Redazione
Arrestato un 17enne per detenzione di materiale esplodente e tentato danneggiamento
Arrestato in flagranza dai Carabinieri un 17enne per porto e detenzione di esplosivo. Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri di San Pietro Vernotico (BR) hanno fermato durante la notte un 17enne del luogo, il quale, vestito con una tuta di colore nero e con il volto travisato, si aggirava per le vie della città; in particolare ha attirato l’attenzione dei militari poiché si è soffermato per alcuni istanti nei paraggi di una nota attività commerciale, già in passato oggetto di attentati dinamitardi. Il giovane teneva nelle mani una busta in cellophane al cui interno, dal successivo controllo eseguito dai militari operanti, è stata accertata la presenza di un ordigno esplosivo di natura artigianale del peso di circa 1 Kg., costituito da un cilindro della lunghezza di circa 40 cm, dotato di innesco. Il successivo intervento eseguito dai Carabinieri dei Nuclei Artificieri Antisabotaggio ha consentito di accertare che si trattava di un congegno micidiale cha avrebbe potuto causare ingenti danni a cose e persone. Il giovane è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione e porto illegale di materiale esplodente. Il pronto intervento dei militari operanti ha scongiurato che il 17enne portasse a compimento l’azione criminosa che avrebbe potuto comportare gravissimi danni. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale dei Minorenni, nei giorni successivi, ha convalidato l’arresto, disponendo nei confronti del minore la misura cautelare della custodia cautelare in carcere presso l’Istituto per i Minorenni di Bari. L’intervento rientra nelle attività di contrasto poste in essere dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, a seguito della recrudescenza di gravi delitti avvenuti a san Pietro Vernotico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dentro il teatro, la stagione di prosa introdotta sui social
Prima dell'inizio della nuova stagione di prosa 2023/2024, organizzata dalla Città di Fasano - assessorato alla Cultura col Teatro Pubblico Pugliese, prende vita ‘Dentro il teatro’, un innovativo appuntamento sui social. Ognuno dei dieci spettacoli del cartellone sarà presentato in anteprima attraverso delle pillole video nei quali l’assessore alla cultura, Cinzia Caroli, direttamente dal teatro Kennedy, introdurrà le tematiche dei vari appuntamenti. Un modo per accompagnare il pubblico a seguire con un supporto aggiuntivo, attraverso la descrizione e le recensioni dello spettacolo, quella che si è già rivelata una stagione molto attesa e che riproduce il meglio del teatro italiano. Si parte subito con la prima puntata di ‘Dentro il teatro’, realizzata per la data di debutto, la vita parallela de I due papi, interpretati da due colossi del palcoscenico e della televisione, Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo.
«Visto il grande interesse suscitato per i dieci appuntamenti di prosa che si susseguiranno fino ad aprile, abbiamo voluto aggiungere alla semplice descrizione e alla trama una sorta di ‘guida’ più diretta e dinamica per entrare subito nel vivo delle tematiche trattate - dichiara l’assessore alla Cultura, Cinzia Caroli - seguendo i video di presentazione, girati per il progetto e che verranno diffusi attraverso i canali social del Comune, lo spettatore potrà, in soli pochi minuti, accostarsi allo spettacolo con maggiore consapevolezza».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Arpal. In programma incontri informativi per supportare gli utenti a sviluppare le proprie idee imprenditoriali
Si aggiunge un nuovo servizio tra quelli già messi a disposizione gratuitamente dai Centri per l’Impiego ARPAL Puglia - Ambito Territoriale di Brindisi: “Sportello Impresa”
“Sportello Impresa” è un progetto interistituzionale, approvato e voluto dai dirigenti dei quattro ambiti territoriali di ARPAL - Puglia, di sostegno agli utenti che intendano sviluppare le proprie idee imprenditoriali, supportandoli dal momento della pianificazione fino alla fase di creazione ed avvio effettivo dell’attività.
Attraverso la collaborazione di “Fai Impresa Puglia”, partner dell’iniziativa, i dipendenti dei Cpi hanno ricevuto una formazione specialistica in materia societaria e di finanza agevolata, tale da offrire il necessario affiancamento a tutti coloro che intendono investire nel mondo dell’auto-imprenditorialità, illustrando eventuali rischi e possibili benefici, e assisterli nella presentazione delle domande di accesso alle forme di finanziamento pubbliche.
Nell’ambito del servizio Sportello Impresa i Centri per l’Impiego dell’Ambito Territoriale di Brindisi offrono:
- orientamento individualizzato all’auto-impiego con colloqui conoscitivi e di approfondimento motivazionale/attitudinale;
- valutazione delle propensioni individuali, delle attitudini imprenditoriali e delle competenze specifiche necessarie per l’avvio dell’attività d’impresa;
- esame della fattibilità del progetto d’ impresa e tutoraggio relativo agli elementi essenziali dell’impresa, alla focalizzazione dei fattori critici di successo (cliente/mercato/tecnologie) e alla concorrenza, ai costi e alle ipotesi di vendita;
- illustrazione degli incentivi e delle forme di finanza agevolata attive;
- organizzazione di seminari volti all’acquisizione di maggiore consapevolezza da parte degli utenti circa la fattibilità del proprio progetto
- informazioni preliminari in merito agli aspetti amministrativi e burocratici necessari all’avvio dell’attività imprenditoriale e illustrazione delle principali forme di finanza agevolata attive.
Gli operatori di Sportello Impresa dei tre Centri per l’Impiego della Provincia di Brindisi, guidati dalla Responsabile Unica P.O. dell’Ambito territoriale di Brindisi, dott.ssa Anna Loparco, hanno previsto un primo ciclo di incontri informativi e formativi per tutti coloro che hanno interesse all’avvio di attività di autoimpiego.
Di seguito il calendario dettagliato delle date:
- CPI DI BRINDISI: lunedì 11 e lunedì 18 dicembre dalle ore 9.00 presso la Sala Conferenze della sede del Coordinamento territoriale ARPAL Puglia – Ambito Brindisi (Via Tor Pisana, 114, Brindisi)
- CPI DI FRANCAVILLA FONTANA: martedì 12 dicembre dalle ore 9:00 e martedì 19 dicembre dalla ore 15.00, presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Calò” (Vicolo Castello, Francavilla Fontana)
- CPI DI OSTUNI: giovedì 14 e mercoledì 20 dicembre dalla ore 9.00 presso il Centro per l’Impiego di Ostuni (Via S. Giovanni Bosco, 10, Ostuni)
È possibile partecipare agli eventi, aperti al pubblico, previa registrazione da effettuarsi telefonando al numero del Cpi di riferimento, ai seguenti contatti:
CPI DI BRINDISI
Tel. 0831544700
CPI DI FRANCAVILLA F.NA
Tel. 0831544 720 - 0831544716
CPI DI OSTUNI
Tel. 0831544729 - 0831544732 – 0831544735.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Importantissima vittoria della Omega Volley Mesagne a Tricase
Pesante ed importantissima vittoria della Omega Volley Mesagne questa sera a Tricase contro i locali della Virtus 1967. I ragazzi del Trio Lo Re-Viva-Bianchi hanno piegato i locali per 3-1 (25-16/ 22-25/ 25-15/ 25-20) dopo 2 ore di gioco a tratti veramente entusiasmante.Successo che colloca provvisoriamente i Mesagnesi al 3° posto della classifica generale.Nel primo e nel terzo parziale Semeraro e compagni hanno avuto facilmente ragione dei loro avversari schiacciati sotto i colpi di Ristani e Buccoliero .Nel secondo invece malgrado l'ottima prova a muro di D'Amico Ciaccia e Lenoci ed in difesa di Guadagnini i Salentini leccesi sono riusciti a riprende il parziale quando tutto sembrava perso.Nel 4° e decisivo set invece grazie ad un Ristani in gran spolvero l'Omega si e' portata sul 20-15.Quando tutto sembrava deciso il Tricase 1967 inaspettatamente si e' avvicinato sul 20-21, grazie a 3 ficcanti battute che hanno fatto saltare la ricezione mesagnese.Poi la svolta sull'ennesimo servizio leccese che mette ancora una volta in difficolta' l'Omega con palla miracolosamente alzata per un certo Olimpio( l'uomo del destino) che come fatto ad Ugento non ci ha pensato 2 volte a scaraventare la sfera nei 4 metri metri avversari.Poi un errore dei locali e 3 muri targati D'Amico Ristani hanno finalmente messo fine alla contesa."Questi ragazzi mi faranno venire un infarto..ne sono certo" ha esordito un trafelato ma contentissimo Aldo Indolfi " L'impegno di questa sera non era certamente di facile lettura ma i nostri ragazzi stanno crescendo di gara in gara acquisendo la giusta sicurezza necessaria per le grandi imprese.Non posso non ringraziare tutto lo staff tecnico che si sta prodigando in maniera eccelsa programmando sedute anche durante le festivita Natalizie'" Prossimo appuntamento sabato 9 Dicembre a Gioia del Colle con un'altra pretendente per un posto nei play-off.
A.Racale Vs Mesagne Calcio 1 - 0
13^ giornata
L'Amministrazione comunale investe 10mila euro per digitalizzare l'Archivio Capitolare
L’amministrazione comunale di Mesagne ha deciso di investire la somma di 10mila euro, rivenienti dalla dotazione finanziaria ricevuta dalla Regione Puglia per la decretazione di Mesagne a Capitale della Cultura della Regione Puglia 2023, a favore della digitalizzazione di parte dell’archivio capitolare presente nel museo di Arte sacra “Cavaliere – Argentiero”, di proprietà della chiesa Matrice i cui primi documenti risalgono al XV secolo. Diverse sono le preziose pergamene in esso conservate, le bolle papali e vescovili, le visite pastorali, gli atti di collazione dei benefici e l’elenco del patrimonio immobiliare del Capitolo costituito da botteghe, terreni e masserie. Il nome del progetto è “Nel cuore del cuore: l’Archivio capitolare di Mesagne” e in particolare l’informatizzazione del “Regesto della catalogazione del 1957”.
Lo scopo della convenzione siglata tra i due enti è di valorizzare e conservare il patrimonio storico-archivistico, mediante digitalizzazione, del patrimonio capitolare che documenta la storia della città di Mesagne: dalla dominazione spagnola alla caduta del regno di Napoli. Ad eseguire l’intera operazione sarà del personale specializzato e accreditato nel sistema Cei-Ar per le operazioni di inventariazione e catalogazione del materiale documentario e di digitalizzazione di materiale documentario archivistico. Insomma, il top degli esperti nel campo dell’inventariazione di archivi storici ecclesiali. Nell’archivio capitolare mesagnese vi sono 47 pergamene conservate ciascuna in astuccio cilindrico e datate dal 1474 al 1806; poi vi sono i documenti inviati al Capitolo dalla Santa Sede e sono datati dal 1561 al 1932; i decreti inviati dal Vaticano sono 28 e datati tra il 1529 e il 1681; poi vi sono i decreti emanati dai sovrani che hanno regnato tra il 1536 e 1855.
Un capitolo a parte lo meritano i documenti che attestano l’autenticità delle reliquie presenti nella disponibilità dei sacerdoti. Si tratta di quattro documenti datati dal 1692 al 1782. Che dire dei 64 panegirici dei vari arcipreti che si sono alternati alla guida della “Matrice” dal 1764 al 1885. Ed ancora vi sono conservate le 148 donazioni fatte a favore del Capitolo tra il 1524 e il 1956; sono 46 i testamenti sempre a favore del Capitolo tra gli anni 1559 e 1942. Naturalmente nell’archivio è compresa anche una preziosa biblioteca composta da circa 300 volumi datati tra il 1600 e il 1800. L’ultima catalogazione dell’archivio Capitolare di Mesagne è stata fatta dalla dottoressa Maria Rosaria Chirico nel 1988, reggenti della chiesa di “Tutti i Santi” l’Arciprete don Daniele Cavaliere e il suo vice, don Angelo Argentiero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
"Riapertura struttura Torretta buon esempio di collaborazione con i privati. Visione vincente della scorsa amministrazione”
L’inaugurazione e la riapertura della struttura sportiva della Torretta è una buona notizia. Dopo anni di degrado ed abbandono anche quell’angolo di città nel quartiere Paradiso è stato recuperato e rappresenterà un importante riferimento per tutto il rione.
Si sta compiendo, d’altronde, la visione che, durante la scorsa consigliatura, ha preso avvio mediante le procedure di evidenza pubblica per individuare i gestori degli impianti sportivi abbandonati.
Gli indirizzi politici dell’assessorato durante la precedente amministrazione, hanno individuato prioritariamente proprio il campo di calcio della Torretta, al rione Paradiso, ed il centro sportivo ex Acsi a Sant’Elia come elementi centrali per il rilancio del partenariato pubblico-privato a Brindisi.
Il valore sociale del recupero di questi impianti è un bene da custodire e preservare e che deve essere sempre alla base di ogni scelta inerente lo sviluppo culturale e il recupero della città.
Siamo soddisfatti di aver contribuito in maniera determinante alla riqualificazione dell’impianto sportivo della Torretta e ci auguriamo che il coinvolgimento dei privati inaugurato con le nostre scelte possa rappresentare una guida per il futuro, a cominciare, magari, dal campo sportivo di Tuturano, un altro impianto che, già negli indirizzi della precedente amministrazione, doveva essere adeguato e restituito alla piena fruizione della cittadinanza attraverso la collaborazione con i privati.
Circolo cittadino Partito Democratico “D.Sassoli” Brindisi
Alla Taberna Libraria di Latiano "Accordiamoci Revolution"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
«Itinerario del gusto»: le eccellenze enogastronomiche locali nel centro cittadino
In occasione degli eventi natalizi, il Comune di Fasano, assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con le associazioni di categoria hanno organizzato l’«Itinerario del Gusto», oltre dieci stand con le eccellenze enogastronomiche locali che arricchiranno l’offerta del già ricco cartellone di eventi natalizi legati alle spettacolari luminarie raffiguranti gli animali a grandezza naturale del progetto «The World of Animals».
Gli stand, che apriranno questa sera, in concomitanza con il Festival degli Artisti di Strada di Fasano, offriranno i loro prodotti di eccellenza culinaria per tutto il periodo natalizio.
«Questo percorso permetterà – dichiara il sindaco Francesco Zaccaria – ai visitatori di immergersi nell'atmosfera natalizia unica, assaporando le specialità gastronomiche locali e scoprendo i tesori culinari che la nostra terra ha da offrire. L'itinerario del gusto sarà una vera e propria festa per i sensi, che andrà a completare lo show offerto dalle luminarie di The World of Animals».
«L’iniziativa dell’Itinerario del Gusto – spiega l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota – completa la già ricchissima offerta attrattiva che l’Amministrazione comunale ha messo in campo per questo magico periodo di festa, offrendo ai cittadini di Fasano e ai turisti che decideranno di vivere con noi il Natale, un’accoglienza che li avvolgerà a 360°. Ringrazio le associazioni di categoria e le attività produttive per il rapporto sinergico con cui stiamo lavorando, che ci ha permesso di organizzare, a corollario delle stupende luminarie di The World of Animals, il Festival degli Artisti di Strada e l’Itinerario del Gusto».
Appuntamento quindi, da questa sera, alle ore 19:00 con gli stand enogastronomici dell’Itinerario del Gusto nel centro cittadino, con le eccellenze culinarie preparate da Ardecuore, Fuori Menù, We Love Apulia, Corazon, Locanda di Martumé, Bloody Mary, Bella Napoli, Pop84, Faso Cafè, Baita di Pirro, Room 21, Tirabusciòn e Osteria Popolare.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo dell'evento, vi preghiamo di visitare il nostro sito web ufficiale o contattare l'ufficio informazioni turistiche di Fasano al numero 080 439 4182, e di seguire le nostre pagine social Facebook e Instagram.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MENS SANA MESAGNE - INVICTA BRINDISI = 92-50
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci