Redazione
GIORNATA GIOVENTÙ: COLDIRETTI PUGLIA, LARGO A 10MILA GIOVANI CON SVOLTA DIGITALE NEI CAMPI CON DRONI, ROBOT E GPS
Nelle campagne pugliesi c’è posto per almeno 10mila giovani con la svolta digitale che rivoluzionato i campi con robot, droni e Gps. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata internazionale della gioventù che si celebra il 12 agosto istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre del 1999 con lo scopo di sottolineare l'importanza del ruolo dei giovani all'interno della società.
Sono già oltre 13mila le imprese agricole condotte da under 35 nonostante la crisi causata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, nuove leve green – aggiunge Coldiretti Puglia - che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza, in Puglia dove il 26% dei capoazienda giovani ricorre alla vendita diretta in azienda e il 14% a quella fuori azienda, contro il 17% ed il 10% per i capoazienda con più di 40 anni.
Delle aziende agricole condotte da giovani in Puglia il 15,3% sul totale è bio ed il 23% impegnato nelle stalle, con le nuove idee green – insiste Coldiretti Puglia - per garantire cibo ed energia alla Puglia contro la crisi scatenata dalla guerra ed il blocco dei rifornimenti di materie prime agricole e il ricatto russo sul gas e sul petrolio.
Nelle campagne servono – sottolinea la Coldiretti - figure specializzate come i trattoristi, i serricoltori, i potatori e tecnici dell’agricoltura 4.0 per guidare droni, leggere i dati metereologici ed utilizzare gli strumenti informatici ma anche raccoglitori per le verdure, la frutta e la vendemmia. “Non vanno dimenticati poi – spiega Donato Mercadante, delegato di Coldiretti Giovani Impresa Puglia - i nuovi sbocchi occupazionali offerti dalla multifunzionalità che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. Per questo è necessario e un piano integrato di formazione che coinvolga le scuole anche per recuperare le conoscenze antiche e vincere le sfida della rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose”, conclude Mercadante.
Investire sui giovani significa investire sul futuro e sulla sovranità alimentare del Paese in una situazione in cui 49,7% dei capi azienda giovani ha un diploma di scuola superiore e il 19,4% - evidenzia Coldiretti - ha una laurea secondo una recente indagine. Le giovani imprese agricole spiccano per estensione e soprattutto per il salto di qualità compiuto in termini di digitalizzazione, innovazione e professionalità ed hanno infatti una estensione media di 18,3 ettari a fronte della media nazionale di 10,7 ettari, sottolinea Coldiretti.
Il 12% delle imprese giovani nei campi – precisa la Coldiretti - svolge attività connesse che sono dunque in prima linea nel modello di agricoltura multifunzionale con importanti ricadute sull'ambiente e sulla collettività, come nel caso della produzione di energie rinnovabili o l'agricoltura sociale.
Le aree agricole coltivate con strumenti a tecnologia avanzata sono pari a ben oltre 1 milione di ettari, raddoppiate in meno di un quinquennio salendo all’8% del totale grazie a investimenti in tecnologia che nello stesso arco di tempo sono stati moltiplicati per cinque. Oltre la metà delle imprese agricole – spiega Coldiretti su dati Smart Agrifood – sfrutta più di una soluzione 4.0 con un approccio che coinvolge anche le industrie della trasformazione agroalimentare con adozione di sistemi di cloud computing (58%), QR Code (56%), tecnologia mobile (45%) e strumenti meccanici con interazione umana (34%).
Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un’analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma tra i giovani molto apprezzato è anche l’utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%).
Un’evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cia: “Campagne depredate, situazione fuori controllo”
La Riunione in Prefettura. Decine di furti ripetuti e continui, ma solo due denunce da aprile a oggi. Miano: “Denunciate tutto”. Strade rurali impercorribili per le Forze dell’Ordine, criminali con i fuoristrada. Servono fondi per sistemare la rete viaria e illuminarla, impegno del Prefetto su videosorveglianza. Minacce ai vigilanti, danni dolosi a scopo d’intimidazione contro piante, alberi, infrastrutture. Appello al Governo: “Territorio vastissimo, servono personale, tecnologie e mezzi per lotta alla mafia”.
Razzie e furti ripetuti e continui, ma soltanto due denunce da aprile ad oggi. La situazione nelle campagne del vasto agro di Manfredonia, mercoledì 9 agosto 2023, è stata al centro della riunione del Coordinamento Provinciale delle Forze di Polizia presso la Prefettura di Foggia. Un vertice al quale hanno partecipato le organizzazioni agricole. Gli agricoltori della città di Re Manfredi, nelle aree rurali, negli ultimi anni – e con una forte recrudescenza di episodi in questi mesi – stanno subendo furti a ripetizione, danni per centinaia di migliaia di euro, una situazione di ‘stabile’ e perenne insicurezza, ma nella stragrande maggioranza dei casi non denunciano. Spesso per paura, molte volte perché lo ritengono inutile o per rassegnazione a uno stato di cose che va avanti da troppo tempo. Per CIA Agricoltori Italiani di Capitanata, alla riunione è intervenuto il presidente Angelo Miano.
“É una situazione drammatica e complessa”, dichiara Miano. “Per contrastare più efficacemente il fenomeno è necessario che gli agricoltori denuncino quanto accade, anche per dare modo alle Forze dell’Ordine di avere dati su come si muove la criminalità sul territorio, in modo da capire dov’è più urgente rafforzare le azioni di controllo e prevenzione e chiedere più personale e mezzi più adeguati allo Stato”. Denunciare è condizione necessaria, ma non sufficiente. “L’agro di Manfredonia è molto vasto, stiamo parlando di circa 30mila ettari di territorio, percorsi da un fitto reticolo di strade provinciali e comunali, di tratturi e sentieri”, aggiunge Angelo Miano. “Le condizioni di quelle arterie sono spesso al limite della impercorribilità, anche per le auto in dotazione alle Forze dell’Ordine per le quali, in questo modo, aumentano a dismisura le difficoltà di intervenire più efficacemente. Le bande che compiono i furti sono attrezzate con potenti fuoristrada, spesso i criminali per allontanarsi dai luoghi in cui hanno compiuto le loro ruberie utilizzano gli stessi trattori che hanno rubato, cercando di evitare il più possibile le strade. Noi di CIA Capitanata”, ricorda il presidente Miano, “molti mesi fa abbiamo nuovamente presentato un dettagliato dossier sulla condizione della rete viaria nell’agro di Manfredonia. Nella riunione è stata evidenziata la necessità di interventi urgenti sia sulle arterie di competenza della Provincia di Foggia sia su quelle di pertinenza comunale. Servono fondi regionali e statali per restituire condizioni di piena percorribilità alla rete viaria, aumentandone anche l’illuminazione. Occorre installare ‘occhi elettronici’ collegati alle strutture di controllo delle Forze di Polizia. Il Prefetto chiederà un finanziamento per installare telecamere collegate con le forze dell'ordine nei punti strategici delle viabilità rurali, interessando anche l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia”. “Nelle campagne attorno a Manfredonia vengono compiuti furti di ogni tipo: alle aziende agricole soventemente vengono rubati trattori che valgono migliaia di euro, ma non solo. Vengono rubati attrezzi, interi impianti di irrigazione, perfino il concime e quanto gli agricoltori utilizzano per i trattamenti fitosanitari. In ogni caso, si tratta di materiale costoso, la cui sottrazione arreca danni davvero molto ingenti. In qualche caso, il personale delle società di vigilanza privata è stato minacciato dai criminali. Atti di intimidazione e di avvertimento mafioso spesso sono rappresentati dal danneggiamento doloso di piante e colture, con lo sradicamento o il taglio degli alberi. Il Governo nazionale deve certamente fare di più rispetto a questa situazione drammatica, cominciando dal rafforzare seriamente la dotazione di personale e di tecnologie e mezzi adeguati e specifici le Forze dell’Ordine e la Magistratura”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Situazione Ospedale Camberlingo: martedì 5 settembre Consiglio Comunale monotematico
La situazione dell’Ospedale Dario Camberlingo e i problemi della sanità brindisina saranno al centro del Consiglio Comunale monotematico convocato per martedì 5 settembre alle ore 9.00.
All’Assise sono stati invitati a partecipare il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore Regionale alla Sanità Rocco Palese, il Direttore Generale della ASL di Brindisi Maurizio De Nuccio e i Consiglieri Regionali Fabiano Amati, Alessandro Leoci, Mauro Vizzino e Luigi Caroli.
Dallo scorso maggio il Camberlingo è stato al centro di un graduale depotenziamento iniziato con la sospensione di Ginecologia e Ostetricia e proseguito con l’interruzione di alcune prestazioni di Chirurgia Generale. La sanità brindisina, in generale, è in fase di emergenza e l’attuale scenario potrebbe coinvolgere altri reparti del nosocomio francavillese e tutti i presidi sanitari presenti sul territorio della provincia.
“La sospensione di alcuni servizi essenziali – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – rischia di tramutarsi in una vera e propria emergenza sociale. Bisogna fare in fretta per trovare le soluzioni opportune per riaprire quanto prima tutti i reparti del Camberlingo, compresi quelli completati e mai entrati in funzione. Il bacino d’utenza del nostro ospedale, circa 200 mila persone tra le province di Taranto e Brindisi, rende evidente che è necessario puntare ad un potenziamento della struttura per offrire prestazioni sanitarie di qualità e accessibili a tutti.”
Intanto, nella giornata di mercoledì 9 agosto si è svolta la Conferenza dei Sindaci della provincia di Brindisi alla presenza dell’Assessore Regionale Rocco Palese e del nuovo Direttore Generale della ASL Maurizio De Nuccio. Dalla riunione è emersa la volontà della Regione di tutelare il sistema sanitario brindisino ricorrendo a tutte le misure necessarie per reclutare nuovo personale medico considerando che le procedure concorsuali avviate in questi mesi non hanno prodotto l'effetto sperato.
“Mai come in questo momento – conclude il Sindaco Denuzzo – è importante andare oltre le dichiarazioni di intenti e trovare soluzioni concrete. Alla luce dell’emergenza del sistema sociosanitario che riguarda tutto il nostro Paese, abbiamo il dovere di avviare una seria riflessione sulle scelte operate a favore dei privati che hanno generato evidenti squilibri che si ripercuotono soprattutto sui cittadini più fragili. Il Consiglio Comunale sarà una occasione per discutere e affrontare una questione di portata epocale per il futuro del nostro welfare.”
Il Consiglio Comunale sarà trasmesso in diretta streaming e in differita radiofonica su Radio AntennaSud.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
OFFERTE DI LAVORO AMBITO TERRITORIALE DI BRINDISI
Centri per l’impiego di Brindisi e provincia: 89 annunci di lavoro sul portale regionale “LavoroXTe”. 89 annunci di lavoro per 197 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dall’11 al 18 agosto relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 53 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, ristorazione 49, trasporti 25, artigianato 12, commercio 12, impiantistica elettrica 10, informatico 5, socio-sanitario 4, pulizie 4, meccatronico 4, amministrativo 4, turismo 3, termoidraulico 3, energetico 3, metalmeccanico 2, industria 2, tecnico 1, agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Boccale d'oro e musiche di Califano per gli intenditori
Da sabato 12 a lunedì 14 agosto, in Piazza Orsini del Balzo alle 21, a Mesagne l’undicesima edizione del “Boccale d’Oro”, tre giorni di musica, divertimento e solidarietà in un evento patrocinato dal Comune di Mesagne nell’ambito del cartellone delle manifestazioni estive. L’ingresso è libero. Musica, birra e prodotti gastronomici saranno gli ingredienti dell’iniziativa. Il programma musicale parte sabato 12 agosto con gli “Ohm”, band tributo ai Pink Floyd che del gruppo inglese ripercorrerà i successi intramontabili. Domenica 13 agosto, toccherà ai mitici “Blu70” far ballare la piazza. Lunedì 14 agosto torna lo spettacolo live dei “Tiramisù”, un gruppo di giovani, tutti della provincia di Brindisi che lo scorso anno, con il loro mix di generi, si sono fatti apprezzare e ricordare. L’iniziativa, attraverso la collaborazione con la sezione “Avis Mesagne”, punta a sensibilizzare sull’importante tema della donazione di sangue. Conduce Viviana Ancora, il direttore artistico dell’evento è Fabrizio Valentini.
Ø Concerto della band “TAC”, tributo a Franco Califano a dieci anni dalla sua scomparsa: si svolgerà sabato 12 agosto presso il parco urbano “Roberto Potì” alle ore 21,30, l’ingresso è libero. Franco Califano è stato un cantautore di eccezionale talento: autore di grandi successi, ha scritto canzoni per altri artisti, lasciando in eredità un patrimonio musicale che ha coinvolto decine di interpreti, gli stessi che grazie ai suoi testi hanno conquistato le vette delle classifiche italiane e internazionali. I “Tac” sono: Paolo Mauro, voce e tastiere; Massimo Dastore alla chitarra; Marcellino Sammarco al basso e Maurizio Penta alla batteria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Foto della sera
Scarabei a Torre Canne: il sindaco Zaccaria scrive all’ASL
Sono molteplici le segnalazioni giunte da Torre Canne e da Pozzo Faceto di una massiccia presenza di scarabei stercorari nel territorio dopo il tramonto. Il sindaco Francesco Zaccaria, dopo le segnalazioni pervenute all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico, da parte di numerosi abitanti delle località marine del territorio che riferiscono di una massiccia presenza del cosiddetto “scarabeo stercorario”, e dopo aver intensificato il servizio di disinfestazione ordinaria, ha scritto al SISP - Servizio Igiene e Sanità Pubblica richiedendo un pronto intervento per risolvere la problematica.
L’insetto si nutre di sterco che diffonde tramite caratteristiche pallottole fatte rotolare sul suolo, ed è innocuo per l’uomo, non trasferendo malattie infettive.
«Il fenomeno in atto - si legge nella missiva che il primo cittadino ha inviato alla ASL Brindisi - desta preoccupazione e ritengo meriti di essere attenzionato per ciò che attiene al profilo igienico sanitario, accertando anche le cause del medesimo. In particolar modo, nel far riferimento alla presenza, tra le località di Pozzo Faceto e Torre Canne, di un allevamento di animali da latte oggetto di numerosissime segnalazioni per le sgradevoli esalazioni di letame, si chiede di verificare l’esatto adempimento delle prescrizioni vigenti in materia di conservazione e stoccaggio del letame».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Se fosse un incontro di calcio diremmo che è finita in parità la partita che da decenni si sta giocando tra il comune di Mesagne e Rete ferrovia Italia Spa. Oggetto della disputa sono due dei passaggi a livello urbani, quelli che collegano i rioni Gutti e S. rosa con la città, che secondo Rfi Spa dovrebbero essere chiusi per motivi di sicurezza, e pertanto nei lustri precedenti sono stati realizzati due cavalcaferrovia alternativi. Esiste, infatti, un Piano nazionale scaturito da ragioni di sicurezza per la chiusura dei passaggi a livello in tutte le città italiane, rispetto al quale è prevista anche la chiusura dei passaggi a livello che ricadono nel territorio di Mesagne. Così, mentre nel 2017 il Comune ha sborsato 180 mila euro per non soccombere nel giudizio legale e ha dovuto mettere a norma il cavalcaferrovia adiacente il cimitero oggi ha vinto la vertenza legale contro Rfi Spa e i due passaggi a livello resteranno aperti. Si tratta dei passaggi a livello di via Maroncelli e di via Damiano Chiesa per i quali il giudice del tribunale civile di Brindisi ha dichiarato il “difetto di giurisdizione del giudice ordinario in favore del giudice amministrativo”.
Pertanto il tribunale ha condannato la società Rete Ferroviaria Italiana Spa al pagamento delle spese di lite in favore del comune di Mesagne per 27.803 euro mettendo la parola fine a una querelle legale che andava avanti fin dal lontano 1986. Accese e vibranti erano state nei decenni precedenti le polemiche scoppiate tra i residenti dei due rioni e le Amministrazioni comunali che si erano succedute a palazzo dei Celestini. Tuttavia, profetiche furono le parole dell’allora sindaco, Mario Sconosciuto, che nel 2005 aveva assicurato i residenti dicendo: “Non ci sarà nessuna chiusura dei passaggi a livello sino a quando non verranno identificate soluzioni condivise e partecipate”. Peraltro in questi anni di querelle i rapporti tra i due enti non sono stati del tutto idilliaci. Con il nuovo assetto professionale dell’ufficio Legale del Comune, diretto dall’avvocatessa Luana Nacci, è stata tentata una nuova strategia di difesa: “Il difetto di giurisdizione del giudice ordinario a favore del giudice amministrativo”. Ed è stata la carta vincente poiché il tribunale ha riconosciuto la fondatezza legale avanzata dal comune di Mesagne e ha condannato Rfi Spa al pagamento delle spese legali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
San Vito dei Normanni: incontro con Massimo Ferrarese Commissario Giochi del Mediterraneo 2026
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giochi, una 55enne vince un jackpot di oltre 4 mila euro
Inizio di agosto fortunato per una 55enne di Gallipoli, in provincia di Lecce, che grazie a Bingo75, il gioco ideato da Tombola.it dedicato a tutti gli amanti della lotteria in un formato nuovo e dinamico, è riuscita a portarsi a casa un jackpot di oltre 4 euro, con una giocata di soli 2,40 euro, grazie al numero 7.
Una vincita arrivata grazie a uno dei giochi più innovativi di Tombola.it, disponibile solo da pochi mesi. Su tombola.it il gioco responsabile ha un ruolo di primo piano: sul blog interno è sempre visibile un post di gioco responsabile e gli argomenti trattati spaziano dalle promozioni all’intrattenimento (curiosità, community, musica, gossip). Il gioco responsabile si unisce al divertimento delle chat e del bingo! Un mese davvero fortunato quello di agosto, durante il quale sará messo in palio un montepremi totale di oltre 200mila euro, tra premi garantiti e bonus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci