Redazione

I ristoratori di Brindisi dell’Associazione Pani e Pesci scrivono una lettera aperta ai cittadini. La missiva, indirizzata principalmente ai clienti e cittadini che frequentano e si affidano alla competenza dei professionisti della ristorazione che costituiscono l’Associazione, è un sentito ringraziamento unito ad una attenta descrizione degli stati d’animo causati dalla situazione non semplice legata all’Emergenza Sanitaria con un accorato invito a non “perdersi di vista”. 
Tutti i soci di Pani e Pesci, nella giornata di domani, sabato 13 febbraio, apriranno i propri locali, dopo le ore 18, per consegnare personalmente ed esclusivamente nelle mani di cittadini/clienti la lettera della quale riportiamo di seguito il contenuto:       
“Cari concittadini,
l'Associazione di ristoratori Pani e Pesci, consapevole del grave momento in cui il Paese Italia versa, comunica quanto segue:
Da quasi un anno, tutte le famiglie italiane, direttamente ed indirettamente, stanno pagando un prezzo troppo elevato per fronteggiare il dilagare del virus Covid 19, che sta causando lutto, dolore, sgomento e disperazione nel corpo sociale. Tutti siamo stati colpiti, nei nostri affetti, nelle nostre relazioni sociali, economiche, professionali, relazionali.
Tutti abbiamo osservato, con diligenza, a volte con fastidio e disappunto, le tante misure che le autorità, nazionali e locali, ci hanno impartito per limitare la diffusione del virus.
Senza timore di essere smentiti, il settore lavorativo più penalizzato, per l'ampiezza e diffusione sul territorio, è stato quello della ristorazione.
Tanti di voi, i vostri figli o nipoti, collaborano con le nostre aziende e quindi conoscete bene i nostri problemi aziendali.
Ma, non è di questo che vogliamo parlare.
Noi vogliamo innanzitutto ringraziarvi per aver frequentato, in questi anni, i nostri locali dandoci modo di crescere sotto ogni punto di vista.
In questo anno tormentato, con aperture e chiusure a ripetizione, con un lavoro parziale e frammentato, ci siete mancati
Ci è mancata la vostra presenza, la stretta di mano all'ingresso ed all'uscita, i vostri suggerimenti, i vostri complimenti, l'ansia di farvi assaggiare qualche nuovo piatto oppure proporvi una nuova bottiglia di vino di nicchia, sono mancati i vostri stimoli, incoraggiamenti, il gradimento, il consenso.
I brindisi in occasione di cerimonie, compleanni, anniversari, promesse, cresime e comunioni.
Ci avete chiesto di fare delle sorprese a qualche vostro ospite, timidamente, talvolta, avete anche avanzato delle riserve sul conto finale.
Vi abbiamo riservato il tavolo da voi prenotato nell'esatto punto da voi indicato, abbiamo allargato o ristretto il tavolo prenotato per cambiamenti all'ultimo minuto.
I vostri stimoli ci hanno aiutato a crescere umanamente e professionalmente.
Di tutto ciò noi ristoratori di Pani e Pesci vi ringraziamo.
Siamo ansiosi di accogliervi, in sicurezza, non appena la situazione sanitaria lo permetterà, stiamo studiando e preparando cose nuove in grado di sorprendervi, non vediamo l'ora di coccolarvi e riabbracciarvi.
Teniamo duro, in questa coda finale della pandemia, non perdiamoci di vista, abbiamo tante cose da raccontarci.
Con affetto
Associazione di ristoratori Pani e Pesci
Anelli Enoteca, La Bottega Di Bacco, Braceria La Palma, Cascipo, Diecimiglia, Il Giardino, Birrificio Gruit, Il Pescatore Iaccato, Maripa Tavola Calda, La Locanda Ti Li Spilusi, La Locanda Del Porto, Pantagruele, Il Penny, Schiuma Birreria Di Mare, La Sciabica, Susumaniello, La Terrazza.

Una pattuglia della Polstrada in servizio di vigilanza stradale fermava in zona industriale di Francavilla Fontana un autoarticolato scarico condotto da R.R. di anni 71 residente a Oria.

Nella circostanza il personale rilevava che il suddetto conducente era sprovvisto di patente di guida idonea per la conduzione del “mezzo pesante”, in quanto titolare solo di patente di categoria B anziché della “C-E”. Nell’immediatezza R.R. dichiarava che era comunque in grado di condurre il camion.

Purtroppo la guida con patente di categoria diversa ha comportato per  R.R. la sanzione amministrativa di euro 5.000,00, il fermo amministrativo del mezzo per tre mesi nonché la decurtazione di 10 punti sulla patente. Inoltre R.R. è stato sanzionato per ulteriori 866 euro per mancato uso del foglio di registrazione utile a verificare tempi di guida, di riposo e di velocità di cui all’art.179 CdS. A cascata sarà sanzionato, per incauto affidamento del veicolo, il proprietario in corso di identificazione.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Carovigno. Inseguimento e recupero refurtiva. A Carovigno, nell’ambito di un servizio per la repressione dei furti nelle aree rurali tra San Vito dei Normanni e Carovigno, i Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, nel corso di un appostamento in località Specchiolla, hanno agganciato un Suv di colore scuro con targa illeggibile, che viaggiava a fari spenti con un carrello appendice al seguito. Il Suv, nonostante l’alt intimatogli, si è dato alla fuga e ha imboccato un sentiero di campagna nei pressi di una masseria abbandonata dove erano stati appositamente collocati dei massi per bloccare il transito. Nel superare i massi il citato fuoristrada ha riportato alcuni danni ma è comunque riuscito ad allontanarsi, mentre il carrello appendice si è ribaltato, sganciandosi. A bordo del carrello è stato rinvenuto un forno professionale, verosimilmente oggetto di furto i cui proprietari sono in corso di identificazione.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Carovigno. Indagata per atti persecutori, disposta la misura del divieto di avvicinamento. I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento emessa dal Tribunale di Brindisi nei confronti di una 20enne del luogo, indagata per atti persecutori nei confronti di tre persone (fra le quali un minore), residenti in un altro Comune della provincia, per fatti accaduti continuativamente a partire dall’agosto 2020.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Villa Castelli. Detiene in casa marijuana, materiale per pesatura e il confezionamento e un libro contabile dell’attività di spaccio, oltre a denaro contante ritenuto provento illecito, arrestata.

I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione degli accertamenti, hanno tratto in arresto una 37enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, la donna, nella mattinata dell’11 febbraio, a seguito di una perquisizione domiciliare presso la sua abitazione, è stata trovata in possesso di 20 grammi di marijuana e vario materiale per la pesatura e il confezionamento, il tutto occultato all’interno della camera da letto, successivamente sequestrato. Nel medesimo contesto, nel locale soggiorno, è stato rinvenuto un libro contabile dell’attività di spaccio e la somma contante di 375,00 euro ritenuta provento dell’attività illecita, posti sotto sequestro. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, la donna è stata rimessa in libertà.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

COVID - VIZZINO: PARTE LA CAMPAGNA VACCINALE. SARANNO ATTIVATE TUTTE LE STRUTTURE DISPONIBILI IN PROVINCIA. 

 
Con le difficoltà che una operazione di tale entità comporta, è partita la campagna vaccinale riguardante la popolazione da 80 anni in poi, residente nella nostra regione. 
Il vaccino sarà somministrato a partire dal 22 febbraio nei centri vaccinali presenti in provincia di Brindisi.
Le prenotazioni potranno essere effettuate (anche delegando qualcun altro) da cittadini ottantenni e ultra-ottantenni che si trovano in condizioni di autosufficienza. Non è necessaria la prescrizione del medico curante, visto che è sufficiente la tessera sanitaria. 
Ci si può rivolgere agli sportelli Cup, alle farmacie, al numero verde 800888388 (attivo solo da rete fissa dalle ore 8 alle ore 19), al numero fisso 080/9181603 (attivo da rete fissa e da cellulari dalle ore 8 alle ore 19) oppure al portale Puglia Salute dal menu “servizi online”.
Gli anziani che avranno effettuato la prenotazione saranno convocati in una delle quattro sedi che risultano attrezzate per accogliere numeri importanti di persone, coincidenti con i Centri Vaccinazione Sisp (Sistema igiene e sanità pubblica) dei Comuni di Brindisi (Piazza Di Summa); Fasano (Pta via Nazionale dei Trulli); San Pietro Vernotico (via Sant’Antonio) ed Oria (via Frascata). Nelle operazioni di vaccinazione saranno coinvolti anche tutti gli altri centri vaccinali presenti nei comuni della provincia di Brindisi.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Finalmente il Semaforo ci dà il giallo. Abbiamo vissuto modalità confuse. Tutto è dovuto al Covid -19. Il 2020 è stato un anno drammatico per la salute del cittadino e quindi di tutti i nostri anziani. 

Dall’inizio della pandemia, i morti sotto i 60 anni sono il 4,4%, mentre per gli anziani la soglia è stata del 90 per cento. Lo abbiamo vissuto nelle nostre case, ma anche nelle nostre RSA e RSSA (residenze per gli anziani) con una continua escalation inaccettabile. 
Lo testimoniano i dati dei contagiati e dei decessi avvenuti in tutta la nostra provincia. Vorremmo avere di Più. 
Il vaccino è indispensabile e potrebbe ridurre la mortalità agli anziani del 70 per cento. Non gradiamo, però, le disuguaglianze e le differenze territoriali. 
Oggi, comunque, è possibile la vaccinazione per gli over 80 e per i loro caregivers. 
Chiediamo ai nostri anziani ottantenni che è possibile prenotare il vaccino anticovid.
La vaccinazione può essere effettuata in ambulatorio o a domicilio. Il sindacato informa che la prenotazione in ambulatorio può avvenire non solo sul portale PugliaSalute https/WWW.sanità.it, per telefono al Centro Unico di prenotazione (Cup delle Asl, ma anche di persona nella Farmacia abilitata al servizio farmacup più vicina di casa. 
La nostra raccomandazione di portare con sé la tessera sanitaria dell’interessato, che può recarsi di persona o incaricare un familiare o altri. Il nostro invito è di non accalcarsi in farmacia perché il servizio è capillare e per tutti è possibile, entro breve tempo, essere vaccinati.
Il segretario responsabile
Tindaro Giunta

Sono 968 i milioni di finanziamenti arrivati al sistema consortile nell’ultimo quinquennio che non sono stati utilizzati dai Consorzi di Bonifica commissariati per dare il via alle opere irrigue vitali allo sviluppo rurale della Puglia, con 39 miliardi di euro di fondi della PAC 2021-2027 e della Next Generation EU per le risorse idriche e la tutela del territorio, oltre ad ulteriori risorse dai fondi di sviluppo e coesione, che vanno strategicamente impiegati per ridare forma e sostanza ​ alla bonifica integrale in Puglia. Chiede una stretta Coldiretti Puglia sullo spinoso e annoso tema dei Consorzi di Bonifica commissariati in Puglia, con una piattaforma di proposte operative elaborate di concerto con l’ANBI nazionale.

“Vanno sfruttate al meglio tutte le risorse messe a disposizione della programmazione degli interventi idrici e di riassetto del territorio nei prossimi anni, perché è andata persa finora l’opportunità di ridisegnare la bonifica integrale in Puglia, dove sono drammatici gli effetti dell’incuria e delle mancate opere di bonifica sul territorio, tanto tangibili che siamo riusciti a documentarli. Si sono consolidate nel tempo nuove e inevitabili esigenze di manutenzioni straordinarie delle opere pubbliche di bonifica che non possono e non devono essere scaricate sull’incolpevole platea di utenti, i quali hanno, loro malgrado, già subito nell’ultimo ventennio innumerevoli danni per mancata manutenzione”, afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Coldiretti Puglia e ANBI chiedono la determinazione dell’ammontare complessivo per ciascun Consorzio commissariato delle passività per ​ opere e servizi strettamente connessi alla bonifica, delle esposizioni debitorie per prestiti e mutui e dei crediti effettivamente esigibili, perché solo dalla fotografia reale della situazione si deve ripartire per consentire alla Giunta regionale di predisporre un piano di intervento finanziario da parte della Regione Puglia diretto all'azzeramento della massa passiva netta gravante sul bilancio di ciascun Consorzio, articolato in più misure e graduato nel tempo.

“Ribadiamo la necessità di cristallizzare il pagamento degli oneri di contribuenza, in attesa che sia rideterminata una misura equa dei contributi di bonifica, vincolati alla sola manutenzione ordinaria – insiste il presidente Muraglia - in modo che i contribuenti siano chiamati a pagare in termini sostenibili e per servizi di cui finalmente e realmente beneficiano”.

La mancanza di una organica politica di bonifica e irrigazione – aggiunge Coldiretti Puglia – comporta che lo stesso costo dell’acqua sia stato e continui ad essere caratterizzato da profonde ingiustizie. Per questo vanno rivisti gli accordi fatti con la Regione Basilicata, circa il ristoro del danno ambientale.

“E’ indispensabile che il Consorzio di bonifica Centro – Sud Puglia si faccia carico, attraverso un piano organico pluriennale, di tutti gli interventi di manutenzione straordinaria - precisa il direttore regionale, Pietro Piccioni - al fine di non gravare di oneri impropri i consorziati, già colpiti sia patrimonialmente, che nella formazione del reddito, in considerazione dei ripetuti danni subiti, a causa della mancata manutenzione ordinaria e straordinaria”.

La Regione Puglia, l'assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia, dovranno assicurare ai cittadini sicurezza ambientale, contrasto al dissesto idrogeologico e acqua per l'agricoltura, tramite risorse economiche adeguate dovrà assicurare al Consorzio risorse economiche adeguate – incalzano Coldiretti Puglia e ANBI - per poter iniziare un necessario, serio, preventivo, concreto, programma di manutenzione delle opere di bonifica idraulica, solo in questo modo infatti sarà possibile riprendere appieno l’attività istituzionale con l’esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche che giustificherà l’imposizione della contribuenza consortile, imposizione attraverso l’applicazione del nuovo piano di classifica, come sopra definito.

L’ANBI resta disponibile ad assicurare “la propria collaborazione – ribadisce il Direttore Nazionale Gargano - al fine di consentire finalmente ai Consorzi da anni commissariati di tornare a svolgere il proprio ruolo insostituibile di ente pubblico economico ad autonomia funzionale e di autogoverno delle categorie interessate, alla luce del principio di sussidiarietà e nel rispetto dell’accordo Stato-Regioni stipulato il 18 settembre 2008 e quale punto di riferimento rispetto alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Da rilanciare il percorso già costruito con il Commissario Borzillo che, facendo leva sullo strumento della Legge di Orientamento in Agricoltura, attraverso un albo di imprese agricole, consentirà di gestire tempestivamente le attività di manutenzione ordinaria delle reti idrauliche dagli stessi tutori del territorio che conoscono nel dettaglio punti critici e zone più problematiche.

 

“Stop alla colonizzazione selvaggia del nostro territorio da parte dei giganti del fotovoltaico. Questa volta siamo pronti alle barricate contro un nuovo impianto che minaccia di divorare una vasta fetta di terra del Parco del Negroamaro, tra Campi Salentina, Cellino San Marco e Squinzano, proprio dove inizia la murgia salentina e i vigneti esprimono la parte migliore di sé, dando vita a vini importanti per grandi marchi di numerose cantine italiane. Daremo battaglia per difendere la nostra terra”. Così il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani insieme a Mauro di Maggio, presidente del Consorzio del Primitivo di Manduria dop, Damiano Reale, presidente del Consorzio Salice Salentino e ad Angelo Maci, presidente del Consorzio dei vini doc Brindisi e Squinzano.

“Già da tempo – rivendica Pagliaro – siamo in prima linea per bloccare nuove autorizzazioni all’installazione di campi fotovoltaici: su nostra richiesta si è tenuta a fine gennaio una prima audizione in Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, da cui è emersa la volontà, condivisa con il mondo accademico, gli ambientalisti e molta parte del territorio, di alzare le barricate contro questa vera e propria invasione di pannelli solari nelle campagne del Salento. E abbiamo già richiesto una seconda audizione, questa volta congiunta con la Commissione Ambiente, per passare alla fase 2: la definizione delle modifiche da apportare al PEAR, il Piano Energetico Ambientale della Regione, per fissare paletti invalicabili contro la minaccia di nuovi insediamenti d’impianti fotovoltaici ed eolici”.

“Dobbiamo fermare l’avanzata delle lobby delle finte energie pulite, che stanno approfittando del disastro xylella per accaparrarsi i nostri terreni. E vogliamo smascherare la farsa dell’agro fotovoltaico, perché i nostri vigneti non possono produrre sotto le strutture fotovoltaiche”, sottolineano di Maggio, Reale e Maci.

“Le nostre terre – aggiungono – sono ricche di storia vitivinicola e hanno nel lungo tempo portato avanti la tradizione della vigna con amore e dedizione, invitando clienti ed esportatori esteri a guardare dal vivo le lunghe distese di terra coltivate e lavorate con fatica e sudore e mantenendo viva la storicità del territorio”.

Pe la promozione del territorio salentino colpito dalla xylella sono stati stanziati con un progetto del MIPAF presentato dal Distretto Agroalimentare Jonico Salentino ben 98 milioni di euro, di cui 62 a fondo perduto. Di questi, 3 milioni sono stati affidati ai consorzi di tutela per promuovere il territorio salentino.

“Con una mano si punta a riqualificare l’immagine del territorio del vino e dell’olio, con l’altra si autorizzano le lobby del fotovoltaico a distruggere il Salento. Questa volta faremo le barricate e inviteremo i produttori a scendere in campo”, concludono i tre presidenti dei Consorzi. 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Vaccino anti- Covid: al via la prenotazione per ottantenni e ultraottantenni, sarà somministrato a partire dal 22 febbraio. Sarà coinvolto anche il centro vaccinale di Mesagne 

 
Da fonti Asl e dipartimento di Prevenzione di prevenzione regionale, tramite il consigliere Mauro Vizzino, ho appreso che - come era possibile fare  a partire da oggi, giovedì 11 febbraio – molti cittadini mesagnesi di età pari o superiore agli 80 anni si sono già prenotati per il vaccino anti-Covid.
 
Ricordo che le prenotazioni possono essere effettuate da ottantenni e ultraottantenni in condizione di autosufficienza, direttamente (o tramite terzi dagli stessi delegati), senza prescrizione del medico, presentando la tessera sanitaria, attraverso una delle seguenti modalità:
 
Sportelli Cup; farmacie durante il normale orario di apertura al pubblico; chiamando il numero verde 800 888388 (attivo solo da rete fissa dalle ore 8 alle ore 19); chiamando il numero fisso 080.9181603 (attivo da rete fissa e da cellulare, dalle ore 8 alle ore 19). La prenotazione potrà, infine, avvenire tramite Portale Puglia Salute dal menu “Servizi online". 
 
L’organizzazione della campagna vaccinale rispetta i criteri operativi stabiliti dalla Regione Puglia. Potranno prenotarsi per il vaccino coloro che sono residenti o domiciliati in uno dei Comuni della provincia di Brindisi. La somministrazione sarà effettuata a partire dal prossimo 22 febbraio. 
 
Gli interessati saranno convocati in una delle 4 sedi che risultano attrezzate per accogliere numeri importanti di persone, coincidenti con i Centri Vaccinazione Sisp (Sistema igiene e sanità pubblica) dei Comuni di Brindisi (Piazza Di Summa); Fasano (Pta via Nazionale dei Trulli); San Pietro Vernotico (via Sant’Antonio); Oria (via Frascata). Nelle operazioni di vaccinazione saranno coinvolti anche gli altri centri vaccinali territoriali, come quello presente a Mesagne.