Redazione

La Polizia di Stato celebra oggi il 172° Anniversario dalla sua fondazione, con una cerimonia nazionale che si terrà nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo a Roma e che vedrà la partecipazione delle più alte cariche istituzionali dello Stato.

Questo importante traguardo esalta di nuovo l'impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso, come ben sintetizzato dal claim #essercisempre.

Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.00, a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia, con la deposizione, presso il Sacrario dei Caduti, di una corona da parte del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - Prefetto Vittorio Pisani.

Successivamente, alle ore 11.00, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, avrà luogo la solenne cerimonia in Piazza del Popolo, durante la quale, sarà conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d’oro al valor civile alla Bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dal personale del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

La cerimonia nazionale presso Piazza del Popolo sarà trasmessa in diretta da Rai1 (Media Partner della Polizia di Stato in occasione delle celebrazioni legate al 172° anniversario) dalle ore 10.50. La stessa potrà, inoltre, essere seguita in streaming sul canale YouTube Polizia di Stato undefined e sul sito istituzionale www.poliziadistato.it, oltre che sui canali social della Polizia di Stato e nelle stories dell’account Instagram “poliziadistato_officialpage”.

Anche quest’anno nella nostra provincia, le celebrazioni si svolgeranno nel Capoluogo, con inizio alle ore 09.00 con la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti della Polizia di Stato nel piazzale interno della Questura.

Alle ore 10.30, il Nuovo Teatro Verdi, che per l’occasione accoglierà le massime Autorità civili, militari e religiose locali e dei familiari delle vittime del dovere, dell’ANPS, nonché dei rappresentanti di Associazioni, Enti e Istituzioni scolastiche locali, farà da palcoscenico alla cerimonia, durante la quale si procederà alla consegna dei riconoscimenti per merito di servizio al personale premiato.

Al termine dei momenti istituzionali si passerà alla premiazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo Centro di Brindisi e delle scolaresche vincitrici del concorso “Pretendiamo Legalità”, per poi concludere le celebrazioni con i canti dei bambini e ragazzi dell’Associazione “Oltre l’Orizzonte”.

Su piazzale Sottile - De Falco saranno predisposti gli stand degli uffici e delle specialità della Polizia di Stato.

I disturbi dello spettro autistico includono un insieme estremamente eterogeneo di condizioni, spaziando da comportamenti particolarmente gravi e complessi a situazioni relativamente lievi o addirittura subcliniche, in assenza dello sviluppo di segni e sintomi. Da qui la necessità di interventi strettamente collegati alla modalità con la quale il disturbo si presenta in ogni singolo caso. “Educhiamoci all’autismo, la rete tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore” - la tavola rotonda che si svolgerà giovedì 11 aprile dalle ore 18 presso l’auditorium del Castello normanno svevo di Mesagne -  parte da questa breve ma fondamentale premessa argomentativa. L’incontro, patrocinato dalla Provincia di Brindisi e dalla città di Mesagne, è organizzato dall’associazione “Coloriamo il Mondo” in collaborazione con il Consorzio ATS BR4.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli e di Mauro Vizzino, presidente della Commissione III - Sanità e Servizi sociali della Regione Puglia, della vicepresidente del Consorzio BR4 Lucrezia Morleo e di Anna Maria Scalera, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Mesagne, interverranno:

-           Antonio Calabrese, presidente del Consorzio BR4;

-           Cesare Porcelli, direttore dell’Unità operativa di Neuropsichiatria  dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Bari;

-           Alessandro Saponaro, coordinatore Rete Autismo e referente area adulti del Centro per l’Autismo territoriale di Brindisi;

-           Alessandro Nocco, referente cooperativa “Socioculturale” Puglia;

-           Monica Contessa, presidente dell’associazione di promozione sociale “Coloriamo il mondo”.

Seguiranno le testimonianze (esperienze di rete sul territorio) di Alberto Destino, presidente dell’ASD “San Pio” di Mesagne, e di Annalisa Lucchi, “presidente di Apulia Tourism & food”. In un contesto regionale e nazionale in numero di persone con diagnosi di autismo è in aumento, e che richiede interventi innovativi e sostenibili, il Terzo Settore è chiamato a svolgere una funzione determinante attraverso la realizzazione di progetti di socializzazione, per il miglioramento delle abilità di comunicazione e relazionali  della persone con disturbo dello spettro autistico.

L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Grande performance sportiva della scuola Tiger di Francavilla Fontana che ha conquistato un pioggia di medaglie e consensi. L'evento sportivo si è svolto domenica 7 aprile presso il palazzetto dello sport di Francavilla Fontana, in cui si è svolta la seconda edizione del trofeo Tiger Csen, organizzata dalla scuola Tiger con il patrocinio Csen Puglia, grazie al comitato Csen Bari dei presidenti Massimo e Domenico Marzullo, presidente regionale. Presenti anche il presidente provinciale Csen Brindisi Carmelo Labbrini, l’assessore Numa Ammaturo e il vice sindaco avv. Domenico Attanasi. La gara ha visto la partecipazione di 250 atleti provenienti da tutta Italia, con gli atleti del maestro Giuseppe Milone che hanno ottenuto un grande numero di medaglie, molti dei quali appartenenti all’associazione di polizia sezione Mesagne.judo_tiger_2.jpg

Ben 8 ori, 5 argenti e 4 bronzi, tutti sul podio, e solo a causa di un infortunio pochi punti, 3 esattamente, hanno portato alla classifica finale della società la scuola Tiger al secondo ottimo piazzamento, dopo il primo dell’anno precedente. Il mesagnese Angelo Valentino ha conquistato l’oro nella categoria esordienti B, oro anche per Angelo Di Summa, Lupo Mattia nella categoria under 23 nei 99 kg, doppia medaglia per Sara Gioia e Nardelli Massimiliano con oro e argento, oro per il piccolo Bruno Francesco Maria, oro per Tagliente Pierpaolo nella categoria under 23, oro nei cadetti 90 kg per Ruggiero Francesco, Cristian D’angela ha ottenuto l’argento per pochi punti nel finale di una lotta durata fino alla fine del tempo, argento per i piccoli Buccolieri Francesco e bronzo per Elio Palazzo, mentre nei senior Vladimir Damiano Sternativo ha conquistato l’argento nei 66 kg, Alfeo Roberto ha ottenuto l’argento nella categoria cadetti 100 kg, bronzo per Marco Ippolito nella categoria esordienti A, Leuzzi Vincenzo nella categoria esordienti B, e Ruggero Andrea nella categoria cadetti.

Molti altri risultati sono stati ottenuti, ringrazio tutti e le società presenti (commenta il maestro Milone), augurandomi che la collaborazione cresca sempre di più e che lo sport trionfi sempre. Nella classifica bambini, fanciulli e ragazzi, il dojo Kyohon del maestro Persano si è aggiudicato la vittoria.

---------------judo_tiger_3.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Richiedere l’iscrizione nell’Elenco Regionale delle Attività Storiche della Regione Puglia, istituito con la Legge Regionale n. 30/2021, è un’opportunità che la Confesercenti Provinciale di Brindisi continua a promuovere nei vari comuni del territorio provinciale nella ferma convinzione che, al fine di tutelare le attività di vicinato, costituisca un passo fondamentale valorizzarne gli aspetti storici. Aver compiuto almeno trenta anni di attività, requisito minimo previsto dalla Legge per poter inoltrare l’istanza di riconoscimento, è già di per sé garanzia dell’unicità e della qualità dell’insostituibile servizio offerto dalle imprese che abitano le nostre città e i nostri borghi. Con la collaborazione del Comune di Ostuni, lunedì 15 aprile, alle ore 10:30, presso il Salone dei Sindaci del Municipio di Ostuni, si terrà un meeting per informare gli operatori dell’area commerciale ostunese sulle modalità di ottenimento del riconoscimento di Attività Storica, sui requisiti e sui vantaggi di distinguersi mediante l’uso di un marchio identificativo, testimone di storicità. Saranno presenti il sindaco di Ostuni Angelo Pomes, l’assessore alle Attività Produttive, nonché presidente del Distretto Urbano del Commercio “Città Bianca”, Laura Greco e il presidente provinciale di Confesercenti Brindisi, Michele Piccirillo, insieme ad un componente del CAT Confesercenti di Brindisi, centro di assistenza tecnica autorizzato dalla Regione Puglia ad offrire supporto gratuito agli operatori interessati, possessori dei requisiti richiesti, per l’inoltro delle istanze di riconoscimento all’Ente regionale. Per informazioni contattare il Centro Assistenza Tecnica – Confesercenti di Brindisi al n. 0831 523190 o scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Controvento: la forza della vela”. L’argomento sarà approfondito nell’ambito di un incontro che si svolgerà giovedì 11 aprile, alle ore 15.00, nei locali del Circolo della Vela di Brindisi. In tale occasione, Intesa San Paolo (attraverso il programma “Formula”), in collaborazione con la Fondazione CESVI, presenterà un progetto finalizzato a rendere il porto di Brindisi un punto di riferimento per le persone con disabilità gravi (fisiche, intellettive e neurologiche) che intendono praticare sport in barca a vela (in autonomia o con istruttori e accompagnatori). Sono previsti gli interventi del Presidente del Circolo della Vela Gaetano Caso, del Direttore commerciale Exclusive Puglia, Basilicata e Molise di Intesa San Paolo, Mauro Farina Valaori e del Presidente della Cooperativa sociale Eridano Francesco Parisi. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Gli studenti della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto “Marzabotto–Virgilio” visitano il Comando Provinciale Carabinieri. Nella mattinata del 9 aprile 2024, centotre alunni delle classi 1^ Media dell’Istituto “Marzabotto–Virgilio” di Brindisi hanno visitato il Comando Provinciale dei Carabinieri della città. L’incontro è avvenuto nell’ambito dei contributi dell’Arma alla formazione della cultura della legalità. Gli studenti, accompagnati dagli insegnanti, sono stati accolti dal Comandante della Compagnia di Brindisi Maggiore Pasquale Penna e fatti accomodare nell’aula conferenze del comando. L’ufficiale quale preludio ha illustrato l’attività dell’Arma dei Carabinieri nel suo complesso, soffermandosi sul quotidiano impegno posto dai militari nell’ambito della provincia di Brindisi, finalizzato a garantire una cornice di sicurezza ai cittadini. Nel corso dell’incontro, è stato proiettato il video istituzionale sull’Arma e sulle sue specialità che ha riscosso vivo interesse ed entusiasmo tra i giovanissimi studenti. Alla scolaresca è stata offerta la possibilità di osservare i mezzi e gli apparati in dotazione all’Arma, appositamente esposti nel piazzale della caserma “Antonio Lorusso” dove erano presenti, con le attrezzature di specialità in dotazione i militari del NOR-Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri cittadina con le loro “gazzelle”, le loro moto, nonché le autovetture della Stazione di Brindisi Centro. Ai ragazzi, inoltre, è stato illustrato il funzionamento della Centrale Operativa 112, nonché l’apparecchiatura per il fotosegnalamento. L’iniziativa ha suscitato il vivo interesse delle classi, i cui alunni sono rimasti affascinati e molto incuriositi dalle caratteristiche tecniche degli equipaggiamenti speciali e dei mezzi di cui dispongono i militari nella loro attività quotidiana.carabinieri_La_scolaresca_Marzabotto-Virgilio_visita_il_Comando_Provinciale_Carabinieri_Brindisi_3.jpg

---------------carabinieri_La_scolaresca_Marzabotto-Virgilio_visita_il_Comando_Provinciale_Carabinieri_Brindisi_1.jpgcarabinieri_La_scolaresca_Marzabotto-Virgilio_visita_il_Comando_Provinciale_Carabinieri_Brindisi_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Porto Villanova, Amati: “Entro agosto progetto esecutivo per messa in sicurezza, così da ottenere finanziamenti sui lavori. Fare in fretta” 

Dichiarazione del presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati. 

“Sulle opere di messa in sicurezza del porto di Ostuni-Villanova è opportuno che il comune approvi e validi il progetto esecutivo entro il termine assegnato (agosto 2024), così da vedersi riconosciuto il contributo per la progettazione e i finanziamenti per la realizzazione delle opere. Dobbiamo fare in fretta e non possiamo fare passi falsi sull’argomento,
perciò abbiamo chiesto e ottenuto dal Comune di Ostuni la massima collaborazione per raggiungere l’obiettivo. 
I contributi per la progettazione e la realizzazione delle opere sono stati erogati in virtù di due norme inserite nel bilancio per il 2023 e 2024. Considerata la stretta connessione tra le due finalità (progettazione e lavori) è chiaro che la mancata progettazione nei termini potrebbe comportare la perdita del finanziamento delle opere e la revoca del finanziamento sulla progettazione. Ma sono certo che ciò non accadrà, perché ho avuto netta la percezione sull’intento di collaborazione dell’amministrazione comunale e del suo apparato burocratico. In ogni caso, la Commissione tornerà a riunirsi sull’argomento il prossimo 13 maggio, per verificare la consegna del progetto esecutivo, prevista per l’8 maggio, l’avvio delle procedure di verifica dello stesso progetto e la necessità di coinvolgere i diversi enti per sollecitare l’espressione dei pareri di competenza. 
Circa il dragaggio, invece, risulta l’attività di cantierizzazione e i monitoraggi prescritti e si è chiarito che spetta al Comune di Ostuni la decisione di consentire agli operatori portuali l’utilizzo totale o parziale dello specchio d’acqua durante la prossima stagione estiva, compatibilmente con il programma delle lavorazione e il contratto con l’appaltatore”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In una società in continua evoluzione, comprendere il mondo del lavoro è fondamentale per i giovani, soprattutto per coloro che cominciano, a piccoli passi, a conoscere la realtà che ruota intorno a loro e cominciano ad avere consapevolezza delle problematiche e delle opportunità che la realtà offre anche a livello lavorativo.

Per promuovere questa consapevolezza, CRC Innova s.r.l. e il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, in collaborazione con il Rondò dei Talenti, e con il sostegno di Imprese per la Granda e Fondazione CRC, ha promosso il concorso “Video Esploriamo il Mondo del Lavoro” che ha coinvolto le scuole secondarie di primo grado in tutto il Paese con lo scopo di stimolare la creatività dei ragazzi, permettendo loro di indagare il mondo del lavoro attraverso la produzione di video e interviste.

La Scuola “Giulio Cesare” dell’IC Commenda ha partecipato con entusiasmo al progetto e sotto la guida delle professoresse Federica Rollo, Manuela Battista, Cinzia Rotondi, Cinzia Zitolo, Valeria Ancora e Angela Giosa numerosi alunni delle classi terze si sono messi in gioco esplorando i campi più disparati delle attività lavorative. Si sono scoperti filmaker gli alunni Lorenzo Giuliani, Sofia Cretì e Melissa Coluccello della 3A; Maria Perchinenna, Lorenzo Maggi, Samuele Mione, Vanessa Calò, Vincenzo Perchinenna, Cristel Cursano e Sara Barletta della 3D; Michelle Convertino, Lorenzo Falcone e Martina Colella della 3F; Alessandro Cavallo, Helena Lafuenti e Fabrizio Somma della 3I.

In questo grande laboratorio un’alunna della 3D, Maria Perchinenna, è stata selezionata come finalista con la sua videointervista in cui un agricoltore, il padre della ragazza, racconta la sua esperienza di agricoltore nella realtà lavorativa del sud.

“Attraverso lo strumento dell'intervista sul campo, - afferma la prof.ssa Federica Rollo, docente di Italiano della classe finalista - gli studenti hanno imparato a conoscere più da vicino il mondo del lavoro e, in questo modo, hanno anche sviluppato maggiore consapevolezza nella scelta del loro percorso di studio. Questo concorso, infatti, si è rivelato prezioso per approfondire le attività di orientamento già proposte dall'offerta formativa dell'I. C. Commenda.” “I lavoratori intervistati – continua la prof.ssa Rollo - sono stati scelti dai docenti tra coloro che valorizzano i prodotti che offre la terra di Brindisi come la pesca, l'agricoltura, l'artigianato.”

La cerimonia di premiazione si terrà questa mattina, martedì 9 aprile, presso il Cinema Monviso a Cuneo e alcuni studenti avranno l’opportunità di presentare il loro video davanti a una giuria di esperti.

“Questa iniziativa ha offerto non solo un'opportunità educativa unica per gli studenti, - afferma la Dirigente Scolastica dell’IC Commenda, Patrizia Carra - ma è stata anche una opportunità per esprimere la propria creatività e la propria visione delle cose, sviluppando abilità come la ricerca, la comunicazione e il pensiero critico, quello per cui ogni giorno lavoriamo nelle aule.” “Sono molto contenta – conclude la DS – che questo impegno sia stato ripagato, per i ragazzi è una grande soddisfazione poter partecipare alla premiazione di questo concorso nazionale”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il dissacrante e ironico “Recital”, lo spettacolo di Ale e Franz, al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa, arriva sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi domenica 21 aprile con sipario alle ore 19, per la regia di Alberto Ferrari. Biglietti disponibili al botteghino, dal lunedì al venerdìore 11-13 e 16.30-18.30 (il giorno dello spettacolo, ore 11-13 e 17.30-19), e online alla pagina rebrand.ly/AleFranz. “Recital” sostituisce in cartellone lo spettacolo “Taxi a due piazze” del 20 aprile e subentra da ultimo nella rosa dei titoli in abbonamento. I possessori di biglietto possono rivolgersi al botteghino del teatro per chiederne la riemissione con conferma del posto o il rimborso. Info T. 0831 562 554 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Uno spettacolo a misura di risata, diviso in quattro momenti comici dai ritmi serrati: Ale e Franz tornano al Verdi con una sorta di “the best” della loro comicità. Lo spettacolo, che mette in luce le nostre qualità ma soprattutto i nostri difetti e le nostre contraddizioni, raccoglie materiale di quasi trent’anni di lavoro del duo milanese. Lassù nel cielo c’è addirittura un asteroide della fascia principale che porta il loro nome, “15379 Alefranz”, battezzato così per volere di Paolo Chiavenna, uno degli astronomi che lo scoprirono il 29 agosto 1997 e amico di lunga data dei due comici. Del resto, Ale e Franz qualcosa di surreale lo hanno sempre avuto nel dna, così in questo show intessuto di battute e situazioni paradossali, scivolano con leggerezza su vizi e virtù del nostro tempo. Dagli oltre novanta minuti di scene comiche che si susseguono senza sosta, emerge la grande passione per il teatro e la cura per questo lavoro, che racconta la storia del sodalizio artistico, fatta di incontri e di nonsense. Ed ecco che la vis comica prende le vesti di un uomo che, accusando un malore improvviso, telefona a un call center per richiedere l’intervento di un’ambulanza, o in quelle di due padri che s’incontrano in ospedale, in attesa del loro primogenito. Al centro i pezzi iconici della loro lunga carriera, come la celebre panchina con alcuni sketch della serie «È tanto che aspetta?», o i surreali fraintendimenti verbali dei gangster Gin e Fizz. In scena le manie degli italiani, “dell’essere umano in generale” alle prese con alcune situazioni “esasperate” con la complicità del teatro.

«Di ridere c’è sempre bisogno, io non potrei vivere senza - ha detto Ale -, in questi anni difficili poi ce n’è ancora di più. Una risata aiuta ad andare avanti. I temi? Ci piace prendere in giro e lo facciamo anche in questo spettacolo. Ci divertiamo a fare satira sociale, a guardarci intorno come se fossimo uno specchio, a guardare noi stessi e chi ci sta intorno. Facendo autoironia si può parlare di tutto senza offendere nessuno. Il limite è sempre il buon gusto. La comicità per noi è come stare in bicicletta: puoi farlo senza bisogno di andare in autostrada contromano rischiando di fare del male a te stesso e agli altri. La vicinanza del pubblico ci spinge a metterci ancora di più in gioco. Il nostro è un lavoro che va di pari passo con l’età: certe cose non si possono più fare, altre sì, ma il bello di questo mestiere è che combacia in un certo senso con la vita, con il tuo andamento psicofisico».

Besentini e Villa si incontrano nel 1992 al Centro Teatro Attivo di Milano, dove frequentano i corsi e i laboratori di formazione professionale, in vista di una carriera nel mondo artistico; Besentini è impiegato in una fabbrica, Villa è un educatore. Il duo si forma ufficialmente nel 1994. La loro comicità, tra lo stralunato e il surreale, va dalla maschera alla clownerie, dal comico al tragico. Nel 1996 arriva il debutto in televisione con il programma d’intrattenimento “Seven Show”. Tre anni dopo approdano sul palco di “Zelig”, che ne decreta il successo. Entrati a far parte del cast fisso, Ale e Franz avviano una lunga collaborazione con il programma che, oltre a dargli notorietà, li impegna fino al 2021. Da allora è un susseguirsi di successi, con partecipazioni a numerosi spettacoli televisivi fra cui, oltre a “Zelig”, “Seven Show”, “Pippo Chennedy Show”, “Mai dire Gol” e “Convenscion”.

Nel 2007 conducono il loro primo programma da protagonisti, “Buona la prima!” su Italia Uno, nel quale recitano a soggetto su suggerimenti estemporanei dei vari ospiti. Tra il 2010 e il 2011 propongono due programmi basati su sketch brevi e improvvisazione: “Ale e Franz Sketch Show” e “A&F - Ale e Franz Show”. Nel frattempo Ale e Franz si dedicano anche al cinema. Debuttano sul grande schermo nel 1999 con “La grande prugna” di Claudio Malaponti e partecipano, tra gli altri, a “Tutti gli uomini del deficiente” (1999), “Il peggior Natale della mia vita” (2012), “Un boss in salotto” (2014) e “Comedians” (2021). Il duo poi si dedica alla sceneggiatura di due diverse pellicole: “La terza stella” con la regia di Alberto Ferrari (2005) e “Mi fido di te” diretto da Massimo Venier (2007). Si cimenta anche nella magia del doppiaggio, prestando la voce in “Madagascar”. Nel 2001 i due artisti vincono il premio Satira politica di Forte dei Marmi. Nel 2014 accompagnano Enrico Ruggeri nel tour “C’era un tedesco, un francese e un italiano”, in cui Ale suona la chitarra acustica e Franz la tastiera.

Giovedì 11 Aprile alle ore 18,30 in diretta dalla Web Radio di Lab Creation, all’interno del nodo Galattica di Mesagne, sarà presentato l'ultimo lavoro di Luca Tarenzi "Orfeo".

Un viaggio nella mitologia e nel mito di Orfeo, suggestivo personaggio del mito greco.

Un libro scritto per ragazzi, e non solo, che vuole mettere ordine nelle tante versioni della storia di Orfeo.

A condurre, questa settimana Libri & Pop Corn, format ideato dall’Associazione Scintilla, ci saranno Alessio e Gianluigi, quindicenni amanti del genere fantasy, grazie a loro si entrerà nel vivo della storia.

Appuntamento, quindi, a giovedì 11 Aprile alle ore 18,30. Per chi non può partecipare in presenza può seguire l’evento attraverso la diretta streaming sulla pagina Facebook di Lab Creation, Il Gazzettino di Brindisi e QuiMesagne.

Per informazioni si può contattate l’Associazione Music’Arte al numero 3920060788, oppure inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci