Redazione
Mesagne calcio. Licenziato mister Ribezzi
Il Mesagne Calcio ha comunicato che Franco Ribezzi non sarà l'allenatore della prima squadra nel campionato 2023 /2024.
VACANZE: COLDIRETTI PUGLIA, SEMPRE PIÙ PET-FRIENDLY LA PUGLIA TRA BAU SPIAGGE E AGRITURISMI.
Aumentano i servizi dedicati agli amici a 4 zampe da spazi dedicati ai menù su misura.
Puglia sempre più pet-friendly con bao spiagge e agriturismi che accolgono i vacanzieri accompagnati da cani e gatti ma anche uccelli, conigli, tartarughe e pesci, grazie ad una accresciuta cultura dell’ospitalità verso gli amici a 4 zampe. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni di Terranostra associazione agrituristica, divulgata nel primo weekend bollente di grandi partenze segnata dall’ondata di caldo con temperature elevate.
Le strutture agrituristiche hanno organizzato servizi ad hoc per gli animali domestici – dice Coldiretti Puglia – da spazi dedicati, alle passeggiate tra gli uliveti e nei filari dei vigneti, fino ai menù su misura per gli ospiti a quattro zampe.
Ovunque si decida di passare la vacanza, la prima regola per garantire il benessere dei propri amici animali – sottolinea la Coldiretti – è di avere sempre a disposizione, anche in viaggio, una adeguata scorta di acqua per sopportare le alte temperature e di fare attenzione a garantire ombra e aria durante le soste.
L’accresciuta sensibilità delle strutture ricettive purtroppo non ha ancora debellato completamente la piaga degli abbandoni che – denuncia la Coldiretti – registra il picco proprio nei mesi estivi. Per chi non rinuncia alla vacanza con il proprio animale gli agriturismi sono le strutture che sono maggiormente in grado di garantire ai piccoli amici una meritata vacanza all’insegna della riconquista della libertà e della vicinanza ai loro padroni. E’ bene però secondo Terranostra informarsi sempre prima www.campagnamica.it e concordare le modalità dell’ospitalità per rendere tutto armonico anche nel rispetto delle esigenze degli altri ospiti.
Sono sempre più numerose – continua la Coldiretti – anche le spiagge che consentono di non separarsi dal proprio animale al quale in alcuni casi vengono addirittura offerti servizi di svago e di pulizia.
In vacanza – sottolinea la Coldiretti – si passa molto tempo all’aperto dove si possono incontrare altri animali ed è quindi consigliabile una visita dal veterinario per una verifica di tutte le vaccinazioni. In valigia poi è utile avere scorte del cibo preferito dal proprio pet, qualche giocattolo che può farlo sentire a casa e anche un kit del pronto soccorso con disinfettante, garze, cerotti per animali, una pinzetta per asportare corpi estranei da zampe e magari un prodotto contro il mal d’auto se si devono affrontare viaggi lunghi.
Una volta arrivati a destinazione – conclude la Coldiretti – è bene tenere sotto controllo il proprio animale per evitare che disturbi altre persone o che sporchi dove non deve, rispettando regole di buona educazione e convivenza che valgono un po’ per tutti.
Partiranno lunedì 10 luglio e proseguiranno fino al 25 agosto i laboratori estivi gratuiti organizzati dal Consorzio BR4 per accogliere i minori che beneficiano dei servizi di integrazione scolastica specialistica e del servizio di educativa domiciliare, insieme ai ragazzi con bisogni educativi speciali segnalati dai servizi sociali dei Comuni dei 9 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale. Il format vincente adottato negli ultimi anni non cambia, promosso dall’espressione di gradimento delle bambine e dei bambini che hanno partecipato nelle scorse edizioni si consolida con una settimana in più e un incremento di adesioni di circa il 20% rispetto al 2022.
Le attività potranno contare sulla presenza di educatori e operatori con comprovata formazione ed esperienza e sul servizio di trasporto garantito dall’Ente. La formula acqua, linguaggi creativi ed equitazione si ripropone nella doppia valenza ludica e pedagogica, in un tutt’uno che favorisce ulteriori occasioni di crescita e rafforzamento delle competenze personali e declinandosi nei tre momenti di svolgimento dell’esperienza, rispettivamente presso la piscina dell’associazione sportiva "Feelgood" di Cellino San Marco, presso le strutture della cooperativa “Il Sogno” di San Pietro Vernotico e al maneggio dei fratelli Ostuni, al centro di riabilitazione equestre dell’associazione “Acqua2O” di Mesagne. “Il Consorzio BR4, nelle sue diverse componenti politiche, tecniche e organizzative, ha confermato l’importanza di un appuntamento che per i bambini e i ragazzi è la naturale continuazione del percorso didattico vissuto durante l’anno scolastico, in contesti informali e più consoni alla stagione estiva”, spiega il presidente del Consorzio BR4, dott. Antonio Calabrese.
Un gran lavoro di squadra alla base della buona riuscita del progetto, che ha visto convergere – anche quest’anno – componenti del Consiglio di Amministrazione, personale dell’Ufficio di Piano, responsabili e assistenti sociali dei Comuni e referenti e operatori della cooperativa “San Bernardo”, soggetto gestore del servizio di integrazione scolastica per conto del Consorzio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via la nuova stagione sportiva dell'ACCADEMIA CALCIO MESAGNE
Al via la nuova Stagione Sportiva 2023/24 dell'Asd ACCADEMIA CALCIO MESAGNE.
La novità di quest'anno, ma non solo, sarà la partecipazione al Campionato Regionale JUNIORES riservato ai ragazzi nati nel 2005/06 ma anche ai 2007di buone prospettive. Gli OPEN DAY del SETTORE AGONISTICO si svolgeranno a partire da Giovedi' 13 LUGLIO il primo di una serie, per implementare, valutare e costruire le rose delle formazioni Juniores (05/06), Allievi (07/08), Giovanissimi (09/10).
Appuntamento quindi nei giorni del 13-18-20-25-27 luglio c/o Stadio Comunale "A.Guarini" Mesagne ore 17.00
Obbligatorio:
-Prenotazione in base alla categoria;
-la sottoscrizione di apposita dichiarazione liberatoria (da parte di un genitore per i minori) prima di accedere al terreno di gioco; -Esibire copia della visita medico- sportiva per l'attività agonistica in corso di validità.
Per informazioni e prenotazioni contattare
Mister Carlo Carvignesi 389.9966162;
Prof. Giorgio Carluccio 327.1894626.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La devozione verso la Madonna del Carmine è tangibile nelle azioni. Infatti, dopo le chiavi in argento della città di Mesagne realizzate da un orafo di Torre Santa Susanna, su commissione di un’azienda mesagnese, due coniugi hanno donato ai padri Carmelitani la stella codata, ossia la Maris Stella, da collocare sull’abito della Vergine del Carmelo, Patrona, protettrice e avvocata della città, nei giorni delle celebrazioni religiose e civili in suo onore. La stella, infatti, era tra i monili che dei fantomatici, quanto seriali, ladri avevano trafugato lo scorso 31 maggio. I munifici cittadini li ha voluti ringraziare personalmente padre Enrico Ronzini, priore e parroco della Basilica minore della Vergine Santissima del Monte Carmelo di Mesagne, con queste parole: “La stella codata è stata offerta dai coniugi Rizzardo e Mina Ricci. La stella in argento massiccio, dorata è segno di devozione alla Madonna del Carmine, Patrona di Mesagne. Realizzata in microfusione a mano da Rizzardo e Francesco Ricci”.
Sulla stella codata sono state riportate due avvenimenti importanti sia per i frati Carmelitani sia per l’intera comunità mesagnese. Sulla coda, infatti, è scritto: “1521 – 2021 Centenario dei Carmelitani a Mesagne”, al di sotto c’è l’altra iscrizione: “1923 – 2023 Centenario Terz’Ordine Carmelitano Mesagne”. Nell’iconografia religiosa la Maris Stella, oltre a donare alla Vergine più calore e umanità, che ne estendono le virtù, è simbolo di luce, di speranza e di fede. Infatti, sono 502 anni, oltre 5 secoli, che i mesagnesi hanno più volte dimostrato la loro devozione alla Madonna del Carmine. Ed è anche per questo motivo che alcuni lustri fa la città si è fregiata del titolo di “Città Mariana”. Il furto della stella e di altri preziosi si era verificato lo scorso mese di maggio approfittando di una temporanea assenza del priore, padre Enrico Ronzini, in visita al Santo Pontefice insieme a una delegazione di fedeli. Il suo confratello rimasto nel convento era appena uscito per una passeggiata mattutina, quando qualcuno è penetrato nel convento e ha rubato il tesoretto della Vergine del Carmelo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Movimento 5 Stelle di Brindisi aderisce all'iniziativa di protesta intitolata "Sanità è allarme rosso" che si terrà martedì 11 luglio, alle ore 18, presso l'ospedale Perrino di Brindisi, promossa da CGIL Brindisi affinché si faccia chiarezza sulle cause che hanno portato la sanità pubblica al collasso e si prendano con la massima urgenza le necessarie contromisure. La cittadinanza è invitata a partecipare.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Area stadio a rischio idrogeologico
I tifosi del “Mesagne calcio 2020” sono rimasti esterrefatti nell’apprendere delle difficoltà esistenti per svolgere il prossimo campionato di Eccellenza nello stadio di contrada Tagliata. Tante, infatti, sono le incognite che il presidente del sodalizio sportivo, Vincenzo Todisco, ha fatto emergere a circa 50 giorni dall’inizio del campionato. La struttura sportiva ha diverse deficienze che il comune di Mesagne dovrebbe sanare quando prima. La prima riguarda il terreno di gioco con strutture annesse: dal campo all’illuminazione, dagli spogliatoi ai bagni.
Prescrizioni che la Figc, che ha già effettuato un sopralluogo, comunicherà a giorni. Il secondo gap, forse il più impegnativo, riguarda la sicurezza esterna della struttura. Oggi per accedervi c’è una sola strada, peraltro in terra battuta che quando piove diventa un pantano. Per la sicurezza il contenitore calcistico dovrebbe avere una seconda strada utilizzabile sia come uscita di sicurezza sia per l’ingresso della tifoseria ospite. Oggi, infatti, i giocatori ospiti quelli locali, la tifoseria ospite e locale, gli arbitri entrano da un’unica strada. Per la sicurezza pubblica ciò non è possibile. Poi c’è l’area parcheggio che va estesa e ben strutturata poiché quella odierna, in caso di pioggia, diventa una distesa di sabbie mobile in cui i mezzi restano impantanati. Infine, c’è la realizzazione di un ingresso ben strutturato e riconoscibile, oggi inesistente. Tuttavia, per realizzare tutte queste opere ci vuole tempo e, soprattutto, importanti risorse finanziarie che il Comune, come ha già detto l’assessore ai lavori pubblici, Roberto D’Ancona, non dispone. Intanto, ieri mattina il problema è stato affrontato in un incontro di giunta, in cui è stato analizzato.
Purtroppo l’area, dove si pensava poter realizzare una viabilità alternativa è a rischio idrogeologico. Pertanto il Comune sta cercando un’area diversa in cui realizzare la viabilità di sicurezza. L’obiettivo è di mettere in sicurezza l’intera struttura sportiva. Resta, tuttavia, il gap delle casse pubbliche prive di risorse economiche. L’ente spera di candidare il progetto ad un bando pubblico per ottenere i finanziamenti necessari. In ogni modo, hanno fatto notare alcuni tifosi, risparmiando qualche migliaio di euro sul faraonico cartello della programmazione di “Mesagnestate” si poteva iniziare a ristrutturare l’unicum sportivo. Ma questa è un’altra storia. (Foto Google map)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
In conferenza stampa Roberto Fusco in rappresentanza della coalizione che l’ha sostenuto ha chiesto al Sindaco Marchionna di non dare corso alla delibera di giunta comunale con la quale si vorrebbe ritirare il ricorso del Comune di Brindisi contro il Decreto Ministeriale che autorizza la costruzione nel porto di Brindisi del deposito costiero di GNL di Edison. Nella conferenza stampa Fusco ha rilevato come tale delibera sia priva di qualsiasi supporto tecnico che la giustifichi a differenza di quella varata dalla giunta precedente per la quale Riccardo Rossi ha ribadito la validità del ricorso formalizzato, appunto, in giunta come fondato tecnicamente e giuridicamente.
Le scriventi associazioni, ricordano ai partiti dell’attuale maggioranza, le critiche aspre rivolte a Rossi quando era Sindaco, per non aver discusso e portato ai voti in consiglio comunale l’atto con il quale si inoltrava il ricorso suddetto e chiedono che tali forze politiche, in coerenza con quanto richiesto in passato, portino in consiglio la decisione di revocare eventualmente il ricorso i cui termini, come detto in conferenza stampa, scadono lunedì 10 luglio.
Si ricorda che il Tar Lazio, al quale il Tar Lecce ha riconosciuto competenza a decidere per materia, si esprimerà soltanto sulla formale regolarità degli atti impugnati nel ricorso per cui sarebbe opportuno serenamente attendere il giudizio, previa costituzione - che sarà possibile, ripetiamo, entro lunedì 10 luglio - e non sfuggire al giudizio del Tar e contemporaneamente al confronto in consiglio comunale e indirettamente con la cittadinanza.
È bene che i cittadini tengano presente che a Napoli un impianto similare, della stessa società Edison, è stato sottoposto a VIA essendo stata dichiarata la reale capacità di stoccaggio del deposito, cioè superiore a 20.000 tonnellate equivalenti, ricevendo un giudizio di compatibilità negativo. A Brindisi, invece, Edison ha aggirato la VIA con uno stratagemma, ha dichiarato una capacità di stoccaggio di 19.950 tonnellate equivalenti, guarda caso 50 tonnellate al di sotto delle 20.000 che rendono necessaria la VIA.
Inoltre costruire a Costa Morena Est un deposito di GNL significa deviare lo sviluppo del porto verso obiettivi diversi, per i quali sono stati fatti consistenti investimenti per attrezzare quell’area per la logistica dotandola di un collegamento con la rete ferroviaria nazionale. Solo l’ignoranza sulle potenzialità della logistica può spingere a preferirle un “distributore di carburante”, perché tale è, e rinunciare all’indotto che il settore della logistica potenzialmente offre, sacrificando anche le sue notevoli possibilità di occupazione. Che la logistica sia il futuro di un porto che voglia avere una rilevanza nel Mediterraneo, lo ha capito bene Enel Logistic, manifestando interesse ad investire nel porto brindisino.
SALUTE PUBBLICA
MEDICINA DEMOCRATICA
LEGAMBIENTE BRINDISI
NOALCARBONE
MOVIMENTO NOTAP/SNAM
ITALIA NOSTRA SEZIONE DI BRINDISI
FORUM AMBIENTE SALUTE SVILUPPO
WWF BRINDISI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Adotta un Esordiente, Enrico Losso vince la XII Edizione, proclamazione avvenuta ad Oria
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ANEDDOTI E LEGGENDE PER RACCONTARE BRINDISI NEL ROMANZO “MISFATTI” DI FRANCO ZUCCARO
Una passeggiata dagli anni Cinquanta ai nostri giorni tra ironia e colpi di scena, da gente comune, umile, povera, che la storia l’ha sempre subita.
Si intitola “Misfatti”, il romanzo popolare di Franco Zuccaro, artista e cantautore brindisino, raccontato con leggerezza e ambientato a Brindisi, una piccola cittadina del sud Italia dalle potenzialità troppo spesso inespresse.
Un racconto omaggio alle radici dell’autore e dei personaggi a cui è rivolto, con aneddoti e leggende pescati nei ricordi ravvivati dalla creatività e dall’immaginazione. L’autore in questo lavoro lascia ai lettori il compito di scoprire il confine tra la realtà e l’invenzione, convinto che la realtà superi di gran lunga la fantasia.
Il libro di Franco Zuccaro è una sorta di scatola della memoria, un archivio di ricordi dell’autore e della nostra bella e sfortunata Brindisi: una città con un porto naturale, situata in una posizione strategica tanto da essere considerata Porta d’Oriente, già Capitale d’Italia, poco valorizzata e dalle potenzialità inespresse.
«Aneddoti e ricordi segnano un percorso che definisce Brindisi una città bellissima, ma poco valorizzata, spesso vittima di una classe politica che non ha saputo sfruttare al meglio potenzialità e i punti di forza di questo territorio – afferma Franco Zuccaro -. Per questo la speranza di un’inversione di rotta ritengo possa essere riposta nei bambini di oggi: è importante educarli e renderli consapevoli di ciò che è stata la nostra vita. Sensibilizzarli al rispetto del bene comune, affinché loro possano cambiare usi e costumi che si trascinano da troppi anni. Questo lavoro vuole essere uno sprono soprattutto per i giovani che in età adulta possano prendersi il potere e in questo far confluire i loro sogni, la loro creatività, il bello e il pulito che è in loro. Loro che rappresentano la speranza in questo mondo».
Nel libro sono contenuti aneddoti e leggende riguardanti personaggi e posti simbolo della città di Brindisi, dagli anni Cinquanta ad oggi, raccontati attraverso degli scambi di battute in dialetto brindisino. La particolarità del libro è nel QR-Code contenente la versione digitale del romanzo.
«Sono un contestatore nato – conclude Franco Zuccaro - a mio modo un rivoluzionario, provocatore, destabilizzatore, fiero oppositore del sistema e nemico giurato di bavagli e censure, giocoso e goliardico. Buona lettura»
Il libro si può acquistare online su Amazon, Feltrinelli e Mondadori. Coloro che lo acquisteranno direttamente dall’autore scrivendo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riceveranno in omaggio il segnalibro “Intelligente”, tutto da scoprire.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci