Redazione
Prefettura: controllo e prevenzione degli infortuni sul lavoro e condivisione di una intesa per potenziare salute e sicurezza sul lavoro
Nella mattinata odierna, il Prefetto Carolina Bellantoni ha presieduto la Conferenza Provinciale Permanente-Sezione II Sviluppo Economico ed Attività Produttive, per condividere e definire le linee d'azione volte ad elevare gli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro, partendo dall'analisi dei dati relativi alla incidentalità sui luoghi di lavoro, tenuto anche conto del recente, tragico accadimento che si è verificato in un comune di questa provincia.
Hanno preso parte all’incontro oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore dello Spesal, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il Direttore dell’ Ispettorato Territoriale del lavoro,dell’Inps, il Responsabile locale della sede Inail, il Presidente di Confindustria, i rappresentanti sindacali di CISL, CGIL e UIL, nonchè i Presidenti delle associazioni di categoria dei settori economico-produttivi Ance, Confartigianato, CIA, Confagricoltura, Coldiretti, Confapi, CNA e Casartigiani.
Il Prefetto, in apertura dell’incontro,convocato anche in adesione alla richiesta delle Organizzazioni Sindacali, ha evidenziato la necessità di mettere in campo una immediata risposta da parte degli attori sociali, delle Istituzioni e degli Enti di vigilanza per potenziare la risposta alla esigenza di legalità e sicurezza nel mondo del lavoro.
Tutte le parti presenti hanno confermato la massima disponibilità a porre in essere iniziative condivise e congiunte, concordando sulla necessità di operare su più fronti, da quello della prevenzione mediante attività di formazione ed informazione, rivolta non solo ai datori di lavoro ed ai lavoratori, ma anche agli studenti degli istituti di istruzione secondaria, a quello delle verifiche e dei controlli.
Oggetto di discussione è stato anche la condivisione di una bozza di un protocollo d’intesa, che ha avuto unanime apprezzamento ed assenso da parte di tutti gli intervenuti, il cui obiettivo è quello di veicolare la cultura della legalità e della sicurezza, oltre che regolamentare la sinergia tra i vari enti che si occupano di infortuni sul lavoro. Questa iniziativa di carattere preventivo punta a diffondere ulteriormente comportamenti virtuosi tra le imprese del territorio, ispirandosi ad una sempre maggiore osservanza delle regole per la tutela dei lavoratori e favorendo una maggiore consapevolezza.
Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di un approccio sinergico al tema della sicurezza sul lavoro, che comprende formazione ed informazione, ma anche le verifiche sulla sicurezza fisica dei luoghi di lavoro, sulla applicazione delle norme contrattualistiche nazionali, sulla regolarità contributiva etc.
E’ proprio in tale direttrice che, dopo la definitiva sottoscrizione del protocollo, verranno promosse una serie di iniziative che, con il contributo degli attori istituzionali, in appositi tavoli tecnici saranno condivise per avviare corsi di formazione per i lavoratori, attività di divulgazione ed approfondimento nelle scuole e attività di controllo, anche con task-force integrate tra Forze di Polizia ed Enti di vigilanza per i controlli nei settori economici- produttivi che verranno individuati.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oria. Riscuote l’affitto di un appartamento al mare senza averne titolo, denunciato. I Carabinieri della Stazione di Oria, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla querela presentata da una 30enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà un 45enne di Oria per truffa. In particolare, l’uomo, mediante artifici e raggiri si è fatto consegnare 300,00 euro dalla querelante, quale anticipo di pagamento dell’affitto di un appartamento, sito in località balneare Campomarino di Maruggio (TA), pubblicato su una piattaforma online, senza averne titolo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Auto rubata ritrovata dentro una pressa idraulica
Francavilla Fontana. Auto rubata ritrovata dentro una pressa idraulica in una ditta di raccolta e smaltimento di materiale ferroso, denunciate tre persone. I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla denuncia di furto presentata il 6 ottobre da un 48enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà per ricettazione in concorso un 77enne di Oria, un 49enne un 56enne entrambi di Francavilla Fontana. In particolare, i tre, in concorso tra loro, rispettivamente il primo quale titolare una ditta di raccolta e smaltimento di materiale ferroso e i restanti due quali dipendenti, hanno ricettato e demolito l’autovettura Fiat Panda di proprietà del denunciante, oggetto di furto. Il rinvenimento del veicolo è avvenuto grazie alle tracce del suo passaggio lasciate dal veicolo, fino al suo rinvenimento avvenuto all’interno dell’autodemolizione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Denunciati 2 soggetti per danneggiamento
Brindisi. Individuati e denunciati dai Carabinieri i responsabili dei danneggiamenti di due autovetture in sosta. A Brindisi, i Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro, al termine degli accertamenti effettuati anche mediante la disamina delle immagini degli impianti di videosorveglianza, hanno denunciato in stato di libertà per danneggiamento aggravato un 30enne e un 48enne entrambi del luogo. In particolare:
‒ il primo, il 25 aprile 2021, in una via del centro abitato, per futili motivi ha colpito più volte con una mazza in ferro l’autovettura in sosta appartenente a un giovane residente in Lombardia, il quale ha successivamente presentato querela presso il competente Comando Arma;
‒ il secondo, il 29 settembre 2021, sempre sulla pubblica via, per cause sconosciute, ha preso a calci l’autovettura in sosta appartenente a una 40enne del luogo, che ha successivamente sporto denuncia presso la citata Stazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 94 i casi positivi di cui 8 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 07 ottobre 2021
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Latte. Sottoscritto un patto etico
LATTE: COLDIRETTI PUGLIA, SOTTOSCRITTO PATTO ETICO DI FILIERA TRA ALLEVATORI E TRASFORMATORI PRIMO PASSO PER SALVARE LE STALLE.
Sottoscritto il “patto etico di filiera” tra allevatori e trasformatori per riconoscere una adeguata remunerazione del latte alla stalla e privilegiare sugli scaffali il Made in Italy a tutela dell’economia, dell’occupazione e del territorio come sostenuto dalla campagna Coldiretti #mangiaitaliano. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della firma del protocollo d’intesa per la stabilità, la sostenibilità e la valorizzazione della filiera lattiero – casearia pugliese, intesa etica di filiera fortemente voluta da Coldiretti e promossa e sostenuta dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia.
L’intesa siglata a livello regionale fa il paio con l’accoglimento della proposta di Coldiretti a livello nazionale per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori, con la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al tavolo convocato dal Ministro Stefano Patuanelli sulla crisi del latte su sollecitazione della Coldiretti.
“E’ un primo passo importante rispetto al principio sancito che i prezzi del latte devono partire dai costi lievitati di produzione, a cui dovranno seguire contratti di fornitura fra le industrie di trasformazione e gli allevatori in cui siano concordati compensi equi perché a fronte dei rincari delle materie prime alla base dell’alimentazione degli animali è fondamentale assicurare la sostenibilità finanziaria degli allevamenti, sottraendoli al rischio di chiusura a causa di prezzi sotto i costi di produzione”, dichiara Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.
A pesare nelle stalle – sottolinea la Coldiretti Puglia - sono gli effetti di fenomeni estremi come la siccità e l’afa con il forte aumento dei costi di produzione a partire da quelli energetici e per l’alimentazione degli animali nelle stalle con il mais che registra +50%, la soia +80% e le farine di soia +35% rispetto allo scorso anno. Con 3 DOP (canestrato pugliese, mozzarella di Gioia del Colle e mozzarella di bufala) e 17 formaggi riconosciuti tradizionali dal MIPAAF (burrata, cacio, caciocavallo, caciocavallo podolico dauno, cacioricotta, cacioricotta caprino orsarese, caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pallone di Gravina, pecorino, pecorino di Maglie, pecorino foggiano, scamorza, scamorza di pecora, vaccino) – aggiunge Coldiretti Puglia – il settore lattiero–caseario garantisce primati a livello nazionale e Sigilli della biodiversità dal valore indiscutibile.
Occorre intervenire urgentemente per salvare la “Fattoria Puglia”, dove sono riuscite a sopravvivere con grande difficoltà in Puglia – conclude Coldiretti Puglia – appena 1.400 stalle per la produzione di latte, decisivo presidio di un territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali a causa principalmente del prezzo del latte spesso non remunerativo, dovuto non solo alla crisi, ma anche e soprattutto alle evidenti anomalie di mercato con i prezzi alla stalla che subiscono inaccettabili ‘fluttuazioni’ e agli alti costi di gestione degli allevamenti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vincenti: nuove agevolazioni per le Pmi
Al via la nuova versione di Titolo II Capo 3 e Capo 6, le misure di agevolazione dedicate alle piccole e medie imprese dei settori commercio, artigianato, manifatturiero e turistico alberghiero. Superati, così, i 2 miliardi di euro di investimenti e aumentano i contributi a fondo perduto per aiutare le piccole e medie imprese ad uscire dalla crisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. La pioggia manda in buca un'autovettura
La pioggia che si è abbattuta sulla città di Mesagne ha fatto franare il riempimento di alcuni scavi stradali portando con sé un'autovettura regolarmente posteggiatore in strada. Sul posto, via Pacinotti nel rione Seta, sono giunti i tecnici comunali e la polizia locale per i rilievi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Giovedì e venerdì disinfestazione e derattizzazione
Domani e dopodomani interventi di derattizzazione e disinfestazione adulticida.
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 143 i casi positivi di cui 22 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 06 ottobre 2021
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci