Redazione
Cobas. Sit in davanti all'Istituto di vigilanza Rangers
Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori dell’istituto di vigilanza Rangers ed organizza un sit in Mercoledì 10 Aprile dalle ore 7,00 alle ore 12,00 davanti la sede dello stesso istituto di vigilanza Rangers in via Angelo Titi (di fronte all’ASI) .
Il motivo della protesta è motivata dal fatto che l’azienda non intende aderire ad una nostra richiesta di incontro sui problemi di sicurezza che ci sono nei campi fotovoltaici.
Il Sindacato Cobas, di fronte alla arroganza della azienda, ha intanto chiesto nella giornata dell’8 Aprile l’intervento dello Spesal, struttura della Asl preposta ai controlli sui posti di lavoro.
La richiesta allo Spesal di realizzare un controllo presso la azienda Rangers ha lo scopo di sapere finalmente le regole a cui devono sottostare come azienda rivolte a tutelare la salute dei lavoratori nella attività espletate nei campi fotovoltaici.
La richiesta di incontro del Cobas nasce nella giornata del 15 Marzo scorso quando i lavoratori informano il Cobas di strane comunicazioni aziendali in merito alla attività lavorativa nei campi fotovoltaici, che prevedono anche provvedimenti disciplinari.
L’ incontro diventava l’occasione per chiedere di queste comunicazioni ed anche quali fossero le regole di sicurezza per il lavoro nei campi fotovoltaici.
Il diritto di conoscere i rischi e la formazione relativa per una sicurezza lavorativa per questa azienda è forse qualcosa da non prendere in considerazione , pur sapendo che il diritto alla salute è un diritto costituzionale che può essere esercitato da ogni singolo lavoratore?
La paura che hanno avuto tutti i lavoratori fino ad oggi ad affrontare il problema è stata rotta , non si può andare a lavoro con la paura di non tornare a casa .
Il Cobas continuerà ad insistere fino alla soluzione del problema.
Brindisi 09.04.2024
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Commercianti vessati dai debiti, il presidente Caroli scrive al ministro Urso
La grave situazione debitoria delle piccole imprese artigianali e commerciali a causa del sovraindebitamento è arrivata al ministro delle Imprese e made in Italy, Adolfo Urso, grazie a una missiva che il presidente del Sistema economico e produttivo ed aree di crisi della Regione Puglia, Leo Caroli, gli ha inviato dopo l’incontro che ha avuto con Angelo Pignatelli, delegato regionale del movimento Partite iva. Il mesagnese ha spiegato al presidente alcune incongruità della legge 108/96, disposizioni in materia di usura, e la legge 3 del 27 gennaio 2012, con la quale si è disciplinato una nuova tipologia di concordato per comporre le crisi di liquidità del singolo debitore, al quale non si possono applicare le ordinarie procedure concorsuali. Leggi che secondo il rappresentante del movimento delle Partite iva regionali hanno scarsa attuazione.
Nella missiva epistolare del presidente Caroli, inviata per conoscenza anche al presidente della Regione Puglia, Emiliano, e alla presidente del Consiglio, Capone, ha scritto: “Nei giorni scorsi ho incontrato il signor Angelo Pignatelli, rappresentante dell'associazione "Popolo delle partite Iva" e soprattutto un piccolo imprenditore in gravi difficoltà economiche, a cui è ormai negato l'accesso al credito e che, a causa della forte esposizione debitoria, ha dovuto chiudere l'attività”. Caroli ha, quindi, proseguito: “Nonostante gli interventi delle associazioni antiusura e delle organizzazioni a difesa dei commercianti in difficoltà, il Pignatelli non ha potuto risolvere i suoi problemi, che anzi si sono acuiti, tanto che la casa di proprietà dei genitori è ormai oggetto di procedura esecutiva. Lo stesso, poi, si fa portavoce di alcune proposte di modifica del quadro normativo, affinché le risposte siano più puntuali ed efficaci. Conoscendo la sua sensibilità e il suo impegno a sostegno dei piccoli imprenditori in difficoltà, il Pignatelli ci ha invitato a sottoporre, quindi, alla sua attenzione, la sintesi delle proposte che le inviamo in documento allegato”. Il presidente Caroli ha assicurato il ministro Urso che “parallelamente ci siamo attivati, per quanto di competenza della Regione, affinché il Presidente del Consiglio, che ci legge per conoscenza, e i capi gruppo del Consiglio Regionale valutino le proposte formulate dal Pignatelli. Considerato il fenomeno dilagante dei suicidi degli imprenditori, tali proposte appaiano meritevoli di attenzione ed ogni intervento, finanche ogni semplice contatto, può contribuire a lenire la sofferenza delle persone coinvolte”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Esperti a confronto nell’Autorità portuale per fare il punto su diffusione e contrasto alle malattie sessualmente trasmissibili.
Oria. libro “Le leggende del Ciclismo. Da Gerbi a Pantani, tante grandi storie su due ruote”
Per il tour di appuntamenti culturali la Taberna Libraria di Latiano preannuncia una evento amarcord che intreccia cultura, storia, musica e sport in un unico denominatore comune: il ciclismo, una tra le discipline agonistiche piú popolari e amate nello stivale.
Discarica di Autigno a Brindisi.Bruno: “Stanziati 2 milioni e 900 mila euro per la messa in sicurezza. Dalla Regione Puglia enorme attenzione per una piaga ambientale a cui dobbiamo porre fine”. |
||
Di seguito una nota del Presidente del Comitato di Protezione Civile, Maurizio Bruno: "Un importantissimo finanziamento da 2 milioni e 900mila euro per lavori di bonifica e messa in sicurezza della discarica di Autigno, a Brindisi, è stato approvato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessora all’Ambiente Grazia Maraschio. "E’ un ulteriore, enorme, passo in avanti nel lavoro che stiamo realizzando per disinnescare definitivamente quella che è una spada di Damocle che pende da troppi anni sul territorio e sulla popolazione di Brindisi. "La discarica di Autigno è infatti chiusa da ormai otto anni, dopo più di tre anni di sequestro per la contaminazione della falda acquifera, da percolato che, anziché essere accumulato e fermato in superficie, ha attraversato il terreno, finendo appunto in falda. "Da allora la discarica Rsu Nubile ha bisogno di essere rimessa in sesto e l’area bonificata. Mancavano i fondi necessari per farlo. Ma la Regione Puglia sta ancora facendo tutto quanto in suo potere per riuscirci. "In questi anni, in Commissione Ambiente, mi sono speso costantemente per accelerare i tempi e trovare i fondi necessari. Per questo motivo voglio ringraziare in particolare l’assessora Maraschio per avermi ascoltato e per aver proposto questo finanziamento da quasi 3 milioni, che se non sarà definitivo, sarà senza ombra di dubbio fondamentale. "Ora bisogna solo mettersi al lavoro, non sbagliare nulla, non attendere oltre e rimettere finalmente in moto un sito fondamentale non solo per tutta la comunità brindisina, ma per l’ambiente, i costi, la salute e la sicurezza di tutti". |
Operativo Ryanair estate 2024. Ppagliaro: “8 nuovi collegamenti su Bari, 2 su Brindisi: fotografia del divario a regia Aeroporti di Puglia”. |
||
Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani. |
Tragedia sulla Statale 107: investita Marilena Brudaglio, podista di Andria. Una tragica notizia ha colpito la comunità sportiva con la prematura scomparsa della podista Marilena Brudaglio.
Pescatore fermato con 700 ricci. Multato di 2mila euro
Operazione della Guardia costiera di Brindisi che ha fermato un pescatore con 700 ricci di mare pescati abusivamente. Dunque, continuano senza sosta i controlli da parte dei militari della Guardia Costiera di Brindisi per quanto riguarda al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni.
Durante i controlli lungo il litorale di giurisdizione, in località Cavallino del comune di Brindisi, i militari della sezione Polizia Marittima della Guardia Costiera di Brindisi, hanno individuato un pescatore subacqueo intento alla pesca del riccio di mare. I militari si sono appostati ed osservato l’attività del sub, una volta fermato, il pescatore abusivo è stato trovato in possesso di circa 700 esemplari del pregiato prodotto ittico. I ricci, freschi ed ancora allo stato vitale, verosimilmente destinati ad alimentare il mercato illegale lungo strade del territorio comunale o presso esercizi di ristorazione, sono stati sottoposti a sequestro ed immediatamente rigettati in mare. Al trasgressore è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 2.000,00 euro.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Luigi AMITRANO, assicura che in questi giorni, in tutto il Compartimento Marittimo di giurisdizione, continueranno gli accertamenti al fine di verificare il rispetto, non solo della normativa in materia di cattura dei ricci di mare, ma delle leggi che tutelano l’intera filiera ittica ed il consumatore finale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nella mattinata odierna, il nuovo Prefetto Luigi Carnevale ha incontrato, presso i rispettivi uffici, il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, ed il Presidente della Provincia, Toni Matarrelli.
Durante il cordiale scambio di saluti, il Prefetto e il Sindaco hanno avuto un primo confronto sui principali temi che riguardano la città, ponendo le basi per una stretta futura collaborazione nel rispetto delle distinte e precipue prerogative.
Analogamente proficuo anche l’incontro con il Presidente della Provincia il quale, dopo aver rivolto il saluto istituzionale di benvenuto al nuovo Prefetto e formulato gli auspici di buon lavoro, ha presentato con un una breve sintesi il contesto del territorio brindisino.
“Una visita molto apprezzata - ha commentato il Presidente Matarrelli - che ci consente di avviare un rapporto di conoscenza che si approfondirà nei prossimi mesi. Al dottor Carnevale ho rivolto un sincero benvenuto e un augurio di buon lavoro, manifestando la piena disponibilità mia personale e dell'intera amministrazione che rappresento a stabilire un proficuo rapporto di collaborazione, a conferma della positiva esperienza di dialogo e di confronto tra le istituzioni locali e l'Ufficio Territoriale del Governo maturata in questi anni”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Sulle orme della sclerosi multipla, la rinascita”, Maria De Giovanni al Lab Creation
Mesagne - Maria De Giovanni, la blogger salentina originaria di Borgagne insignita del riconoscimento di Commendatore della Repubblica, sabato 13 aprile presenterà presso il Lab Creation di Mesagne il suo libro dal titolo “Sulle orme della sclerosi multipla. La Rinascita” (Graus Editore). Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Matarrelli e dell’europarlamentare Chiara Gemma, sarà Mariella Vinci, terapista della riabilitazione da anni impegnata in ambito sociale, a dialogare con l’autrice. Affetta da sclerosi multipla, Maria è presidente dell’associazione “Sunrise Onlus” e per il suo impegno quotidiano ha ricevuto 90 riconoscimenti tra i quali brilla il titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra i percorsi socio-assistenziali promossi dall’organizzazione che presiede, l’autrice ha ideato il progetto “Il mare di tutti”, fisioterapia a mare per persone con sclerosi multipla e patologie neurologiche. Come ha scritto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella commentando i suoi libri, l’encomiabile operato di Maria De Giovanni “è prezioso perché richiama tutti noi alla riflessione e all’attenzione solidale verso il prossimo”. L’incontro, patrocinato dalla città di Mesagne, sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine facebook di LAB CREATION e sulle testate online “Il Gazzettino di Brindisi” e “Qui Mesagne”. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci