Redazione
GRANCHIO BLU: COLDIRETTI PUGLIA, DA LOTTA A TAVOLA A INTEGRATORI ALIMENTARI
Non si butta nulla dalla polpa al carapace; si estraggono anche chitina e chitosano a scopo biomedico e nutraceutico
Dagli spaghetti al granchio blu alla frittura di ‘granchi nudi’ fino alle fettuccine alla polpa di granchio, sono alcuni dei piatti che possono essere preparati dai cuochi pescatori e contadini della Coldiretti per combattere a tavola l’invasione del “killer dei mari” che ha invaso le coste pugliesi, dalla laguna di Lesina e Varano fino ai bacini retrodunali del Salento, con danni all’ecosistema, ma soprattutto alla pesca della paranza, decimata e resa invendibile dagli attacchi del granchio alieno. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dello studio condotto nell’ambito del progetto Feamp Catch Up Fish per introdurre nuove conoscenze e tecniche di cattura efficaci mirate alla riduzione degli scarti da pesca riducendo l’impatto delle attività di pesca sull’ambiente lagunare, coordinato da Lucrezia Cilenti, biologa e ricercatrice del Cnr-Irbim di Lesina (Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Il granchio blu, la specie aliena originaria delle coste Atlantiche dell’America, sta prendendo il sopravvento nei fondali delle coste dell’Adriatico – sottolinea Coldiretti regionale - spinta dai cambiamenti climatici dal riscaldamento delle acque che hanno reso i nostri ambienti più idonei alla sua sopravvivenza e proliferazione.
Una soluzione per contenere l’eccessiva diffusione del granchio può essere la sua pesca per il consumo. In questo modo – continua Coldiretti - sarebbe possibile trasformare quella che oggi è una calamità in un’opportunità, con l’inserimento nei menu a km zero, a partire dalle attività di ittiturismo, pescaturismo e dagli agriturismi sul litorale, nel rispetto delle normative territoriali. Il granchio blu vanta tra l’altro proprietà nutrizionali importanti, grazie a una presenza forte di vitamina B12, estremamente preziosa per l'organismo umano ma ha anche un sapore delicato e gustoso. I prezzi per chi vuole acquistarlo si aggirano intorno ai dieci euro al chilo. Ma c’è anche – aggiunge Coldiretti Puglia - il riutilizzo degli scarti di granchio blu, da cui si estraggono per esempio la chitina e il chitosano, sostanze molto utilizzate a scopo biomedico e nutraceutico come negli integratori alimentari.
Dopo la lettera inviata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida per denunciare la gravissima situazione, il Consiglio dei Ministri con il decreto Omnibus ha deciso lo stanziamento di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura che provvedono alla cattura ed allo smaltimento. Con decreto del Masaf – conclude Coldiretti - verranno individuate le aree geografiche colpite dall'emergenza, i beneficiari, le modalità di presentazione delle domande, i costi ammissibili ed i criteri di riparto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
USMAN BABA È UN NUOVO GIOCATORE DEL MESAGNE CALCIO
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bombe a Mariupol uccidono la sua famiglia umana, cagnolina sopravvive 49 giorni senza cibo né acqua corrente. Enpa la riporta in Italia per riunirsi alla figlia della coppia defunta.
Roma, 8 agosto 2023 - Marta è una cagnolina ucraina di taglia media, nera e marrone. Vive a Mariupol con la sua famiglia, Lidia e Leonid. A marzo Leonid muore sotto i bombardamenti. Lidia rimane con Marta ma è malata, e, non vedendo tornare Leonid, smette di mangiare e muore anche lei, a due settimane di distanza dal marito. Mariupol è ancora sotto i bombardamenti, in tanti sono scappati e nessuno si accorge che Marta è rimasta sola, chiusa in un piccolo patio sul retro della casa di Lidia e Leonid. Marta rimane lì per 49 giorni, senza acqua corrente e senza cibo a disposizione, fino a quando dei vicini di casa la notano e la recuperano. Probabilmente è riuscita a bere grazie alla presenza di neve e ghiaccio ma ha bisogno di aiuto e i vicini si prendono cura di lei. Ben presto anche loro sono costretti ad abbandonare Mariupol e liberano Marta in strada. Marta, però, aspetta ogni giorno fuori dal cancello di casa sua, nella speranza che la sua famiglia torni a prenderla. Altri vicini la vedono e iniziano a darle da mangiare e contattano la figlia di Lidia e Leonid, Iuliia, che vive e lavora in Italia: si occuperanno loro di Marta. Iuliia, però, che ha perso la madre e il padre nel giro di due settimane, senza poterli rivedere, salutare o seppellire, vuole a tutti costi riunirsi con Marta. Per questo chiama l’Ente Nazionale Protezione Animali che si attiva immediatamente. Il percorso è lungo e insidioso perché uscire da Mariupol prima, e dalla Ucraina, poi, non è cosa semplice durante la guerra perché Mariupol nel frattempo è stata occupata dai russi, nessuno può entrare o uscire. Attraverso una rete di volontari del posto con cui Enpa è in contatto dall’inizio della guerra, Ma viene trovato un volontario che compie il miracolo, riesce a far uscire Marta dalla zona occupata.
Passando per la Georgia e la Turchia, dopo 7 giorni di viaggio Marta arriva finalmente a Varsavia dove la va a prendere Iuliia. riesce ad uscire dall’Ucraina, direzione Budapest. Qui un aereo la aspetta per portarla a Milano, dove finalmente può riabbracciare Iulia. L’incontro è da brividi, scorrono tantissime lacrime di gioia e dolore: Marta ora è casa e Iuliia ha ritrovato una piccola, grande l’unica parte che le resta della sua famiglia.
“Questa storia – afferma Carla Rocchi, presidente nazionale Enpa - è entrata fin dal primo momento nel nostro cuore. Per Iuliia, Marta è famiglia, speranza, ricordo e amore. Riportarla a casa è stato subito prioritario e nonostante tutte le difficoltà che abbiamo incontrato non ci siamo arresi. Ringrazio i volontari che lo hanno chi ha reso possibile questo piccolo miracolo e tutti coloro che hanno lavorato affinché questa storia potesse avere un lieto fine. Gli animali domestici sono sempre famiglia e la loro presenza è ancora più importante e di conforto nei momenti di difficoltà. Sin dalle prime ore del conflitto in Ucraina ci siamo attivati per creare una task force che raccogliesse alimenti, medicinali e generi di necessità da portare oltre al confine, e al tempo stesso, delle strutture Enpa che potessero accogliere le creature portate in salvo in Italia. Abbiamo raccolto e donato 173 tonnellate di aiuti per animali e persone e salvato 142 tra cani e gatti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Importante vittoria in giudizio dei Cobas - Scuola di Brindisi. Il giudice del lavoro del Tribunale di Brindisi, Dott.ssa E. Foggetti, ha integralmente accolto il ricorso presentato da un collaboratore scolastico, assistito dall’avvocato Luca Alemanno dell’ufficio legale dei Cobas - Scuola Brindisi per il riconoscimento del diritto alla corretta attribuzione del punteggio per il servizio di leva militare svolto non in costanza di nomina (punti 6,00 in luogo degli 0,60 attribuitigli).
Il Giudice del Tribunale di Brindisi, infatti, rilevata l’illegittimità per contrasto con norme di rango superiore (art.485, co. 7, art.569 D.Lgs. n.297/1994, art.2050 D.Lgs. n.66/2021) del D.M. n.50 del 3.3.2021, nella parte in cui prevede l’attribuzione di un punteggio pari a punti 6, nelle graduatorie di Circolo e di Istituto, per il solo servizio militare reso in costanza di rapporto di lavoro, ha ordinato al Ministero di “attribuire al ricorrente il medesimo punteggio spettante per i periodi di servizio militare in costanza di rapporto di lavoro (ossia 6 punti per ogni anno di servizio ovvero 0,50 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni, sino a un massimo di 6 punti”). I Cobas-scuola di Brindisi, accogliendo con grande soddisfazione questa nuova Sentenza, ricordano di essere sempre al servizio delle lavoratrici e dei lavoratori e per l’iniziativa sindacale e per l’attività di consulenza.
COBAS Scuola Il Portavoce Provinciale di Brindisi Salvatore Paladini
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ancora un'importante aggiunta al roster della Volley Vipostore Francavilla, che si prepara alla prossima stagione con un nuovo acquisto in posto 3: Siria Tarantino.
Classe 2003, alta 186 cm, Siria ha iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo nel suo paese natale, Aradeo, per poi raggiungere le fila del Cutrofiano, dove ha militato per quattro anni consecutivi conquistando tutti i titoli provinciali e regionali giovanili.
La giovane centrale salentina vanta nel suo curriculum anche una convocazione al prestigioso Trofeo delle Regioni nel 2019, svoltosi in Abruzzo.
Sempre a Cutrofiano, nella stagione 2020/2021, Siria ha fatto il suo ingresso in prima squadra, militante in A2, dimostrando di essere all'altezza del livello professionistico.
Nella stagione successiva, ha rinforzato il reparto dei centrali della squadra di Fasano (B2) per poi approdare la scorsa stagione ad Altino (B1), dove ha contribuito alla conquista della Finale Play Off per la promozione in Serie A2.
In vista del prossimo campionato, la centrale salentina ha scelto di sposare l’ambizioso progetto della Volley Vipostore e di trasferirsi a Francavilla, dove ritroverà la compagna di squadra Martina Gorgoni, con la quale ha condiviso gli indimenticabili traguardi raggiunti a Cutrofiano.
Quello di Siria Tarantino è un innesto che promette di portare ulteriore valore e grinta alla formazione arancio-blu che si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lotto, Puglia protagonista: vinti 175mila euro
Lotto, Puglia protagonista: vinti oltre 143 mila euro
Puglia in festa grazie al Lotto. Nel concorso di venerdì 4 agosto, come riporta Agipronews, a Muro Leccese, in provincia di Lecce, centrata una vincita di 126.147,50 euro, a cui si aggiungono i 16.900 euro vinti a Conversano, in provincia di Bari, grazie a quattro ambi e un terno.
L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 4,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 683 milioni di euro in questo 2023.
10eLotto, doppietta in Puglia: vincite per 32 mila euro
Puglia a segno con il 10eLotto. Nell’estrazione di venerdì 4 agosto, come riporta Agipronews, a Bitonto, in provincia di Bari, centrato un 8 Oro da 20 mila euro, a cui si aggiunge un 6 Doppio Oro da 12 mila euro realizzato a Tricase, in provincia di Lecce. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 12 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di che supera i 2,2 miliardi di euro in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, BENE LOTTA A KILLER VIGNE E GRANCHIO ALIENO DAL SALENTO ALLA CAPITANATA
Nel decreto legge interventi contro danni da peronospera e granchio blu spinti dal clima
I fondi previsti dal Dl asset sono importanti per sostenere le imprese agricole colpite dalle anomalie climatiche di questa estate, dalle vigne colpite dalla peronospera spinta dell'eccesso di pioggia e dal caldo umido all’invasione delle coste da parte del granchio blu dal Salento alla Capitanata. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione dell’ok del Consiglio dei Ministri al decreto legge che contiene misure per il settore agricolo.
In particolare a livello regionale la peronospora ha di netto tagliato i quantitativi di uva di oltre il 20% - stima Coldiretti Puglia - con punte del 100% nella viticoltura di vecchia tradizione, come a Bisceglie, Barletta e San Ferdinando e a macchia di leopardo in provincia di Foggia, del 30/50% nel tarantino e del 15% in provincia di Bari, con i costi di produzione per salvare il salvabile che sono stati numerosi e costosissimi, anche a causa dell’impraticabilità delle campagne colpite dai nubifragi. Senza uva è a rischio il 50% delle giornate di lavoro degli operai dedicati alla raccolta nei vigneti, sotto attacco della peronospora che decimerà i raccolti nel 2023 sia di uva da tavola che da vino. I vigneti sono stati pesantemente attaccati dalla peronospora, una malattia fungina che causa gravi danni alle viti e compromette la capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto. I tecnici sul territorio – afferma Coldiretti Puglia - stanno raccogliendo le segnalazioni in tutte le province, con una conta dei danni a macchia di leopardo in alcuni vigneti del 60/70% con punte fino al 100% di prodotto perduto a causa degli attacchi della peronospora.
Il granchio blu o granchio reale blu è una specie aliena per il Mar Mediterraneo – sottolinea Coldiretti -, originaria delle coste Atlantiche dell'America, che raggiunge anche il chilo di peso e sta prendendo il sopravvento nei fondali della costa Adriatica, sterminando vongole veraci, cozze, uova, altri pesci e molluschi. Il fenomeno sta assumendo le proporzioni di una vera e propria “calamità naturale” – denuncia Prandini nella missiva -, che minerà la sopravvivenza della principale economia ittica su tutta la costa pugliese, da da Nord a Sud.
Per le imprese vitivinicole colpite dalla peronospera e che non beneficiano di risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi mutualistici – spiega Coldiretti – sono previsti dei sostegni per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva. Le Regioni interessate dal fenomeno dovranno predisporre la dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità della calamità – continua Coldiretti – sulla base della quale le aziende danneggiate potranno presentare domanda di accesso al Fondo di solidarietà nazionale. In base alle richieste pervenute, verranno stanziate le risorse necessarie. Un provvedimento importante in una situazione che vede quest’anno un crollo del 14% della produzione di vino, secondo la prima stima della Coldiretti, proprio a causa degli effetti del clima.
Per contenere l’invasione del granchio blu, spinta dal caldo e dai cambiamenti climatici, il decreto prevede inoltre lo stanziamento di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura che provvedono alla cattura ed allo smaltimento del “killer dei mari”. ll granchio blu o granchio reale blu è una specie aliena per il Mar Mediterraneo che raggiunge anche il chilo di peso e sta prendendo il sopravvento nei fondali della costa italiana, sterminando vongole veraci, cozze, uova, altri pesci e molluschi, mettendo a rischio la sopravvivenza di tremila imprese nel delta del Po con la minaccia che si sta allargando pericolosamente ad altri territori. Con decreto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare verranno individuate le aree geografiche colpite dall'emergenza, i beneficiari, le modalità di presentazione delle domande, i costi ammissibili ed i criteri di riparto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mensa Sana Mesagne conferma la guardia Piliego
Dopo Antonio Ciccarese, giunge la conferma di Cosimo Piliego. Guardia,
classe 1993, anche il prossimo anno latleta brindisino vestirà i colori
biancoverdi. Giocatore esperto per questa categoria, lo scorso campionato ha
realizzato 146 punti con una medi di 8,2 a partita e massima realizzazione
di 17 punti con All Stars Francavilla e Virtus Galatina. Atleta molto agile
e dalla mano educata, negli ultimi anni è stato uno dei migliori
realizzatori nel secondo campionato senior regionale. Durante gli ultimi
playoff di promozione in serie C, è stato l'autore del buzzer beater per la
vittoriosa trasferta di Apricena. Insieme a Potì e Ciccarese è il terzo
senior della Mens Sana Mesagne, in attesa di altri tesseramenti.
Carabinieri. Una denuncia e sette segnalazioni amministrative
Una denuncia e sette segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno:
– denunciato un uomo trovato in possesso di 31,6 grammi di hashish;
– segnalato alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:
- un 20enne di Ceglie Messapica, trovato in possesso di 0,45 grammi di hashish e 0,30 grammi di marijuana;
- un 18enne di Ostuni, trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana;
- un 19enne di Francavilla Fontana, trovato in possesso di 0,40 grammi di hashish e 0,20 grammi di marijuana;
- un 29enne di Ceglie Messapica, trovato in possesso di 9 grammi di marijuana;
- un 28enne di Martina Franca (TA), trovato in possesso di 5 grammi di hashish;
- un 18enne di Francavilla Fontana, trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana;
- un 31enne di San Michele Salentino, controllato alla guida di un veicolo e trovato in possesso di 1,75 grammi di hashish e 0,50 grammi di cocaina; ritirata la patente di guida per 30 giorni.
Le sostanze stupefacenti rinvenute sono state sottoposte a sequestro.
Complessivamente sono stati controllati 20 automezzi e identificate 32 persone, controllate diverse persone sottoposte a misure di sicurezza e prevenzione, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci