Redazione
La protezione delle tartarughe marine
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ULTIMI TRE APPUNTAMENTI al Teatro PALAZZO ROMA di Ostuni
Ultimi appuntamenti la stagione 2024 - 2025 del Teatro Palazzo Roma nell’ambito della stagione comunale.
Giovedì 10 aprile (ore 21.00) per l’ultimo appuntamento della rassegna musicale “C’era una nota - Storie di Musica e di Musicisti” con la direzione artistica di Luca de Gennaro, il palco sarà di Vince Abbracciante & PP Trio feat. Fabrizio Bosso con “The music of Piero Piccioni”.
Per la prosa, invece, ci si vedrà il 12 aprile (ore 21.00) con Raoul Bova con un’emozionante storia di speranza e resilienza: “Il nuotatore di Auschwitz”, (Enfi Teatro srl / Il Parioli Teatro) ispirato alla vera storia di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl, adattamento e regia Luca De Bei.
Ultimo appuntamento per la stagione di prosa di Ostuni è il 28 aprile (ore 21.00) con Paolo Ruffini che porterà in scena “Il Babysitter - Quando diventerai piccolo capirai” (Vera Produzione) in cui tra gag e riflessioni, l’attore, conduttore, comico, regista e sceneggiatore livornese ci riporta ai piccoli grandi temi dell’infanzia e ci invita a riscoprire il valore del gioco e della fantasia.
INFO
SCHEDE SPETTACOLI
Vince Abbracciante & PP Trio
Feat. Fabrizio Bosso
THE MUSIC OF PIERO PICCIONI
con Vince Abbracciante – Fisarmonica, Nicola Di Camillo - Basso e
Contrabbasso Giovanni Angelini – Batteria
featuring Fabrizio Bosso – Tromba
Piero Piccioni è stato uno dei più importanti compositori di colonne sonore per il cinema italiano, capace di spaziare tra diversi generi musicali, con una predilezione per il jazz. La sua musica ha accompagnato le immagini di registi del calibro di Antonioni, Rosi, Monicelli, Sordi, Bertolucci e molti altri, creando atmosfere indimenticabili e melodie suggestive. Per celebrare il suo genio musicale tre talentuosi musicisti, con la passione comune per il cinema, hanno deciso di reinterpretare alcune delle sue composizioni più significative, arrangiandole in chiave jazzistica/moderna e dando vita a un progetto originale e coinvolgente che mette in luce sia la versatilità e l’originalità delle composizioni del grande Maestro, sia le abilità esecutive del trio.
Enfi Teatro srl/ Il Parioli Teatro
Raoul Bova
IL NUOTATORE DI AUSCHWITZ
Ispirato alla vera storia di Alfred Nakache
e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl
adattamento e regia LUCA DE BEI
Alfred Nakache era un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non ha mai smesso di allenarsi tuffandosi nell’acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli hanno permesso di attraversare l’orrore del campo e di salvarsi. Tornato poi a gareggiare, ha ottenuto un nuovo record e ha partecipare alle olimpiadi di Londra. Ad Auschwitz è stato internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, ha scritto un libro sull’esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, sono riusciti a superare quella prova terribile. Lo spettacolo vuole restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell’esistenza.
Vera Produzione
Paolo Ruffini
IL BABYSITTER
Quando diventerai piccolo capirai
Cosa accadrebbe se Paolo Ruffini, mentre sta per iniziare il suo one man show, fosse interrotto da un bambino che si è perso? Beh, accadrebbe che Paolo, dopo aver rintracciato i suoi genitori dovrebbe occuparsi di lui, aspettando che vengano a riprenderlo, trasformandosi così in un improbabile babysitter! Ecco che l’artista cerca di distrarlo e di intrattenerlo per ingannare l’attesa, con una sequela di giochi ed espedienti, che trovano la complicità del pubblico, e si snodano in una sequela di gag esilaranti dal ritmo serrato. Paolo e il suo ospite inaspettato si troveranno a dialogare sui grandi temi del mondo dell’infanzia e quello dell’età adulta, dal potere della fantasia alle grandi responsabilità, dalle cose che i “grandi” hanno dimenticato alla libertà che cresce con gli anni. Tra leggerezza e divertimento lo spettacolo si concede qualche momento poetico, di quelli che solo le riflessioni sorprendenti di un bambino possono regalare. Le poltrone del teatro diventano i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno. Il Babysitter è il primo one man show e mezzo, scandito da comicità e improvvisazione, che riporta il pubblico ad essere bambino per una sera, ricordando quanto sia importante non smettere mai di giocare.
Contrasto alla povertà sanitaria, firmato protocollo d’intesa tra Asl Brindisi e Arca Nord Salento
Firmato questa mattina a Palazzo Nervegna, alla presenza del presidente della Regione Puglia un protocollo d'intesa tra Asl Brindisi e Arca Nord Salento per contrastare la povertà sanitaria. Il protocollo fa seguito alle iniziative della Asl che rientrano nel Programma nazionale equità nella salute (Pnes) del Ministero della Salute e in particolare nell'area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria", che ha come organismo intermedio l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP).
Hanno siglato il documento il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio e l'amministratore unico dell'Arca Cosimo Casilli. Erano presenti all'incontro, moderato dal dirigente responsabile della Struttura Informazione e Comunicazione istituzionale Asl Brindisi, Giacomo Dachille, il prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, il sindaco, il consigliere per la Sanità del presidente della Regione e, per la Asl, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore del Dipartimento di prevenzione Stefano Termite, il direttore del Controllo di gestione Marcello Bacca, responsabile del progetto Pnes, e la referente amministrativa Mariaconcetta Spagnolo. Il presidente della Regione ha sottolineato la valenza del progetto che esprime un forte spirito di comunità e permette ai cittadini di rivendicare il proprio diritto alla salute. In una seconda fase i motorhome con personale sanitario a bordo, andranno in giro per la città con l'obiettivo di intercettare tutte quelle persone che si sentono abbandonate e rinunciano a qualunque forma di assistenza sanitaria.
"La Asl - ha detto De Nuccio - sta avviando *numerosi* progetti, ognuno con una diversa finalità, dalla costituzione di un’équipe multidisciplinare per un’assistenza sanitaria di prossimità rivolta alle fasce vulnerabili alla dotazione di farmaci. Altre iniziative riguardano l’odontoiatria sociale per garantire cure dentali accessibili e la produzione di materiale per attività di educazione sanitaria".
"L'Arca Nord Salento - ha aggiunto Casilli - promuoverà tra gli assegnatari degli alloggi pubblici le iniziative di carattere sociosanitario che la Asl Brindisi sta attivando in favore delle categorie socialmente ed economicamente svantaggiate. L'Agenzia ha il polso della situazione e potrà segnalare alla Asl gli utenti che abbiano difficoltà nell'accesso ai servizi sanitari".
L'Arca Nord Salento contribuirà a promuovere le iniziative della Asl Brindisi attraverso l'Urp, la rete degli amministratori di condominio e dei responsabili dell’autogestione, le organizzazioni sindacali di rappresentanza degli inquilini e le bacheche elettroniche di informazioni sugli alloggi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AEROPORTO DEL SALENTO AVVIATI I LAVORI DI AMPLIAMENTO TERMINAL
Un Terminal passeggeri più ampio che ospiterà anche spazi commerciali. L’aeroporto del Salento si appresta a cambiare volto, con l’avvio dei lavori di ampliamento dell’aerostazione presentati questa mattina durante la conferenza stampa che si è tenuta nell’area partenze dello scalo e durante la quale sono intervenuti il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, il Direttore programmazione economica e sviluppo infrastrutture ENAC, Claudio Eminente e il presidente della Regione Puglia. I lavori prevedono anche la realizzazione di un innovativo sistema di smistamento bagagli, un’opera strategica per il futuro dello scalo e per la crescita del sistema aeroportuale pugliese.
Mesagne. Parco Potì: conclusi i lavori di riqualificazione, domenica 6 aprile la festa cittadina
Festa cittadina al parco "Roberto Potì" per la conclusione dei recenti lavori di riqualificazione. Gli interventi hanno interessato diverse aree del parco, prestando particolare attenzione alla fruibilità. Sono state installate due aree con giochi inclusivi per i più piccoli, con nuove attrezzature ludiche pensate per il divertimento di tutti i bambini. Si è inoltre provveduto all’adeguamento delle aree sportive, campetto di calcio e il campo bocce, con nuove recinzioni e interventi di ristrutturazione, per offrire spazi sicuri e funzionali. Novità anche sul fronte degli arredi urbani: ripristinati il pergolato in legno e la tinteggiatura delle panchine, i nuovi schienali sono stati impreziositi con l’immagine dei giudici Falcone e Borsellino, accorgimenti che hanno reso una delle aree verdi più belle della città ancora più accogliente e confortevole.
La mattinata sarà animata da un ricco programma di eventi. Sono attese 10 fantastiche mascotte, che in una parata itinerante coinvolgeranno bambini e famiglie, e uno spettacolo di bolle giganti per incantare grandi e piccini. Un sorprendente robot interagirà con il pubblico, regalando momenti di stupore e meraviglia. Non mancherà un brindisi inaugurale e il mini-torneo di bocce per gli appassionati di una pratica sportiva senza tempo. Nei pressi del Punto lettura della Biblioteca comunale “Ugo Granafei”, i visitatori potranno accedere al Poesiomat, l'installazione realizzata nell'ambito del progetto Cepell "Giardini di parole" presso cui è possibile ascoltare i versi dei più grandi poeti italiani e stranieri, tra di loro anche il mesagnese Francesco Bardicchia. L'Amministrazione comunale invita tutti, domenica 6 aprile a partire dalle ore 10:30.
POLIZIA DI STATO: CONTROLLI STRAORDINARI INTERFORZE A ORIA
POLIZIA DI STATO: CONTROLLI STRAORDINARI INTERFORZE A ORIA.
Ieri sera, a Oria è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati, con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza, coordinati dal Questore Giampietro Lionetti.
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale con i Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, per garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia.
Ieri i servizi si sono tenuti ad Oria alla luce dell’episodio delittuoso verificatosi ai danni della Polizia Locale lo scorso mese.
Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali, personale della Polizia di Stato, insieme all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza ed alla Polizia Locale ha controllato 6 attività commerciali, 76 veicoli ed identificato 224 persone.
All’esito dei controlli agli esercizi commerciali sono state elevate sanzioni per illeciti amministrativi e per un’attività commerciale verrà valutata la segnalazione al Suap per la revoca della SCIA.
All’attività hanno preso parte gli operatori della Questura, del Commissariato di P.S. di Mesagne, militari delle Compagnie Carabinieri e Guardia di Finanza di Francavilla Fontana e le Unità Cinofile della Guardia di Finanza.
Simone (Ugdcec): quote riservate ai giovani professionisti
Ieri, durante un incontro con il presidente della Regione, il Coordinamento dei Giovani Dottori Commercialisti della Puglia ha illustrato una proposta riguardante l’introduzione di quote riservate ai giovani professionisti all’interno dei collegi sindacali delle società partecipate dalla Regione.
COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ VERDE A TESTA IN PUGLIA
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ VERDE A TESTA IN PUGLIA; NECESSARIE PIANTE MANGIA POLVERI.
La messa a dimora di nuovi alberi in Puglia che dispone di appena 10 metri quadrati in media di verde urbano per abitante è fondamentale per affrontare l’emergenza climatica, fra ondate di calore, desertificazione e alluvioni e per rompere l’assedio dello smog nelle città. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, in riferimento all’incontro a Bari degli ambasciatori del patto europeo per il clima, promosso dalla Dg Clima della Commissione europea, Alleanza per il clima Italia, il Comune di Bari ed EuCliPa.it.
Nelle città capoluogo, dove si oscilla dai 9,2 metri quadri pro capite di verde di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati a Brindisi, sono stati censiti quasi 142mila alberi in Puglia, dove a guidare la classifica c’è Bari con quasi 30mila alberi – continua Coldiretti Puglia – seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, fanalino di coda con soli 15mila alberi. Differente la disponibilità di alberi per abitante, dove la classifica si inverta con Bari che conta solo 9 alberi per 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14 e Andria 15 ogni 100 abitanti, con Barletta, Lecce e Brindisi che offrono oltre 20 alberi ogni 100 abitanti.
Con i cambiamenti climatici in atto – evidenzia Coldiretti Puglia – è strategica la presenza e la gestione del verde tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro desertificazione e siccità. Gli alberi infatti – continua Coldiretti - rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all’ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un’area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.
Per mantenere l’impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani – afferma Coldiretti Puglia - ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano nelle città. Anche in campagna negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra pesche, arance, albicocche e altri frutti, per non parlare dei 21mila ulivi persi a causa della Xylella, con un gravissimo danno produttivo ed ambientale – aggiunge Coldiretti Puglia - per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima.
Un danno economico ed occupazionale rilevante – continua Coldiretti Puglia – ma che colpisce anche l’ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell’inquinamento e del cambiamento climatico svolto proprio dalle piante, capaci di ripulire l’aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell’ambiente – spiega Coldiretti – proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l’adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all’inquinamento.
Il verde è importante perché migliora anche la qualità della vita nelle città considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti. Tra le specie tipiche e autoctone di alberi e arbusti antismog ci sono – conclude la Coldiretti regionale – la farnia, il leccio, il carpino bianco, l’acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, l’alloro, il ligustro, il corniolo, il biancospino, ma ci sono anche le piante aromatiche come timo, lavanda e rosmarino.
Tenta la truffa del falso incidente: arrestato in flagranza
Tenta la truffa del falso incidente: arrestato in flagranza dalla Polizia di Stato di Brindisi
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di non colpevolezza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.
La Polizia di Stato di Brindisi ha arrestato in flagranza di reato un 45enne, residente nel napoletano, che aveva tentato di farsi consegnare da una donna, ultra novantenne di Ostuni, denaro e gioielli, dicendole che il figlio aveva provocato un grave incidente stradale e facendo crederle che i soldi e i gioielli sarebbero serviti per evitare che il giovane finisse in carcere, pagando una cauzione al Tribunale.
I fatti sono avvenuti intorno alle 10:30 del 27 marzo scorso, quando l’anziana donna ha ricevuto sulla propria utenza telefonica una telefonata da parte di un uomo che, presentandosi come un Carabiniere, le ha detto che il figlio aveva appena investito una donna, che era in gravi condizioni: per questo motivo, si trovava in stato di arresto e, per poterlo liberare, era necessario pagare una cauzione che, di lì a poco, sarebbe stata ritirata da “un ragazzo del Tribunale”.
Pertanto, il presunto truffatore, trattenendo la vittima al telefono per impedirle di chiamare il familiare, la invitava a riporre tutto all’interno di un sacchetto. La donna, però, aveva già intuito che poteva trattarsi di una truffa e, con l’aiuto di una vicina di casa, ha immediatamente allertato la Polizia di Stato.
Così, gli agenti del Commissariato di Ostuni hanno sorpreso l’uomo che si era presentato a casa della donna per ritirare i preziosi, traendolo in arresto in flagranza di reato. Successivamente, l’Autorità Giudiziaria ha convalidato l’arresto e disposto la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza. Sono in corso gli accertamenti finalizzati ad identificare gli eventuali complici del presunto truffatore.
Uno degli agenti che hanno proceduto all’arresto, tra l’altro, era al suo ultimo giorno di lavoro in Polizia e porterà sempre con sé il ricordo della signora a cui ha prestato soccorso.
Si coglie l’occasione per ricordare di fare la massima attenzione quando si viene contattati da sconosciuti, che chiedono denaro o altre utilità. In tali casi, anche al minimo dubbio, è sempre meglio contattare subito il 112 NUE, non aprendo la porta di casa. Rispondere con un deciso “mi scusi, non ho tempo” allo sconosciuto che ti ferma per strada o ti contatta per telefono, spacciandosi per un professionista, un parente o per un amico di quest’ultimo, chiedendo denaro o altre utilità, sono solo alcuni dei suggerimenti per prevenire le truffe.
Da tempo, infatti, la Polizia di Stato di Brindisi è impegnata nell’attività di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani, anche attraverso la distribuzione di brochure contenenti le regole di comportamento per difendersi da questo insidioso fenomeno.
Un arresto per evasione, 5 denunce per truffa e guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti
Un arresto per evasione, 5 denunce per truffa e guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, una persona segnalata per uso personale di stupefacenti.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto:
- a Erchie, i Carabinieri della locale Stazione:
- hanno arrestato in flagranza di reato un giovane il quale, sebbene sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, è stato sorpreso per le vie del centro abitato senza giustificato motivo;
- hanno denunciato un uomo per truffa il quale, mediante la tecnica del falso incidente stradale, sarebbe riuscito a farsi consegnare dalla vittima una somma di denaro a titolo di risarcimento per un presunto danno alla sua auto, in realtà mai causato dalla persona offesa;
- hanno denunciato una donna per truffa la quale avrebbe sottoscritto un abbonamento a una nota piattaforma di intrattenimento utilizzando i dati anagrafici e bancari di una ignara vittima;
- a Villa Castelli, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato tre persone poiché, nel corso di controlli alla circolazione stradale, sono stati sorpresi alla guida delle rispettive autovetture sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le patenti guida degli interessati sono state ritirate;
- a Francavilla Fontana, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno segnalato all’Autorità amministrativa un giovane poiché trovato in possesso di alcuni grammi di stupefacente per uso personale.
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.