Redazione

Sos vento forte in Puglia

Febbraio 23, 2022

CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, SOS VENTO FORTE; 2322 EMERGENZE PER ALBERI PERICOLANTI. 

E’ allarme in Puglia per il vento forte che rischia di provocare danni con caduta di alberi ed incendi in un inverno caldo e siccitoso segnato da​ precipitazioni più che dimezzate. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti Puglia, in riferimento all’allerta gialla della Protezione civile della Prefettura di Bari per il vento forte di tramontana che ha raggiunto i 50 chilometri orari.

I cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi – aggiunge Coldiretti Puglia - si abbattono su una situazione diffusa di degrado dovuto alla mancanza di manutenzione del verde pubblico che ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco in Puglia per ben 2322 emergenze nell’ultimo anno per la presenza di alberi pericolanti nelle città, sulla base del rapporto 2021 dei Vigili del Fuoco,​ in occasione delle tempeste di vento che hanno investito le città con danni e feriti.

L’aumento del 29% delle bufere di vento nell’ultimo anno rilevata dalla Coldiretti su dati ESWD si è incrociata con la riduzione della manutenzione del verde pubblico a causa della pandemia Covid con un aumento di quasi il 5% di alberi a rischio rispetto alla media dei due anni precedenti. E’ stato record di eventi estremi in Puglia nel 2021 con 16 tornado, 40 grandinate violente e 18 nubifragi, con la siccità perdurante per 4 mesi e il caldo africano – ricorda Coldiretti Puglia - che hanno inciso su piante e alberi, che spesso cedono per la mancata manutenzione.

Considerando il numero di interventi ogni 10mila abitanti, la Puglia conta una media di 5,8 interventi dei vigili del fuoco. Le piante – evidenzia Coldiretti – cadono per la scelta di essenze sbagliate per il clima, il terreno o la posizione, ma anche per gli errori sulle dimensioni e sul rispetto delle distanze per un corretto sviluppo delle radici, sul quale pesa soprattutto la mancanza di manutenzione adeguata con potature eseguite senza la necessaria professionalità. Ma i cambiamenti climatici hanno anche favorito la proliferazione di parassiti spesso arrivati dall’estero che – continua la Coldiretti Puglia – ha conseguenze catastrofiche sul verde, ma anche sulla sicurezza, con problemi di stabilità degli alberi. Una situazione sulla quale occorre intervenire con una gestione professionale, che preveda il ricorso alla figura del manutentore del verde con idonea qualifica, anche attraverso la rivalutazione del ruolo degli agricoltori così come previsto dalla legge di orientamento che consente ai Comuni di delegare la manutenzione agli imprenditori agricoli ed evitare così una gestione improvvisata che mette in pericolo i cittadini.

PUGLIA

ALBERI PERICOLANTI

BARI

340

BRINDISI

483

FOGGIA

447

LECCE

499

TARANTO

553

TOTALE

2.322

Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Rapporto 2021 Vigili del Fuoco. 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Dati del giorno: 23 febbraio 2022

3.834
Nuovi casi
30.064
Test giornalieri
14
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 1.090
Provincia di Bat: 269
Provincia di Brindisi: 289
Provincia di Foggia: 634
Provincia di Lecce: 1.031
Provincia di Taranto: 475
Residenti fuori regione: 32
Provincia in definizione: 14
84.096
Persone attualmente positive
708
Persone ricoverate in area non critica
48
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

719.722
Casi totali
8.607.108
Test eseguiti
628.023
Persone guarite
7.603
Persone decedute

 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.

Alla data del 20 febbraio 2022 risultano positivi 3.390 soggetti, il 45% uomini e il 55% donne, con età media di 37 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 1.238 nella fascia 0-18 anni, 2.200 tra 19-64 anni, 312 tra 65-79 anni, 240 negli 80 e oltre. L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute degli attualmente positivi descrive il 74% dei soggetti asintomatici, il 13,5% paucisintomatici, l'11,7% con sintomatologia lieve, lo 0,7% severi e lo 0,1% critici.

Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 1.004 a Brindisi, 464 a Fasano, 341 a Mesagne, 310 a Ostuni, 225 a Francavilla Fontana, 195 a Oria, 184 a Ceglie Messapica, 166 a San Vito dei Normanni, 162 a Latiano, 143 a San Pietro Vernotico, 129 a Carovigno, 97 a San Michele Salentino, 95 a Villa Castelli, 82 a Cisternino, 80 a San Pancrazio Salentino, 74 a San Donaci, 73 a Cellino San Marco, 59 a Torre Santa Susanna, 56 a Erchie, 51 a Torchiarolo. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Torchiarolo, Oria, Brindisi, Cellino San Marco.

Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 20 febbraio 2022, i soggetti risultati positivi al test sono stati 66.743, con una incidenza cumulativa stimata pari a 1.709,4 casi x10.000 residenti; si registra una diminuzione dei casi da valutare nelle prossime settimane. Dei 66.743 soggetti risultati positivi al test, il 52,9% sono donne e il 47,1% sono uomini e l’età media è pari a 38 anni.

Il tasso di letalità è pari allo 0,8%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono 505 i decessi totali: 408 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 60 tra i 60 e i 69 anni, 26 casi tra i 50 e i 59, 8 casi tra i 40 e i 49, e 3 nella fascia 30-39.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Dallo scorso ottobre Castello Imperiali ospita la mostra “Sovversivi”, il progetto di ricerca storica promosso dall’Archivio di Stato di Brindisi in collaborazione con l’ANPI provinciale, portato a Francavilla Fontana dalla sezione ANPI Donato Della Porta e dall’Amministrazione Comunale.

Al centro del percorso espositivo c’è il racconto della prima metà del ‘900 da una prospettiva decentrata che mette in risalto le storie dei protagonisti francavillesi e della provincia di Brindisi delle lotte per l’affermazione dei diritti sociali. La mostra, caratterizzata da un’ampia documentazione fotografica, proietta gli spettatori nel clima rovente delle piazze di inizio secolo.

Per ampliare ulteriormente la cornice di riflessioni intorno al tema dei Sovversivi, l’Amministrazione Comunale e l’ANPI hanno programmato due incontri di approfondimento che si terranno nella sala Mogavero.

Si comincerà giovedì 24 febbraio alle 18.00 con “Bella, Ciao. La Resistenza nella letteratura e nella canzone italiana” a cura della prof.ssa Annamaria Padula con la partecipazione di Valerio Nisi.

Mercoledì 2 marzo sarà la volta di “Colpire il terrore con il terrore” che vedrà il prof. Davide Gatto dialogare con Vincenzo Sardiello sul controverso contributo dei GAP nella guerra di Liberazione.

Proseguono, intanto, le visite delle scolaresche nelle sale della mostra allestita al primo piano di Castello Imperiali.

“La mostra – spiega l’Assessora alla Cultura Maria Angelotti – in questi mesi sta ospitando studentesse e studenti provenienti da tutti gli istituti cittadini. Molti ragazzi hanno scoperto tramite i documenti esposti e le spiegazioni fornite dai volontari dell’ANPI storie poco conosciute che riguardano personaggi dimenticati della nostra storia locale. Ringrazio la locale sezione ANPI, ed in particolare il Presidente Sandro Rodia, per il gran lavoro che stanno portando avanti in questi mesi. Terremo aperta la mostra ancora per alcune settimane per recuperare i periodi di pausa causati dall’emergenza sanitaria.”

I gruppi o le scolaresche interessati ad una visita guidata gratuita della mostra possono scrivere una mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Da febbraio, presso l’Istituto Tecnico Economico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne in via Damiano Chiesa, riprendono le sessioni d’esame per il conseguimento della Certificazione Informatica Pekit. Tale certificazione è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione ed è valida in concorsi pubblici, graduatorie, università, ecc. La scuola offre questa importante opportunità anche a persone esterne mettendo a disposizione gratuitamente un corso online e tutto il materiale occorrente per il superamento dell’esame.

Chiunque fosse interessato può visitare il sito www.pekitproject.it e chiedere informazioni per la prenotazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Presidente della Commissione Consiliare Speciale PNRR della città di Mesagne: eletta Rosanna Saracino (PD). 

 La Commissione Consiliare “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” della città di Mesagne, istituita con votazione del Consiglio Comunale nel corso dell’ultima seduta, si è riunita nel pomeriggio di oggi per eleggere il Presidente. La speciale Commissione, convocata dal Presidente del Consiglio Omar Ture e composta dai consiglieri comunali Vincenzo Carella, Carlo Ferraro, Francesco Rogoli, Rosanna Saracino e Antimo Sportelli ha eletto la consigliera Saracino, capogruppo consiliare del PD.
 
La Commissione per il PNRR potrà formulare al Consiglio proposte e osservazioni su ogni questione attinente al Piano. A tale scopo, la stessa potrà avvalersi del contributo di associazioni, realtà sociali, culturali, scientifiche, imprenditoriali e produttive, sindacali ed economiche.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Dati del giorno: 22 febbraio 2022

5.612
Nuovi casi
36.784
Test giornalieri
22
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 1.545
Provincia di Bat: 445
Provincia di Brindisi: 513
Provincia di Foggia: 938
Provincia di Lecce: 1.419
Provincia di Taranto: 699
Residenti fuori regione: 31
Provincia in definizione: 22
85.058
Persone attualmente positive
727
Persone ricoverate in area non critica
53
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

715.888
Casi totali
8.577.044
Test eseguiti
623.241
Persone guarite
7.589
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 238.379
Provincia di Bat: 71.092
Provincia di Brindisi: 66.732
Provincia di Foggia: 112.321
Provincia di Lecce: 122.477
Provincia di Taranto: 97.346
Residenti fuori regione: 5.165
Provincia in definizione: 2.376

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Online, fino al 31 marzo, i casting per gli aspiranti piccoli interpreti della nuova edizione. 

Il festival della canzone per bambini dello Zecchino d’Oro riparte con i casting per la 65ª edizione, in programma il prossimo dicembre. Fino al 31 marzo, anche gli aspiranti piccoli cantanti della Puglia potranno inviare i propri video provini sulla piattaforma web dedicata.

Dal 1959 ad oggi sono stati 65 i bambini della Puglia a salire sul palco dello Zecchino d’Oro, di cui 4 hanno interpretato un brano vincitore. Gli ultimi a rappresentare la Puglia allo Zecchino d’Oro sono stati, nel 2020 alla 63ª edizione, Davide di Ginosa (TA) con il brano Discopizza dj, e David Juan di Monopoli (BA) con il brano La vacanza ideale.

Partecipare è semplice: basta scegliere dalla playlist dei brani più famosi di Zecchino d’Oro il preferito, impararne il testo, cantarlo in un video della durata di un minuto e caricare il video – insieme a una breve video presentazione – sul sito di Zecchino d’Oro.

La procedura di selezione è totalmente gratuita e rivolta a tutti i bambini e le bambine tra i 3 e i 10 anni. La playlist tra cui scegliere i brani, che comprende i grandi classici come Volevo un gatto nero e Il valzer del moscerino e i successi degli ultimi anni come Custodi del Mondo e Superbabbo, è disponibile sul sito casting.zecchinodoro.org. I video saranno esaminati dallo staff di Antoniano e i bambini e le bambine selezionati saranno poi riascoltati in una seconda fase di selezione. L’obiettivo non è quello di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti più adatti alle canzoni in gara a Zecchino d’Oro 2022.

Partecipare allo Zecchino d’Oro è un’occasione unica, che insegna a stare insieme, a divertirsi e impegnarsi attraverso la musica. I bimbi prestano, infatti, la loro voce e la loro grinta alle canzoni, vere protagoniste della gara. Nel 2021 sono state circa 3.000 le video esibizioni ricevute da Antoniano, tra le quali sono stati scelti i 17 solisti che hanno partecipato alla trasmissione di Rai1.

Per partecipare ai casting di Zecchino d’Oro: casting.zecchinodoro.org

 

Per ulteriori informazioni:

www.zecchinodoro.org

www.antoniano.it

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Nelle prime ore di lunedì 21 febbraio c.a., in Avetrana (TA), i Carabinieri della Stazione di Erchie (BR) hanno dato esecuzione all’ordinanza n. 5850/2021 R.G.N.R. mod. 21. e n. 74/22 Reg. G.I.P., emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Brindisi su richiesta della Procura della Repubblica di Brindisi, che applica la misura cautelare personale degli arresti domiciliari ad un indagato. Il predetto, è ritenuto il presunto responsabile di 4 furti aggravati e 4 indebiti utilizzi di carte di credito oggetto dei predetti furti. L’attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Brindisi e condotta dai militari della Stazione di Erchie (BR), trae origine da una denuncia di furto presentata nel novembre del 2021, alla quale è seguito un indebito utilizzo di bancomat con un prelievo di euro 500.00 presso l’ufficio postale di Avetrana. In quella circostanza, l’indagato, approfittando di un attimo di distrazione di una donna che si trovava all’interno del cimitero di Erchie, aveva sottratto il portafogli dalla sua borsa, con all’interno la tessera bancomat. Si è compreso fin da subito che l’episodio non era isolato, difatti diversi erano i furti nei cimiteri della zona ai danni di donne intente ad onorare i defunti. Attraverso un’attenta ricostruzione di tutti gli episodi avvenuti all’interno dei cimiteri di San Pancrazio Salentino, Erchie, Torre Santa Susanna e San Donaci, mettendo in sistema gli elementi raccolti con le immagini degli impianti di videosorveglianza delle zone interessate, sono stati raccolti elementi di responsabilità a carico dello stesso individuo, in ordine a tre analoghi furti, seguiti da altrettanti prelevamenti bancomat fraudolenti.

Il 16 gennaio u.s., allo scopo di interrompere l’azione criminosa, lo stesso venne tratto in arresto nella flagranza di reato dai Carabinieri di Erchie per furto su auto in sosta nel parcheggio del locale cimitero, e successivamente sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma presso la Stazione Carabinieri di Avetrana (TA). In quell’occasione l’intera refurtiva fu recuperata e riconsegnata alla vittima. Le vittime dei furti hanno un’età compresa tra  60 e 77 anni.

Mesagne risponde alla grande nella prima tappa della "Radio in Piazza" fortemente voluta dall'Ari, Associazione Radio Amatori Italiani della Sezione di Brindisi.

Domenica 20 Febbraio 2022 è stata allestita nei pressi del Castello Normanno Svevo in Villa Comunale, una stazione radio minimale operante nelle bande HF sia in modalità analogica, digitale e telegrafia. Per l'occasione è stata realizzata una semplice antenna costituita da un pezzo di classico filo elettrico utilizzato nelle comuni abitazioni, opportunamente orientato e risuonante sulle frequenze radioamatoriali.

"L'obiettivo e' stato quello di far conoscere i radioamatori e le potenzialita' delle loro apparecchiature che, consentono  di comunicare con altri appassionati in tutto il mondo e che,in situazioni critiche e di emergenza puo' tornare utile per salvare vite umane" – dice Gilberto Zezza Presidente dei radioamatori ARI di Brindisi.

Si sono alternati ai microfoni della stazione radio tutti i soci, con l'occasione è stato presente per la prima volta in piazza al di fuori della sua abitazione, Antonio Cassano dal nominativo IZ7EBY, radioamatore non vedente a seguito dello scoppio di un petardo nel lontano 1996, che ha collegato e decodificato in tempo reale le trasmissioni in CW,  il codice morse, da sempre alla base delle telecomunicazioni tra lo stupore da parte di chi leggeva sui monitor ciò che il radioamatore ascoltava attraverso l'altoparlante. In tanti hanno chiesto ad Antonio come si trasmetteva in CW il proprio nome, oppure cosa significassero quei suoni lunghi o corti e le pause.

Attraverso una comune chiavetta usb poi, ed i moderni software, in tanti hanno potuto visualizzare i fax metereologici, che all'apparenza sembravano solo dei rumori, e gli avvisi ai naviganti trasmessi in modalità telescrivente RTTY da tutta l'Europa.

Sono state collegate stazioni di radioamatori nazionali ed europee in fonia ed in digitale,  promuovendo il Comune di Mesagne anche attraverso un codice identificativo del Diploma Castelli d'Italia.

Ospite dello stand l'Assessore alle Attività produttive del Comune di Mesagne Antonio Mingenti ed alcuni radioamatori della Sezione ARI Lecce con il Presidente Icilio Carlino. 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci