia unica. Le vie principali del paese brillano grazie all'illuminazione artistica; un gruppo di volontari, con grande creatività, ha realizzato decorazioni natalizie utilizzando materiali di riciclo per adornare le strade. In Piazza Marconi, sarà collocato l'albero di Natale sotto cui potranno essere scattate delle foto ricordo. La comunità si è mossa in armonia perché questa festa ci appartiene ed è opera di tutti.

Il calendario degli eventi è entrato nel vivo venerdì 1 dicembre, con due eventi che richiamano ai sapori e ai profumi della tradizione. A Borgo Ajeni la Cooperativa Agricola Sociale di Comunità ha proposto l’evento “I sapori del Borgo”, nella Masseria Citrignano, invece, la Pro Loco di San Michele ha organizzato una tre giorni di eventi, tra musica e degustazioni, con i prodotti tipici e altre leccornie.

Domenica 10 dicembre, nelle vie del centro ed in Piazza Marconi si vivranno magiche atmosfere natalizie con il Festival degli artisti di strada e mercatini. L’organizzazione è dell’Assessorato allo spettacolo, diretto da Angela Martucci, che offrirà ai bambini, alle famiglie e ai tanti visitatori momenti suggestivi con proposte artigianali, musica e animazione.

Nel giorno di Santa Lucia, venerdì 13 dicembre, la Comunità si ritroverà nella Chiesa di San Michele Arcangelo per onorare la santa della luce con la tradizionale benedizione delle lampade. Dopo il percorso delle lampade dalla periferia al centro, ci sarà un momento in chiesa e poi la tradizionale pettolata. Sempre il 13 dicembre, alle ore 16.00 a Borgo Ajeni, appuntamento con “Santa Lucie…fuec, mier e cumbagnie”. L’accensione del fuoco e poi divertimento con musica e degustazione di prodotti locali.

Giovedì 14 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00 in via Pascoli, gli esercenti si sono organizzati per proporre l’animazione per i bambini, mercatini e Babbo Natale a cavallo. Come ormai da tradizione verrà proposto un momento di beneficenza offerto da Mina e Adriano con shooting fotografico da Adriano Cavaliere.

Sabato 16 dicembre a partire dalle 18.00 in Via Leopardi i proprietari delle attività hanno programmato una serata con animazione, mercatini e musica. Nella stessa giornata, nel Palazzetto dello sport, stage di danza organizzato da Creatura/Dance Research in collaborazione con Body&Soul Silfide con la direzione artistica di Vittoria Prete e Nick Simonetti, che si svilupperà il giorno successivo in uno spettacolo per il pubblico.

Martedì 19 dicembre, gli alunni della Scuola Primaria saluteranno il Natale con lo spettacolo della scuola dell’Infanzia dal titolo “Natale è…amore”. Appuntamento alle ore 10.00 nella palestra della scuola “Giovanni XXIII”.

Giovedì 21 dicembre dalle ore 18.30 l’assessorato allo spettacolo organizza un nuovo appuntamento in centro con la “Casa di Babbo Natale”, elfi, magia e animazione coinvolgeranno i bambini in uno spettacolo meraviglioso. Il programma prevede anche la presenza dei mercatini e di un gruppo di cavalli abbelliti per le festività natalizie in cui Santa Claus distribuirà le classiche caramelle.

Serata culturale con la musica dell’orchestra scolastica “Giovanni XXIII” per venerdì 22 dicembre alle ore 20.00 nella chiesa San Michele Arcangelo. Un'occasione per scambiarsi gli auguri in vista del Santo Natale.

Il giorno prima della vigilia di Natale, sabato 23 dicembre a partire dalle 18.30, appuntamento in centro. Piazza Marconi e le vie limitrofe si illumineranno grazie ai trampolieri del gruppo White Dream, i mercatini e gli immancabili cavalli che portano allegria tra i bambini e le loro famiglie.

Mercoledì 27 dicembre alle ore 19.00 nell’Oratorio parrocchiale gli ospiti della Comunità San Vincenzo metteranno in scena una commedia dal titolo “Si apre il testamento”.

Gli spettacoli in piazza ritorneranno giovedì 28 dicembre alle ore 20.00 nella chiesa grande dedicata a San Michele Arcangelo, concerto di Natale a cura del gruppo giovani musicisti.

Sabato 30 dicembre a Borgo Ajeni la Cooperativa Agricola Sociale di Comunità organizza un momento culturale con gli autori e artisti. La sera di San Silvestro il 31 dicembre, in attesa del Nuovo anno, appuntamento in piazza Marconi con il divertimento di Ciccio Riccio. Balli, musica e compagnia per salutare il 2024 insieme come comunità unita e festante.

Il calendario continua nel 2024 con uno spettacolo mirabolante che vedrà l’arrivo della Befana per tutti i bambini di San Michele Salentino il 5 gennaio. Infine, domenica 7 gennaio, presso l’Oratorio parrocchiale alle ore 19.30, un concerto dal titolo “Ricordi in note” con musica e poesia.

“In questo periodo festivo – dichiara il sindaco Giovanni Allegrini –, rivolgiamo un pensiero speciale ai bambini, autentici simboli di speranza per il nostro futuro. La magia del Natale è dedicata interamente a loro. Ai giovani auguriamo che ogni loro progetto contribuisca al benessere personale e al progresso della comunità. Alle persone anziane, esempi di saggezza e riconoscenza, giunga la vicinanza di tutti. Durante le festività, la nostra attenzione si focalizzi principalmente sui precari, i disoccupati e coloro che sono malati. Che le luminarie che illuminano le strade di San Michele Salentino siano fonte di coraggio per affrontare le sfide quotidiane. In questo periodo, nessuno si senta solo in un paese che riconosce la sua bellezza e si basa su principi di accoglienza e generosità. Auguri – conclude il primo cittadino - per un sereno Natale a tutte le donne e gli uomini che quotidianamente contribuiscono a rendere San Michele Salentino un luogo più bello, prospero e unito. Anche quando le luci natalizie si spegneranno, continuiamo, come comunità, a essere illuminati da una vita vissuta bene e aperta agli altri. Auguri per un Natale di inclusione e condivisione per tutti”.

Maggiori informazioni sul sito www.comune.sanmichelesal.br.it – sulla App 'MySanMicheleSalentino' (scaricabile gratuitamente per iOS e Android) e sulla pagina Facebook del Comune.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ancora novità per Volotea a Bari. A pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee è già pronta ad ampliare l’offerta pugliese e svela 3 nuove rotte. A partire dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita. Sempre in Grecia, dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.

Volotea è decisa a mettere il turbo a Bari, dove ha previsto per il 2024 un +38% in termini di capacità e un aeromobile A320 basato all’Aeroporto Karol Wojtyla. Dopo il recente annuncio della sua nuova base operativa - la ventunesima a livello europeo e l’ottava in Italia – il vettore potenzia ulteriormente la sua offerta e propone 3 nuove rotte, perfette per programmare la propria estate.

“Grazie a queste nuove rotte, confermiamo la centralità dello scalo pugliese per il nostro 2024 e rafforziamo ulteriormente la nostra offerta – ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -Tutti i viaggiatori in partenza da Bari avranno così un bouquet di destinazioni ancora più ampio tra cui scegliere, verso 5 Paesi: Grecia, Spagna, Francia, Italia e Croazia, per pianificare in totale comodità le loro prossime vacanze”.

“Con l’annuncio di oggi – ha dichiarato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia – si completa il quadro dei collegamenti programmati da Volotea e AdP per la prossima summer. Un network che viene incontro anche alle legittime esigenze di mobilità dei pugliesi e al loro diritto a poter disporre di una rete capillare di collegamenti comodi verso tutte le destinazioni , non solo business, ma anche, perché no, turistiche”.

Per il 2024 saranno quindi 18 i collegamenti disponibili: 9 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Preveza/Lefkada – novità 2024, Rodi – novità 2024, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato – entrambe novità 2024). Nessuna novità di incremento voli per il Paopola di Brindisi. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Quanto accade con il bando pubblicato recentemente, per i servizi di  CAG,centro di aggregazione giovanile e la città dei ragazzi, desta grande preoccupazione ad utenza e lavoratori storici: le ore settimanali di lavoro rimangono 25, ma i carichi di lavoro aumentano, gravando ulteriormente sui lavoratori, costretti ad un tour de force pazzesco che svilisce i loro ruoli e compiti ed encomiabili risultati raggiunti in questi anni a vantaggio dell’utenza di tali servizi.  

Per sostenere quanto richiesto dal bando dovranno infatti divenire lavoratori duttili, flessibili, girovaghi e costretti a portare a compimento un elevato numero di azioni diverse, in luoghi diversi.

Inconcepibile e non realizzabile, pura fantasia di chi è lontano da cosa sia tale servizio, cosa rappresenta e come si organizza e predispone nelle attività da svolgere .

L’attuale amministrazione riconosce l’evidente impatto che il Centro di Aggregazione e La Città dei ragazzi hanno avuto in questi anni sul territorio brindisino, conferma la lode per gli obiettivi raggiunti rispetto al contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, ma è ora la stessa amministrazione che con la pubblicazione di tale bando, fuori da alcun confronto con le parti sociali, non ha dimostrato lungimiranza nel coinvolgere gli operatori, attori cardine  dei servizi durante la fase di progettazione, scrivendo una organizzazione del lavoro illogica, lontana dalla realtà, priva di visione e confusionaria che rischia di minare anni di lavoro e risultati convalidati e acclarati a beneficio dell’utenza di tali servizi.

Se la volontà di questa amministrazione è quella di elevare il livello dei servizi, prerogativa essenziale per ogni territorio che guarda al bene di lavoratori ed utenza si ha il dovere di interfacciarsi con chi tutti i giorni si trova in prima linea, conosce e vive i servizi e ha reso ciò efficace ed efficiente, ovvero con gli attori e operatori preposti che ogni giorno lavorano con dedizione al servizio dei cittadini, con i sindacati che li rappresentano e con i cittadini fruitori dei servizi.

Non si possono più agire fantasie organizzative e gestionali che vanificano anni di lavoro di professionisti che operano e si occupano di gestire attività fragili e sensibili con estrema professionalità, fuori da ogni visione sociale strategica e territoriale e con una metodologia burocratizzata nella visione della realtà sociale.

Questa è l’unica via che consentirà di curvare i servizi verso i bisogni dei cittadini: la cooperazione, il confronto e la conoscenza di metodo e metodologie operative e funzionali- gestionali che mirano al vero efficientamento dei servizi e ad una programmazione preventiva e fattiva a tutela dell’utenza suscettibile di attenzione in continuità educativa.

Leggendo il bando è evidente che chi lo ha redatto non ha contezza dei servizi, o almeno analizza superficialmente ciò che tale servizio svolge, inoltre le tabelle ministeriali non risultano allineate ed il bando secondo gli indicatori rischia di divenire incongruo producendo ulteriore demansionamento.

Il capitolato snatura il servizio, lo svuota della competenza raggiunta, e soprattutto non tiene conto di quello che è diventato oggi, rispetto alla sua origine e reprime e svilisce i risultati conseguiti.

Non è più accettabile non tener conto delle competenze degli operatori che in questi anni si sono formati, distinti per merito e sono cresciuti per garantire sostegno e qualità ai servizi.

Non può essere annientata con tale organizzazione la professionalità raggiunta da investire sull’ utenza di questo territorio che reclama bisogni sempre più alti ed attenti, impellenti e competenti.

In definitiva i servizi in questione potrebbero così retrocedere da una esperienza da valorizzare ad una disintegrazione dell’esperienza maturata.

A tutela dell’utenza e dei lavoratori da noi rappresentati chiediamo con sollecitudine un tavolo di confronto che ponga soluzioni e definizioni per migliorare i servizi alla persona del territorio brindisino e rimoduli tale bando.

             FP CGIL BRINDISI

            Segretaria Provinciale Chiara Cleopazzo e i lavoratori dei servizi Cag e città dei ragazzi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

CONSUMO SUOLO: COLDIRETTI PUGLIA, MANGIATI ALTRI 7,18 KM QUADRATI; IN CIMA CLASSIFICA FOGGIA CON 313 HA SEGUITA DA BARI CON 136 HA

Il consumo di suolo in Puglia accelera alla velocità di 7,18 chilometri quadrati, con altri 718 ettari di terra in Puglia che risultano mangiati dall’abbandono e dalla cementificazione, ma anche per il consumo di suolo causato dagli impianti fotovoltaici a terra. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale del suolo indetta dalle Nazioni Unite che si celebra il 5 dicembre, sulla base dell’ultimo rapporto Ispra, secondo cui in Puglia negli ultimi 12 mesi in cima alla classifica di suolo consumato si posiziona la provincia di Foggia con 313 ettari mangiati, Bari con 136 ettari, Lecce con quasi 116 ettari, la BAT con quasi 74 ettari, Brindisi con oltre 44, Taranto con quasi 35 ettari, per un totale dal 2016 ad oggi di quasi 160mila ettari di suolo consumato.

A questa situazione – sottolinea la Coldiretti regionale - non è certo estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) con la superficie agricola utilizzabile a causa dell’abbandono e della cementificazione che rende le superfici impermeabili.  Per questo – continua  la Coldiretti Puglia – va difeso il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne.

La situazione è aggravata dai cambiamenti climatici che anche nel 2022 hanno fatto perdere in Puglia il 21% della produzione e il 6,2% in valore, a causa di grandinate, gelate, tornado, siccità e nubifragi, con il rischio di dissesto idrogeologico che interessa 230 su 257 i comuni pugliesi e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l’81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.

Gli eventi climatici estremi hanno falcidiato tutte le produzioni, con la siccità che ha ridotto allo stremo le campagne in Puglia, facendo perdere in media 1/3 delle produzioni – denuncia Coldiretti Puglia – dopo che negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese.

Il consumo di suolo agricolo a causa degli impianti di fotovoltaico a terra, tra l’altro, minaccia il futuro alle nuove generazioni di agricoltori, con la multifunzionalità energetica che va sviluppata come attività integrata alla coltivazione e all’allevamento, sino a un massimo del 5% della superficie dell’azienda, da realizzare direttamente dagli agricoltori e in aree marginali.

Occorre accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo attesa da quasi un decennio e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio, ma sono anche necessari – conclude Coldiretti -  interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini per l’acqua piovana in modo da raccoglierla quando è troppa e usarla quando serve in modo da gestire gli effetti dei cambiamenti climatici e aumentare la capacità produttiva.

Provincia

Suolo consumato 2022 [%]

Suolo consumato al 2022 [ettari]

Incremento netto 2021-2022 [ettari]

Foggia

4,027537703

28037,16

313

Bari

9,719257179

37180,13

136,01

Taranto

9,690605964

23646,38

35,6

Brindisi

10,82749242

19903,05

44,62

Lecce

14,36114501

39627,2

115,59

Barletta-Andria-Trani

7,229335313

11064,75

73,64

PUGLIA

 

159.458,67

718,46

Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Report ISPRA sul consumo di suolo 2022.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci