Redazione
Il Comune di Mesagne informa che, con ordinanza dirigenziale del responsabile di polizia locale, è stato disposto il divieto di circolazione nel centro storico di qualsiasi tipo di veicolo a motore all'interno del perimetro delimitato dalle vie Federico II Svevo, piazza Vittorio Emanuele II, via Manfredi Svevo e piazza Garibaldi.
Sono state previste le seguenti deroghe per: veicoli intestati a residenti all’interno della Ztl; veicoli al servizio di persone diversamente abili; veicoli di soccorso, polizia ed emergenza; veicoli intestati a medici di base di assistiti che risiedono nella Ztl.
L'ordinanza dispone il divieto di sosta in piazza IV Novembre, piazza Criscuolo, via Albricci.
Le limitazioni sono valide da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2022, dalle ore 19.45 alle ore 24.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
6 giugno 2022. Celebrazione del 208° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Oggi 6 giugno ha avuto luogo, anche a Brindisi, la cerimonia celebrativa dei 208 anni della fondazione, nella sede del Lido del Carabiniere del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, nel corso della quale sono stati premiati 32 militari in forza al Comando che si sono distinti per meriti speciali in operazioni di servizio di particolare pregio.
Nel settore investigativo, il Comando Provinciale di Brindisi è stato vigorosamente impegnato in un ampio numero di attività operative di spessore, di cui si traccia, qui di seguito, un sintetico quadro d’insieme (giugno ’21-maggio ’22):
- 15 luglio 2021: i Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal G.I.P. dei Tribunale di Brindisi nei confronti di 4 individui, ritenuti responsabili, a vario titolo, di rissa aggravata, porto abusivo di arma da fuoco, danneggiamento aggravato ed esplosioni pericolose;
- 6 agosto 2021: i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno eseguito un’ordinanza di misure custodiali personali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi nei confronti dell’autore di una violenta rapina commessa il 22 luglio 2021 ai danni di un supermercato di Carovigno;
- 21 ottobre 2021: i Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno arrestato in flagranza di reato tre individui e denunciato una quarta persona per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio, poiché trovati in possesso di 1 Kg. di marijuana, vario materiale per il confezionamento e un fucile calibro 8, privo di matricola e marca, con relativo munizionamento;
- 10 novembre 2021: i Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno arrestato in flagranza di reato due individui per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché trovati in possesso di oltre 1 Kg. di marijuana, un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento, oltre alla somma contante di 1.960,00 euro e 4 grinder;
- 23 dicembre 2021: i Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno arrestato un individuo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché aveva occultato nel sistema di raffreddamento della cella frigo del furgone condotto, complessivi 3 kg. di eroina, suddivisi in 6 panetti;
- 15 gennaio 2022: i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno arrestato in flagranza di reato un individuo trovato in possesso di 29 panetti di hashish per un peso complessivo di 2,83 kg., un “birillo” contenente 0,6 gr. di cocaina, un sacchetto in cellophane contenente 167 gr. di marijuana, un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento, oltre alla somma contante di 1.130,00 euro;
- 21 gennaio 2022: i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Brindisi hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi nei confronti di 12 individui, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; nel medesimo contesto, uno di questi è stato anche arrestato in flagranza di reato poiché trovato in possesso di 3,4 Kg. di hashish suddivisi in 34 involucri;
- 22 gennaio 2022: i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno eseguito un fermo del P.M. nei confronti di un individuo ritenuto responsabile del tentato omicidio pluriaggravato di un pensionato, commesso il 20 gennaio 2022 per dissidi scaturiti dall’attività venatoria dell’anziano;
- 31 gennaio 2022: i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure coercitive personali, emessa dal Giudice per Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia di Lecce, concordante con le risultanze investigative prodotte dal reparto operante, nei confronti di 30 persone, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti pluriaggravata, spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi, violazione degli obblighi inerenti alla Sorveglianza Speciale di P.S. e favoreggiamento personale;
- 23 febbraio 2022: i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno arrestato in flagranza di reato un individuo ritenuto responsabile di rapina impropria commessa la sera precedente ai danni di una ferramenta del luogo;
- 2 marzo 2022: i Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno eseguito un’ordinanza di applicazione delle misure cautelari emessa dal G.I.P. del tribunale di Brindisi nei confronti di 3 individui, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti;
- 26 aprile 2022: i Carabinieri della Compagnia di Brindisi hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 10 indagati, ritenuti responsabili di detenzione illecita e cessione di sostanze stupefacenti in concorso e tentato furto in abitazione;
- 17 maggio 2022: i Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno arrestato un individuo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione abusiva di munizioni, poiché trovato in possesso di 100 proiettili cal. 22; 20 proiettili cal. 6,35; 6 proiettili cal. 7,65; 3 telefoni cellulari, un coltello a serramanico, due panetti di eroina da 500 gr. ognuno, un panetto di hashish da 74 gr., un involucro di cocaina da 7 gr., una busta di cellophane contenente 96 gr. di cocaina, una busta di cellophane contenente 50 gr. di marjuana, vario materiale per il confezionamento, le somme contanti di 337,00 euro e 14.100 leke (moneta albanese);
- 24 maggio 2022: i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Brindisi hanno eseguito un mandato di arresto europeo emesso dal Tribunale Giudiziario di Rennes (Francia) nei confronti di un cittadino afghano, ritenuto responsabile di ricettazione in concorso, per aver trasportato a Brindisi, riciclato e immesso illecitamente in vendita apparati telefonici Apple provento di furto;
- 31 maggio 2022: i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Brindisi hanno eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalla Corte dei magistrati di Malta nei confronti di un cittadino maltese, ritenuto responsabile di frode informatica, corruzione di persona incaricata di pubblico servizio e riciclaggio, reati commessi a Malta.
Lunedì 6 giugno 2022 |
Brindisi: celebrazione del 208° annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Di seguito, l’elenco delle ricompense tributate ai militari del Comando Provinciale di Brindisi che si sono particolarmente distinti in attività di servizio: |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “VENETO” AL TENENTE COLONNELLO RAFFAELE FEDERICO “COMANDANTE DI NUCLEO INVESTIGATIVO DI COMANDO PROVINCIALE, EVIDENZIANDO ELEVATA PROFESSIONALITÀ, PERSEVERANTE IMPEGNO E SPICCATE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE, DIRIGEVA, PARTECIPANDOVI PERSONALMENTE, COMPLESSA ATTIVITÀ D’INDAGINE NEI CONFRONTI DI UN SODALIZIO CRIMINALE DI TIPO MAFIOSO RESPONSABILE DI TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI ED ESTORSIONE. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI 19 PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI, IL DEFERIMENTO IN STATO DI LIBERÀ DI ULTERIORI 8 CORREI, IL SEQUESTRO IN UN CONSISTENTE QUANTITATIVO DI DROGA E DI UNA PISTOLA” PROVINCE DI VERONA E BARI, NOVEMBRE 2016 – MAGGIO 2019 ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL MARESCIALLO MAGGIORE GIUSEPPE BERARDINO “ADDETTO A NUCLEO OPERATIVO DI COMPAGNIA URBANA, OPERANTE IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, FORNIVA DETERMINANTE CONTRIBUTO A COMPLESSA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA NEI CONFRONTI DI PERICOLOSA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE, DEDITA AL TRAFFICO ED ALLO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. LE INDAGINI, CHE CONSENTIVANO DI TRARRE IN ARRESTO, DURANTE LE SUE FASI, 21 PERSONE IN FLAGRANZA DI REATO E SOTTOPORRE A SEQUESTRO CIRCA 61 KG DI DROGA, SI CONCLUDEVANO CON L’ESECUZIONE DI 36 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE”. BARI E PROVINCIA, OTTOBRE 2016 – 18 MAGGIO 2021. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DEL RAGGRUPPAMENTO OPERATIVO SPECIALE CARABINIERI AL MARESCIALLO MAGGIORE ALESSANDRO MALAGNINO “ADDETTO A REPARTO ANTICRIMINE DEL RAGGRUPPAMENTO OPERATIVO SPECIALE, FORNIVA SIGNIFICATIVO CONTRIBUTO A COMPLESSA E PROLUNGATA INDAGINE SVOLTA NEI CONFRONTI DI UN’ORGANIZZAZIONE DI TIPO MAFIOSO RESPONSABILE DI PLURIMI EPISODI ESTORSIVI E DI NUMEROSE TRUFFE IN DANNO DELL’UNIONE EUROPEA. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI UNA MISURA CAUTELARE A CARICO DI 48 INDAGATI E CON IL SEQUESTRO DI BENI E SOCIETÀ PER UN VALORE DI CIRCA 16 MILIONI DI EURO”. FOGGIA E TERRITORIO NAZIONALE, FEBBRAIO 2013 – OTTOBRE 2020. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL CAPITANO ROLANDO GIUSTI AL VICE BRIGADIERE ERIBERTO DE COLA E ALL’APPUNTATO SCELTO QUALIFICA SPECIALE FRANCESCO PAPARUSSO “COMANDANTE DI NUCLEO INVESTIGATIVO E ADDETTI A REPARTO OPERATIVO PROVINCIALE OPERANTE IN TERRITORIO CARATTERIZZATO DA ELEVATO INDICE DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, EVIDENZIANDO FERMA DETERMINAZIONE, SPICCATA PROFESSIONALITÀ ED ELEVATO SPIRITO D’INIZIATIVA, AVUTA NOTIZIA, IN ORARIO NOTTURNO, DI UNA RAPINA IN ATTO AD OPERA DI UNA BANDA DI MALVIVENTI ARMATI, AI DANNI DI UN BAR/SALA GIOCHI, NON ESITAVANO AD INTERVENIRE, RIUSCENDO, DOPO INSEGUIMENTO A PIEDI, A BLOCCARE E TRARRE IN ARRESTO QUATTRO MALFATTORI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON IL SEQUESTRO DI UN FUCILE ED IL RECUPERO DELLA REFURTIVA, CONSISTENTE NELLA SOMMA CONTANTE DI OLTRE DUEMILA EURO”. BRINDISI, 14 DICEMBRE 2019. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL TENENTE ALBERTO BRUNO AL MARESCIALLO CAPO ALESSANDRO SALICANDRO AL MARESCIALLO NICOLA CALÒ AL BRIGADIERE MARIO SPINA E ALL’APPUNTATO SCELTO ANGELO SUMA
“COMANDANTE E ADDETTI A NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DI COMPAGNIA DISTACCATA OPERANTE IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, CONDUCEVANO COMPLESSA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA CHE PERMETTEVA DI DISARTICOLARE UNA PERICOLOSA ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE DEDITA ALLA CONSUMAZIONE DI RAPINE AI DANNI DI ISTITUTI DI CREDITO ED ESERCIZI COMMERCIALI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI A CARICO DI 8 PERSONE ED IL SEQUESTRO DI ARMI, MUNIZIONI E DI AUTOVETTURE DI ILLECITA PROVENIENZA”. BRINDISI E PROVINCIA, MARZO – MAGGIO 2020. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL Luogotenente Carica Speciale Antonio PALMA AL MARESCIALLO ORDINARIO VINCENZO CARONE E AL VICE BRIGADIERE AMERICO ARGENTIERI
“COMANDANTE DI STAZIONE CAPOLUOGO E ADDETTI A STAZIONI CAPOLUOGO E DISTACCATE OPERANTI IN TERRITORIO CARATTERIZZATO DA ELEVATO INDICE DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, CON PERSEVERANTE IMPEGNO E SPICCATA PROFESSIONALITÀ, CONDUCEVANO COMPLESSA E PROLUNGATA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA NEI CONFRONTI DI UN GRUPPO CRIMINALE DEDITO ALLA COMMISSIONE DI NUMEROSE TRUFFE AI DANNI DI ANZIANI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI MISURE CAUTELARI A CARICO DI 6 PERSONE”. PROVINCIA DI BRINDISI E CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI, GIUGNO 2019 – SETTEMBRE 2020. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL LUOGOTENENTE DOMENICO ANCONA AL BRIGADIERE CAPO PASQUALE SABATELLI E AL VICE BRIGADIERE ANTONIO LUPO
“ADDETTI A NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DI COMPAGNIA DISTACCATA OPERANTE IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, CONDUCEVANO COMPLESSA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA NEI CONFRONTI DI UN PERICOLOSO GRUPPO CRIMINALE DEDITO ALLE ESTORSIONI, FURTI, DETENZIONE E PORTO ILLEGALE DI ARMI, TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E USURA. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI A CARICO DI 9 PERSONE ED IL SEQUESTRO DI ARMI, MUNIZIONI E SOSTANZE STUPEFACENTI”. PROVINCIA DI BRINDISI E TARANTO, NOVEMBRE 2016 – LUGLIO 2020. |
ENCOMI SEMPLICI DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” PER DUE DISTINTE OPERAZIONI AL LUOGOTENENTE PIETRO MASSIMILIANO DADDABBO AL VICE BRIGADIERE MICHELE RUCCO E ALL’APPUNTATO SCELTO QUALIFICA SPECIALE GIUSEPPE TARANTINI “ADDETTI A NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DI COMPAGNIA URBANA OPERANTE IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, FORNIVANO DETERMINANTE CONTRIBUTO A COMPLESSA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA NEI CONFRONTI DI PERICOLOSA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA ALLA COMMISSIONE DI FURTI DI AUTOVETTURE, RICETTAZIONE E RICICLAGGIO, NONCHÉ DETENZIONE E SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, ESTORSIONE E DETENZIONE DI ARMI COMUNI E DA GUERRA. LE INDAGINI, OLTRE A CONSENTIRE DI TRARRE IN ARRESTO, DURANTE LE SUE FASI, 8 PERSONE IN FLAGRANZA DI REATO E SOTTOPORRE A SEQUESTRO INGENTI QUANTITATIVI DI SOSTANZE STUPEFACENTI E NUMEROSE PARTI DI AUTOVETTURE PROVENTO DI FURTO, SI CONCLUDEVANO CON L’ESECUZIONE DI 29 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE”. BRINDISI E PROVINCIA, DICEMBRE 2019 – MAGGIO 2021. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” ALL’APPUNTATO SCELTO SALVATORE CARBONE E AL CARABINIERE VITTORIO COCCA “ADDETTI A STAZIONE CAPOLUOGO, EVIDENZIANDO ELEVATO SENSO DEL DOVERE, SPICCATA INIZIATIVA E QUALIFICATA PROFESSIONALITÀ, NON ESITAVANO A SOCCORRERE UN UOMO CHE, CON PROPOSITI SUICIDI, SI ERA GETTATO IN MARE DA UNA SCOGLIERA, IN ACQUE GELIDE E AGITATE, RIUSCENDO, NONOSTANTE SERIE DIFFICOLTÀ DOVUTE AGLI SCOGLI SCIVOLOSI, ALLE CONDIZIONI DEL MARE E ALLA RESISTENZA OPPOSTA DALLO STESSO MALINTENZIONATO, AD AFFERRARLO DALLA RIVA ED A CONDURLO SUL BAGNASCIUGA TRAENDOLO INFINE IN SALVO”. SAVELLETRI DI FASANO, 3 APRILE 2021. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL TENENTE ALBERTO BRUNO AL LUOGOTENENTE GIOVANNI CAMARDA AL MARESCIALLO CAPO ALESSANDRO SALICANDRO E AL MARESCIALLO ORDINARIO VINCENZO CARONE
“COMANDANTE DI NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE, COMANDANTE DI STAZIONE DISTACCATA E RISPETTIVI ADDETTI, OPERANTI IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, CONDUCEVANO TEMPESTIVA ATTIVITÀ DI INDAGINE CHE CONSENTIVA DI INDIVIDUARE E TRARRE IN ARRESTO DUE PREGIUDICATI AUTORI DEL BRUTALE OMICIDIO DI UNA DONNA, MATURATO NEL CONTESTO DELLO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI”. CEGLIE MESSAPICA, DICEMBRE 2020 – GENNAIO 2021. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” ALL’APPUNTATO SCELTO QUALIFICA SPECIALE GIUSEPPE CONTE E ALL’APPUNTATO SCELTO MINO SOLAZZO “ADDETTI A NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DI COMPAGNIA URBANA, EVIDENZIANDO SPICCATA INIZIATIVA, FERMA DETERMINAZIONE, NON COMUNE SENSO DEL DOVERE E SPREZZO DEL PERICOLO, NON ESITAVANO A SOCCORRERE, ANCHE ESPONENDOSI A RISCHIO PER LA LORO INCOLUMITÀ, UN UOMO IN GRAVE STATO DI ALTERAZIONE PSICHICA CHE, DALL’ALTO DI UN VIADOTTO POSTO AL DI SOPRA DI UN’ARTERIA STRADALE, MANIFESTAVA PROPOSITI SUICIDI, RIUSCENDO AD AFFERRARLO E TRARLO IN SALVO”. BRINDISI, 29 GENNAIO 2021.
|
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL MARESCIALLO MAGGIORE NICOLA LEO AL BRIGADIERE CAPO QUALIFICA SPECIALE GIAMPIERO PELLEGRINO E AL BRIGADIERE MINO NISI
“ADDETTI A SEZIONE OPERATIVA DI NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DI COMPAGNIA URBANA, OPERANTE IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, OFFRIVANO DETERMINANTE CONTRIBUTO A COMPLESSA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA NEI CONFRONTI DI PERICOLOSA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA ALLA COMMISSIONE DI FURTI AGGRAVATI IN DANNO DI ESERCIZI COMMERCIALI, SPORTELLI BANCOMAT E AUTOVETTURE, nonché AL TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI 19 PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI ED IL SEQUESTRO DI INGENTI QUANTITATIVI DI SOSTANZE STUPEFACENTI”. PROVINCIA DI BRINDISI E LECCE, MAGGIO 2019 – DICEMBRE 2020. |
ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “CAMPANIA” AL CAPITANO GIANLUCA CIPOLLETTA “COMANDANTE DI NORM DI COMPAGNIA URBANA OPERANTE IN TERRITORIO AD ELEVATO INDICE DI CRIMINALITÀ COMUNE ED ORGANIZZATA, EVIDENZIANDO SPICCATE DOTI PROFESSIONALI ED ELEVATO ACUME INVESTIGATIVO COORDINAVA, PARTECIPANDO PERSONALMENTE, UNA COMPLESSA E ARTICOLATA INDAGINE CHE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI UN PROVVEDIMENTO RESTRITTIVO NEI CONFRONTI DI 20 APPARTENENTI A PERICOLOSA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE RESPONSABILI DI ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO, TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, ESTORSIONE E DETENZIONE DI ARMI, NONCHÉ LA COMPLETA DISARTICOLAZIONE DEL SODALIZIO”. NAPOLI, OTTOBRE 2017 – LUGLIO 2020. ENCOMIO SEMPLICE DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” AL LUOGOTENENTE CARICA SPECIALE MARCO GUARDO AL LUOGOTENENTE CARICA SPECIALE FRANCESCO GULLO E AL BRIGADIERE FRANCESCO SILVIO CINQUE “ADDETTI A NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DI COMPAGNIA DISTACCATA, OPERANTE IN TERRITORIO PARTICOLARMENTE SENSIBILE SOTTO IL PROFILO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA, EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI, NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO E ALTO SENSO DEL DOVERE, CONDUCEVANO COMPLESSA ATTIVITÀ INVESTIGATIVA NEI CONFRONTI DI PERICOLOSA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA AL TRAFFICO ED ALLO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. L’OPERAZIONE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI 12 PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI ED IL SEQUESTRO DI UN INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA ED ESPLOSIVI, NONCHÉ DI NUMEROSE ARMI”. PROVINCIA DI BRINDISI, GENNAIO 2017 – NOVEMBRE 2020. |
I cinghiali azzerano i raccolti
CINGHIALI: COLDIRETTI PUGLIA, IMPERVERSANO CON RAID QUOTIDIANI NELLE CAMPAGNE AZZERANDO RACCOLTI; AGRICOLTORI ALLO STREMO.
Continuano a scorrazzare indisturbati i cinghiali in Puglia con quotidiani raid nelle campagne, aggravando ulteriormente il contesto di criticità che le aziende agricole stanno vivendo, a causa dell’impennata dei costi di produzione e della siccità che incide sui raccolti. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, sulla base della segnalazione dell’ultimo episodio con la distruzione di 26 ettari di piselli in poche ore, oltre ad un muretto a secco, con gli agricoltori alle prese con le scorribande dei cinghiali diurne e notturne nei campi, proprio quando dopo 9 mesi di attesa sono in procinto di raccogliere il frutto del loro lavoro.
Con la Puglia invasa da 250mila selvatici non c’è solo la peste dei cinghiali, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa, con le aree della Murgia e del Gargano divenute l’eldorado dei cinghiali.
I branchi dei cinghiali – sottolinea la Coldiretti – si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma – sottolinea Coldiretti – viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.
Si tratta – evidenzia la Coldiretti regionale - solo della punta dell’iceberg perché molti non denunciano scoraggiati dalle lungaggini burocratiche e dalle condizioni poste dalle assicurazioni come ad esempio, oltre alle tracce sulla vettura e sull’asfalto, anche il rinvenimento della carcassa dell’animale con il quale ci si è scontrati.
L’invasione di vie e piazze da parte dei selvatici viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè - pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero anche perché un italiano adulto su quattro (26%) si è trovato faccia a faccia con questi animali.
Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè la fauna selvatica rappresenta un problema per la stragrande maggioranza dei cittadini (90%) considerato poi che nell’ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore con 13 vittime e 261 feriti gravi a causa dell’invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla, secondo l’analisi di Coldiretti su dati Asaps.
Negli ultimi dieci anni il numero di incidenti gravi con morti e feriti causati da animali è praticamente raddoppiato (+81) sulle strade provinciali secondo la stima Coldiretti su dati Aci Istat. Il 69% degli italiani ritiene che i cinghiali siano troppo numerosi mentre c’è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati. Il risultato è che oltre sei italiani su 10 (62%) ne hanno una reale paura e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata dai cinghiali.
Alla domanda su chi debba risolvere il problema, oltre le metà degli italiani (53%) è dell’opinione che spetti alle Regioni, mentre per un 25% è compito del Governo e un 22% tocca ai Comuni. In tale scenario anche l’Autorità per la sicurezza alimentare Europea (EFSA) ha lanciato un appello agli Stati dell’Unione Europea chiedendo misure straordinarie per evitare l’accesso dei cinghiali al cibo e ridurne del numero di capi per limitare il rischio di diffusione della peste suina africana (psa) che colpisce gli animali ma non l’uomo. La maggioranza degli italiani considera l’eccessiva presenza degli animali selvatici una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate, conclude Coldiretti nel sottolineare l’esigenza “di interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali a livello nazionale.
Sanità. Non chiude il day hospital pediatrico
E' bene fare chiarezza riguardo al DH Pediatrico del San Raffaele, senza creare inutili allarmismi.
Provincia di Brindisi. Servizio di Integrazione scolastica
Servizio di Integrazione scolastica. Avviso per accesso ai servizi per l'anno scolastico 2022/2023.
Treni, presidente LaPd: "Zero collegamenti da Bari a Lecce e Brindisi dopo le 23. Ennesima vergogna che condanna il Salento all'isolamento"
Nota del capogruppo alla Regione Puglia di La Puglia Domani:
“L’isolamento del Salento in fatto di trasporti e collegamenti trova l’ennesima, amara conferma nell'ultima denuncia di disservizio che mi è stata segnalata: nessun collegamento, né su ferro né su gomma, da Bari a Lecce dopo le 23. Per cui, se si perde l’ultimo treno disponibile, si resta a piedi fino al mattino dopo.
È successo ieri sera ad uno studente leccese di ritorno in treno col Bologna-Bari. Novanta minuti di ritardo e coincidenza persa, per cui i familiari sono stati costretti a mettersi in auto di notte da Lecce per andare a prenderlo in stazione a Bari e riportarlo a casa. La stessa cosa succede da Bari a Brindisi: obbligo di dover scendere a Bari per cambiare treno, e zero collegamenti per tutta la notte. Un’odissea che, se per i pendolari più fortunati può essere risolta con grande strapazzo del familiare o dell’amico di turno, per i turisti non lascia alternative ad onerosi costi aggiuntivi per taxi o pernotto extra.
Come si può pensare di promuovere ed incentivare il turismo, senza offrire collegamenti degni di questo nome a chi sceglie il Salento come meta di vacanza?
Siamo praticamente nel deserto, e questo è inconcepibile in un sistema che dovrebbe garantire collegamenti frequenti ed efficienti.
Per i salentini che vivono, studiano e lavorano al nord, è un vero calvario: con l'introduzione dell'orario estivo di Trenitalia, il 90 per cento dei diretti Milano-Lecce è stato rimosso. Di conseguenza, si è costretti ad effettuare un cambio a Bologna o a Bari. Tutto questo senza considerare che è stata dimezzata l'offerta di Intercity notte e che questi obbligano ad un cambio a Bologna alle 5 del mattino.
La pessima qualità del trasporto pubblico riservata al Salento è la prova evidente di un disinteresse inaccettabile e di politiche incentrate su Bari, che con l’alta velocità ferroviaria sarà collegata a Napoli in sole due ore, a scapito degli altri territori abbandonati a servizi di serie B. Un dato di fatto che stigmatizzo da sempre e che trova conferma anche nel nuovo Piano regionale del trasporti. La propaganda mediatica sul rafforzamento dell’offerta nel periodo estivo è solo fumo negli occhi, incensato da parlamentari e membri del governo salentini bravi solo ad applaudire e a raccontarci favolette senza muovere un dito per assicurare collegamenti dignitosi alla nostra terra, sempre più ai margini”
COLDIRETTI PUGLIA, CONFLITTO CAMBIA ROTTE IMPORT GRANO: AL PORTO DI BARI NAVI CROATE E FRANCESI
Il conflitto in Ucraina ha sostanzialmente modificato le rotte delle importazioni di grano con il porto di Bari che diviene destinazione di una nave croata battente bandiera panamense e due navi francesi battenti bandiera liberiana, mentre sono rarefatti gli arrivi di navi canadesi, australiane e russe. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base del monitoraggio dei movimenti delle navi all’interno del porto di Bari, mentre gli Stati Uniti hanno allertato 14 Paesi, in gran parte in Africa, sul fatto che navi russe piene di quello che il dipartimento di Stato americano ha definito "grano ucraino rubato" potrebbero essere destinate a loro.
L’Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che sono stati costretti a ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati perché molte industrie per miopia hanno preferito continuare ad acquistare per anni in modo speculativo sul mercato mondiale, approfittando dei bassi prezzi degli ultimi decenni. Per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende in media addirittura ad appena 6 centesimi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Ismea.
In Puglia per produrre grano con il raccolto ormai alle porte è costato agli agricoltori pugliesi fino a 600 euro in più ad ettaro a causa dell’impennata dei costi energetici causata dall’effetto a valanga della guerra in Ucraina dopo la crisi generata dalla pandemia Covid, che si riflette a cascata dalle sementi al gasolio fino ai fertilizzanti, secondo l’analisi della Coldiretti Puglia, dalla quale si evidenzia il salasso a carico del Granaio d’Italia con la necessità di interventi per aiutare le imprese rispetto a rincari ormai insostenibili, a partire dal settore cerealicolo che rappresenta uno dei simboli della situazione di difficoltà in cui versa l’agricoltura regionale.
Ad essere più penalizzati con i maggiori incrementi percentuali di costi correnti – continua la Coldiretti Puglia - sono proprio le coltivazioni di cereali, dal grano al mais, che servono al Paese a causa dell’esplosione della spesa di gasolio, concimi e sementi e l’incertezza sui prezzi di vendita con le quotazioni in balia delle speculazioni di mercato.
Il taglio dei raccolti causato dall’incremento dei costi e dalla grave e perdurante siccità in alcune aree delle province di bari e Foggia – sottolinea Coldiretti Puglia – rischia di aumentare la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari con l’Italia che è già obbligata ad importare il 64% del grano per il pane, il 44% di quello necessario per la pasta, ma anche il 16% del latte consumato, il 49% della carne bovina e il 38% di quella di maiale, senza dimenticare che con i raccolti nazionali di mais e soia, fondamentali per l’alimentazione degli animali, si copre rispettivamente appena il 53% e il 27% del fabbisogno italiano secondo l’analisi del Centro Studi Divulga.
Le migliori varietà di grano duro selezionate – conclude Coldiretti Puglia - da Emilio Lepido a Furio Camillo, da Marco Aurelio a Massimo Meridio fino al Panoramix e al grano Maiorca, sono coltivate dagli agricoltori sul territorio pugliese che produce più di 1/4 di tutto il frumento duro italiano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lotto, Puglia fortunata: vincite per oltre 32mila euro
Puglia fortunata al Lotto: nel concorso del 3 giugno, riporta Agipronews, è stata centrata una vincita da 22.500 euro a San Ferdinando di Puglia, in provincia di Barletta. Si festeggia anche a Trani, con un
ambo secco (5-44 sulla ruota di Napoli) da 10mila euro, per un totale di oltre 32mila euro finiti in regione. Il concorso del Lotto del 3 giugno ha distribuito oltre 7 milioni di euro in tutta Italia.
10eLotto, Puglia fortunata: vinti 20mila euro
Il 10eLotto del 4 giugno premia Valenzano, in provincia di Bari: come riporta Agipronews, un fortunato giocatore ha centrato un 9 da 20mila euro. Il 10eLotto ha distribuito 14,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di quasi 1,6 miliardi dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Non sempre il successo diventa una striscia positiva: dopo la vittoria a punteggio pieno contro Finale Ligure, battuta di arresto casalinga per i ragazzi del Circolo Tennis Brindisi che ieri (domenica 5 giugno), nella quinta giornata del Campionato Nazionale a Squadre di Serie B1 Maschile, si sono arresi per 4 a 2 agli ospiti del Tennis Club 2002 di Benevento.
Sei gli incontri disputati (4 singolari e 2 doppi) e nessun nuovo punto incassato dai biancazzurri che restano a quota quattro punti attualmente in classifica.
Nei singolari: Filippo Tonnicchi (Brindisi, classifica 2.5) è stato sconfitto da Francesco Liucci (Benevento, classifica 2.3) 6-3/6-1; Matteo Giangrande (Brindisi, classifica 2.6) è stato sconfitto da Enrico Fioravante (Benevento, classifica 2.4) 6-4/4-6/7-5; Maciej Rajski (Brindisi, classifica 2.3) è stato sconfitto da Francesco Vilardo (Benevento, classifica 2.3) 1-6/6-2/7-5; Andrea Massari (Brindisi, classifica 2.6) ha battuto Francesco Pallavanti (Benevento, classifica 2.7) 6-2/6-3.
Nei doppi: Rajski/Giangrande (Brindisi, classifica 2.3 e 2.6) hanno battuto Vilardo/Pallavanti (Benevento, classifica 2.3 e 2.7) 6-2/6-3; Tonnicchi/Massari (Brindisi, classifica 2.5 e 2.6) sono stati sconfitti da Liucci/Fioravante (Benevento, classifica 2.3 e 2.4) 6-7/6-0/10-4.
«Questa è una sconfitta che non è facile da commentare – afferma nel post gara Vito Tarlo, capitano del C.T. Brindisi - . Abbiamo disputato una gran bella gara, perso due singolari al terzo set e un doppio al super tie-break e questo vuol dire che avevamo tutte le carte in regola per fare un altro tipo di risultato, chiudere l’incontro in maniera differente. I nostri avversari sono stati molto bravi a finalizzare, hanno messo in campo un ottimo tennis. Noi, però, abbiamo fatto altrettanto bene, al di là della sconfitta. Andiamo avanti e vediamo che succede».
Domenica prossima (12 giugno), nella sesta giornata di campionato, la penultima della regular season, i biancazzurri affronteranno in trasferta i padroni di casa del Circolo Tennis Vicenza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Domani a San Vito dei Normanni la serata unica del XIII Premio alla Cultura "Samadi"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci