Redazione

Sedici miliardi di definanziamenti, più di millecinquecento progetti tagliati nelle sei provincie pugliesi, novecento milioni di euro sottratti ai comuni della nostra Regione. Sono questi, per quanto ci riguarda, i numeri del taglio che il Governo Meloni, ed il Ministro Fitto in particolare, hanno fatto sul PNRR. Se poi, come ha dichiarato il Ministro, i progetti tagliati saranno finanziati con i fondi di sviluppo e coesione, sarebbe peggio la toppa del buco, perché l’80% di quelle risorse, anziché essere destinate al Sud, come prevedono i vincoli FSC, sarebbero redistribuite su tutto il territorio nazionale con una ulteriore sottrazione di risorse destinate a colmare i divari tra Nord e Sud del Paese. La Federazione Provinciale del Partito Democratico nella giornata di venerdì 11 agosto alle ore 11,00, presso la sala “Mario Marino Guadalupi” a Brindisi, terrà una conferenza stampa alla quale parteciperà l’On. Claudio Stefanazzi, con il coinvolgimento di Sindaci e rappresentanti istituzionali del territorio, per fare luce sulla situazione che riguarda il definanziamento dei progetti dei Comuni della nostra Provincia.
  
Partito Democratico Provincia di Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Aperte le iscrizioni allo Snorkelday di Torre Guaceto, l’evento organizzato per sensibilizzare gli utenti sul tema del rispetto del mare. Un’attività gratuita fissata per il prossimo 19 agosto e messa in campo dal Consorzio di Gestione della riserva, Decathlon Brindisi e cooperativa Thalassia. 

Dallo sport alla tutela attiva. Tornano le iniziative organizzate nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno dal Consorzio di Torre Guaceto e Decathlon Brindisi. 
Eventi di pulizia spiagge ed attività fisica in natura pensati per avvicinare l’utenza alla fruizione sostenibile, realizzati grazie all’apporto operativo delle guide ambientali Thalassia. Il prossimo appuntamento è fissato per il prossimo 19 agosto. 
Una mattinata dedicata allo snorkeling, un’escursione nell’area marina protetta con maschera e pinne per scoprirne i tesori nascosti sotto il pelo dell’acqua. 
I posti disponibili sono limitati. Per riservare il proprio posto, basta iscriversi all’evento.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Abbandoni, Enpa: “Solo a luglio abbiamo recuperato 2345 cani. Tante anche le cessioni, anche di cani di razza. Morto un rottweiler legato al guardrail a Barrafranca. Rifugi pieni, cucciolate abbandonate sotto il sole a morire, cani domestici attaccati con un guinzaglio a un palo o ad un albero. E’ uno scenario preoccupante quello che emerge dal resoconto delle attività quotidiane dei volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali che soltanto nel mese di luglio 2023 hanno recuperato 2354 cani. Nei giorni scorsi è stata segnalata la presenza di un cane legato con una corda al guardrail in una strada di Barrafranca, in provincia di Enna. Sotto il sole e probabilmente per provare a liberarsi il cane, un giovane rottweiler, si è feritogravemente e, nonostante il tempestivo arrivo dei volontari dell’Enpa di Barrafranca sul posto con gli agenti della polizia locale, è stato trovato morto soffocato. L’Enpa ha presentato denuncia e ha chiesto a chiunque abbia visto qualcosa di farsi avanti. 

E’ stato più fortunato, invece, un cucciolo di pochi mesi, anche lui lasciato legato ad un arbusto, in una zona semicentrale di Novara. I volontari dell’Enpa di Novara lo hanno recuperato domenica scorsa e lo hanno portato in salvo. Il piccolo non aveva microchip e, per ora, non ci sono testimoni di chi ha compiuto l’ignobile gesto. 

E’ stato invece ritrovato all’alba, legato ad un palo in una via centrale di Monza, La Fayette, così l’hanno ribattezzato i volontari dell’Enpa di Monza che lo hanno accolto al rifugio. Anche in questo caso non ci sono testimoni, nonostante la zona centrale. 

A Canosa Patrick, un cagnolino meticcio di taglia media, è stato trovato e salvato da un carabiniere che lo ha poi portato all’Enpa di Canosa che lo ha accolto. In Puglia poi sono tanti i casi di cessioni, anche di cani di razza. Le scuse sono le più varie: “mio marito si è trasferito all’estero e io non riesco a tenere il cane”, “è nato il bambino e non ho tempo per lui”, “ho perso il lavoro e non ho soldi per pensare anche a lui”. Ma l’impressione è che in molti casi il vero motivo sia la mancanza di voglia di trovare una soluzione per l’estate e spendere i soldi per la pensione del cane. 

Sono stati salvati da una morte certa perché abbandonati in una cassetta legata con una fune, sotto il sole vicino ad Amalfi. Tre cuccioli simil breton sono stati recuperati dai volontari dell’Enpa Costa D’Amalfi che li hanno rifocillati e ora cercano per loro una famiglia. Sempre dalla stessa zona arriva la storia di Lily e Daisy, abbandonate per strada, con l'asfalto rovente e l'afa che toglieva il fiato. Sono state salvate e messe in sicurezza da una volontaria che, con l'amore e la cura, le ha rimesse in sesto. Insieme sono arrivate e insieme hanno avuto la fortuna di trovare una bellissima e amorevole famiglia che le accolte entrambe proprio in questi giorni.

Bea, una giovane bulldog inglese di neanche un anno è stata ceduta a Bari da una persona che diceva di non avere più tempo per lei. Nei prossimi giorni farà l’inserimento in una famiglia che ha chiesto di adottarla.

“Sono veramente tanti i rifugi al collasso in questo momento. A fronte dell’aumento degli abbandoni - afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa - che avevamo già quantificato nel 20% in più, diminuiscono le adozioni del 10%, e ora, nel mese d’agosto, sono ancora più difficili. I nostri volontari ci riferiscono situazioni difficili in moltissime città e non solo al Sud ma anche in città come Pavia, Torino, o in molte zone della Toscana dove stanno abbandonando tantissimi cuccioli di cane da pastorizia. Solo la Sezione di Enpa Valdarno sta recuperando una cucciolata al giorno: l’ultimo recupero una cucciolata di 11 piccoli di pastore maremmano. Ricordiamo a tutti che abbandonare un animale è un reato penale. A chi invece sceglie la strada della cessione vogliamo ripetere ancora una volta: basta scuse! Le soluzioni ci sono, esistono e noi come Enpa siamo sempre impegnati a trovarle. Non ci sono più giustificazioni per gli abbandoni, è un problema culturale che deve essere finalmente affrontato. Serve educazione al rispetto degli animali fin da piccoli, nelle scuole. Bisogna far capire che accogliere un animale in casa è anche una grande responsabilità, una decisione che va presa attraverso una scelta ponderata e non sull’onda delle emozioni del momento. Il 75% di chi adotta poi vuole solo cuccioli. E questo è un problema. Manca totalmente la cultura su questi temi. Per molti, in particolare per gli anziani, scegliere un animale adulto rappresenterebbe la scelta ideale ma l’idea del cucciolo è ancora troppo radicata. E infine ci sono ancora troppi “acquirenti” di animali! Nei nostri rifugi abbiamo davvero cani di ogni tipo, misura ed età, anche tantissimi di razza! Basta comprare gli animali, cani e gatti si adottano. Veniteci a trovare nei nostri rifugi e lo vedrete con i vostri occhi”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sanità Brindisi. Amati: “Incontro deludente. Tante parole e paura di prendere una posizione. AziendaZero è la risposta. Appello ai sindaci”

“Deludente. È questo il mio sentimento dopo il confronto sulla sanità brindisina tra sindaci, consiglieri regionali, parlamentari, assessore alla sanità e manager Asl. Certo, tutti siamo bravi a mettere in evidenza i problemi, magari con voce alta e con fare indignato. Il guaio è, però, quando non si ha il coraggio o la voglia di proporre una soluzione e combattere per ottenerla, nascondendosi dietro convenevoli e parole vaghe. Assumere una posizione significa prendersi anche dei rischi, senza rinviare a data da destinarsi, perché dietro i problemi della sanità c’è la vita e la salute di persone che ne hanno bisogno ora e non chissà quando. AziendaZero è la soluzione, soprattutto in mancanza di proposte alternative concrete, così da centralizzare la gestione del personale e chiudere le unità operative insicure, quelle dove nessuno dovrebbe mai accedere, come per esempio i punti nascita senza UTIN o con un numero di parti inferiore a 500. Mi appello dunque ai sindaci: abbiate coraggio e proponete qualcosa di immediatamente concreto.”

Lo dichiara il Consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati. 

“La situazione attualmente più esplosiva nella Asl di Brindisi riguarda gli ospedali, senza nulla togliere - anzi - ai numerosi altri problemi, a cominciare dall’assistenza territoriale.

In provincia di Brindisi abbiamo tre ospedali. Essi sono, in ordine d’importanza clinica, Brindisi, Francavilla Fontana e Ostuni. 

In teoria sarebbe da tutelare la piena funzionalità di tutti e tre, ma a fronte di carenze di personale nell’assicurare turni e reperibilità, i manager Asl sono costretti - giustamente - a utilizzare il personale medico per garantire i servizi innanzitutto al Perrino, in quanto DEA di II livello, poi al Camberlingo, in quanto DEA di I livello, e infine a Ostuni, in quanto ospedale di base. 

In altre parole, non possiamo permetterci di sguarnire il Perrino o sospendere anche una delle sue unità operative. 

“E su questo punto, molto concreto, sarebbe opportuno che vi fossero proposte concrete di soluzioni, piuttosto che parole generiche, politichese da casta per tutelare le caste e verbi coniugati al futuro. Né valgono improbabili richieste di piani assunzionali straordinari, perché il problema è proprio la carenza di medici da assumere; l’utilizzo linguistico dell’aggettivo “straordinari”, non produce medici. 

Nell’impossibilità di gestire la grave situazione nell’ambito della Asl, la nostra soluzione concreta consiste nell’istituzione dell’AziendaZero: un’unica azienda regionale per gestire su scala regionale il personale sanitario, oltre che centralizzare la realizzazione dei lavori e gli acquisti di beni e servizi. 

“Tale azienda entrerebbe in funzione all’istante, perché la nostra proposta prevede che nelle more del perfezionamento le funzioni di AziendaZero vengano assunte - su decisione della Giunta regionale - o da uno dei DG Asl attualmente in carica o dall’ARESS. 

“Non va bene questa proposta? Bene. Si può sapere qual è, però, l’alternativa concreta e immediata? 

Non prendere decisioni, tentennare, tergiversare, traccheggiare, genera rischi concreti per la funzionalità - e cito le situazioni più gravi - di chirurgia, UTIN, senologia e radiologia del Perrino, ostetricia e radiologia di Francavilla e l’intera offerta di Ostuni. Si vuole essere gli autori di questo destino inesorabile, se non s’interviene prontamente? Scendiamo ancora un po’ di più nel concreto. 

“Senza i rimedi esperibili con AziendaZero, al Perrino di Brindisi non ci sarà mai la radiologia interventistica, ossia una branca importantissima per malattie gravissime e tempo-dipendenti. “Domande: che razza di DEA di II livello è un ospedale privo delle radiologia interventistica? Senza radiologia interventistica, che senso ha la chirurgia d’emergenza? Se mi penso malato mi vengono i brividi nel vedermi degente al Perrino, in attesa di essere sballottolato tra Taranto e Lecce - nella speranza di essere accettato - per ottenere l’intervento di radiologia interventistica. 

“Senza i rimedi esperibili con AziendaZero, e qui vengo a qualche esempio sui servizi diagnostici, gli esami di citogenetica - importantissimi per le malattie del sangue - bisogna farli attraverso un protocollo oneroso con altra Asl, nella specie Taranto. La Asl di Brindisi paga a Taranto circa 500mila euro per questo servizio e Taranto sino a ieri aveva bloccato gli accessi al laboratorio. “Domande: sembra possibile questo scenario di ping-pong  tra Asl della stessa regione, a fronte di un’organizzazione sanitaria predisposta su scala regionale? 

“Senza i rimedi esperibili con AziendaZero, ostetricia di Francavilla Fontana non aprirà mai più o avrà sempre molteplici problemi. Infatti: in Puglia abbiamo 20 punti nascita pubblici e 5 convenzionati. 

“Di questi molti non hanno l’UTIN e diversi non raggiungono il numero minimo di parti (500), già di suo ben al di sotto di quanto consigliato dalle linee guida (1000). 

“Premesso che nessuna delle nostri mogli, compagne e sorelle, dovrebbero partorire in punti nascita privi di UTIN o con attività di parti inferiori a 1000, c’è la necessità di dismettere l’attività dei punti nascita privi di almeno uno dei requisiti di sicurezza, destinando il personale a coprire la funzionalità di unità operative attualmente sospese. Dice nulla Francavilla Fontana? E qui basta questa domanda. 

“Senza i rimedi esperibili con AziendaZero, ogni Asl farà i suoi concorsi, sottraendo medici alle altre Asl della Regione, così com’è accaduto per ostetricia di Francavilla Fontana. Domande: ma si possono usare i concorsi di reclutamento per ottenere gli effetti di una mobilità? È normale questa continua elusione delle regole, per cui fatta la legge trovato l’inganno?

“Tante domande per tanti problemi, in grado di descrivere la dimensione fortemente irrazionale di un’organizzazione sanitaria che va riformata subito.

Gli amministratori pubblici hanno il compito di analizzare il problema e proporre soluzioni. Quella di AziendaZero è la nostra. Concretissima e di pronta applicazione. 

“Non risolve tutti i problemi? Ovvio. Ma quale azione umana è in grado di risolvere tutto il male o di trattenere tutto il bene? 

“Non va bene? Capisco. Ma qual è quella alternativa, concretamente alternativa? 

“Su questo dovrebbe svilupparsi la sfida. La collaborazione tra enti e amministratori pubblici non si sostanzia nell’inerzia ma nella scelta, senza ricorrere a continui rinvii per non scegliere. Noi possiamo pure non scegliere, ma dobbiamo sempre ricordarci che se non scegliamo è la malattia a scegliere per noi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

INTENSIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTROLLO PER DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA. SANZIONATO
PER VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE UN ESERCIZIO COMMERCIALE DEL CENTRO DI BRINDISI. SOSPENSIONE PER 7 GIORNI

 Nell’ambito delle attività di controllo disposte dal Questore di Brindisi Annino Gargano e anche in conseguenza di numerosi esposti sul disturbo della quiete pubblica presentati da residenti nel centro storico di Brindisi, personale della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura ha intensificato i controlli amministrativi e ha proceduto al deferimento in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria del titolare di un esercizio commerciale del centro storico di Brindisi per fatti/reato commessi fino a notte inoltrata a Brindisi alla fine del mese di giugno.

Al titolare del citato locale erano stati elevati anche 2 contestazioni di illecito amministrativo per:

  • la violazione dell’art. 16 L.R. Puglia del 2002 n.3 sul superamento tramite emissioni sonore dei limiti acustici previsti dall’art. 3 della stessa legge;
  • la violazione dell’art. 17 L.R. n. 3 del 2002 per immissioni sonore esterne oltre l’orario consentito dalla stessa legge regionale.

A seguito dell’attenta attività svolta dalla Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura è stato chiesto al Sindaco del Comune di Brindisi l’adozione di un provvedimento di sospensione/revoca della Scia per somministrazione di alimenti e bevande del citato locale del centro storico per abuso del titolo ex art. 10 del Tulps.

Nella giornata di ieri il Comune di Brindisi, condividendo la nota della Questura di Brindisi, con Ordinanza Dirigenziale del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio – Attività Produttive – SUAP, disponeva la SOSPENSIONE dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta presso l’esercizio commerciale per 7 giorni dalla notifica del provvedimento che è stato notificato dal Comando di Polizia Locale di Brindisi.

Nei prossimi giorni la Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Brindisi pianificherà ulteriori attività di controllo ed accesso presso altri esercizi pubblici sia nella città di Brindisi che nella provincia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

METEORE PERSEIDI: COLDIRETTI PUGLIA, SONO 200MILA IN AGRITURISMO, TENDA E ROULOTTE SOTTO LE STELLE CADENTI A SAN LORENZO.

Contro il caro prezzi, risparmi con la cucina fai da te e nell’alloggio.

Sono oltre 200mila i turisti che nell’estate 2023 hanno scelto un agriturismo o per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per una gita in giornata o per sedersi al tavolo o sulle balle di fieno tra i filari dei vigneti e negli uliveti e gustare specialità locali del territorio a chilometri zero, ma anche in tenda, roulotte o camper, per conciliare le esigenze di indipendenza e di flessibilità con quelle del risparmio. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti Puglia e l’associazione agrituristica Terranostra, in riferimento al classico appuntamento dedicato a guardare le meteore Perseidi, le stelle cadenti note come le lacrime di San Lorenzo, il cui picco nell’estate 2023 è previsto tra il 12 ed il 13 agosto.

Una tendenza - sottolinea la Coldiretti - spinta anche dal caro prezzi con la possibilità di risparmio nell’alloggio e con la cucina fai da te ma anche negli svaghi con l’opportunità di godere gratuitamente dello spettacolo della natura. Se i più giovani – sottolinea la Coldiretti – preferiscono la tenda, le persone di età più matura e con maggiori disponibilità finanziarie privilegiano la roulotte e soprattutto il camper sul quale viaggiano poco meno della metà dei turisti open air.

Si conferma il gradimento dei vacanzieri per le ferie all’aria aperta, nelle campagne pugliesi, dal quale si evidenzia che spesso l’agriturismo viene scelto in abbinamento alla vacanza al mare o ai tour culturali ed esperenziali, con molte aziende agrituristiche di Campagna Amica – aggiunge Coldiretti Puglia – che si sono attrezzate con l’offerta di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione di spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo all’acquisto dei prodotti aziendali.

In testa alle motivazioni che spingono i vacanzieri in agriturismo c’è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto – secondo Coldiretti Puglia e Terranostra – c’è l’enogastronomia. Un trend trainato dal fenomeno dei cuochi contadini, gli agricoltori chef a chilometri zero che cucinano i prodotti coltivati in azienda recuperando spesso antiche ricette della tradizione campagnola, diventati un vero e proprio valore aggiunto per le strutture.

Al netto di un calo dei turisti italiani – spiegano Coldiretti Puglia e Terranostra – nel 2023 sono le presenze degli stranieri a fare la differenza perché in tangibile aumento, andando a sopperire al decremento del turismo di prossimità, soprattutto da parte degli italiani provenienti dalle regioni limitrofe alla Puglia.

Proprio il mese di agosto è scelto dal 53% tra coloro che hanno deciso di andare in vacanza quest’estate e si conferma quindi come il periodo di gran lunga più gettonato nonostante – sottolinea la Coldiretti – i listini più elevati, gli affollamenti e il traffico, con il periodo di vacanza che si è accorciato in media a 4/5 giorni per il ridotto potete di acquisto delle famiglie a causa dell’inflazione.

Per la maggioranza dei vacanzieri (50%) la durata della vacanza, dunque, è inferiore alla settimana mentre per quasi un turista su tre (25%) – continua la Coldiretti – è compresa tra 1 e 2 settimane, ma c’è un fortunatissimo 4% che starà fuori addirittura oltre un mese. In piena estate è il mare a fare la parte del leone con agosto che – spiega Coldiretti – fa segnare tradizionalmente i listini più cari per alloggio, vitto e anche ombrelloni e lettini ma che quest’anno risentono del balzo dell’inflazione con aumenti dei prezzi che riguardano tutti gli aspetti della vacanza, a partire dal viaggio.

Ma l’agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi scegli le partenze a giugno o a settembre anche per conoscere una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali che nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. In questi periodi i 958 agriturismi presenti in Puglia consentono di vivere i cicli stagionali delle produzioni, dalla raccolta del grano a quella della frutta fino alla vendemmia.

Lo dimostra il fatto che l’offerta agrituristica è addirittura cresciuta, dove l’alloggio con 862 aziende  e la ristorazione con 693 si confermano i due pilastri dell’agriturismo, ma anche la degustazione cresce progressivamente e conta 443 aziende. In cima alla classifica regionale c’è la provincia di Lecce con 369 agriturismi, seguita – aggiunge Coldiretti Puglia – da Bari con 139, Brindisi 122 e Foggia con 119 strutture, e poi vengono Taranto con 87 aziende e la BAT con 27 agriturismi.

“Dall’agri-campeggio all’agri-relax, dalla semplicità dell’accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell’orto, alle passeggiate ritempranti nella natura, il ventaglio di servizi innovati offerti in masseria sono alla base del gradimento in crescita degli ospiti italiani e stranieri”, spiega Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia, che ribadisce “l'impegno di Terranostra è di contribuire a riposizionare l’offerta turistica nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale oltre che economica, secondo modelli di sviluppo più equilibrati, a beneficio del turismo di qualità è sempre più attento non solo alle bellezze naturali, paesaggistiche, artistiche e archeologiche del nostro territorio ma anche ad un ambiente pulito e salubre e alla riscoperta dei prodotti tipici, della qualità del cibo e del buon mangiare”, conclude De Miccolis.

Tipo di autorizzazione agrituristica

alloggio

ristorazione

degustazione

altre attività diverse da alloggio ristorazione e degustazione

tutte le voci

Puglia

 

862

693

443

454

958

  Foggia

 

119

115

66

71

140

  Bari

 

138

139

83

90

172

  Taranto

 

87

67

60

41

90

  Brindisi

 

122

94

61

58

128

  Lecce

 

369

248

147

181

397

  Barletta-Andria-Trani

 

27

30

26

13

31

               

Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati ISTAT.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo l'ufficialità del ripescaggio del Mesagne Calcio ecco l'organico del campionato di Eccellenza girone B 2023-2004 diramato dal Comitato Regionale Puglia:
✅️Alberobello
✅️Ginosa
✅️Soccer Massafra 1963
✅️Ostuni 1945
✅️Mesagne Calcio 2020
✅️Manduria Sport
✅️Calcio San Pietro Vernotico
✅️Brilla Campi
✅️Novoli
✅️Città di Otranto
✅️A.Toma Maglie
✅️Virtus Matino
✅️Atletico Racale
✅️Ugento

  “Mai più … Barbablù Club”, serata disco in piazza Orsini del Balzo a partire dalle ore 21: spettacolo revival per ricordare l’esperienza del “Barbablu” a 50 anni dalla fondazione della prima discoteca in provincia di Brindisi avvenuta nel settembre del 1973  su iniziativa di Carmelo Dimaggio, Francesco Maizza e Bruno Zizza. Durò sei anni, ma fu un’esperienza che lasciò il segno e si torna a festeggiarla con “Ciccio Riccio” media partner, il gruppo musicale “The Musicians” con i brani di ieri e di oggi, i dj Domy Pentassuglia e Alex Pellegrino, sul palco Azzurra Dimaggio e di Claudia Ribezzi. L’ingresso è libero.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Galizia (UGL Salute Brindisi): "La carenza di camici bianchi non può giustificare sempre la disorganizzazione". "L'attuale carenza di personale medico rischia di diventare una emorragia" - afferma Alessandro Galizia, Segretario Provinciale della UGL Salute Brindisi - "ma alla base del fuggi fuggi generale ci sono sperequazioni sui carichi di lavoro, scarsa considerazione, gratificazione professionale ed economica. Più volte abbiamo richiamato l'azienda alla corretta osservazione dei protocolli, alla verifica circa i volumi di attività da standardizzare, alla ricerca del merito nelle procedure interne, con risultati non soddisfacenti. Rileviamo gravissime criticità organizzative nell'azienda, in ogni sede vige una assoluta anarchia. Assistiamo a una generale disomogeneità circa l’applicazione delle direttive emanate dagli organi deputati, di grado superiore ai Direttori di UO, di Presidio Ospedaliero o Distretto Socio-Sanitario, il che rende ogni singola sede una repubblica. Disfunzionalità le quali osteggiano la regolare funzionalità dei servizi resi, per questo abbiamo ritenuto opportuno interessare le autorità competenti. Risulta indispensabile ottimizzare le risorse umane, e non giustificare sempre la disorganizzazione, dare spinta propulsiva alla contrattazione collettiva integrativa. Le condizioni di lavoro esasperate sono spesso causa di abbandono. Speriamo che il nuovo DG possa porre rimedio a ciò che consideriamo una ingiustificabile deriva" - conclude il sindacalista.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Proseguono gli eventi nella città di Ostuni: giovedì 10 agosto 2023 alle ore 20:30, nella consueta e suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo San Francesco (in caso di maltempo si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Ostuni), la XII Edizione del Premio "Pagine di Vita", la manifestazione nata in seno all’omonimo programma video-radiofonico, il "Salotto di Pagine di Vita", andato in onda anche quest’anno sulla pagina Facebook della testata d’informazione locale "Giornale di Puglia", diretta da Vito Christian Ferri, grazie alla collaborazione del giornalista Daniele Martini, redattore della stessa testata.

Il Premio "Pagine di Vita" torna, dunque, a celebrare le personalità ostunesi più emblematiche, quelle che hanno contribuito e contribuiscono, in maniera discreta e costante, alla crescita culturale, economica e sociale della comunità.

Sul palco, ancora una volta, l’inossidabile Giampiera Quartulli, ideatrice del programma e del Premio, affiancata dall’avvocatessa e animatrice culturale della Città Bianca Giusy Santomanco Caso, dall'attrice Antonella Colucci e dalla collaborazione del giornalista del "Giornale di Puglia", Daniele Martini. Vi sarà, inoltre, la presenza di ospiti d'eccezione e la partecipazione degli artisti: Amalia Attorre (Ballerina), Danilo Bonaccorsi (Violinista), Daniela Caliandro (Cantante/attrice), Alfredo Cisternino (Musicista), Piero Lapenna (Cantautore/Musicista), Samuele Maldarella (Chitarrista), Daniele Martini (Giornalista), Simone Sozzi (Chitarrista).

Nove saranno i premiati di questa edizione, sui cui nomi viene mantenuto, come prassi vuole, uno strettissimo riserbo. Tra gli invitati all'atteso e prestigioso evento, il Sindaco Angelo Pomes, e le autorità istituzionali della città.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ostuni Assessorato Cultura e Turismo, conta sul prezioso contributo di numerose associazioni e privati cittadini, diventando con il passare degli anni un evento fortemente rappresentativo della storia e della società ostunese.

L'evento, quest'anno, sarà anche trasmesso in diretta sulle pagine Facebook del "Salotto di Pagine di Vita" (undefined) e del "Giornale di Puglia" (undefined). Il video sarà poi pubblicato, in differita, sul canale Youtube del Giornale di Puglia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci