Redazione

Consorzi di bonifica, Leoci: "Chiedo chiarezza e aggiornamenti sulla riforma del sistema" 

Nota del consigliere regionale di CON Alessandro Leoci.

"Nell'ambito della IV Commissione (agricoltura), ho chiesto l'audizione dell'assessore Donato Pentassuglia e del commissario straordinario del Consorzio di bonifica Arneo Alfredo Borzillo. 

L'intento è quello di conoscere gli aggiornamenti riguardanti le attività del Consorzio di bonifica Arneo, avere delucidazioni in merito alla ricognizione dei canali esistenti e ai relativi interventi.
Questo perchè i cittadini stanno ricevendo i nuovi avvisi di pagamento a fronte di servizi non erogati e addirittura per zone che attualmente sono residenziali e non più agricole. 

Chiedo chiarezza e interventi affinché il sistema del Consorzio per la bonifica di Arneo, e con esso l'intero sistema dei consorzi di bonifica, sia riformato e non abbia ripercussioni vessatorie sui cittadini. 

Ricordo che in sede di approvazione di bilancio regionale nel dicembre 2022 il mio voto sui Consorzi di bonifica è stato contrario. Appena arriverà la riforma sarò il primo a congratularmi con l'assessore Pentassuglia e ad approvare le nuove somme in bilancio, ma intanto diventa necessario conoscere l'iter attuale e dare risposte ai cittadini".

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Le fototrappole posizionate nell’area protetta di Torre Guaceto dal Corpo di polizia provinciale hanno appena ripreso la presenza di un lupo a due passi dalle spiagge. La specie non è pericolosa per l’uomo, il richiamo alimentare è esercitato dalla presenza di prede naturali o animali domestici non custoditi, come i randagi.

L’avvistamento è avvenuto di notte. Si tratta di pochi frame, ma che non lasciano spazio a dubbi secondo quanto spiegato dal biologo faunista della riserva. 
Le fototrappole hanno ripreso un lupo giovane all’interno dell’area protetta di Torre Guaceto. In questa fase, l’esemplare è in esplorazione. Se riterrà che la zona sia adatta alla sua sopravvivenza, rimarrà e nel giro di un anno inizierà a riprodursi. 
I lupi sono animali con una grande adattabilità, si muovono per decine di chilometri al giorno. L’esemplare avvistato potrebbe spaziare in tutta la provincia di Brindisi alla ricerca di cibo e poi tornare a riposare in riserva poiché qui potrebbe godere di tutte le condizioni adatte alla sua vita. 
La specie non è pericolosa per l’uomo. Il suo istinto lo spinge a sentire forte il richiamo alimentare esercitato da cinghiali, lepri, tassi, ricci e da animali domestici non accuratamente protetti. 
Il primo avvistamento di Torre Guaceto è stato registrato da una delle tante fototrappole sparse dal Consorzio di Gestione del Parco e dal Corpo di polizia provinciale nella riserva. 
“Gli sforzi che facciamo per il nostro territorio danno sempre ottimi risultati – ha commentato il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli -, l’avvistamento in riserva è il frutto dell’impegno e dello spirito di collaborazione che da sempre guidano il lavoro del Corpo di polizia provinciale e del Consorzio di Torre Guaceto. Continueremo su questo solco per tutelare sempre al meglio questo bellissimo angolo di Puglia”. 
Ora l’ente gestore dell’area protetta implementerà ulteriormente la propria dotazione di occhi elettronici e sottolinea con più forza che mai l’invito all’utenza a non introdurre cani nella riserva perché è importante che il lupo non associ l’area protetta ad un luogo ideale per la predazione. 
“Ringraziamo ancora una volta il comandante Cosimo D’Angelo e i suoi agenti per l’attenzione che dedicano alla riserva – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Rocky Malatesta -, grazie a loro abbiamo fatto una grande scoperta. Il ritorno del lupo, apparso nuovamente circa 8 anni addietro per la prima volta nella Puglia meridionale, dove ora sono presenti nuclei riproduttivi monitorati, si deve alla fine della persecuzione della specie iniziata negli anni ’70, che lo aveva relegato alle zone impervie dell’Appennino, agli importanti interventi di ri-naturalizzazione che abbiamo realizzato in riserva, all’abbandono delle campagne da parte degli agricoltori e alla nascita e buona gestione delle aree protette in generale”. 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Domenica da dimenticare per moltissimi passeggeri Easyjet, alle prese con la cancellazione improvvisa da parte della compagnia aerea. Il volo Milano Brindisi EJU3517, infatti, nella giornata di ieri, domenica 2 luglio, è stato cancellato, rovinando tutti i piani programmati per i viaggiatori diretti in Puglia.  

I passeggeri, quindi, non si sono potuti imbarcare sul volo in partenza alle 11:30, rimanendo all’aeroporto di Milano Malpensa.

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la città pugliese. I viaggiatori, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che la cancellazione, infatti, sia dovuta a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.

Per contattare ItaliaRimborso è possibile farlo, segnalando direttamente il volo cancellato Easyjet Milano Brindisi, con il form presente nel sito italiarimborso.it.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Il Consiglio Provinciale di Brindisi, riunitosi oggi in 1^ convocazione, ha esaminato e approvato tutti gli argomenti iscritti all’ordine del giorno:

  • Approvazione verbale seduta di Consiglio Provinciale del 02 maggio 2023;
  • Decadenza dalla carica dei Consiglieri Provinciali e relativa presa d’atto delle surroghe con i consiglieri Cataldo Rodio del Comune di Ceglie Messapica e Maria Luigia Melgiovanni del Comune di San Pancrazio Salentino;
  • Decadenza dalla carica del Consigliere Provinciale Massimiliano Oggiano, del Comune di Brindisi e relativa surroga con la Sig.ra Anna Ferreri, del Comune di Francavilla Fontana;
  • Approvazione dei Conti degli Agenti Contabili. Esercizio finanziario 2022;
  • Approvazione Rendiconto della gestione esercizio finanziario anno 2022;
  • Ratifica variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2023/2025 ex art. 175, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 ex Decreto del Presidente nr. 82 del 26.05.2023;
  • Riconoscimento di debiti fuori bilancio provvedimenti esecutivi dell'art. 194, c. 1, lett. a) del D. L.vo 267/2000;
  • III variazione al bilancio di previsione 2023-2025.
  • ---------------

    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Al via il progetto Mini Vigili, dedicato a 10 alunni delle prime e seconde classi della Scuola Secondaria di Primo Grado del nostro paese. Pubblicato un bando per l'iscrizione al corso, che prevede una prova selettiva finale per la formazione di una graduatoria dalla quale saranno selezionati i 10 mini vigili che coadiuveranno il Comando di Polizia Locale durante le serate estive.
Il percorso formativo di Mini Vigili ha un duplice obiettivo: da un lato, promuovere l'educazione alla legalità tra i giovani, e dall'altro, fornire al Comune di San Michele Salentino uno strumento di promozione turistica. I ragazzi che si iscriveranno al corso dovranno presentare una domanda sottoscritta dai genitori o da un tutore legale e seguiranno un calendario di lezioni tenute da docenti esterni e personale del Comando di Polizia Locale.
"Desidero ringraziare il Comando della Polizia Locale per aver accettato di coordinare il progetto dei Mini Vigili", ha dichiarato il Sindaco Giovanni Allegrini. "In particolare, desidero esprimere la mia gratitudine al Comandante avv. Anna Lucia Matarrelli, che nonostante le risorse limitate del personale, si è resa disponibile affinché i nostri ragazzi possano imparare a sviluppare un comportamento responsabile come utenti della strada, riflettere sulle proprie azioni in relazione agli altri e sperimentare un nuovo ruolo che li vedrà come guide e punti di riferimento per i visitatori".
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze sul codice della strada, educazione civica, toponomastica cittadina, elementi di Pronto Soccorso, nozioni di Protezione Civile e comunicazione efficace. Le lezioni si terranno nel pomeriggio e il corso si concluderà con una prova selettiva, durante la quale verrà valutato il livello di apprendimento degli alunni e stilata la graduatoria finale.
Al fine di formare la graduatoria, ad ogni partecipante verrà assegnato un punteggio che terrà conto anche delle ore di effettiva presenza durante il corso. La domanda di ammissione dovrà essere presentata in carta semplice, consegnata a mano presso il Protocollo del Comune o il Comando di Polizia Locale, oppure inviata via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il termine perentorio delle ore 12.00 del prossimo 7 luglio 2023. Per ulteriori informazioni riguardo al progetto Mini Vigili e al bando di partecipazione, invitiamo tutti gli interessati a consultare l'Albo Pretorio online, accessibile tramite il sito internet del Comune di San Michele Salentino all'indirizzo www.comune.sanmichelesal.br.it.

---------------corso_mini_vigili_san_michele_salentino.jpeg

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 
 

Venerdì 7 luglio, l'Assessorato alla Sanità del Comune di Erchie, in collaborazione con Auser, i giovani soci BCC Erchie e Cantolio, organizzerà un importante convegno dal titolo "Tumore della mammella: percorsi diagnostico-terapeutici nella ASL BR". L'evento avrà luogo presso l'aula consiliare di Via della Libertà, con inizio alle ore 18:00. Il convegno sarà moderato dal dottor Antonio Cosma e vedrà la partecipazione di illustri relatori. Tra questi, il dottor Giuseppe Polito, vicesindaco del Comune di Erchie e medico oncologo, nonché il dottor Stefano Burlizzi, responsabile dell'UOSD Chirurgia Senologica dell'Ospedale Perrino di Brindisi.

Durante l'incontro, saranno trattati importanti argomenti legati alla diagnosi e alla terapia dei tumori della mammella. La dottoressa Sarah Stasolla, dirigente medico dell'UOSD Chirurgia Senologica dell'Ospedale Perrino, presenterà il "Modello organizzativo della Breast-Unit presso l'Ospedale Perrino". Inoltre, la dottoressa Mariangela Capodieci, responsabile dell'UOSD Senologia dell'Ospedale San Pietro Vernotico e Perrino, offrirà una panoramica sui "Percorsi di senologia diagnostica e il rischio genetico".

Il dottor Alessandro Galiano, responsabile dell'UOSD Senologia Territoriale dell'ASL di Brindisi, approfondirà il tema delle "Metodiche innovative in senologia e il ruolo della senologia interventistica". Infine, il dottor Enrico Ranieri, dirigente medico dell'UOSD Chirurgia Senologica dell'Ospedale Perrino di Brindisi, fornirà importanti informazioni sul "Trattamento medico nell'ambito della chirurgia della patologia mammaria".

L'evento è aperto alla cittadinanza, che è caldamente invitata a partecipare e a cogliere questa preziosa opportunità di approfondire la conoscenza sui percorsi diagnostico-terapeutici relativi ai tumori della mammella. Per ulteriori informazioni si prega di contattare l'Assessorato alla Sanità del Comune di Erchie.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Puglia a segno con il 10eLotto. Nell’estrazione di sabato 1° luglio a Campi Salentina, in provincia di Lecce, è stato centrato un 8 Oro da 30mila euro, riferisce Agipronews. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per quasi 22 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,94 miliardi di euro in questo 2023.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Proficuo l’incontro dei dirigenti di Confartigianato Brindisi con il nuovo Assessore ai lavori pubblici Gianluca Quarta con deleghe all’edilizia residenziale, impiantistica sportiva, contrade, CIS e altre tra cui il decoro urbano.

Per Confartigianato hanno preso parte all’incontro Fabrizio Topputo presidente provinciale di Confartigianato, Massimo Roma rappresentante della categoria dei costruttori edili, Nicola Lusito in rappresentanza degli autoriparatori, ad accompagnarli il direttore Teodoro Piscopiello.

Si è apprezzata la disponibilità immediata all’incontro per discutere di tematiche che coinvolgono direttamente alcune categorie della variegata platea degli artigiani brindisini, tenuto conto delle deleghe assegnate al nuovo Assessore si è accennato solo ad alcuni argomenti, quelli che in Confartigianato riteniamo siano di particolare urgenza.

Il primo argomento ha riguardato la verifica degli impianti termici, quindi il settore impiantistico, è sempre più forte l’esigenza di promuovere ed organizzare incontri informativi e formativi con i manutentori di impianti per favorire la sinergia tra Comune, BMS, manutentori e cittadini per facilitare gli interventi di verifica sugli impianti.

Il secondo argomento ha riguardato il grave stato della Zona Industriale brindisina per la quale la Confartigianato propone uno studio utile ad individuare gli interventi indispensabili di riqualificazione, in primis la manutenzione stradale, la pulizia dai rifiuti abbandonati sia su suoli pubblici che in aree private, sino alla cura del verde, tra le proposte su cui ci si è soffermati quella di un censimento dei fabbricati produttivi abbandonati e di individuare forme agevolative per i proprietari di tali immobili volte a favorire la localizzazione e la riallocazione di insediamenti artigianali così come disposto all’art. 13 della nuova Legge regionale sull’artigianato pugliese.

Il terzo la possibilità di individuare le Zone Franche dell’artigianato in considerazione del fatto che i Comuni possono realizzare piani comunali di insediamento di imprese artigiane nell’ambito della propria pianificazione urbanistica, è quanto mai necessario rendere attrattivo il territorio anche per le piccole imprese e non solo per le grandi, si è proposto all’Assessore di costituire un tavolo ad hoc.

Il quarto ha riguardato il verde pubblico, a nome della categoria dei manutentori del verde abbiamo dato la disponibilità delle piccole imprese del verde a collaborare con il Comune per una più capillare gestione del verde pubblico nel rispetto delle Leggi nazionali e regionali, anche alla luce delle regole fissate dalla Regione Puglia per contrastare la diffusione della xilella, ad oggi ci risulta che nessun Comune riesce ad attuare tutti gli interventi obbligatori.

Il quinto argomento ha riguardato  le contrade, abbiamo proposto la nostra collaborazione per studiare e realizzare puntuali interventi di valorizzazione e cura delle contrade situate nel perimetro extraurbano sino ai confini dei comuni limitrofi come San Vito, Mesagne, e San Pietro, sia per migliorare la sicurezza stradale, ma soprattutto per dare pari dignità a tutti i residenti, per questo abbiamo proposto la progettazione di interventi molto semplici, adeguata segnaletica che possa indicare nomi delle strade e delle contrade rurali, creazione di aree verdi attrezzate per parcheggio e sosta al servizio delle imprese agricole, con l’obiettivo rendere sufficientemente fruibile la campagna brindisina anche per i tanti turisti che la frequentano.

E non per ultimo abbiamo offerto la disponibilità dei nostri tecnici e dei nostri imprenditori a supportare il Comune nella realizzazione dei progetti finanziati dal CIS.

L’Assessore, ha dimostrato interesse verso gli argomenti e le prime istanze sottoposte da Confartigianato, ha promesso un nuovo incontro alla presenza del Sindaco Marchionna, nel contempo, dando la sua disponibilità, ha chiesto ad ogni rappresentante della delegazione di essere parte attiva con nuove proposte da sottoporre anche ai suoi colleghi di giunta.

Brindisi, 3 luglio 2023

 

                                                                                                                               Il Direttore Confartigianato Brindisi

                                                                                                                                              Teodoro Piscopiello 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, QUASI 300MLN DI SPESA IN PIÙ; CRESCE POVERTÀ.

SPECULAZIONE COLPISCE AGRICOLTORI E FAMIGLIE

I pugliesi hanno speso quasi 300 milioni in più per mangiare ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate, quando in Puglia sono già 440 mila le famiglie in  povertà relativa, raddoppiate in 1 anno dal 18,1% al 27,5%, anche a causa dei fenomeni inflazionistici e speculativi. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia, in riferimento all’allarme lanciato dall’Unione Nazionale Consumatori su dati Istat sull’andamento dell’inflazione a giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo Istat che evidenzia un aumento dell’11,2 % dei prezzi dei prodotti alimentari, superiore al dato medio dell’inflazione che è scesa al 6,4%.

Le famiglie – sottolinea la Coldiretti – tagliano gli acquisti e vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti. La situazione di difficoltà si estende – continua la Coldiretti – alle imprese agricole colpite dal maltempo che ha decimato i raccolti e dai bassi prezzi pagati alla produzione che non molti casi non coprono neanche i costi di produzione con il rischio dell’abbandono di interi territori.

La povertà alimentare tra i minori – sottolinea la Coldiretti regionale – è cresciuta per effetto della pandemia e della guerra con l’aumento dell’inflazione che ha colpito duramente la spesa e messo in difficoltà un numero crescente di famiglie con un balzo del 12% degli under 15 anni costretti a ricorrere agli aiuti per mangiare, ma a rischio alimentare ci sono anche gli anziani e i migranti stranieri.

I consumatori hanno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi, sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica, con la spesa raccolta che viene poi consegnata agli enti caritativi e ai servizi sociali dei Comuni. Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche.

Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie, persone e famiglie che mai prima d’ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari – insiste Coldiretti – che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.

In questo caso i cittadini che acquistano nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica possono decidere di donare prodotti alimentari alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero che verranno consegnate ai bisognosi in accordo con i Comuni. Ma in molti mercati contadini si lasciano anche i prodotti freschi invenduti a organizzazioni caritatevoli che passano a prenderli per utilizzarli nelle mense.

Con la ‘spesa sospesa’ Coldiretti e Campagna Amica hanno voluto dare un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, una esperienza che è diventata un fenomeno strutturale presente in tutti i mercati contadini della Puglia.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Gran Fondo Dei Bruzi. 

Oggi abbiamo affrontato la 3° tappa di campionato a Laino Borgo, ottenendo  ottimi risultati con un podio tanto atteso dal nostro Matteo Ligorio e Marcello Contessa ormai veterano. 
 
Medio fondo
      
Matteo Ligorio            3° di Cat.  9° Ass.
Giuseppe Buccarella 5° di cat.  20 Ass.
Armando Pisani          5° di cat.  25 Ass.
Fabio Zippo                11° di cat  42 Ass.
Davide Rizzo              5°  di cat 45 Ass.
Marcello Contessa    3° di cat   47 Ass.
 
Marathon
         
Orazio Tomaselli      7° di cat.    35 Ass.