Redazione

Dati del giorno: 28 settembre 2022

1.359
Nuovi casi
10.075
Test giornalieri
10
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 498
Provincia di Bat: 67
Provincia di Brindisi: 133
Provincia di Foggia: 158
Provincia di Lecce: 312
Provincia di Taranto: 162
Residenti fuori regione: 25
Provincia in definizione: 4
10.489
Persone attualmente positive
112
Persone ricoverate in area non critica
5
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.476.342
Casi totali
12.698.727
Test eseguiti
1.456.771
Persone guarite
9.082
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 475.769
Provincia di Bat: 127.248
Provincia di Brindisi: 139.476
Provincia di Foggia: 208.824
Provincia di Lecce: 303.812
Provincia di Taranto: 200.591
Residenti fuori regione: 15.586
Provincia in definizione: 5.036

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Abbiamo volutamente atteso qualche giorno in più per analizzare il voto a Mesagne. Il responso uscito dalle urne è stato chiarissimo. Vi è stata una sonora bocciatura per il partito democratico, lo stesso che ha governato negli ultimi anni, pur avendo sempre perso le 

elezioni, (a livello nazionale) La campagna d'odio messa in atto contro Giorgia Meloni si è 
rivelata essere deleteria proprio per la sinistra. A Mesagne è accaduto qualcosa di 
inimmaginabile, mai successo nelle precedenti elezioni, Fatelli D'Italia ha superato il pd 
Mesagnese (che ha fatto una finta opposizione al sindaco Matarrelli, tanto che lo stesso ha 
dichiarato che alle politiche avrebbe votato proprio il PD) diventando il secondo partito 
della città. con il 23,71 % dei consensi al senato e il 22,88 % alla camera (dietro solo al 
partito della tessera gialla, che da Roma in su è stato praticamente decimato in termini di 
consenso).
Un risultato sicuramente arrivato grazie al grande impegno profuso negli anni da Giorgia 
Meloni, è stata premiata la coerenza, il coraggio di rischiare per le proprie idee, ma anche 
perchè donna, libera e forte.
Ringrazio di cuore tutti i cittadini Mesagnesi che hanno dato il loro importante sostegno a 
Fratelli D'Italia, ma voglio anche ringraziare tutti quanti i nostri iscritti e simpatizzanti, da 
quelli storici che da subito hanno creduto nella bontà politica del progetto Fratelli d'Italia, 
(quando neanche io ne facevo parte), come il nostro Vincenzo Lotesoriere, ai tanti che si 
sono via via aggregati sempre più numerosi, non posso ovviamente elencarli, fino ad 
arrivare all'amica di tutti, Sabrina Didonfrancesco anche lei come Giorgia Meloni un chiaro 
esempio di donna, libera, forte e coraggiosa, che tanto si è spesa per raggiungere questo 
importante risultato a Mesagne. Un particolare ringraziamento al nostro onorevole 
Marcello Gemmato, coordinatore regionale, che si è sempre impegnato a dare il suo 
importante contributo a tutti noi pur essendo l'unico deputato pugliese di FdI nella scorsa 
legislatura.
In fine un immenso grazie va al nostro coordinatore provinciale Luigi Caroli (consigliere 
regionale), sempre pronto a darmi una mano, un consiglio o un suggerimento.
Che dire altro se non viva Fratelli D'Italia e forza Giogia Meloni.
 

Si terrà, domani, giovedì 29 settembre 2022, alle ore 19.30, presso il teatro dei Padri Carmelitani a Mesagne, la cerimonia di premiazione dei Campioni Provinciali del Centro Sportivo Italiano Territoriale di Brindisi che hanno disputato le fasi territoriali dei Campionati Nazionali CSI 2021/22.

Saranno 32 le squadre, appartenenti a 23 società sportive affiliate, provenienti dai comuni del brindisino, ​ che saranno premiate. La stagione sportiva conclusa, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, è stata una stagione ricca di risultati e soddisfazioni soprattutto per i record storici​ raggiunti delle 85 società sportive affiliate​ e 5000 tesserati.​ ​

Alla serata, che sarà presentata da Cosimo Saracino,​ direttore di Qui Mesagne,​ ​ prenderanno parte le istituzioni locali,​ il Vice Presidente Nazionale del Centro Sportivo Italiano Marco Calogiuri, il​Presidente Regionale del CSI Puglia Ivano Rolli e i dirigenti del comitato territoriale guidati dal Presidente Provinciale Angelo Taurisano.​ L’occasione​sarà anche propizia per ringraziare le società sportive che hanno rappresentato il Comitato di Brindisi alle finali Regionali, Interregionali e Nazionali del Centro Sportivo Italiano.

Un ringraziamento speciale va anche a tutti i dirigenti delle società sportive del territorio, che giornalmente si impegnano per educare attraverso lo sport.​

 

Stiamo assistendo in questi giorni all'installazione, lungo gran parte della banchina del porto interno di Brindisi, prospicente il centro cittadino, di grandi manufatti rigidi posati a pelo d'acqua. La posa di questi apparati, che sembrano essere dei distanziatori, rientra evidentemente nei lavori relativi al consolidamento della banchina del porto interno, commissionati dall'Autorità Portuale.

Vista la posizione e la loro dimensione ci chiediamo se siano funzionali al normale utilizzo di questa importante parte del porto o se invece possano arrecare impedimento o peggio pericolo al normale attracco delle imbarcazioni. Chiediamo all'Autorità Portuale e alla Capitaneria di Porto di fare chiarezza in merito a queste lavorazioni che, a detta di alcuni operatori, possono costituire un serio pericolo per la movimentazione dei natanti in prossimità della banchina.brindisi_porto_banchina_distanziatori.jpg

Sarebbe utile sapere se l'installazione di questi distanziatori era prevista nel progetto esecutivo o, cosa che ci auguriamo non sia, siano stati installati per sopperire ad un imprevisto esecutivo o, peggio, ad un errore progettuale relativo a delle scelte tecniche del consolidamento come l'installazione di palancole sommerse che sporgono oltre il normale confine della banchina. Il porto di Brindisi non può permettersi scelte tecniche che non garantiscano la piena e sicura fruizione dello stesso e pertanto confidiamo anche nell'attenzione da parte di tutti gli operatori portuali circa questa presunta problematica.

BRINDISI BENE COMUNE

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Gli agricoltori sono disperati. In tutto il Leccese, si stanno moltiplicando i furti nei campi. L’ultimo episodio è accaduto oggi, mercoledì 28 settembre, a Melendugno. Dai campi dell’azienda Giannuzzi, un olivicoltore associato a CIA Agricoltori Italiani Salento, sono stati rubati 60 paletti di sostegno ad altrettante piantine di olivo della cultivar Favolosa, la varietà che nell’area salentina viene reimpiantata perché resistente alla Xylella. Ogni paletto costa attorno ai 3 euro. Nelle ultime settimane ne sono stati rubati centinaia in tutto il Salento. “Il danno arrecato ogni volta, però, è molto più grave”, ha spiegato Benedetto Accogli, presidente CIA Salento e vicepresidente regionale di CIA Puglia, “poiché sradicando il paletto interrato molte piantine vengono irrimediabilmente compromesse. In più c’è il danno psicologico: gli olivicoltori salentini sono stremati dal dramma Xylella. Chiederemo un incontro urgente col Prefetto di Lecce”. “Due settimane fa”, ha aggiunto Emanuela Longo, direttrice CIA Salento, “il titolare di un frantoio oleario salentino ormai fermo da anni si è tolto la vita. Forse alla politica non è del tutto chiara la situazione di vera e propria disperazione che si sta determinando. Occorre intervenire subito, sia sull’effettivo avanzamento del piano di rigenerazione olivicola sia per ciò che attiene alla piaga dei furti nelle campagne”.Accogli_benedetto_vicepresidente_CIA_Puglia.jpg

Proprio il Piano di rigenerazione olivicola del Salento e l’emergenza Xylella sono tra i punti qualificanti e prioritari che CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha sottoposto con forza alle istituzioni e alla politica negli ultimi quattro mesi, anche attraverso gli incontri con le coalizioni che hanno preceduto la tornata elettorale del 25 settembre. Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, è tornato a chiedere un commissario con poteri straordinari per riprendere il bando della matassa sull’emergenza Xylella. Nel Salento, aziende olivicole e frantoi oleari chiudono i battenti a causa di una burocrazia sorda al loro grido d’aiuto. Tutto procede in modo troppo lento e farraginoso.Longo_emanuela_direttrice_CIA_Salento_011.jpg

Anche la questione della sicurezza nelle campagne, sulla quale il sindacato degli agricoltori sta lottando da anni, appare sottovalutato colpevolmente dalla politica. Razzie notturne per rubare i prodotti faticosamente coltivati dagli agricoltori, furti di mezzi, materiale ferroso, rame, paletti, stanno letteralmente mettendo in ginocchio l’agricoltura.paletti_rubati_azienda_a_Melendugno_3.jpeg

“Bisogna capire che, in questo modo, gli agricoltori pugliesi non possono andare avanti”, ha dichiarato Gennaro Sicolo. “Il nuovo governo, che speriamo sia formato al più presto, dovrà subito prendere in mano subito la situazione, coordinandosi con la Regione Puglia, le Prefetture, le Province e i comuni. L’agricoltura ha aspettato già troppo tempo, è il momento di avere delle risposte”.paletti_rubati_azienda_a_Melendugno.jpeg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

M5S ancora una volta primo partito a Mesagne!
Confermando il risultato ottenuto alle Europee, anche oggi il MoVimento 5 Stelle risulta essere il PRIMO simbolo più votato in assoluto nella nostra cittadina.
Scorporando i dati della coalizione di destra risulta evidente come nessun singolo partito abbia ricevuto DA SOLO le stesse nostre preferenze.
Meloni, Salvini e Berlusconi riescono ad ottenere la maggioranza soltanto correndo tutti assieme, a differenza del PD che pure calcolando l'intera coalizione rimane ugualmente di parecchio alle nostre spalle, arrivando soltanto TERZO e sottolineando perciò la chiara incapacità di imporsi come reale antagonista "di sinistra" nella nostra cittadina.
Un grazie di cuore va dunque a tutti i nostri Candidati per l'impegno e la passione dedicata alla causa, in particolare a Valentina Palmisano, che è riuscita a ricompattare le nostre fila, a Salvatore Giuliano persona apprezzata da tutti nella nostra provincia per la sua carica innovativa nel campo dell’Istruzione, e Roberto Fusco, per il suo impegno nel campo dell’Ambiente. Tutti insieme ci hanno aiutato a raggiungere per l'ennesima volta questo risultato sul territorio, incontrando tanta gente e parlando dei nostri programmi.
Ma soprattutto un enorme GRAZIE va ai cittadini che non hanno creduto alla vulgata propalata da giornali e dai media secondo cui il nostro presidente Conte avrebbe fatto cadere il governo Draghi, aiutando questa destra ad andare al governo; che non hanno creduto che il Reddito di Cittadinanza fosse un metadone bensì un dispositivo per alleviare la povertà di molti; grazie a chi ha riconosciuto nel Movimento 5 Stelle l’unico partito che guarda alle istanze sempre più urgenti degli ultimi, l’unico a parlare di PACE!
Grazie anche a chi ci ha lasciato per meri fini personalistici, aiutandoci a fare chiarezza, a precisare la nostra identità, attirando i cittadini che vedono in noi l’unica vera forza progressista nel panorama nazionale.
I nostri parlamentari eletti difenderanno il nostro programma sociale dai seggi dell'opposizione, con tutta la buona volontà di cui saranno capaci, e di cui Giuseppe Conte ne è il primo e miglior rappresentante nazionale.
Andiamo avanti: siamo dalla parte giusta.
il Movimento 5 Stelle di Mesagne

Dopo la tragedia alluvionale verificatesi nelle Marche i territori della provincia di Brindisi hanno iniziato a effettuare le pulizie delle aree a rischio in previsione dell’arrivo della stagione invernale e, di conseguenza, delle piogge. Anche la città di Mesagne, alla luce dell’esondazione e inondazione avvenute nel 2006, da anni ha messo in atto una progettualità idrogeologica che ha permesso di mitigare il rischio di allagamenti della città. Nonostante ciò tanto c’è ancora da fare e milioni di euro da investire affinché la città, e i suoi cittadini, possano sentirsi del tutto sicuri. Dunque, il territorio locale, nonostante l’assenza di fiumi e di corsi di acqua, si è dimostrato negli anni a rischio idraulico.

La trasformazione del territorio con l’occlusione o cancellazione di molti canali di deflusso delle acque meteoriche e le discutibili urbanizzazioni autorizzate in zone ad alto rischio geologico hanno, di fatto, aumentato il dissesto e messo in evidenza la fragilità anche del nostro territorio. Perciò, a differenza dei passati lustri dove dopo gli eventi calamitosi si è messo in campo una politica di ripristino dei danni causati dalle alluvioni si è passati a una politica di prevenzione e mitigazione di tali fenomeni. A tal proposito il Comune ha affidato l’incarico a un idrologo di attuare una attenta politica di prevenzione a tutela del territorio. Così, per fare un punto della situazione abbiamo ascoltato l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona, che ha spiegato ciò che è stato fatto in questi anni dall’Amministrazione Matarrelli e ciò che resta ancora da fare. “Nel 2010 – ha spiegato l’amministratore – l’allora amministrazione comunale ha ricevuto un finanziamento di 5 milioni di euro per mettere in sicurezza il canale Capece-Galina. Poi sono state progettate, realizzate e collaudate due grosse vasche di contenimento delle acque pluviali che sono in funzione”. Ma non è tutto. “Naturalmente no – ha confermato D’Ancona – noi abbiamo ottenuto 3 milioni di euro per effettuare, in tre progettualità, opere di mitigazione del rischio idrogeologico nel quartiere Seta.  Qui sarà potenziata l’area drenante con un laghetto di compensazione che si riempirà quando piove.canale_Capece_in_zona_seta.JPG

Sarà un’opera di rigenerazione del quartiere. Possiamo dire che siamo sempre in allerta contro i cambiamenti climatici che causano eventi alluvionali estremi”. Oltre a queste opere il Comune sta lavorando anche a una sicurezza interna. “A breve – ha aggiunto l’assessore D’Ancona – sarà ampliata la rete della fogna bianca di via Marconi e via Emilia. Al momento queste condotte sono sottodimensionate poiché la città è cresciuta mentre la rete di deflusso delle acque meteoriche è sempre la stessa”. Tuttavia, in questa mega progettualità anche i cittadini sono chiamati a fare la loro parte. “E ’prioritario che ciò accada – ha detto D’Ancona – i cittadini che costruiscono nuove abitazioni devono lasciare i giardini con il terreno affinché l’acqua piovana sia drenata. Se si pavimenta l’area e si scarica l’acqua nella pubblica via si aumenta il disagio degli allagamenti e si commette un illecito amministrativo”. Infine, l’Amministrazione Matarrelli ha affidato l’incarico a un idrologo di eseguire uno studio idrogeologico del territorio per comprendere i nuovi vincoli imposti dall’Autorità di bacino e gli eventuali correttivi tecnici da mettere in campo per eliminare il rischio derivante dagli allagamenti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Il Cillarese crocevia di antiche strade. 

Nell’ambito dell’evento Appiaday 2022 del 2 ottobre, le associazioni Cicloamici, Amici Bike Mesagne, l’Istituto Epifanio Ferdinando con il patrocinio del Comune di Mesagne del Comune di Brindisi, della Provincia di Brindisi e con il sostegno del Consorzio ASI Brindisi, propongono un itinerario culturale in bicicletta alla scoperta dell’Appia e delle antiche strade tra Brindisi e Mesagne.
L’itinerario consentirà di apprezzare la bellezza dell’area naturalistica del bacino del Canale Cillarese che costituiva nel passato un crocevia, punto di incontro dell’Appia Traiana, dell’Appia Antica e della vecchia “Francavilla Brindisi”.
Lungo l’itinerario visiteremo antiche masserie, boschi, traverseremo e costeggeremo il canale e l’Invaso e il Parco Urbano del Cillarese. Si evidenzierà in questo modo la grande opportunità di collegare il territorio del Bacino Idrico del Cillarese al progetto di candidatura della Appia come patrimonio Unesco.
L’itinerario è stato costruito sullo studio delle antiche carte geografiche che a partire dalla fine del XVI secolo hanno lasciato indizi ed elementi dei luoghi attraversati dalla Via Appia, dalla Via Appia Traiana e da altri itinerari istmici utilizzati fino a metà ottocento. Nell’itinerario è compresa la visita guidata a masserie storiche e siti di interesse naturalistico ed in particolare l’Invaso del Cillarese. I cicloturisti saranno accompagnati dallo storico Giacomo Carito autore di un approfondito studio dedicato alle masserie Brindisine.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Dati del giorno: 27 settembre 2022

1.668
Nuovi casi
10.674
Test giornalieri
1
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 591
Provincia di Bat: 100
Provincia di Brindisi: 152
Provincia di Foggia: 212
Provincia di Lecce: 371
Provincia di Taranto: 222
Residenti fuori regione: 17
Provincia in definizione: 3
9.932
Persone attualmente positive
107
Persone ricoverate in area non critica
6
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.474.983
Casi totali
12.688.652
Test eseguiti
1.455.979
Persone guarite
9.072
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 475.271
Provincia di Bat: 127.181
Provincia di Brindisi: 139.343
Provincia di Foggia: 208.666
Provincia di Lecce: 303.500
Provincia di Taranto: 200.429
Residenti fuori regione: 15.561
Provincia in definizione: 5.032

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Parte giovedi 29 settembre la stagione agonistica della Omega SS.Annunziata Volley Mesagne. Nell'Auditorium del Castello Normanno Svevo la Polisportiva presentera'alla Cittadinanza ed ai propri sostenitori il programma e gli atleti che disputeranno il prossimo Campionato Nazionale di Serie B di Pallavolo. Alla manifestazione saranno presenti oltre ai vertici societari il Sindaco Antonio Matarrelli e le altre cariche comunali Condurra' la Giornalista Maria Di Filippo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci