Redazione

Per la ventunesima giornata di campionato, la Rossotono Mesagne ospita l'Academy Potenza con il morale a mille dopo la bellissima vittoria di Lecce della settimana precedente. Dall'altro lato del parquet un avversario da non sottovalutare, in forma ed in piena zona playoff.

L'inizio di gara è lento. La Virtus appare compassata e ben limitata dall'atteggiamento difensivo degli ospiti, che aggrediscono i portatori di palla gialloblu e chiudono le linee di passaggio. Anche la difesa di casa appare compatta, ma gli sbocchi offensivi sono lenti e prevedibili. Alla prima sirena il tabellone recita 10-11. Nel secondo parziale, la Rossotono parte bene e rovescia l'inerzia della sfida portandosi meritatamente avanti. A metà del quarto il primo blackout di giornata, complice un po' di sfortuna in alcune conclusioni. Al riposo Potenza è avanti per 21-27.

Al rientro, nella prima parte del terzo tempo la Virtus attraversa il momento di massima difficoltà toccando il -13 sul 29-42. Quando tutto sembra perso, sotto la spinta di un Pala De Francesco accesso e passionale, comincia un'altra partita: i gialloblu iniziano a muovere più velocemente la palla trovando spesso scoperta la difesa lucana, certamente più stanca rispetto all'inizio di gara. Stella, Kalan, De Ninno e soprattutto Piscitelli imprimono ritmi insostenibili agli avversari, chiudendo l'ultimo quarto con un mostruoso 28-4 e complessivamente il secondo tempo sul 47-19. Gli ultimi minuti sono di pura accademia, per una Rossotono che centra la seconda vittoria consecutiva sul 68-46.

La Virtus continua nel suo percorso di crescita mettendo in cascina altri due punti fondamentali, giocando a sprazzi nel primo tempo, anche per merito degli ospiti, e liberando tutto il potenziale offensivo negli ultimi, impressionanti, 15 minuti. Ottima prova di squadra e grande dimostrazione di carattere, soprattutto quando la sfida sembrava indirizzata verso gli ospiti. Eccezionale l'apporto di Piscitelli, che lancia la rimonta gialloblu con 5 minuti da giocatore navigato. La Rossotono, ancora una volta, lancia un segnale chiaro al campionato: i ragazzi di Olive non muoiono mai.

Rossotono: Idrissou 9, Stella 11, Piscitelli 13, Qittane 0, Mucenieks 2, Kalan 10, De Ninno 12, Oboichuk NE, Carriero 0, Mazzullo 4, Maralossou 7. All. Olive, Ass. Carone.
Academy: Veljkovic 6, Pace 2, Perez 4, Labovic 8, Joksimovic NE, Tolino 6, Acuna 6, Buldo 6, Laquintana 8, Montiks 0, Guglielmi 0. All. Putignano.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A.P. MONOPOLI – AIDO MENS SANA MESAGNE = 72-60

AP Monopoli: Dekic 6, Muolo, Manchisi 15, Lamanna 15, Caloia 6, Lasorte 10, Romano 11, Martino 9, Notarangelo, Ruggiero,  Dhima, Salerno. Allenatore: M. Cazzorla

Mens Sana Mesagne: Martinelli 2, Delle Grottaglie, Rollo 11, Potì 3,  Pazzarelli 11, Brunetti 12, Panico, Moro, Colucci 6, Gigli 6, Ciccarese 2, Liace 7. Allenatore: Cosimo Romano.

Parziali: 17-14 26-18 18-16 11-12.

arbitri: Schena  e Settembre.

Non suona la nona la Mens Sana Mesagne che esce sconfitta dal big match di Monopoli e si ferma a otto vittorie consecutive nel girone di ritorno. Sconfitta tutto sommato indolore per i mensanini che, a una giornata dal termine della prima fase, si assicurano matematicamente il primo posto in classifica. Partita giocata con la tensione che si registra quando i due punti diventano pesanti e gli errori la fanno da padrone. L’A.P. Monopoli, rispetto alla gara di andata, si presenta con il neo arrivato Dane Dekic e in panchina con il nuovo coach Cazzorla che schiera Manchisi, Lamanna, Caloia, Romano e Martino, mentre coach Romano parte con Ciccarese, Liace, Gigli, Pazzarelli e Brunetti. Inizio in sordina per entrambe le formazioni, i padroni di casa sfruttano il momento buono di Lamanna, mentre gli ospiti si affidano alla linea della carità, dopo aver sciupato facili occasioni. Romano chiude il primo quarto con il Monopoli in vantaggio 17-14. Nel secondo periodo parte bene il Mesagne che con Potì mette il naso avanti (17-18) prima di subire un parziale di 10-2 con Manchisi protagonista. (27-20) Gli ospiti non stanno a guardare e con il canestro di Gigli si rifanno sotto (29-28), ma la tripla di Lasorte, i liberi e una tripla di Romano portano i baresi per la prima volta in vantaggio in doppia cifra (41-30).  Al riposo lungo il tabellone premia il Monopoli sul 43-32. Al rientro in campo la Mens Sana subisce il dominio dei padroni di casa, la difesa lascia ampi spazi e Lamanna e Manchisi volano a nozze. La tripla di Martino sugella dopo 5’ giocati,  il massimo vantaggio dei baresi (55-38). Finalmente si rivede la capolista con una pronta reazione. Spinti dai tanti tifosi giunti numerosi anche a Monopoli, i mensanini mettono in mostra buone giocate in transizione e un parziale di 0-10, frutto delle triple di Brunetti e Pazzarelli riporta gli ospiti a -7 (55-48). Il finale del periodo però è tutto di marca monopolitana che con Lamanna castigatore chiude il terzo tempino in vantaggio 61-48. Nell’ultimo quarto gli ospiti non approfittano del calo dei padroni di casa, alla tripla di Colucci seguono tanti tentativi di soluzioni individuali che non sortiscono nessun effetto desiderato. Dekic e Manchisi mettono il risultato in cassaforte e rimandano tutto alla “fase a orologio” che avrà inizio tra due settimane. Campanello d’allarme per coach Romano che ha dovuto affrontare diversi problemi nel corso della gara. Scarsa la percentuale di realizzazione dalla lunga distanza con appena un 4/22, come impalpabile la presenza nella zona pitturata dove i baresi hanno avuto la possibilità di giocare più tentativi padroneggiando nei rimbalzi di attacco. Sabato prossimo, alle ore 18:30 presso il Paladefrancesco, La Mens Sana Mesagne chiude la prima fase prima di buttarsi a capofitto nella “fase a orologio” che determinerà le due formazioni che ai playoff si contenderanno le promozioni in serie C.

Sesta vittoria consecutiva quella ottenuta questa sera nel solito gremitissimo Pala Macchitella di S.Vito dei Normanni dalla CEDAT85-OMEGA Volley S.Vito-Mesagne.A lasciare il passo ai ragazzi del "Duo" Lo Re-Viva sono stati i Campani del VOLLEY CASORIA travolti per 3-1 (23-25/ 25-16/ 25-14/ 25-21).Perso il primo set sul filo di lana dopo aver sprecato vantaggi importanti, Ristani e compagni dopo aver fatto ammenda dei propri errori sono entrati in campo nel secondo parziale decisi a non lasciare piu nulla ai propri avversari.Registrato finalmente un servizio poco efficace Mastracci firma il primo allungo proprio in battuta sul 12-6 che permette di chiudere  il set senza troppi patemi d'animo.Stesso canovaccio nel terzo parziale con Papa e Caliolo che a muro spengono sul nascere le timide reazioni di un Casoria che comincia a non crederci piu'. Nel quarto e decisivo parziale giocato punto a punto sino al 15-15 torna protagonista un  coraggioso Ristani  ispirato da un sempre piu' convincente Giannini.Insieme al lavoro in ricezione di Iurlaro e De Carlo hanno seppellito in maniera inequivocabile le residue speranze dei Napoletani mai battuti nelle sfide passate.Un successo che se e' vero che lascia ancora i Brindisini al 7° posto in Classifica mette praticamente una "pietra tombale" circa il discorso salvezza.Obbiettivo a questo un inimmaginabile 5°Posto alle spalle delle 4 inarrivabili Regine(Galatone,Grottaglie Leverano e Taviano) che dominano il Girone G del Campionato Nazionale di Serie B sin dall'inizio di stagione.Prossimo appuntamento domenica 16 Marzo a Grottaglie dove sognare non costa nulla.

I pazienti asplenici e iposplenici, vale a dire coloro che sono nati senza milza o ai quali è stata asportata chirurgicamente in seguito a patologie o traumi, sono particolarmente vulnerabili alle complicanze da COVID-19. È quanto mette in evidenza un recente studio scientifico, promosso e realizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Brindisi e pubblicato sulla rivista internazionale Vaccines.

"La milza - spiega il coordinatore del gruppo di ricerca Francesco Paolo Bianchi - svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario. L’assenza o la riduzione della sua funzione indebolisce le difese dell’organismo, limitando la capacità di eliminare efficacemente i batteri e i virus. Il nostro studio dimostra che ciò si traduce in un rischio maggiore di ospedalizzazione e di complicanze gravi in caso di infezione da SARS-CoV-2, con esiti potenzialmente fatali".

Per questo il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Stefano Termite, invita tutti i residenti splenectomizzati a recarsi negli uffici vaccinali per verificare il proprio status immunitario. “È fondamentale - dice Termite - mantenere aggiornate le vaccinazioni, inclusi i richiami, per prevenire infezioni gravi e proteggere la salute di questa popolazione a rischio. Il pericolo non riguarda soltanto il COVID-19: i pazienti asplenici o iposplenici necessitano anche di una profilassi adeguata contro diverse patologie vaccino-prevenibili, quali meningiti, polmoniti e sepsi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci


Sono Donato Maggi (Coordinatore Provinciale FIG Brindisi), Vito Calandrella (Coordinatore cittadino FIG Fasano) e Giovanni Sgura (Coordinatore cittadino FIG San Vito dei Normanni) i tre Delegati per il Congresso Nazionale di Forza Italia Giovani, eletti all’unanimità nell’Assemblea Congressuale del movimento giovanile azzurro della provincia di Brindisi, tenutasi nel pomeriggio di ieri, 8 Marzo, al Palazzo Granafei-Nervegna in sala Gino Strada. 
 
L'evento ha visto la partecipazione del segretario regionale di Forza Italia, On. Mauro D’Attis, della segretaria provinciale di Forza Italia Laura De Mola, del Sindaco di Brindisi Pino Marchionna e del coordinatore regionale di Forza Italia Giovani Mario Schena. Tantissimi i giovani militanti, i dirigenti e gli amministratori locali presenti, provenienti da tutta la provincia. 
 
L'Assemblea Congressuale é stata presieduta dal Dott. Simone Mazzara e si é conclusa con i ringraziamenti del coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Brindisi Donato Maggi. 
 
Diversi i temi trattati, dalla transizione energetica alla riconversione dei principali siti industriali di Brindisi, fino alle tematiche strettamente connesse allo sviluppo dell'azione politica di Forza Italia, che vanta il maggior movimento giovanile per numero di tesserati tra i principali partiti italiani.

Dal 12 al 15 marzo 2025, la comunità diocesana si riunisce per un percorso di riflessione e discernimento sulla Parola di Dio.Brindisi, 10 gennaio 2025 – La Chiesa di Brindisi-Ostuni si prepara a vivere un evento di grande rilevanza spirituale e pastorale: la Seconda Edizione della Settimana Biblica, che si svolgerà dal 12 al 15 marzo 2025.Il tema scelto per quest’anno, "Rifiorisce la Speranza… Abitiamo la Storia… Annunciamo il Risorto", vuole essere un forte richiamo alla centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa e dei credenti. L’iniziativa si inserisce nel cammino diocesano verso il Giubileo del 2025, ponendosi come un’opportunità di ascolto, approfondimento e confronto sulla fede cristiana e sul suo annuncio nella società di oggi.Un Cammino Sinodale Di Speranza E AnnuncioL’evento nasce dal desiderio della Chiesa locale di offrire ai fedeli un’occasione per riscoprire la bellezza della Parola di Dio e per interrogarsi su come essa possa illuminare le sfide del presente. Come sottolineato dall’Arcivescovo, “la strada della fede è sempre più deserta”, e proprio per questo diventa fondamentale tornare alle radici della nostra speranza, abitando con consapevolezza la storia e testimoniando la Risurrezione di Cristo.Il programma della settimana bibblica, prevede, due serate, il 12 e il 13 marzo, che si terranno al Teatro imperio a Brindisi a partire dalle ore 18,00. Le prime due serate saranno dedicate all’ascolto e alla riflessione su testi biblici e documenti ecclesiali fondamentali per il cammino della nostra chiesa• Il 12 marzo, il prof. Giacomo Violi, biblista e parroco della diocesi di Modena-Nonantola, guiderà la riflessione a partire dall’icona scelta per l’anno pastorale: Atti 8,26-40, il dialogo tra Filippo e l’eunuco etiope.• Il 13 marzo, don Jourdan Pinheiro, membro dell’équipe dell’Ufficio Catechistico Nazionale, offrirà una lettura pastorale dei primi due capitoli degli Orientamenti CEI Incontriamo Gesù.Il 15 marzo 2025, sarà dedicato ai tavoli di discernimento, che si svolgeranno nelle diverse vicarie della Diocesi e coinvolgeranno catechisti, operatori pastorali, insegnanti di religione cattolica, famiglie e giovani. Sarà un momento di confronto concreto su come tradurre l’annuncio della fede nella realtà odierna.L’Ufficio Catechistico Diocesano, promotore dell’iniziativa, invita tutta la comunità ecclesiale a partecipare a questo importante appuntamento. “Sarà un’occasione per metterci in ascolto della Parola e riconoscere i segni di speranza nel nostro tempo. Il Giubileo del 2025 è alle porte, e questa Settimana Biblica ci aiuterà a prepararci con cuore aperto e disponibile alla missione evangelizzatrice” – sottolinea don Antonio Valentino, Vicario Episcopale per l’Annuncio, la Celebrazione della Fede e la Missione.Don Mario Alagna Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni

Andrà in onda questa sera su Rai 1 la terza puntata della fiction di successo "Imma Tataranni - Sostituto Procuratore", interpretata da Vanessa Scalera, Carlo Buccirosso e Nando Irene, tra gli altri. Questa puntata promette di regalare emozioni intense, anche grazie alle splendide location in cui è stata girata. Infatti, molte delle scene sono state riprese in un suggestivo resort di Metaponto tra il 16 e il 21 settembre 2024. Tra le comparse speciali di questa puntata spicca la presenza di Valeria Campana, attrice teatrale originaria di Mesagne, che ha avuto l'opportunità di prendere parte alle riprese. Un'esperienza che, nonostante la sua breve durata, si è rivelata particolarmente significativa per la sua carriera. Valeria, 41 anni, ha sempre nutrito una passione per la recitazione, il canto e la danza fin dalla sua infanzia. Negli anni ha avuto modo di lavorare in diversi contesti artistici, partecipando non solo a produzioni teatrali, ma anche a set cinematografici, videoclip musicali e spot pubblicitari. Tra questi ultimi spicca quello per "Thè San Benedetto", girato a giugno 2024 a Torre Castiglione, in cui ha condiviso la scena con Elisabetta Canalis.

Raccontando la sua esperienza sul set di "Imma Tataranni", Valeria ha sottolineato quanto sia stato affascinante confrontarsi con il mondo della fiction televisiva. "Anche se la mia presenza è stata limitata a una sola puntata – ha confidato -, posso dire che è stata un'esperienza professionale molto importante. Venendo dal teatro, ho percepito una grande differenza rispetto alla recitazione cinematografica. A teatro il pubblico è presente, lo senti, hai un contatto diretto con gli spettatori e le loro reazioni sono immediate. Un applauso ti fa capire se ciò che fai viene apprezzato. Nel cinema, invece, tutto avviene in modo diverso, ma resta comunque un'esperienza emozionante e positiva". L'attrice ha raccontato di aver partecipato ai casting per "Imma Tataranni" quasi per gioco, su suggerimento di alcune amiche. "Ho fatto il provino a Pisticci senza particolari aspettative, ma alla fine è andata bene e, dopo qualche mese, mi sono ritrovata sul set con un'emozione fortissima. La produzione ci ha ospitati in un resort a Metaponto e devo dire che sono stati davvero carini con me. Mi hanno coccolata e persino viziata, soprattutto per quanto riguarda i pasti: essendo celiaca, hanno preparato per me piatti speciali dall'antipasto al dolce". Anche l'incontro con gli altri attori del cast è stato per lei un momento significativo. "Non ho avuto modo di conoscere Vanessa Scalera, che interpreta la protagonista Imma Tataranni, ma ho avuto il piacere di interagire con altri grandi attori come Carlo Buccirosso. Lui è una persona speciale, capace di mettere a proprio agio chiunque sul set. Ho fatto tante conoscenze e mi sono trovata benissimo, anche se devo ammettere di essermi trovata meglio con gli attori uomini che con le donne". L'esperienza sul set di "Imma Tataranni" ha rappresentato per Valeria Campana un'importante occasione di crescita artistica e personale, rafforzando il suo amore per la recitazione e aprendole nuove prospettive nel mondo dello spettacolo. Chissà che questo non sia solo l'inizio di una nuova e brillante avventura televisiva per lei.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 Un arresto per violazione della normativa sugli stupefacenti e resistenza a P.U., una persona denunciata per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere e altre cinque segnalate amministrativamente per uso personale di stupefacenti.

Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni (BR) hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nello stesso Comune. 
In tale contesto: 
è stato arrestato un uomo trovato in possesso, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, complessivamente di 12,7 grammi di eroina, di 9.7 grammi di hashish e di 4,7 grammi di marijuana, tutto suddiviso in dosi per lo spaccio, n. 3 bilancini di precisione e materiale per il confezionamento, tutto sottoposto a sequestro. Durante le operazioni l’uomo opponeva ferma resistenza agli operanti; concluse le formalità è stato condotto presso l’abitazione in regime di arresti domiciliari;
è stato denunciato in stato di libertà un uomo che, a seguito di perquisizione veicolare veniva trovato in possesso, senza giustificato motivo, di una mazza da baseball in legno idonea ad offendere, sottoposta a sequestro;
sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, cinque giovani perché trovati in possesso, rispettivamente, di 7,9 grammi di sostanza stupefacente mischiata del tipo marijuana ed hashish, di 3,7 grammi di hashish, di 0,5 grammi di hashish, di 1,00 grammo di marijuana e di 0,5 grammi di marijuana.
Nella circostanza sono stati eseguiti 8 controlli a persone sottoposte a misure di sicurezza e prevenzione, identificate 64 persone, controllati 45 automezzi, effettuate 12 perquisizioni, e contestate varie contravvenzioni al Codice della Strada. 
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.

Un incendio di auto si è verificato questa mattina, poco dopo le ore 5, in via Aldo Moro a Cellino San Marco. Per cause ancora in fase di accertamento il mezzo è stato avvolto dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Brindisi e i carabinieri di Cellino. Sono intervenuti anche i tecnici dell'Enel e del gas per staccare l'erogazione dei servizi. L'incendio ha danneggiato due portoncini e la facciata di una abitazione. 

---------------incendio_auto_cellino_9325_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sabato 8 marzo, nella cornice del Teatro Mediterraneo di Napoli, si è svolta la cerimonia nazionale dei Comuni Plastic Free 2025, evento organizzato dall’associazione Plastic Free Onlus e patrocinato dal Parlamento europeo, dal Senato, dalla Camera dei Deputati e dal Ministero dell'Ambiente.

Durante l’evento, giunto alla quarta edizione, sono state premiate 122 amministrazioni italiane, tra cui per la prima volta il Comune di Fasano, con l’attribuzione di una “tartaruga”, corrispondente al primo livello di virtuosità riconosciuto dall’organizzazione. Il programma “Comuni Plastic Free” prevede tre livelli di premiazione – da 1 a 3 tartarughe – in base al grado di impegno ambientale dimostrato da ciascun ente. La delegazione fasanese, guidata dal Sindaco Francesco Zaccaria assieme all’Assessore all’Ambiente Gianluca Cisternino e al Consigliere comunale Oronzo Rubino, ha ritirato il trofeo a forma di tartaruga – simbolo del riconoscimento – dalle mani dei rappresentanti di Plastic Free. Alla cerimonia era presente anche Giuseppe Vinci, vice-referente regionale di Plastic Free in Puglia e cittadino fasanese, a testimonianza del forte legame tra l’organizzazione e il territorio di Fasano. Il premio “Comune Plastic Free” viene conferito ai Comuni che si distinguono per un impegno concreto nella lotta all’inquinamento da plastica e nella tutela ambientale. Fasano ha superato la valutazione del comitato interno di Plastic Free (basata su oltre 20 indicatori) dimostrando risultati di eccellenza in: contrasto all’abbandono illecito di rifiuti, pulizia del territorio e volontariato ambientale, sensibilizzazione, gestione virtuosa dei rifiuti urbani e collaborazione con la rete Plastic Free.

«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che premia l’impegno quotidiano della nostra Amministrazione e dei cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica e nella tutela dell’ambiente. Questo risultato – ha aggiunto il primo cittadino – è frutto di una straordinaria sinergia tra ente pubblico, volontari e comunità locale. Fasano sta dimostrando che, con costanza e collaborazione, è possibile ridurre l’impatto della plastica sul territorio e migliorare la qualità della vita. La “tartaruga” che abbiamo ricevuto non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a fare ancora di più per le future generazioni».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci