Redazione

“Sostegno alla richiesta per fermata ‘Perrino’. Provincia e Comune la richiedano a Rfi”. La possibilità che Rfi e Ferrovie dello Stato possano prevedere una fermata in prossimità dell’ospedale Perrino è un’utilità che va sostenuta fortemente da tutte le Istituzioni territoriali.

Condividiamo per questo lo spirito alla base della raccolta firme sostenuta dai medici e dalla direzione generale dell’Asl che si è mostrata particolarmente attenta a questa opportunità.

Per questo chiediamo al Presidente della Provincia Toni Matarrelli, che ha già dato piena disponibilità e sostegno alla causa, e al Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna di sostenere questa richiesta anche con atti formali ed ufficiali da indirizzare ad Rfi per sottolineare l’importanza della istituzione di una fermata presso il nosocomio brindisino, punto di riferimento per tutta la provincia.

Partito Democratico Città di Brindisi

È uscita in questi giorni la nuova silloge poetica di Francesco Galasso dal titolo “Persiane socchiuse”, ed edita da G.C.L. Edizioni.  

Così scrive il poeta Benito D’Agnano nella quarta di copertina:
“La naturale inclinazione all’osservazione della realtà e della vita interiore, in Francesco Galasso, in questa silloge ha dato fiato ad una poesia capace di muoversi nella fluidità di un andamento dal respiro più ampio. Senza rinnegare la sua precedente produzione che, già, tanto favore di pubblico e di critica ha ricevuto.
L’uso di un verso libero ben orchestrato dona quella sicura e melodiosa musicalità che è la cifra costante dell’opera nuova.
Il discorso poetico si realizza partendo dall’acutezza del rapporto che l’Autore ha con le cose per sollevarsi poi nelle sfere alte del pensiero.
La conoscenza e l’uso corretto della lingua, la parola carica del rigore del significato, la facilità dell’uso delle figure retoriche, creano una simbiosi emotiva forte con il lettore o l’ascoltatore
.”

Il libro è disponibile su tutti gli store online.

 2023 12 23 124511

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

La Villa Incantata a Ostuni accende il Natale. Luminarie, mercatini tipici e artisti di strada animano le feste nella villa comunale Sandro Pertini in questo weekend di festa.

Ultime ore di shopping alla ricerca del regalo perfetto e serate piacevoli in compagnia, da trascorrere passeggiando tra installazioni luminose e mercatini, degustando prodotti tipici e lasciandosi coccolare dall’atmosfera natalizia che ha sempre qualcosa di magico, e non solo per i più nostalgici. La “Villa Incantata” a Ostuni è questo e tanto altro, tutta da scoprire fino al 7 gennaio.

Dalle 18.30 in poi il parco Pertini, location d’eccellenza dell’iniziativa, ideata e organizzata da Idea Show e giunta con successo alla sua terza edizione, si riempie di magia: luminarie artistiche e d’autore, postazioni gastronomiche e di artigianato, spunti per acquisti a chilometro zero e sostenibili, esibizioni che allietano i piccoli, le famiglie, e non solo.

Stasera, sabato 23, è protagonista assoluto il teatro di strada con giocoleria, equilibrismi, risate e parodie clownesche. Nella “Villa Incantata” si esibisce, infatti, il “Grande Lebusky” con la sua immancabile mini-“Graziellina” rossa, che da anni e con consolidata esperienza artistica attrae sapientemente il pubblico con risate e lo tiene con il fiato sospeso a ogni giro di acrobazia.

Il prossimo appuntamento artistico, invece, è previsto mercoledì 27 dicembre con il mimo Saeed Fekri; venerdì 29 dicembre imperdibile lo spettacolo sui trampoli di “Silvano show” e, sabato 30 dicembre, si chiude con il clown “Robertino”.

Tutti gli spettacoli sono liberi e gratuiti e hanno inizio alle ore 18:30.

La “Villa Incantata” si inserisce nell’ambito della rassegna Estensioni Music & Light Festival 2023, con il sostegno del Comune di Ostuni, di Regione Puglia e PugliaPromozione. Tutti gli eventi e gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito e hanno inizio a partire dalle ore 18.30.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, ORA STAGIONE NUOVA CON ARCHIVIAZIONE PROCEDURA INFRAZIONE CONTRO ITALIA; TEMPESTIVITÀ E RISORSE CERTE PER ESPIANTARE ULIVI SECCHI E RIPARTIRE

Va reso operativo ed efficace il “tavolo di coordinamento emergenza Xylella”, come previsto dal Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, istituito a giugno 2020 e convocato una sola volta

Con l’archiviazione della procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea che l’aveva aperta nel 2015 contro l’Italia per le inadempienze e i forti ritardi nella gestione della fitopatologia che interessa in Puglia 8mila chilometri quadrati di territorio costellato di ulivi secchi, si apre una stagione nuova in cui serve tempestività e risorse certe per espiantare tutti gli ulivi secchi e ripartire con i reimpianti e la produzione. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base della lettera di archiviazione della procedura di infrazione inviata dal collegio dei Commissari UE al MASAF.

“Forse finalmente ci si è resi conto che la Xylella è un problema europeo, oltre che nazionale e pugliese, e che se dovesse continuare a ‘camminare’, non ci sarà più olio da commercializzare, oltre al danno per l’economia ed il turismo con la perdita di ambiente e paesaggio. La zona di contenimento si è allargata pericolosamente a nord – dichiara Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia – e il fronte della malattia è molto ampio, le ‘eradicazioni chirurgiche’ vanno attuate tempestivamente, ma soprattutto vanno attivate misure per espiantare tutti gli ulivi secchi che ancora incombono nelle campagne salentine e finanziate misure per i reimpianti e la ripresa piena dell’attività olivicola e agricola in generale con la diversificazione”, conclude il presaidente Cavallo.

“La sperimentazione, gli innesti per salvare gli olivi monumentali e lo studio della biodiversità – aggiunge il direttore regionale, Pietro Piccioni - rappresentata dalle piante selvatiche nate da incroci spontanei sono temi di sicuro interesse e di concreta speranza che vanno supportati perché unica speranza contro la Xylella la pandemia degli ulivi, così come i progetti di rinaturalizzazione”.

Proseguono inoltre gli studi in Puglia, dove sono già oltre 35.000 i semenzali spontanei osservati, numerosi semenzali già a frutto che hanno superato la fase giovanile, di cui 190 asintomatici selezionati ed analizzati con PCR quantitativa, 33 semenzali risultati privi del batterio a 3/4 successive analisi, di cui 23 già riprodotti e pronti per essere sottoposti ai test di patogenicità, dove i risultati attesi – aggiunge Coldiretti Puglia - riguardano nuove fonti di resistenza nuove varietà, uniche e nate in loco da genitori autoctoni, nuovi genitori locali per attività di incrocio, alla base del progetto di ricerca e sperimentazione ‘Resixo’ condotto dal CNR-Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP Bari).

Bisogna velocizzare l’iter di autorizzazione per l’utilizzo delle nuove cultivar – insiste Coldiretti Puglia - che, sulla base delle risultanze delle sperimentazioni del CNR, presentano caratteri di tolleranza alla Xylella, assicurando la liberalizzazione del “brevetto” FS 17 nei tempi previsti. Va anche reso operativo ed efficace il “Tavolo di coordinamento emergenza Xylella”, come previsto dal Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, di fatto istituito sin dal giugno 2020, e convocato una sola volta a novembre 2021.

Solo nell’area infetta risultano contaminati 183mila ettari e 21 milioni di alberi e contro il dilagare della Xylella che è arrivata ad Alberobello sono determinanti monitoraggio, campionamento, analisi di laboratorio e continua ricerca, considerato che non esiste ancora una cura per la batteriosi, per l’individuazione dei focolai nei primissimi stadi della infezione –  ricorda Coldiretti Puglia - su piante sensibili e la successiva rimozione secondo legge, così come il controllo della presenza di potenziali vettori contaminati, restano l’unica soluzione per ridurre la velocità di avanzamento della infezione. L’efficacia e sistematicità è garanzia per le aree indenni della Puglia e delle regioni limitrofe, anche puntando sulle tecnologie innovative di monitoraggio remoto.

La diffusione della Xylella Fastidiosa potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa, mentre in Italia, se l’espansione della zona infetta non venisse arrestata, l’impatto economico potrà crescere fino a 5,2 miliardi di euro – conclude Coldiretti Puglia - sulla base dello studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) sulla valutazione dell'impatto di Xylella fastidiosa pauca sull’olivicoltura in Italia, Grecia e Spagna, studio realizzato nell'ambito del Progetto H2020 POnTE da un team multinazionale di ricercatori guidato da economisti dell'Università di Wageningen (Olanda).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I Carabinieri arrestano un uomo che deve espiare 4 mesi e 20 giorni di reclusione. Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati, assicurare una cornice di serenità e incrementarne la percezione di sicurezza della cittadinanza anche in prossimità delle festività natalizie, in Ostuni, nei giorni scorsi, i Carabinieri alle dipendenze della Compagnia di Fasano hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio con l’impiego di pattuglie dedite ai controlli lungo le vie e nelle piazze maggiormente frequentate, nonché in prossimità dei luoghi interessati dalla movida e degli istituti scolastici. Nel corso di tale servizio, sono state identificate alcune decine di persone, sottoposti a controllo diversi esercizi pubblici e vari autoveicoli, nonché accertate e contestate alcune violazioni al codice della strada.

Nel medesimo contesto è stato tratto in arresto un 40enne del luogo, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura della Repubblica di Brindisi, dovendo espiare la pena di 4 mesi e 20 giorni di reclusione, per il reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, commesso nel mese di febbraio 2022. L’uomo, concluse le formalità di rito, è stato accompagnato presso il suo domicilio dove permarrà in regime di detenzione domiciliare, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Sindacato Cobas ha svolto  nella giornata del 22 Dicembre insieme a tantissimi lavoratori della BMS prima il sit in davanti il Comune dove il referente Cobas , Roberto Aprile, ha spiegato i motivi della protesta  e   successivamente partecipato al Consiglio Comunale di Brindisi dove gli argomenti da discutere erano il bilancio e le sorti della società .

La giornata ha visto un inizio positivo per i lavoratori con il pagamento della tredicesima che ha dato  fiducia all’ambiente e nell’affrontare una situazione che sarà certamente difficile per gli anni a venire.

I lavori del Consiglio Comunale hanno visto una lunga maratona di interventi che si sono conclusi alle 16,30 con l’approvazione del bilancio e dell’indirizzo delle attività da affidare alla BMS nel piano industriale 2024-2026.

Erano tanti mesi che il Cobas aveva lanciato l’allarme che a fine anno ci sarebbero state serie difficoltà per dare continuità alla vita dell’azienda .

Il debito accumulato dalla BMS nei confronti del Comune, avendo trattenuto di fatto i soldi dei parcheggi e bilanci in negativo , è di 3 milioni di euro.

Il Sindaco di Brindisi ha così illustrato la situazione:

il Comune ripiana attraverso un fondo specifico  il bilancio negativo di BMS nel 2022 di 700.000 euro e di 1.600.000 euro sul bilancio negativo preventivato per il 2023.

Questa decisione permette alla società di essere sana e poter ottenere mutui, fiducia dei fornitori, ed altri aspetti positivi.

Unitamente ad un piano industriale  che contiene le premesse di un rilancio della società attraverso numerosi progetti , legati in modo particolare alle energie rinnovabili ed ai parcheggi.

L’ultimo intervento che ha chiuso la lunga giornata è stato quello del Sindaco Marchionna che ha risposto al consigliere Cannalire sul problema del destino di 8 precari che stante la situazione economica negativa per legge non possono essere stabilizzati.

Marchionna ha preso l’impegno che nel 2024 il problema sarà risolto definitivamente perché sono state risorse importanti per la società e possono esserlo ancora di più nello sviluppo dei diversi nuovi progetti della BMS.

Il Sindacato Cobas esprime una valutazione alla fine positiva della giornata pur sapendo che le difficoltà ancora da superare saranno tantissime a partire dal fatto che la BMS dovrà restituire 3 milioni di euro alle casse comunali.

Abbiamo così sintetizzato la giornata: ad una strada chiusa preferiamo percorrere una strada difficile.

22.12.2023

Per il Cobas Roberto Aprile

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
 

L'Aurora Volley Brindisi è lieta di annunciare la conferma della schiacciatrice Sara Della Rocca volto noto del panorama pallavolistico brindisino. Il sodalizio del Presidente Ercole Saponaro accoglie l’esperta atleta che torna ad indossare la maglia biancazzurra dopo l'apprezzata esperienza della scorsa stagione, culminata con la conquista dei quarti di finale dei playoff.

La decisione di riconfermare Sara Della Rocca è il risultato di una valutazione attenta e ponderata della sua straordinaria versatilità. La capacità di eccellere sia come schiacciatrice che come libero, già evidenziata nella scorsa stagione, la rende un rinforzo affidabile e di personalità che potrà essere straordinariamente utile per il prosieguo del campionato.

Nonostante alcune problematiche lavorative avessero temporaneamente impedito il suo rientro, la forte connessione tra Sara e la società ha permesso di mantenere un dialogo costante. Sara, dimostrando dedizione e impegno, ha partecipato agli allenamenti e, superato l’ostacolo lavorativo, si è resa disponibile a fare il suo ritorno in campo.

Oggi, l'Aurora Volley Brindisi è lieta di annunciare il ritorno di Sara Della Rocca. La sua esperienza vincente, la grinta straordinaria e la personalità decisa costituiranno un elemento chiave per la squadra, che potrà contare su una giocatrice di grande spessore tecnico e caratteriale per affrontare le sfide che la attenderanno nella seconda parte del campionato.

Il Direttore Sportivo Salvatore Vaccaro commenta: "Siamo molto contenti del ritorno di Sara nel nostro gruppo squadra. Sono sicuro che con le sue elevate doti tecniche e la sua grande esperienza potrà essere molto utile anche e soprattutto alle atlete più giovani. L’ingaggio di Della Rocca è l’ulteriore conferma della volontà della società di raggiungere gli obiettivi stagionali.”conclude Vaccaro.

L’atleta sarà a disposizione dell’allenatore alla ripresa del campionato dopo la pausa natalizia e indosserà la “sua” maglia numero ventuno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In questi primi mesi dell'Amministrazione di centrodestra a Brindisi, sono emerse alcune situazioni che sollevano interrogativi riguardo alla trasparenza e al rispetto dei principi di buona amministrazione.

In particolare, si tratta dei seguenti casi:

- la gestione del centro anziani è stata affidata all'Aps "L'Officina Sociale", i cui rappresentanti legali risultano essere riconducibili ad un consigliere comunale di maggioranza di Fratelli d’Italia;

- la Pro Loco Brindisi, a cui il Comune e il Distretto Urbano del Commercio hanno già delegato l'organizzazione di numerosi eventi, è stata amministrata da una consigliera comunale dell’attuale maggioranza anche dopo la sua nomina a consigliere comunale per Forza Italia.

- l’Associazione Periferia, fondata dal vicesindaco Oggiano, risulta essere uno dei soggetti organizzatori del "Presepe di Natale", che è stato rimosso dal proprietario del terreno in aperta opposizione all'Amministrazione Comunale.

In merito a quest'ultimo caso, in particolare, sorgono i seguenti interrogativi:

Gli organizzatori dell'evento "Miracolo di Natale" hanno mai presentato una regolare scia agli uffici comunali? L'evento in questione ha mai ricevuto un'autorizzazione formale da parte dell'Amministrazione Comunale?

Se l'evento non è mai stato formalmente autorizzato, perché l'Amministrazione Comunale di Brindisi ha concesso il patrocinio all'iniziativa, l'ha inserita nel programma degli eventi e l'ha promossa attraverso un proprio comunicato stampa con la presenza di numerosi amministratori?

Se l'evento non è mai stato formalmente autorizzato, perché è stata chiusa una strada pubblica e sono state impiegate diverse unità di Polizia Locale?

Se, invece, le autorizzazioni sono state legittimamente concesse, è mai stato richiesto al privato di spiegare perché ha deciso di interrompere unilateralmente lo svolgimento di un evento che l'amministrazione aveva deciso di valorizzare in modo significativo, tanto da considerarlo l'evento principale delle festività natalizie?

Alla luce del comunicato diffuso dagli organizzatori, in cui si afferma che "l'Amministrazione, nonostante gli impegni iniziali, non ha successivamente dimostrato concretamente il proprio supporto", non si ritiene necessario rendere pubblici gli impegni verbali assunti con il proprietario del terreno e fornire le generalità delle persone che, per conto del Comune, li hanno presi?

Se è vero - come descritto nel comunicato - che il proprietario ha chiesto all'amministrazione di assumersi l'evento e le relative responsabilità, perché da Palazzo di Città è stata data una risposta negativa, cancellando di fatto un evento dal programma delle festività natalizie?

Chiediamo un urgente chiarimento al Sindaco Marchionna e agli altri amministratori coinvolti, al fine di dissipare ogni dubbio sulla trasparenza e sul corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione.

Partito Democratico di Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nei giorni scorsi è partito il cantiere programmato dall’Amministrazione Comunale per la rigenerazione urbana di Contrada Bax.

L’intervento, reso possibile grazie ad un finanziamento di 1 milione di euro ottenuto dal Ministero dell’Interno con fondi del PNRR, è finalizzato al recupero dell’immobile attiguo alla chiesa, al miglioramento della viabilità sino al passaggio a livello e all’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti.

“Il cantiere che abbiamo avviato – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – punta a migliorare la qualità della vita dei numerosi residenti di contrada Bax dotando l’area di nuovi servizi e rendendo più scorrevole la viabilità.”

In questa fase gli operai sono al lavoro sull’immobile attiguo alla chiesa. Qui è previsto il recupero della struttura, l’efficientamento energetico, il rifacimento di intonaci, impianti, pavimentazione e bagni, la sostituzione degli infissi e la sistemazione dell’area esterna. L’immobile, una volta recuperato, sarà al servizio della collettività e si trasformerà in un polo multifunzionale capace di ospitare riunioni, mostre, laboratori e aule studio per gli studenti.

“Dobbiamo superare l’idea della contrada come dormitorio. Anche l’agro – prosegue il Sindaco Antonello Denuzzo – deve avere la sua identità ed essere attrattivo per i nostri ragazzi. Ecco perché l’immobile potrà essere un naturale catalizzatore di attività culturali e sociali.”

L’altro aspetto della rigenerazione riguarda la viabilità. In questo caso sono previsti interventi di forestazione, nuova illuminazione, il rifacimento del viale che porta fino al passaggio a livello, l’installazione di arredi e attrezzature e la creazione di orti urbani. Il progetto individua nuove soluzioni per gli spazi pedonali con aree dedicate, attraversamenti rialzati, la fornitura di panchine, cestini e rastrelliere portabici. Saranno realizzati nuovi parcheggi ed è in programma la valorizzazione dello slargo che assumerà la forma di una vera e propria piazzetta.

“La rigenerazione – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – non riguarda solo i lavori pubblici, ma la vita delle persone. Intervenire per realizzare un centro polifunzionale, restituire strade transitabili in sicurezza, dare un nuovo aspetto alla piazzetta con l’inserimento di arredo urbano e nuovo verde, vuol dire offrire una occasione per incontrarsi, discutere e crescere insieme.”

Il percorso di rigenerazione di contrada Bax è partito già nei mesi scorsi in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. In questo luogo, infatti, si è svolto un evento alla scoperta delle caratteristiche naturali dell’agro concluso con una vera e propria festa di piazza. Questo processo di valorizzazione si arricchirà nei prossimi mesi con nuove iniziative che saranno realizzate nella contrada.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci