Redazione
Brindisi nessun calo delle presenze turistiche
Brindisi nessun calo delle presenze turistiche, anzi, c’è un incremento. Contrariamente a quanto viene diffuso da alcuni addetti ai lavori sugli organi di informazione regionali e locali, descrivendo in modo catastrofico la stagione turistica in Puglia e nel Salento, i dati della Confesercenti Asshotel della Provincia di Brindisi mostrano, per il territorio brindisino, un quadro molto differente da quello dipinto in questi giorni a livello regionale e territoriale, confermando che l’area turistica di Brindisi non ha subito il contraccolpo, mantenendo ospitalità e servizi.
“Se si fa un primo bilancio dell’andamento delle presenze turistiche al 1° agosto – dichiara il Presidente di Asshotel-Confesercenti Enzo Di Roma – e se si analizzano i dati del territorio della Provincia di Brindisi, si conferma, per alcune strutture ricettive, l’andamento del 2022, decisamente buono, e il confronto con il 2019, l’anno che ha preceduto la pandemia da Covid 19, è nettamente in positivo. L’incremento per alcune strutture attrezzate si attesta sull’8% nel mese di giugno e sul 3% in luglio. E’ chiaro che ci sono aree geografiche della Puglia, come il Gargano, che soffrono della mancanza di infrastrutture; a questa carenza, poi, c’è da aggiungere la concorrenza dell’extra alberghiero che, nell’ultimo anno, ha aumentato la propria ricettività del 15%, deframmentando interamente il mercato”. Molto chiara anche la posizione di Confesercenti Asshotel sulla durata delle vacanze delle famiglie e sul tanto sbandierato, ma non analizzato a fondo, aumento dei prezzi. “Le famiglie italiane – continua Enzo Di Roma - hanno oggi un potere d’acquisto inferiore rispetto al recente passato, pari a 800 Euro in meno all’anno. E’ evidente come la famiglia media debba per questo ridurre la durata delle proprie vacanze dai 7-10 giorni di qualche anno fa ai 4-5 giorni di questo periodo storico. L’ aumento generale dei prezzi hanno toccato anche il nostro settore ricettivo in riferimento alle materie prime e al costo dell’energia elettrica. Non solo. Ci confrontiamo con la mancanza di personale e quello che è disposto a lavorare ha alzato le proprie richieste. Ed è per questo che sicuramente i servizi e l’ospitalità hanno avuto un incremento del 12% in più rispetto ai costi degli scorsi anni. Ma nonostante questo, il dato delle presenze turistiche nel territorio di Brindisi è positivo e non accettiamo catastrofismi generali”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Parchitelli: “Sempre vicini alle famiglie gravate da situazioni legate all'Autismo”. |
||
Nota della consigliera regionale del Pd Lucia Parchitelli. --------------- |
Il Comune di San Michele Salentino ‘arruola’ le Guardie Zoofile
Il Comune di San Michele Salentino ‘arruola’ le Guardie Zoofile.
Il Comune di San Michele Salentino ha sottoscritto una convenzione con l'Associazione di volontariato "OIPA Associazione Internazionale Protezione Animali - Italia OdV" per utilizzare le Guardie Zoofile al fine di proteggere gli animali, garantire la vigilanza e fornire informazioni. Le attività previste mirano a difendere il patrimonio zootecnico e proteggere gli animali, oltre a promuovere una corretta convivenza tra uomini e animali. Un focus particolare sarà posto sul fenomeno del randagismo, con azioni di sensibilizzazione, controllo e repressione.
Le Guardie Zoofile volontarie, con nomina prefettizia di "Guardia Particolare Giurata", collaboreranno con la Polizia Locale, Asl e Carabinieri per monitorare il territorio di San Michele Salentino e informare la popolazione sulle leggi riguardanti il benessere degli animali. Inoltre, si impegneranno in attività specifiche di monitoraggio, controllo, prevenzione e repressione delle violazioni dei regolamenti sulla tutela del patrimonio zootecnico.
Il sindaco Giovanni Allegrini ha spiegato che la presenza delle guardie zoofile contribuirà ad aumentare il senso di sicurezza e vigilanza sulle strade. “Da un lato – sottolinea il Primo Cittadino -, verranno ringraziati i concittadini rispettosi delle regole, mentre dall'altro si perseguiranno gli incivili attraverso un controllo capillare del territorio, applicando sanzioni amministrative quando necessario”.
La durata della convenzione è di sei mesi e si inizierà con attività di sensibilizzazione della cittadinanza sul rispetto degli animali e delle norme a loro tutela.
Oncologia Fasano. Amati: “Gran caldo, locali inadeguati"
Comunicato del presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “Il PTA di Fasano è pieno di luci per tutta la parte ristrutturata o in via di ristrutturazione, ma ha una grandissima ombra: il servizio di oncologia. "Decine di pazienti sono costretti a curarsi con un impianto di climatizzazione insufficiente, soffrendo il disagio dell’afa, in locali inadeguati sotto il profilo igienico-sanitario e con postazioni inutilizzate a causa di inagibilità di alcuni spazi. "Da questo momento sarà tra le mie occupazione prioritarie richiedere la realizzazione d’interventi di somma urgenza, affinché il servizio di oncologia sia adeguato alle più elementari linee guida sugli ambienti sanitari. "Ho già segnalato la questione al Commissario della Asl per disporre gli interventi più immediati e sin da giovedì prossimo, giornata prevista per la nomina del nuovo DG, non passerà settimana senza che avrò fatto il punto sulle cose risolte e su quelle in attesa di soluzione. "Partiamo dunque per una nuova battaglia.” |
Conti in ordine e nuovi investimenti, è questo in sintesi il contenuto degli equilibri di bilancio, il provvedimento approvato dal Consiglio Comunale di Francavilla Fontana lunedì 31 luglio.
Una seduta in larga parte dedicata ai temi economici con la ratifica di quattro variazioni di bilancio adottate dalla Giunta Comunale in questi mesi e che per legge devono passare al vaglio del Consiglio e con l’approvazione degli equilibri che certificano la sostenibilità delle spese effettuate nell’ultimo anno. Questo particolare adempimento, che bisogna approvare obbligatoriamente entro il mese di luglio, garantisce alla cittadinanza che l’Amministrazione Comunale non spenda più di quanto a sua disposizione e aiuta alla definizione della capacità di spesa dell’Ente.
“Gli equilibri di bilancio – spiega l’Assessora Eleonora Marinelli – chiudono il ciclo dei documenti economici del 2022. Le previsioni di spesa che avevamo avanzato hanno trovato conferma nei numeri portati in Consiglio, per questo non dobbiamo adottare correttivi di alcun tipo. Ora possiamo pensare a ulteriori investimenti utilizzando l’avanzo di amministrazione.”
Nel corso della seduta sono state ratificate le quattro variazioni di bilancio adottate dalla Giunta. Le variazioni hanno recepito circa 600 mila euro di finanziamenti ottenuti negli scorsi mesi dall’Amministrazione Comunale relativi al potenziamento della fruibilità della Biblioteca Comunale, alla realizzazione di un sistema di videosorveglianza nel centro storico, al terzo bando del Distretto Urbano del Commercio e alla realizzazione dei centri estivi. Da registrare, inoltre, l’arrivo di 262 mila euro derivanti dalla rinegoziazione dei mutui. Somme sono state stanziate per la realizzazione del cartellone di eventi estivi, per cofinanziare il centro estivo comunale, per interventi straordinari nel palazzetto dello sport, per la manutenzione del verde e delle scuole.
“Le variazioni – prosegue l’Assessora Marinelli – hanno consentito operatività all’azione amministrativa garantendo l’avvio del cartellone di eventi estivi, ma anche l’arrivo di numerosi finanziamenti, a cominciare da “Francavilla Orienta” per passare alla videosorveglianza nel centro storico e al potenziamento della Biblioteca Comunale.”
Il Consiglio Comunale, oltre ad aver licenziato i debiti fuori bilancio all’ordine del giorno, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal Consigliere Comunale Antonio De Simone contro la sospensione del fondo di sostegno all'affitto e del fondo per morosità incolpevole prevista dal Governo Meloni nella Legge di Bilancio 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ospedale Ostuni. Amati: “Tante parole e nessuna idea"
Ospedale Ostuni. Amati: “Tante parole e nessuna idea. Messa così, destino segnato”
Dichiarazione del consigliere regionale Fabiano Amati.
“Nel Consiglio comunale di ieri a Ostuni sulla sanità ho sentito tante parole, tante critiche alle idee altrui e nessuna idea propria.
“Ho rivisto le scene già vissute oltre dieci anni fa, con il rifiuto irragionevole e supponente dell’ipotesi di un nuovo ospedale a Fasano-Speziale, che allora come ora fanno intuire come andrà a finire: male.
“Se è questo il metodo di protestare, mi pare che il destino sia segnato.
“Non si può fare un intero Consiglio comunale criticando aspramente, a partire dal sindaco, le scelte della Regione, del presidente Emiliano, degli assessori e dei manager, senza però avere la capacità d’indirizzarsi su una soluzione non generica, afferrabile e credibile, lottando per ottenerla.
“L’ospedale di base di Ostuni paga la difficoltà di garantire turni e reperibilità al Perrino di Brindisi, ospedale indispensabile per le malattie tempo-dipendenti e di alta complessità.
“Questo è il problema ed è inutile girarci attorno.
“Anche il nuovo Direttore generale non potrà fare nulla di diverso; smettiamola di mentire ai cittadini e a noi stessi.
“Per ovviare a questo problema abbiamo a mio giudizio solo una possibilità, che riguarda Ostuni ma tutte le Asl pugliesi: AziendaZero.
“Si tratta in buona sostanza di una riforma per impedire lo scippo (com’è accaduto e accade) tra le diverse Asl del personale medico, con il maggior danno delle Asl più piccole, e di formare i turni e le reperibilità attingendo dall’organico di tutta la regione. E tutto questo perché la sanità è tarata su base regionale e non provinciale.
Turni e reperibilità sono il problema attuale, da gestire con il personale disponibile, evitando l’abuso dei verbi coniugati al futuro - faremo, vedremo, agiremo ecc. - usati come sostanze stupefacenti.
“Si vuole far questo? Si combatti. Non si vuole? Si dica qual è l’alternativa concreta. Non c’è spazio per la tattica politica del movimento senza spostamento, del non far nulla ma fatto bene e delle braccia conserte.
“Io difenderò l’ospedale di base di Ostuni, perché essenziale nella trama degli ospedali di II e I livello, composta da Brindisi, Francavilla Fontana e il nuovo Monopoli-Fasano. Lo farò anche mettendomi in urto con parte della classe dirigente comunale eventualmente indisponibile ad aprire gli occhi sulla realtà e sul futuro. Ci riuscirò? Non lo so. Spero solo, nell’interesse dei cittadini di Ostuni, che non vada a finire come dodici anni fa per l’ospedale di Fasano-Speziale.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
TORRE GUACETO LIBERATA DA 300 CHILI DI RIFIUTI DAI GIOVANI CONFCOMMERCIO E PLASTIC FREE
------------------------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il sindaco Zaccaria firma l'ordinanza: obbligo di allaccio alla fognatura in via Caroli
Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ha firmato oggi l'Ordinanza n. 6/2023 che obbliga tutti i detentori di impianti fognari privati di via Caroli ad allacciarsi alla rete pubblica.
La decisione è stata assunta a seguito di una richiesta di intervento urgente presentata Il 14 luglio 2023: il giorno successivo gli operatori del Comando di Polizia Locale, insieme al tecnico comunale, sono intervenuti all'angolo fra via Piave e via Caroli a Fasano per sversamento di acque fognarie, provenienti da un vecchio tronco privato.
Già l'8 novembre 2022 era stata segnalata una perdita d'acqua inquinata fra via Piave e via Caroli, presentata al Comando di Polizia Locale: i tecnici della ditta incaricata da Acquedotto Pugliese avevano riferito che la perdita non derivava dalla rete pubblica ma da rete privata, installata in via Caroli, e pertanto la ditta non aveva competenza per la gestione del guasto. Nella stessa data, il Dirigente del settore Lavori Pubblici aveva rilasciato all’AQP S.p.A. l'autorizzazione ai lavori sulla sede stradale per il prolungamento del tronco idrico, iniziati l'11 novembre 2022 e terminati il 29 giugno 2023.
Considerato pertanto che nella zona è stata realizzata la rete pubblica e che, nelle aree servite, gli scarichi civili devono essere obbligatoriamente allacciati ad essa, il sindaco Zaccaria ha ordinato a tutti i proprietari di immobili di uso civile e/o produttivo in via Caroli, i cui scarichi fognari non sono ancora allacciati alla rete, di provvedere all’adeguamento del proprio impianto interno, in modo che i liquami possano confluire verso il pozzetto-sifone e quindi essere smaltiti attraverso la pubblica fognatura; inoltre, l'Ordinanza dispone di dismettere, una volta allacciati alla rete pubblica, il sistema di smaltimento privato, con stoccaggio provvisorio, disinfezione e riempimento con pietre inerti.
I cittadini hanno trenta giorni di tempo dalla pubblicazione dell'Ordinanza per presentare ad Acquedotto Pugliese S.p.A. l’istanza di allacciamento e d'esercizio: il preventivo/contratto verrà inviato da Acquedotto Pugliese entro e non oltre trenta giorni dalla ricezione dell'istanza, ove l’allacciamento richiesto sia tecnicamente compatibile con le opere in esercizio, prevedendo inoltre la facoltà di poter rateizzare il pagamento in quattro rate trimestrali direttamente nelle fatture del S.I.I.;
Il Sindaco ha inoltre ordinato ad AQP S.p.A., in mancanza di istanza di allacciamento o di accettazione del preventivo/contratto nei termini stabiliti da parte dei cittadini coinvolti, di procedere in collaborazione con l'Amministrazione comunale ad effettuare, a partire dal 15 novembre prossimo, gli accertamenti tecnico- amministrativi, anche con sopralluoghi: obiettivo verificare la fattibilità tecnica dell’allacciamento alle opere fognarie in esercizio, gestite da AQP, dell’utenza risultata inadempiente all'Ordinanza.
In tali casi, AQP dovrà realizzare l’allaccio, dove tecnicamente fattibile, collegando la condotta stradale al pozzetto-sifone, collocato ad insindacabile valutazione tecnica dello stesso gestore del S.I.I.; infine AQP procederà alla relativa contrattualizzazione d’ufficio con addebito, in un’unica soluzione, del costo dell’impianto realizzato per effetto della presente Ordinanza nella fattura del S.I.I., unitamente alla tariffa del servizio di allontanamento e depurazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FOTOVOLTAICO: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA NUOVO BANDO PARCO AGRISOLARE SU TETTI STALLE E FATTORIE
FOTOVOLTAICO: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA NUOVO BANDO PARCO AGRISOLARE SU TETTI STALLE E FATTORIE; LA PUGLIA PRODUCE 25% ENERGIA EOLICA E 14% SOLARE IN ITALIA
Ma resta bassa la quota di autoconsumo di energia green, ferma al 26%
Al via il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli anche in Puglia, dove il 75% degli impianti fotovoltaici è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo, con la percentuale di terreni coperti artificialmente dai pannelli pari al 2,5% rispetto a una media nazionale che non raggiunge l’1%. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento all’annuncio che dalle ore 12 del 12 settembre e fino alla stessa ora del 12 ottobre si possono presentare le domande per i contributi finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le risorse disponibilI nell’ambito della misura del Pnrr “Parco Agrisolare” ammontano a 1 miliardo. Le risorse già assegnate per il Parco Agrisolare con il precedente bando sono state pari a 502.344.104 milioni.
La misura, fortemente sostenuta da Coldiretti, rientra tra gli interventi previsti dal Pnrr. L’obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica fotovoltaica e alcuni interventi tranati di efficientamento in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo.
E’ da rilevare che, nonostante la Puglia produca il 25% dell’energia eolica italiana e il 14% di quella solare, posizionandosi al primo posto per numero di impianti e per potenza installata di “nuove rinnovabili” – aggiunge Coldiretti Puglia - la quota di autoconsumo resta bassa, pari al 26%.
Secondo uno studio del Centro Studi Divulga solo utilizzando i tetti di stalle, masserie, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole sarebbe possibile recuperare una superficie utile di 155 milioni di metri quadri di pannelli con la produzione di 28.400Gwh di energia solare.
Il nodo è la mancata individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili a fronte di “una serie disordinata di iniziative avviate da fondi di investimento speculativi per quanto riguarda la localizzazione di impianti di grandi dimensioni, senza stabilire forme di coinvolgimento degli agricoltori – ha denunciato il presidente di Coldiretti Prandini alla Premier Meloni nel sottolineare che “il caos decisionale che deriva dall’assenza di regole di governo del territorio ha finito per partorire una sorta di abusivismo energetico, con un forte consumo di suolo e significativi danni collaterali ecologici ed economici”.
E’ importante cogliere le opportunità che vengono dall’economia circolare dotando il Paese di una riserva energetica sostenibile attraverso un fotovoltaico “intelligente” che non consuma suolo fertile e una rete per il biometano, conclude Coldiretti nel sottolineare peraltro l’importanza in tale ottica di sbloccare la proroga degli incentivi al biogas e finanziamento degli impianti che hanno presentato domanda al Gestore dei Servizi energetici (Gse) per favorire la transizione ecologica, trasformando gli sprechi in energia, e di dire sì al digestato come fertilizzante per evitare di fare un favore alle multinazionali straniere.
La Coldiretti sostiene un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste attraverso, ad esempio, le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l’agrivoltaico sostenibile e sospeso da terra che consentono di integrare il reddito degli agricoltori con la produzione energetica rinnovabile, con una ricaduta positiva sulle colture e sul territorio, come nel settore del biogas-biometano che – conclude Coldiretti - ha conosciuto un’importante accelerazione verso la transizione energetica attraverso il riciclaggio di sottoprodotti e la riduzione dell’impronta ambientale e di carbonio, specialmente nella zootecnia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne Sarah Jane Morris & Solis String
All you need is love, Sarah Jane Morris & Solis String Quartet il 4 agosto a Mesagne.
Si terrà venerdì 4 agosto alle ore 21.30 in Piazza Orsini del Balzo a Mesagne il concerto di Sarah Jane Morris & Solis String Quartet: la cantante e autrice britannica, eccellenza internazionale dalla vocalità soulful, si esibirà nello spettacolo “All You Need Is Love”. Ad accompagnarla con maestria, i violini di Vincenzo Di Donna e di Luigi De Maio, la viola di Gerardo Morrone, il violoncello, la chitarra e gli arrangiamenti di Antonio Di Francia.
La straordinaria combinazione rappresenta una originale reinterpretazione delle canzoni dei leggendari Beatles, una rilettura di composizioni uniche e irripetibili che hanno segnato la storia della musica, lasciando una indelebile nell’evoluzione delle sonorità contemporanee. Nato da una traccia teatrale, lo spettacolo "Ho ucciso i Beatles”, l'album/concerto si concentra sulla linea di confine tra musica classica e pop, confluendo in un mood sonoro e ritmico accattivante, sicuramente fuori dall’ordinario. Sfiora il jazz e tocca il blues nelle atmosfere vocali evocate Sarah Jane Morris, la cui potente cifra personale esclude ogni possibilità di semplice "imitazione" e privilegia un racconto sonoro unico, perfettamente congeniale alla sua incredibile estensione vocale, alla perfezione del controllo ritmico e dell’intonazione. Il concerto è organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito della rassegna “MesagnEstate 2023”, l’ingresso è libero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci