Conferenza a Mesagne: il Dott. Angelo Santorelli ospite dell’evento organizzato da MesagneFree
Mesagne si prepara ad accogliere un evento di grande interesse scientifico e culturale: il prossimo 12 aprile 2025, presso l’Auditorium del Castello Comunale, si terrà la conferenza “Lo straordinario mondo dell’iride e l’arte della guarigione”, organizzata dall’organizzazione di volontariato MesagneFree.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Mesagne, Dr. Antonio Matarrelli, a testimonianza del patrocinio concesso dal Comune. A moderare l’evento sarà il Dott. Francesco Iurlaro, biologo specializzato in nutrizione umana, mentre il presidente di MesagneFree, Franco Bianco, darà il benvenuto ai partecipanti.
L’ospite d’onore della conferenza sarà il Dott. Angelo Santorelli, medico chirurgo e docente presso l’Università Popolare di Milano, nonché Presidente Nazionale dell’Associazione Iridologica Italiana (ASSIRI). Il suo intervento offrirà un approfondimento sulle potenzialità dell’iridologia, una disciplina che studia l’iride dell’occhio per individuare segnali utili alla prevenzione e al benessere della persona.
L’evento si preannuncia come un’occasione unica per approfondire il legame tra salute e iridologia, grazie al contributo di esperti del settore. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare MesagneFree al numero 3464012800 o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ultimi da Redazione
- “Pino e gli Anticorpi”, “La vita da grandi" e "Biancaneve": un weekend tra risate ed emozioni a Palazzo Roma
- Puglia Mobility Game: al via a Fasano, Monopoli e Polignano a Mare un innovativo esperimento di mobilità sostenibile
- Promozione della salute nelle scuole: al via la formazione di docenti e studenti
- XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, IN GAZZETTA UFFICIALE 30MLN EURO PER SOSTEGNO A REIMPIANTI DI ULIVI
- Operazione dei carabinieri. Un arresto per ricettazione e cinque segnalazioni