Redazione

È con una foto sull’arte dei muretti a secco che si apre il terzo anno di pubblicazioni di “Memorie mesagnesi” il cui numero di gennaio è da qualche ora nelle edicole della cittadina. La riflessione sui muretti, assieme a quella sui mutamenti problematici del paesaggio agrario di Giovanni Galeone, costituisce il centro del numero, che presenta, nelle prime pagine, due scritti di Tranquillino Cavallo. Il primo è dedicato all’ospedale “De Lellis” negli anni Sessanta; l’altro a “le case contadine in Parlamento” perché esse furono oggetto di un’interrogazione al Governo dell’epoca. Su un’immagine del 1913 ed un comizio con l’onorevole Chimienti scrive Erika Giordano, mentre Domenico Ble studia la tela di San Sebastiano conservata nella chiesa di Loreto. L’ultima parte di “Memorie” presenta uno studio di Marcello Ignone che completa la sua analisi del primo volume della “Messapografia” di Antonio Profilo, pubblicata 150 addietro, mentre Giuseppe Zullo propone un percorso per ricostruire l’antico nome di Mesagne.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Sulla base dei dati del monitoraggio della Cabina di Regia riunitasi a seguito della rettifica dei dati da parte della Regione Puglia, il Ministro della Salute firmerà un'ordinanza in serata che porta in area gialla la Puglia a partire dall'11 febbraio. Lo rende noto il ministero. (Ansa) 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 
 
 

Emergenza epidemiologica: oggi a Mesagne si registrano 5 nuovi  contagi e si contano 2 guariti. Sono 71 le persone attualmente positive, 3 di loro sono ricoverate in ospedale, due sono in condizioni critiche.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data del 7 febbraio 2021 in provincia di Brindisi risultano positivi 991 soggetti, di cui 485 donne (48,9%), e 501 uomini (51,1%) con età mediana di 44 anni.

I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “sospetto di caso” 380 (38,4%), “contatto con caso accertato” 420 (42,4%), “screening” 37 casi (3,7%), “rientro da area a rischio” 6 (0,6%) e “soggetto in Rssa” 2 (0,2%). In 146 casi (14,6%) il fattore di rischio non è definito. L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute dei positivi attuali descrive 570 (57,5%) soggetti asintomatici, 278 (28,1%) paucisintomatici, 88 (8,9%) con sintomatologia lieve, 18 (1,8%) con quadro severo, 2 (0,2%) critici e 7 (0,7%) in fase di guarigione. Per 28 soggetti (2,8%) il dato non è noto. 
Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 334 a Brindisi, 136 a Ceglie Messapica, 108 a Torre Santa Susanna, 71 a Mesagne, 53 a Fasano, 51 a San Vito dei Normanni, 36 a Ostuni, 24 a Cellino San Marco, 22 a Cisternino, 20 a Oria, 20 a San Donaci, 19 a Francavilla Fontana, 19 a San Pancrazio Salentino, 18 a Carovigno, 16 a Erchie, 13 a San Pietro Vernotico, 11 a Villa Castelli, 9 a Latiano, 6 a Torchiarolo, 5 a San Michele Salentino. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Torre Santa Susanna, Brindisi, Villa Castelli, Oria e Francavilla Fontana. 
Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 7 febbraio 2021 sono stati sottoposti a tampone molecolare per la ricerca di Sars-CoV-2 in totale 75.698 residenti nella provincia di Brindisi, 193,9 soggetti ogni 1.000 residenti. Per 65.187 soggetti sottoposti a test (86,4%) è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa la metà dei casi. 
Il tasso di letalità è pari al 2%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono 190 i decessi totali: 149 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 23 tra i 60 e 69 anni, 14 casi tra i 50 e i 59, 2 casi tra i 40 e i 49, e 2 nella fascia 30-39.

 Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, martedì 9 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9262 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 681 casi positivi: 205 in provincia di Bari, 57 in provincia di Brindisi, 66 nella provincia BAT, 129 in provincia di Foggia, 67 in provincia di Lecce, 168 in provincia di Taranto, 1 caso di provincia di residenza non nota. 12 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati ed attribuiti.

Sono stati registrati 41 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.387.753  test.

78.125 sono i pazienti guariti.

48560 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 140.148, così suddivisi:

49456 nella Provincia di Bari;

14231 nella Provincia di Bat;

9420 nella Provincia di Brindisi;

27193 nella Provincia di Foggia;

11078 nella Provincia di Lecce;

18099 nella Provincia di Taranto;

547 attribuiti a residenti fuori regione;

124 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Sono in corso in questi giorni i lavori per il potenziamento dell’illuminazione pubblica della zona PIP di Francavilla Fontana.

Gli interventi, pianificati alla fine del 2020, prevedono la sostituzione dei corpi illuminanti con un investimento complessivo di 30 mila euro.

“Grazie a questi lavori si risponde ad una richiesta rimasta in sospeso molto a lungo da parte degli imprenditori e dei lavoratori – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – una illuminazione più efficiente aumenta la sicurezza e la fruibilità dell’area produttiva cittadina. In una fase storica contrassegnata dalla fragilità economica è importante porre le aziende nelle condizioni ottimali per poter svolgere il loro lavoro.”

Questo intervento si aggiunge alla manutenzione del verde svolta nelle scorse settimane.

FASANO – L’Assessore alle attività Produttive Luana Amati, in accordo con le associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti, comunica che domenica 14 febbraio in occasione di San Valentino, festa degli Innamorati, le attività commerciali del territorio, osserveranno l’apertura straordinaria.

Nel rilanciare la campagna promozionale “Chi acquista un regalo a Fasano fa un dono a chi Ama ed alla Sua città” rammenta  che piazza Ciaia e i due corsi principali saranno illuminati e addobbati per l’occasione, nell’ambito delle manifestazioni del cartellone di #IOAMOAFASANO.

Il poeta Cosimo Vincenzo Morleo, di Erchie, per il quarto anno consecutivo si è aggiudicato il premio per il dialetto regionale messo in palio dalla Uil pensionati di Bari. Nonostante il Coronavirus anche nel 2019-2020 la Uil Pensionati Puglia e l’associazione “Ada” di Bari hanno effettuato la quindicesima edizione del concorso di poesia in vernacolo pugliese dal titolo: “Il mio Cuore, la mia Terra, la mia Vita”. Con la poesia “Lu Curonavirus” per il quarto anno consecutivo, per il territorio “Appia Antica”, ha vinto il poeta Cosimo Vincenzo Morleo che, co n la sua bravura, rievocando anche la peste manzoniana nei Promessi sposi, ha descritto la terribile pandemia che dal 2020 affligge non solo l’Italia, ma il mondo intero.Il Morleo nel 2017 ha vinto con “La ballàta ti la tarànta”, nel 2018 con “Mari russu”, nel 2019 con “La tièni mula e ttraìnu?”. La manifestazione, che si è svolta in streaming nella magnifica sede dell’hotel Excelsior di Bari, è stata introdotta da Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil pensionati, e condotta da Rocco Matarozzo, segretario generale Uil pensionati Puglia, grazie alla quale da 15 anni si svolge questo concorso che unisce tantissimi poeti che partecipano da tutta la regione con le loro prose. Quest’anno hanno partecipato all’evento 102 pensionati con complessive 144 poesie. “Come si evince dall’apposito volume, in cui sono riportati i singoli testi, i poeti partecipanti ancora nella loro piena conoscenza e aventi nel sangue la vena poetica hanno ben descritto le molteplici situazioni della vita”, hanno spiegato gli organizzatori del concorso regionale che si sono dati appuntamento al prossimo anno con la speranza che l’evento si possa svolgere in presenza. 

San Pietro Vernotico. Rifiuta di sottoporsi all’accertamento per la verifica dell’eventuale assunzione di stupefacenti, denunciato. I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 26enne del luogo, per rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza. Il giovane, controllato in una via del centro abitato alla guida di un’autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a terzi.

Villa Castelli. Vende on–line una polizza assicurativa inesistente, denunciato per truffa. I Carabinieri della Stazione di villa Castelli, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla querela presentata da un 76enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà un 34enne di Curti (CE) per truffa. In particolare, l’uomo si è fatto accreditare 326,00 euro mediante un bonifico postepay, quale pagamento della stipula di un contratto assicurativo RCA, con una compagnia rivelatasi inesistente.