Redazione
L'Amministrazione comunale di Mesagne concede la Civica Benemerenza al prof. Ermes De Mauro
Il Consiglio comunale di Mesagne, nella sua ultima seduta, ha approvato all'unanimità il conferimento della Civica Benemerenza alla memoria del professor Ermes De Mauro. La proposta era stata presentata, il 25 febbraio scorso, giorno della scomparsa del professore, sia dall'onorevole Cosimo Faggiano sia dal gruppo del Partito Democratico, composto da Rosanna Saracino, Francesca Faggiano e dall'assessore Francesco Rogoli. L'onorevole Faggiano, nella sua richiesta, aveva sottolineato la "grande perdita non solo per la famiglia e per i tanti che, come me, avevano l'onore di essergli amici, ma anche e soprattutto per il patrimonio culturale della città. Il professor Ermes De Mauro è una perdita davvero incommensurabile e insostituibile per i suoi cittadini, per tutta la cultura territoriale e per intere generazioni di giovani, che hanno avuto la fortuna di godere della sua guida e del suo insegnamento". Infine, Faggiano aveva aggiunto: "Un'intera vita dedicata, con straordinaria umanità, umiltà e con smisurata passione civile ed etica, alla crescita culturale della città e di intere generazioni di studenti mesagnesi". Interprete dell'istanza del PD in assemblea, la consigliera Rosanna Saracino ha illustrato le motivazioni del riconoscimento, annunciando che nei prossimi giorni verrà organizzata una cerimonia pubblica per consegnare l'onorificenza alla famiglia. Questo riconoscimento, come ha voluto sottolineare l'avvocato Saracino, era già stato proposto dall'ex presidente del Consiglio comunale Fernando Orsini e sostenuto dall'ex sindaco Cosimo Faggiano, "un tributo largamente condiviso al professor De Mauro per i suoi meriti nel campo culturale, dell'insegnamento e come appassionato cultore della letteratura classica". In aula erano presenti due dei tre figli del professor Ermes De Mauro, Italo e Cassio. Al dibattito, che si è sviluppato in aula, sono intervenuti anche i consiglieri Marcella Crusi, Francesca Faggiano e il sindaco Toni Matarrelli, che nel suo discorso ha ricordato il legame personale con il professor De Mauro, suo insegnante di latino nei corsi di doposcuola. Il primo cittadino ha sottolineato "il valore culturale del suo operato e l'importante lezione di umiltà che ha lasciato alla comunità e a tutti coloro che hanno avuto l'onore di conoscerlo". Infine, martedì 25 marzo alle ore 17:30, presso la sede dell'Associazione "Di Vittorio", al civico 20 di via Castello, a un mese dalla scomparsa, si svolgerà un incontro per ricordare il professore, dal titolo: "Dal Virgilio dantesco, 'duca signore, maestro', al professor Ermes De Mauro, modello esemplare di Maestro", con la relazione introduttiva del dirigente scolastico del liceo classico "Marzolla" di Brindisi, Carmen Taurino. Nel corso della serata sarà presentato un instant-book con gli “Scritti” del prof. De Mauro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nel cuore pulsante di Buenos Aires, nella diocesi di Merlo-Moreno, tra le sfide di un'economia precaria e l'ombra della criminalità, un raggio di speranza brilla grazie all'instancabile opera di Padre Renato Maizza, missionario mesagnese che ha portato un pezzo della "Casa Zaccheo" in Argentina, un'istituzione che si ispira alla famosa struttura di Mesagne, sostenuta anche da Papa Francesco. Ogni giorno, circa 400 persone bisognose trovano rifugio e conforto in questa oasi di solidarietà, un luogo dove un pasto caldo e una parola di conforto possono fare la differenza. Padre Renato, con il suo carisma e la sua dedizione, guida una comunità di giovani che, nonostante le difficoltà, non perdono l'entusiasmo e la fede.
La sua missione, tuttavia, non è priva di ostacoli. Recentemente, Padre Renato è stato vittima di una violenta aggressione da parte di un cartello della droga, un atto vile che non ha scalfito la sua determinazione. Anzi, ha rafforzato il suo impegno a favore degli ultimi, di coloro che vivono ai margini di una società spesso indifferente. Ora, Padre Renato ha lanciato un nuovo appello, un progetto che unisce idealmente Mesagne e l'Argentina per il Giubileo 2025. Il suo desiderio è di permettere a un gruppo di giovani della sua parrocchia di vivere l'esperienza del Giubileo a Roma, un'opportunità che potrebbe segnare una svolta nelle loro vite. Per realizzare questo sogno, i ragazzi hanno creato delle magliette con il logo del Giubileo 2025, simbolo del loro desiderio di mettersi in cammino verso Roma. Ma per farlo, hanno bisogno del sostegno di tutti noi. "Il mio intento", spiega Padre Renato, "è coinvolgere quante più persone generose possibile, sia in Italia che in Argentina. Invito imprenditori, istituzioni e persone impegnate nello sviluppo giovanile a considerare la possibilità di sponsorizzare un giovane del Movimento Giovanile Carlo Acutis per partecipare al Giubileo 2025. Il vostro sostegno permetterà a questi ragazzi di vivere un'esperienza che potrebbe trasformare la loro vita".
Un appello che non può lasciare indifferenti, un invito a costruire un ponte di solidarietà che unisca due comunità, due mondi, nel segno della speranza e della fede. Chiunque desideri sostenere il progetto di Padre Renato può inviare una donazione utilizzando il seguente IBAN: IT09Z3608105138291447491459, intestato a Padre Renato Francesco Maizza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
E’ boom di primizie sui banchi dei mercati con l’arrivo della primavera, per effetto di un inizio 2025 che ha fatto segnare un caldo record con +1,65 gradi rispetto alla media storica. Lo afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Isac Cnr, per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici che fanno arrivare le primizie in tutta la Puglia, modificando le abitudini alimentari dei consumatori.
Le temperature insolitamente miti che hanno caratterizzato i primi due mesi dell’anno, risultati come i più caldi della storia - rileva Coldiretti Puglia- hanno accelerato la maturazione di frutta e verdura, dalle fave alle fragole, dagli asparagi ai piselli, confermando una tendenza che già a gennaio aveva visto mimose e mandorli fioriti. Un fenomeno che rende più complicata - rileva Coldiretti regionale - la programmazione colturale in campagna, ma espone le piante anche al rischio di gelate nel caso di brusco abbassamento delle temperature con conseguente perdita delle produzioni e del lavoro di un intero anno.
La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia – ricorda Coldiretti Puglia – con 198mila ettari di superficie utilizzata, 23 milioni di quintali di prodotti e 1,2 miliardi di euro di Produzione Lorda Vendibile, più di 1/3 della PLV agricola totale regionale, con punte di eccellenza e di valore dell’uva da tavola negli areali di Bari e Taranto, degli agrumi dell’arco jonico-tarantino e degli ortaggi, con spinte forti dalle province di Foggia e Brindisi.
Le dinamiche aziendali negli ultimi 10 anni evidenziano un processo di ristrutturazione importante, con una forte riduzione della numerosità delle aziende, cui è associato un aumento della SAU, particolarmente significativo nel comparto delle ortive. La Puglia – rileva Coldiretti regionale – primeggia inoltre con molte produzioni importanti, dalle pesche alle nettarine, dalle ciliegie all’uva da tavola, fino a numerosi ortaggi tipici della dieta mediterranea come pomodori, melanzane, carciofi, cicoria fresca, indivie, sedano e finocchi.
Per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l’origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori e non cercare per forza la frutta o la verdura perfetta perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali, i cosiddetti brutti ma buoni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La comunità mesagnese tutta è stretta attorno alla famiglia del compianto Angelo Morleo storico agente della polizia locale di Mesagne .
Allerta gialla per il forte vento
Angelo Morleo non è più tra noi
Una notizia ha scosso oggi pomeriggio la città di Mesagne: Angelo Morleo, della polizia locale, è deceduto. Tanta la costernazione nella città e anche fuori tra coloro che lo conoscevano. Angelo aveva un carattere solare ed era particolarmente brillante sul suo lavoro. Serio professionista e amato genitore e marito. "L’agente di polizia municipale Angelo Morleo ha rappresentato al meglio lo stile del nostro corpo cittadino: ligio al dovere, non ha mai mancato di mettere a disposizione della comunità i propri valori umani. La sua perdita è una perdita per tutta la città di Mesagne", ha chiosato il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONFCOMMERCIO BRINDISI – ELETTI PRESIDENTE E DIRETTIVO DELLA FIPE (Federazione Pubblici Esercizi)
Si è svolta a Brindisi, presso la sede provinciale di via Sabin, l’assemblea elettiva del sindacato FIPE/Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi).
I lavori si sono svolti alla presenza del Presidente provinciale di Confcommercio Gianni Corciulo e dei Vice Presidenti Arturo La Palma, Cristina Cuppone e Giulio Corciulo.
Al termine di un articolato dibattito sul futuro della categoria e sulle possibilità di crescita della categoria in provincia di Brindisi si è proceduto con la fase elettorale.
E’ stato eletto Presidente di FIPE/Brindisi per acclamazione Marco Carruezzo (Brindisi).
Fanno parte del nuovo direttivo (sempre per acclamazione) Andrea Bembi (Oria), Luigi Maria De Mola (Cisternino), Francesco de Virgilis (Mesagne), Maria Di Bari (Fasano), Cosimo Stefano Di Pietrangelo (Mesagne), Davide Greco (Carovigno), Davide Mauro (Brindisi), Donato Pistola (Fasano), Cosimo Silvestro (Brindisi) e Luca Vece (Mesagne).
Al termine dei lavori il neo-eletto Presidente Carruezzo ha ringraziato i presenti ed ha illustrato le linee-guida dell’azione che intende promuovere alla guida di uno tra i più importanti sindacati aderenti a Confcommercio.
Nei prossimi giorni si svolgerà la prima seduta del consiglio direttivo di FIPE per pianificare le iniziative che saranno assunte a tutela della categoria e per predisporre la partecipazione della provincia di Brindisi alla “Giornata della Ristorazione” che la FIPE organizza a livello nazionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incidente stradale, guidatore incastrato all'interno
Giovedì 20 marzo scorso, presso il Teatro Comunale è stato presentato il volume dedicato alla storia della banda musicale nella città di Mesagne.
Il Teatro Kopó di Brindisi ospita, il 29 e 30 marzo 2025, lo spettacolo "Caro Mimmuzzu Mia...", un'intensa narrazione che intreccia sogni, passioni e sacrifici sullo sfondo di un'Italia in fermento. È la storia di Nina, una giovane cameriera pugliese che, al servizio di una famiglia benestante, coltiva nel cuore un sogno: diventare una grande attrice. Divisa tra le proprie ambizioni e l’amore per Mimmuzzo, il suo percorso è una costante lotta tra la realtà e il desiderio di trasformare la sua vita. "Caro Mimmuzzu Mia..." è un viaggio emozionante tra speranze e disillusioni, alla ricerca di un futuro che possa rispecchiare i sogni più grandi. Sul palco Simona Epifani, anche autrice dello spettacolo, finalista al Premio Lydia Biondi 2019. La regia è affidata a Francesca Epifani. Questa nuova produzione del Teatro Kopó vede impegnate le sorelle fondatrici del Teatro Kopó di Roma e di Brindisi, che portano in scena un'opera intensa e coinvolgente, capace di emozionare il pubblico grazie anche alle musiche e alle canzoni di Domenico Modugno. Lo spettacolo ha riscosso grande successo a Roma nel suo debutto di gennaio e ora arriva a Brindisi per due serate imperdibili.
IL TEATRO PERÒ NON È SOLO ROBA DA GRANDI: "Le Avventure di Peter Pan. Il Teatro Kopó di Brindisi continua la sua missione di avvicinare il pubblico di tutte le età alla magia del palcoscenico.
Sabato 29 marzo alle ore 16:30, i riflettori si accenderanno su uno spettacolo dedicato ai più piccoli: "Le Avventure di Peter Pan". Il teatro non è solo un luogo per adulti: è il posto in cui i sogni prendono vita e dove, fin da bambini, si impara a viaggiare con la fantasia. Grazie a storie senza tempo e personaggi indimenticabili, il pubblico più giovane scoprirà che il teatro può essere una porta aperta verso mondi straordinari. Ed è verso l’Isola che Non C’è che partiremo insieme all’eterno ragazzino che tutti amano: Peter Pan! Grazie a un'interpretazione coinvolgente e all’uso di accessori ed elementi scenici, l’attrice Maria Elisa Barontini darà vita ai personaggi e alle avventure della celebre storia, stimolando l'immaginazione dei bambini e rendendoli partecipi dello spettacolo. Un’esperienza teatrale interattiva che li farà ridere, emozionare e sognare. Ogni evento della stagione dedicata a bambini e famiglie (e non solo) è un’esperienza unica, portata in scena da compagnie provenienti da ogni angolo d’Italia. Un cartellone speciale, pensato per regalare emozioni indimenticabili e per scoprire nuovi talenti del teatro italiano.
INFO E PRENOTAZIONI Teatro Kopó Brindisi - Via Sant’Angelo 67 - Tel. 0831 260169 - Whatsapp 375 5311802 CARO MIMMUZZU MIA… Sabato 29 Marzo 2025, ore 20.00 | Domenica 30 Marzo 2025, ore 18.00 (Ingresso 15€ - ricorda che il teatro offre un piccolo aperitivo prima dello spettacolo il sabato e dopo lo spettacolo la domenica) LE AVVENTURE DI PETER PAN Sabato 29 Marzo 2025 ore 16.30 Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro e online su www.brindisi.teatrokopo.it.