Redazione

Confesercenti. “Soddisfazione per altre 16 “Attività Storiche” del territorio riconosciute e inserite nello specifico Albo regionale”.

 La Confesercenti di Brindisi continua con grande impegno il percorso stimolante di promozione della Legge Regionale che riconosce i “Negozi, le Botteghe artigiane e i Locali di somministrazione storici di Puglia”, attraverso il lavoro instancabile degli operatori e dei promotori dello sportello dedicato e sempre attivo del CAT (Centro Assistenza Tecnica).

In questi giorni è stato aggiornato l’Albo regionale delle Attività Storiche di Puglia. Confesercenti Brindisi esprime, a tal proposito, particolare soddisfazione per l’inserimento di nuove 16 attività e negozi storici del nostro territorio provinciale, di diverse tipologie, tante quante ne hanno fatto richiesta, di seguito elencati. L’iter burocratico di tutte le 16 pratiche in essere è stato seguito dal CAT Confesercenti di Brindisi a partire dalla redazione della domanda di riconoscimento, a conclusione di un percorso di meeting informativi che ha attraversato la provincia toccando già i comuni di Mesagne, Francavilla F.na, Ostuni, Brindisi, Cisternino, Ceglie M.ca, Fasano e San Michele S.no, sempre al fianco delle Amministrazioni locali, per svolgere una capillare azione promozionale sui vantaggi diretti ed indiretti offerti dalla legge a tutela di dette tipologia di attività.

Le Attività storiche sono fondamentali per la crescita del centro urbano e delle città in generale, con l’obiettivo di non disperdere l’immenso patrimonio di idee, comportamenti e progetti che le tradizioni e i decenni passati ci hanno consegnato. L’Elenco delle Attività Storiche e di Tradizione della Puglia ha l’intento di favorire la conoscibilità delle eccellenze commerciali, produttive e ristorative storicamente presenti sul territorio,

Si coglie l’occasione per ricordare che l’elenco istituito è in fase di continuo aggiornamento ed è sempre possibile presentare la domanda di riconoscimento rivolgendosi presso la sede della Confesercenti di Brindisi, che attraverso il proprio CAT, offre un servizio di informazione e supporto alle attività che vorranno presentare domanda. Altre istanze sono state già inoltrate d’ufficio nel mese di settembre e saranno inserite nel prossimo aggiornamento dell’Albo regionale.

Per informazioni contattare il Centro Assistenza Tecnica – Confesercenti di Brindisi al n. 0831523190 o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

attivita_storiche.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

San Raffaele Ceglie, Amati: “Regione intima a ASL BR di decidere su impugnazione decisione TAR e su procedure reclutamento personale, ma ASL non risponde. Informato Emiliano per provvedimenti”

Dichiarazione del consigliere regionale Fabiano Amati. 

“Sulla vicenda del Centro di riabilitazione di Ceglie Messapica, gestito dalla Fondazione San Raffaele, la Regione ha intimato alla ASL di svolgere alcune attività, finalizzate a raggiungere l’obiettivo dell’internalizzazione del servizio e il miglioramento delle condizioni di assistenza. Ma la ASL non si degna di rispondere alla Regione e avvia procedure di selezione del personale a tempo determinato, probabilmente non in linea con quanto richiesto dalla stessa Regione. Di tutto ciò ho informato il presidente Emiliano, per valutare i provvedimenti più idonei da adottare. 
La Regione nei giorni ha chiesto alla ASL: di chiarire le ragioni del mancato avvio delle procedure assunzionali (prioritariamente medici, infermieri e fisioterapisti), contrariamente alle indicazioni impartite; di fornire riscontro in merito alla richieste di informazioni rispetto al quarto decesso segnalato presso la struttura sanitaria di Ceglie Messapica, ovvero di fornire le risultanze di eventuali ulteriori visite di verifica da parte del Dipartimento di Prevenzione; di offrire chiarimenti sullo scorrimento di una vecchia graduatoria OSS, utilizzando l’argomento - non si sa quanto strumentalmente - del Centro di riabilitazione Ceglie Messapica; di comunicare la decisione sull’eventuale appello avverso all’ordinanza del TAR Lecce. 
Su tutte queste richieste la ASL non ha ancora risposto, purtroppo, forse non rendendosi conto dell’importanza vitale della questione, se posta in riferimento al dovere di assistenza e cura dei malati”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nicola Ragno è ufficialmente il nuovo allenatore del Brindisi FC. Il tecnico classe ‘67 di origini molfettesi figura tra i profili più esperti della categoria. Dopo una lunga carriera da calciatore, impreziosisce da subito il palmarès da allenatore: nel suo curriculum spiccano esperienze importanti a Potenza, Taranto, Monopoli, Andria, Bitonto e Bisceglie. Ultime due stagioni alla guida del Nardò, la prima delle quali conclusa con la vittoria ai playoff contro la Cavese, nel 2022 firma un ottimo secondo posto con il Francavilla in Sinni, sempre in serie D.

Con Nicola Ragno arrivano nell’area tecnica il match analyst, Davide Saponaro, e il preparatore atletico, Riccardo Liso. Il tecnico sarà presentato nella giornata di domani, mercoledì 25 settembre alle ore 17.30, nella sala stampa dello stadio comunale “Franco Fanuzzi” di Brindisi alla presenza del direttore generale, Andrea Gianni. La società dà il benvenuto al nuovo allenatore biancazzurro augurandogli buon lavoro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Una fiaccolata per Mirko”, un grido silenzioso per dire mai più a vittime innocenti della strada. Il prossimo 5 ottobre a partire dalle ore 18.00 si svolgerà a Brindisi viale Palmiro Togliatti una fiaccolata in memoria di Mirko Conserva, il giovane brindisino che a soli 20 anni ha perso la vita lo scorso 15 settembre proprio su quel tratto stradale, nei pressi del Brin Park. L’iniziativa fortemente voluta dalla famiglia del ragazzo ha lo scopo, oltre che ricordare Mirko, un ragazzo strappato troppo presto agli affetti dei suoi cari, sensibilizzare l’opinione pubblica e tutti i soggetti che a vario titolo ne hanno competenza sul rispetto di norme e codici, come anche sulla corretta e costante manutenzione delle infrastrutture.

La fiaccolata si svolgerà sottoforma di corteo.  Famiglia, amici, conoscenti e chiunque vorrà unirsi nel ricordo di Mirko si ritroveranno il prossimo 5 ottobre, alle 18.00, davanti al piazzale antistante il Tribunale di Brindisi. Insieme cammineranno lungo viale Palmiro Togliatti, in direzione della rotatoria del Brin Park sino ad arrivare sul tratto dove si è verificato il tragico incidente.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, per Mirko e perché non accada “mai più”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Giovedì 26 settembre alle ore 18.00, nell’Auditorium  del castello di Mesagne, il Lions Club Mesagne organizza un convegno sulle attività delle associazioni di servizio e volontariato e sulla loro importanza nel nostro territorio. Interverranno il Dott. Antonio Matarrelli, Sindaco di Mesagne, l’Avv. Girolamo Tortorelli e il Dott. Giuseppe D’Aprile, rispettivamente primo  e secondo Vice Governatore del Distretto pugliese, concluderà l’evento l’Avv. Leonardo Potenza, Presidente nazionale del Consiglio dei Governatori. Un momento di riflessione importante, afferma il Presidente del Lions club di Mesagne, il Dr Vito Lenoci, che permetterà di far conoscere ai cittadini il grande lavoro di solidarietà svolto dalle associazioni di volontariato e dai Lions in particolare, a favore dei bisognosi del nostro territorio. Attività che il più delle volte avviene senza clamori ed in silenzio con la collaborazione di tanti cittadini di buon cuore. La manifestazione ha acceso libero ed è aperta a tutti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Tutto pronto per la mostra "Stefano Cavallo. Ritorno a casa di un artista nomade”, un omaggio al pittore, scultore, disegnatore e litografo Stefano Cavallo, nato a San Michele Salentino nel 1913 e scomparso a Milano nel 1997. L’inaugurazione è in programma giovedì 26 settembre 2024, presso la Pinacoteca “Salvatore Cavallo”. L'evento inizierà alle ore 18:00 con la conferenza "I luoghi dell’arte contemporanea in Puglia", tenuta dal prof. Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea e Museologia del contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Alle ore 19:00 seguirà l'inaugurazione della mostra, visitabile fino al 30 ottobre 2024, con gli interventi del sindaco Giovanni Allegrini, dell’assessore alla cultura Tiziana Barletta, della consigliera provinciale Rosalia Fumarola, dell’artista Margherita Cavallo, figlia di Stefano, e dei cittadini prestatori delle opere esposte, Antonio Argentieri e Guglielmo Cavallo.
Il focus espositivo offrirà una selezione di dipinti, disegni, sculture e incisioni che attraversano tutta la carriera dell’artista, dagli anni Trenta fino alle sue ultime produzioni. Curata dal prof. Madaro, la mostra rappresenta un'opportunità preziosa per riscoprire il contributo di Cavallo, figura di spicco del Novecento, la cui formazione presso l’Istituto di Belle Arti di Firenze, sotto la guida dello scultore Libero Andreotti, lo ha portato a una ricerca continua e versatile tra tecniche come l’olio, l’acquerello, la scultura e la litografia.
La retrospettiva offrirà una profonda immersione nell'universo artistico di Cavallo, evidenziando la sua maestria nel manipolare forma, colore ed espressione emotiva. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre nazionali e internazionali, guadagnandosi elogi da colleghi illustri come Domenico Purificato.
“La comunità di San Michele Salentino sarà sempre grata alla famiglia Cavallo per l’elevato profilo artistico e la generosità che l’ha contraddistinta", dichiara il sindaco Giovanni Allegrini. "Con questo focus espositivo, intendiamo rendere merito all’artista e all’uomo Stefano Cavallo, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano, diventando un esempio per molti suoi concittadini”.
L’assessore Tiziana Barletta, che ha lavorato all’organizzazione della mostra, si è detta "onorata di aver collaborato con il prof. Lorenzo Madaro e la professoressa Margherita Cavallo per portare a San Michele Salentino questa preziosa produzione artistica, che sarà sicuramente apprezzata dai nostri concittadini”.
La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre, con il supporto dei giovani del Servizio Civile Universale attivi nella Pinacoteca.

---------------Manifesto_Pinacoteca_Cavallo.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
 

ECONOMIA: COLDIRETTI PUGLIA, CRESCE VALORE TERRENI AGRICOLI IN PUGLIA (+1,3%); CRISI FRENA ACQUISTO MA SALE ANCORA AFFITTO.

Inflazione, guerre e cambiamenti climatici hanno frenato il ricorso agli acquisti di terreni, mentre l’affitto si è rafforzato, quando in Puglia cresce il valore fondiario dei terreni in Puglia dell’1,3% in 1 anno. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del CREA – Centro di Ricerca Politiche e Bio-Economia di Bari, sull’andamento del mercato fondiario che in Puglia registra valori medi per ettaro di oltre 15mila euro.

La disponibilità di terra è il principale ostacolo alla nascita di nuove imprese agricole condotte da giovani soprattutto perché la vera novità rispetto al passato sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze che non possono contare sul patrimonio fondiario familiare. Oltre alla crescita dell’1,3% nel 2023, che si aggiunge al + 1,5% nel 2022  e al + 1,6% nel 2021, si registra - aggiunge Coldiretti Puglia –  una media dei valori fondiari di 15.100 euro ad ettaro di Superficie Agricola Utilizzata in Puglia, su una superficie agricola totale di oltre 1,2 milioni di ettari, il dato più alto d’Italia, con picchi di 16.400 euro per ettaro dei terreni in pianura.

A tirare sono i terreni vocati per le coltivazioni di qualità, mentre il mercato è fermo per le aree marginali e interne. La crescita dell’interesse per gli affitti è confermata dal balzo della superficie che negli ultimi trent’anni è più che raddoppiata. Le aziende che hanno rafforzato la maglia poderale sono quelle che hanno fatto ricorso all’affitto, mentre la contrazione ha per lo più interessato le strutture produttive con soli terreni in proprietà. Nel caso di aziende di oltre 20 ettari la metà della superficie risulta in affitto o in comodato gratuito. L’offerta ha superato la domanda in particolare nelle aree interne e meno produttive. Le prospettive non sono però negative nonostante i fattori geopolitici, i costi energetici e i cambiamenti climatici. Gli operatori infatti prevedono una tendenziale crescita del mercato, o per necessità di ampliamento aziendale o per la nascita di nuove aziende (grazie anche ai finanziamenti previsti per i giovani imprenditori). Anche se in un clima di prudenza da parte degli investitori.

C’è poi da aggiungere che le conseguenze del cambiamento climatico non stanno dando tregua, ma gli agricoltori – dice Coldiretti regionale - continuano ad essere animati dalla voglia di puntare su un’attività produttiva che, con le misure del Pnrr e la svolta delle nuove tecniche genetiche, potrebbe diventare sempre più competitiva. Ed è questo che spiega il rafforzamento della maglia poderale realizzato soprattutto con il ricorso agli affitti.

L’ingente importo dell’investimento fondiario contrasta, per esempio, con la bassa redditività media delle attività agricole - denuncia Coldiretti regionale - che negli ultimi anni tra pandemia e guerre sono state costrette ad affrontare rialzi insostenibili dei costi di produzione non compensati dai prezzi dei prodotti, mentre sono scarse le terre in aree vocate e che garantiscono alta produttività. Occorre dunque sostenere il ritorno alla terra e la capacità dell’agricoltura – conclude Coldiretti Puglia - di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale superando gli ostacoli burocratici che si frappongono all’insediamento.

“La Via Appia patrimonio Unesco, sulle antiche strade nuovi scenari”. È questo il titolo del convegno organizzato dal Rotary club “Appia Antica” che si svolgerà oggi alle ore 19 presso l’auditorium del castello Normanno-Svevo di Mesagne.  Con il riconoscimento della “Regina Viarum” patrimonio Unesco, Il Rotary International, già impegnato nella crescita culturale, sociale, ed economica dei vari territori, inizia una serie di eventi per approfondire e implementare la conoscenza della via Appia con i castelli, edifici storici simbolo dei territori, per meglio conoscere e promuovere tutti i tesori lungo il museo diffuso rappresentato dalla via storica più conosciuta al mondo, e generare ulteriore sviluppo.

Si inizia oggi pomeriggio presentando il percorso già fatto a partire dal 2010 con il progetto distrettuale “Rotary per i castelli della via Appia”, cui hanno partecipato tutti i club del distretto 2120 e alcuni club dei distretti rotariani lungo la via Appia fino a Roma. A questa iniziativa seguiranno altri eventi lungo la via Appia Antica e Traiana in fase di organizzazione. Al meeting parteciperanno il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, che illustrerà su “La via Appia Patrimonio Unesco tra passato presente futuro; Gert Burgers, docente della Libera università di Amsterdam, che parlerà de “La via Appia”; Gianbattista De Tommasi, già docente di restauro Architettonico presso il Politecnico di Bari illustrerà il  progetto il “Rotary per i castelli”; Francesco Facecchia, presidente del progetto distrettuale “La rete dei castelli della via Appia” parlerà di quanto è stato fatto dal 2010 ad oggi.

Infine, il governatore di Puglia e Basilicata, Lino Pignataro, concluderà i lavori. “Il nostro progetto – ha spiegato il presidente Franco Facecchia - intende dare un contributo in un’ottica di superamento di vecchie visioni campanilistiche per fare della via Appia e dei castelli un sistema, una rete, moltiplicando la capacità attrattive di ciascuno di essi per farle diventare una risorsa. È indispensabile, inoltre, superare   la vecchia concezione della “sacralità” del nostro patrimonio storico-artistico privo di ogni relazione economica, il modo migliore per conservare il bene storico è la valorizzazione che genera ricchezza. Ed è indispensabile – ha concluso Facecchia - l’innovazione e la sinergia tra antiche e nuove competenze come la comunicazione, il marketing, l’informatica. Bisogna incrementare la sinergia tra pubblico, privato, associazionismo, università, creando una efficiente collaborazione tra beni, servizi e saperi”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Inizia subito col botto la Stagione 2023/24 in casa della ASD POLISPORTIVA SS.ANNUNZIATA VOLLEY Mesagne.Gia' sabato 28 settembre la CEDAT85-OMEGA SanVito-Mesagne sara' impegnata in campo neutro a Massafra nella semifinale che la vedra' opposta alla PSA Matera in occasione della Prima  Edizione della "Supercoppa del Sud".Manifestazione a cui partecipano tutte le formazioni vincitrici delle rispettive Coppe Regionali di SERIE C. Lucani tra l'altro gia' affrontati recentemente nella Finale Play off per la Serie B. Sei sono dunque le rappresentanti delle Regioni interessate.Puglia ,Basilicata,Molise,Campania,Calabria e Sicilia.Le vincenti delle tre semifinali si scontreranno il 5 e 6 di Ottobre a Vibo Valentia nel Girone Finale a tre che proclamera' la vincitrice di questa prima prestigiosa competizione. " Ci apprestiamo ad affrontare questa ennesima sfida con il cuore colmo di belle speranze" ha esordito il Presidente del Sodalizio Dott.Aldo Indolfi." Sappiamo che questa stagione sara' per noi un crocevia duro ed impegnativo.Ma come sempre non ci tireremo indietro.Portare il nome di Mesagne e S.Vito N. in giro per mezza Italia per noi e' motivo di soddisfazione e immenso orgoglio.Speriamo solo che la fortuna ci assista ancora una volta"Prima squadra gia' qualifica alla Finale e' la Polisportiva Matese Caserta che ieri ha piegato i molisani della Pallavolo Termoli per 3-1.

Tennis: Casalino-Greco vice campionesse italiane under 14 femminile.

 La squadra del C.T. “Dino De De Guido” di Mesagne si è laureata vice campione d'Italia nella fase nazionale del campionato giovanile under 14 femminile che si è svolta sui campi in terra rossa del C.T. Firenze, dal 20 al 22 settembre. La compagine del sodalizio mesagnese ha migliorato il piazzamento degli ultimi due anni ed ha sfiorato il titolo tricolore nella finale disputata contro la forte formazione del C.T. Grosseto. Le protagoniste di questo straordinario piazzamento sono state Ludovica Casalino e Sofia Greco, accompagnate dal Tecnico Nazionale del circolo gialloblù Armando Caforio.
Le tenniste mesagnesi, dopo aver trionfato nei quarti di finale contro il Circolo Canottieri Aniene Roma e, in semifinale, contro il Green Garden Venezia, hanno dovuto soccombere al super favorito della vigilia, il Circolo Tennis Grosseto che si è aggiudicato lo scudetto per la terza volta consecutiva.
Nell'incontro tra le numero 1, Anna Nerelli, campionessa Italiana individuale in carica, ha dovuto soffrire non poco per avere la meglio su Ludovica Casalino: 6-3/ 1-6/ 6-3 il punteggio finale a favore della tennista toscana. Piuttosto netta, invece, la sconfitta di Sofia Greco contro la forte numero 2 grossetana Rachele Saleppico.
Un risultato esaltante che, indubbiamente, rende orgoglioso e soddisfatto il presidente del sodalizio mesagnese, Nicola De Guido, al seguito della squadra nella trasferta a Firenze, in rappresentanza di tutto il corpo sociale.
Un altro gratificante successo per il C.T. “Dino De Guido” che va ad arricchire il suo già qualificato palmarès, peraltro nell’anno in cui si festeggia il 50° anno della sua fondazione.