Redazione
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 4269 i casi positivi in Puglia di cui 395 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 18 febbraio 2022
Dati complessivi
COLDIRETTI PUGLIA, 1557 ETTARI ISMEA IN VENDITA IN PUGLIA
Sono 1.557 gli ettari di terreno di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia con agevolazioni per i giovani agricoltori, un sostegno contro la fuga di cervelli e idee green in una regione dove è forte la spinta all’innovazione e all’ingresso di giovani in agricoltura. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre (Bat) di Ismea che mette a disposizione in Puglia 71 lotti.
Si tratta di 8 terreni da 65 ettari in provincia di Bari, 6 terre per 339 ettari nella BAT, 15 a Brindisi di 246 ettari, 4 terreni con 23 ettari e 13 terre a Taranto di 407 ettari a disposizione di idee e progettualità green per lo sviluppo rurale della Puglia, spiega Coldiretti regionale.
La "Banca delle terre agricole" è stata istituita dall'art. 16 della legge 28 luglio 2016, n. 154, e costituisce l'inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell'attività produttiva e di prepensionamenti, raccogliendo, organizzando e dando pubblicità alle informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi, sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. Tutti possono accedere alla Banca gratuitamente.
La disponibilità di terra è il principale ostacolo alla nascita di nuove imprese agricole condotte da giovani soprattutto perché la vera novità rispetto al passato – sottolinea la Coldiretti regionale – sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze e non possono contare sul patrimonio fondiario familiare. Il sostegno alle aziende dei giovani è positivo per l’insieme dell’agricoltura regionale poiché la capacità di innovazione e di crescita – continua la Coldiretti Puglia – porta le aziende agricole dei giovani ad avere un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più.
“Si tratta di una occasione da non perdere, perché il costo della terra in Puglia – spiega Benedetta Liberace, leader di Coldiretti Giovani Impresa Puglia - ha raggiunto mediamente i 14/16mila euro per il seminativo irriguo, i 20/25mila euro ad ettaro per i suoli olivetati, 33/37mila euro ad ettaro per i terreni ad uva da tavola, 15/18mila euro ad ettaro per il frutteto, valori medi decisamente superiori addirittura a quelli di Germania e Francia. La dismissione della proprietà pubblica dei terreni agricoli toglie allo Stato il compito improprio di coltivare la terra e rende disponibili risorse per lo sviluppo, ma soprattutto dà un impulso alla crescita, all’occupazione e alla redditività delle imprese che realizzano performance migliori in agricoltura quando sono condotte da giovani”, conclude Liberace.
La rinnovata attrattività della campagna per i giovani – continua Coldiretti Puglia – si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo. Non è dunque un caso che oltre otto italiani su dieci (82%) sarebbero contenti se il proprio figlio lavorasse in agricoltura secondo l’indagine Coldiretti/Ixè.
La capacità di innovazione e di crescita multifunzionale – continua la Coldiretti regionale – porta le aziende agricole dei giovani ad avere una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più. E se tra i giovani imprenditori agricoli c’è chi ha scelto di raccogliere il testimone dai genitori, la vera novità rispetto al passato – conclude Coldiretti Puglia – sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità, i cosiddetti agricoltori di prima generazione.
PROVINCIA |
Ettari |
Superficie (HA) |
BARI |
8 |
65,32 |
BRINDISI |
15 |
246,23 |
BAT |
6 |
339,47 |
FOGGIA |
25 |
476,46 |
LECCE |
4 |
23,28 |
TARANTO |
13 |
407,08 |
Totale PUGLIA |
71 |
1.557,84 |
*Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati ISMEA
Mesagne2024: dal 19 al 21 febbraio chiusura del centro storico per riprese audiovisive
Si informa la Città che, con ordinanza dirigenziale a firma del responsabile di Polizia Municipale, è stata disposta la chiusura al traffico veicolare del centro storico dal 19 al 21 febbraio 2022 secondo il seguente calendario:
- sabato 19 febbraio dalle ore 11 alle ore 24;
- domenica 20 febbraio dalle ore 6 alle ore 17 (gli ingressi in Chiesa Madre, in occasione delle celebrazioni del Patrocinio della Madonna del Carmine, saranno comunque assicurati);
- lunedì 21 febbraio dalle ore 8 alle ore 22.
L’interdizione al traffico è prevista all’interno dell’area delimitata dalle vie Federico II Svevo, piazza Vittorio Emanuele II, via Manfredi Svevo e piazza Garibaldi, con divieto di sosta e di fermata in tutto il centro storico. Nella giornata del 20 febbraio, dalle ore 13 e fino al termine delle riprese, è stato disposto il divieto di sosta in via Udine, nel tratto compreso tra il complesso di Case IACP e il Palazzetto dello Sport. Gli orari potranno subire variazioni in funzione delle specifiche esigenze di realizzazione delle riprese, comunque nell'ottica di recare il minor disagio possibile ai residenti e all'intera cittadinanza. L’accesso sarà consentito ai veicoli di soccorso, polizia ed emergenza; ai veicoli al servizio di persone diversamente abili.
I provvedimenti sono stati adottati al fine di garantire la realizzazione delle riprese audiovisive per il completamento del percorso di candidatura della Città di Mesagne a Capitale italiana della Cultura nel 2024. L’accesso sarà consentito ai veicoli di soccorso, polizia ed emergenza; ai veicoli al servizio di persone diversamente abili.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A fuoco un traghetto tra Grecia e Brindisi
Sono tutti salvi i passeggeri e l'equipaggio di un traghetto della Grimaldi lines a bordo del quale si è sviluppato un incendio. L'incidente è avvenuto al largo della costa settentrionale dell'isola greca di Corfù, tra Grecia e Albania, a circa 9 miglia dalla costa, in piena area Sar. I passeggeri sono stati messi in salvo con le scialuppe della stessa nave. Sul posto è giunto un rimorchiatore della Guardia di finanza che ha aiutato le fasi dell'evacuazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Inutile la Commissione per il Pnrr
COMMISSIONE CONSILIARE SUL P.N.R.R.
VICENDA “VENETO BANCA”: NON PAROLE MA SENTENZE E RISARCIMENTI
Un associato dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” ottiene con sentenza il risarcimento del danno pari ad € 81.878,25.
Nuova vittoria giudiziaria dei risparmiatori nei confronti di Banca Intesa San Paolo (quale società incorporante per fusione Banca Apulia) per la vendita di azioni Veneto Banca.
Il Tribunale di Brindisi (dott.ssa S.Nastasia) ha, infatti, accolto, integralmente, la linea difensiva di una risparmiatrice, associata all’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” e difesa nel processo dall’avv. Emilio Graziuso, condannando l’Istituto di credito al risarcimento del danno pari ad € 81.878,25, oltre interessi.
“Siamo molto soddisfatti – afferma l’avv. Emilio Graziuso, Responsabile Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” - di questa nuova ed importante sentenza con la quale è stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in favore di un consumatore che aveva investito i risparmi di una vita in azioni della Veneto Banca.
Da quanto appurato dal Tribunale tele investimento è avvenuto senza che al risparmiatore fossero state fornite informazioni precise e dettagliate, come previsto dalla normativa di settore, sulla natura dei titoli acquistati, i rischi ad essi connessi e le modalità di disinvestimento”.
La problematica centrale della vicenda Veneto Banca - fanno sapere dall’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” - per quanto concerne i risparmiatori, è costituita, in molti casi, dalla assenza di informazioni fornite al momento dell’acquisto dei titoli.
Molti risparmiatori, infatti, come stanno accertando, caso per caso, i Tribunali e l’Arbitro per le Controversie Finanziarie avevano investito il proprio denaro nelle azioni Veneto Banca sulla base di assicurazioni sulla sicurezza del titolo e l’assenza del rischio di perdita del capitale.
In realtà le azioni in questione avevano caratteristiche completamente diverse.
Già in passato, con riferimento alla vicenda Veneto Banca, l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” aveva collezionato, per i propri associati, una serie di importanti vittorie sia a livello giudiziale che arbitrale e facendo, quindi, da apripista nella tutela dei risparmiatori coinvolti in questo triste episodio di “risparmio tradito”.
“Ottenendo nel maggio 2020, la prima storica sentenza in Italia che ha condannato la Banca Intesa San Paolo, quale incorporante per fusione Banca Apulia, al risarcimento del danno per la vendita dei titoli Veneto Banca abbiamo visto l’accoglimento integrale della linea difensiva che abbiamo approntato e sulla quale stiamo lavorando quotidianamente dal 2014.
Riteniamo, infatti, - continua l’avv. Emilio Graziuso - che il processo civile, qualora ne sussistano i presupposti, sia la strada più idonea da percorrere per ottenere il risarcimento del danno in favore dei risparmiatori. Ed, al riguardo, i fatti e le sentenze ci stanno dando ragione”.
L’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” continua a nutrire la speranza dell’istituzione di un tavolo di confronto con Banca Intesa San Paolo, quale incorporante per fusione Banca Apulia, volto a dirimere bonariamente le controversie con gli azionisti Veneto Banca.
“Infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata in Terra di Brindisi”
“Infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata in Terra di Brindisi” sarà il tema che il Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce Milto Stefano De Nozza affronterà con gli studenti dell’IISS Ferraris De Marco Valzani - Polo Messapia, mercoledì 23 febbraio alle ore 10.00 nell’Auditorium “Massimo De Gironimo” della sede De Marco a Brindisi e in collegamento live Streaming in tutte le sedi.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dagli studenti come momento altamente formativo tra gli impegni calendarizzati nell’ambito della Settimana dello Studente, dimostrando, in tal modo, interesse per la storia passata e recente del territorio in cui vivono, nell’ottica di conoscere punti di forza e di debolezza del loro progetto di vita post diploma.
“Le mafie, nell’accezione più ampia del termine, nel tempo si sono trasformate, come la cronaca attesta, infiltrandosi sempre più in contesti globali e verticistici delle Istituzioni e dei poteri forti dello Stato, creando sfiducia e un forte disorientamento tra i giovani, rispetto alle garanzie costituzionali, al godimento dei diritti di cittadinanza e alla consapevolezza di conseguire obiettivi di benessere sociale, professionale, economico, grazie all’impegno, al merito e al rispetto della legalità – dichiara il Dirigente scolastico Rita Ortenzia DE VITO – Dovere morale, prima ancora che educativo, dell’istituzione Scuola è restituire fiducia e certezza che il cambiamento è sempre possibile, istillando nei nostri ragazzi, la voglia di reagire alla rassegnazione, attraverso l’esempio di grandi uomini che hanno sposato la causa della lotta alla criminalità, in tutte le sue forme. E il dott. De Nozza è una delle figure più autorevoli, per il suo impegno, che investe l’uomo, il cittadino, il professionista, l’Istituzione che rappresenta; un eccellente valore aggiunto ai percorsi formativi, in cui l’educazione alla legalità rappresenta un focus trasversale e costante del curricolo scolastico”.
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 4366 i casi positivi in Puglia di cui 367 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 17 febbraio 2022
* Dei 30 decessi riportati dal bollettino odierno:
- 11 sono relativi alle ultime 24 ore
- i restanti 19 riguardano i giorni precedenti
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagnese segnalato in Prefettura per detenzione di hashish
Servizio straordinario di controllo del territorio. Segnalati 5 giovani all’Autorità Amministrativa per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno segnalato all’Autorità Amministrativa per detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti:
‒ un 24enne di Carovigno, trovato in possesso di 0,20 grammi di marijuana, occultati negli slip;
‒ un 18enne di Mesagne che cercava di disfarsi di un involucro contenente 0,40 grammi di hashish, immediatamente recuperati dai militari operanti;
‒ un 38enne di Ostuni, trovato in possesso di una siringa, pronta all’uso, contenente eroina;
‒ un 18enne di Ceglie Messapica, trovato in possesso di 0,40 grammi di hashish;
‒ un 18enne di Ceglie Messapica, trovato in possesso di 3 grammi di marijuana.
Complessivamente sono stati eseguiti 12 controlli a persone sottoposte a misure di sicurezza e prevenzione, identificate 72 persone, controllati 38 mezzi, eseguite 9 perquisizioni, controllati 3 esercizi pubblici e 9 green pass.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Festa del gatto, le cose da sapere prima di adottare un gatto
In occasione della Festa del gatto l’Ente Nazionale Protezione Animali ha stilato un piccolo vademecum sulle cose da sapere prima di accogliere un gatto in casa. Nel 2020 Enpa ha dato in adozione ben 29.630 animali domestici di cui 11.815 gatti. Ma come prepararsi all’arrivo di un gatto? E come scegliere il giusto compagno di vita? L’arrivo di un gattino è sempre un’emozione: è impossibile non sciogliersi di fronte alla sua tenerezza e non innamorarsi della sua goffaggine e simpatia! Ma non dobbiamo soltanto farci ammaliare: ci sono anche delle questioni pratiche da affrontare affinché il gatto al suo arrivo trovi tutto ciò di cui ha bisogno.
Preparare la casa: una comoda lettiera per gatti in un ambiente sicuro. Prima dell’arrivo di un gattino prepara la tua casa nel modo migliore per accoglierlo. Al piccolo felino infatti servirà un luogo pulito per i bisogni e uno per il cibo. Inoltre, essenziale sarà dedicargli un posticino dove sentirsi protetto e al sicuro: una lettiera per gatti, una cuccia o una scatola di cartone andranno benissimo, foderate possibilmente con una calda e soffice copertina. Per aiutare il gattino ad ambientarsi, potresti pensare di tenerlo i primi due giorni dal suo arrivo sempre in un’unica stanza: il cucciolo di gatto avrà bisogno infatti di esplorare a fondo lo strano nuovo luogo e, se la casa è grande, si sentirà facilmente spaesato.
La sicurezza del gatto in casa. Non trascurare, inoltre, la sicurezza del piccolo gatto in casa: gli ambienti domestici, senza volerlo, nascondono molte insidie che è bene tenere in considerazione. Tieni fuori dalla portata del micio tutto ciò che potrebbe essere per lui pericoloso: insetticidi, piante velenose, attrezzi affilati, cavi elettrici, caminetti con facile accesso. Inoltre, non lasciare le finestre aperte onde evitare che il gattino scappi e cada!
Gli accessori indispensabili per accogliere il gatto. È il momento di preparare l’occorrente. Ti serviranno almeno due ciotole per la sua alimentazione (poiché quella dell’acqua deve restare sempre piena), una lettiera per gatti e della sabbia igienica, una coperta calda, una cuccia tutta per lui, una spazzola per il pelo, un trasportino per andare dal veterinario. Questo è il minimo indispensabile da avere prima del suo arrivo. Più avanti, quando avrai trascorso del tempo insieme al suo micio, scoprirai piano piano di cos’altro potrebbe aver bisogno.
Giochi per gatti: oggetti e tiragraffi. Il gioco rappresenta per il piccolo felino un’importante via di apprendimento e per te un’occasione per conoscerlo meglio. Procura al tuo gattino degli oggetti con cui divertirsi e un tiragraffi per soddisfare il suo istinto di affilarsi le unghie. Per questo scopo sono perfetti sia i giocattoli già in commercio che quelli fai da te come palle di carta argentata legate a una corda, scatole di cartone in cui al gatto piace infilarsi, palline di plastica, bolle di sapone. Perché anche gli oggetti più semplici possono diventare molto divertenti.
L’età giusta per adottare un gatto. Se decidi di adottare un gattino sappi che questo deve avere almeno 10-12 settimane meglio ancora se 15. Motivo? Stando con la mamma in quelle prime settimane della sua vita ha modo di apprendere le “buone maniere”. Specialmente nel socializzare in modo corretto con gli altri. In caso contrario potresti trovarti un gatto che ha seri problemi comportamentali (come graffiare e mordere). Un altro motivo importante è che il gattino grazie al latte della madre sviluppa un sistema immunitario forte. Smettendo troppo presto può in futuro andare incontro a problemi di salute.
Gatto adulto o Cucciolo? Ecco come scegliere. Se decidi di adottare un gattino sappi che non sarai mai sicuro al 100% del suo carattere. Si è vero puoi “parzialmente” plasmarlo ma come un qualsiasi essere umano anche il gatto ha una sua individualità. Se adotti un gatto adulto invece sai che cosa ti aspetta perché il suo carattere è già formato. Decidi in base alle tue esigenze. Hai bisogno di un gatto tranquillo? Forse è meglio prendere un gatto adulto. Hai la pazienza di educare un cucciolo? Alla puoi orientarti verso un gattino.
Quanto vive un gatto. La vita media di un gatto dipende da molti fattori. Stato di salute, possibili patologie a cui è soggetto, razza e ovviamente lo stile di vita. Un gatto domestico vive mediamente 13-17 anni. Ma sono tanti i casi di gatti che hanno vissuto oltre i 20 anni. Il gatto più anziano al mondo ha vissuto oltre 30 anni.
Il gatto va sterilizzato. La sterilizzazione aiuta il gatto ad essere in salute e vivere più a lungo. Cosa accade se non lo sterilizzi? A livello di salute va incontro a molte malattie e problemi legati ai genitali. A livello di convivenza invece? Il gatto maschio non sterilizzato marca il suo territorio facendo la pipi in giro per casa. Compresi divani, letti e i vari angoli della casa. E la femmina invece quando è in calore fa i tipici richiami per attirare i maschi. Richiami che possono durare settimane. Seriamente, sterilizzate il gatto! Per il suo bene e per la tua salute mentale. Non ve ne pentirete.
Vuoi adottare un gatto? Ecco come prepararti al suo arrivo
Ecco una lista di cose che puoi fare per prepararti all’arrivo di un gatto in casa:
- Rimuovi gli oggetti pericolosi, come piante velenose, cavi elettrici scoperti, detersivi a portata di mano.
- Compra dei giochi di stimolazione ai giochi
- Acquista un tiragraffi.
- Prepara una lettiera adatta alla misura e all’età del gatto e un sabbietta adatta. Il io consiglio è quello di acquistare una sabbietta agglomerante, ti renderà la vita molto più facile!
- Prepara i bambini all’arrivo del gatto. Spiega loro che non è un giocattolo e che va trattato e maneggiato con gentilezza. I bimbi all’inizio vorranno divertirsi con lui e giocare. Ma è importante almeno in un primo periodo essere presente e monitorare che nessuno si faccia male. Né i bimbi né il gatto.
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci