Redazione
Presentazione del libro "Perché Guariremo" di Roberto Speranza presso Palazzo Nervegna
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un Ercolano al Premio Mia Martini 2024
È di Erchie in provincia di Brindisi uno dei più giovani partecipanti d'Italia alla fase finale nazionale del prestigioso premio Mia Martini, che si terrà in Calabria a Scalea nei giorni 24,25,26 aprile 2024.Il quattordicenne brindisino, Federico Di Pietrangelo, è amante di musica dalla tenera età di sette anni, ha preso lezioni di canto e chitarra da un maestro privato e ha imparato a suonare da autodidatta il piano, inoltre è appassionato di lingue straniere e da quest'anno frequenta il liceo linguistico Ettore Palumbo di Brindisi.
Il "Premio Mia Martini" è al suo trentesimo anniversario, durante la fase nazionale gli artisti vivranno un'esperienza unica, a contatto con musicisti, giornalisti e giudici di grande fama. Tra i passati vincitori si possono annoverare nomi del calibro di Fabrizio Moro, Loredana Berte', Arisa e molti altri. I partecipanti hanno un'età compresa tra i 13 e i 35 anni ,tra i giudici presenti all'evento: Deborah Iurato, Antonino Spadaccino, Francesco Fasano, Filippo Broglia e Mario Rosini.
La comunità di Erchie si stringe a fianco a Federico che ringrazia per l'affetto e la vicinanza che sta avendo in questi giorni.
Federico si esibirà dopo aver superato un'accurata selezione in Puglia, confrontandosi con artisti emergenti di tutta Italia, per cui ci uniamo alla sua felicità e gli auguriamo il meglio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Con il parco agrovoltaico si risanano i beni culturali
Saranno 82 i milioni di euro che la società Marseglia Group di Ostuni investirà su Mesagne per realizzare un parco agro-voltaico con oltre 251mila pannelli che si estenderanno su 175 ettari di cui 77 impiegati per l'impisnto e 98 da impianti agricoli. Lasocietà compenserà il territorio con il restauro di alcuni beni culturali come le terme di contrada Malvindi e la masseria Rocconuzzo. Inoltre, saranno riforestate alcune zone del territorio e nascerà un laghetto di 1 ettaro a margine del canale Reale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne rinasce il Sum, il Sistema urbano museale
Dopo la pandemia e in previsione di una estate piuttosto “calda”, sotto l’aspetto di presenze e di eventi, si ricostituisce a Mesagne il Sum, acronimo di Sistema urbano museale, con lo scopo di realizzare interventi integrati volti non solo alla conservazione dei beni culturali e ambientali, ma anche alla promozione di attività culturali finalizzate a potenziare la fruizione pubblica dei beni e dei servizi offerti, da ognuno per la propria parte, a vantaggio della collettività. Fanno parte del Sum il comune di Mesagne, con il Mater e la zona archeologica di vico Quercia; la Parrocchia di Tutti i Santi, con il museo di arte sacra presente, in uno stabile di proprietà delle suore Benedettine di Ostuni, la chiesa Matrice e la chiesa di Sant’Anna. Ed ancora fanno parte del Sum, la Basilica del Carmine con il museo “Padre Ignazio Episcopo”, la medesima Basilica e la cripta di San Michele Arcangelo, ed infine la Micexperienze con la rete d’Imprese promotrice delle “Grandi mostre”. Inoltre in città sono presenti altri due musei che, al momento, restano fuori convenzione. Si tratta del museo della Luce, di proprietà della famiglia Summa, il museo Militare, di proprietà dell’associazione Combattenti e reduci “Giovanni Messe” e il museo didattico presente nella scuola “Carducci”.
La sottoscrizione del protocollo d’intesa avverrà tra qualche giorno in Comune con un evento ufficiale. In questi anni la città di Mesagne ha fatto grossi passi sul fronte della cultura. Oltre a fregiarsi del titolo di “Città d’arte” è stata insignita del titolo di Capitale della cultura di Puglia 2023; è giunta tra le dieci finaliste del titolo di Capitale della cultura italiana 2024 ed è stata nominata “Città ad economia prevalente turistica” e “Città del Ss. Crocificco”. Pertanto lo scopo del Sum è di valorizzare i caratteri culturali e paesaggistici della città di Mesagne, interpretando la peculiare identità storico-culturale della comunità, che a partire dalle origini messapiche, si consolida attraverso il Barocco salentino. Inoltre, con la firma del protocollo i partner si impegnano ad attivare virtuosi circuiti di promozione turistica del territorio che coinvolgano le imprese di settore, sostengano lo sviluppo del tessuto economico-produttivo locale con ricadute economiche, armonizzando, raccordando e qualificando ulteriormente le numerose offerte turistico-culturali della città. Il Sum deve essere pronto da subito a promuovere, tramite iniziative di sistema, un servizio coordinato di informazione e di promozione delle attività realizzate in maniera congiunta o disgiunta nel territorio, in particolare calendari di eventi culturali, mostre, iniziative temporanee, ai fini di una più efficace diffusione delle attività. Infine, il Sum deve rafforzare gli strumenti in grado di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, ambientale e dell’offerta turistica locale, anche al di fuori dei confini regionali. Per questi motivi oggi sono a disposizione dei turisti e studiosi l’archivio storico informatizzato della parrocchia di Tutti i Santi e la Guida storico-turistica della città di Mesagne, edita dall’Istituto culturale “Storia e territorio”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Arrestato uno stalker
I carabinieri di Mesagne nei giorni scorsi hanno eseguito un arresto nei confronti di un uomo accusato di stalkerare una donna di Brindisi. Un classico caso di “codice rosso” su cui i militari hanno agito con celerità arrestando in flagranza di reato l’individuo che hanno trasferito nel carcere di Brindisi. La donna, dopo il provvedimento, ha ricominciato a vivere con serenità. Fortunatamente con la legge del 19 luglio 2019 n. 69 l’Italia si è dotata di uno strumento normativo a protezione di coloro i quali subiscono quelle forme di violenza che si traducono in un potere di ricatto morale o in bieche vendette che, pur non essendo per forza fisiche, producono danni irreparabili per la esistenza delle persone. La legge è necessariamente neutra, cioè destinata a proteggere sia le donne che gli uomini; nascendo dalla esigenza di inibire e, se necessario, punire la sopraffazione, ma va da sé che essa sia rivolta principalmente al genere femminile, statisticamente più colpito da tali comportamenti. La vicenda trae la sua genesi alcuni mesi fa, quando un uomo ha iniziato a vessare con i suoi comportamenti una donna di Brindisi con la quale voleva avere dei rapporti sessuali. La pedinava, le telefonava, le scriveva un’infinità di sms. Comportamenti ossessivi sempre più invadenti fino a portare l’uomo a minacciare la donna di morte. Davanti a quelle minacce la signora ha fatto una scelta ben precisa: denunciare il suo stalker. Così, ha preso coraggio e si è recata presso la casera dei carabinieri di Mesagne ai quali ha raccontato la sua triste storia. Gli uomini dell’Arma hanno messo in moto il protocollo del “Codice rosso” che prevede una serie di tutele da adottare nei confronti della vittima. Poi l’hanno rassicurata e invitata a recarsi presso la sua residenza erudendola sui comportamenti da tenere. Intanto i carabinieri, dopo aver relazionato in Procura, hanno avviato le indagini che il caso richiedeva. Il giorno successivo la vittima ha raggiunto l’ipermercato Conad di Mesagne per fare degli acquisti. Era appena scesa dall’auto che davanti a lei si è presentato lo stalker. La giovane con uno scatto fulminio è rientrata in auto, si è barricata e contemporaneamente ha allertato i carabinieri di quanto stava accadendo. Poco dopo una gazzella dei carabinieri ha raggiunto la vittima. I militari hanno bloccato l’uomo in flagranza di reato e dopo avergli letto i diritti lo hanno tratto in arresto per atti persecutori nei confronti della donna. Adesso è nel carcere di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONTROLLI DELLA POLIZIA PROVINCIALE SULLA SP 84
Questa mattina è stata effettuata un’attività congiunta di prevenzione e sicurezza stradale ad opera degli agenti della Polizia Provinciale e della Polizia Locale del Comune di Torchiarolo. L’area di controllo ha riguardato la strada provinciale 84 (Torchiarolo – San Pietro Vernotico).
Sono stati controllati 259 veicoli, 11 dei quali erano privi di revisione, 2 sprovvisti di copertura assicurativa.
A breve queste attività congiunte saranno effettuate anche sulle marine di San Gennaro e Lendinuso.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. A fuoco un appartamento, ferita una donna
Un incendio domestico si è verificato ieri pomeriggio a Mesagne in uno stabile di nuova costruzione ubicato in viale Indipendenza. A innescare il fuoco sarebbe stato il cattivo funzionamento di una friggitrice. All’interno dell’appartamento si trovava la proprietaria intenta a cucinare le pietanze per la cena, quando la friggitrice ha preso fuoco e l’olio bollente le si è rovesciato sul piede ustionandola. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi, la polizia, la polizia locale e un’ambulanza del 118. La strada è rimasta bloccata per oltre un’ora mentre la ferita è stata medicata in ambulanza. L’episodio si è verificato intorno alle ore 18 in uno stabile di viale Indipendenza. Una zona molto frequentata sia per i negozi sia per il Penny Market ubicato a pochi metri dall’edificio. In uno degli appartamenti la proprietaria cinquantenne è intenta a preparare la cena. In cucina ha acceso la friggitrice per friggere. A un tratto, per causa ancora in fase di accertamento da parte dei vigili del fuoco, la friggitrice ha preso fuoco.
La signora ha cercato di spegnerla, ma inutilmente. Anzi nelle fasi concitanti del momento l’olio bollente gli è caduto sul piede ustionandola. Ben presto le fiamme si sono propagate all’intera cucina. La donna è fuggita sul pianerottolo permettersi in salvo e ha chiesto aiuto ai vicini. È stato lanciato l’allarme e in pochi minuti tre squadre dei vigili del fuoco, di cui una munita di autoscale, sono giunti sul posto. Qui hanno trovato la polizia e i vigili urbani che avevano bloccato il transito delle auto e inibito l’ingresso alla zona ai curiosi. Inoltre, avevano fatto sgombrare, precauzionalmente il palazzo. I vigili del fuoco, una volta arrivati in viale Indipendenza, hanno iniziato a spegnere le fiamme sia dall’esterno con l’ausilio dell’autoscala sia dall’interno. In breve le fiamme sono state domate, ma l’appartamento ha subito notevoli danni. Oltre all’annerimento dei muri interni una coltre di fumo si è annidata in casa rendendo l’aria irrespirabile. I vigili del fuoco hanno aperto tutte le finestre e fatto arieggiare gli ambienti. Nel frattempo la signora è stata soccorsa da un’equipe del 118 che ha medicato l’ustione. L’abitazione è stata resa, al momento, inagibile. Al contrario dello stabile i cui residenti, quando è cessato l’allarme, sono rientrati nelle rispettive abitazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Puglia al Vinitaly 2024 con "Le Donne del Vino"
La delegazione pugliese sarà presente alla 56^ edizione a Verona dal 14 al 17 aprile 2024 tra masterclass, convegni e degustazioni
Dopo il successo dello scorso anno, torneranno protagoniste all’edizione 2024 del Vinitaly di Verona, “Le Donne del Vino” di Puglia, con un’affascinante agorà che ospiterà l’interessante programma di convegni e masterclass, con la partecipazione di wine expert, produttrici e giornaliste che racconteranno e promuoveranno l’eccellenza vitivinicola del territorio pugliese.
In apertura di kermesse, il convegno “Donne, Vino e segreti” organizzato dall’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” che si svolgerà domenica 14 aprile, alle ore 15.30, nel padiglione 11 della Regione Puglia (sala convegni). Un podcast di inebrianti storie di emancipazione: racconti di donne, di vino e di territori. Voci al femminile di donne curiose, ironiche, emancipate alla scoperta dell’universo vitivinicolo e del ruolo delle donne in Italia negli spazi sociali, familiari, professionali. Interverranno: Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste, Regione Puglia, Daniela Mastroberardino, Presidente Associazione Le Donne del Vino, Marianna Cardone, Vicepresidente Associazione Le Donne del Vino, Silvia Di Bello, Account business La Content, Laura Donadoni, giornalista e Wine educator, Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica, giornalista.
Nel programma di appuntamenti della delegazione Puglia interessante la Masterclass “Anteprima Bolle di Puglia 2024” a cura di Paola Restelli, wine immersive ambassador e Sommelier AIS che si terrà lunedì 15 aprile alle ore 11, nell’area Enoteca della Regione Puglia, padiglione 11. Una degustazione di bollicine delle produttrici Donne del Vino di Puglia: dagli accattivanti Metodo Charmat, fino all’eleganza dei Metodo Classico. Le Donne del Vino di Puglia si occupano da anni della promozione della spumantistica del territorio, nell’esaltazione della versatilità del patrimonio varietale, e del suo inconfondibile carattere “marino”. Un poliedrico viaggio nelle bolle pugliesi, quindi, davvero da non perdere. Si consiglia la prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Non mancheranno i momenti dedicati agli abbinamenti con il cibo. E’, infatti, atteso l’evento fuori salone “Benvenuti in Puglia” che si svolgerà lunedì 15 aprile dalle ore 20.30, presso la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico in centro a Verona. Una serata di promozione dell’enogastronomia pugliese, con degustazione dei vini e oli di Puglia organizzata da Media Relations in partnership con diverse Associazioni e Consorzi di tutela con il contributo della Regione Puglia-Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale. Tra i partner la delegazione Puglia delle Donne del Vino sarà presente con alcuni vini delle produttrici e con il progetto “Adotta una vite”, barbatelle dei vitigni autoctoni pugliesi omaggiate agli ospiti. (Serata riservata a stampa e operatori del settore, necessario accreditarsi).
“Un’altra edizione di Vinitaly che si preannuncia già ricca di occasioni importanti – dichiara Renata Garofano, delegata de “Le Donne del Vino Puglia” -. È sempre il momento per confrontarsi ed entrare in contatto con buyer e operatori internazionali, ma anche rafforzare le collaborazioni per promuovere insieme la Puglia vitivinicola di qualità. Iniziative di delegazione e progetti nazionali saranno condivisi durante la fiera e che coinvolgeranno tutte le socie nell’anno dedicato alla cultura in tutte le sue forme.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Progetto SanMicheLegale, il Comune alla ricerca del gestore della palazzina di Via della Repubblica
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Comune di Mesagne promuove anche per l’anno 2024 una campagna di sterilizzazione gratuita dei cani e gatti
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci