Redazione
L'Intelligenza artificiale trasforma la Giunta comunale di Mesagne in un cartone animato esilarante
Il tormentone del momento ha contagiato anche la Giunta Comunale di Mesagne. L'intelligenza artificiale, con la sua magica capacità di trasformare la realtà in qualcosa di completamente nuovo, ha preso di mira i nostri amministratori, regalandoci un pomeriggio all'insegna del sorriso. Il nostro instancabile Samuele Carlucci, sempre sul pezzo quando si tratta di scovare le ultime tendenze, ha infatti immortalato alcuni assessori presenti in Comune, senza dimenticare il primo cittadino, il sindaco Toni Matarrelli. Ma attenzione, niente scatti istituzionali questa volta! Grazie a una delle app più in voga del momento, le loro serissime espressioni si sono sciolte in sorrisi da cartoon, i tratti si sono fatti più morbidi e i colori più vivaci. Il risultato? Un vero spasso! Immaginate la giunta comunale, con il sindaco Matarrelli ben riconoscibile al centro con la sua fascia tricolore, trasformata in un'allegra brigata di personaggi animati. E poi, scorrendo le immagini, ecco l'assessore Francesco Rogoli, seguito da Roberta Tollis, Anna Maria Scalera, Omar Ture e Vincenzo Sicilia, tutti rivisitati in chiave "cartoon". Che dire? L'effetto è davvero sorprendente e, diciamocelo, anche molto divertente! Un modo originale e simpatico per vedere i volti che quotidianamente si dedicano alla gestione della nostra città. Un grande applauso va al nostro Samuele Carlucci per la sua prontezza e la sua vena creativa. Ma un ringraziamento speciale va anche al sindaco Matarrelli e a tutti gli assessori e consiglieri che si sono prestati con spirito leggero a questo simpatico "stravolgimento" digitale. Dimostrazione che, anche tra una delibera e l'altra, non manca un pizzico di autoironia e la voglia di stare al passo con i trend del momento. Chissà che questa "cartoonizzazione" non porti una ventata di allegria anche tra i banchi del Consiglio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giovani GD brindisini a Frascati con Elly Schlein
“Loro sono il partito democratico, lo sono nel presente, lo sono anche nel futuro”. È stata di Elly Schlein, segretaria nazionale del Pd, a concludere a Frascati (Roma) le attività di “Unità: scuola di partecipazione e formazione del partito democratico”, svoltesi tra il 28 ed il 30 marzo scorsi. Oltre 700 domande di partecipazione, 200 ragazzi scelti dei quali 10 pugliesi (amministratori locali e non) dicono l’importanza dell’evento e l’interesse che ha suscitato la proposta nel mondo dei Giovani democratici. Per la provincia di Brindisi c’era Enrica Anna Sconosciuto, segretaria provinciale dei Giovani democratici, Rosalinda Giannotti, consigliere comunale in Ostuni e membro della segreteria provinciale dei Giovani democratici ed il consigliere comunale di Francavilla Antonio Eugenio De Simone, eletto nella lista del PD.
Il focus degli incontri è stato tutto sull’importanza dei dati, sulla necessità di non sprecarli, di usarli, di difenderli. Le tematiche affrontate, invece, si sono sviluppate per moduli e se si è affrontato il tema di come costruire alleanze sociali e politiche sui territori, si è anche discusso di come attivare i volontari nelle campagne, nonché di come usare al meglio la comunicazione digitale. Gli interventi di Chiara Braga (capogruppo PD alla Camera) il primo giorno; di Elly Schlein e Marta Bonafoni (coordinatrice della Segreteria nazionale) dicono lo spessore delle analisi fatte e delle proposte emerse. Importantissima la presenza di Marwa Mahmood (responsabile partecipazione e formazione politica segreteria nazionale PD) che ha permesso la realizzazione della scuola con Marcella Marcelli (coordinatrice di dipartimento partecipazione e formazione politica). “Divisi in classi e poi in sottogruppi – spiegano i giovani brindisini partecipanti all’evento - dovevamo realizzare dei reel e cercare di raggiungere quanti più contatti possibili. Queste attività hanno permesso il dibattito sulle cinque priorità del progetto per l'Italia: sanità pubblica, istruzione e ricerca, lavoro e salari, politiche industriali per la conversione ecologica, diritti sociali e civili. Ora prende l’avvio della condivisione di questa nostra esperienza – hanno concluso -, sentiamo di dover partecipare ad altri quanto maturato a Frascati, nella convinzione che, lo ha detto anche la segretaria Schlein, siamo presente e futuro del Partito democratico”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Questa mattina il sindaco di Mesagne e Toni Matarrelli, ha avuto il piacere di incontrare gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Moro" di Mesagne, insieme a loro i docenti e il dirigente scolastico Salvatore Fiore. Coinvolti nel progetto di educazione civica “Mal d’acqua”, i ragazzi hanno manifestato grande maturità formulando domande pertinenti e rivelando una profonda comprensione delle sfide legate alla gestione idrica, sia a livello locale che globale. In qualità di presidente dell'Autorità Idrica Pugliese, io sindaco ha risposto alle loro curiosità, traendo importanti spunti di riflessione. Il dialogo è stato arricchente e in particolare su un aspetto l'intesa è stata totale: l'acqua è vita, un bene prezioso da gestire e preservare con cura.
Grave incidente stradale nei pressi del cimitero
Un grave incidente stradale si è verificato lungo la provinciale che unisce i comuni di Ceglie messapico e Martina Franca. Qui per cause ancora in fase di accertamento due auto, una Hyundai e una Mini Cooper, si sono scontrate frontalmente nei pressi del cimitero. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Ostuni. Il conducente della Hyundai è stato estratto dalle lamiere e condotto in ospedale. Le sue condizioni sono alquanto gravi, sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 e la polizia locale per gli accertamenti.
ARCI MOVIMENTI presenta:
Emanuele Colandrea in concerto
Venerdì 4 aprile 2025
Ore 21.30 (apertura porte ore 21)
Sarà il cantautore Emanuele Colandrea a impreziosire il weekend con un concerto organizzato e promosso da Arci Movimenti di Brindisi. L’appuntamento è in programma venerdì 4 aprile alle 21.30 sul palco del laboratorio urbano Movimenti (via Felice Carena, quartiere Sant’Elia, Brindisi).
"Uno” è il nuovo album di inediti di Emanuele Colandrea, pubblicato l’1 aprile 2025 per l’etichetta 29Records. Quarto lavoro da solista del cantautore e polistrumentista che ha scelto di chiudersi in studio e di fare tutto da solo. I crediti di questo disco sono quanto di più stringato si possa immaginare: l’album è scritto, suonato, arrangiato, registrato, mixato e masterizzato da Emanuele Colandrea.
Le tredici canzoni restituiscono la verità, la franchezza e la freschezza alle quali Colandrea ha abituato i suoi ascoltatori, ma con una profondità che si fa ancora di più impegno e consapevolezza. Anche in Uno il cantautore prende per mano e porta a spasso nei suoi pensieri: una lontananza che non è mai assenza, una dedica al figlio, un’eco di ciampiana memoria contro il consumismo, i giorni che sembrano stagioni e l’importanza della condivisione, i bambini di Gaza che non diventeranno mai adulti.
“UNO è la regola non scritta con cui è stato concepito il disco, è il numero dell’istinto, del “buona la prima”, di un giorno alla volta, un’ora alla volta, una canzone alla volta, una volta alla volta – dice il cantautore - ho cominciato a registrare decidendo a priori che ogni brano non sarebbe stato pensato e lavorato più di un giorno e che le riprese di chitarra e voce sarebbero state in presa diretta, in simultanea, una sola traccia senza riferimenti di tempo, senza la ricerca della perfezione, senza se e senza ma. Per ricominciare si parte da Zero, per ricominciare a ricominciare, invece, si parte da Uno”.
Il percorso artistico di Emanuele è già molto solido, costruito con dischi e palchi negli anni. In questo ultimo lavoro, da esploratore e viaggiatore solitario, si addentra in territori folk, anche internazionali, frutto degli ascolti assorbiti e fatti propri, per attitudine più che per sonorità vere e proprie, per restituire tracce che si tengono bene tra loro, in modo omogeneo, dando immediatamente l’idea di album e non di somma di brani e soprattutto confermando, ancora una volta, la sua notevole capacità di scrivere belle canzoni.
Emanuele Colandrea, cantante e autore, originario della provincia di Latina. Esce a marzo 2015 la sua prima pubblicazione solista dal titolo “Ritrattati” raccolta di canzoni ritrattate (più 3 inediti) di “Cappello a Cilindro” ed “Eva Mon Amour”, band delle quali è stato autore, chitarrista e cantante. Nel dicembre 2015 esce l’EP di brani inediti “Canzoni dalla fine dell’anno” che anticipa l’uscita (avvenuta a marzo 2016) del disco/racconto “Un giorno di vento”. A marzo 2020 esce l’Ep “I miei amici immaginari”, piccolo concept al quale hanno partecipato invece amici reali (Galoni, Roberto Angelini e Lucio Leoni). A marzo 2022, “Belli dritti sulla schiena”, album prodotto in collaborazione con Pier Cortese.
Per informazioni: 3899934759
L’ingresso è riservato ai soci Arci.
- Il Comune di Fasano, nell'ambito della stagione di prosa promossa in collaborazione con Puglia Culture, presenta un evento teatrale di grande impatto emotivo: "Sissi l'Imperatrice", con la straordinaria interpretazione di Federica Luna Vincenti.
«L'opera dedicata ad Elisabetta d'Austria – dice l’assessora alla Cultura Cinzia Caroli -, comunemente e affettuosamente nota come Sissi, intende mettere in luce la Sissi donna con le sue debolezze, le sue stravaganze ed anche con il suo dolore. Una donna estremamente moderna, lungimirante, una donna in lotta con la sofferenza e i lutti che la colpirono. Una donna che oggi incarna un'icona. Questo viaggio nella vita dell'imperatrice Sissi appassionerà lo spettatore che ha imparato ad amare questo personaggio grazie alla letteratura, all'arte e al cinema. La versione teatrale rappresenta un ulteriore tassello che compone il bellissimo mosaico della ricca personalità di Sissi d'Austria».
Lo spettacolo, scritto e diretto da Roberto Cavosi, andrà in scena venerdì 4 aprile 2025 al Teatro J.F. Kennedy di Fasano. "Sissi l'Imperatrice" non è la classica biografia di Elisabetta d'Austria, ma un'indagine profonda e appassionata sulla sua anima inquieta e tormentata. Attraverso quadri suggestivi, lo spettacolo esplora le molteplici sfaccettature di una donna anticonformista, frustrata dalla rigidità della corte viennese, ma animata da un irrefrenabile desiderio di libertà. Il testo di Roberto Cavosi, interpretato con intensità da Federica Luna Vincenti e da un cast di talento (Milutin Dapcevic, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi), mette in luce la modernità del pensiero di Sissi, le sue battaglie contro le ingiustizie sociali, l'antimilitarismo e la difesa delle minoranze. Un ritratto che risuona con forza nel nostro presente, segnato da conflitti e disuguaglianze.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La grandezza dello sport si misura anche nelle storie di chi ha saputo spingersi oltre i propri limiti, trasformando la fatica in medaglie, la forza di volontà in esempio. Giovedì 10 aprile, alle ore 18.30, la sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi ospiterà la presentazione di “Oro Rosa. Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico”, il libro di Marco Lollobrigida, vicedirettore di Rai Sport, che racconta le imprese delle atlete italiane capaci di scrivere pagine indelebili nella storia dello sport. L’iniziativa, con ingresso libero, è organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi con il Comune di Brindisi.
L’incontro vedrà la partecipazione dell’allenatrice ed ex pallavolista Ida Taurisano, che affiancherà l’autore nel dibattito, moderato dal giornalista Antonio Celeste. Allenatrice e responsabile tecnico dell’ASD Brindisi Volley, Ida Taurisano porterà la sua esperienza di ex giocatrice ai livelli massimi della pallavolo nazionale e attuale formatrice. L’incontro sarà preceduto dai saluti istituzionali del vicesindaco di Brindisi, Giuliana Tedesco, e di Federica Masi, componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione. Al termine dell’incontro sarà realizzato il firmacopie a cura della libreria “Giunti al Punto”.
“Oro Rosa” è un affresco delle donne che hanno fatto la storia olimpica italiana trasformando la loro carriera in una testimonianza di talento e disciplina. Dalla prima medaglia d’oro conquistata da Ondina Valla nel 1936 ai successi di Federica Pellegrini, il libro attraversa quasi un secolo di imprese straordinarie. Ci sono le storie di Sara Simeoni, che con il suo salto in alto a Mosca nel 1980 portò l’Italia sul gradino più alto del podio, e di Gabriella Dorio, che fece sognare vincendo gli 800 metri a Los Angeles quattro anni dopo. C’è la scherma di Giovanna Trillini e Valentina Vezzali, capaci di dominare per oltre un decennio, e c’è Antonella Palmisano, trionfatrice nella marcia a Tokyo 2020.
Ma ciò che rende “Oro Rosa” un’opera speciale è la capacità di raccontare il successo insieme a tutto ciò che lo precede: il duro lavoro, i sacrifici, le delusioni, le rinascite. Lollobrigida scava nelle biografie di queste campionesse per restituire il ritratto autentico di chi ha fatto dello sport una missione, di chi ha trovato nella competizione una ragione di vita e un mezzo per lasciare il segno. Attraverso una scrittura appassionante, il libro trasmette l’adrenalina delle gare, la tensione prima della partenza, l’emozione del podio, ma anche la solitudine dell’allenamento, il peso delle aspettative, la paura di non farcela.
L’incontro a Brindisi sarà l’occasione per riflettere su queste storie, per scoprire cosa c’è dietro una medaglia d’oro, per comprendere come lo sport possa essere anche crescita, sfida, esempio. Un appuntamento imperdibile per chi ama lo sport, per chi crede nel valore delle grandi imprese e per chi vuole conoscere più da vicino le protagoniste di un’epopea che continua a ispirare generazioni.
Marco Lollobrigida (Roma, 1971) è giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo. Ha iniziato la sua carriera a ventuno anni presso l’emittente regionale ReteOro, approdando in Rai nel 2001. Ha seguito cinque Olimpiadi, quattro Campionati mondiali di calcio e tre Campionati europei, distinguendosi come conduttore e telecronista. Tra le sue esperienze più significative figura la conduzione di programmi iconici come La Domenica Sportiva e 90° Minuto, oltre alla trasmissione radiofonica Campioni del Mondo su Radio2. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio di Cultura Sportiva Beppe Viola (2017), il Premio giornalistico Nicolò Carosio (2021) e il Premio Federico II per la Comunicazione e il Giornalismo sportivo (2023). Attualmente è vicedirettore di Rai Sport.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Pino e gli Anticorpi”, “La vita da grandi" e "Biancaneve": un weekend tra risate ed emozioni a Palazzo Roma
La programmazione di Palazzo Roma di Ostuni prosegue per un nuovo weekend ricco di avventure. Gli appuntamenti prendono il via venerdì 4 aprile alle ore 21:00 con lo spettacolo teatrale del grande e irriverente duo televisivo Pino e gli Anticorpi: “Zeitgeist”.
La sala cinematografica proietterà invece sabato 5 e domenica 6 alle ore 18:00 “Biancaneve”, e alle ore 20:00 “La vita da grandi”.
Il duo comico conosciuto dal grande pubblico per aver fatto parte del cast di Colorado e attualmente per il programma televisivo "Only fun" sul Canale 9, sarà in scena a Palazzo Roma venerdì 4 aprile alle ore 21:00 per la Rassegna di Cabaret "Risate d'autore" con lo spettacolo “Zeitgeist”.
Zeitgeist è una girandola di numeri comici e personaggi che si avvicendano sul palco senza soluzione di continuità a rappresentare i vari modi di far ridere.
Dal cabaret al clown passando per brevi monologhi, un omaggio all’avanspettacolo e al “comico-spalla”, il meglio del duo sardo “Pino e gli Anticorpi” – al secolo Michele e Stefano Manca – i cui personaggi più famosi sono accompagnati dal musicista Carlo Pieraccini, in un caleidoscopio di umorismo surreale, una rappresentazione dell’umana follia, uno spettacolo comico sui tempi comici!
Sabato 5 e domenica 6 alle ore 18:00 prosegue la programmazione di Biancaneve, il film diretto da Marc Webb.
Il film Disney è la rivisitazione in live-action della classica fiaba. Le star Rachel Zegler e Gal Gadot interpreteranno rispettivamente Biancaneve e la matrigna, la Regina Cattiva. Con le canzoni originali di Benj Pasek e Justin Paul, il nuovo film è diretto da Mike Webb e prodotto da Marc Platt e Jared LeBoff, e accoglie nuovamente sul grande schermo gli amati personaggi di Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo.
Alle ore 20:00 il Cinema proietterà La vita da grandi.
Diretto da Greta Scarano, il ilm racconta la storia di Irene, una ragazza che sta per comprare un appartamento a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche, suo padre l'accompagnerà e occorre prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi. Per realizzarli la sorella prova a fargli un "corso intensivo per diventare adulti" che include la scelta di salire o meno sul palco di un talent show a esibirsi e coronare così il desiderio di una vita. Nel frattempo, grazie a Omar, sarà la stessa Irene a capire molto di se stessa e di cosa voglia veramente dalla vita.
Mercoledì 9 aprile si terrà l’ultimo appuntamento con l’AperiCinema. Dalle ore 18:30 verrà servito l’aperitivo e alle ore 19:00 verrà proiettato il film "Una notte a New York".
Sinossi: È sera e fa buio all'aeroporto JFK di New York. Una giovane donna, appena sbarcata, sale su un taxi in direzione di Manhattan. Il tassista prova a fare conversazione e a lei sembra non disturbare l'idea di scambiare qualche parola, nonostante Clark (è questo il nome di lui) non abbia peli sulla lingua. Lungo il tragitto, allungato da un incidente che blocca temporaneamente il traffico, il dialogo tra i due si fa più personale e l'uomo e la donna cominciano a rivelarsi cose che non hanno mai detto a nessun altro
Costo teatro: a partire da 25,00€
Costo cinema: ticket 7,00€ intero / 6,00€ ridotto
Costo apericinema: aperitivo&film 15,00€ / proiezione film 6,00€ (ore 19:00)
Puglia Mobility Game: al via a Fasano, Monopoli e Polignano a Mare un innovativo esperimento di mobilità sostenibile
Sarà presentato venerdì 4 aprile alle ore 11:00, nella Sala di rappresentanza del Palazzo di Città del Comune di Fasano, il progetto "Puglia Mobility Game", innovativo esperimento gestito e curato dal Laboratorio di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il supporto tecnologico del sistema Pin Bike, già attivo in oltre 30 città europee.
Il progetto, che premia i cittadini che scelgono di spostarsi in modo sostenibile utilizzando la bicicletta o l’autobus e il cui avvio è previsto nel mese di aprile, è vincitore del bando “Avviso per la selezione di proposte progettuali presentate da università pubbliche ed enti pubblici di ricerca” nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, "Istruzione e Ricerca" –, ed ha l’ambizione di promuovere la mobilità sostenibile come pilastro di un'urbanistica inclusiva e accessibile nelle città pugliesi di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare. L’iniziativa è parte del progetto “RAISE - Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, e rappresenta uno degli assi principali dello Spoke 1 dell’Ecosistema dell’Innovazione dedicato alle tecnologie urbane per l’inclusione.
Ad illustrare le modalità di avvio dell’esperimento la prof.ssa Angela Stefania Bergantino – Professore Ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Coordinatrice del progetto “Puglia Mobility Game”, Delegata del Rettore per i progetti finanziati dal PNRR sui temi della mobilità sostenibile e per la misura n. 9 "Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori", Referente Gruppo di Lavoro Mobilità, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) –, nonché il sindaco del Comune di Fasano, Francesco Zaccaria, il sindaco del Comune di Monopoli, Antonio Pace, e l’assessore alla Viabilità e Mobilità del Comune di Polignano a Mare, Antonio Pacelli.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Avviata la formazione per docenti e studenti negli istituti scolastici che hanno aderito ai programmi per la promozione della salute nelle scuole proposti nel Catalogo regionale 2024/2025.
"L’incontro tra esperti Asl, insegnanti, studenti, genitori ed Enti del territorio - spiega Liborio Rainò, direttore del Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione e coordinatore GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale Scuola-salute) - rappresenta sempre un momento per attivare risorse personali e di comunità atte al mantenimento e al miglioramento del capitale di salute e del benessere".
Tra i programmi in piena esecuzione “Emozioni in ballo”, “Il gioco della rete” e “Unplugged”, che con la collaborazione del Servizio per le Dipendenze patologiche, mirano a promuovere le competenze emotivo-relazionali e ridurre comportamenti a rischio in adolescenza; “0-20-32 Splen-Denti”, programma promosso dalla dottoressa Costantina Putignano (ambulatorio di Odontoiatria del Distretto sociosanitario 4 Asl Brindisi) che nei comuni di Cellino San Marco e San Donaci ha coinvolto complessivamente 100 alunni per promuovere l’acquisizione di abilità relative al binomio salute orale-salute generale. E ancora, ”Muovinsieme”, per la promozione dell’attività motoria, grazie al quale si sono individuati anche nel Comune di Ceglie Messapica, con un lavoro sinergico tra Dipartimento di prevenzione, Istituto scolastico “Preside Lucia Palazzo”, Polizia locale e Comune, percorsi pedonali che permetteranno agli alunni passeggiate e lezioni all'aperto.
Rainò sottolinea che "l’offerta formativa proposta nel Catalogo regionale, promuovendo aree tematiche tra cui nutrizione e attività motoria, salute e ambiente, contrasto alle dipendenze, benessere mentale, corpo in salute, affettività e sessualità, sicurezza in casa, in strada e a lavoro, rappresenta il punto di incontro tra il mandato della scuola e quello delle istituzioni, con l'obiettivo di accrescere nei giovani abilità spendibili nei vari ambiti e contesti di vita".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci