Redazione

In merito alla nota del Consigliere Greco riguardante il Canile Comunale, è evidente che ci siano dubbi sulla metodologia da lui seguita durante il sopralluogo sul posto. Secondo quanto riportato, il consigliere si sarebbe limitato a scattare delle foto senza aver chiesto chiarimenti direttamente ai gestori dell'istituzione.
 Le immagini scattate dal consigliere Greco mostrano una parte del cantiere avviato alla fine del mandato dell'ex amministrazione Rossi. In tale area, di circa duecento metri quadrati, è prevista la creazione di spazi dedicati alla degenza di cani anziani e malati, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di cura degli animali ospitati.
 Oltre a ciò, un'altra questione rimasta in sospeso riguarda il montaggio dell'inceneritore destinato agli animali, che al momento giace inattivo in deposito. L'attuale amministrazione, insediata ormai da più di due mesi, non ha ancora preso provvedimenti per portare a termine i lavori di installazione.
Dinanzi a tutto ciò, sorgono legittime domande sulla tempistica e sull'impegno dell'attuale amministrazione comunale nel concludere le opere previste per il benessere degli animali ospitati presso il Canile Comunale.
In attesa di ulteriori sviluppi, rimane da comprendere come la situazione verrà affrontata e quali saranno i passi da intraprendere per dare risposta alle necessità dei cani bisognosi di cure e ai servizi ancora incompleti.
La vicenda resta quindi aperta, in attesa che gli attori coinvolti si pronuncino e si prendano le misure necessarie per risolvere la situazione e garantire il benessere degli animali presso il Canile Comunale.
Luana Mia Pirelli già consigliera comunale con delega al benessere animale

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci


 

Confesercenti. Piccirillo: "Turismo Puglia. Diversità di offerte per tutte le tasche nel libero mercato. Con l’allarmismo si danneggia il nostro territorio". Intervento del presidente provinciale della Confesercenti Brindisi,  Michele Piccirillo, in merito all’affluenza turistica del periodo estivo in Puglia.

“Nel panorama attuale della comunicazione, soprattutto in ambito dei social media, è diventata consuetudine lanciare notizie allarmistiche riguardo al caro prezzi nel sistema turistico pugliese, in particolare facendo riferimento alle strutture di lusso. Tuttavia, è fondamentale considerare l'intero quadro e fare un'analisi equilibrata della situazione.Senza dubbio, il turismo è un settore chiave per l'economia della Puglia, e negli ultimi anni la regione ha attirato sempre più visitatori, sia italiani che stranieri. L'aumento dei flussi turistici, unito a un'elevata richiesta di servizi, può certamente aver contribuito a un aumento dei prezzi in alcune strutture di lusso, ma non si può ridurre l'intera realtà turistica pugliese a questo fenomeno.

È importante sottolineare che il mercato turistico pugliese è estremamente diversificato e offre opportunità per ogni tipologia di viaggiatore. Dalla disponibilità di spiagge libere e parcheggi pubblici, che consentono di godere delle bellezze naturali senza dover sostenere costi aggiuntivi, fino alle strutture che offrono servizi superlusso per chi desidera coccolarsi e concedersi un soggiorno esclusivo, ci sono molteplici possibilità tra cui scegliere.Il libero mercato è alla base di questo sistema e, in quanto tale, i prezzi vengono determinati dalle dinamiche di domanda e offerta. Le strutture di lusso, per esempio, rispondono a una clientela disposta a investire maggiormente per esperienze di viaggio uniche e raffinate. Tuttavia, ci sono numerose altre opzioni a disposizione dei viaggiatori con budget più limitati.La Puglia è rinomata per la sua ospitalità e la sua cultura accogliente, e ciò si riflette anche nel panorama delle strutture ricettive. Vi sono numerose soluzioni di alloggio tra cui scegliere, come agriturismi, bed and breakfast, residence, hotel a tre stelle e appartamenti in affitto. Ogni viaggiatore può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e possibilità economiche.

La promozione di notizie allarmistiche, concentrati esclusivamente su prezzi elevati delle strutture di lusso, rischia di danneggiare l'immagine dell'intero settore turistico pugliese, dando una visione distorta e fuorviante della realtà. È fondamentale ricordare che il turismo è un comparto complesso, e ognuno dei consumatori è libero di scegliere secondo le proprie preferenze e disponibilità finanziarie.Trovo essenziale adottare un approccio più equilibrato e responsabile nella copertura mediatica riguardo al caro prezzi nel sistema turistico pugliese. Valorizzare l'intera gamma di offerte disponibili e promuovere la diversità delle soluzioni alberghiere contribuirà a preservare l'immagine positiva della regione e garantirà un turismo sostenibile e inclusivo per tutti”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’ufficio Attività Produttive della città di Mesagne informa: su decisione degli organizzatori, il mercatino che si tiene in Piazza Gioberti ogni prima domenica del mese, il prossimo 6 agosto non si svolgerà.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Da circa 15 anni il Grillaio (Falco naumanni) è una specie regolarmente nidificante nel centro storico di Francavilla Fontana dove ogni anno in primavera depone le uova e cresce i piccoli in cavità e fessure dei palazzi storici e delle antiche chiese. Sono rapaci diurni di piccola dimensione (falchetti); si nutrono di grilli, cavallette, cicale, coleotteri, ma possono catturare anche lucertole e piccoli roditori.  Si tratta di una specie migratrice protetta, di interesse comunitario per la quale sono previste misure speciali di conservazione (All.1, Direttiva Uccelli 2009/147/CE). La popolazione di coppie nidificanti in Puglia, Basilicata e Sicilia è la più importante per la conservazione della specie a livello europeo.  

 
Ogni primavera il Grillaio migra in gruppi anche numerosi dall’Africa e si riproduce in comunità negli stessi luoghi, tra cui il centro storico di Francavilla Fontana. Il mese di luglio è quello in cui in città si possono trovare a terra, sul marciapiede o per strada, pulli pennati con piumino residuo e giovani che hanno compiuto il loro primo volo. A partire dalla fine di agosto, gli adulti ed i giovani involati lasceranno l’Italia per raggiungere le aree di svernamento africane sub sahariane.falco_grillaio_centro_faunistico_ostuni.jpg
 
Il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi - Santa Teresa S.p.A., in collaborazione con i cittadini ed il Comune di Francavilla Fontana, ha accolto in idonee strutture faunistiche alcuni pulli pennati e giovani nella fase di pre-involo rinvenuti per strada nel traffico del centro storico. 
 
Gli esemplari pronti per il ritorno in natura saranno rilasciati nel territorio comunale di Francavilla Fontana alla presenza del Presidente della Provincia di Brindisi On. Antonio Matarrelli, dell’amministratore unico di Santa Teresa S.p.A. on. Giovanni Luca Aresta, del Presidente del Consiglio Comunale di Francavilla Fontana Prof. Maurizio Bruno, del Vice Sindacodi Francavilla F.na Avv. Domenico Attanasi e dell’assessore con delega all’Ambiente ed al Benessere Animale Avv. Ylenia Ammaturo. aresta_con_rapace.jpg
 
L’appuntamento con il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi - Santa Teresa S.p.A. è per mercoledì 09 agosto alle ore 18.30, presso la chiesetta in Contrada Bax-Capece, lungo la strada provinciale n. 26 Francavilla Fontana-Ceglie Messapica.   
 centro_faunistico_ricci.jpg---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

MesagnEstate sabato 5 luglio, la Corrida di Giacomino.

Alle ore 21 in piazza Caduti di via D’Amelio, rione Seta, Giacomino presenterà la tradizionale “Corrida” con gli attesi dilettanti allo sbaraglio, 20 concorrenti di ogni età pronti a sfidarsi per ottenere gli applausi del pubblico, e la possibile conquista del podio, o suoni di campane e di coperchi di pentole e una sonora bocciatura. Ingresso libero.

Fabrizio Leo, riconfermato Magazziniere del Mesagne Calcio.
Il Mesagne Calcio comunica che anche per la prossima stagione, a ricoprire il ruolo di magazziniere, sarà Fabrizio Leo.
Oramai abbiamo perso il conto da quanto tempo Fabrizio è nel Mesagne Calcio a mettere a disposizione il suo servizio e la sua passione per questa maglia.
Da sempre vicino al presidente Todisco, il ruolo di Fabrizio è fondamentale all'interno della squadra.
È lui che fa trovare tutto pronto, dagli spogliatoi sino al materiale usato durante gli allenamenti .
La domenica mattina ricopre anche con grande successo il ruolo di chef della squadra.
Insomma Fabrizio è la storia degli ultimi 20 anni del Mesagne Calcio ed è il punto di riferimento per tutti, incarico che lo svolge con professionalità e passione per amore verso la maglia gialloblu.
La società augura un buon lavoro e rinnova la stima e la fiducia che pone nella sua persona.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

GIORNATA BIRRA: COLDIRETTI PUGLIA, 200MILA PUGLIESI LA BEVONO OGNI GIORNO; CRESCONO CORSI FORMAZIONE E DEGUSTAZIONI GUIDATE

 

Sono 200mila i pugliesi (5,2%) che consumano birra ogni giorno, mentre l’11% dei pugliesi la beve stagionalmente ed il 33% raramente, un andamento che ha fatto esplodere anche il fenomeno delle birre artigianali e di quelle agricole con  119 birrifici, beer firm e brew pub presenti in Puglia, mentre aumentano i corsi di formazione per profilare le figure degli esperti e le degustazioni guidate. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata Internazionale della Birra che si celebra il primo venerdì di agosto di ogni anno, istituita nel 2007 dal birraio californiano Jesse Avshalomov per celebrare l’artigianato della birra e la sua influenza sulla società.

Una crescita che ha fatto salire la domanda di materie prime 100% Made in Italy  con i birrifici, i beer firm e i brew pub che in Puglia sono arrivati a quota 119 – aggiunge Coldiretti Puglia - con le province di Bari e Lecce che guidano la classifica regionale delle aree dove l’attività birraria ha preso piede, con rispettivamente 34 e 31 aziende, seguite da Foggia con 22 realtà, Taranto 16, la Bat con 9 e Brindisi con 7 attività.

La nuova tendenza è la ‘birra agricola a Km0’, un prodotto sempre più ‘smart’ inventato dalle aziende agricole pugliesi, che se la gioca bene – insiste Coldiretti Puglia - sul fronte del gusto e dell’innovazione, come la birra al carciofo, la birra di grano ‘Cappelli’, la birra di fichi, piuttosto che la birra alla canapa.

Per questo è nato il Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. Il Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana si pone l’obiettivo di raccontare e promuovere, in Italia ed all’estero, la qualità delle materie prime e delle birre artigianali italiane, vero elemento di distinzione e di legame con il territorio italiano favorendo la coltivazione di orzo, dal quale si ricava il malto, e del luppolo, principali materie di base per la preparazione della popolare bevanda.

Oltre a dare un contributo utile all’economia, la birra artigianale rappresenta anche una forte spinta all’occupazione soprattutto tra gli under 35 – aggiunge Coldiretti Puglia - che risultano i più attivi nel settore con profonde innovazioni che vanno dalla certificazione dell’origine a chilometro zero al legame diretto con le aziende agricole, ma anche la produzione di specialità altamente distintive o forme distributive innovative come i “brewpub” o i mercati degli agricoltori di Campagna Amica.

Il consumo – spiega Coldiretti regionale – è diventato negli anni sempre più raffinato e consapevole con la ricerca di varietà particolari e una produzione artigianale Made in Italy.

Stanno nascendo anche nuove figure professionali – ricorda Coldiretti Puglia – come il “sommelier delle birra” che conosce i fondamentali storici dei vari stili di birre ed è capace di interpretarne, tramite opportune tecniche di osservazione e degustazione, i caratteri principali di stile, gusto, composizione, colore, corpo, sentori a naso e palato e individuarne gli eventuali difetti, oltre a suggerire gli abbinamenti ideali delle diverse tipologie di birra con primi piatti, carne o pesce e anche con i dolci. La birra è sempre più bevanda di degustazione con richiami al territorio e al Made in Italy, due caratteristiche evocate, non sempre a proposito – conclude la Coldiretti regionale – da etichette e pubblicità anche dai grandi marchi industriali.

BIRRIFICI, BREW PUB E BEER FIRM IN PUGLIA

BARI

34

BAT

9

BRINDISI

7

FOGGIA

22

LECCE

31

TARANTO

16

TOTALE

119

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Continuano le segnalazioni dei nostri lettori sulle strade della città di Mesagne che sono sporche e non sono regolarmente pulite. Un esempio è via De Amicis, dove intorno al plesso scolastico la sporcizia la fa da padrone. D'Altronde le immagini riprese dai nostri lettori non lasciano spazio a interpretazioni o a letture diverse. Secondo il meteo domani dovrebbe piovere e di conseguenza questa sporcizia finirà nei canali di deflusso delle acque meteoriche intasandoli. Si sa che in questi casi  prevenire è meglio che curare. 

---------------41156f98-98dd-445d-a028-e35c5c507b61.jpg264ca815-ab01-4e94-ac75-9d86acc53bb4.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

E’ Cosimo Argentina con il suo libro “Vicolo dell’acciaio” (Hacca edizioni) il vincitore della 2^ edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, indetto dalla locale Amministrazione comunale e sotto la direzione artistica della prof. Maria Antonietta Epifani.

La proclamazione è avvenuta ieri sera, nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi nel Castello Ducale di Ceglie Messapica e presentata dalla giornalista del Tg Norba Pamela Spinelli, alla presenza – tra gli altri - del sindaco Angelo Palmisano, dell’assessore comunale alla Cultura Antonello Laveneziana e del dr. Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia. Presente anche il vincitore della prima edizione del Premio Graziano Gala. Menzione d’onore, invece, per Gabriella Genisi con La regola di Santa Croce” – Rizzoli.

Tra i premi speciali, è stata la dr.ssa Mimma Piliego ad assegnare il “Premio Ippocrate” - che aveva per tema  “Sulla Sindrome Post Covid” - alla dott.ssa Maria Angela Barletta e al dott. Valentino Natoli. Ai vincitori, oltre alle targhe, sono stati donati dei cadeau offerti dalla Gioielleria Diamond Centre di Roma (amministratore delegato Marco Ferrarin) e dai fratelli Mimma e Giuseppe Piliego. Tra gli sponsor, anche Cantine Due Palme.

Per la sezione “Narrativa per ragazzi”, invece, il premio è andato a  Diana Ligorio, autrice del libro "Mia e la voragine" pubblicato da Terrarossa Editore.

Per la sezione "Parola al femminile", offerto dallo Sponsor Andrea Chirulli - in memoria di Flavia Gervasi, prematuramente comparsa - vincitrice è risultata Beatrice Monroy, autrice del libro “Notte, giorno, notte” (Giulio Perrone editore).

Nessun premio è stato assegnato per la sezione "Giovani under 30": la Giuria aveva, infatti, esaminato attentamente le opere presentate, ma purtroppo nessuna soddisfaceva appieno i criteri di giudizio.

Protagonisti della serata anche gli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Cataldo Agostinelli di Ceglie Messapica, accompagnati dalla prof.ssa Mariangela Amico, docente referente del progetto, che hanno formato la giuria degli studenti.

Il Premio godeva del Patrocinio del Parlamento europeo, della Regione Puglia, dell'Asl di Brindisi, dell'Ordine dei medici e Odontoiatri di Brindisi, del consolato onorario di Grecia, dell'Ordine dei Farmacisti e dell’Istituto di Cultura salentina.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con il completamento degli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale per adeguare al PEBA gli immobili, hanno fatto il loro esordio in Città gli stalli rosa.

Si tratta di parcheggi riservati alle donne in stato di gravidanza e genitori con bambini di età non superiore ai due anni. Gli aventi diritto potranno usufruire gratuitamente degli stalli per un massimo di tre ore consecutive.

Le persone interessate dovranno richiedere il rilascio del pass presentando una istanza al Comando nelle modalità indicate sul sito internet istituzionale.

I primi stalli rosa sono stati realizzati in via Montessori, in corrispondenza dei plessi della Primaria e dell’Infanzia del II Istituto Comprensivo, in via Trento, adiacente alla Scuola Musicale Comunale, e nel Comando della Polizia Locale.

“Con l'attivazione degli stalli rosa – spiega l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – offriamo un servizio concreto a persone che hanno un reale bisogno di utilizzare l'auto. I primi stalli sono stati realizzati in attuazione del PEBA e sono già attivi, seguiranno quelli finanziati dal Ministero per un totale di quasi 30.”

Per la realizzazione di ulteriori parcheggi, circa 30, l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento di 25 mila euro dal Ministero delle Infrastrutture. I nuovi stalli riservati a donne in gravidanza e genitori con figli di età non superiore ai due anni saranno realizzati nei pressi di punti strategici, come ad esempio supermercati e attività di pubblico interesse.

“Non sono tanti – conclude l’Assessore Tatarano – i Comuni che hanno dimostrato attenzione sul tema. Francavilla Fontana con questa iniziativa lancia l'ennesimo segnale di tutela verso le fasce con particolari esigenze di mobilità.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci