Redazione

Due persone denunciate all’Autorità Giudiziaria.

Il 10 aprile 2024, nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nel Comune di Fasano con l’impiego di pattuglie nei luoghi di aggregazione al fine di elevare il livello di sicurezza, nonché mediante controlli preventivi della circolazione stradale con posti di controllo ad “alta visibilità” e cinturazione di aree sensibili, effettuati da pattuglie a saturazione di settore e mobili di zona, senza trascurare le aree rurali. In tale contesto sono state denunciate due persone, una per violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro, l’altra per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. Nel corso del citato servizio sono stati controllati diversi veicoli già sottoposti a sequestro penale o amministrativo. Anche nelle prossime settimane saranno svolti ulteriori servizi, inseriti in una calendarizzazione che permetta di innalzare il livello sicurezza.

Questa mattina sono iniziati presso il cimitero di Mesagne i lavori di ristrutturazione delle toilette che le renderanno tecnologicamente adeguate e maggiormente fruibili. 

SPAZIO: COLDIRETTI PUGLIA, PASTA IN ORBITA DOPO OLIO EVO PUGLIESE.

Sono 38mila le aziende agricole pugliesi impegnate a fornire grano duro di altissima qualità che però viene sottopagato.

La pasta made in Italy conquista anche lo spazio dopo aver sbancato i mercati mondiali con il balzo dell’export della pasta pugliese in crescita di quasi il 10% da gennaio a settembre 2023. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio che si celebra il 12 aprile.

A spingere la pasta nello spazio è una filiera che dal campo alla tavola produce 3,6 milioni di tonnellate di pasta per un valore complessivo che sfiora i 7 miliardi di euro – sottolinea Coldiretti –, con 38mila aziende agricole pugliesi impegnate a fornire grano duro di altissima qualità che però viene sottopagato con il rischio di abbandono delle coltivazioni ed effetti dirompenti economici, ambientali e sociali.

L’Italia è anche il paese – rileva la Coldiretti – con il più elevato consumo di pasta per un quantitativo di 23,1 chilogrammi a testa contro i 17 chili della Tunisia, seconda in questa speciale classifica seguita da Venezuela (12 kg), Grecia (11,4 kg), Cile (9,5 kg), Stati Uniti (8,8 kg), Argentina (8,6 kg) e Iran (8,5 kg).

La missione nello spazio rappresenta un importante passo in avanti per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco dopo che – sottolinea la Coldiretti – anche l’olio extravergine di oliva potrebbe entrare stabilmente nella dieta degli astronauti grazie al fatto che le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche di pregio sono rimaste inalterate secondo la sperimentazione sui campioni rientrati sulla Terra dalla Stazione Spaziale internazionale (Iss) all’inizio dell’anno, insieme all’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nell’ambito di un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol.

La pasta nello spazio si potrà condire con l’extravergine già testato per oltre sei mesi in orbita dove la gravità e i raggi cosmici non hanno avuto effetti sulla sua qualità. Una selezione di oli extravergini di oliva italiani, tra cui quelli della Puglia, ha lasciato la Terra già a luglio 2022 per raggiungere l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a una opportunità di volo dell’Agenzia Spaziale Italiana. I quattro oli extravergini spaziali selezionati sono prodotti italiani di altissima qualità e ottenuti ciascuno da una singola tipologia di olive, come la Coratina e la Carolea, in rappresentanza delle 533 varietà tricolore.

Con il progetto “Evoo in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (Evoos)” sono stati infatti analizzati gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva, nonché le sue eventuali ricadute applicative sul nostro pianeta, presso la sede di Rende del Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura del Crea. Dai dati preliminari ottenuti, è emerso infatti come lo speciale confezionamento in sacchetto protettivo sottovuoto, testato e correntemente permesso nelle missioni a bordo dell’ISS, impermeabile all’ossigeno e mantenuto sottovuoto, abbia consentito la conservazione dell’olio extra vergine di oliva almeno per i primi 6 mesi all’interno dell’ISS, assicurando un prodotto made in Italy di qualità, ancora ricco di biofenoli e tocoferoli.

Dallo spazio alla terra, la cucina all’italiana – conclude Coldiretti – è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore della ristorazione che raggiunge i 205 miliardi di euro e registra i maggiori livelli di penetrazione negli Usa, con il 33% del totale dei ristoranti, e in Brasile (28%), ma ottimi risultati si raggiungono anche in Francia (22%), Spagna (24%), India (24%), Germania (16%), Cina (14%), Corea del Sud (12%) e Regno Unito (11%) secondo l’analisi della Coldiretti sul Foodservice Market Monitor 2022 di Deloitte.

 

In occasione della fine del proprio mandato, la Commissione Pari Opportunità Politiche di Genere e Diritti Civili della città di Mesagne, organizza per sabato 20 aprile 2024 alle ore 20:00, presso il teatro comunale di Mesagne“Due in una per tutte”, uno spettacolo emozionante, toccante ma anche dinamico e coinvolgente, dentro e fuori dal palco, prodotto dall’O.d.V. “Raffaella c’è”. Ventidue personaggi in scena, tra attori e ballerini, che con sensibilità passeranno dal registro drammatico a quello brillante per trattare temi importanti come la violenza di genere, il pregiudizio, il retaggio culturale e l’accettazione delle differenze.

 

La serata si aprirà con i saluti istituzionali dell’On. Toni Matarrelli sindaco di Mesagne, del dott. Antonio Calabrese, consulente alle pari opportunità e presidente dell’ambito territoriale BR 4, di Anna Rita Pinto, presidente della Commissione Pari Opportunità Politiche di Genere e Diritti Civili della città di Mesagne e di Doriana Presta, presidente dell’O.d.V. “Raffaella c’è” e madre adottiva del figlio della sorella gemella Raffaella, uccisa il 25 novembre 2015 per mano del marito.

 

Direzione artistica dello spettacolo: Antonio Pompameo; sceneggiatura: Cristina Pedali; Coreografie: Antonio Pompameo e Lucia Marullo; consulenza Musicale: Vincenzo Presta. In scena: Antonio Pompameo, Antonella Miccoli, Carola Sturdà, Chiara Pedali, Cristina Pedali, Doriana Presta, Donatella Vetrano, Elena Gioffreda, Eleanna Rizzo, Emma Guerrieri, Francesca Capodieci, Gaia Licchelli, Imma Pompameo, Katia Pedali, Lucia Marullo, Maria Rita Marasco, Maria Grazia Panna, Maria Grazia Pezzuto, Maria Elena Rizzo, Sonia Capodieci, Valentina Rigante, Valerio Preste.

 

Ingresso gratuito, posto libero senza prenotazione.

Apertura teatro ore 19:15; inizio serata ore 19:45; sipario ore 20:00.

 I Carabinieri incontrano gli studenti.

Il 10 aprile 2024, i Carabinieri della Compagnia di Fasano, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato la classe 5^ della Scuola Primaria “Giovanni XXIII” di Fasano. All’incontro, tenuto dal Luogotenente Carica Speciale Francesco Diroma, Comandante della Stazione Carabinieri di Fasano, hanno partecipato 35 studenti e il corpo docenti.

Numerosi sono stati i temi trattati, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo e cyberbullismo, oltre all’uso consapevole dei social network e dei pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web. L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare in modo semplice e chiaro, con termini appropriati, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati. L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte dei bambini, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità. L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.

Interventi di derattizzazione, oggi e domani. L’ufficio comunale Ecologia e Ambiente informa che nelle giornate di oggi e domani, giovedì 11 e venerdì 12 aprile, sull’intero territorio comunale verranno effettuati gli interventi periodici di derattizzazione.

Brindisi. Secondo un nuovo rapporto Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e laBrindisi – 10 Aprile 2024— Secondo un nuovo rapporto Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e laprevenzione del crimine, in tutto il mondo il numero di persone che fa uso di droghe e che ne soffre leconseguenze è alle stelle.Stando a questo rapporto, oltre 296 milioni di persone hanno fatto uso di droghe nel 2021, il che rappresenta unaumento del 23% rispetto al decennio precedente. Il numero di persone che soffre di disturbi causati da uso didroghe è salito a 39,5 milioni, con un aumento del 45% in 10 anni. In Italia le cifre confermano questa tendenza:l’ultima relazione del Dipartimento per le Politiche Antidroga registra un aumento sia nella fascia 18-64 anni, sianella fascia 15-19 anni. Preoccupante è l’incremento nella fascia giovanile rispetto ai dati riferiti al 2021 (aumentodei consumi dal 18,7% al 27,9%) con un aumento rilevante soprattutto per cannabinoidi sintetici e NPS (le ormaifamigerate nuove sostanze psicoattive). Sono in particolare i più giovani a consumare NPS: tra gli studenti di 15-19anni sono oltre 140mila i ragazzi ad averle consumate almeno una volta nell’anno.Tuttavia, c’è speranza per chi sta combattendo contro la droga.

“Apprezzo molto il modo in cui la Bibbia mi haaiutato a non arrendermi”, dice Luigi, parlando della sua esperienza personale. “Uno dei video di jw.org che mi hacolpito profondamente è ‘La sua perseveranza è stata ricompensata’. Il video è stato un aiuto in aggiunta al miostudio della Bibbia e mi ha aiutato a trovare il coraggio di cambiare stile di vita e di liberarmi dalla droga”.I Testimoni di Geova mettono a disposizione di chi combatte contro la tossicodipendenza numerosi contenutigratuiti sul loro sito ufficiale, jw.org, che include articoli e video per adolescenti e adulti. Il World Drug Report 2023afferma che “in molte zone del mondo la popolazione giovane è la più vulnerabile all’uso di droghe e anche la piùcolpita da disturbi legati all’uso di sostanze stupefacenti. In Africa, il 70% delle persone in cura ha meno di 35anni”.L’articolo “Come faccio a resistere alle tentazioni?” presenta consigli pratici per i giovani. I punti salienti includono: Non lasciare che le pressioni dei tuoi coetanei ti facciano infrangere i tuoi princìpi. Sii convinto di quello in cui credi. Riconosci le tue debolezze.L’articolo racconta anche l’esperienza di Jared, che dice: “Noi ragazzi subiamo costantemente pressioni per andarealle feste e fare tutte le cose che si fanno lì, tipo bere alcolici, prendere droghe o fare sesso. Nel mio caso, trovoutile parlarne con i miei genitori. Un’altra cosa che mi aiuta a evitare le tentazioni è tenermi sempre occupato neltempo libero”.Su jw.org si possono anche trovare consigli sui seguenti argomenti:1. Droghe: Perché se ne fa uso?2. Avevo perso il controllo della mia vita.3. L’amore non viene mai meno nonostante . . . un’infanzia senza amore.4. Alcol: pensaci bene prima.Per ulteriori informazioni, visitare il sito jw.org.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Attivazione dissuasori nel Centro storico, avviso ai residenti e titolari di attività commerciali.

Città di Mesagne, Comando di Polizia Locale: si informano i residenti e titolari di attività commerciali con residenza e sede nelle vie Geofilo, piazzetta dei Coronei, vico Zambelli, piazzetta dei Caniglia, vico Calderoni, Corte dei Cingolo, via Felice Ronzini, via Martiri della Libertà, vico dei Corcioli, vico dei Caraglia, vico Demitri, via Profilo, piazzetta dei Resta, via dei Tosches, via Santacesaria, vico dei Gaza, vico Braccio che, data la imminente riattivazione dei dissuasori a scomparsa collocati in via Geofilo, al fine di assicurarsi l’accesso con l’autovettura nelle aree interessate, entro mercoledì 24 aprile 2024 è necessario far pervenire al locale comando di Polizia Municipale:

-        fotocopia del documento di identità e il numero di cellulare (nel caso di residenti indicare i componenti del nucleo familiare e il numero in uso del nominativo che utilizza il telefono).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comando di Polizia Municipale in via Luigi Galvani a Mesagne – 0831.771893; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Cinquantenne ferito al volto a Brindisi in zona Commenda. L'uomo è stato condotto in ospedale e sottoposto a intervento chirurgico. Il ferito non è ancora in grado di fornire la versione dei fatti accaduti. Sulla vicenda indagano i carabinieri di Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I cinque murales realizzati da Millo su alcune residenze che si affacciano sul parco Potì iniziano a mostrare gli effetti del tempo. In particolare su uno di questi i colori iniziano a depauperarsi. Si è solo all'inizio e se non si interviene per tempo le cinque opere dell'artista mesagnese, che rappresentano proverbi tramandati dalla tradizione salentina: Turci vinchitieddu quand’è tiniriedduCugghi l’acqua quando chioviL’amori è cicatu ma veti luntanuA ci sputa ‘ncielu ‘ncapu li catiA ‘ddo rrivi chianta lu zippu. presto potrebbero depauperarsi. Meglio intervenire subito con un'opera di restyling. 

---------------murales di lillo particolare
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci