Redazione
PUGLIA, CAOS CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA: CODACONS CHIAMA A RACCOLTA I DOCENTI BOCCIATI
In favore dei docenti della Puglia che non hanno superato la prova scritta del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, scende in campo il Codacons che prepara un ricorso collettivo al Tar del Lazio e ha organizzato per mercoledì 6 aprile un webinar volto ad illustrare ai bocciati le strade da seguire per tutelare i propri diritti.
Un risultato disastroso quello del concorso scuola, con percentuali di bocciati tra l’80% e il 90% a causa della tipologia dei quesiti proposti e nelle modalità con cui sono stati formulati: si è trattato infatti di quesiti “trabocchetto”, “ostici”, “ingannevoli”, in molti casi addirittura errati e comunque per nulla idonei a testare le effettive capacità dei candidati, né attinenti al lavoro che gli stessi saranno chiamati a svolgere come insegnanti.
Il Codacons sta preparando quindi un ricorso collettivo al Tar del Lazio per sostenere le ragioni di tutti quei docenti precari che da anni studiano e si preparano per questo concorso, e che ora sono stati esclusi senza un valido motivo.
Proprio in favore dei docenti della regione il Codacons ha organizzato per mercoledì 6 aprile alle ore 16:30 un webinar volto ad illustrare le iniziative legali allo studio dell’associazione, e spiegare ai bocciati come tutelare i propri diritti. Interverranno all’incontro online il presidente Codacons Carlo Rienzi, l'avv. Marta Perugi e l’Avv. Sergio Santoro, già presidente aggiunto del Consiglio di Stato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Francavilla Fontana la delegazione di Assocastelli
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Calcio. Galatone / Mesagne 0 - 2
10^ giornata di ritorno
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tre Anelli Maglie - Mens Sana Mesagne 54 - 62
Tre Anelli Maglie - Mens Sana Mesagne = 54-62.
Tre Anelli Maglie: Montinaro 8, saracino 18, Mininanni 17, Leucci 3, Toma,
Masciullo, Roberti, De Matteis, D'Alba, Cannoletta 4, Zappatore 4.
Allenatore: G. Fersini.
Mens Sana Ciaurri Mesagne: Patrizio 8, Pesce 4, Fanelli, Scalera Luigi 6,
Campana, Scalera Diego, Vangi, De Vincentis 2, Malvindi, Mastropasqua 26,
Mongelli 2, Ranieri 12. Allenatore: Angelo Capodieci.
Parziali: 13-18 9-12 17-20 15-12
Arbitri: Matarazzo e Manaresi
La Mens Sana Mesagne batte a domicilio la Tre Anelli Maglie e, solo dopo una
gara giocata nei play out, incassa la permanenza in serie D con largo
anticipo, frutto anche dei punti acquisiti durante la prima fase. I
mensanini hanno dovuto faticare più del dovuto per avere la meglio sui
salentini che hanno tentato caparbiamente di riaprire il discorso salvezza.
Il Mesagne si presenta con il rientrante coach Capodieci, ma deve rinunciare
ancora a Prisciano per infortunio. Coach Fersini per i padroni di casa
schiera Montinaro, Mininanni, Leucci, Saracino e Cannoletta, mentre coach
Capodieci manda in campo Patrizio, Mastropasqua, Pesce, Scalera e Ranieri.
Inizio tutto di marca mensanina che prende il comando dell'incontro e lo
manterrà sino al termine. Subito in evidenza tra gli ospiti Mastropasqua
(26) che batte ripetutamente la difesa dei salentini. Tra i biancoverdi,
dopo la tripla di Leucci, sono Montinaro e Mininanni a cercare di ricucire
lo strappo. Al primo riposo lungo la Mens Sana conduce 13-18. Non cambia
l'inezia dell'incontro nel secondo periodo, si realizza con il contagocce
per i tanti errori nelle conclusioni, ma Ranieri e compagni mantengono un
rassicurante vantaggio. Dopo cinque minuti un parziale di 3-8 innesca
l'allungo del Mesagne, Saracino recupera parzialmente e al riposo lungo i
biancoverdi sono in vantaggio 22-30. Al rientro in campo le triple di
Mininanni e Saracino (18), il miglior realizzatore della sua squadra,
tentano di rimettere in carreggiata la partita, ma un Mastropasqua
incontenibile, trascina letteralmente i suoi compagni di squadra. Una tripla
di Ranieri e due tiri liberi di capitan Scalera portano la Mens Sana al
massimo vantaggio (32-48), poi sette punti consecutivi di Saracino chiudono
il terzo quarto con i viaggianti sempre in vantaggio 39-50. Nell'ultimo
periodo continua la rincorsa del Maglie, sono sempre Mininanni e Saracino a
impensierire la difesa ospite, Il Mesagne tira i remi in barca e permette ai
ragazzi di Fersini un rientro a meno sette, ma poi due incursioni di
Patrizio chiudono definitivamente l'incontro a favore della Mens Sana
Mesagne. Squadra sempre più giovane quella brindisina, a guadagnarsi la
permanenza con largo anticipo ci ha pensato il gruppo Under 19, supportati
da Mastropasqua e dai senatori Ranieri e Scalera. Il prossimo turno vedrà i
mensanini impegnati ancora una volta in tessera salentina, sabato sarà la
volta della Virtus Galatina per una partita ininfluente ai fini della
classifica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Confimprese Italia. Per le crociere il Comune cambia rotta
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Palmisano (M5s). I problemi di Villanova vanno risolti subito
«Urge un cronoprogramma a breve e medio termine per Villanova». E’ quanto auspica l’on. Valentina Palmisano (Movimento Cinque Stelle) relativamente ad una delle località marine più frequentate del litorale pugliese. «Ritengo necessario che possano essere affrontante in tempi brevi le diverse criticità che caratterizzano ormai da troppi anni l’area portuale della Città Bianca. E tra queste l’annoso problema dell’accumulo della posidonia. Tante le segnalazioni ricevute in questi giorni da residenti e operatori commerciali che hanno tutto il mio sostegno. Questo è stato uno dei temi che ho avuto modo di approfondire, nelle scorse settimane, in un incontro con il presidente della Lega Navale dott. Agostino Carparelli e la presidente del villaggio Liberty, tra Camerini e Villanova, prof.ssa Maria Concetta Nacci. Durante l'incontro é emersa la necessità-sottolinea la parlamentare originaria di Ostuni- di prevedere la realizzazione di opere in grado di evitare che sistematicamente con l’avvio della stagione turistica si presenti il problema del deposito della posidonia nei pressi della banchina.
Ogni anno la procedura di rimozione risulta complessa con tempi lunghi, costi, ed i disagi successivi per residenti ed operatori della zona. Problema mai risolto dalle ultime amministrazioni comunali in maniera definitiva. Ecco perché in attesa di una riqualificazione generale del porto di Villanova sarebbe auspicabile una programmazione in grado di risolvere in maniera strutturale questa criticità». Valutazioni tecniche che appaiono non più rinviabili. «Una prima iniziativa che la Commissione Straordinaria, oggi alla guida del Comuni di Ostuni, potrebbe intraprendere è quella di commissionare uno studio tecnico, magari anche preceduto da un confronto con gli operatori di Villanova. Finalità di questo studio, la pianificazione di interventi in grado di garantire livelli standard di sicurezza e funzionalità del porto, che oltre al deposito di posidonia è caratterizzato da fondali ridotti al minimo: tutte situazioni che bloccano ogni possibilità di sviluppo. Da qui la necessità di un confronto aperto alla cittadinanza per valutare interventi- conclude Valentina Palmisano (M5S)- e per informare sull'avvio delle opere di dragaggio del porto di Villanova, già finanziate dalla regione Puglia».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 4929 i casi positivi in Puglia di cui 473 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 03 aprile 2022
Dati complessivi
L’impegno della Lega Navale Italiana di Brindisi per la «Giornata nazionale del mare»
In occasione della «Giornata nazionale del mare», istituita con la legge di riforma al Codice della Nautica da diporto, con lo scopo di sviluppare la cultura del mare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Brindisi, ha organizzato una serie di eventi a favore degli studenti delle scuole della città e dell’intera collettività cittadina durante la settimana dal 4 all’11 aprile 2022. Essendo un tema particolarmente caro alla sezione brindisina della Lega Navale Italiana - da sempre attiva su questo particolare fronte - la stessa ha assicurato l’adesione e ha messo a disposizione i propri spazi per le attività previste:
Martedì 5 aprile (ore 9.30) - Presso la LNI workshop «Vocazione del territorio e professioni del mare» a cura dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore «Ferraris-De Marco-Valzani» / Polo Messapia con i seguenti interventi: Antonio Balsamo in qualità di maestro d’ascia; Antonio Romanelli del Circolo Remiero e dimostrazione pratica con alcuni «schifarieddi»; infine, intervento degli studenti dello stesso istituto, che presso la LNI manutengono un’imbarcazione confiscata alla criminalità, e visita del loro laboratorio. Il tutto a favore degli studenti della scuola media «Kennedy» dell’Istituto Comprensivo Casale.
Mercoledì 6 aprile (dalle ore 9.30) - Presso la LNI evento riservato alle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Casale di Brindisi: avvicinamento agli sport acquatici e al diporto nautico. In particolare: scuola vela / lezione teorica a cura degli istruttori della LNI e dimostrazione pratica nelle acque antistanti alla Lega Navale. Conferenza a cura del personale della Capitaneria di Porto di Brindisi sulla sicurezza della navigazione o altre tematiche marinaresche.
Venerdì 8 aprile (dalle ore 9.30) – Quinte classi Istituto Comprensivo Casale: presso LNI avvicinamento agli sport acquatici e al diporto nautico. In particolare: scuola canottaggio / lezione teorica a terra a cura degli istruttori della LNI, che forniranno elementi di base e illustreranno i vantaggi della pratica di questo sport, e gara a terra con l’uso dei vogatori elettronici della LNI. Dimostrazione in mare degli atleti della LNI, sempre nelle acque antistanti alla LNI. Durante tale giornata si terrà la premiazione degli studenti della Scuola Media «Kennedy» che hanno partecipato al progetto «Remare a scuola 4.0». Conferenza a cura del personale della Capitaneria di Porto di Brindisi sulla sicurezza della navigazione o altre tematiche marinaresche.
Sabato 9 aprile (dalle ore 9.30) - Classi Istituto Comprensivo Bozzano: presso LNI avvicinamento agli sport acquatici e al diporto nautico. Saranno formati due gruppi di studenti dello stesso Istituto, uno seguirà scuola canottaggio / lezione teorica a terra a cura degli istruttori della LNI, che forniranno elementi di base e illustreranno i vantaggi della pratica di questo sport, e gara a terra con l’uso dei vogatori elettronici della LNI. Eventuale dimostrazione in mare – salvo avverse condimeteo - degli atleti della LNI sempre nelle acque antistanti alla LNI; l’altro gruppo seguirà gli istruttori della scuola vela che terranno una lezione teorica con dimostrazione pratica nelle acque antistanti alla Lega Navale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, TOP TEN RINCARI DA +23,3% OLIO SEMI A +6,2% GELATI. A Bari il MISE già a febbraio ha registrato aumenti del 27% della pasta, del +42% per la passata di pomodoro fino al +134% burro.
Dal +23,3% dell’olio di semi al +6,2% dei gelati il caro bollette innescatosi nel 2021, alimentato poi dalla guerra, contagia i prezzi nel carrello della spesa con aumenti che interessano ormai tutti i prodotti alimentari e colpiscono duramente i bilanci le famiglie, a partire dagli oltre 200mila pugliesi che si trovano in condizioni di povertà assoluta, con l’inflazione che già a febbraio aveva fatto sentire il suo peso a Bari con il prezzo della passata di pomodoro balzata del +42% fino al burro del +134%. E' quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, in occasione delle rilevazioni Istat sull’inflazione a marzo 2022, che aumenta complessivamente per i cibi e bevande del 6,7%, mentre già a febbraio secondo l’Osservatorio Prezzi del MISE i rincari erano a doppia cifra rispetto al mese precedente.
Infatti, in soli 30 giorno il MISE ha rilevato nella città capoluogo di regione – spiega Coldiretti Puglia – aumenti dei prezzi del 5% per le mozzarelle fior di latte, del 21% delle insalate in busta, dell’8% del latte scremato e del 90% per il latte scremato ad alta digeribilità, dell’olio di semi del 10%, della pasta del 27%, oltre ai rincari sensibili per la passata di pomodoro e per il burro e sostanzialmente per la maggior parte dei generi alimentari.
Se i prezzi per le famiglie corrono, spinte dal caro energia e dalla guerra, l’aumento dei costi colpisce duramente - precisa la Coldiretti Puglia – l’intera filiera agroalimentare, con i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori che non riescono ormai neanche a coprire i costi di produzione. Più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione.
Uno tsunami che si è abbattuto a valanga sulle aziende agricole con rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari che stanno mettendo in crisi i bilanci delle aziende agricole. Nelle campagne – continua la Coldiretti Puglia – si registrano aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio con incrementi dei costi correnti di oltre 15.700 euro in media ma con punte oltre 47mila euro per le stalle da latte e picchi fino a 99mila euro per gli allevamenti di polli, secondo lo studio del Crea.
Ad essere più penalizzati con i maggiori incrementi percentuali dei costi correnti – continua la Coldiretti regionale – sono proprio le coltivazioni di cereali, dal grano al mais, che servono al Paese a causa dell’esplosione della spesa di gasolio, concimi e sementi e l’incertezza sui prezzi di vendita con le quotazioni in balia delle speculazioni di mercato. In difficoltà serre e vivai per la produzione di piante, fiori, ma anche verdura e ortaggi seguiti dalle stalle da latte.
Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro – conclude Coldiretti – lavorando da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni”.
LA TOP TEN DEGLI AUMENTI DEI PREZZI NEL CARRELLO A BARI
Olio di semi (girasole, mais, ecc.) +10%
Insalata in busta +21%
Burro +134%
Mozzarelle fior di latte +5%
Latte scremato 8%
Latte scremato ad alta digeribilità 90%
Passata di pomodoro +42%
Pasta +27%
Fonte: elaborazione Coldiretti Puglia su dati Osservatorio Prezzi MISE.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Fuggiti 8 daini dallo Zoosafari di Fasano
Zoosafari, fuggiti 8 daini nel pomeriggio di oggi. Iniziate le ricerche, ma non si tratta di animali aggressivi per l’uomo.