Redazione

Sabato sera, intorno alle 19.30, un episodio di aggressione canina ha interrotto la quiete del Parco Potì a Mesagne. Un uomo, mentre faceva rientro a casa con la sua cagnolina, si è trovato improvvisamente di fronte a due cani randagi: uno bianco pezzato e l’altro con le sembianze di un pastore tedesco.  Quest’ultimo ha mostrato subito segni di aggressività, culminati in un attacco improvviso. Nel tentativo disperato di difendere la sua cagnolina, il proprietario ha assistito impotente al morso inferto dal cane sulla schiena dell’animale. Attimi di paura e tensione si sono susseguiti fino a quando l’uomo, con grande prontezza, è riuscito a sottrarre la sua cagnolina al pericolo, evitando un esito ancora più drammatico. A rendere la situazione ancor più critica, l’avvicinarsi del secondo cane, che avrebbe potuto aggravare ulteriormente la vicenda. Questo episodio accende un campanello d’allarme sulla sicurezza del parco: cosa sarebbe successo se, al posto dell’uomo, ci fosse stato un bambino? La domanda evidenzia la necessità di adottare misure concrete per tutelare chiunque frequenti l’area verde, siano essi cittadini o animali domestici.

Questa mattina, il proprietario della cagnolina ha contatterà un veterinario per far visitare l’animale. Fortunatamente, pur avendo riportato una ferita significativa, la situazione non sembra essere critica. Tuttavia, il piccolo cane appare visibilmente provato e dolorante, segno del trauma subito. L’accaduto mette in luce l’urgenza di un intervento mirato per garantire la sicurezza del Parco Potì. È fondamentale attuare strategie efficaci per prevenire situazioni simili e assicurarsi che gli spazi pubblici restino sicuri per tutti. Chiunque abbia avvistato questi cani randagi o sia stato testimone di episodi analoghi è invitato a segnalarlo alle autorità competenti. La collaborazione della comunità è essenziale per costruire un ambiente più sicuro per tutti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Un uomo devastato dal lutto, un fascio di lettere mai spedite, un incontro misterioso che rompe il silenzio. Il cortometraggio “Jusqu’au prochain souffle”, firmato dal regista Andrea Di Salvatore, ha trovato nella Puglia più autentica la cornice ideale per raccontare una storia intima e universale, sospesa tra il dolore e la rinascita. Le riprese, concluse nei giorni scorsi, hanno toccato luoghi di straordinaria suggestione: il parco naturalistico di Punta Penne, a Brindisi, nei giorni 19 e 21 marzo, e la splendida piazza Orsini del Balzo a Mesagne, il 20 marzo.

Protagonista assoluto è Alessandro Haber, nel ruolo di Gianni, un uomo che cerca riparo nella memoria e nelle parole mai pronunciate, fino a quando un enigmatico sconosciuto - interpretato da Giovanni Schiavo - lo costringe a un confronto inevitabile con il proprio dolore. Accanto a loro, Sophia Giacoia dà corpo alla Coscienza, una presenza evanescente e necessaria, che accompagna il protagonista in un percorso onirico e catartico. Il cast si arricchisce inoltre della partecipazione di due interpreti pugliesi: Gino Cesaria e Giampiera Dimonte.

Luoghi, volti, voci. Tutto in questo progetto parla la lingua della terra che lo ha ospitato. Punta Penne - già Torre Testa nelle versioni precedenti del progetto - si è rivelata una location potente, visivamente aspra e simbolica, dove la natura sembra custodire le emozioni e amplificare le voci interiori. A Mesagne, invece, la bellezza della pietra, dell’arte e della storia ha fatto da contrappunto alla fragilità dell’uomo e alla possibilità del riscatto.il_ciack.jpg

A guidare la regia Andrea Di Salvatore, autore di “L’Eroe degli Antieroi” (disponibile su Amazon Prime USA e UK), qui affiancato da un team di professionisti del cinema indipendente. La direzione della fotografia è di Paco Maddalena, più volte selezionato alla Biennale di Venezia, vincitore del premio come miglior direttore della fotografia all’Independent Film Festival di Latina e menzionato con onore al Festival del Cinema di Cefalù. La produzione è firmata da Kono Film (Latiano) e Nauta Studio (Brindisi), agenzie pugliesi che investono da anni nella narrazione visiva d’autore. Hanno contribuito inoltre Gregorio Mariggiò (organizzatore), Dario Di Viesto (aiuto regista), Diego Silvestri (assistente operatore) e Sandro De Pascalis, veterano dell’industria cinematografica italiana e operatore steadycam su importanti produzioni, tra cui “Pinocchio” di Matteo Garrone.

Il progetto ha ricevuto il sostegno dell’Università del Salento - DAMS, dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, e dei Comuni di Brindisi, Mesagne e Latiano. A testimoniarne l’interesse crescente anche il dialogo avviato con Confindustria Puglia, a riconferma di una qualità artistica che guarda a un pubblico ampio, nazionale e internazionale.

Ora che le riprese si sono concluse, l’obiettivo è chiaro: portare il film alla Mostra del Cinema di Venezia e in altri grandi festival internazionali, con il sostegno di una società di distribuzione che ha già firmato successi premiati con il David di Donatello, la Palma d’Oro e persino l’Oscar. “Jusqu’au prochain souffle” è molto più di un cortometraggio: è un respiro trattenuto che finalmente si libera. È il racconto silenzioso di ciò che resta dopo l’assenza, là dove il mare incontra la memoria e restituisce - una volta ancora - il diritto di sentire.

---------------alessandro_haber_in_piazza_orsini_del_balzo.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo la sconfitta anomala di Brindisi, la Rossotono ospita il Francavilla in cerca di riscatto e di punti importanti per cullare il sogno playoff dalla migliore posizione possibile. Dall'altra parte del parquet un Francavilla, in netta crisi di gioco e risultati rispetto alla prima parte del torneo, che oscilla pericolosamente tra playout e playoff.
L'inizio di gara sorride agli ospiti, che riescono a sfruttare gli spazi lasciati sull'arco da una Virtus distratta. Il Francavilla tocca il + 8 sul 13-21, ma un ottimo finale dei gialloblu ridimensiona subito le ambizioni degli uomini di Caforio. Mucenieks sulla sirena segna il 18-21 conclusivo.
Nel secondo parziale la Virtus inizia ad imprimere i propri ritmi alla gara, costringendo gli ospiti a giocare su cadenze alle quali non sono abituati. I gialloblu toccano il +6, ma un canestro convalidato probabilmente a gioco fermo porta le squadre al riposo sul 42-38.
Al rientro la Virtus scappa subito via toccando il +9, ma viene prontamente ripresa dal Francavilla che sfrutta 90 secondi di blackout da parte della Rossotono. Dopo il timeout chiesto da coach Olive, i padroni di casa impongono un parziale di 9-0 che, di fatto, indirizza la gara (61-54).
L'ultimo quarto vede un ultimo, disperato, tentativo di rimonta ospite che si spinge fino al -2 sul 64-62. Da questo momento in poi è un monologo gialloblu, con i ragazzi di Olive che gestiscono con intelligenza tempi e falli garantendosi un finale di partita tranquillo tra gli applausi del pubblico di casa (82-70).
Doveva essere vittoria, ma è stata una bellissima vittoria. La Virtus bissa il successo dell'andata grazie ad una prestazione maiuscola, dalla quale viene fuori l'immagine di un gruppo forte e coeso, capace di non disunirsi dopo il vantaggio iniziale degli ospiti. Ancora più che in altre occasioni, ieri ogni elemento del roster ha messo in cascina un mattoncino fatto di punti e atteggiamento. Un dettaglio da non sottovalutare in ottica playoff, duranti i quali si dovrà giocare ogni tre giorni. Esemplari Stella, uscito tra la standing ovation dei virtussini, e Idrissou, che ha riscaldato il pubblico di casa con stoppate e rimbalzi in grande stile.
Mesagne: Idrissou 14, Stella 15, Piscitelli 0, Qittane 2, Mucenieks 15, Kalan 14, De Ninno 10, Berdychevskyi 2, Oboichuk 0, Ndoye NE, Mazzullo 2, Maralossou 8. All. Olive, Ass. Carone.
Francavilla: Galetta NE, Cerminara NE, Caricati NE, Madaro 2, Floreani 10, Leo 7, Angelini 7, Urso 6, Eletto 14, Manigrasso NE, Liukko 24. All. Caforio, Ass. D'Amicis.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 I Carabinieri hanno arrestato due persone per detenzione di stupefacente ai fini dello spaccio e segnalato amministrativamente due giovani, per detenzione di hashish per uso personale.

Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto i militari hanno:

-     arrestato in flagranza di reato due giovani per detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio in quanto, durante un controllo, sono stati trovati in possesso di due panetti di hashish occultati nell’autovettura da loro occupata; inoltre, presso le rispettive abitazioni, i militari hanno rinvenuto altro stupefacente dello stesso tipo, oltre a marijuana, sostanze oppiacee e allucinogene, nonché consistenti somme di denaro contante. Il tutto è stato sequestrato e, all’esito delle formalità di rito, i due individui, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari;

-     segnalato amministrativamente alla Prefettura due giovani, per detenzione di stupefacenti per uso personale, perché trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish.

Nella circostanza sono state identificate 29 persone, controllati 17 automezzi e 2 esercizi pubblici, effettuate 3 perquisizioni e contestate varie sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada.

Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.

L'Italia è universalmente riconosciuta come una delle nazioni con il patrimonio culturale più ricco al mondo. Con 62 siti iscritti nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, il nostro Paese detiene il primato mondiale per la quantità di luoghi di eccezionale valore storico, artistico e archeologico.

Per individuare le regioni italiane più attrattive per il turismo culturale, BonusFinder Italia ha condotto un'analisi dettagliata basata su fonti autorevoli, considerando fattori chiave come

In questa nuova classifica, è stato volutamente escluso il parametro relativo al numero di università, in quanto meno rilevante ai fini dell'attrattività turistica e dell'esperienza culturale per i visitatori.

Lo studio completo è disponibile sul nostro blog di notizie:undefined.

Classifica delle Regioni Italiane per Attrattività Culturale

Pos.

Regioni

Numero di Musei

Numero di teatri

Numero di siti archeologici

Punteggio Cultura /10

1

Lazio

94

157

20

8.96

2

Toscana

70

181

8

8.33

3

Campania

69

107

13

7.86

4

Emilia-Romagna

36

190

5

7.08

5

Lombardia

19

282

6

6.91

6

Puglia

16

112

11

6.29

7=

Veneto

17

156

3

4.87

7=

Sicilia

1

80

12

4.87

8=

Basilicata

21

20

6

4.56

8=

Calabria

19

35

6

4.56

11

Abruzzo

17

48

5

4.4

12

Marche

8

94

6

4.24

13

Sardegna

12

45

7

4.09

14=

Liguria

14

58

4

3.93

14=

Piemonte

13

145

3

3.93

16

Trentino-Alto Adige

27

33

2

3.46

17=

Umbria

16

45

2

2.67

17=

Friuli-Venezia Giulia

6

66

3

2.67

19

Molise

13

8

3

1.88

20

Valle d’Aosta

0

5

1

0.48

Il Lazio si conferma al primo posto con un punteggio di 8,96/10, grazie ai suoi 94 musei, 157 teatri e 20 siti archeologici, tra cui i monumenti di Roma, che lo rendono un polo di attrazione culturale globale. La Toscana segue con 8,33/10, distinguendosi per il suo straordinario numero di teatri (181) e per città d'arte come Firenze e Siena. La Campania si piazza terza con 7,86/10, grazie a siti iconici come Pompei e al suo ricco patrimonio museale.

"I risultati di questa nuova classifica riflettono il potenziale turistico delle regioni italiane – musei, teatri e siti archeologici sono elementi chiave per chi sceglie una meta di viaggio culturale," ha dichiarato Andrea Panico, autore dello studio. "Senza il parametro delle università, si osservano spostamenti che riflettono il patrimonio tangibile piuttosto che quello accademico."

Tra le regioni che migliorano la loro posizione spicca la Lombardia (5ª con 6,91/10) grazie ai suoi 282 teatri, il numero più alto tra tutte le regioni italiane, che conferma Milano come capitale dello spettacolo. La Puglia (6ª con 6,29/10) si distingue per la combinazione di 112 teatri e 11 siti archeologici, mentre il Piemonte (15° con 3,93/10) brilla per i suoi 145 teatri e il ricco patrimonio museale di Torino.

"Questa nuova classifica è uno strumento utile per chi pianifica un viaggio culturale in Italia," ha aggiunto Andrea Panico. "Le regioni che emergono offrono un mix unico di storia, arte e spettacolo, rendendole destinazioni ideali per un turismo culturale completo."

Nelle ultime posizioni troviamo il Molise (19° con 1,88/10) e la Valle d'Aosta (20° con 0,48/10), che pur con un numero limitato di strutture culturali, offrono esperienze autentiche tra borghi storici e paesaggi mozzafiato.

"La cultura italiana non si misura solo in numeri – conclude Panico – ma questa classifica aiuta a individuare le destinazioni che offrono un’esperienza culturale autentica e immediatamente fruibile per i turisti."

---

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’Amministrazione Comunale ha dato il via libera al primo lotto di interventi per l’ampliamento del Cimitero comunale e la realizzazione di un nuovo parcheggio.

“L’ampliamento del Cimitero di Francavilla Fontana – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è un obiettivo particolarmente sentito dalla cittadinanza. L’esiguità degli spazi disponibili rende necessario intervenire non solo per aumentare l’estensione dell’area per la tumulazione, ma anche per accrescere la dotazione di servizi, a cominciare da un nuovo parcheggio che sarà utile anche nell’ottica dell’intermodalità per la sosta dei veicoli.”

Il progetto, del valore complessivo di 500.000 euro, prevede l’ampliamento della superficie dedicata alla tumulazione di oltre 52.000 mq e la creazione di un parcheggio annesso di 11.500 mq. Dal punto di vista del verde, componente essenziale nelle aree dedicate al culto dei defunti, è stata prevista la realizzazione di un sistema diffuso lungo la viabilità con la piantumazione di nuovi cipressi e altre specie arboree. I percorsi interni saranno realizzati con superfici drenanti che garantiranno la permeabilità del terreno. La nuova viabilità esterna prevede la realizzazione di un rondò in prossimità dell’ingresso monumentale e la creazione di una nuova strada che unirà il parcheggio con la strada vicinale Salonna.

“Il cimitero – prosegue l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – in questi mesi continua ad essere interessato da interventi finalizzati al miglioramento della fruizione da parte dei visitatori. Si passa da piccole migliorie come l’installazione di una nuova ringhiera nel blocco loculi e la sistemazione dell’ingresso monumentale, a questo progetto che ridefinisce gli spazi e prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio. Abbiamo a cuore questo luogo per il quale lavoriamo ogni giorno con gli uffici e la ditta che ne cura la gestione per garantire il giusto decoro.”

La realizzazione del progetto prevede l’esproprio dei terreni su cui si svilupperà la nuova superficie cimiteriale. Secondo i calcoli dei tecnici gli espropri richiederanno l’investimento di circa 113.000 euro, importi compresi nel quadro economico approvato dall’Amministrazione Comunale.

“Dopo aver completato le procedure di esproprio per l’area mercatale ed aver avviato quelle per la realizzazione dei parcheggi a servizio del Palazzetto e dello Stadio – conclude l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – ci apprestiamo ad avviare l’iter necessario per acquisire queste nuove aree. Il progetto urbanisticamente ha un valore strategico in particolare per quanto riguarda il parcheggio. La sua posizione a pochi passi dal Comando della Polizia Locale e in prossimità del centro urbano ha potenzialità enormi per lo sviluppo dell’intermodalità, ovvero il passaggio dal mezzo privato a quello pubblico e viceversa.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle ore 6, lungo la strada provinciale 26 in territorio di Ceglie Messapico. Qui, per cause ancora in fase di accertamento, un'auto condotta da un ragazzo di 21 anni si è ribaltata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ostuni, l'equipe del 118 e i carabinieri di Ceglie. (Foto archivio)

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un'auto è andata a fuoco nella notte. Infatti, erano le ore 3,35 quando una squadra di vigili del fuoco del Comando di Brindisi è intervenuta a San Pietro Vernotico, in via Nitti, per l'incendio di una Fiat 500. I vigili del fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'intera area. Sull'episodio indagano i carabinieri. (Foto archivio)

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un'auto Hyundai ix35 è andata fuco intorno alle ore 12,25 lungo la statale 7 nei pressi dello svincolo per Oria. Il conducente è riuscito a portare l'auto in una piazzola di sosta e uscire dall'abitacolo per mettersi in salvo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Francavilla Fontana che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'importante arteria viaria. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Saluti istituzionali:

  • Mauro D’Attis, Deputato della Repubblica
  • Luigi Carnevale, Prefetto di Brindisi
  • Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia
  • Antonio Matarrelli, Presidente Provincia di Brindisi
  • Vincenzo Leone, Commissario Straordinario Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Meridionale
  • Giuseppe Marchionna, Sindaco Comune di Brindisi
  • Gabriele Menotti Lippolis, Presidente Confindustria Brindisi

 

Introdurranno lo scenario tecnologico dell’idrogeno e della desalinizzazione:

  • Prof. Guido Saracco, divulgatore scientifico e già Rettore Politecnico di Torino
  • Ing. Giuseppe Rizzi, Energy Manager Acquedotto Pugliese

 

Illustreranno le strategie della Regione Puglia su idrogeno e innovazione in un quadro nazionale:

  • Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia
  • Stefania Crotta, Direttrice Generale Programmi e incentivi finanziari del Ministero Dell’Ambiente e Della Sicurezza Energetica

 

Si confronteranno sul sostegno all’innovazione per la sostenibilità e la transizione energetica:

  • Antonio De Vito, Direttore Generale Puglia Sviluppo
  • Simone Valorani, Head of Strategy & Operations presso Scientifica Venture Capital
  1. Claudia Pingue, Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital

 

Presentazione progetti Pilota con:

  1. Andrea Antenucci, Hydrogen Business Development Manager di Snam
  1. Renzo Lusetti, Responsabile Affari Istituzionali di ELLE

 

  1. Green Independence presenterà i partner con i quali collabora per lo sviluppo della soluzione tecnologic.