Redazione
Il Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori Sir
Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori Sir imbrogliati due volte, dalla ditta e dalla gara dell’Enel. Il primo danno che i lavoratori ,secondo noi ,hanno subito è che l’azienda non ha rispettato i criteri di scelta del personale da utilizzare per la nuova gara per Enel legata allo scarico del carbone , lasciando fuori persone che ci lavoravano da venti anni a favore di altre e di utilizzo di personale nuovo assunto attraverso le agenzie interinali dall’azienda con cui ha vinto l’appalto.
Il secondo danno proviene dalle gare dell’Enel; gare che prevedono per le aziende partecipanti dei punteggi se si assicura la continuità lavorativa all’esterno di Cerano per gli esuberi.
Nel caso Sir abbiamo visto la società ricorrere alla cassa integrazione per ottenere la parvenza di una continuità lavorativa. L’Enel sa di commettere degli imbrogli con la connivenza di altri soggetti.
Per questo stiamo valutando con i nostri avvocati di chiedere giustizia in tribunale per i lavoratori esclusi ingiustamente e di mettere sul banco degli accusati il principale protagonista, che è l’Enel.
La società elettrica con queste gare cerca di uscire fuori dal fallimento occupazionale per Cerano continuando ad imbrogliare un intero territorio , così come gli è stato permesso da tanti in tutti questi anni.
Il Cobas aveva per questo chiesto un incontro al Ministero dello sviluppo economico e a quello della transizione ecologica un incontro per discutere delle possibili iniziative a favore dei lavoratori delle ditte appaltrici, visto anche che per i dipendenti dell’Enel lo scivolamento di 7 anni è pienamente previsto.
Il Sindacato Cobas si mobiliterà nei prossimi giorni per continuare a denunciare questa drammatica situazione alla Prefettura di Brindisi; attendiamo inoltre una risposta al sollecito realizzato settimane fa per il richiesto incontro Romano.
Brindisi 23.08.2021
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La signora Maria qualche anno fa ha perso suo figlio, Francesco.
Francesco sin dalla nascita era affetto dalla Sindrome di West a causa della quale non poteva né muoversi né parlare.
Ciò però non gli ha mai impedito di avere una vita piena di emozioni ed anche felicità. Era un ragazzo pieno di vita, amava stare in compagnia, viaggiare e soprattutto andare a cavallo.
Sì, perché Francesco per tanto tempo aveva seguito un percorso di terapia assistita con i cavalli (l’ippoterapia) al Centro Ippico Acqua2O di Mesagne dove, grazie all’affetto e alla cura dei fratelli Marcello e Valerio Ostuni, “aveva potuto sentirsi per una volta come gli altri e all’altezza degli altri”, come racconta la signora Maria nel video.
Ed anche quando a causa della sua fragilità non poté più salire a cavallo, amava comunque trascorrere del tempo al maneggio, poiché si sentiva in un ambiente sicuro e circondato da persone che gli volevano bene.
Ora Francesco non è più tra noi ma la sua mamma, la signora Maria, vuole continuare la sua memoria istituendo 10 borse di studio da 10 lezioni ciascuna per permettere a ragazzi o ragazze con disabilità di provare ed iniziare percorsi di terapia assistita con i cavalli presso lo stesso centro ippico, affinché anche altri possano provare le stesse emozioni e la stessa felicità che Francesco provava in quei momenti.
Guardate il video per scoprire la storia di Francesco e partecipa al bando inviando una lettera motivazionale all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicandoci i vostri recapiti e raccontandoci la tua storia o la storia di tuo figlio o tua figlia.
L’assegnazione avverrà mediante la valutazione della suddetta lettera motivazionale.
Il bando non ha limiti territoriali né di età. Le sessioni di terapia assistita con i cavalli si svolgeranno presso il Centro Ippico Stazione X - ASD Acqua2O, sito in Strada statale 2bis km 4.5, 72100 Brindisi BR (SS 605 Mesagne - San Vito dei Normanni), associazione sportiva con esperienza ventennale nel campo.
Ulteriori informazioni chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 377 441 8364.
- ISTITUITE 10 BORSE DI STUDIO PER PRATICARE IPPOTERAPIA PRESSO IL CENTRO IPPICO ACQUA2O
- Prima di tutto: vedi il video e ascolta la storia di Francesco!
- La signora Maria ha istituito 10 borse di studio da 10 lezioni ciascuna in memoria di suo figlio Francesco, per permettere ad altr* ragazz* con disabilità di iniziare un percorso di terapia assistita con i cavalli
- Non vi sono limiti di età o territorio
- Per partecipare al bando: inviateci una lettera motivazionale contenente la vostra storia all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Info complete su http://www.stazionex.it/borsedistudio o contatta il 377.4418364
- Le sessioni di ippoterapia si svolgeranno al Centro Ippico Acqua2O - Stazione X, Strada statale 2bis km 4.5, Brindisi BR (SS 605 Mesagne - San Vito dei Normanni)
ASD Acqua2o - Equitazione e riabilitazione equestre
Denunciato perché gli rubano la pistola dal camion
Torre Santa Susanna. Denunciato per porto abusivo di arma da fuoco e omessa custodia di armi.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 79enne del luogo per porto abusivo di arma da fuoco e omessa custodia di armi. In particolare, l’uomo, nel pomeriggio del 19 agosto u.s., aveva denunciato il patito furto della pistola marca beretta cal. 6.35 con caricatore contenenti 8 proiettili, trasportata abusivamente all’interno del cruscotto del proprio autocarro parcheggiato in una contrada del Comune di Mesagne.
Denunciato perché brillo alla guida di un'autovettura
Brindisi. Sorpreso alla guida dell’auto sotto l’influenza dell’alcol, denunciato.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 19enne del luogo per guida sotto l’influenza dell’alcol. In particolare, il giovane, nel corso della notte durante un controllo alla circolazione stradale, è stato sorpreso in una via del centro abitato alla guida della sua autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica, accertato mediante la doppia prova spirometrica con l’apparecchiatura alcoltest in dotazione. La patente di guida è stata ritirata.
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 261 i casi positivi di cui 30 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 22 agosto 2021
Dati complessivi
La débâcle della villa comunale di Mesagne
Riceviamo e pubblichiamo una nota del consigliere comunale di Mesagne, Carmine Dimastrosonato, capogruppo del partito di minoranza Mesagne moderata, in merito alla moria di aberi che sta avvenendo nella villa comunale da alcuni anni. Tuttavia, a seccare sono anche degli alberelli di leccio piantati nello scorso mese di giugno. Un patrimonio arboreo, parte del quale risale alla fine dell'Ottocento, che si sta perdendo. La nota è stata inviata al sindaco, Toni Matarrelli.
"I risultati di un progetto trasformato e costato alla comunità circa 1.000.000/00 €uro.
Sindaco quante volte in Consiglio Comunale nonostante interrogazioni scritte, ho ribadito che i lavori eseguiti in Villa non erano conformemente al capitolato;
Ecco i risultati,
- le basole montate su un massetto armato previo sbancamento del terreno che hanno compromesso quasi tutto l’apparato radicale superficiale, per la maggior parte senza uno schema con fughe diverse tra loro ed in più punti hanno creato avvallamenti che alle prime gocce di acqua ristagna tutto;
- le restrizioni delle aiuole alle basi degli alberi di quercia che anziché sistemarli a raso sono stati realizzati con cordoli fuori terra a spigoli vivi senza il rispetto della sicurezza soprattutto dei bambini;
- le aiuole del verde piene esclusivamente di erbacce e sterpaglie, senza mai aver seminato qualche metro quadro di prato nonostante le stesse sono fornite di impianto di irrigazione sotterraneo; ecc.
E poi il grande danno, gli alberi di quercia secolari risalenti all’ inizio del secolo scorso che hanno cominciano a seccare soprattutto in via Boemondo Normanno e Via Marconi, e a continuare in Via Ten. Ugo Granafei, nonostante furono oggetto di interventi di irrorazione con fitofarmaci e prodotti a base di ossicloruro che non risolsero il problema in quanto il danno è stato creato sull’apparato radicale;
Dopo tanti appelli anche da parte di cittadini, finalmente fu attuata l’eradicazione con taglio a suolo di tutti gli alberi ormai secchi.
Poi il vuoto nel senso che si è mai dato seguito a ripiantare, ma finalmente quest’anno si è provveduto al rimpiazzo di circa 20 alberi in villa comunale.
Ma non finisce qui, dopo il rimpiazzo, sono stati abbandonati, non sono stati curati né innaffiati, tant’è che la maggior parte di esse sono seccate.
E poi di nuovo lamentele, e nuovi rimpiazzi, ed oggi tutto si ripete, alberi piantati a fine giugno che sono nuovamente secchi, alla quale si stanno aggiungendo quelli secolari su Via Granafei.
Allora dipende dalle piante, dall’incuria di chi fa assistenza e manutenzione del verde o che cosa almeno per quelle nuove, mentre le secolari alcune secche ed altre in via di essiccazione a detto di persone competenti del settore sono attaccate da fillossera sia nell’apparato radicale che fogliare, quindi bisognerebbe intervenire con metodologie fitosanitarie con la speranza di poterle salvare.
E che dire in riguardo alla raccolta differenziata in villa comunale, (ZERO) purtroppo non furono mai realizzata la costituzione prevista delle quattro mini isole ecologiche per la raccolta differenziata, e si tornò indietro nel tempo con la raccolta esclusivamente indifferenziata con i soliti cestini che purtroppo anche per inciviltà non vengono utilizzati e di conseguenza ogni mattina bisogna raccogliere da terra vetri, metalli carta ecc. i quali comunque, non vengono differenziati.
Sindaco credo che qualcosa non stia funzionando, troppi sprechi senza risultati.
Si allegano foto a supporto di quanto enunciato.
Mesagne li 21/08/2021
Carmine Dimastrodonato
Consigliere Comunale (Lista Civica Mesagne Moderata)"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Coldiretti: + 25% consumo di frutta ad Agosto
CALDO: COLDIRETTI PUGLIA, +25% FRUTTA IN TAVOLA CON AGOSTO BOLLENTE.
Clima pazzo ha tagliato i raccolti regionali di angurie, pesche e nettarine, consigli per l’acquisti.
L’agosto bollente ha cambiato i consumi degli italiani con il record della frutta e verdura portata a tavola che negli ultimi quindici giorni è aumentato del 25% rispetto al periodo precedente. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia in riferimento all’impatto sugli acquisti dell’ondata di grande caldo che ha investito la Puglia sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica.
“La morsa di caldo ha cambiato la spesa e spinge a portare in tavola cibi freschi genuini e dietetici che dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile”, spiega Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
A tenere alti i consumi – continua la Coldiretti regionale – è anche la riapertura delle attività di ristorazione con l’affermarsi di smoothies, frullati e centrifugati consumati alla disponibilità di nuove tecnologie, dalle centrifughe agli essiccatori che aiutano a far apprezzare cibi salutari anche ai più piccoli.
Per ottimizzare la spesa, ottenere il miglior rapporto prezzi-qualità e aiutare il proprio territorio e l’occupazione, il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l’origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori nei mercati o in fattoria e non cercare per forza il prodotto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali, i cosiddetti “brutti ma buoni”.
L’andamento positivo dei consumi oltre che dai cambiamenti climatici è spinto anche - sostiene la Coldiretti regionale – dalla svolta green nell’alimentazione impressa dall’emergenza Covid con una crescente attenzione al benessere a tavola con la preferenza accordata a cibi freschi, genuini e dietetici.
Albicocche, pesche e nettarine ma anche meloni ed angurie e pere e mele – sottolinea la Coldiretti Puglia – aiutano a combattere l’afa, a idratarsi e a fare il pieno naturale di vitamine. Frutta e verdura – spiega la Coldiretti regionale – sono alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile. Con gli stili di vita più salutistici – continua la Coldiretti – si affermano anche nuove modalità di consumo favorite anche dalla disponibilità di tecnologie casalinghe low cost, dalle centrifughe agli essiccatori che aiutano a far apprezzare cibi salutari anche ai più piccoli, a casa, o in spiaggia.
Una opportunità resa possibile dal fatto che la Puglia è prima nella classifica nazionale per le ciliegie e l’uva da tavola, ma anche per le pesche, le angurie e le albicocche, duramente colpiti dall’andamento climatico che ha praticamente dimezzato i raccolti regionali. L’andamento climatico Il caldo e la siccità hanno tagliato di oltre il 25% il raccolto nazionale di cocomeri con i frutti bruciati in Puglia. E’ peraltro appena iniziata la raccolta delle mele con cali fino al 30% rispetto allo scorso anno a causa di maltempo e gelate primaverili che hanno fatto scendere la produzione a 4,5 milioni di chili nel 2021 per quello che è il frutto più consumato a livello nazionale, secondo l’analisi di Coldiretti su dati Prognosfruit.
Per garantirsi prodotti freschi e di qualità ma anche per sostenere il sistema produttivo nazionale duramente colpito dal caldo e dalla siccità per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni il consiglio della Coldiretti è quello di verificare la provenienza italiana, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori o nei mercati di Campagna Amica e non cercare per forza il frutto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali.
Associazione La Luce: in arrivo il calendario 2022
L’associazione “La Luce”, con sede alla Piazza IV novembre, 2, prosegue nella produzione di strumenti didattici studiati per essere alla portata di tutti: pubblicherà a breve un secondo Calendario (per il 2022, gratuito anch’esso come il primo), questa volta reso sotto forma di Fiaba, per rendere accessibili le conoscenze nel settore elettrico a un pubblico di non esperti, in particolare alle nuove generazioni.
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 364 i casi positivi, di cui 16 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 21 agosto 2021
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci