Redazione

Crescono del 14,4% le vendite dei prodotti agroalimentari con il termine ‘Puglia’ in etichetta, un successo frutto della battaglie condotte sul fronte della garanzia della tracciabilità, dell’origine e della sicurezza alimentare a beneficio dei consumatori, con il boom del regionalismo a tavola anche sotto la spinta dell’emergenza Covid e della voglia dei pugliesi di prodotti del territorio sani e genuini. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dello studio dell’Osservatorio Immagino condotto da GS1 e Nielsen che parla delle crescita importante e dell’affermazione dell’italianità a cui hanno contribuito i vini, la pasta di semola, le mozzarelle, le burrate, i taralli che hanno tirato la volata delle vendite proprio perché made in Puglia.

 “La Puglia, regione che vanta numerosi primati produttivi nell’agroalimentare – spiega il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia – ha dovuto imparare a difendersi dagli agropirati con l’indicazione obbligatoria dell’origine del prodotto in etichetta e il brand ‘Puglia’ ha acquistato spazio e autorevolezza negli anni, con i consumatori sempre più attenti all’etichetta e all’acquisto consapevole di cibo prodotto in Puglia”.

Altro segmento in forte espansione nell’area del lifestyle è quello del “veggie” – afferma Coldiretti Puglia - e i prodotti biologici, con la spinta salutista determinata dalla lunga emergenza epidemiologica causata dal Covid che ha fatto crescere del 4% i consumi di prodotti biologici acquistati dai consumatori. La Puglia è la seconda regione più bio d’Italia, con 266mila ettari coltivati e 9380 operatori, una incidenza del 20% delle superficie biologiche sul totale, dove – aggiunge Coldiretti Puglia - sono aumentati nel 2020 i consumi familiari di alimenti biologici.

“Grazie alla ricerca il settore biologico può diventare un formidabile strumento di valorizzazione e un bacino di approvvigionamento – insiste il presidente Muraglia - di prodotti di alta qualità e un valore aggiunto per gli enti pubblici sensibili alla corretta alimentazione di adulti e bambini. E’ necessario al contempo che tutti i prodotti che entrano nei confini regionali, nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri a tutela della sicurezza dei consumatori, perché dietro gli alimenti, italiani e stranieri in vendita sugli scaffali ci deve essere la garanzia di un percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro, con una giusta distribuzione del valore”.

L’Italia è uno dei maggiori importatori di alimenti biologici da Paesi extracomunitari da dove nel 2019 ne sono arrivati ben 210 milioni di chili di cui quasi 1/3 dall’ Asia – denuncia Coldiretti – per cui occorre dare al più presto seguito alla raccomandazione della Corte dei Conti europea che invita a rafforzare i controlli sui prodotti biologici importati che non rispettano gli stessi standard di sicurezza di quelli Europei. E’ necessario intensificare le attività di controllo e certificazione del prodotto biologico in entrata da paesi extracomunitari – insiste Coldiretti - anche con un maggiore coinvolgimento delle autorità doganali, al fine di garantire sia i consumatori finali rispetto alla qualità delle produzioni, sia una corretta concorrenza tra produttori intra ed extra Ue perché l’immissione di prodotti biologici sia subordinata non solo a verifiche documentali, ma anche a ispezioni fisiche e controlli analitici.

In Puglia è cresciuta di un ulteriore 1% la superficie biologica e dell’1,1 di produttori e preparatori, dopo un processo di stabilizzazione e normalizzazione rispetto alla diffusione del metodo biologico registrato negli ultimi anni, mentre continua l’aumento tendenziale dei consumi, delle ditte di trasformazione e dei servizi connessi alla filiera dell’agricoltura biologica come agriturismi, mense bio, ristoranti e operatori certificati.

La grande richiesta dei consumatori di cibo biologico ha portato alla realizzazione nei Mercati di Campagna Amica di spazi destinati alle produzioni agroalimentari biologiche, oltre alle Botteghe Italiane completamente bio e numerosi agriturismo di Campagna Amica che hanno impostato la ristorazione proprio sulle produzioni aziendali bio.

“Altro punto centrale del nostro progetto sul biologico – continua il presidente Muraglia – è l’attenzione alla sicurezza alimentare nei servizi di ristorazione collettiva, divenuto un preciso dovere degli enti locali (Comuni, Province e Regioni)”.

Le pratiche bio interessano tutti i comparti agricoli olivo (29%), cereali (23%), vite (6%), ortaggi (6%), dove anche rispetto al segmento dell’acquacoltura biologica 3 impianti sono pugliesi, aggiunge Coldiretti Puglia.

La continua richiesta di prodotti freschi e di stagione stimola l’imprenditore biologico a ricercare ulteriori forme di contatto commerciale con il consumatore. I timori dei consumatori, innescati dal Codiv e soprattutto dagli scandali alimentari, si sono tradotti – conclude Coldiretti Puglia - in una seria preoccupazione per la sicurezza alimentare e in una domanda crescente di garanzie di qualità e maggiori informazioni sui metodi di produzione.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Sono partite oggi negli hub della Asl di Brindisi le sessioni di vaccinazione degli studenti tra i 12 e i 19 anni organizzate in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio provinciale. Nell'hub del centro anziani di Bozzano a Brindisi  oggi vaccinazioni per chi frequenta le scuole Ferraris e Santa Chiara e nell'hub del centro commerciale Conforama di Fasano per gli studenti dell'istituto Da Vinci e della scuola Galilei.

Il 27 agosto nell'hub del PalaGentile di Ostuni si terrà una sessione organizzata in collaborazione con la scuola Barnaba-Bosco, dalle 14.30 alle 20, mentre nel pressostatico di San Vito dei Normanni in calendario una seduta programmata con l'istituto scolastico di San Michele Salentino, dalle 14.30 alle 21. Il 30 agosto nel centro anziani di Bozzano, dalle 14.30 alle 19, saranno vaccinati gli studenti degli istituti Bozzano e Majorana di Brindisi.

Inoltre, i ragazzi possono recarsi senza prenotazione nei centri vaccinali per ricevere la prima dose secondo il programma elaborato dal Dipartimento di Prevenzione, che ha messo a disposizione strutture e personale per garantire la massima copertura della popolazione scolastica in vista dell'inizio delle lezioni in presenza.

Nel pomeriggio del 26 agosto, i 12-19enni possono recarsi nel centro vaccinale allestito nella scuola primaria di San Donaci, aperto dalle 14.30 alle 20.

Il 27 agosto è prevista l'apertura pomeridiana dei centri di San Donaci, Mesagne, Francavilla Fontana, Conforama di Fasano e di quello dell'istituto Marconi-Flacco di Brindisi, dalle 14.30 alle 20.

Il 30 agosto, poi, dalle 14.30 alle 20 i ragazzi potranno ricevere la prima dose nel centro della scuola De Amicis di Francavilla, al PalaGentile di Ostuni, nel tensostatico di Oria, nell'istituto Marconi-Flacco di Brindisi.

Il 31 agosto, infine, saranno attivi i centri vaccinali di San Donaci, Mesagne, PalaVinci di Brindisi, Francavilla e Oria, tutti dalle 14.30 alle 20, e quello del PalaGentile di Ostuni, dalle 14.30 alle 19.30.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Torchiarolo. Invadono un terreno agricolo attiguo alla loro proprietà e vi seminano frumento senza autorizzazione, denunciati. I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 80enne e un 51enne del luogo per il reato di invasione di terreni o edifici. In particolare, i due hanno invaso un terreno agricolo di circa due ettari, attiguo alle loro proprietà in agro di Torchiarolo, seminando frumento, senza l’autorizzazione della proprietaria, che aveva presentato denuncia–querela presso la Procura della Repubblica di Brindisi.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

San Michele Salentino. Pubblica annuncio con falsa vacanza a Gallipoli. Identificato dai Carabinieri e denunciato. I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 46enne calabrese per truffa. La segnalazione scaturisce dall’attività d’indagine condotta a seguito della denuncia presentata da una 21enne del luogo, la quale aveva aderito a un’offerta per un pacchetto vacanze a Gallipoli (LE), pubblicato dal 46enne mediante un falso profilo. In particolare, la giovane donna il 22 giugno scorso ha lasciato un annuncio su facebook poiché voleva trascorre una vacanza a Gallipoli con i suoi amici; poco dopo era stata contattata tramite messanger da un sedicente “Marco Arcuri” il quale le aveva proposto una casa vacanze a Gallipoli località Baia Verde al prezzo di 600 euro, dal 14 al 20 agosto 2021. Così, dopo gli accordi intercorsi, la malcapitata ha eseguito il versamento di 300 euro, pari alla metà del prezzo pattuito, inviando quindi la foto del bonifico e dei documenti delle quattro persone che avrebbero occupato quella casa vacanza. Il 28 giugno, su richiesta telefonica dell’interessata, l’uomo le ha risposto che le avrebbe fatto sapere ma in realtà non si è più fatto sentire, facendo perdere le proprie tracce e cancellando il post.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Dati del giorno: 26 agosto 2021

284
Nuovi casi
13.465
Test giornalieri
1
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 67
Provincia di Bat: 30
Provincia di Brindisi: 40
Provincia di Foggia: 60
Provincia di Lecce: 70
Provincia di Taranto: 16
Residenti fuori regione: 2
Provincia in definizione: -1
4.547
Persone attualmente positive
228
Persone ricoverate in area non critica
24
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

262.425
Casi totali
3.220.912
Test eseguiti
251.180
Persone guarite
6.698
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 97.103
Provincia di Bat: 27.212
Provincia di Brindisi: 20.776
Provincia di Foggia: 46.309
Provincia di Lecce: 29.346
Provincia di Taranto: 40.291
Residenti fuori regione: 951
Provincia in definizione: 437

Truffa dello specchietto. Identificato e denunciato. I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 33enne siciliano per truffa. In particolare, a seguito di denuncia–querela presentata da un 72enne del luogo, vittima della c.d. “truffa dello specchietto” lo scorso 4 agosto, i militari operanti hanno ricostruito l’evento anche mediante l’analisi delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza, identificando il 33enne quale autore della truffa per aver raggirato la vittima, lamentando un danno allo specchietto retrovisore della propria autovettura, provocato durante il transito. Nella circostanza, l’uomo si era fatto consegnare la somma di 160 euro in contanti a titolo risarcitorio.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Continua a Mesagne il restyling della segnaletica orizzontale ormai scolorita e desueta. Un'attività della polizia locale per la sicurezza stradale. 

In questa Puglia regina 2021 un plauso a tre cittadine.  Devo dire che la Puglia è bellissima, non a caso è stata giudicata la Regina dell’estate 2021. Ma tra tutte le città che ho avuto modo di “vivere” in questa bella estate tre mi hanno colpito particolarmente  perché sono cresciute in maniera eccezionale, dal punto di vista dell’offerta turistica, della pulizia e dell’organizzazione: sono Mesagne, Monopoli e Nardò. 

Mi sento di fare un plauso a queste cittadine e alle loro amministrazioni che sono riuscite a realizzare tutto ciò, semplicemente valorizzando il patrimonio a loro disposizione. Un esempio che tutte le altre dovrebbero seguire.

Mentre proseguono i lavori di ampliamento per la costruzione di 3 nuove sale, che saranno ultimate entro il prossimo mese di Settembre, e dopo aver rinnovato le poltrone in quasi tutte le sale, si comunica che la Multisala Andromeda di Brindisi riaprirà domani Giovedì 26 Agosto 2021.

Si specifica di aver adottato le disposizioni del governo che prevedono il rispetto della distanza di sicurezza tra spettatori e la messa in vendita di un numero adeguato di biglietti in base alla capienza delle sale.

Come da disposizioni governative:

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Sarà consentito l’accesso esclusivamente con la mascherina e sarà necessario esibire il green pass prima dell’ingresso al cinema;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Tutti gli ambienti del Cinema saranno puliti e igienizzati regolarmente;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Tutti gli operatori dell’Andromeda saranno muniti di dispositivi di protezione e hanno ricevuto una formazione idonea per evitare qualsiasi forma di rischio;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Saranno presenti i dispenser igienizzanti a disposizione dei clienti per assicurare l’igienizzazione delle mani;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​I tempi di attesa, ingressi ed uscite dalle sale sono stati rimodulati per evitare assembramenti;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​I posti in sala vengono assegnati da un algoritmo, garantendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

consigli e regole da seguire:

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Acquistare online il biglietto tramite app oppure sul sito www.andromdacinemas.it (sono stati azzerati i costi di prevendita);

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Nelle aree comuni (botteghino, bar, servizi igienici, ecc…) indossare sempre la mascherina e rispettare la segnaletica;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Si consiglia di limitare il più possibile l’utilizzo di contante preferendo il pagamento con carta;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Seguire le indicazioni dello staff

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​L’accesso in sala avverrà tramite scansione elettronica del biglietto senza alcun contatto;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Rispettare il posto assegnato in sala (indicato sul biglietto);

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Al termine dello spettacolo seguire l’uscita indicata che sarà agevolata dai nostri operatori.

La programmazione che può essere consultata sull’applicazione andromeda, sul sito ufficiale www.andromedacinemas.it e sui social prevede:

- ME CONTRO TE – IL MISTERO DELLA SCUOLA INCANTATA alle 17.30 – 18.20 – 19.15

- COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO alle 18.00 – 20.15 – 22.30

- FAST & FURIOUS 9 alle 19.00 – 21.45

- THE SUICIDE SQUAD – MISSIONE SUICIDA alle 19.40 – 22.10

- CANDYMAN (VM14) alle 20.40 – 22.30

 

La vaccinazione anti Covid in ambulatorio mobile: è l’iniziativa del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Brindisi, in collaborazione con l'associazione "L'Isola che non c'è", che venerdì 27 agosto coinvolgerà residenti e turisti al mare lungo la costa nord di Brindisi e nei comuni di Latiano, Francavilla Fontana e Mesagne.

“Per aumentare la copertura vaccinale della popolazione - spiega il direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone - abbiamo programmato una serie di iniziative di prossimità. Con l'ambulatorio mobile raggiungeremo residenti e turisti negli stabilimenti balneari e nelle piazze dei comuni per invitarli a vaccinarsi”.

Il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Stefano Termite, sottolinea che “la Asl sta cercando di facilitare ulteriormente l'accesso dei cittadini alla vaccinazione. I ragazzi tra i 12 e i 19 anni, per esempio, possono presentarsi senza prenotazione negli hub attivi sul territorio. A breve organizzeremo spazi per la vaccinazione anche negli ipermercati e negli altri luoghi di maggiore afflusso”.

Tre le tappe di venerdì sulla costa brindisina: Apani 13.00-14.30 (parcheggio Apani beach), Granchio Rosso 14.30-16.00, Lido Carabinieri dalle 16.00 alle 18.00.

L’autoemoteca della Asl Brindisi, solitamente impiegata per le raccolte sangue itineranti, si trasforma in ambulatorio vaccinale, grazie alla disponibilità offerta dal direttore del Centro Trasfusionale del Perrino. Il mezzo, adeguatamente attrezzato per somministrare i vaccini anti Covid, verrà sanificato alla fine di ogni intervento. Sarà utilizzato il vaccino Pfizer e potrà presentarsi chi non ha ancora prenotato la prima dose.

Per iniziativa dell’associazione di piloti Volareinsalento.it tre aerei da turismo sorvoleranno la costa per accompagnare l’evento.

A seguire il camper si sposterà nei luoghi più frequentati di alcuni comuni della provincia, grazie alla collaborazione dei sindaci: dalle 19 alle 20 in Piazza Umberto I a Latiano, dalle 20.30 alle 21.30 Piazza Dante di Francavilla Fontana, dalle 22.00 alle 24.00 in Piazza Garibaldi a Mesagne.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci