Redazione
FpCgil. Difendiamo la sanità brindisina ormai in "allarme rosso"
MANIFESTAZIONE-ASSEMBLEA PERMANENTE GIORNO 11 LUGLIO 2023 ORE 18,00 PRESSO PRESIDIO OSPEDALIERO “A. PERRINO” BRINDISI.
«Sanità è allarme rosso, Piano di riordino fallimentare e penalizzante per Brindisi. Cgil, Fp e Spi in piazza a difesa della salute dei cittadini»
Sua Eccellenza, Spettabili sindaci, parlamentari, responsabili degli Enti in indirizzo,
la deriva pericolosa assunta dal Sistema sanitario in questi giorni è purtroppo giunta a livelli da «allarme rosso».
Da anni la Camera del Lavoro di Brindisi, in uno con le sue categorie della Fp Cgil e dello Spi Cgil, denunciano i problemi della Sanità e lanciano allarmi sul progressivo smantellamento di un diritto costituzionalmente garantito ai cittadini in questo territorio.
Purtroppo, oltre ad essere stati «facili cassandre», non possiamo assistere passivamente all'ulteriore progressivo smantellamento del Sistema sanitario che tocca livelli di guardia mai come prima raggiunti facendo saltare completamente i Livelli essenziali di assistenza (Lea) per tutti i Brindisini.
Lo scandaloso Piano di riordino disegnato nei giorni scorsi la dice lunga “sull’attenzione” della Regione nei confronti di questa popolazione. Basti pensare solo al fatto che sui 900 posti letto concessi a tutti i pugliesi, per Brindisi – già ultima in classifica rispetto alle altre province nel rapporto tra posti letto per migliaia di abitanti (con una media del 2,7 circa) – vengono assegnati solo 30 posti letto. Esattamente un trentesimo! Quando la popolazione è pari a un decimo della popolazione pugliese e l’Asl di Brindisi dovrebbe essere messa nelle condizioni di colmare il gap esistente con le altre Asl pugliesi, seguendo principi di equità e giustizia sociale. Ci chiediamo, e chiediamo a voi, se possa essere questa la considerazione che spetta a questo territorio in cui quotidianamente si assiste alla chiusura di reparti fino a poco fa di assoluta eccellenza – l'ultimo in ordine di tempo è l'Utin (Unità di terapia intensiva neonatale)-, o ad “accorpamenti funzionali” degli stessi, a fughe di medici e personale sanitario, a liste di attesa chiuse o infinite, al sistema dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorsi sempre più in affanno e ridotti al lumicino. Qualcuno che pensa alla famigerata «Azienda zero» forse non si è accorto che l'Azienda sanitaria locale di Brindisi è già a zero da un pezzo.
A questa situazione allarmante che ormai vede la Sanità brindisina ridotta a livelli da «Terzo mondo» hanno portato il progressivo azzeramento delle assunzioni, nell'arco degli anni, di tutto il personale sanitario ed una politica programmatoria fallimentare dal piano locale a quello regionale e nazionale.
E' ora di interrompere questa spirale involutiva pericolosa, volta alla cancellazione della Asl di Brindisi e dei suoi ospedali, e di una sanità territoriale che continua ad essere solo una chimera. Non vorremmo che proseguendo su questa scia sia necessario che «ci scappi il morto» prima di agire o accorgersi che la tutela del diritto alla Salute non è più garantito.
Rivendichiamo per questo motivo il diritto sancito dall'articolo 32 della Costituzione attraverso un piano sanitario straordinario per Brindisi a cominciare dal mettere in atto una programmazione assunzionale rispondente ai reali fabbisogni ed una complessiva rivisitazione e riorganizzazione delle strutture ospedaliere e distrettuali in un’ottica di equità territoriale in ambito regionale anche rispetto alla redistribuzione dei posti letto previsti. Per questo la Camera del Lavoro di Brindisi, insieme con la Funzione Pubblica, lo Spi Cgil e tutte le altre categorie scenderanno in piazza, in assemblea permanente, martedì 11 luglio - alle ore 18:00, nei pressi dell'ospedale Perrino - per rivendicare il diritto alla salute di questa popolazione mobilitando tutto il mondo dell'associazionismo e la popolazione. Ci aspettiamo e chiediamo a tutti, a partire dalle cittadine e i cittadini, dalle istituzioni agli enti, alle associazioni di partecipare in massa e possibilmente di voler dare formale adesione. Lo dobbiamo in particolare ai nostri figli, ai nostri anziani ed a tutta quella fascia debole della popolazione che tra un po' in questa terra non potrà più curarsi.
Antonio Macchia Michela Almiento Chiara Cleopazzo
Segretario Generale Segretaria Generale Segretaria Provinciale
Cgil Brindisi SPI Cgil Brindisi F.P. Cgil Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Angelo Capodieci allenerà la serie D della Mens Sana Mesagne
Angelo Capodieci allenerà la Mens Sana Mesagne anche il prossimo campionato di serie D. Con la riaffiliazione alla stagione sportiva 2023/2024, comincia a prendere forma il prossimo campionato della formazione biancoverde. Capodieci è confermato anche responsabile tecnico della Mens Sana e seguirà tutto il settore giovanile, allenando la formazione Under 19. La società del presidente Mellone si affida all’usato sicuro confermando l’allenatore cresciuto in casa. Capodieci, 38 anni, ormai è parte integrante della società mesagnese dove occupa un ruolo fondamentale anche nelle scelte societarie. “Ovviamente sono molto contento di restare in panchina con la Mens Sana Mesagne che ritengo ormai casa mia, dice Angelo Capodieci. Non cambiano i programmi societari, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, cercheremo di confermare la maggior parte dei protagonisti che tanto hanno fatto bene disputando i playoff. Impiegheremo prevalentemente i ragazzi del nostro settore giovanile freschi di vittoria del campionato Under 19 “Oro”, supportati solo da alcuni elementi senior affidabili. Con la riforma dei campionati, sarà un torneo molto impegnativo con alcune squadre blasonate retrocesse dalla serie C.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A rischio la disputa del campionato di calcio, categoria Eccellenza, del “Mesagne calcio 2020”. La struttura dello stadio, infatti, non ha ancora ricevuto la nota della Figc con gli adempimenti strutturali da realizzare sul campo di gioco e strutture annesse prima dell’inizio del campionato 2023/2024. Ma c’è un pericolo ben più grande che si anela sullo stadio di contrada “Tagliata”: gli ingressi e le uscite di sicurezza. La viabilità stradale, infatti, è piuttosto precaria e andrebbe ridisegnata completamente. Per fare ciò ci vogliono un bel po' di soldini e il comune di Mesagne, al momento, non ha soldi per realizzare sia la viabilità alternativa sia i parcheggi. L’ente sta aspettando di poter accedere a qualche finanziamento previsto dal Pnrr, ma al momento non c’è nulla all’orizzonte.
Tuttavia, la vicenda è allo studio dei tecnici del Comune, dell’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona, del sindaco Toni Matarrelli e del dirigente di polizia, Giuseppe Massaro, al fine di trovare una soluzione a questo dilemma. L’allarme è stato lanciato alcuni giorni fa da Vincenzo Todisco, presidente del “Mesagne calcio 2020”, giacché a fine agosto inizia il campionato di Eccellenza e le opere necessarie non sono state realizzate né si sa se saranno eseguite. “Lo stadio è stato costruito 17 anni fa - ha spiegato Todisco -. La viabilità quella era e quella è rimasta. Perla verità non so come questa struttura ha potuto ottenere l’agibilità per svolgere le gare sportive poiché manca la viabilità di sicurezza. Sia chiaro la colpa non è di questa amministrazione comunale che si è trovata a gestire il gravoso problema. Però la città di Mesagne ha il diritto di giocare il campionato di calcio nella categoria Eccellenza”. Nel prossimo campionato di Eccellenza per la provincia di Brindisi ci sono solo due Comuni a disputarlo: Mesagne e Ostuni.
“Il nuovo stadio ha sempre avuto problemi logistici, essendo staccato dalla città. Ad esempio, da quando è stato costruito non si vedono più i ragazzini e le persone anziane che non riescono a raggiungere in autonomia la contrada Tagliata, sede del nuovo campo”, ha spiegato con amarezza il presidente. Tuttavia, Todisco non scherza: “Se il problema non sarà risolto e se ci sono ancora gli estremi presenterò una denuncia sulla costruzione di questo contenitore sportivo”. Intanto, l’assessore Roberto D’Ancona getta acqua sul fuoco: “Sulla situazione dello stadio c’è un progetto già pronto che si candiderà a tutti i bandi, ma con i soldi nostri non possiamo far nulla. Sottolineo che per il momento non possiamo sistemare nulla, neanche la strada principale di accesso. E’ una questione di risorse economiche che non ci sono”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L’appuntamento organizzato da Coldiretti Brindisi e dal mercato di Campagna Amica, con il patrocinio del Comune di Fasano, si terrà nelle piazze di Torre Canne, Savelletri e Selva di Fasano. Un mare di cibo locale ai mercati di Campagna Amica, una occasione imperdibile per fare la vera spesa per i turisti e i cittadini. L’iniziativa parte da Torre Canne, venerdì 7 luglio, con inizio alle ore 18:00 in via Eroi del Mare, replicata il 14 e il 21 luglio, ma i turisti e i residenti potranno gustare i prodotti agroalimentari locali anche a Selva di Fasano, in viale Toledo il 28 luglio ed il 4 agosto, per continuare con gli appuntamenti del gusto in piazza Amati a Savelletri, l’11, il 18 ed il 25 agosto 2023.
L’iniziativa prevede l’inaugurazione del percorso espositivo con vendita diretta da parte dei produttori agricoli a partire dalle ore 18:00 di domani, venerdì 7 luglio, a Torre Canne, con la presenza dei ragazzi di Impronte di Puglia con la loro musica popolare e balli in folklore, e il Gruppo sbandieratori città di Carovigno Rione Castello. Inoltre saranno presenti il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota.
La vendita diretta attualmente è il modello che risponde in pieno alle esigenze di sicurezza alimentare, di gusto e di contatto con la realtà. Ciò che guida la spesa del consumatore non è tanto il prezzo quanto piuttosto fattori qualitativi, come ad esempio la trasparenza su provenienza e ingredienti, la tutela della salute (94%), l’eticità (83%).
«Anche nei pesanti tempi del Covid e della guerra in Ucraina - dice il sindaco Francesco Zaccaria - i mercati di CampagnaAamica hanno offerto un contributo fondamentale, garantendo alla popolazione cibo sicuro e approvvigionamenti costanti nonostante le difficoltà legate alla pandemia riuscendo anche a rendere più trasparente per il consumatore il prodotto acquistato, tutelando la biodiversità, le specificità locali e valorizzando la custodia dei territori».
«Siamo molto contenti di aver supportato i mercati di Campagna Amica – spiega l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota –, che in collaborazione con Coldiretti Brindisi, ci danno la possibilità di valorizzare le tre più grandi frazioni ad alta densità turistica, Torre Canne, Savelletri e Selva di Fasano, offrendo la possibilità ai turisti e ai cittadini, di effettuare una spesa assolutamente salutare e sicura, essendo tutti prodotti a chilometri zero. Questi mercati hanno un’importante valenza turistica-economica, vivacizzando le piazze e le frazioni, e rappresentano una fonte di introito per i numerosi produttori del territorio».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dal 1° luglio attivo il Servizio di Guardia Medica Turistica
Verrà garantita assistenza medica tutti i giorni, dalle 8.00 alle 20.00. Il Comune di Fasano ha attivato anche per la stagione estiva 2023 il servizio di Guardia Medica Turistica - Servizio di Continuità Assistenziale nella località balneare di Torre Canne.
Il servizio è attivo dal 1° luglio e lo sarà fino al 31 agosto 2023, tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00, ed è ubicato nell’immobile di proprietà comunale sito tra via Del Faro e via Messina.
La presenza sul territorio di una Guardia Medica Turistica è garantita ormai da diversi anni dal Comune di Fasano grazie alla preziosa collaborazione dell’Azienda Sanitaria Locale BR2 che, attraverso i propri medici, garantisce un primo intervento di cure in caso di necessità sia ai residenti della frazione balneare che ai tanti turisti che affollano in estate la costa fasanese.
L’Amministrazione, oltre a concedere in comodato d’uso gratuito in favore della ASL BR2 l’intero immobile di proprietà comunale sopra citato, si farà carico delle utenze necessarie (acqua, luce, telefono) e del servizio di pulizia.
Un servizio necessario, quello della Continuità Assistenziale, che procede di pari passo con la crescita turistica che sta interessando Fasano dagli ultimi anni a questa parte e da cui ne traggono benefici anche i tanti residenti e villeggianti della popolosa frazione balneare fasanese.
La Guardia Medica Turistica di Torre Canne è reperibile al numero telefonico 080 4394473.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FASANO – Dopo il successo delle prime due edizioni, l’Amministrazione aderisce anche al terzo Blu Summer Camp, proposto dall’associazione Humanamente in sinergia con le associazioni partner del territorio.
Il Blu Summer Camp offrirà anche quest’estate uno spazio in cui bambini e ragazzi con disturbo autistico potranno sentirsi accolti e valorizzati, partecipando a numerose attività sportive, culturali e di gioco: esercizi motori e di psicomotricità, laboratori e attività manuali, escursioni in parchi naturali, pet therapy e musicoterapia.
«Siamo felici di sostenere l’iniziativa per il terzo anno consecutivo– spiega il sindaco Francesco Zaccaria –: crediamo da sempre in una politica per l’infanzia non limitata alla gestione degli edifici scolastici, ma con una programmazione mirata di eventi inclusivi, come l’O-maggio all’Infanzia, il Teatro per bambini, le iniziative di promozione della lettura e il ripristino del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Divertimento e allegria, tramite attività pensate per le esigenze di questi bambini speciali e affidate a personale qualificato, sono le caratteristiche del Blu Summer Camp: è molto innovativo, perché aiuta i bambini nel loro percorso di crescita e sostiene le loro famiglie favorendo le scambio di esperienze e di buone pratiche».
Inoltre, l’Amministrazione comunale sostiene quest’anno anche l’Oratorio del Fanciullo ANSPI “Don Nicola Carbonara”, capofila in partnership con l’Oratorio ANSPI “Don Cosimo De Carolis” per il campo estivo 2023, e la progettazione e gestione di centri estivi riservati ai minori di età compresa tra 3 e 14 anni, seguiti dal Servizio sociale del Comune.
«L'Amministrazione comunale sostiene convintamente interventi a favore di bambini e ragazzi con particolare riguardo a minori con disabilità e minori affidati al servizio sociale – dice l’assessore alle Politiche Sociali Cinzia Caroli – Vengono quindi sostenute, oltre alle attività pensate per i bambini con spettro autistico (3° Blue Summer Camp) anche attività socio culturali portate avanti dagli oratori della città e naturalmente attività sportive che i vari centri sportivi organizzano per i più piccoli. È stato già pubblicato un avviso con scadenza il 10 luglio p.v., per le associazioni sportive che vorranno manifestare il loro interesse ad aderire, di conseguenza sarà costituito un elenco delle offerte sportive per quest’estate, in modo che le famiglie, i cui minori sono seguiti dal servizio sociale potranno opzionare lo sport o il camp che desiderano e l'amministrazione procederà con il sostegno diretto della spesa».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
RIONE PARADISO, STRIPPOLI (M5S BRINDISI): “INTERROMPERE I LAVORI E RIPRISTINARE I PARCHEGGI
RIONE PARADISO, STRIPPOLI (M5S BRINDISI): “INTERROMPERE I LAVORI E RIPRISTINARE I PARCHEGGI
Dichiarazione del consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Brindisi, Pierpaolo Strippoli:
"I lavori di rifacimento di Via Carducci e dei giardini antistanti la chiesa San Nicola, al Paradiso, devono essere immediatamente bloccati. La situazione è gravissima, e viene denunciata da mesi dagli abitanti della zona, nonché dai commercianti e da coloro che appartengono alla comunità della chiesa. In particolare si lamenta l’eliminazione dei parcheggi di fronte alla “Corazzata” che è la zona commerciale del Paradiso, cuore vivo del quartiere, di fronte la chiesa.
Tale scelta potrebbe avere, nell'immediato e ancor più nel lungo termine, conseguenze nefaste sulla vivibilità della zona. Le attività commerciali di vicinato presenti, verrebbero sicuramente danneggiate, poiché la maggior parte dei clienti, spesso anziani o famiglie, che si spostano abitualmente in auto, non sceglierebbero mezzi di trasporto più green, ma piuttosto preferirebbero la comodità dei vicini centri commerciali, dotati, per obbligo di legge, di ampi parcheggi.
Con la grave conseguenza che molte di queste attività rischierebbero di chiudere, non perché non siano produttive ma per la scelta scellerata di privarle della possibilità di poter beneficiare di posti auto in prossimità del proprio esercizio. Ciò, oltre ad alimentare la disoccupazione, trasformerebbe la zona della Corazzata nell’ennesimo quartiere dormitorio, nel quale, venendo meno l’importantissima funzione sociale di presidio del territorio da parte degli esercizi di vicinato, dilagherebbe la criminalità gettando il quartiere nel degrado più totale.
Quei parcheggi sono già oggi insufficienti, e andrebbero, al contrario, implementati. Infatti sono al contempo, al servizio dei numerosi residenti della zona, dei clienti degli esercizi commerciali, dei fedeli della chiesa San Nicola, che celebra quotidianamente funzioni religiose. Considerando, inoltre, che a ridosso della “Corazzata”, vi è la farmacia e gli ambulatori di sei medici di base, si fa presto a capire che la maggior parte delle persone che vi si reca, si trova in stato di malattia e quindi necessita di spostarsi in auto.Stesso discorso vale per l’ufficio postale presente in via Carducci, i cui clienti sono spesso persone anziane che ritirano le pensioni.
Insomma, la scelta di eliminare i parcheggi è disastrosa, distrugge un quartiere già in difficoltà.
Ci auspichiamo di trovare un immediato riscontro nella nuova giunta. Chiediamo a tal fine un incontro immediato con il neo sindaco Marchionna e il vice sindaco Oggiano, assessore all’Urbanistica per rappresentare loro il problema e chiedere una soluzione tempestiva".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Un sabato strepitoso per trascorrere la serata
Sarà un sabato strepitoso il prossimo 8 luglio con quattro iniziative che attendono i turisti che giungeranno a Mesagne. Si inizia alle ore 20 presso la villa comunale con una serata danzante argentina dal titolo “Mesagne tango in love” a cura dell’associazione “Los puglieses tango”. Uno spettacolo culturale dedicato alle origini del Tango, con musica e canto dal vivo. La serata, presentata da Alessandra Clementini, vedrà la partecipazione dei ballerini professionisti Ettore Morra e Sara Ruggio, Stefano Calogiuri e Daniela Rizzo e il noto cantante argentino Jorge Barreto, con esibizione dal vivo nei più conosciuti pezzi di tango. Sempre alle ore 20 presso l’associazione “Divittorio” sarà inaugurata una personale di pittura dell’artista Giovanni Avasto. Artista schivo, riservato, ironico, che non ama raccontarsi, anzi tende a minimizzare il suo lavoro come fosse il semplice risultato dell’applicazione, preferendo lasciare scoprire a chi guarda il suo mondo popolato di figure familiari, assurte a numi tutelari, e mitiche. La mostra è visitabile dall’8 al 20 luglio dalle ore 20 alle ore 24, al civico 20 di via Castello.
Alle ore 20,30 presso il chiostro del Municipio “La Bottega delle Arti” ha organizzato una serata dedicata a Totò. È l’ennesima riscoperta del grande artista, la cui memoria è indelebile a oltre 50 anni dalla scomparsa: le sue poesie, le sue canzoni, sono state affidate alla voce di Betty Schiavone. Sarà presente Elena de Curtis, nipote del grande attore. La preghiera del Clown letta da Maria Saliba, i rapporti di Totò con l‘economia, in un intervento di Mino Argentieri. Grazie alla passione e lo studio di Mario Cutrì. Infine, per gli amanti della moda in piazza Orsini del Balzo alle ore 21 avrà inizio l’attesa "Mesagne in Moda & Show" che giunge quest'anno alla sua decima edizione. Un evento dedicato alla moda, allo spettacolo, al talento tra i più belli che siano mai stati realizzati a Mesagne e sull' intero territorio nazionale. L’organizzazione, come sempre, è della vulcanica Loredana Carluccio e della sua agenzia "Mitica". All’evento partecipano diversi stilisti del territorio in cui faranno sfilare i loro migliori capi di abbigliamento. Infatti, oggi più che mai, in questo particolarissimo e grave momento di crisi economica post Covid, la manifestazione vuole essere uno stimolo e un incoraggiamento verso quella che è l'imprenditoria locale di giovani talenti, in un mercato sicuramente difficile.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“La sanità pubblica è finita; ci affideremo ai neolaureati mentre i medici scappano”
Conserva: “La sanità pubblica è finita; ci affideremo ai neolaureati mentre i medici scappano all’estero o nel privato”. |
||
Nota del capogruppo della Lega Giacomo Conserva. --------------- |
Cobas è pronto allo sciopero generale contro chi vuole uscire dal carbone, ma non costruisce una alternativa occupazionale
Il Sindacato Cobas è pronto allo sciopero generale ed alzare le barricate contro chi dice di voler uscire dal carbone ma non costruisce una alternativa occupazionale.
Sono anni ormai che il Cobas denuncia questa situazione ma le istituzioni tardano ad allarmarsi e ad alzare legittimamente la voce per difendere un territorio profondamente offeso , che continua ad esserlo con nuove decisioni.
La novità di grande rilievo di ieri , Mercoledì 5 Luglio 2023,le hanno portate gli onorevoli D’Attis di Brindisi e Battilocchio di Civitavecchia , entrambi di Forza italia ,che hanno messo alle corde il Ministro delle Imprese Adolfo Urso durante un question Time al Parlamento.
Sono state due le domande fondamentali poste al Ministro:
1) Perché non è stato realizzato il Comitato che entro 6 mesi doveva nascere alla luce di quanto scritto nella legge ottenuta sempre dagli stessi ,strumento fondamentale che può aiutare a mettere dei paletti certi sulla riconversione ?
2) Il territorio brindisino è stato escluso dai finanziamenti per la transizione ecologica; ancora oggi si persiste con il dimenticarsi ,nel nostro caso, di Brindisi?
Le risposte del Ministro sono state quelle di uno colto in flagrante e non sapere come difendersi.
Ha risposto che avvierà subito il Comitato previsto dalla legge;
per i finanziamenti ha riproposto , se non sbagliamo , una legge del 1989 definita lodo Battaglia che prevedeva finanziamenti a territori colpiti da disastri ambientali.Legge mai applicata e messa nel cassetto .
Solo la sollevazione dei lavoratori e della popolazione può portare questa città ad avere dei risultati, il Cobas è pronto!!!
Brindisi 06.07.2023
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci