Redazione

Esprimiamo la più ferma condanna per i termini sprezzanti e dispregiativi espressi nei confronti della nostra città dall’Assessore Penta e dal Sindaco Marchionna durante un incontro pubblico alla presenza anche di altri rappresentanti istituzionali.

La nostra comunità non merita di essere oggetto di derisione e disprezzo da parte di coloro che dovrebbero rappresentarne gli interessi e promuoverne il benessere.

Anche laddove pronunciate in un contesto più ampio, definire la città con le parole di “ignorante” e “alla bona” rivela un atteggiamento irrispettoso e distante dalla realtà quotidiana e rappresenta una vera e propria vergogna per chi ricopre ruoli di responsabilità pubblica.

È inaccettabile che autorevoli rappresentanti istituzionali utilizzino luoghi comuni ingiusti e ingenerosi nei confronti della città e lo è ancora di più a pochi giorni dall’annuncio che Brindisi sarà candidata a capitale italiana della cultura.

Non è possibile tollerare che il Sindaco definisca "alla bona" la sua stessa città, che dovrebbe essere amata e valorizzata al di sopra di tutto. Allo stesso modo, è deplorevole che un assessore cerchi un sinonimo del termine “ignorante” per definire la propria comunità, trasmettendo un messaggio di disprezzo verso i cittadini che rappresenta.

La nostra città merita rispetto e impegno da parte delle autorità locali, non commenti superficiali e denigratori.

Per questo tutte le forze di minoranza in Consiglio Comunale rinnovando il proprio sostegno alla città di Brindisi e alla sua popolazione, invitano l’Assessore Penta e il Sindaco Marchionna a ritrattare pubblicamente e a presentare scuse formali alla città di Brindisi e ai suoi cittadini.

A firma dei capigruppo di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Impegno per Brindisi, Uguaglianza cittadina, Movimento Regione Salento, Brindisi Bene Comune-Alleanza Verdi Sinistra, Attiva Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In perfetta sintonia con le motivazioni del Ministero della Salute che ha decretato l’indizione della ricorrenza attraverso la promozione e diffusione della cultura del dono tramite gli enti istituzionali come i Comuni, proprio a Brindisi, domenica 14 aprile alle ore 10:50 in Via Appia, nei pressi del cartello stradale d’ingresso cittadino all’altezza del civico numero 295 si terrà una importante e suggestiva cerimonia inaugurale di pannelli integrativi della segnaletica installati sotto quelli posizionati ai varchi stradali d’ingresso alla città di Brindisi riportanti la frase “Comune a sostegno dei donatori di vita” alla presenza dei rappresentanti istituzionali, dei vertici e dei volontari delle Associazioni interessate dalla cultura del dono.

Promotrice del progetto è stata l’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione Organi, Tessuti e Cellule - Gruppo Comunale “Marco Bungaro” di Brindisi ODV), con l’obiettivo condiviso di sensibilizzare e permettere la diffusione di un messaggio rivolto agli utenti della strada; le Associazione partecipanti all’iniziativa sono: ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo - Puglia Sezione di Brindisi), ADISCO  (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale - Sezione Territoriale di Brindisi ODV), ADOCES (Federazione Italiana Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche - Puglia ODV), AVIS Comunale di Brindisi ODV - Associazione Volontari Italiani del Sangue - Sez. “A. Putignano” Brindisi), FRATRES  Donatori di Sangue - Gruppo “San Lorenzo da Brindisi” - ODV Brindisi).

Quella di domenica 14 aprile sarà la ventisettesima Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, promossa dal Centro Nazionale Trapianti e dal Ministero della Salute. Il messaggio della Giornata nazionale 2024 è: Donare è una scelta naturale. Un trapianto NON si può rimandare. Quando c’è un donatore disponibile, c’è poco tempo per salvare la vita di chi aspetta un organo.

Come manifestare la volontà di donare: registrazione presso la propria ATS di riferimento, attraverso un apposito modulo, presso l’ufficio anagrafe dei Comuni al rinnovo della carta di identità elettronica, compilazione del “tesserino blu” del Ministero della Salute che deve essere conservato insieme ai documenti personali, dichiarazione scritta, datata e firmata, da portare sempre con sé insieme ai propri documenti, contenente nome, cognome, data di nascita e dichiarazione di volontà,ì o infine un atto olografo espresso tramite l’iscrizione ad AIDO.

 Il tuo consenso potrà salvare fino a 7 vite in attesa di trapianto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si rende noto che la Commissione Elettorale Comunale procederà alla nomina di 108 scrutatori effettivi e di 30 supplenti tra gli iscritti all’Albo che avranno, presentato istanza di disponibilità ad assumere l’incarico di scrutatore e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere regolarmente iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Mesagne nell’anno 2024;
  2. essere studenti privi di reddito o, in alternativa, iscritti ad un Centro per l’Impego (ufficio di collocamento) come disoccupati o inoccupati alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico.

Le istanze potranno essere trasmesse a partire da lunedì 15 aprile 2024 e fino alle ore 12.00 di venerdì 10 maggio 2024, esclusivamente mediante le seguenti modalità:

  • a mano direttamente all’Ufficio del Protocollo del Comune di Mesagne;
  • tramite PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

APPALTI DEL SOCIALE SITUAZIONE ANCORA DIFFICILE: SAD E ADI COMUNE DI BRINDISI E SAN VITO DEI NORMANNI.

LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DENUNCIANO IL LORO RAMMARICO E IL LORO DISAGIO, POICHE’ LAVORANO ANCORA SENZA RETRIBUZIONE DA OLTRE DUE MESI.

                               “ LA FP CGIL BRINDISI INFORMA L’ ISPETTORATO DI BRINDISI ”

Dopo 17 mesi di reiterati ritardi di pagamenti sulle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori e di continue diffide legali da parte della FP Cgil BRINDISI alla cooperativa INNOTEC informando la committente ed anche protestando con manifestazioni pubbliche per la tutela  dei lavoratori e dei servizi SAD ed ADI del comune di BRINDISI  e SAN VITO DEI NORMANNI si è effettuato un cambio d’ appalto il 28 Marzo 2024 e i servizi vengono rilevati dalla nuova cooperativa SIRIO a decorrere dal primo aprile 2024. Nel cambio di gestione sono state da noi rilevate su istanza dei lavoratori da noi rappresentati, anomalie messe a verbale. Ovvero: modifiche contrattuali effettuate dal vecchio gestore INNOTEC con implementazione oraria da verificare solo a vantaggio di alcuni dipendenti, ed altri pur essendo inseriti nella platea storica, con un servizio di pluridecennale, hanno rilevato un contratto inferiore pur avendo anzianità di servizio maturata maggiore. Per tali ragioni la committente si è impegnata a richiedere i modelli C2 e ad operare verifiche sui contratti delle lavoratrici e dei lavoratori che sottoscrivono attualmente il nuovo contratto con il neo gestore solo con riserva. La FP CGIL BRINDISI dichiara infatti in posizione a verbale, nel cambio d’ appalto testualmente che: “come già comunicato negli incontri tra committente e organizzazioni sindacali, bisogna procedere a verifica per segnalazioni di aumenti di ore contrattuali rispetto alla platea storica e chiede al consorzio e alla rappresentanza politica del comune di BRINDISI e SAN VITO DEI NORMANNI, la celere verifica tramite contratti e modelli C2 STORICI, per le ore contrattuali implementate unilateralmente dalla cooperativa INNOTEC solo ad alcune lavoratrici e negli ultimi mesi di servizio”. Tale verifica viene accordata, per un incontro di merito il giorno 18 aprile 2024 tra committente e su richiesta della FP CGIL BRINDISI. Ma, nonostante questa confusione gestionale ad oggi i lavoratori non hanno percepito stipendio alcuno della mensilità di febbraio e stanno per maturare la mensilità di marzo dalla cooperativa INNOTEC. Per tali ragioni a seguito di richiesta di intervento sostitutivo da parte della FP Cgil BRINDISI, il consorzio BR 1 attiva la procedura di intervento sostitutivo in data 08 Marzo 2024. In conclusione ad oggi i servizi SAD ed ADI per meri tempi tecnico- legali- organizzativi vedono le lavoratrici e i lavoratori costretti a mettere il carburante per garantire i servizi a spese proprie e a prestare opera continua sul territorio di BRINDISI e SAN VITO DEI NORMANNI ancora senza alcuna retribuzione pregressa afferente la precedente gestione INNOTEC, pur non riuscendo più neppure a sostenere economicamente loro stessi/e e le loro famiglie.

 

                     

 

                                                                                                                          La Segretaria Provinciale

                                                                                                                                Cleopazzo Chiara

Venerdì 12 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile scorso, l’Istituto Professionale “Morvillo Falcone” di Brindisi, sede dello Sportello per l’Autismo “Blue Heart”, d’intesa col Tavolo Provinciale per l’Autismo organizza la Camminata in Blue.

L’evento, il cui obiettivo è quello di fare un fronte unico per abbracciare tutte le disabilità e focalizzarsi sul tema dell’inclusione a 360 gradi, vedrà la partecipazione anche di enti territoriali, associazioni, istituzioni scolastiche e famiglie.

La partenza è fissata alle ore 10.00 da piazza Santa Teresa: gli studenti delle scuole del territorio che parteciperanno all'iniziativa, si esibiranno in diverse performance per manifestare la loro attenzione nei confronti dell’autismo. Il percorso terminerà sul Lungomare Regina Margherita.

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 Aprile 2024, l’Istituto Comprensivo Commenda, ha partecipato al concorso “Nel Blu Dipinto di Blu “, promosso dalla Cooperativa Sociale Onlus San Bernardo, per favorire la sensibilizzazione nei confronti dei Disturbi dello Spettro Autistico.

Il concorso, rivolto alle scuole del territorio, ha avuto come obiettivo la creazione di disegni o dipinti a tema e tra tutti gli elaborati presentati dalle scuole della provincia quello realizzato dai bambini di tutte le sezioni del plesso “Parco Di Giulio” è risultato il più votato per la categoria infanzia classificandosi al primo posto.

“Abbiamo accolto con grande gioia questo fantastico risultato, - afferma Lucia Nigro, referente del plesso - non per la vittoria, che è comunque una grande soddisfazione per i bambini, ma soprattutto perché i piccoli hanno saputo esprimere in modo limpido il senso più intimo del loro pensiero, e cioè che “Siamo Pezzi Diversi Di Un Unico Fantastico Puzzle”

La premiazione è avvenuta lo scorso venerdì 5 aprile presso Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi, nel corso del Convegno “Nel Blu Dipinto di Blu” organizzato dalla stessa Cooperativa.

Il premio, uno spettacolo di Bolle di Sapone animato da Que Locura, è stato ritirato da una rappresentanza di bambini, dai 3 ai 5 anni, di tutte le sezioni.

“Questo risultato – afferma la Dirigente Scolastica, Patrizia Carra - ci conferma che la strada che percorriamo nel nostro lavoro è quella giusta, pur con tante difficoltà. Insistendo sulla certezza che sia necessario tracciare la strada affinché i bambini e i ragazzi crescano con un pensiero inclusivo, accogliendo piuttosto che respingendo, siamo certi che la società che chiediamo loro di costruire sarà una società più giusta e più aperta.”

A giugno la città di Brindisi sarà a tutti gli effetti la Capitale della Vela italiana, grazie al lavoro che sta svolgendo il Circolo della Vela.

Si parte con la Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” (9-11 giugno 2024), giunta alla sua 38^ edizione, a cui risultano già iscritte 15 imbarcazioni pronte a dare il massimo per giungere per prime al traguardo situato a Kassiopi.

La Regata partirà domenica 9 giugno 2024 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.

Dopo la cerimonia di premiazione nel Marina di Gouvia ritorno a Brindisi per gli ultimi preparativi del Campionato italiano assoluto d’altura 2024 Edison Next che si svolgerà dal 24 al 29 giugno 2024 (agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 20 al 30 giugno nel porto turistico “Marina di Brindisi”). Presso la segreteria del Circolo della Vela di Brindisi sono già arrivate ben 18 iscrizioni, a conferma del grande interesse che c’è nei confronti di questo evento che rappresenta senza dubbio il più importante appuntamento velistico dell’anno.

Le regate si svolgeranno nelle acque a nord del porto di Brindisi dal 26 al 29 giugno 2024 e si correranno su percorsi tecnici a bastone la cui lunghezza sarà come da Normativa per la vela d’altura 2024. Agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 22 al 30 giugno presso il porto turistico “Marina di Brindisi”. Il comitato organizzatore e tutti i soci del Circolo della Vela di Brindisi sono impegnati nella cura di ogni dettaglio, con l’obiettivo di confermare la grande ospitalità di Brindisi e della Puglia agli sportivi del mare, secondo una tradizione consolidata nei tanti appuntamenti velistici di prestigio, a partire dalla Regata internazionale Brindisi-Corfu. Il tutto, in piena sintonia con la Regione Puglia e con le Istituzioni locali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Festa a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, grazie al 10eLotto. Nel concorso di martedì 9 aprile, come riporta Agipronews, vinti 10mila euro in seguito a un “6” in un'estrazione frequente. Nell'ultimo concorso del 10eLotto distribuiti 28,9 milioni di euro, per un totale di 1,1 miliardi di euro da inizio anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sono oltre 300 le fattorie e gli agriturismi presenti nelle campagne pugliesi che accolgono i bambini con attività ricreative, didattiche ed educative per bio pittori e baby chef, a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, con la riapertura delle masserie didattiche che stanno integrando l’offerta di servizi educativi per l’infanzia che esclude 3 famiglie su 4 (75,3%) e possono accogliere anche durante l’estate i bambini nei campi estivi.

“E’ stato predisposto un progetto multi-didattico con i percorsi naturalistici, le aree con gli animali e la pet therapy, gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini. Siamo convinti che la Rete delle fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possa rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie”, spiega Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

Il progetto formativo per le scuole di ogni ordine e grado “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, frutto dell’intesa sottoscritta tra il Ministero dell’istruzione e la Confederazione Nazionale Coldiretti, coinvolge  in Puglia gli alunni delle scuole regionali per aiutare il sistema scolastico, gli studenti e le famiglie in Puglia aprendo ‘le porte’ dell’accoglienza ai bambini.

Nelle fattorie didattiche – spiega la Coldiretti regionale – si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.

Le fattorie didattiche sono aziende agricole organizzate per l’agrididattica in campo per le nuove generazioni puntando – precisa la Coldiretti – sull’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, i suoi segreti e le narrazioni anche delle antiche storie rurali. 

Le fattorie didattiche possono svolgere un ruolo fondamentale – evidenzia la Coldiretti regionale - nel sostenere le famiglie e i genitori, in particolare le madri, con la fine delle lezioni scolastiche e al fine di offrire servizi educativi con particolare attenzione al benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Per questo la Coldiretti mette a disposizione, delle autorità sanitarie, politiche e amministrative competenti, la sua rete di Fattorie Didattiche, la propria esperienza, le proprie competenze in ambito educativo e didattico e i propri spazi e aule all’aperto per offrire sostegno ai genitori e ai bambini.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Prosegue il ricco calendario delle iniziative del Comune di Fasano per la seconda edizione del «Progetto Legalità», che attraverso incontri, letture, seminari, laboratori, vuole diffondere la cultura del diritto e formare cittadini liberi e soggetti responsabili del proprio futuro.

Questa volta in programma un doppio esclusivo appuntamento con l’illustrazione, grazie alla presenza di un artista tra i più attivi nel panorama nazionale ed internazionale: Lelio Bonaccorso.

Fumettista, illustratore e poeta siciliano, Bonaccorso è autore di diversi lavori che raccontano la legalità attraverso il fumetto e più specificatamente il graphic novel.

«Continuando con i preziosi appuntamenti dedicati al tema della legalità – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli –, questa volta ospitiamo a Fasano uno dei più apprezzati e affermati fumettisti del momento. L'obiettivo è quello di parlare ai ragazzi e farlo utilizzando i loro strumenti preferiti (tra cui certamente c’è il fumetto). L'autore concederà anche dei momenti laboratoriali ai ragazzi e alla città tutta e credo che questo rappresenti un'opportunità molto interessante specie per chi approfondisce tecniche di grafica e comunicazione come i nostri studenti del Salvemini».

L’autore siciliano, in collaborazione con l’associazione SenzaConfine, il prossimo venerdì 12 aprile alle ore 18.30 terrà al Laboratorio Urbano di Fasano un seminario aperto alla cittadinanza intitolato "Legalità. Dall’idea al fumetto". Si esaminerà la struttura narrativa del fumetto, nelle sue parti costitutive, e la peculiarità del come, partendo da una idea, si arrivi alle pagine finite, passando per sceneggiatura e fasi intermedie. Si parlerà dei generi del fumetto, nello specifico del graphic journalism e del fumetto storico con riferimento in particolare a pubblicazioni sul tema della legalità (Salvezza, Peppino Impastato, Un giullare contro la mafia, A casa nostra... cronaca di Riace, La mafia e l’immigrazione spiegata ai bambini, Jan Karski l’uomo che scoprì l’Olocausto, ecc.).

Nella mattinata di sabato 13 aprile invece, in collaborazione con l’ITET “Salvemini” di Fasano,  ci sarà la possibilità per 20 studenti di partecipare gratuitamente a un Laboratorio di illustrazione tenuto dallo stesso Lelio Bonaccorso.
Il Workshop avrà  l'obiettivo di comunicare ai partecipanti le nozioni basilari del fumetto e le sue potenzialità narrative ed espressive, nel caso specifico del racconto sulla legalità, e si concluderà con la realizzazione di una tavola sul tema per ciascuno studente.

Gli interessati al workshop potranno contattare il prof. Gianluca Greco (3388877694) o rivolgersi all’associazione SenzaConfine (3888633749).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci