Redazione

L'Enel ha comunicato che nella giornata di mercoledì 9 agosto eseguirà un'interruzione programmata di energia elettrica nelle contrade Torretta e Palmitella dalle ore 8,30 alle ore 16,30.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lo comunica Acquedotto Pugliese. Possibili disagi nella frazione di Pezze di Greco e nell’abitato di Fasano

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Fasano e nella frazione di Pezze di Greco. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere idriche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 10 agosto 2023 nella frazione di Pezze di Greco dell’abitato di Fasano e l’abitato di Fasano (BR) e riguarderà le contrade:

  • SS172 dir
  • Via Giardinelli
  • Via Vecchia per Laureto
  • Via Gravinella
  • Contrada Chiancarella
  • Contrada Pezze Vicine
  • S.P. 5
  • Contrada Salamina
  • S.C. Gianella di Costa

La sospensione avrà la durata di 6 ore, a partire dalle ore 01:00 con ripristino alle ore 07:00 del giorno 10 agosto 2023.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La classica nuvola di pioggia non è riuscita a rovinare la quarta edizione di “Sport e territorio” premio all’impegno sportivo organizzato dal CSAIN di Puglia e dalla delegazione di Brindisi nella splendida struttura dello stabilimento balneare “GoGò” di Campo di Mare, marina di San Pietro Vernotico. Ad aprire la serata l’esibizione di Tommaso Zuccaro e Gabriella Pinto che hanno cantato alcuni grandi successi della musica italiana e internazionale: a seguire, i saluti istituzionali del presidente regionale CSAIN Puglia, Angelo Solazzo, del vicesindaco e assessore allo sport del Comune di San Pietro Vernotico, Piero Solazzo, dell’assessore alla cultura e spettacolo, Nicoletta Emanuela Pannofino, e del presidente regionale del CONI, Angelo Giliberto. Poi, spazio alla lunga serata di premiazioni che hanno interessato società, atleti e dirigenti provenienti da tutta la regione.

Dopo aver ricevuto la benemerenza della FIGC-LND per i dieci lustri di attività, unica scuola calcio di terzo livello e più antica associazione sportiva del territorio altamurano, lo CSAIN regionale ha premiato il presidente Gerardo Santangelo dell’Asd Avanti Altamura con la spilla del “nodo gordiano”, opera dell’artista Elena Piccciolo. Su segnalazione dell’Amministrazione comunale di Ginosa, è stato assegnato il premio all’impegno sportivo al presidente dell’Asd Virtus Marinese, Mario Orlando. Con il motto “nata per essere famiglia” e l’impegno in attività sportive e ricreative che culminano nell’organizzazione del centro estivo “Si Estate” con la partecipazione di oltre 250 bambini, è stata premiata l’Asd Ludis Terlizzi e il suo presidente Christian Chiapperini. E ancora, premiati Sergio Leone, componente, tra l’altro, della commissione progetti “Erasmus Plus Sport”, l’avv. Riccardo Pellegrino, assessore allo sport e welfare di San Donato di Lecce, per la realizzazione di diversi progetti sull’inclusione, e l’Asd Scuola basket Lecce. Un discorso a parte merita la premiazione del colonello Carlo Calcagni, ufficiale del “Ruolo d’Onore dell’Esercito” atleta paralimpico (trapiantato a seguito delle patologie innestate dall’uranio impoverito nel conflitto in Bosnia), vincitore di diverse medaglie d’oro e vari riconoscimenti e vero testimonial del motto personale “mai arrendersi, tutto è possibile se ci credi veramente”.

Tra le tante attività dell’Asd Podistica Magliese, ci piace evidenziare l’iniziativa “Corri in rosa” giunta alla nona edizione dedicata alle donne e legata al concetto di prevenzione e raccolta fondi a favore dell’Oncologico di Lecce: il premio Csain per l’impegno sportivo è stato ritirato dal presidente, Stefano Rizzo, mentre la presidente dell’Asd Freedom Toritto, Maddalena Sardone, è stata premiata dalla consigliera comunale di San Pietro Vernotico, Luisa Guido, per l’impegno nell’inclusione e nella libertà in tutti i campi.

Con un passato di calciatore dilettante nell’Ostuni Sport, Brindisi Calcio, US Trepuzzi e nei campionati di eccellenza e promozione, dal 2005 allenatore di base UEFA-B e attuale direttore generale della Ssd Calcio San Pietro Vernotico, è stato premiato per la sua passione e per la sua competenza, il dott. Paolo Schettino. Per l’impegno sociale e sportivo in un quartiere difficile della periferia di Bari è stato premiato Giuseppe Marzano, presidente dell’Asd Scuola di Ciclismo “Franco Ballerini”.

Alcune targhe speciali sono stati assegnati dallo Csain regionale all’Amministrazione Comunale di San Pietro Vernotico e alla Decathlon Italia per l’impegno a supporto dello sport: in questo caso a ritirare il premio è stata Giulia Pausilli, responsabile area Sud-est e Damiano Russo, premiato per l’impegno nella progettualità e competenza in Decathlon Italia. E ancora la spilla del “nodo gordiano” è stata assegnata a Luciano Savi per la diffusione del calcio femminile a Molfetta con l’Asd Nox; alla danzatrice di danza, campionessa regionale di danze standard e prima classificata nella World Dance Cup 2023, Amira Candido, dell’Asd Cuori Danzanti Simona, che ha incantato i presenti con una sua performance. Un premio è stato consegnato a Giantommaso Perricci, referente dei progetti sport dell’Ufficio Scolastico Regionale, mentre per la competenza, l’energia e la dinamicità è stata premiata la dottoressa Irene Daniela Peretto. Riconoscimenti sono stati assegnati a Chiara Cervellera presidente della “Fattoria Scasserba di Monteiasi (Taranto) per la passione per gli animali e per i cavalli; a Patrizia Colao per l’umiltà, la semplicità e la costanza che riesce a trasmettere agli allievi di Ju Jitsu con l’Asd Shogun Ju Jitsu; a Damiano Manzoni, per l’instancabile impegno e dedizione, attuale vice fiduciario del Gruppo Giudici di Gara di Bari e componente della commissione nazionale CSAIN nel settore calcio; a Franco Sardelli, allenatore di calcio base Uefa-B sin dal 2000, si è distinto per una vita dedicata ai giovani, culminata con la vittoria del campionato nazionale Juniores con la Ssd Casarano; a Felice Rizzo, tecnico di basket dal 1983 e per 12 anni presidente della Commissione Regionale Allenatori e per 8 anni responsabile attività giovanili della FIP Puglia. Infine, premiati Giuseppe D’Arpa, tecnico di Karate dal 1984 che è riuscito a formare una squadra master di 8 atleti che parteciperà ai Campionati Italiani previsti a Taranto; il giovane atleta paraolimpico brindisino Gabriele Ceglie, campione italiano di parakarate nel 2022 e nel 2023; il presidente dell’Asd Salis Bike San Pietro Vernotico, Giulio Carbone, da oltre 15 anni impegnato a insegnare la cultura della bici in una realtà che non dispone di strutture e spazi idonei.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Servizio straordinario di controllo del territorio. Una denuncia e una segnalazione amministrativa per uso personale di stupefacenti. A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Cisternino, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di Fasano hanno:

–    denunciato in stato di libertà un uomo, controllato alla guida di un’autovettura, in evidente stato di ebbrezza alcolica, a seguito di accertamento etilometrico che ha confermato un tasso alcolemico superiore al limite consentito; la patente di guida è stata ritirata;

–    segnalato alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale una 39enne di Fasano (BR), trovata in possesso di 1 grammo di cocaina.

Lo stupefacente rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.

Complessivamente sono stati controllati 32 automezzi e identificate 59 persone, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il ribasso unilaterale del prezzo del latte alla stalla crea forti tensioni che mettono a rischio tutto il sistema degli allevamenti in Puglia, proprio quando il caldo assedia nelle stalle le mucche che, stressate da alte temperature e afa, stanno producendo fino al 15% di latte in meno, nonostante l’entrata in funzione di doccette e ventilatori per rinfrescarle, con un aumento esponenziale dei costi di produzione sostenuti dagli allevatori. La denuncia è di Coldiretti Puglia, che stigmatizza lo scenario critico sul prezzo del latte che si è nuovamente venuto a creare in Puglia, mentre il prezzo del latte spot, normalmente un acquisto momentaneo per sopperire alla mancanza di latte, sale del 2% a Milano e dell’1,8% a Verona.

Il prezzo del latte alla stalla in Puglia – afferma Coldiretti Puglia – non può andare sotto i costi di produzione calcolati da Ismea, quando nella forbice tra produzione e consumo ci sono margini da recuperare per garantire un prezzo giusto e onesto che tenga conto dei costi degli allevatori e la necessaria qualità assicurare ai consumatori. Il decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti, prevede lo stop a 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti, ma anche che i prezzi riconosciuti agli agricoltori ed agli allevatori non siano inferiori ai costi di produzione.

Con 3 DOP (canestrato pugliese, mozzarella di Gioia del Colle e mozzarella di bufala) e quasi 20 formaggi riconosciuti tradizionali dal MIPAAF (burrata, cacio, caciocavallo, caciocavallo podolico dauno, cacioricotta, cacioricotta caprino orsarese, caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pallone di Gravina, pecorino, pecorino di Maglie, pecorino foggiano, scamorza, scamorza di pecora, vaccino) – aggiunge Coldiretti Puglia – il settore lattiero–caseario garantisce primati a livello nazionale e Sigilli della biodiversità dal valore indiscutibile.

Occorre intervenire urgentemente per salvare la “Fattoria Puglia”, dove sono riuscite a sopravvivere con grande difficoltà in Puglia – incalza Coldiretti Puglia – appena 2mila stalle per la produzione di latte, decisivo  presidio di un territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali a causa principalmente del prezzo del latte spesso non remunerativo, dovuto non solo alla crisi, ma anche e soprattutto alle evidenti anomalie di mercato con i prezzi alla stalla che subiscono inaccettabili ‘fluttuazioni’ e agli alti costi di gestione degli allevamenti.

Quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere – conclude Coldiretti Puglia – spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Fenailp risponde alle accuse che in questi giorni appaiono sui media: "Nessuna diminuzione di visitatori nella regione, nessun rincaro incontrollato per i soggiorni nelle strutture ricettive e nei vari pubblici esercizi delle attività pugliesi, dopo le accuse degli ultimi giorni circa un presunto aumento dei prezzi che avrebbe messo in dubbio il futuro a vocazione turistica della Puglia. Iniziamo a non fare di tutta l’erba un fascio perché la spesa arriva sino a 500 euro pro capite al giorno? Non è sempre così, o almeno dipende da quali servizi si usufruisce. Le zone più coinvolte sarebbero quelle del Gargano e del Salento da come emerge dai dati pubblicati. Lo ha anche affermato l’assessore regionale al turismo, Gianfranco Lopane, smentendo i dati in ribasso per quanto concerne le presenze in Puglia. Anzi, l’assessore ha rilanciato un dato che va in controtendenza rispetto ai titoloni di questi giorni, in attesa del resoconto ufficiale, nel mese di luglio la regione Puglia avrebbe registrato un trend del 10% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. la Puglia è una località turistica affermata".

Il Vice Presidente Nazionale della Fenailp, Cosimo Lubes, invita ad aprire un tavolo di concertazione e ricorda come l’aumento dei prezzi sia proporzionale: non dimentichiamo tutti i rincari che ci sono in tutti i settori.

"La qualità del nostro turismo si è elevata in alcuni territori della nostra Regione. Con una fetta di questo turismo, circa la metà, che arriva da paesi stranieri è quello che emerge dai dati, e la riduzione dei turisti italiani è dovuta anche al caro - voli (Il Sole 24 Ore). Dopo il periodo della pandemia ci siamo visti un'affluenza credo più concentrata, dovuta anche alle limitazioni di poter uscire fuori dall'Italia, ma oggi siamo tornati alla normalità dei viaggi, quindi c'è anche più alternativa anche in paesi come Grecia e Albania giusto per fare alcuni esempi. Non siamo qui a giustificare i casi estremi naturalmente, ma il turismo 'mordi e fuggi' fa numero ma anche tanto caos, a differenza di un turismo più qualificato. Sicuramente c’è tanto ancora da fare, ma non dobbiamo nemmeno prestarci al gioco di chi ha interesse a far del male alla nostra regione, questo è che ci fa più preoccupare. Il nostro territorio offre la possibilità di poter scegliere quanto, come e dove spendere. Nessuno può precludere ad un imprenditore di attuare la propria offerta in base al servizio e alla qualità, e se proporla ha un costo per l’impresa, avrà, di conseguenza, anche un costo più alto per i fruitori, che, a loro volta, possono sempre scegliere in quale struttura andare" ha dichiarato Cosimo Lubes.

Sicuramente dopo l'estate sarebbe opportuno un confronto per poter ottimizzare meglio l'offerta.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha aderito allo Sport City Day, la giornata dedicata all’attività sportiva nel contesto urbano che si svolgerà in contemporanea in 123 comuni italiani il prossimo 17 settembre.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, con il patrocinio di CONI, CIP, Sport e Salute, Istituto per il Credito Sportivo, Rai per il Sociale, con la media partnership di Rai Sport e Corriere dello Sport.

“In questi anni – spiega l’Assessora Numa Ammaturo – abbiamo avviato un percorso finalizzato alla crescita della pratica sportiva in Città con la creazione di campi da basket e di un’area verde attrezzata nel parco Forleo Brayda. Francavilla Fontana non poteva mancare a questa festa dello sport che coinvolge in contemporanea ben 123 comuni italiani.”

L’obiettivo dello Sport City Day è sensibilizzare la cittadinanza sui corretti stili di vita, promuovendo iniziative sane e divertenti in grado di trasformare i centri cittadini in una occasione per divertirsi e praticare sport.

Il 17 settembre è già in agenda l’Imperial Run, la manifestazione podistica organizzata da Urban Runner giunta alla sua quinta edizione. Come da tradizione, l’evento si svilupperà lungo un percorso cittadino di 5 km. Gli atleti attraverseranno la Città sfilando davanti ai monumenti che faranno da sfondo alla competizione.

“La nostra Città – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – è sempre stata una fucina di talenti. Abbiamo il dovere di promuovere la pratica sportiva come approccio sano alla vita, ma anche come inedito strumento per la valorizzazione del territorio.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Buone notizie sul fronte della gestione di Muro Tenente. I sindaci di Mesagne, Toni Matarrelli, e Latiano, Cosimo Maiorano, hanno deciso chi sarà il direttore scientifico del Parco archeologico di Muro tenente. Una scelta, per la verità, obbligata dal lavoro svolto da oltre trent’anni nei territori locali. A seguire tutti i programmi scientifici e tecnici sarà il professore Gert Burgers, docente della Libera università di Amsterdam.

I due sindaci hanno, quindi, scelto la strada della continuità. Questa decisione pone fine alle preoccupazioni che l’accordo appena siglato tra i due Comuni e la Soprintendenza archeologica, che ha escluso dalla gestione le università di Amsterdam e del Salento, potesse portare a una brusca virata politica incidendo negativamente sulla gestione del sito archeologico. L’annuncio è stato dato da entrambi i sindaci durante un incontro nel quale sono stati presentati i risultati della campagna di scavo 2023, che ha riguardato il riportare alla luce il tracciato dell’antica Regina Viarum ricadente nei terreni di proprietà dei due enti pubblici. Tracce importanti della vecchia via consolare romana, che univa Roma a Brindisi, che hanno sottolineato l’importanza del sito archeologico.ricci_ilaria_sulla_via_appia_antica_3.jpg

“Gli ottimi risultati ottenuti durante gli scavi – ha commentato il sindaco Maiorano – contribuiscono affinché questo sito oltre a essere conosciuto nel mondo come parco archeologico messapico lo sia per la presenza importante dell’antica via Appia che l’attraversa. E se le sarà attribuito il riconoscimento Unesco questa realtà storica potrebbe essere stravolta insieme a tutto ciò che ruota intorno ad essa”. L’importante risultato è il frutto di una rete di collaborazione istituita oltre trent’anni fa tra i Comuni, l’università di Amsterdam e la Soprintendenza archeologica. Risultati da attribuire al prof. Burgers che ha lavorato tantissimo per questo territorio”. Poi, pur con una voce afona, il sindaco Matarrelli ha anticipato che “le due amministrazioni di Latiano e Mesagne hanno deciso di affidare al professore Gert Burgers la direzione scientifica del parco”. “Adesso – ha proseguito Matarrelli - dobbiamo continuare a lavorare per valorizzare maggiormente questa realtà perché sono convinto che il destino aiuterà gli audaci”.

Naturalmente il prof. Burgers ha accettato la proposta e ha confermato il suo impegno a “continuare sulla strada vincente intrapresa anni fa”. “Sono molto contento di continuare a fare il direttore scientifico – ha spiegato l’esperto internazionale – non dimenticando il lavoro svolto qui nel parco dalla cooperativa Impact e il nostro sogno comune, conoscendo le potenzialità di questo luogo, di andare ben oltre il riconoscimento di patrimonio mondiale dell’umanità. Ma attenzione c’è ancora molto da fare affinché diventi una vera attrattiva turistica”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Mesagne Calcio comunica che mercoledì 9 agosto alle ore 16 inizierà la fase pre-campio. La squadra, che in questi giorni sta prendendo sempre più forma, a breve saranno annunciati altri innesti, si ritroverà presso lo stadio Guarini per incominciare a sudare e correre in vista della prossima stagione. Mister Cimino insieme a mister Semeraro avranno così modo di conoscere l'ambiente ed incominciare a lavorare con i ragazzi. Nei prossimi giorni si attende anche il comunicato ufficiale della FIGC sulla composizione dei gironi del prossimo campionato di Eccellenza.

“Ok di Asset per palazzetto. Si diano i fondi promessi per potenziare il progetto e per stadio Fanuzzi”. È notizia delle ultime ore che Asset, la società chiamata a validare il progetto della New Arena, ha dichiarato la conformità della progettazione e, sostanzialmente, ha dato via libera alla costruzione del PalaSport più grande del Sud Italia.

Adesso resta solo da sciogliere il nodo determinato dall’aumento dei prezzi di costruzione, una questione che nella scorsa amministrazione, con in testa il Partito Democratico di Brindisi attraverso il ruolo degli assessori Brigante e Pinto, era stata affrontata congiuntamente al Ministro Abodi, al Presidente Malagò, ai parlamentari Marti e D'Attis, alla Regione ad Asset, tracciando la strada per consentire il potenziamento della proposta progettuale anche attraverso parte dei fondi che sarebbero arrivati al Comune di Brindisi dal fondo statale previsto per i Giochi del Mediterraneo, in virtù della circostanza che l’impiantista brindisina sarebbe stata sede di allenamenti e gare delle discipline di basket e taekwondo.

Non è nostra intenzione entrare nel merito dei recenti fatti culminati con le dimissioni del Presidente Malagò dal Comitato organizzatore, né riteniamo che sia utile addentrarci nelle divergenze politiche e di visione sull’assetto gestionale dei Giochi del Mediterraneo. Siamo preoccupati, in riferimento al rischio di risvolti negativi, e non possiamo sottrarci dal rivolgere un forte appello ad unire le forze e non lasciare nulla di intentato per non dissipare un patrimonio comune progettato con tanta passione e fatica, né perdere l’occasione di ristrutturare altri impianti del nostro territorio e della nostra città, già indicati dalla scorsa amministrazione, come lo stadio Fanuzzi.

Riteniamo che, per Brindisi e tutti i comuni coinvolti, sia necessario fugare ogni incertezza accelerando l'arrivo del finanziamento promesso ma, soprattutto, crediamo che sia essenziale mettere presto tutti gli attori intorno allo stesso tavolo per l'immediata soluzione di tutti i problemi nella convinzione che non possono esserci nemici quando in gioco c’è lo sviluppo del nostro territorio e gli enormi ritorni positivi che i giochi possono regalare a tutta la Regione e in particolare alla nostra città.

La questione è molto importante e per questo saremo al fianco dell’amministrazione comunale affinché faccia valere le intese e gli accordi raggiunti dalla scorsa amministrazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci