Redazione
L'Aurora volley Brindisi batte la Vis Squinzano 3 - 0
Finisce con un rotondo 3-0 a favore delle padrone di casa dell’Aurora Volley la partita disputata sabato 1 aprile al Pala Malagoli di Brindisi che vedeva la squadra brindisina opposta alla Vis Squinzano per la 22esima giornata del Campionato di Serie C di pallavolo femminile. Gara che sulla carta non rappresentava un ostacolo insormontabile per la formazione di Coach Adolfo Rampino visto il grande divario in classifica tra le due formazioni con la squadra salentina che non ha più nulla da chiedere al campionato avendo di fatto raggiunto l’obiettivo del mantenimento della categoria.
Al contrario delle ospiti le giocatrici brindisine hanno l’obiettivo di qualificarsi per i play off e di farlo nella migliore posizione di classifica possibile, per questo non sono ammessi passi falsi a cinque giornate dal termine della stagione regolare.
L’allenatore biancazzurro sceglie la stessa formazione che la scorsa settimana ha espugnato il parquet dell’Ostuni che vede Mollica al palleggio, Maggio libero, Della Rocca e Palumbo laterali, Andreula e Galiulo al centro, De Toma opposta.
Inizio di partita equilibrato con le padrone di casa che vanno subito in vantaggio ma vengono prontamente riacciuffate dalle ospiti cui non mancano certo carattere e determinazione (6-6). Le brindisine con Galiulo forzano sul servizio per mettere in difficoltà le avversarie riprendendo con autorità il comando del set (13-7). Nonostante il Coach avversario richiami più volte le proprie atlete per i time-out, la formazione di casa riesce sempre a mettere le proprie attaccanti nella condizione di fare punti e chiude velocemente il parziale con il punteggio di 25-13.
Nel secondo set si ripropone il clichè già visto nel parziale precedente. Equilibrio iniziale fino al 6-6, poi è la squadra biancazzurra a salire in cattedra con Palumbo e De Toma che non lasciano scampo alle volenterose giocatrici ospiti (20-12). A questo punto del set Coach Rampino opera una rotazione delle atlete a disposizione inserendo De Maria per Della Rocca e la giovane Fiore per Andreula. Ottimo l’impatto sulla gara delle nuove entrate che con le loro prestazioni contribuiscono a chiudere il parziale per 25-14.
Ad inizio del terzo set Brindisi si presenta con la formazione rivoluzionata dai cambi cui si aggiunge anche il libero Difronzo subentrata in sostituzione di Maggio. La squadra brindisina sembra giovare dell’energia e dell’entusiasmo delle nuove entrate e mette subito all’angolo la squadra avversaria (7-2). Dopo l’ennesimo time-out chiamato da Squinzano è il capitano Palumbo a lasciare il campo per la giovanissima Palmisano Romano. Nonostante i tanti cambi effettuati, Brindisi mantiene un’ottima continuità di gioco e allunga ulteriormente (20-6). Con la gara ormai indirizzata in proprio favore Coach Rampino effettua l’ultimo cambio concedendo un po’ di respiro alla palleggiatrice Mollica sostituita dalla quattordicenne Montanero. La giovanissima regista brindisina si mette subito in evidenza alzando per Palmisano Romano e De Maria i palloni che chiudono definitivamente la contesa (25-8).
Gara che ha fruttato tre ottimi punti conquistati contro una formazione che aveva il vantaggio di poter giocare senza pressione, e che ha messo in evidenza la concentrazione e l’attenzione della squadra brindisina oltre al valore di tutto il roster biancazzurro cui si sono aggiunte, proprio sabato sera, due giovanissime atlete Minno e Saponaro provenienti dall’Under 14 di Titti Spinelli.
Tabellino: AURORA VOLLEY BRINDISI – FOMED VIS SQUINZANO 3-0 (25-13, 25-14, 25-8)
BRINDISI: Palumbo K 9, Mollica 4, Galiulo 11, Andreula 7, Della Rocca 3, Maggio L1, De Toma 15, De Maria 4, Palmisano Romano 3, Fiore 3, Difronzo, Montanero, Minno, Saponaro. All. Rampino. Ass. Casalino.
SQUINZANO: Blasi K 1, Tumolo L, Russo 9, Savoia, Briganti 3, Garrino, Bianco 2, Parisi, Maggio 3, De Siato, Montanaro. All. Pagano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Via al bando per la progettazione e direzione lavori del Restauro del parco delle Rimembranza
Via al bando per la progettazione e direzione lavori del Restauro del parco delle Rimembranza e dell’area naturalistica lungo il canale Patri di Brindisi.
L’amministrazione comunale ha pubblicato il bando per la progettazione definitiva e la direzione dei lavori per il “Restauro del giardino ex parco della Rimembranza ed area naturalistica lungo il canale Patri”.
Ci si può candidare esclusivamente attraverso la piattaforma telematica Appalti e Contratti.
L’importo totale a base di gara è di 105.138,36 euro, le offerte devono pervenire entro le ore 13 dell’11 aprile 2023.
Il restauro della parte naturalistica, per un valore di 1 milione di euro circa, è il primo tra gli interventi previsti dal progetto di rigenerazione del Centro, finanziato con 15 milioni di euro, nell’ambito del PINQuA “Programma innovativo nazionale per la Qualità dell’Abitare".
Il progetto complessivo prevede la ristrutturazione dell’edificio ex Agenzia delle Entrate come sede universitaria, della scuola Marconi come residenza per studenti, sale lettura e biblioteca, aule per conferenze e seminari, servizio mensa.
Sono previsti inoltre nuovi e più qualificati spazi culturali con il restauro del bastione San Giacomo e del bastione Arruinado.
La ristrutturazione dell’edificio della Croce Rossa Italiana di Brindisi da destinare a Centro sanitario e postazione del primo intervento del 118.
E ancora l’abbattimento dell’edificio abusivo adiacente Porta Lecce e il restauro della palestra ‘A. Oddo’, nota come palestra Galiano, che continua la propria tradizione sportiva. Inoltre grazie ad un accordo con la curia verrà restaurata la chiesa del Cristo come luogo di culto e di iniziative culturali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Commercianti e artigiani avevano aderito con una risposta convinta, ritirando e addobbando gli alberelli di Natale distribuiti dal Comune nell’ambito dell’iniziativa “Cuore Green” promossa dalla Città di Mesagne in collaborazione con il Duc “Castrum Medianum”.
“L’ufficio comunale alle Attività produttive ha provveduto al ritiro di oltre trecento piante, le stesse che durante il periodo delle festività natalizie sono servite ad abbellire gli ingressi dei negozi e l’intera città. Grazie alla collaborazione tra gli uffici comunali e l’esterno sono stati tutti piantumati senza costi aggiuntivi per l'Ente”, ha spiegato il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli, ringraziando in particolare l’assessore Antonello Mingenti per l’attività di coordinamento e Vincenzo Carella, consigliere comunale con delega al Randagismo e al Benessere Animale.
Lo spirito ecologista che ha animato l’iniziativa è salvo: gli alberelli sono stati piantati presso il Cimitero Comunale dagli operai della ditta “Sesa”, sui terreni del Parco di Muro Tenente e del Canile di Mesagne dagli operatori delle cooperative che gestiscono i rispettivi servizi, “Impact” e “Terra Viva”. Sull’area adiacente alla Chiesa San Giovanni Paolo II la piantumazione è stata effettuata da un operoso gruppo di volontari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. La precaria recinzione della scuola Borsellino
Scuola di primo grado Borsellino la cui recinzione si trova in precarie condizioni. Le foto dei genitori mostrano le lacune strutturali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Con una Pasqua molto anticipata e il clima favorevole è boom negli agriturismi pugliesi che registrano il tutto esaurito con la ristorazione che traina le prenotazioni nel weekend di Pasqua sotto la spinta della voglia di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti Puglia per le vacanze negli agriturismi di Puglia dove si lavora per i ponti di Pasqua e primavera che con il risveglio della natura è una stagione particolarmente apprezzata dagli amanti della vacanza in campagna con le piante fiorite, il passaggio degli uccelli migratori, ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina.
Nel tempo gli oltre 950 agriturismi pugliesi – conclude la Coldiretti regionale – hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness.
“I ponti di Pasqua e primavera rappresentano il primo grande banco di prova in vista della prossima estate e i primi dati confermano che l’agriturismo è entrato definitivamente nel cuore e nelle abitudini dei vacanzieri grazie al notevole processo di qualificazione del settore che è oggi in grado di offrire servizi diversificati tra loro. Già nel ponte di Pasqua abbiamo grande richiesta dai turisti italiani, ma le prospettive sono già buone anche per le prenotazioni dei vacanzieri stranieri”, spiega Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia.
Sulla base delle indicazioni di Campagna Amica a far scegliere una delle 945 aziende agrituristiche pugliesi – sottolinea la Coldiretti regionale – è anche la spinta verso un turismo tutto Made in Italy di prossimità, "sostenibile" in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere. Un trend che vede protagonista la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness. Un’opportunità – sostiene la Coldiretti Puglia – gradita anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze. Oltre all’alloggio molte aziende – precisa la Coldiretti – si sono infatti attrezzate anche per la semplice messa a disposizione di spazi per tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama una vacanza davvero all’aria aperta, magari ricorrendo poi all’acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica.
La cucina a chilometri zero è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, in un Paese come l’Italia dove un circa un terzo del budget delle vacanze di Pasqua i è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici nei mercati che si moltiplicano con l’arrivo della primavera.
Sulle tavole delle località turistiche si riscoprono le ricette pasquali che caratterizzano le diverse aree della Puglia con il principe della tavola pasquale che è il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, ma anche ‘il benedetto’ un piatto composto dal capocollo di Martina Franca posto su un letto di fette d’arancia condite con un filo d’olio d’oliva, ricotta fresca, asparagi, taralli bolliti e uova sode. Non mancano anche i taralli glassati pasquali, i dolci di pasta di mandorla – dice Coldiretti Puglia - dalla “cupeta salentina” fino alle colombe agricole, le puddhriche leccesi e alle scarcelle baresi o squarcelle foggiane. Per scegliere l’agriturismo giusto il consiglio – conclude la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it dove è possibile confrontare le diverse offerte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cobas: corteo e incontro a Bari per Dcm
Il Sindacato Cobas ha realizzato, a distanza di pochi giorni dal primo il secondo corteo per le strade di Bari contro i licenziamenti nel mese di Aprile dei lavoratori della DCM- ex GSE .
Dopo il corteo il Cobas ha partecipato alla Regione , su invito della Task Force Regionale sulla occupazione guidata dal Presidente Leo Caroli, ad una riunione del Comitato di Monitoraggio su questa grave situazione.
La storia viene dal 2018 quando all’epoca il nuovo acquirente divise GSE in due società ,Dar e Dcm, la prima operativa e la seconda in attesa di una ripresa lavorativa , cosa mai avvenuta .
Al punto tale che lo stabilimento Dar insieme ad un altro stabilimento brindisino il gruppo Dema in questi giorni aveva deciso di chiudere;decisione ora cambiata in una possibile vendita da parte del gruppo Dema.
Dopo una lunga discussione le parti sono addivenute ad essere d’accordo su 2 punti che alimentano piccole speranze di una ricollocazione lavorativa dei dipendenti DCM ,prossimi a fine Aprile a licenziamenti definitivi senza avere nessuna possibilità di salvataggio.
Alla fine della riunione il Presidente Leo Caroli ha così spiegato la posizione condivisa da tutti:
- La costituzione di un “bacino di professionalità” formato dai lavoratori DCM che possono essere chiamati a lavoro in caso di assunzioni da tutte le società del settore aeronautico brindisino; con gli auspici che il possibile nuovo acquirente oltre al lavoro già esistente possa portare qualcosa di suo e ricomprendere così anche i lavoratori DCM.
Il 12 Aprile il gruppo Dema sarà a Napoli in tribunale per un possibile concordato da cui può partorire l’acquisto di Dar di un possibile acquirente ,qualificato nel corso della riunione come la società Italsistemi che è una società del settore aeronautico di caratura nazionale.
- La Regione Puglia sosterrà eventuali percorsi di ricollocazione lavorativa con misure di sostegno economico e di formazione professionale al passo con i t empi.
Sono ancora in ballo, ha spiegato il Presidente Leo Caroli, 23 milioni del vecchio patto per la chimica che possono essere utilizzati per aziende che vogliono investire a Brindisi.
Abbiamo lasciato la sala della Regione Puglia con una piccola speranza in più e la certezza di non mollare;obiettivo è quello di salvare i lavoratori DCM e le loro famiglie .
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Diciamoci le verità!”. Così Fials, Cisl Fp e Uil Fpl a seguito della risposta fornita dall’Amministratore unico di Sanitaservice, dr. Francesco Zingarello Pasanisi, lo scorso 29 marzo. “Una lettera – dicono Giuseppe Carbone (Fials), Giuseppe Lacorte (Cisl Fp) e Gianluca Facecchia (Uil Fpl) – “che lascia trasparire meraviglia a seguito della dichiarazione dello stato di agitazione del personale dipendente”. Dichiarazioni che – dicono i tre rappresentanti sindacali – ci consentono di fare un ampio spaccato sull’approssimazione con la quale finora l’Amministratore Unico si è approcciato alle Relazioni Sindacali. Intanto, non corrisponde al vero che il dr. Zingarello Pasanisi ha convocato le OO.SS. dopo soli tre giorni dalla richiesta sindacale: tra l’altro, la nostra del 27 marzo non era una semplice richiesta di incontro, ma la nota con la quale si dava avvio allo Stato di Agitazione del personale dipendente, con contestuale procedura di raffreddamento del conflitto in sede aziendale, come previsto dalla Legge. Atteso che le richieste di incontro della CISL FP, UIL FPL e FIALS anticipavano di gran lunga lo Stato di Agitazione perché datate 23 febbraio 2023, 17 marzo 2023 e 22 marzo 2023, delle due l’una: o l’Amministratore unico non le ha lette, oppure le ha lette e non ha voluto dare loro peso. Altro che convocazione dopo 3 giorni dalla richiesta sindacale!”.
Non solo. Carbone, Lacorte e Facecchia rimarcano come, “rispetto alle diverse riunioni tenutesi e puntualmente richiamate dall’Amministratore, vale la pena evidenziare come le stesse siano sì state numerose, ma purtroppo inconcludenti, ovvero non si è dato seguito agli accordi raggiunti. Pertanto, ritenendo (e ribadendo) che queste OO.SS. abbiano dato ampia dimostrazione di voler intraprendere ogni azione possibile allo scopo di dare risposte chiare ed impegni concreti ai lavoratori della Sanitaservice ASL BR, è obbligo assicurare che il rinvio richiesto al 6 aprile p.v. non è un sofisma, ma la conseguenza degli impegni istituzionali già fissati e non rimandabili, come quelli a cui anche il dr. Zingarello Pasanisi non di rado sottopone”.
Infine, l’ennesimo invito all’Amministratore unico alle corrette relazioni sindacali, tanto più perché – concludono –“sul tema non si arretrerà neppure di un centimetro, perché ulteriori ritardi non solo potrebbero compromettere l'espletamento del servizio, ma anche i livelli retributivi”.
Giuseppe Carbone (Fials), Giuseppe Lacorte (Cisl Fp) e Gianluca Facecchia (Uil Fpl).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FASE PROVINCIALE DI ARTISTICA DEI CAMPIONATI NAZIONALI CSI
A BRINDISI LA FASE PROVINCIALE DI ARTISTICA DEI CAMPIONATI NAZIONALI CSI.
Si scende in pedana con la Ginnastica Artistica. Domani, sabato 1 aprile, presso la Palestra dell’Asd Ginnastica La Rosa Brindisi, si svolgerà la fase provinciale dei Campionati Nazionali CSI di Ginnastica Artistica.
L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Brindisi del Centro Sportivo Italiano, con l’apporto tecnico organizzativo della società sportiva che ci ospiita, scenderanno in pedana circa le ginnaste che gareggeranno per conquistare il titolo di Campione Provinciale per qualificarsi alla fase regionale che si terrà il 25 Aprile e mettere un piede sulla pedana dei Campionati Nazionali che si terranno a giugno.
INCONTRO SCIENTIFICO ALL’OMCEO SU AUTISMO 1° aprile ore 9,00
INCONTRO SCIENTIFICO ALL’OMCEO SU AUTISMO 1° aprile ore 9,00.
Tavolo di lavoro sulla Biodiversità in Puglia
Il Comitato Scientifico della Fondazione Dieta Mediterranea ha approvato l’istituzione del Gruppo di Lavoro sulla Biodiversità in Puglia.
L’iniziativa nasce sul fondamento che il bacino del Mediterraneo è stato a lungo identificato come un 'hotspot' di biodiversità, un'area caratterizzata da concentrazioni eccezionali di specie endemiche. La perdita di conoscenze sull'uso di colture locali a favore di un piccolo numero di specie e varietà non autoctone ha colpito i sistemi di produzione alimentare tradizionali e la biodiversità in tutta l'area mediterranea. La Dieta Mediterranea incoraggia l'uso di una vasta gamma di cereali, frutta e verdura, e non solo prodotti coltivati ma anche specie selvatiche. Pertanto, salvaguardare e promuovere la Dieta Mediterranea è di fondamentale importanza per la conservazione della straordinaria ricchezza di diversità biologica della regione e viceversa.
La valorizzazione delle specie agroalimentari pugliesi espressione della Dieta Mediterranea, ancora poco conosciute, dimenticate o a rischio di erosione genetica, e la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche inerenti la diversità biologica, attraverso l’organizzazione di attività di divulgazione, di formazione e di promozione delle identità agronomiche e naturalistiche territoriali, rappresentano le linee d’azione che il nucleo di esperti intenderà realizzare.
Il gruppo sarà coordinato dal dott. Angelo Giordano, promotore dell’iniziativa, costantemente supportato dal Segretario generale della Fondazione, dott. Domenico Rogoli.
Forte la soddisfazione del Presidente della Fondazione, prof.ssa Stefania Maggi, del Coordinatore del Comitato Scientifico, prof Antonio Capurso, e dei suoi membri, in quanto l’iniziativa rientra nel piano di rafforzamento delle attività dell’ente per una più ampia diffusione delle conoscenze inerenti lo stile di vita mediterraneo, per imprimere un maggiore impulso alla ricerca scientifica sulla sostenibilità e per migliorare la valorizzazione del patrimonio agrobiologico, naturalistico e culturale italiano e pugliese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci