Redazione

Il Circolo didattico «Collodi» di Fasano, terminati i lavori in parte dell’edificio: dopo Pasqua l’ala lato mare della scuola tornerà a ospitare gli studenti. Da metà aprile si procederà all’ala lato Monti. Nessun disagio per studenti e famiglie. Nuovi ambienti, aule più sicure e moderne, spazi al passo con i tempi. Nell’uovo di Pasqua gli studenti del I circolo «Collodi» troveranno la sorpresa dei lavori ultimati in una parte dell’edificio. Nell’ala lato mare dell’istituto le attività didattiche riprenderanno dopo la sospensione delle festività pasquali, mercoledì 12 aprile. Contemporaneamente inizierà l’intervento nell’altra ala dell’edificio, lato Monti. Per i circa 650 alunni della scuola Primaria, docenti e famiglie non cambierà nulla perché le classi verranno solo spostate da una parte all’altra della struttura.

«Stiamo rispettando il cronoprogramma – dice il sindaco Francesco Zaccaria – questo è un intervento importantissimo che ci consentirà di avere una scuola più bella e più sicura dove i nostri ragazzi potranno studiare e crescere in ambienti confortevoli e moderni. Tutto sta procedendo secondo quanto stabilito grazie a un lavoro costante di raccordo tra tutte le parti coinvolte. Ringrazio tutta la struttura dell’ufficio Lavori Pubblici a partire dalla dirigente, Rosa Belfiore, l’impresa e gli assessori Gianluca Cisternino e Donatella Martucci che stanno seguendo da vicino la vicenda».

«I lavori sono iniziati a giugno sfruttando il periodo estivo per creare meno disagi possibili agli studenti – ricorda l’assessore alla Pubblica Istruzione Donatella Martucci –. Studenti che a settembre sono rientrati tutti nell’istituto per poi essere sistemati, a rotazione, in altre aule a seconda dei blocchi della scuola interessati dagli interventi».

Messa in sicurezza, adeguamento a norma, manutenzione straordinaria: il restauro della «Collodi» è un intervento lungo e complesso, ma l’amministrazione, in accordo con la ditta che si è aggiudicata l’appalto e la dirigenza della scuola si è adoperata da subito per ridurre il più possibile i disagi a bambini e famiglie.

Per i lavori il Comune di Fasano ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre 3 milioni di euro, il più consistente ottenuto dall’amministrazione per le scuole.

«Oltre agli interventi di consolidamento nel blocco principale dell’edificio scolastico per migliorare le condizioni generali di sicurezza, i lavori stanno riguardando il restauro dei portoni prospicenti il cortile interno e i portoni di accesso prospicenti il fronte principale – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino – e sono previsti anche lavori di miglioramento sismico e adeguamento funzionale».

Il vano di ingresso ospiterà una biblioteca scolastica, tutte le aule saranno controsoffittate e saranno abbattute le barriere architettoniche La palestra sarà rifatta sia esternamente che internamente con un pavimento idoneo e certificato dalle federazioni internazionali e il rifacimento degli impianti di climatizzazione e illuminotecnici. I lastrici solari saranno impermeabilizzati e saranno creati spogliatoi per atleti e istruttori dotati di tutti i servizi.

Negli spazi esterni ci sarà un nuovo campo da calcetto, le pavimentazioni del cortile interno saranno sostituite e sarà creata una pendenza idonea per evitare allagamenti e consentire il deflusso delle acque piovane verso l’esterno.

Sarà inoltre rimossi parti in amianto presenti e sarà effettuata la bonifica prevista in questi casi. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Nessun "6" nella seconda estrazione della settimana del SuperEnalotto, e il Jackpot sale a 10,3 milioni di euro. Nel concorso di giovedì 30 marzo sono però tre i punti "5" centrati, con i fortunati vincitori che si portano a casa 73.297,45 euro a testa. Le vincite, riporta agipronews, sono state realizzate a Ceglie Messapica (BR) presso la tabaccheria riv. n. 12 Nacci in Viale Aldo Moro 20 e a Messina presso Tabacchi Veneziani in via Garibaldi 304, mentre la terza è arrivata con una giocata effettuata online. Da segnalare anche tre "4 stella" da 50.391 ciascuno. L’ultimo "6" da 73,8 milioni di euro è stato centrato il 25 marzo 2023 grazie a una giocata online.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Nuova prima domenica del mese e nuovo ingresso a costo zero nei luoghi della cultura. La Puglia, che costruisce gran parte del suo fascino sui capolavori di arte e architettura di cui è terra privilegiata, domenica 2 aprile torna ad aprire gratuitamente le porte di musei, castelli e parchi archeologici.   

Inoltre, da sabato 1 aprile, si allungano le giornate in alcuni dei monumenti afferenti alla Direzione regionale musei Puglia, con l’entrata in vigore degli orari estivi. Tra tutti, il Castello svevo di Bari diventa fruibile fino al tramonto anche la domenica, allineandosi agli altri giorni della settimana in cui è possibile visitare il maniero dalle 9.00 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.00 (lunedì escluso, in quanto giornata di chiusura settimanale). 

La gratuità e l’estensione oraria diventano pretesto per visitare la mostra “Antichi popoli di Puglia. L’archeologia racconta”, allestita nel Castello Svevo di Bari fino al prossimo 14 maggio, prodotta interamente dal Ministero della Cultura e curata dal Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna, e dal Direttore Regionale Musei Puglia, dott. Luca Mercuri; l’allestimento, di ampio respiro, include oltre 600 reperti provenienti dai musei della Direzione Regionale Musei Puglia, ma anche della Direzione Regionale Musei Basilicata, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, da musei civici e regionali e dai depositi delle Soprintendenze, consentendo, in questo modo, anche a oggetti solitamente non esposti di essere conosciuti e ammirati.

Nell’intento di allargare la platea degli ospiti con nuove opportunità di visita, anche il Parco Archeologico di Siponto a partire dal 1 aprile rimodula gli orari di apertura, garantendone, durante il primo weekend di ogni mese, la fruizione sotto le stelle, in particolare dalle 12.00 alle 21.00.

 Si invita a consultare il sito della Direzione Regionale Musei Puglia musei.puglia.beniculturali.it per informazioni sugli orari di apertura di tutti i luoghi della cultura.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Il Dirigente dell’Ufficio Urbanistica di Francavilla Fontana con apposita determina ha modificato il bando per la concessione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti a Francavilla Fontana.

La decisione è giunta al termine di un confronto tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti dei Sindacati di categoria che, in base alla Legge Regionale che disciplina la materia, devono essere coinvolti preliminarmente in una fase concertativa per contribuire alla definizione del testo.

La mancata chiusura della consultazione e l’emergere di alcune criticità di carattere tecnico relative al bando, ha reso necessaria la riapertura del tavolo di confronto che è stato coordinato dall’Assessore alle Politiche Abitative. Al termine della concertazione, recepite le indicazioni provenienti dalle forze sindacali, la Giunta Comunale con propria delibera ha dato indirizzo al Dirigente di intervenire sul testo del bando.

Lo scopo della procedura è definire la nuova graduatoria degli aventi diritto alla locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Le domande dovranno essere presentate utilizzando la modulistica presente sul sito internet e protocollate entro e non oltre le ore 12.00 del 29 giugno.

Le persone che avevano presentato istanza prima dell’approvazione del nuovo bando saranno ricontattate dall’Ufficio Politiche Abitative e potranno, se lo riterranno opportuno, integrare la propria domanda.

Questa procedura si rivolge a cittadine e cittadini senza un alloggio adeguato e con un reddito annuo inferiore a 15.250 euro. Nella definizione della graduatoria saranno attribuiti punteggi più alti ai redditi bassi, ai nuclei familiari più numerosi o composti da persone con disabilità, alle famiglie monogenitoriali con figli a carico, ad anziani soli o in coppia, ai nuclei composti da giovani con meno di 35 anni che vivono in coabitazione o in condizioni precarie, alle persone costrette ad abbandonare la propria casa.

Al momento tutti gli alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti sul territorio cittadino sono occupati stabilmente dagli aventi diritto, ma sono in arrivo alcune novità.

Sono state completate le procedure di gara relative ai lavori per la costruzione di 8 nuovi alloggi ERP nel quartiere Peschiera. La realizzazione dell’edificio, che ha un valore stimato di circa 900 mila euro, è stata finanziata con 720 mila euro attraverso il programma regionale dell’Abitare Sostenibile e Solidale, frutto di una stretta collaborazione tra Arca Nord Salento e Amministrazione Comunale.

Il testo del bando e tutta la documentazione sono disponibili sul sito internet istituzionale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

La Passione di Cristo a Mesagne: la Via Crucis, nel dramma sacro scritto e diretto da Franco Tomai, si svolgerà sabato 1 aprile a partire dalle ore 18 nelle vie e nelle piazze del centro storico. A cura del Comitato cittadino "Passione, Morte e Resurrezione di N. S. G. C." di Torre Santa Susanna, l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Mesagne.  

Itinerario: piazza Orsini del Balzo, via Castello, via dei Dormio, Piazza Sant’Anna dei Greci, piazzetta dei Ferdinando, vico dei Moneo, via Federico II Svevo, Porta Nuova, via Martiri della Libertà, via Antonio Profilo fu Tommaso, via Geofilo, Piazza Matteotti, via L. A. Resta, piazza Ubaldo Lay, via Albricci, Piazza IV Novembre.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Finale di Coppa, gara di ritorno 

(andata 1-3)
 
Spinazzola vs Mesagne Calcio  4 - 2
Reti:
Ladogana (S) 4 pt 1-0
Morelli (M) 15 pt 1-1
Ladogana (S) 16 pt 2-1
Ariani (S) 6 st 3-1
Ladogana (S) 26 st 4-1
Schirinzi (M) 44 st 4-2
 
Finisce con la vittoria dello Spinazzola per 4 a 2 che si aggiudica la Coppa Italia.
I ragazzi di mister Ribezzi hanno dato tutto in questo doppio turno di finale.
Il Mesagne da neopromossa ha raggiunto un obiettivo importante, quello di arrivare a giocare una finale.
Le finali tutti le sognano ma solo in due ci arrivano. E il Mesagne ci è riuscito. Purtroppo questa volta non è riuscito nell'impresa come fu per il 2018 di portare a casa questa prestigiosa coppa.
Un grazie va fatto al mister e a tutti i giocatori che hanno regalato alla città un'emozione che al di là del verdetto finale, resterà indelebile tra i ricordi calcistici di questa società. 
 
PRIMO TEMPO 
Il Mesagne all'andata aveva perso in casa per 3 a 1.
Parte subito forte lo Spinazzola che già dopo 4 minuti di gioco trova il gol del vantaggio con Ladogana su azione di calcio d'angolo. 
Al 15° il Mesagne pareggia con un bel gol di Morelli. 
Ma nemmeno il tempo di esultare che dopo un minuto di nuovo Ladogana Raddoppia per i padroni di casa. 
Bella partita con le squadre che giocano a viso aperto creando diverse occasioni pericolose. 
Finisce il primo tempo con i padroni di casa in vantaggio per 2 a 1.Il Mesagne per qualificarsi dovrebbe fare altri 3 gol senza subirne nessuno. 
SECONDO TEMPO 
Proprio come il primo tempo, lo Spinazzola trova  dopo 6 minuti il terzo gol con Ariani. 
Gol che spezza le gambe ai ragazzi di mister Ribezzi, che sino a quel momento avevano provato di restare in gara giocando una buona partita. 
I gialloblù hanno disputato una una bella gara, ma oggi il Mesagne ha dovuto fare i conti con un Ladogana formato super. Al 26° arriva la sua tripletta e il quarto gol per i ragazzi di mister Scaringella. 
Allo scadere Schirinzi su rigore realizza il gol del 4 a 2.
Finisce con la vittoria dello Spinazzola che fa festa davanti al numeroso pubblico. 
Al Mesagne non resta che applaudire gli avversari ed essere orgoglioso del risultato raggiunto. I gialloblù sono squadra giovane, alcuni di loro alla prima esperienza in un campionato come quello della Promozione. Aver raggiunto la finale di Coppa e un posto ai play off in campionato non può che fare ben sperare per un futuro che potrebbe nuovamente regalare altre emozioni, come quella di giocare una finale di Coppa. 
 
La cronaca 
1° Tempo:
1 (Spi) Ariani sotto porta, para Schettino 
4 (Spi) gol dello Spinazzola con Ladogana, 1-0
Da calcio d'angolo la tocca di testa Colangione, il pallone arriva a Ladogana che da posizione ravvicinata realizza 
9 (Mes) punizione dal limite di Procida che esce di pochissimo con Lagreca immobile a guardare il pallone che si spegneva alla sua destra.
15 (Mes) gol del Mesagne con Morelli, 1-1
Gran gol in diagonale di Morelli che la incrocia all'angolino destro del portiere 
16 (Spi) gol dello Spinazzola con Ladogana, 2-1
Raddoppio dello Spinazzola e doppietta di Ladogana con un tiro da fuori che batte l'incolpevole Schettino 
19 (Spi) Forenza servito da Ariani  va vicino al gol, con Giancola che salva in angolo 
Sempre Forenza con un colpo di testa da calcio d'angolo fa terminare il pallone fuori 
22 (Mes) gol annullato al Mesagne per fuori gioco 
31 (Spi) ci prova Prasti ma la sua conclusione non preoccupa Schettino 
33 esce per infortunio Miccoli al suo posto entra Giardino 
40 (Mes) da calcio di punizione Procida mette in mezzo un pallone pericoloso ma l'arbitro ferma tutto per fuori gioco 
45 l'arbitro assegna 2 minuti di recupero 
Il primo tempo finisce con il vantaggio dello Spinazzola per 2 a 1.
 
2° Tempo:
6 (Spi) gol dello Spinazzola con Ariani, 3-1
Cross dalla sinistra, il pallone arriva ad Ariani che la stoppa di petto e realizza un bel gol
15 (Spi) Ladogana vicino al quarto gol, è bravo Schettino a bloccare la minaccia offensiva 
16 (Spi) Sisalli serve in profondità Ladogana ma la sua conclusione esce fuori creando un pericolo alla porta difesa da Schettino 
19 (Spi) incornata di Ladogana con pallone deviato in angolo 
21 (Mes) Morelli fa tutto solo, tira da fuori ma Lagreca para centralmente 
26 (Spi) rigore per lo Spinazzola. Fallo di Schettino su Ladogana lanciato in porta 
Sul dischetto si porta lo stesso Ladogana che realizza spiazzando Schettino. 
Il numero 10 di casa realizza la sua tripletta personale 
36 (Spi) pallonetto alto di Ieva
44 (Mes) gol del Mesagne con Schirinzi, 4-2
Giancola si procura un calcio di rigore e capitan Schirinzi lo realizza
45 l'arbitro assegna 5 minuti di recupero 
Finisce con la vittoria dello Spinazzola che vince la Coppa Italia di Promozione 2022/2023. 
 
Formazioni e  Tebellino della gara:
 
Formazione N. SPINAZZOLA 
1) Lagreca 
2) Destino 
3) Calamita 
19) Dentamaro (K) 
5) Colangione 
6) Losappio 
7) Prasti 
8) Forenza 
9) Sisalli 
10) Ladogana 
11) Ariani 
________________________
12) Manzi
13) Campanale
14) Magnifico 
15) Zingaro 
16) Marolla
17) Ludovico 
18) Ieva
4) Liso
20) De Marinis
 
Allenatore : 
Scaringella 
 
CAMBI N. SPINAZZOLA :
1) ESCE  il n 3 ENTRA il n 4 al min 23 st       
2) ESCE  il n 11 ENTRA il n 15 al min 23 st
3) ESCE  il n 8 ENTRA il n 13 al min 32 st
4) ESCE  il n 1 ENTRA il n 12 al min 32 st  
5) ESCE  il n 10 ENTRA il n 18 al min 36 st
 
AMMONITI N. SPINAZZOLA :
19, 3, 5
 
ESPULSI N. SPINAZZOLA :
Nessuno 
 
Formazione MESAGNE CALCIO 
1) Schettino 
2) Giancola
3) Schirinzi (K) 
4) Sacco 
5) Cohen 
6) Orfano 
7) Procida 
8) Difino 
9) Miccoli 
10) Morelli 
11) Birtolo 
_______________________
12) Carriero S. 
13) De Luca 
14) Lotito 
15) D'Ippolito
16) Borromeo 
17) Giardino 
18) Menga 
19) Carriero A. 
20) Princi 
 
Allenatore : 
Ribezzi 
 
CAMBI MESAGNE CALCIO :
1) ESCE  il n 9 ENTRA il n 17 al min 33 pt        
2) ESCE  il n 8 ENTRA il n 14 al min 18 st
3) ESCE  il n 11 ENTRA il n 18 al min 18 st
4) ESCE  il n 7 ENTRA il n 15 al min 32 st
 
AMMONITI MESAGNE CALCIO :
7, 10, 3
 
ESPULSI MESAGNE CALCIO :
Nessuno 
 
ARBITRO:
Marco Colazzo di Casarano 
 
PRIMO ASSISTENTE:
Mario De Marzo di Bari
 
SECONDO ASSISTENTE:
Andrea Rizzi di Foggia
 
“A lezione di antibiotico resistenza e One health, al via un progetto nelle scuole a cura del Dipartimento di prevenzione della Asl. 
 È partito nelle scuole primarie e secondarie della provincia di Brindisi un progetto finalizzato a promuovere un uso prudente e razionale degli antibiotici. Liniziativa, a cura del Dipartimento di prevenzione della Asl e dellUnità operativa di Sicurezza alimentare e antibiotico resistenza, si sviluppa attraverso lezioni frontali e interattive rivolte agli studenti e incontri conclusivi con le famiglie. 
Con il materiale proposto in classe saranno realizzati opuscoli che verranno distribuiti gratuitamente nelle scuole. Il progetto, dal titolo A lezione di antibiotico resistenza e One health, è in linea con le indicazioni del Piano regionale della prevenzione e del Piano nazionale di contrasto allantibiotico resistenza e sarà ampliato dal prossimo anno scolastico.
Lantibiotico resistenza  spiega il direttore del Dipartimento di prevenzione, Stefano Termite - rappresenta una vera emergenza per la salute pubblica ed è considerata dallOrganizzazione mondiale della Sanità una pandemia silente. Quasi un secolo dopo la scoperta dei primi antibiotici derivati dalle muffe, lantibiotico resistenza costituisce una delle principali minacce: secondo le stime potrebbe causare la morte di 10 milioni di persone allanno entro il 2050.
La responsabile dellUnità operativa Sicurezza alimentare, Alberta Natola, evidenzia che è indispensabile divulgare tra studenti e famiglie il concetto di un approccio integrato One health uomo-animali-ambiente. In medicina veterinaria lutilizzo non corretto degli agenti antimicrobici oltre a comportare un aumento del potenziale rischio sanitario per gli allevamenti e per i proprietari di animali domestici, contribuisce alla diffusione di batteri resistenti anche in ambito ambientale e umano, con la conseguente riduzione dellefficacia dei trattamenti terapeutici. Il progetto  aggiunge Natola - è stato realizzato grazie allimpegno delle dottoresse Federica Rausa e Alessandra Casieri, medici veterinari, e della dottoressa Rosalia Ciraci, tecnico della prevenzione, tutte in servizio nella Unità operativa di Sicurezza alimentare e antibiotico resistenza. 
 

Carissimo Toni buongiorno. Da quando sei Sindaco, grazie alla forte impronta data da te all’amministrazione Comunale e alle tue azioni, Mesagne e i suoi cittadini vivono un momento magico e di euforia. Sei continuamente presente nella vita quotidiana dei cittadini e della nostra Mesagne. Si fanno ormai ininterrottamente lavori di pubblico interesse, acqua, fogna, fibra, ecc. Tantissime manifestazioni culturali di ogni tipo volte a promuovere l’immagine di Mesagne e di far affluire sia i turisti ma anche i cittadini dei comuni vicini. Sei continuamente invitato a partecipare all’inaugurazione di nuove attività commerciali di ogni tipo aperte da giovani pieni di entusiasmo che credono nella propria terra.

--E va bene, ma quanto potrà durare tutto ciò, prima di avere un brutto risveglio??? Può solo il turismo e la cultura dare da mangiare e da vivere ad un paese, io penso di no. Ecco perché io continuerò a ripetere fino alla nausea che Mesagne ha bisogno di tornare velocemente a fare agricoltura, ma non quella di una volta, ma agricoltura di qualità perché nel mondo il prodotto Italiano è  universalmente conosciuto come il migliore!!! Ecco perché io dico da sempre che la politica locale deve fare da guida e da volano per l’economia del proprio paese. Solo così Mesagne potrà vivere prospera e serena per i prossimi decenni.

--I tanti giovani entusiasti che stanno aprendo le nuove attività commerciali non sanno che a breve dovranno scontrarsi con:

a--Il peggiore sistema fiscale tra i paesi occidentali, un sistema che io oso definire dittatoriale e vampiro.

b--Costo del lavoro e cuneo fiscale altissimo, a danno di imprese e lavoratori.

c--Peggiore sistema bancario.

d--Politica e politici a 360° schiavi del Nuovo Ordine Mondiale e del Neoliberismo, e che solo a parole dicono di essere vicini alla classe produttiva vera spina dorsale di quello che rimane della quarta potenza economica mondiale svenduta da tutta la classe politica degli ultimi trent’anni.

e--Burocrazia e sistema burocratico vessatorio che danneggia sempre chi vuol fare in legalità. Ecc. ecc.

Quindi caro Toni non basta essere presente all’inaugurazione delle attività di questi giovani imprenditori, ma tu e tutta la politica dal basso verso l’alto dovreste essere realmente e con azioni concrete vicini a tutti gli imprenditori, come io cerco di farti capire da tre anni. Nonostante i miei articoli che denunciano tanti gravissimi problemi nessuno di voi politici mi ha voluto ascoltare seriamente. Solo gli imprenditori e i propri familiari possono capire realmente i patemi e le preoccupazioni che si vivono per il semplice motivo di aver deciso di fare impresa e rischiare in proprio. Le Partite Iva non sono il male assoluto, ma sono realmente chi produce la ricchezza in Italia, ricchezza che la politica e la burocrazia sperpera.

Se crollano le Partite Iva crolla tutto, e voi politici ancora non lo avete capito.

Un caro saluto.

Angelo Gabriele Pignatelli

Delegato Regionale della Puglia per il Movimento Politico “Popolo Partite Iva-Unione Italiana”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Per la prima volta il territorio di Brindisi-Lecce ha una rappresentanza di fisioterapisti. Il 20 marzo si è insediato il primo consiglio direttivo dell'Ordine dei Fisioterapisti (OFI) della provincia di Brindisi-Lecce, presieduto dalla dott.ssa Vittoria Maria Rosaria Ligorio. “Si avvia quindi la prima importante pagina della fisioterapia territoriale con grande entusiasmo e partecipazione dei professionisti, simbolo della voglia di riscatto, indipendenza e affermazione della categoria – dichiara Angelo Scrimitore, neo eletto presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti della provincia di Brindisi – Lecce. 

Oltre al presidente il consiglio direttivo ha nominato alla vicepresidenza la dott.ssa Annamaria Zaccaria, segretario il dottor Antonio Rizzo e tesoriere la dott.ssa Sara Perrone.

Al Consiglio Direttivo partecipano, in qualità di consiglieri: la dott.ssa Vittoria Maria Rosaria Ligorio, il dottor Massimiliano Mariano, il dottor Jacopo Spedicato, la dott.ssa Simona Lazzari e il dottor Giuseppe Giovannico.

Costituiscono il Collegio dei Revisori il dottor Marcello Buttazzo, la dott.ssa Stefania Nobile e il dottor Ivano De Nicola Lezzi.

Il Consiglio Direttivo, appena insediato, resterà in carica quattro anni e ha diversi obiettivi da raggiungere tra i quali:  

- Lavorare come organo di rappresentanza di tutti gli iscritti interfacciandosi con gli interlocutori delle realtà locali e nazionali.

- Svolgere attività di vigilanza rispetto agli abusi della professione e di garanzia rispetto alla qualità dei servizi erogati dai fisioterapisti.

- Relazionarsi con la cittadinanza attiva, i pazienti e le associazioni del territorio anche attraverso attività di informazione e confronto.

L’Ordine dei Fisioterapisti nasce il 15 dicembre 2022 con l’entrata in vigore del decreto 183 firmato l'8 settembre 2022 dal ministro della Salute Roberto Speranza, atto con il quale è stata riconosciuta l'importanza di questa figura professionale del SSN con l’istituzione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti Italiani (FNOFI) che conta circa 68.000 iscritti sul territorio nazionale. Sono invece 1.168 i fisioterapisti iscritti all’Ordine territoriale di Brindisi-Lecce.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Politica, Lopalco: “La mia adesione al Pd. Metterò a disposizione la mia esperienza e il mio bagaglio tecnico per ridare spazio, voce e speranza al popolo della sinistra”.

“Ho deciso di iscrivermi al Partito Democratico. La mia è la naturale scelta politica dopo un percorso che mi ha visto aderire al progetto politico di Articolo Uno, condividere la scelta di partecipare al percorso costituente, sostenere con convinzione la mozione Schlein e contribuire, con la comunità di Articolo Uno, alla sua vittoria”. È quanto dichiara il consigliere regionale Pier Luigi Lopalco che sabato sarà a Bari per l’Assemblea regionale del Pd.
“Le primarie aperte – prosegue Lopalco – non hanno rappresentato solo un grande momento di democrazia, ma hanno fatto registrare un entusiasmo e una voglia di partecipazione da parte di tante e tanti simpatizzanti che da tempo si erano allontanati e che oggi chiedono un cambio di passo. A loro dobbiamo dare voce e lo dobbiamo fare con senso di responsabilità e con unità”.
“Di fronte al momento storico che stiamo vivendo e a una destra di Governo che non perde occasione per mostrare tutta la sua distanza dalle istanze delle regioni meridionali, è nostro dovere trovare strade nuove per riaffermare le ragioni della sinistra, la difesa dei più deboli e batterci in tutte le sedi opportune per far arrivare alla Puglia le risorse che le spettano, a partire dai fondi per la sanità”.
“In queste ore ho chiesto di aderire al Gruppo consiliare del Partito Democratico per rafforzarne la sua azione politica. Lo farò mettendo a disposizione la mia esperienza e il mio bagaglio tecnico, come ho sempre fatto nel corso di questi ultimi anni, nell’interesse esclusivo dei cittadini e delle cittadine pugliesi”.
“Da domani – conclude Lopalco – inizia una nuova sfida, una nuova storia che affronterò con la consapevolezza che l’entusiasmo che ha portato nuova linfa nel Pd possa tradursi in azioni ancora più efficaci per affrontare la complessità delle sfide che abbiamo davanti e noi e che dovranno accompagnare la maggioranza che sostiene il Governo regionale in questa seconda parte della legislatura. Andiamo avanti, uniti!”

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci