Redazione
MENS SANA MESAGNE – FRANCAVILLA = 66 – 55
MENS SANA MESAGNE – FRANCAVILLA = 66 – 55
Mens Sana Mesagne: Rollo 4, Scalera D., Prisciano, Ciccarese 3, Scalera L. 10, Piliego 7, Campana, Turchiarulo, De Vincentis 12, Malvindi 11, Mazzeo, Colucci 19. Allenatore: Angelo Capodieci.
Francavilla: Martinelli 10, Napolitano 4, Caramia, Bourgarel 2, Piscitelli 25, Laino, Berdychevskyi, Olive, Gaeta, Longo 2, Calò 9, Cannalire 3. Allenatore: A. Monaco.
Parziali: 15-10 14-13 15-14 22-18
Arbitri: Serse e Conte.
Ritorna alla vittoria la Mens Sana Mesagne e riprende il cammino verso i play off di promozione in serie C. Contro il Francavilla i padroni di casa disputano una gara accorta al comando dall’inizio alla fine con alcuni cali di concentrazione che hanno permesso agli ospiti di rimanere attaccati alla gara. Coach Capodieci ritrova in panchina l’under Mazzeo all’esordio in questa stagione e schiera Rollo, Prisciano, Colucci, Scalera e Malvindi, mentre per il Francavilla giocano Martinelli, Napolitano, Piscitelli, Berdychevskyi e Longo. Apre le danze Colucci dalla distanza, poi il Mesagne piazza subito il primo allungo con il play brindisino padrone della scena, un’altra tripla poi due liberi ed è subito 10-2. I viaggianti non riescono a trovare la via del canestro e sbattono a ripetizione contro la difesa biancoverde. Rollo viene richiamato in panchina per il secondo fallo personale. Il solo Piscitelli per il Francavilla recupera parzialmente il distacco, mentre Colucci mette a referto dieci punti nel primo quarto che si chiude sul 15-10. Nel secondo periodo continua a condurre la Mens Sana, De Vincentis e Piliego realizzano con regolarità, mentre la tripla di Malvindi concede il massimo vantaggio 29-14 con 3'302” ancora da giocare. Le solite pause, già viste in questa stagione sportiva, bloccano l’attacco dei mensanini: palle perse, iniziative individuali e cali di concentrazione permettono agli ospiti di piazzare un perentorio 0-9 che porta al riposo lungo il punteggio sul 29-23. Al rientro in campo continuano gli errori di Scalera e compagni, mentre gli ospiti si portano a ridosso della Mens Sana. È sempre Piscitelli a impensierire la difesa messa in campo da coach Capodieci, dopo due minuti giocati il tabellone segna 31-30 e la partita è completamente riaperta. Finalmente riparte il Mesagne, Piliego, Malvindi e Colucci riaprono un solco tra le due formazioni (44-32), ma un canestro di Napolitano e la tripla di Martinelli riducono lo svantaggio e il terzo periodo si chiude sul 44-37. Nell’ultimo quarto il Mesagne continua a condurre, De Vincentis scrive a referto sette punti in meno di due minuti, Colucci piazza una tripla da distanza siderale, mentre gli ospiti sempre con Piscitelli si affidano solo alla linea della carità che gli permette di riavvicinarsi sul 51 a 46 con meno di sei minuti da giocare. I padroni di casa perdono definitivamente Rollo, condizionato tutta la gara dai falli personali, ma ancora De Vincentis (12), Scalera (10 e 11 rimbalzi) e Malvindi (11 e 11 rimbalzi) rimettono la squadra a distanza di sicurezza. Campana mette ordine in campo nei minuti finali e Il Mesagne si riporta al massimo vantaggio della serata (64-49) mettendo al sicuro il risultato. I canestri di Calò riducono lo scarto tra le due formazioni al suono della sirena. Con la vittoria la Mens Sana Mesagne si candida autorevolmente ai play off di promozione, dopo un campionato giocato da protagonista. Il prossimo turno sarà uno spareggio per la terza posizione in classifica, i mensanini renderanno visita al Basket Carovigno, domenica alle ore 18:00 presso il palazzetto dello sport di Ceglie Messapica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Oggi il cimitero è chiuso
Il forte vento che sta sferzando il territorio ha indotto il comune a decidere di chiudere, per oggi, il cimitero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Serata in allegria per gli operatori ecologici
Servizio straordinario di controllo del territorio. Quattro segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni segnalato quattro giovani alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:
- un 18ennedi Brindisi trovato in possesso di 0,3 grammi di marijuana;
- un 20ennedi Ostuni trovato in possesso di un grammo di marijuana;
- un 21ennedi Ostuni trovato in possesso di 0,3 grammi di marijuana;
- un 21ennedi Carovigno trovato in possesso di un grammo di marijuana.
Gli stupefacenti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Complessivamente sono stati controllati 19 automezzi e identificate 28 persone, eseguite diverse perquisizioni, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.
Mesagne tra le città del programma “PN metro plus”, fondi fino a 5 milioni e mezzo di euro
Mesagne tra le città del programma “PN metro plus”, fondi fino a 5 milioni e mezzo di euro.
GIORNATA SPRECHI: COLDIRETTI PUGLIA, OLTRE 520 GRAMMI CIBO BUTTATI A PERSONA OGNI SETTIMANA
GIORNATA SPRECHI: COLDIRETTI PUGLIA, OLTRE 520 GRAMMI CIBO BUTTATI A PERSONA OGNI SETTIMANA; AVANZI IN CUCINA PER 6 CITTADINI SU 10, TORNANO LISTA SPESA, DOGGY BAG AL RISTORANTE E GAVETTA IN UFFICIO.
Sono ancora oltre 520 i grammi di cibo buttato a persona ogni settimana, ma con la crisi economica scatenata dal conflitto in Ucraina è sceso del 12% lo spreco alimentare nelle case, con il 58% dei consumatori che ha iniziato a cucinare pietanze utilizzando gli avanzi dei pasti precedenti, allargando a una fascia importante di popolazione una pratica sino ad oggi seguita da quote più ridotte di persone, coniugando la necessità di risparmiare con l’importanza etica di ridurre gli sprechi alimentari. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Censis in occasione in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari del 5 febbraio con iniziative per tutto il weekend nei mercati di Campagna Amica in Puglia.
Dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio – aggiunge Coldiretti Puglia - agli orti sul balcone, dalla lista della spesa allo sguardo attento alla data di scadenza fino al boom della spesa nei mercati contadini a chilometro zero, sono solo alcune delle strategie adottate dagli italiani per tagliare gli sprechi, aiutare l’ambiente e salvare i bilanci familiari.La volontà degli italiani di ridurre gli sprechi si sposta anche nei ristoranti dove ben il 49% di clienti si dice pronto a chiedere la doggy bag per portarsi via gli avanzi, con una percentuale che nei giovani sale addirittura al 58%. L’idea che occorre evitare sprechi – notano Coldiretti/Censis – con positivi effetti sul risparmio nella spesa, è diventata dunque più forte del senso di vergogna che sino ad oggi limitava il ricorso a questa pratica peraltro molto diffusa nel mondo anglosassone.
Il 41% degli cittadini dichiara poi di coltivare frutta, verdura, erbe aromatiche in casa sul balcone, negli orti urbani o in piccoli orti di proprietà secondo Coldiretti/Censis, con una spinta che viene soprattutto dai più giovani e dagli anziani. Ma le strategie di consumo etico si applicano soprattutto al momento di fare la spesa, con l’81% degli italiani che ha preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare – spiegano Coldiretti/Censis – per mettere sotto controllo le spese d’impulso, evitando di farsi guidare troppo dalla molteplicità di stimoli che sono attivati nei punti vendita. E tra gli scaffali il 92% degli italiani è attento a controllare la data di scadenza per acquistare solo cibo da consumare nel breve periodo.
E quasi sette consumatori su 10 (69%) cercano regolarmente prodotti a chilometro zero e il 50% effettua acquisti nei mercati dei contadini con l’obiettivo di sostenere le realtà locali, ridurre l’impatto ambientale dei lunghi trasporti e garantirsi prodotti più freschi che durano di più e tagliano quindi gli sprechi. Un impegno sostenuto dalla Coldiretti con la realizzazione della la più estesa rete di vendita diretta nel mondo con quasi 1000 agricoltori aderenti ai mercati di Campagna Amica in Puglia.
Da quando lo scenario di crisi si è aggravato con il caro bollette e l’inflazione con lo scoppio della guerra in Ucraina, i comportamenti dei consumatori sono cambiati proprio a partire dalla tavola – sostiene la Coldiretti regionale – con la gente che è sempre più attenta a non buttare il cibo acquistato.
Nonostante ciò il problema resta però rilevante – insiste Coldiretti Puglia - con gli sprechi domestici che ammontano ancora a circa 27 kg per persona all’anno e tra gli alimenti più colpiti svettano verdura e frutta fresca, seguite da pane fresco, cipolle e aglio, latte e yogurt, formaggi, salse e sughi.
Non si tratta solo di un problema etico ma che determina anche – precisa la Coldiretti regionale – effetti sul piano economico ed anche ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti.
La biodiversità può essere uno strumento strutturale – aggiunge Coldiretti Puglia - nella lotta agli sprechi alimentari e nutrizionali, perché il maggior valore riconosciuto alle varietà biodiverse recuperate determina più attenzione agli sprechi e minori perdite, avvicinando produttori e consumatori nelle filiere corte, ecologiche, locali. Meglio, dunque, prediligere i prodotti di stagione, scegliendo la frutta e le verdure al giusto grado di maturazione e conservandola adeguatamente, dividendo quella che si intende consumare a breve con quella che si prevede di conservare più a lungo, conclude Coldiretti Puglia.
DECALOGO ANTISPRECO DI COLDIRETTI
1) Fai la lista della spesa
2) Procedi con acquisti ridotti e ripetuti nel tempo
3) Preferisci le produzioni locali e compra nei mercati contadini
4) Acquista seguendo la stagionalità dei prodotti
5) Prendi la frutta con il giusto grado di maturazione
6) Separa le diverse varietà di frutta e verdura
7) Non tenere insieme i cibi che consumi in tempi diversi
8 ) Controlla sempre l’etichetta
9) Chiedi la doggy bag al ristorante per consumare a casa gli avanzi
10) Cucina con gli avanzi ricette antispreco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
In partenza i nuovi progetti di Spazi aggregativi di inclusione
Prosegue il cammino dei 10 progetti approvati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana nell’ambito di “Spazi aggregativi di inclusione”.
Dopo la presentazione di “Music…abili” a cura dell’Associazione AGIMUS, è in corso l’avvio dei progetti “Atletica inclusiva” dell’ASD Imperiali Atletica, “Karate inclusivo” dell’ASD Centro Studi Karate Shotokan, “Sportiva-mente” dell’ASD Elia’s Sport Center e “Teatro creativo” della Compagnia Suddarte.
“Entrano nel vivo le attività di Spazi aggregativi di inclusione. Con questi progetti – spiega l’Assessora ai Servizi Sociali Maria Passaro – abbiamo voluto moltiplicare le occasioni di crescita e incontro di bambini e ragazzi con disabilità. Le attività sono il frutto di un percorso che ha coinvolto la Consulta presieduta da Massimiliano Itta e le realtà del Terzo Settore.”
L’obiettivo comune è rispondere alle esigenze formative e di socializzazione nei diversi contesti della vita quotidiana di bambini e ragazzi con disabilità attraverso esperienze strutturate per gruppi eterogenei. Gli interventi, che vedranno impegnati professionisti nel settore sociosanitario, stimoleranno la definizione di un progetto di vita e sosterranno le famiglie nel percorso di sostegno.
L’avvio dei progetti, con attività dedicate allo sport, la musica, l’arte, il teatro, l’ippoterapia, ha visto un ruolo determinante delle istituzioni scolastiche e delle famiglie degli utenti. I corsi in partenza dedicati allo sport vedranno gruppi misti di bambini e ragazzi misurarsi rispettivamente con l’atletica leggera, il calcio e il karate, mentre con il teatro si punterà a fornire le basi tecniche del linguaggio scenico e a superare blocchi psicofisici di natura espressiva e comunicativa.
“I percorsi formativi finanziati – conclude l’Assessora Passaro – permetteranno ai nostri bambini e ragazzi di imparare, divertirsi e incontrarsi per tornare ad occupare spazi fisici e fare attività collettive. In particolare, grazie allo sport, alla musica e al teatro, avranno la possibilità di entrare in mondi con regole ben precise dove conta più di ogni altra cosa il rispetto dell’altro e la fiducia.”
L’Amministrazione Comunale ha investito per la realizzazione dei 10 progetti inclusivi 69 mila euro.
Sarà possibile conoscere da vicino tutte le attività giovedì 16 febbraio alle 17.00 a Castello Imperiali.
In questa occasione l’Assessora Maria Passaro, il Presidente Massimiliano Itta e i componenti della Consulta insieme ai referenti dei singoli progetti presenteranno le attività di “Spazi aggregativi di inclusione”. Nel corso della serata, inoltre, sarà illustrato il lavoro portato avanti in questi mesi dalla Consulta per i diritti delle persone con disabilità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nasce il Gruppo di Acquisto Solidale per i soci del WWF
La tutela dell’ambiente è il principale obiettivo del WWF e ambiente significa tutto: è il luogo dove viviamo, è tutto ciò che ci circonda e quindi è la nostra casa e degli altri esseri viventi con cui condividiamo la Terra.
Avere cura del Pianeta passa anche attraverso l’alimentazione e ciò che mangiamo, di vitale importanza per la nostra sopravvivenza, può fare la differenza per la sostenibilità ambientale: le scelte che facciamo a tavola sono la nostra prima azione per tutelare il nostro futuro.
Deforestazione, erosione del suolo, inquinamento, sfruttamento delle risorse idriche e impoverimento del suolo sono conseguenze dell’agricoltura intensiva e stanno contribuendo in misura massiccia ai cambiamenti climatici.
Questo tipo di agricoltura richiede un maggior uso di sostanze chimiche per aumentare la produttività, ma i terreni si impoveriscono sempre di più e richiedono sempre più fertilizzanti chimici. Un circolo vizioso che sta portando a gravi conseguenze per gli ecosistemi. Una delle azioni portate avanti dal WWF è proprio dedicata al cibo attraverso la campagna di sensibilizzazione FOOD4FUTURE (undefined).
Oltre a questo, il neonato gruppo ha diversi obiettivi: tutelare direttamente la nostra salute favorendo aziende che utilizzano pratiche biologiche che tengano conto anche dei limiti produttivi dei terreni, mangiare cibi sani che abbiano subito nessuna o pochissime trasformazioni, ridurre fortemente gli imballaggi, diversificare la dieta adattandola alla stagionalità dei prodotti, ridurre gli sprechi, ridurre l’inquinamento dovuto al trasporto degli alimenti, favorire i produttori locali che non fanno uso di caporalato, organizzare visite ai produttori, laboratori e corsi dedicati all’alimentazione. Insomma, un nuovo modo di stare bene insieme.
Il GAS del WWF Brindisi si vuole fare anche promotore della nascita di un bio distretto in provincia: un patto per lo sviluppo green del territorio, sottoscritto dai produttori biologici, dalle amministrazioni locali e da privati cittadini, associazioni, operatori turistici interessati.
A tale scopo, domenica 5 febbraio, alle 10:00, organizziamo un incontro con Fabrizio Guglielmi, Presidente del Forum Regionale Agricoltura Sociale; Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia; Fabrizio Chetrì, CeFAS di Carmiano (LE). Parleremo insieme di agricoltura biologica e Biodistretti, imprese agricole sociali, Food policy.
A seguire un aperitivo sociale.
L’evento è gratuito e aperto a chi si vuole avvicinare a questi temi. Domenica sarà anche l’occasione per entrare a far parte del gruppo di acquisto che per il momento è localizzato a Brindisi città ma che vorrebbe estendersi ad un gruppo numeroso comprendendo in futuro anche la provincia.
Il GAS è un’altra opportunità per i soci WWF: Se lo siete potete già entrare a far parte del GAS, chi ancora non lo è potrà diventarlo facilmente. Domenica, i primi 10 che si iscriveranno al WWF avranno anche una tazza personalizzata col nostro panda.
Tutte le informazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 339 654 2434".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, vinti 65mila euro
10eLotto, Puglia protagonista: vinti 65mila euro. Puglia protagonista dell'ultimo concorso del 10eLotto con vincite complessive per 65mila euro: come riporta Agipronews, a Novoli, in provincia di Lecce, è stato centrato un 9 Oro da 50mila euro, mentre ad Ostuni, in provincia di Brindisi, si festeggia un 6 Doppio Oro da 15mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 26,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 367,3 milioni dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Emessi dalla questura due Daspo nei confronti di due appartenenti la società sportiva Taf Ceglie Calcio
Emessi dal Questore di Brindisi, Annino GARGANO, provvedimenti di DASPO della durata di anni uno nei confronti di due appartenenti la società sportiva TAF Ceglie Calcio.
I fatti risalgono allo scorso 5 novembre, allorquando, in occasione dell’incontro di calcio valevole per il Campionato Regionale Juniores Under 19, tenutosi presso lo stadio comunale di Ceglie Messapica tra le compagini giovanili “ASD Calcio Ceglie” e “TAF Ceglie”, i due sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria dall’Arma dei Carabinieri per il reato di cui all’art. 6 ter della legge 401/89. Durante l’incontro di calcio, mentre la gara si avviava al termine con il vantaggio della squadra ASD Calcio Ceglie, tra i giocatori in campo iniziava una rissa in conseguenza della quale il Direttore di gara si vedeva costretto a sanzionare alcuni di loro con una serie di espulsioni. In concomitanza con detti accadimenti si verificava l’indebito ingresso nel rettangolo di gioco di due persone, presenti sugli spalti, si ponevano all'inseguimento del portiere della squadra ASD Calcio Ceglie e di un altro calciatore sempre appartenente alla citata compagine calcistica.
Da accertamenti esperiti è emerso trattarsi di appartenenti allo staff della Taf Ceglie Calcio, entrambi già oggetto di provvedimento temporaneo di inibizione a svolgere qualsiasi attività in campo emesso dalla F.I.G.C. - Lega Nazionale Dilettanti - Comitato regionale dilettanti, per aver partecipato, sempre lo scorso anno, ad una rissa in campo a Fasano nell’ambito dell’incontro di calcio tra la squadra locale e quella della Taf Ceglie Calcio.
Pertanto ai due denunciati, in relazione del comportamento violento assunto, è stato irrogato, dopo attenta e misurata attività istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Brindisi, il provvedimento amministrativo di DASPO del Questore, della durata di anni 1, col divieto di accedere a tutti gli impianti sportivi italiani ove si svolgono incontri di calcio, sia amichevoli che di campionato, sia in ambito nazionale che nei Paesi dell’U.E., della Nazionale Italiana di calcio qualora impegnata anche in tornei fuori nazione. Il divieto è esteso a tutti gli incontri di calcio di squadre di club nazionali di categoria sia professionistica che dilettanti purché riconosciuti dalla F.I.G.C. Il divieto è altresì esteso per lo stesso arco temporale, a tutte le gare di calcio, sia di campionato che amichevoli, che vedono protagonista la Squadra maggiore della Città di Ceglie Messapica, e delle squadre di Categoria juniores oggi denominate “TAF Ceglie” e “ASD Calcio Ceglie”.