Redazione

In occasione della serata dedicata al bel canto MESAGNE IN LIRICA, è stato assegnato il premio “Prof. Luigi Pasimeni”, giunto alla 5^ edizione, alla soprano mesagnese Marcella Diviggiano. Il premio bandito dall’associazione Harmony, dalla famiglia Pasimeni e dal Comune di Mesagne, premia annualmente giovani laureati presso i conservatori di Puglia. Con questo premio, si vuole ricordare e mantenere la memoria del prof. Luigi Pasimeni che  è stata una figura storica nel campo musicale mesagnese. Partendo da una famiglia semplice e modesta, si diploma in pianoforte nel 1943, ha insegnato musica per oltre  60 anni.  Ha diretto il “Concerto bandistico cittadino” e poi fondato nel 1974,  la “Schola Cantorum”, dirigendola per oltre 20 anni. Compositore di opere e di liriche sacre e laiche, direttore di cori e di orchestre, è riuscito a far amare la musica ad almeno due generazioni di mesagnesi.
 
Marcella Diviggiano, oltre ad essere laureata in Lettere Classiche, ha conseguito la laurea in canto lirico presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli con il massimo dei voti, la lode e la “menzione accademica”. Nel 2022 e nel 2023 ha debuttato in diversi ruoli al Taranto Opera Festival  e al “Basilicata opere in Atto” , nelle seguenti opere:  Le nozze di Figaro, Madama Butterfly, Suor Angelica, Il Trovatore, Don Giovanni, Cavalleria Rusticana, ecc.. Nel 2022 è risultata vincitrice di alcuni concorsi in canto lirico organizzati a Procida,  capitale della cultura italiana. E’ stata selezionata quale Allieva effettiva dell’Opera Studio 2.0 di Matera e dell’Opera Studio “Naxos in Musica”-Taormina. 
 
Durante la serata,  condotta dal giornalista Cosimo Saracino, la giovane soprano mesagnese ha interpretato magistralmente l’ AVE MARIA dall’Otello di Giuseppe Verdi, accompagnata al pianoforte dal Maestro Federico dell’Olivo, anche lui vincitore, lo scorso anno, del medesimo premio. Inoltre ha partecipato al duetto della Cavalleria Rusticana “Tu qui, Santuzza”, interpretando il famoso stornello di Lola e al brano conclusivo della serata Core ‘Ngrato.
 
Un successo di critica e di pubblico per la Diviggiano che sicuramente farà da trampolino  verso importanti palcoscenici regionali e nazionali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il procuratore riceverà il premio "Una Valle di Libri" durante l'evento "Un'emozione chiamata libro"  - Sabato 19 agosto alle 21.00

Sarà Nicola Gratteri a chiudere la prima parte del calendario della 27esima edizione di “Un’emozione chiamata libro”. La kermesse letteraria della Città Bianca è organizzata dall’associazione “Una Valle di Libri” con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Ostuni – Assessorato e ufficio cultura, la produzione è della New Music Promotion e della Bottega del Libro di Ostuni. L’evento andrà in scena sabato 19 agosto alle ore 21.00, presso il Chiostro di Palazzo San Francesco con ingresso libero.

Prima dell’intervista al procuratore di Catanzaro, da parte del vice direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Mimmo Mazza, all’alto magistrato verrà consegnato dalle mani del sindaco di Ostuni Angelo Pomes il primo Premio “Una Valle di Libri”. Questa la motivazione: “Al dottor Gratteri per il suo impegno al contrasto alla criminalità organizzata che va oltre le sue competenze professionali con l’offerta di continui contributi alla riflessione ed alla formazione delle coscienze civiche, attraverso una corretta e aggiornata informazione trasmessa attraverso i suoi libri”.

“Portare ad Ostuni il procuratore Nicola Gratteri per il sottoscritto è semplicemente un sogno che si realizza – afferma il direttore artistico e presidente dell’associazione “Una Valle di Libri” Flavio Cellie – il mio ringraziamento va a coloro che hanno permesso che il procuratore conoscesse la Città Bianca. Un caloroso ringraziamento lo faccio al già commissario di Ostuni Gianni Albano che ha collaborato con Gratteri in terra calabrese. Il grazie più grande va a lui che è stato il tramite, ma sento il dovere di ringraziare tutti i membri dell’amministrazione che mi hanno supportato in questa edizione. Il nuovo sindaco di Ostuni Angelo Pomes, l’assessore alla cultura Niki Maffei e tutti gli assessori e i consiglieri comunali che non hanno fatto mancare il loro apporto alla manifestazione”.

Nicola Gratteri è stato scelto dal comitato dei saggi dell’associazione come primo esponente a cui consegnare il premio “Una Valle di Libri”, nato per dare lustro alle città che ospitano il festival e ai personaggi che vengono insigniti di questa onorificenza realizzata a mano, in ceramica, dall’azienda del ceramista ostunese Angelo Carella. “Voglio ringraziare la famiglia Carella che ha ideato e realizzato il premio che verrà consegnato dal sindaco di Ostuni al procuratore Nicola Gratteri il 19 agosto e il 2 settembre, il premio verrà consegnato a Gaia Tortora – prosegue Flavio Cellie. - Il mio personale grazie anche ai collaboratori del festival, agli sponsor e alla Bottega del Libro partner ufficiale della nostra associazione”.

Tra i partner dell’iniziativa vanno ringraziati per la collaborazione l’hotel "La Terra" e Todo Modo, "Carella Ceramiche", trasporti "Antico", “Typicus”, Ostuni Touring e Grafiche Nacci.

Nicola Gratteri

Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico.  Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha scritto numerosi libri tra cui: Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta (Mondadori 2010), La giustizia è una cosa seria (Mondadori 2011), Male lingue (Pellegrini Editore 2014), Oro bianco (Mondadori 2015), Padrini e padroni (Mondadori 2016), L'inganno della mafia (Rai-Eri, 2017), Fiumi d'oro (Einaudi 2017), La rete degli invisibili (Mondadori 2019) e con Antonio Nicaso Non chiamateli eroi (Mondadori 2021).

Il libro

Per la 'ndrangheta una guerra e una pandemia sono nuove opportunità di business. Il conflitto in Ucraina, per esempio, è una tavola imbandita dove non manca nulla: armi, edilizia, traffico di esseri umani, mercato nero e fondi europei. Una ghiotta opportunità che segue la lunga stagione del Covid-19, durante la quale la mafia calabrese si è prodigata in azioni «filantropiche» a sostegno di famiglie e imprese in difficoltà, innescando un meccanismo di dipendenza da sfruttare a tempo debito. Pur conservando la propria base in Calabria, la ʼndrangheta ha ormai ben poco della mafia rurale d'un tempo: è sempre più globale, più connessa, più ramificata. È attiva in gran parte delle regioni del Nord Italia e dei paesi europei, Germania in testa, poi in Africa, in America, in Australia, e guarda con interesse all'Asia. Il suo «sguardo presbite» non ha confini. In questo nuovo libro Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci svelano i territori in cui la presenza della ʼndrangheta è più forte, mostrandoci come essa si premuri di rimanere al passo coi tempi. Certo, il traffico di droga e di armi, lo sfruttamento della prostituzione e la contraffazione dei prodotti restano attività irrinunciabili, ma contano sempre più lo smaltimento illegale dei rifiuti tossici e il gioco d'azzardo online illegale, con il frequente ricorso alle risorse telematiche, alla crittografia, alle criptovalute, ai traffici sul dark web. Senza dimenticare il riciclaggio, perché la «modernità» della ʼndrangheta emerge soprattutto qui, nella capacità di infiltrarsi all'interno del mondo politico-istituzionale e nello sfruttare l'area grigia dei soggetti compiacenti appartenenti al mondo della finanza e dell'imprenditoria. Anche le mafie, come i virus, mutano in continuazione per adattarsi ai cambiamenti dell'organismo sociale che le ospita. La nuova parola d'ordine della 'ndrangheta è «centellinare la violenza e normalizzare la propria condotta», per non lasciarsi scappare nessuna occasione. In qualunque paese del mondo si trovi.

Il “Premio Una Valle di Libri

Il premio “Una Valle di Libri” è la novità del 2023. Viene consegnato non solo a scrittori ed autori, ma anche a personalità del mondo della cultura, della musica, dell’arte, dello spettacolo, della solidarietà, scelti da un comitato dei saggi designato dall’associazione.

Europa Verde invita tutti i cittadini e le cittadine della provincia di Brindisi a partecipare alla manifestazione che le Associazioni stanno organizzando per il prossimo 24 agosto alle ore 18:30 in Piazza Vittorio Emanuele II, sotto la sede dell'Autorità Portuale, a Brindisi.

Noi di Europa Verde ci saremo e invitiamo tutti e tutte a essere presenti in piazza per una protesta sincera e sentita che parta dalla società civile, nell'interesse del territorio e delle future generazioni.Deposito_GNL_Brindisi.jpg

Non é una novità che sin dal primo momento noi di Europa Verde ci siamo espressi contro il progetto di Edison e contro qualsiasi anacronistica iniziativa che avesse a che fare con i combustibili fossili. Sulla questione è più volte intervenuto anche il Co-portavoce Nazionale di Europa Verde On. Angelo Bonelli, che con noi ha spiegato in maniera trasparente e chiara cosa comporterà il deposito di GNL per la città di Brindisi. Tale deposito, rifiutato da vari porti italiani - tra cui quelli di Bari, Napoli e Messina - agevolerà solo alcuni portatori di interesse, creerà solo una trentina di posti di lavoro e avvantaggerà in termini economici, turistici e commerciali (quindi anche occupazionali) il porto di Bari a discapito di quello di Brindisi e del suo territorio. Oltre ai problemi ambientali e di sicurezza pubblica, di cui alcuni si sono accorti solo ora che è stata resa nota l'istallazione di una torcia, noi ci siamo sempre opposti anche alla stessa ubicazione dell'impianto, ubicazione limitante per la logistica e per le potenzialità economiche di sviluppo del porto e dell'aeroporto. Se Edison e l'Autorità Portuale avessero veramente voluto fare degli investimenti per la città avrebbero potuto terminare il banchinamento di Capobianco o cercare una sistemazione più idonea invece che realizzare il progetto su una banchina già infrastrutturata e già in uso.

Siamo felici della recentissima presa di posizione da parte di chi, fino a qualche giorno fa, era favorevole all'impianto e da parte di chi aveva preferito non esprimersi in modo chiaro.

Gli ultimi episodi ci raccontano che addirittura l'amministrazione Marchionna non ha proseguito la strada del ricorso al TAR del Lazio e ha concesso a Edison la banchina di Costa Morena a un costo irrisorio a discapito delle entrate comunali e quindi, di riflesso, dei cittadini.

Il ricorso al TAR era stato fortemente voluto dall'ex sindaco Rossi per fermare la realizzazione dell'impianto dopo che l'opposizione e – cosa gravissima - anche parte della maggioranza della passata amministrazione avevano fatto perdere il numero legale durante quel Consiglio Comunale del 26 luglio 2021 che avrebbe dovuto esprimere il rifiuto da parte di Brindisi alla realizzazione dell'impianto.

La divergenza di vedute riguardo alla questione è stata una delle motivazioni della “rottura” del centro sinistra durante le ultime elezioni amministrative del maggio scorso, è inutile negarlo: da una parte l'ex Sindaco Rossi con idee chiare sul futuro della città, dall'altra quel pezzo della passata maggioranza che insieme a un pezzo dell'opposizione non solo non ha mai espresso una posizione chiara riguardo al deposito di GNL o alle scelte dell'Autorità Portuale, ma ha di fatto permesso che si arrivasse al punto attuale non prendendo una posizione contraria e facendo appositamente mancare il numero legale durante il citato Consiglio Comunale.

Il resto della passata opposizione, quella oggi al governo della città, rassicurata dal Presidente dell'Autorità Portuale Patroni Griffi, non nutriva alcun dubbio circa il proprio consenso alla realizzazione dell'impianto, pur non essendo ancora reso noto il progetto da parte di Edison. Oggi emergono i “se” e i “ma” sia da parte di alcuni consiglieri comunali sia da parte dell'on. Mauro D'Attis. Ci aspettiamo ora un comunicato stampa anche da parte del consigliere regionale Fabiano Amati, da sempre strenuo sostenitore e difensore dell’opera.

Speriamo in ripensamenti sinceri sull'opera, ora che questa è stata autorizzata e che non ci sono più i termini per fare ricorso. Allo stato dei fatti è facile cavalcare politicamente l’onda del dissenso da parte dell'opinione pubblica.


Co-portavoce Provinciali di Europa Verde

Domenico Turrisi
Caterina Marini
 

Come Brindisi Bene Comune e Alleanza Verdi-Sinistra parteciperemo alla protesta contro il deposito gnl Edison.
Come già detto dalla presentazione di questo dannoso progetto e ancora molteplici volte, crediamo che il futuro portuale non possa essere vincolato dalla presenza del deposito Edison: un pericolo per la salute e per la sicurezza della Città, un nuovo impianto a rischio di incidente rilevante che farà solo gli interessi di pochi.
Vengono compromessi sicurezza, salute, ambiente, economia e le potenzialità logistiche, commerciali e turistiche del nostro porto per mere nicchie di interesse e prese di posizione ideologiche.
Protestiamo anche per dire basta torce! Il progetto definitivo prevede una torcia sopraelevata di 45 metri: minacciosa si ergerà sulla Città.
In piazza per un porto aperto allo sviluppo e alla polifunzionalità.
In gioco c'è il futuro del nostro porto e dell'intera Città, non ci si può piegare a interessi altrui svendendo il futuro.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare e ad affiancarci in questa protesta il prossimo 24 agosto alle 18:30 in Piazza Vittorio Emanuele II (nello spazio adiacente alla sede dell'Autorità Portuale) a Brindisi.

Brindisi Bene Comune
Sinistra Italiana Brindisi
Europa Verde Brindisi

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

La scure del governo che ha tagliato i fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, a Mesagne ha causato un taglio progettuale di ben 9 milioni e 200 mila euro. Nella maggior parte dei casi si tratta di progetti ambientali legali al risparmio energetico e alla mitigazione di rischi idrogeologici oltre che progetti di resilienza. Naturalmente il Comune non rinuncerà a eseguire i progetti esecutivi, in parte già finanziati, e proseguirà nell’esecuzione dei lavori. Logico però che a questo punto il cittadino si chieda con che soldi saranno pagati questi interventi?

Ma andiamo per ordine. I progetti in itinere riguardano la scuola primaria Giovanni XXIII per interventi di messa in sicurezza ed adeguamento a norma; l’intervento di riqualificazione urbana di piazza Volpe per la realizzazione del Messapia art center e di via Vasari-via Santa Caterina per la realizzazione di un parcheggio dotato di pensiline fotovoltaiche e di un rain garden; punto ecologico di via Sandonaci con rifunzionalizzazione e implementazione dello stesso; viabilità urbana del rione Grutti-Calderone con rigenerazione del rural front e del tessuto connettivo di quartiere con la creazione di una pista ciclabile in sede promiscua. Nei tagli c’è anche il progetto del canale Capece, a ridosso del quartiere Seta, in cui doveva essere eseguito un intervento di messa in sicurezza del territorio poiché a rischio idrogeologico con la creazione di un parco e un laghetto artificiale. Questi progetti sono stati finanziati dal ministero degli Interni e dal Dipartimento per le Politiche di coesione.

Progetti che, in ogni modo, dovrebbero vedere l’esecuzione. “Noi andiamo avanti con i lavori – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona -, infatti abbiamo già indetto la gara per la ristrutturazione della scuola di primo grado Giovanni XXIII. In ogni modo, al momento, non è giunta in municipio nessuna comunicazione ufficiale del taglio dei fondi con relativi progetti. Pertanto abbiamo l’obbligo di andare avanti con l’iter amministrativo e tecnico, avendo già ricevuto degli acconti su alcuni di questi progetti”. Secondo D’Ancona il governo Meloni ha fatto un grosso errore politico. E ha spiegato il perché. “La stragrande maggioranza dei nostri progetti – ha fatto notare l’assessore – sono per la messa in sicurezza del territorio già approvati dal ministero degli Interni. Successivamente è giunta una nota che ci informava che questi progetti erano “confluiti” nel Pnrr. Secondo quanto ho potuto comprendere il governo ha fatto confluire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza queste progettualità già finanziate da vari enti statali. Ma a Bruxelles si sono accorti di questa forzatura e, quindi, l’hanno bloccata e tagliata. Diciamo che questa sortita politica non gli è andata bene”. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

l giocatore dell’Alba Berlino, punto fermo dell’ItalBasket di Gianmarco Pozzecco, lancia un appello per contribuire alla donazione di un nuovo mezzo all’AIL Brindisi.

A cavallo tra il 2018 e il 2019, quando Pierpaolo Piliego ha combattuto la sua partita più importante contro la malattia, Matteo Spagnolo era un’adolescente con un grande sogno nel cassetto: diventare un giocatore di basket professionista. Oggi a distanza di qualche anno, non solo Matteo ha coronato il suo sogno e bruciato le tappe, ma a soli 20 anni è stato scelto dai Minnesota Timberwolves al Draft Nba 2022, ha appena firmato un contratto triennale all’Alba Berlino (parteciperà alla prossima EuroLega di basket) ed è pronto a partire per l’Asia dove dal 25 agosto parteciperà con la canotta dell’Italia ai Mondiali di pallacanestro che si svolgeranno nelle Filippine.
Nel frattempo, dopo aver avuto la conferma che farà parte dei 12 a disposizione di coach Gianmarco Pozzecco, Matteo si gode due giorni di vacanza e meritato riposo nella sua Brindisi, prima di partire il 17 agosto per la Cina (dove l’Italia disputerà le due ultimi amichevoli) e le Filippine (esordio il 25 agosto, ore 10 italiane, contro l’Angola).
“Conosco Pierpaolo sin da quando ero piccolo e pur essendo ancora un ragazzino, nonostante in quel periodo ero appena arrivato a Madrid, i miei genitori più volte mi parlarono di quanto gli è accaduto e della grande forza di volontà che ci ha messo per riprendersi in mano la sua vita” – spiega Spagnolo – “Ed è per questo che quando ho saputo della sua iniziativa benefica mi sono promesso di voler dare il mio contributo. Non appena sono sbarcato a Brindisi per due giorni di vacanza prima della partenza per l’Asia ho voluto incontrare Pierpaolo e complimentarmi con lui per quello che sta facendo. Vi invito quindi a dare un contributo per portare a termine quanto prima questa raccolta fondi ed acquistare una nuova automobile da donare all’Ail di Brindisi, l’Associazione contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma. Aiutiamo Pierpaolo, tutti insieme ce la faremo”
A cavallo tra il 2018 e il 2019 una grave malattia, una Isticitosi Emofagocitica, una rara patologia del sistema immunitario, derivante da un disordine delle capacità immunoregolatrici, mette a serio rischio la vita di Pierpaolo. Dopo circa quattro mesi di ospedale, cinque biopsie midollari, dieci sedute di chemioterapia, otto mesi di cure, ed il sostegno di migliaia di amici, riesce a venirne a capo ed riprendersi in mano la sua vita. Da qui il desiderio di sostenere un progetto concreto col quale poter aiutare centinaia di persone che affrontano un periodo difficile, supportandole nell’accompagnamento delle cure, grazie ad un mezzo di trasporto per coloro che non possono farlo in autonomia.
E’ possibile contribuire alla raccolta fondi in vari modi: 
1) Donazione online: con un bonifico sul conto corrente dedicato IBAN IT 30 F 03268 15900 05271 5875830, intestato ad AIL sezione di Brindisi, causale “Un mezzo per la vita”. 
Mediante PayPal all’indirizzo Pierpaolo Piliego @unmezzoperlavita 
2) Salvadanaio: richiedendo il kit “Un mezzo per la vita” composto da espositore, salvadanaio e depliant informativo per un corner-raccolta presso la propria azienda/scuola/associazione.
3) Evento: Organizzando un evento (cena, concerto, manifestazione sportiva …) i cui proventi saranno devoluti ad “Un mezzo per la vita”.
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sarà Mattia Zenzola, vincitore della trasmissione televisiva di successo Amici di Maria De Filippi, l’ospite d’onore del PREMIO DELFINO manifestazione sportiva di interesse nazionale dedicata al talento e diretta artisticamente da Rosanna Tersicci. Come consuetudine la kermesse si svolgerà a Carovigno (BR), in piazza Nzegna, abitualmente il 16 agosto. Nel corso della serata avrà luogo anche la finale regionale del concorso di bellezza nazionale Un volto per Fotomodella. Tanti i momenti di spettacolo previsti: intanto tutte le miss già finaliste, scelte nel corso delle scorse settimane, si contendono l'ambito titolo, che porterà alcune di loro nella finale nazionale di Pisa agli inizi di settembre. Le sfilate prevedono grandi momenti di Moda che vanno dal casual, all'elegante, al tradizionale costume, ma anche il defilé “collezione cromatica” che vede protagonista lo stilista martinese, Leonardo Ligorio, il defilè elegante dello stilista carovignese Antonio Monopoli e gli abiti casual ed eleganti della new collection Rinascimento di Angelita Del Prete.

A condurre la serata, Giuseppe Stigliano, titolare della nota agenzia di moda tarantina Jonica Eventi, consulente e co-organizzatore della manifestazione, Ospite l'attore della soap opera Un posto al sole, Samuele Cavallo e tanti altri ospiti cantanti A. Will, Annarita Carlucci e Maddalena Pagliara, il corpo di ballo dell’Arabeque academy che durante la serata regaleranno al pubblico intense emozioni. Le coreografie di danza saranno curate da Annarita Carlucci, il models training dal maestro Angelito Mastrangelo coadiuvato da Vittorio Casale. Attendiamo con ansia la vincitrice dell’ambito premio, che si rivela negli anni sempre più prestigioso.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Quando la differenza tra la buona o la cattiva gestione della cosa pubblica la fanno i dipendenti con la loro professionalità e abnegazione al lavoro. In pratica è la linea che divide la burocrazia con la sburocrazia. In mezzo c’è il cittadino che, il più delle volte, è sballottolato a destra e a manca con la sua unica pecca quella di richiedere un suo sacrosanto diritto. È quanto accaduto a una coppia di professionisti mesagnesi, peraltro dirigenti aziendali, che dopo anni vissuti fuori dalla loro terra natìa hanno deciso di far ritorno a Mesagne. A raccontare la spiacevole disavventura è direttamente la signora che, avendo preso la residenza a Mesagne da quasi tre mesi, ha regolarmente presentato presso l’ufficio Ecologia e Ambiente del comune di Mesagne la richiesta per la fornitura di secchi per la raccolta differenziata della spazzatura. “L’impiegato addetto – ha spiegato la signora - mi ha riferito che sarei stata contattata per andare a ritirate quanto richiesto presso l’ex macello comunale di Mesagne, in via Damiano Chiesa”. Da quel giorno sono trascorsi quasi tre mesi e nessuno, sia del Comune sia dell’azienda incaricata alla gestione dei rifiuti della città, ha richiamato l’utente.

“Non avendo ricevuto alcuna chiamata ho deciso di rivolgermi direttamente presso l’ex macello comunale, così come mi era stato indicato a suo tempo”, ha tenuto a precisare la signora. Ma l’ex mattatoio era chiuso, “in ogni modo un operatore presente, gentilmente, mi ha informata che non dovevo andare lì, bensì presso la piattaforma ecologica. Allora mi sono recata presso la piattaforma di via Marangio laddove però un altro operatore mi ha detto che bisognava rivolgersi alla vecchia piattaforma di via Murri. Mi sono armata di tanta pazienza e sono andata anche lì, ma un operatore mi ha riferito che non era quello il posto giusto e mi ha fornito un recapito telefonico assicurandomi, con certezza “assoluta”, che quel numero si riferiva all’ufficio Ecologia e Ambiente del comune di Mesagne”. Ma, componendo la signora quel numero telefonico, è accaduto un fatto ancora più strano.

“Alla mia chiamata – ha spiegato la signora -, mi ha risposto una gentile signora che mi ha riferito di essere una privata cittadina ma che, contestualmente e non so il perché, chiamava con un altro telefono i vigili urbani i quali le riferivano, la telefonata era in viva voce, che bisognava rivolgersi all’ufficio Ecologia e Ambiente del comune di Mesagne. Lì mi avrebbero contattato dandomi un appuntamento per risolvere il mio problema”. Davanti a questo scambio di responsabilità in cui la credibilità della macchina amministrativa dell’ente pubblico ne esce compromessa la cittadina-utente, perché è bene dimenticare che l’utente paga il servizio con un bel po' di soldini, si è chiesta: “Perché la normalità è così difficile? Perché bisogna fare ancora oggi dei lunghi girotondi per aver un servizio al quale si ha diritto?”. Capitolo a parte merita la consegna gratuita delle buste della spazzatura avvenuta solo in una manciata di settimane e poi nulla più. Ma questa è un’altra triste storia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nella scorsa consiliatura il Partito Democratico ha avuto una posizione chiara sul deposito Gnl. L’investimento di Edison rappresentava e rappresenta, in parte, una prima risposta all’esigenza della transizione energetica per il combustile da trazione sia marina che terrestre. Con la stessa lucidità abbiamo sempre considerato la localizzazione individuata, una scelta potenzialmente penalizzante per i traffici portuali e per il lavoro della maggior parte degli operatori. Alla luce degli ultimi risvolti ossia con un progetto modificato e la previsione della realizzazione di una torcia elevata ‘vista mare’, e non più a terra come da primo progetto, rafforza la nostra convinzione in quanto oltre alla potenziale penalizzazione dei traffici e delle prospettive degli operatori, rischieremmo un impatto ambientale maggiore. Il PD sta approfondendo la questione mediante lo studio della documentazione ufficiale depositata che, in prima istanza, purtroppo confermerebbe l’ipotesi della realizzazione di una torcia elevata. A questo punto serve subito maggiore chiarezza da parte della società, perché non bastano le rassicurazioni verbali del Presidente di Adspmam Patroni Griffi. Questo territorio non può essere ulteriormente sacrificato e ignorato quando si tratta di scelte di tale portata e per questo chiederemo una conferenza dei capigruppo in cui affrontare la questione.

Partito Democratico Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I servizi straordinari di controllo del territorio disposti, a seguito di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, dal Prefetto di Brindisi Michela La Iacona e attuati dal Questore di Brindisi Annino Gargano, nelle funzioni proprie di Autorità provinciali di pubblica sicurezza, continueranno anche in questo periodo di maggior afflusso di vacanzieri, in maniera costante ed incessante rivolgendo, con il coinvolgimento di tutte le Forze di Polizia e delle Polizie Locali nel proprio ambito di competenza, una particolare attenzione su tutto il territorio provinciale.

La Polizia di Stato sarà impegnata con le varie articolazioni della Questura, tra cui gli Acquascooter, delle Specialità della Polizia di Stato (Polizia di Frontiera, Stradale e Ferroviaria), le Unità Cinofile, al fine di garantire un’estate in sicurezza.

In particolare, il Questore di Brindisi ha inteso intensificare l’attività di controllo del territorio predisponendo mirati servizi nei luoghi di aggregazione e di maggior afflusso turistico, con particolare riguardo lungo la fascia costiera che proseguiranno anche nel corso delle prossime settimane e per tutto l’arco estivo anche con lo scopo di garantire un sereno esodo dei villeggianti.

La Polizia di Frontiera intensificherà i servizi per questo periodo di maggiore intensità di traffico di turisti e veicoli al fine di rendere più fluido il flusso dei passeggeri.

Sulle maggiori arterie extraurbane, oltre ai controlli sul rispetto dei limiti di velocità e del divieto di utilizzo del cellulare alla guida, le pattuglie della Polizia Stradale svolgeranno servizi mirati al controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti. Al pari, la Polizia Ferroviaria, ha incrementato i servizi dedicati in stazione e a bordo treno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

MSC CROCIERE, OLTRE 23.000 PASSEGGERI IN PUGLIA NEL PERIODO DI FERRAGOSTO SU 3 MSC CROCIERE

·       Per le crociere di Ferragosto, nei porti di Bari e Brindisi la Compagnia sarà operativa con 4 navi che effettueranno un totale di 7 toccate 

·       Osservatorio MSC, tra le escursioni fuori porta: vincono le LE GROTTE DI CASTELLANA & POLIGNANO A MARE, Alberobello, Ostuni e Lecce

Napoli, 11 agosto 2023 – MSC Crociere registra importanti risultati di movimentazione nei porti pugliesi a Ferragosto, saranno infatti oltre 23.000 i passeggeri che si imbarcheranno dai porti di Bari e Brindisi per una crociera nel Mediterraneo. A fare tappa nella regione, come durante tutto il periodo estivo, saranno 4 navi della Compagnia – la MSC Opera, MSC Lirica, MSC Sinfonia e MSC Splendida - che nel periodo centrale di agosto effettueranno un totale di 7 scali con importanti benefici per l’indotto turistico nel territorio.

Anche le zone limitrofe le due città beneficeranno del turismo proveniente dal mare. Infatti secondo l’Osservatorio MSC Crociere oltre a visitare i luoghi iconici delle due città, il 2023 fa registrare una quantità straordinaria di prenotazioni anche per le escursioni verso Alberobello; le Grotte di Castellana, Ostuni e LECCE.

A livello nazionale sono 12 le navi di MSC Crociere, su 22 totali della flotta, che salperanno nel Mediterraneo per le crociere di Ferragosto, effettuando complessivamente 63 scali in 15 porti italiani. Durante le soste in porto, ben 250.000 crocieristi movimentati dalla Compagnia in questi porti scenderanno dalle navi per visitare i territori circostanti, con una ricaduta economica stimata pari a circa 25 milioni di euro. Si tratta di un nuovo record che le navi della Compagnia segnano grazie a una programmazione che vede il Belpaese al centro delle strategie di crescita.

“Il record di passeggeri che registreremo a Ferragosto nei porti italiani è frutto della crescita della nostra flotta, che ha raggiunto quest’anno le 22 unità in servizio. Il Mediterraneo e il Belpaese si confermano quindi i protagonisti indiscussi di quest’estate. Ma il boom di prenotazioni nel Mare Nostrum riguarda l’intero 2023 e non solo questo periodo di alta stagione. Infatti, anche per il prossimo autunno e inverno gli italiani stanno scegliendo le nostre crociere che salpano verso le mete turistiche del Mediterraneo, che si confermano quindi attrattive non solo nei periodi caldi ma durante tutti i mesi dell’anno” dichiara Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere.  

Da leader di mercato, MSC Crociere ha a cuore il tema della sostenibilità con un programma che ha l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2050. Già oggi l’intensità delle emissioni delle navi è scesa del 33.5% rispetto al 2008, con l’obiettivo di portare tale riduzione al 40% entro il 2030. Un risultato possibile grazie agli investimenti di MSC Crociere per l’installazione di tecnologie sempre nuove in grado di ridurre le emissioni e di sistemi per ottimizzare l’utilizzo dell’energia. Ad esempio, negli ultimi 6 mesi la Compagnia ha fatto entrare in servizio ben 2 navi alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), considerato il combustibile fossile più pulito al mondo disponibile su larga scala.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci